0165 osdicervigliano11ott 0800

2
Operatori Sanitari di Diabetologia Italiani O.S.D.I. CORSO DI FORMAZIONE Attività fisica e autocontrollo parte integrante della terapia del diabete: ruolo dell’infermiere 11 ottobre 2008 Hotel Internazionale Cervignano del Friuli (UD) Con il contributo non condizionato di RESPONSABILE DI PROGETTO Elisa Levis RESPONSABILE SCIENTIFICO Patrizia Li Volsi EQUIPE DI PROGETTO Riccardo Candido Elisa Levis Patrizia Li Volsi Lorena Narduzzi Elisabetta Tommasi INFORMAZIONI GENERALI SEDE DEL CORSO Hotel Internazionale Via Ramazzotti, 2 Cervignano del Friuli (UD) Tel. 0431 30751 ECM È stata inoltrata al Ministero della Salute la richiesta accreditamento ECM per il corso ai fini dell’ottenimento dei crediti formativi per la categoria Infermiere SEGRETERIA ORGANIZZATIVA OSDI srl Cristina Clozza Via Guelfa 9 40138 Bologna Tel. 051-300100 Int. 144 Fax: 051-309477 E-mail: [email protected]

description

http://www.osdi.it/Uploads/Documento/_0165_osdicervigliano11ott_0800.pdf

Transcript of 0165 osdicervigliano11ott 0800

Operatori Sanitari

di Diabetologia Italiani

O.S.D.I.

CORSO DI FORMAZIONE

Attività fisica e autocontrolloparte integrante della terapia

del diabete: ruolo dell’infermiere

11 ottobre 2008Hotel InternazionaleCervignano del Friuli (UD)

Con il contributo non condizionato di

RESPONSABILE DI PROGETTO

Elisa Levis

RESPONSABILE SCIENTIFICO

Patrizia Li Volsi

EQUIPE DI PROGETTO

Riccardo CandidoElisa LevisPatrizia Li VolsiLorena NarduzziElisabetta Tommasi

INFORMAZIONI GENERALI

SEDE DEL CORSOHotel InternazionaleVia Ramazzotti, 2Cervignano del Friuli (UD) Tel. 0431 30751

ECMÈ stata inoltrata al Ministero della Salute la richiestaaccreditamento ECM per il corso ai fini dell’ottenimento deicrediti formativi per la categoria Infermiere

SEGRETERIA ORGANIZZATIVAOSDI srlCristina ClozzaVia Guelfa 940138 BolognaTel. 051-300100 Int. 144 Fax: 051-309477E-mail: [email protected]

PROGRAMMA

8.30-9.00Registrazione dei partecipanti e introduzione al corso

9.00-9.30Raccolta delle aspettative

9.30-10.00Role Playing: paziente e infermiere

P. Li Volsi, E. Tommasi, E. Levis

10.00-10.30La motivazione all’attività fisica nel paziente diabetico di tipo 2

P. Li Volsi

10.30-10.45Discussione

10.45-11.00COFFEE BREAK

11.00-11.50Presentazione di un caso clinico su metaplan

E. Tommasi, E. Levis

11.50-12.30Presentazione del lavoro di gruppo in plenaria e discussione con l’esperto

12.30-13.00Terapia insulinica e attività fisica

R. Candido

13.00-13.15Discussione generale

13.15-14.15PRANZO

14.15-15.15Costruzione di una griglia di autocontrollo - Lavoro di gruppo

E. Tommasi, E. Levis

15.15-15-45Presentazione del lavoro di gruppo in plenaria

15.45-16.15La gestione dell’autocontrollo durante l’attività fisica

L. Narduzzi

16.15-16.30Discussione generale

16.30.17.00Cosa mi porto a casa?

17.00-17.30Compilazione questionari ECM e chiusura dei lavori