00_copertina e Indice

2
UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DEL SANNIO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Geologiche Tesi di laurea triennale ANALISI SISMOSTRATIGRAFICA E MODELLIZAZIONE DELLE SUPERFICI GEOLOGICHE LUNGO IL MARGINE LAZIALE Relatore: Candidato: Prof. Maurizio M. Torrente D’Amico Marco Matr. 173000079 Correlatore: Prof.ssa Alfonsa Milia Anno Accademico 2013/2014

description

tesi

Transcript of 00_copertina e Indice

Page 1: 00_copertina e Indice

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DEL SANNIO

Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

Corso di Laurea in Scienze Geologiche

Tesi di laurea triennale

ANALISI SISMOSTRATIGRAFICA E MODELLIZAZIONE

DELLE SUPERFICI GEOLOGICHE LUNGO IL MARGINE

LAZIALE

Relatore: Candidato:

Prof. Maurizio M. Torrente D’Amico Marco

Matr. 173000079

Correlatore:

Prof.ssa Alfonsa Milia

Anno Accademico 2013/2014

Page 2: 00_copertina e Indice

INDICE: 1. INTRODUZIONE E OBIETTIVI DEL LAVORO ............................................ 3

2. TECNICHE DI CONTOURING .................................................................... 5

2.1 L’interpolazione, mappe ed isolinee

2.2 Modelli e metodi

2.3 La triangolazione

2.4 La triangolazione con algoritmo lineare

2.5 La triangolazione con algoritmo di Delaunay

2.6 Il gridding

3. SISMICA A RIFLESSIONE ......................................................................... 16

3.1 Esplorazione sismica a mare

3.2 Le onde e loro caratteristiche

3.2.1 La riflessione

3.2.2 Attenuazione

3.2.3 Ampiezza e risoluzione

3.3 Disturbi e anomalie dei segnali sismici ........................................... 22

3.3.1 Le riflessioni multiple

3.3.2 La diffrazione

3.3.3 Esagerazione verticale

3.3.4 Ringing

3.3.5 Geometrie apparenti e geometrie reali

3.3.6 Velocity pull-up e pull-down

3.4 Propagazione del suono nel mezzo acqua ........................................ 30

3.4.1 Velocità dell onde sismiche nei fluidi e nelle rocce

3.5 Profilo Sismico ................................................................................ 32

3.5.1 Interpretazione dei profili sismici

3.6 Procedimento interpretativo della stratigrafia sismica ..................... 35

3.6.1 Analisi della sequenza sismica

3.6.2 Analisi della Facies Sismica

3.6.3 Tipi di configurazioni interne dei riflettori

3.6.4 Forme esterne delle unità di facies

3.6.5 Interpretazione degli ambienti de posizionali e litofacies

3.6.6 Modelli

3.6.7 Interpretazione finale

4. INQUADRAMENTO GEOLOGICO .............................................................. 43

4.1 Sistema Appennino - Tirreno

4.2 Il margine Laziale: generalità

4.3 Studi di geologia marina nel margine continentale Laziale

5. ANALISI DEI DATI .................................................................................... 58

5.1 Dati e metodologie di studio

5.2 Caratteri sismo-stratigrafici generali

5.3 Pozzi

5.4 Descrizione delle unità stratigrafiche

5.5 Modellizzazione 3D

6. DISCUSSIONE E CONCLUSIONI ................................................................ 76

BIBLIOGRAFIA .......................................................................................... 80