· Web viewUsa la teoria e applica le tecniche appropriate nelle attività laboratoriali.....

17

Click here to load reader

Transcript of   · Web viewUsa la teoria e applica le tecniche appropriate nelle attività laboratoriali.....

Page 1:   · Web viewUsa la teoria e applica le tecniche appropriate nelle attività laboratoriali.. STORIA Comprende la periodizzazione degli eventi storici. Usa il linguaggio specifico.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALEScuola Infanzia – Primaria – Secondaria I Grado

“G. PUCCIANO”

Piano operativo coordinato dello sviluppo delle competenze

SECONDARIA 1° GRADO

Periodo: 1° quadrimestre

a.s. 2016/2017

Docente Coordinatore di classe I COORDINATORI GENERALI

_____________________________ MARIA GIOVANNA NICOLETTI MARIA MALITO SILVANA SITA VINCENZO TORTORA

IL DIRIGENTE SCOLASTICO prof. Raffaella DE LUCA

Scuola secondaria 1° grado

Consiglio della classe TERZA _______

Page 2:   · Web viewUsa la teoria e applica le tecniche appropriate nelle attività laboratoriali.. STORIA Comprende la periodizzazione degli eventi storici. Usa il linguaggio specifico.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALEScuola Infanzia – Primaria – Secondaria I Grado

“G. PUCCIANO”

1) DATI IDENTIFICATIVI

CLASSE/SEZIONE:

SITUAZIONE INIZIALE DI CLASSECOMPOSIZIONE DEL GRUPPO LIVELLO TIPOLOGIA OSSERVAZIONIAlunni n……….

Maschi n. ……..Femmine n……..Disabili n. …….Svantaggio socio culturale n……..DSA n. ………

Alto

medio-alto

medio

medio –basso

basso

vivace

tranquilla

collaborativa

poco collaborativa

non abituata all’ascolto attivo

problematica

poco motivata

FASCE DI LIVELLO COSTRUITE SULLA BASE DELLE PROVE D’INGRESSO E DELLE OSSERVAZIONI SISTEMATICHE

ALUNNI (cognome e nome) PROFILO INTERVENTI ALUNNIAlunni con abilità sicure, elevate capacità logico/matematiche, impegno regolare, metodo di lavoro produttivo, buone conoscenze informatiche.

POTENZIAMENTO

Alunni con abilità più che adeguate, necessitano a volte di chiarimenti; impegno costante, metodo di lavoro abbastanza autonomo, sufficienti conoscenze informatiche.

CONSOLIDAMENTO

Alunni con abilità accettabili o poco adeguate, necessitano spesso di chiarimenti, impegno sufficiente, metodo di lavoro da migliorare, deboli conoscenze informatiche.

RAFFORZAMENTO

Alunni con abilità carenti; hanno bisogno di continui stimoli perché l’impegno è discontinuo o assente, metodo di lavoro da acquisire, conoscenze informatiche frammentarie.

RECUPERO

DISABILIAlunni con difficoltà di apprendimento e/o relazionali che necessitano di un insegnamento individualizzato.

SOSTEGNO PEI

DSA

DISGRAFICO

DISLESSICO

DISCALCULO

DISORTOGRAFICO

PDP

SVANTAGGIO SOCIO CULTURALE

PERCORSO FACILITATO E PERSONALIZZATO

_______________________________________________________________________________________________________________Piazza Collina Castello, 5 - 87043 Bisignano (CS) - Tel. 0984/951587 Fax 0984/1902431

Codice Fiscale: 98094240789 - Codice Meccanografico: CSIC8AJ00L - Codice Univoco UF6QX2E-mail: [email protected] - Posta Certificata: [email protected] - Sito Internet:

www.icpucciano.gov.it

Page 3:   · Web viewUsa la teoria e applica le tecniche appropriate nelle attività laboratoriali.. STORIA Comprende la periodizzazione degli eventi storici. Usa il linguaggio specifico.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALEScuola Infanzia – Primaria – Secondaria I Grado

“G. PUCCIANO”

2) ARTICOLAZIONE DELLE UNITA’ DI LAVORO SULLA BASE DELL’ INDIVIDUAZIONE DELLE COMPETENZE ATTESE PER CLASSI PARALLELE PER IL PERIODO E IL GRADO DI SCUOLA DI RIFERIMENTO

COMPETENZE ATTESE DISCIPLINARI PER CLASSI PARALLELE

ITALIANO Individua a partire dalla lettura e/o dall’ascolto di un testo l’insieme di informazioni che esso veicola. Riconosce le strutture morfosintattiche della frase e le strutture interpuntive in funzione della loro pertinenza testuale. Individua il significato di un vocabolo in un determinato contesto e le relazioni di significato tra vocaboli. Padroneggia gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa. Produce testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.

MATEMATICA

Riconosce e costruisce relazioni negli insiemi Q ed I.Padroneggia gli algoritmi di calcolo negli insiemi Q ed I. Individua le diverse fasi della risoluzione di un problema in un contesto noto.Riconosce le varie figure geometriche e sa risolvere problemi con esseUtilizza un linguaggio specifico correttoUsa la teoria e applica le tecniche appropriate nelle attività laboratoriali..

STORIAComprende la periodizzazione degli eventi storiciUsa il linguaggio specificoStabilisce collegamenti spazio – temporali e causa - conseguenzaUtilizza conoscenze e abilità per orientarsi nel presente.

GEOGRAFIA Comprende le principali caratteristiche fisiche, climatiche e ambientali della Terra.Comprende le dinamiche demografiche ed economiche che variano da un continente all’altro, ma anche all’interno dei singoli paesi.Comprende le cause degli enormi squilibri nella distribuzione della popolazione e della ricchezza

SCIENZE

Osserva e descrive lo svolgersi dei fenomeni geologici, formula domande anche sulla base di ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti

Riconosce le principali caratteristiche delle rocce, della Terra, del Sistema solare e dell’UniversoEspone in forma chiara ciò che ha studiato, utilizzando un linguaggio appropriatoRispetta ed apprezza il valore dell’ambiente naturaleTrova in varie fonti informazioni e spiegazioni sui problemi che lo interessano

ARTE

Rappresenta e documenta, anche utilizzando il pc, le fasi della progettazione di un oggetto in rapporto a materiali, colori, destinazione d’uso, funzionalità, qualità.

Riconosce e applica le metodologie operative delle differenti tecniche artistiche, audiovisive ed informatiche. Analizza le opere d’arte del periodo storico considerato, attraverso le varie componenti della comunicazione visiva, i fattori che

determinano soluzioni rappresentative e competitive, il contesto sociale, le tecniche. Elabora semplici ipotesi di intervento conservativi e migliorativi del patrimonio artistico del proprio territorio e piccoli progetti a cura e

riutilizzo dei beni presenti nel territorio. Legge i documenti e le testimonianze del patrimonio artistico-culturale, riconoscendone le funzioni; analizza e confronta le diverse

funzioni dei beni del patrimonio culturale e ambientale individuandone il valore estetico.

ED. FISICAHa consapevolezza dei cambiamenti funzionali e morfologici del corpo e rielabora le informazioni percettiveStabilisce corretti rapporti interpersonali e mette in atto comportamenti operativi e organizzativi all'interno del gruppo.Mette in atto, nel gioco e nella vita, comportamenti equilibrati dal punto di vista fisico, emotivo e cognitivo.Riconosce il corretto rapporto tra esercizio fisico-alimentazione-benessere.

INGLESE

Comprende i punti essenziali di un discorso individuando informazioni principali su avvenimenti di attualità o su argomenti che riguardano i propri interessi.

Legge e individua informazioni esplicite in brevi testi di uso quotidiano.Scrive brevi testi (e-mail, messaggi), coerenti e coesi, su argomenti noti o di particolare interesse personale.Interviene in conversazioni familiari, esprime opinioni personali e scambia informazioni pertinenti la vita quotidiana (famiglia, passatempi,

lavoro, viaggi).Approfondisce alcuni aspetti della cultura dei paesi di lingua straniera relativi alla vita e agli interessi dei giovani e operare confronti con la

propria.

FRANCESE Comprende espressioni in lingua straniera per basilari scopi comunicativi.Comprende il contenuto essenziale di un semplice racconto o dialogo

_______________________________________________________________________________________________________________Piazza Collina Castello, 5 - 87043 Bisignano (CS) - Tel. 0984/951587 Fax 0984/1902431

Codice Fiscale: 98094240789 - Codice Meccanografico: CSIC8AJ00L - Codice Univoco UF6QX2E-mail: [email protected] - Posta Certificata: [email protected] - Sito Internet:

www.icpucciano.gov.it

Page 4:   · Web viewUsa la teoria e applica le tecniche appropriate nelle attività laboratoriali.. STORIA Comprende la periodizzazione degli eventi storici. Usa il linguaggio specifico.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALEScuola Infanzia – Primaria – Secondaria I Grado

“G. PUCCIANO”

Interagisce in modo semplice utilizzando espressioni adatte alla situazione richiesta.Produce testi scritti di varia tipologia (brevi lettere, dialoghi, questionari) su argomenti di interesse personale.Conosce alcuni aspetti della cultura del paese di cui studia la lingua

TECNOLOGIA

Comprende le relazioni tra sviluppo tecnologico e disponibilità delle risorse. Conosce il legame tra storia dell'uomo, metodi di lavorazione e uso dei materiali. Utilizza le più comuni tecnologie , individuando soluzioni utili ad un dato contesto applicativo , a partire dall'attività di studio Individua gli elementi e gli aspetti essenziali di un fenomeno naturale e artificiale Usa la teoria e applica le tecniche appropriate nelle attività di laboratorio. Individuare le potenzialità, i limiti e i rischi nell'uso delle tecnologie.

MUSICA

Dà significato alle proprie esperienze musicali, dimostrando la propria capacità di comprensione di eventi, materiali, opere musicali e riconoscendone i significati, anche in relazione al contesto storico-culturale.

Integra con gli altri saperi le pratiche e le esperienze musicali. Orienta lo sviluppo delle proprie competenze musicali, nell’ottica della costruzione di un’identità musicale che muova dalla

consapevolezza delle proprie attitudini e capacità, dalla conoscenza delle opportunità musicali offerte dalla scuola e dalla fruizione dei contesti socio-culturali presenti sul territorio.

Idea e realizza, anche attraverso modalità improvvisative o partecipando a processi di elaborazione collettiva, messaggi musicali e multimediali, nel confronto critico con modelli appartenenti al patrimonio musicale, utilizzando forme di notazione e/o sistemi informatici.

RELIGIONE

Sa cogliere nelle informazioni storico-religiose delle diverse fonti un’opportunità di crescita e di maturazione personali.

Sa esporre le conoscenze legate al messaggio biblico operando collegamenti e argomentando con riflessioni personali.

Riconosce ed utilizza linguaggi espressivi della fede. Usa le conoscenze acquisite in vista di scelte di vita responsabili, dando valore ai propri comportamenti,

orientandosi nella complessità della società odierna.

STRUMENTOMUSICALE

(CHITARRA) (FLAUTO)

(PIANOFORTE) (VIOLINO)

Usa e controlla maggiormente lo strumento nella pratica individuale e collettiva.E’ in grado di utilizzare la notazione musicale in relazione alla fascia di età considerataE’ capace di Correlare segno-gesto-suono nella lettura allo strumentoPartecipa in modo attivo alle lezioni di gruppo, lezioni collettive, musica d’insiemeEsegue brani solistici e di musica da camera monodici e polifonici nelle tonalità più agevoli, contenenti

figurazioni ritmiche oltre quelle principali..Esegue, interpreta ed eventualmente elabora in modo autonomo il materiale sonoro sottoposto allo studio,

laddove anche l’interpretazione può essere intesa come livello di sviluppo delle capacità creative.

COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA ATTESE

Imparare ad imparare1. Organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e

di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro.

Progettare2. Elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze

apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti.

Comunicare3. Comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi

utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali)

4. Rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali).

Collaborare e partecipare5. Interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la

conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri.

Agire in modo autonomo e responsabile6. Sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo

al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità. Risolvere problemi

_______________________________________________________________________________________________________________Piazza Collina Castello, 5 - 87043 Bisignano (CS) - Tel. 0984/951587 Fax 0984/1902431

Codice Fiscale: 98094240789 - Codice Meccanografico: CSIC8AJ00L - Codice Univoco UF6QX2E-mail: [email protected] - Posta Certificata: [email protected] - Sito Internet:

www.icpucciano.gov.it

Page 5:   · Web viewUsa la teoria e applica le tecniche appropriate nelle attività laboratoriali.. STORIA Comprende la periodizzazione degli eventi storici. Usa il linguaggio specifico.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALEScuola Infanzia – Primaria – Secondaria I Grado

“G. PUCCIANO”

7. Affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline.

Individuare collegamenti e relazioni8. Individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti

diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica.

Acquisire ed interpretare l’informazione9. Acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi,

valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni.

PIANIFICAZIONE PERCORSI DIDATTICI TRASVERSALI

BIMESTRE OTTOBRE - NOVEMBRE BIMESTRE DICEMBRE - GENNAIO

Conoscenza di sé e del mondo in cui viviamo Orientamento: cultura d’impresa e prospettive future

EVENTUALI ESPLICITAZIONI (PERCORSO INDIVIDUALIZZATO)*

Destinatari Strategie

*Individualizzato è l’intervento calibrato sul singolo che pone obiettivi comuni per tutti i componenti del gruppo classe, ma è concepito adattando le metodologie in funzione delle caratteristiche individuali dei discenti, con l’obiettivo di assicurare a tutti il conseguimento delle competenze fondamentali del curricolo

PERCORSI PERSONALIZZATI INCLUSIVI*Destinatari Traguardi Trasversali Strategie

□ DISABILI

Cooperative learning,

Brain Storming,

Didattica Laboratoriale,

Lavoro di Gruppo,

Individualizzazione,

Mastery Learning

Personalizzazione,

Altro___________________

MISURE DISPENSATIVEDalla lettura ad alta voceDal copiare alla lavagnaDal prendere appuntiDal ricopiareDalla dettatura di testi o appuntiDa un eccessivo carico di compiti

_______________________________________________________________________________________________________________Piazza Collina Castello, 5 - 87043 Bisignano (CS) - Tel. 0984/951587 Fax 0984/1902431

Codice Fiscale: 98094240789 - Codice Meccanografico: CSIC8AJ00L - Codice Univoco UF6QX2E-mail: [email protected] - Posta Certificata: [email protected] - Sito Internet:

www.icpucciano.gov.it

Page 6:   · Web viewUsa la teoria e applica le tecniche appropriate nelle attività laboratoriali.. STORIA Comprende la periodizzazione degli eventi storici. Usa il linguaggio specifico.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALEScuola Infanzia – Primaria – Secondaria I Grado

“G. PUCCIANO”

□ DSA

Dallo studio mnemonico di poesie, formule, definizioni;dall’eseguire più prove di verifica con lo stesso obiettivo;dal sostenere verifiche scritte per le materie orali;dalla valutazione nelle prove scritte di lingua straniera;dal disegno tecnico;dalla pratica strumentale.STRUMENTI COMPENSATIVIlibri digitali o audiolibritabelle, formulari, schemi e mappe;lettura ad alta voce delle consegne nelle verifiche;calcolatrice o computer con foglio di calcolo o stampante computer con videoscrittura, correttore ortografico,

stampante e scanner;software didattici, computer con sintetizzatore vocale;vocabolari e dizionari digitaliAltro

□ SVANTAGGIO SOCIO-CULTURALE

□ BEE (Bisogni educativi di Eccellenza)

*l’azione formativa personalizzata ha l’obiettivo di dare a ciascun alunno l’opportunità di sviluppare al meglio le proprie potenzialità e può porsi obiettivi diversi per ciascun discente.

CURRICOLO LOCALE (APPROFONDIMENTO)CON L’APPORTO DELLE RISORSE CULTURALI E ASSOCIATIVE DEL TERRITORIO

3) ARTICOLAZIONE DELLA MEDIAZIONE DIDATTICA

FLESSIBILITA’ ORGANIZZATIVO/ DIDATTICA (Legge 107/2015) Monte ore annuale: 1020 ORE di cui 510 ORE per il 1° quadrimestre

Potenziamento del tempo scolastico anche oltre i modelli del quadro orario

( se si specificare come)

_______________________________________________________________________________________________________________Piazza Collina Castello, 5 - 87043 Bisignano (CS) - Tel. 0984/951587 Fax 0984/1902431

Codice Fiscale: 98094240789 - Codice Meccanografico: CSIC8AJ00L - Codice Univoco UF6QX2E-mail: [email protected] - Posta Certificata: [email protected] - Sito Internet:

www.icpucciano.gov.it

Page 7:   · Web viewUsa la teoria e applica le tecniche appropriate nelle attività laboratoriali.. STORIA Comprende la periodizzazione degli eventi storici. Usa il linguaggio specifico.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALEScuola Infanzia – Primaria – Secondaria I Grado

“G. PUCCIANO”

METODOLOGIE DI LAVORO – MEZZI E STRUMENTI MAGGIORMENTE UTILIZZATI DAL C.d.C.

METODI MEZZI E STRUMENTI

lezione frontale libri di testo

lavoro di gruppo testi didattici di supporto

tutoring stampa specialistica

problem solving computer

discussione guidata schede predisposte

giochi di ruolo sussidi audiovisivi e multimediali

laboratoriale esperimenti

lezione interattiva misure compensative e dispensative

individualizzato

pensiero computazionale

flipped class

Altro_______________________________

LIM

navigazione in rete

laboratory

Altro___________________________

VERIFICA

CRITERI PROVE DI VERIFICA Adeguata distribuzione delle prove nel corso dell’anno Coerenza della tipologia e del livello delle prove con il lavoro effettivamente svolto in classe Somministrazione di prove disciplinari unitarie per classi parallele

PROVE SCRITTE PROVE ORALI PROVE PRATICHE

Componimenti

Relazioni

Sintesi

Questionari aperti

Questionari a scelta multipla

Testi da completare

Esercizi

Soluzione problemi

Altro……………………….

Relazione su attività svolte

Interrogazioni

Interventi

Discussione su argomenti di studio

Lettura carte geografiche

Lettura dei grafici

altro…………………………

prove grafico cromatiche

prove strumentali e vocali

prove tecnico grafiche

esecuzione di esperimenti scientifici

uso dei mezzi informatici

test motori

altro……………………

_______________________________________________________________________________________________________________Piazza Collina Castello, 5 - 87043 Bisignano (CS) - Tel. 0984/951587 Fax 0984/1902431

Codice Fiscale: 98094240789 - Codice Meccanografico: CSIC8AJ00L - Codice Univoco UF6QX2E-mail: [email protected] - Posta Certificata: [email protected] - Sito Internet:

www.icpucciano.gov.it

Page 8:   · Web viewUsa la teoria e applica le tecniche appropriate nelle attività laboratoriali.. STORIA Comprende la periodizzazione degli eventi storici. Usa il linguaggio specifico.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALEScuola Infanzia – Primaria – Secondaria I Grado

“G. PUCCIANO”

INDICATORI CONCORDATI PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

RISPETTO DELLE REGOLE COMPORTAMENTO SOCIALE FREQUENZA PARTECIPAZIONE AL DIALOGO EDUCATIVO RISPETTO DEGLI ALTRI E DELLE ATTREZZATURE

Valutazione del comportamento rispetto ai seguenti descrittori:

Descrittori del voto/giudizio Voto /giudizioL’alunno non rispetta le regole di comportamento, pur sollecitato e richiamato, si dimostra recidivo nel mettere in pericolo se stesso, i compagni e il personale scolastico, nel danneggiare le strutture o nella mancanza di rispetto verso gli altri e trascina altri verso il comportamento deviante.(Si ricorda che basta il 5 in condotta per non ammettere alla classe successiva)

dal 4 al 5gravemente

insufficiente onon sufficiente

L’alunno rispetta le regole, ma solo se continuamente sollecitato, oppure non ha rispettato le regole in episodi sporadici mostrando poi la buona volontà di riparare, o ancora l’alunno rispetta le regole del vivere sociale, ma arriva spesso in ritardo/ fa molte assenze/spesso va via in anticipo.

6sufficiente

L’alunno rispetta sostanzialmente le regole, pur essendo moderatamente vivace. 7discreto

L’alunno rispetta le regole ed è corretto nei confronti dei compagni e degli insegnanti. 8buono

L’alunno rispetta le regole, ed è corretto e collaborativo nei confronti dei compagni e degli insegnanti. 9distinto

L’alunno rispetta le regole ed è corretto e collaborativo nei confronti dei compagni e degli insegnanti, si pone come elemento trainante positivo all’interno della classe.

10ottimo

NOTA BENE:Per l’attribuzione del voto di comportamento è necessaria la deliberazione a maggioranza del Consiglio di classe; non necessariamente il comportamento della studentessa o dello studente è fedelmente rispecchiato da tutti i parametri recepiti nei descrittori corrispondenti a ciascun voto decimale.

RISORSE UMANE E PROFESSIONALI INTERNE, ESTERNE E VOLONTARIATORISORSA RUOLO/IMPEGNO

RISORSE CULTURALI TERRITORIALI PER COLLABORAZIONI IN SITUAZIONI DI CONTESTO( ASSOCIAZIONI – ENTI- ECC.)

RISORSA RUOLO/IMPEGNO

AZIONI INCLUSIVE SPECIFICHE MODALITA’ DI INTERAZIONE

_______________________________________________________________________________________________________________Piazza Collina Castello, 5 - 87043 Bisignano (CS) - Tel. 0984/951587 Fax 0984/1902431

Codice Fiscale: 98094240789 - Codice Meccanografico: CSIC8AJ00L - Codice Univoco UF6QX2E-mail: [email protected] - Posta Certificata: [email protected] - Sito Internet:

www.icpucciano.gov.it

Page 9:   · Web viewUsa la teoria e applica le tecniche appropriate nelle attività laboratoriali.. STORIA Comprende la periodizzazione degli eventi storici. Usa il linguaggio specifico.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALEScuola Infanzia – Primaria – Secondaria I Grado

“G. PUCCIANO”

Tra docenti della stessa classe Tra docenti di classi parallele Tra docenti appartenenti a ordini diversi Sostituzione docenti assenti Tra alunni Tra alunni e docenti Tra docenti e genitori Altro (specificare) ……………………………

AZIONI DI EDUCAZIONE ALL’ORIENTAMENTO

ATTIVITA’ DI CODING

TEMPI : CRONOGRAMMA DEI SAPERI DISCIPLINARI(INDIVIDUARE I CONTENUTI CONSEGUENTI)

DISCIPLINA OTT NOV DIC GENITALIANO Il Mondo della fantasia

(fantascienza, fantasy e horror)La letteratura del Seicento L’analisi della frase

Romanzi e Romanzieri La letteratura del Settecento I complementi diretti .

Il testo autobiografico.La letteratura dell’Ottocento I complementi indiretti.

L’educazione all’affettività e all’orientamento). La letteratura dell’Ottocento La struttura sintattica del periodo.

MATEMATICA I numeri relativi: Z e Q; circonferenza e cerchio

Operazioni con i numeri relativi; poligoni inscritti e circoscritti

Monomi; Area del cerchio e lunghezza della circonferenza

Polinomi; rette e piani nello spazio

STORIA e CITTADINANZA

Il primo Novecento e la seconda rivoluzione industriale

La prima guerra mondiale

Migrazione e integrazione

L’Europa travolta dalle dittature

Il diritto all'informazione

Gli Stati Uniti dopo la guerraIl FascismoIl diritto e il dovere di partecipare alla vita politica

GEOGRAFIA Uno sguardo alla terra. La popolazione e le città.

I cambiamenti climatici ed i loro effetti sul territorio

L’Africa L’Asia

SCIENZE Rocce e Minerali Terra – Luna e loro Movimenti

L’universo, il Sole, i Pianeti

I Fenomeni Endogeni

ARTE Ideazione di testi e immaginiIl corpo umano La decorazione Il paesaggio rurale e meridionalePittura realista

Il Romanticismo La pittura RealistaI MacchiaioliImpressionismo – Fotografia e PitturaIl Puntinismo – DivisionismoIl post- Impressionismo

INGLESE Revision.Talking/Writing about future plans.

Talking and describing weather.

Talking/writing about past experiences .

Talking about reading habits.

_______________________________________________________________________________________________________________Piazza Collina Castello, 5 - 87043 Bisignano (CS) - Tel. 0984/951587 Fax 0984/1902431

Codice Fiscale: 98094240789 - Codice Meccanografico: CSIC8AJ00L - Codice Univoco UF6QX2E-mail: [email protected] - Posta Certificata: [email protected] - Sito Internet:

www.icpucciano.gov.it

Page 10:   · Web viewUsa la teoria e applica le tecniche appropriate nelle attività laboratoriali.. STORIA Comprende la periodizzazione degli eventi storici. Usa il linguaggio specifico.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALEScuola Infanzia – Primaria – Secondaria I Grado

“G. PUCCIANO”

FRANCESE Les langues, quelle passion!Grammaire et Civilisation.

Les langues, quelle passion! suiteGrammaire et Civilisation.

Les fe^tes de Noel en France…Grammaire et Civilisation.

Menu à la carte!Grammaire et Civilisation.

EDUCAZIONE

FISICA

Apparato locomotore I paramorfismi nell’età scolareOrienteering, Pallavolo.

Apparato cardio-circolatorioOrienteering, Pallavolo.

Apparato respiratorio Orienteering, Pallavolo, Corsa campestre.

Sistema nervoso Orienteering, Pallavolo, Corsa campestre, presciistica.

TECNOLOGIA Proiezioni ortogonaliII territorio e la cittàProgetto scuola accoglienteWord; Power point

Assonometria cavalieraprogetto di una casa unifamiliare. Organizzazione e progettazione della cittàProgrammazione(scratch)CODE, Word, Power point

Assonometria cavalieraprogetto di una casa unifamiliare.L'edilizia. Progettazione e realizzazione della struttura a telaio.Word Power point

Assonometria isometrica progetto di una casa unifamiliare.La bio ediliziaProgrammazione (scratch) Word, Power point

MUSICA Pratica strumentale e corale: tema dell’amicizia e la protesta; l’Opera, le origini e le caratteristiche

Pratica strumentale; pratica corale; Romanticismo e Giuseppe Verdi.

Melodie e canzoni natalizie tratti dai vari repertori.

Pratica strumentale; musica jazz.

RELIGIONE La fede: alleanza tra Dio e l’uomo.Testimonianze, documenti ed esperienze a confronto.Fede-scienza: letture distinte, ma non conflittuali dell’uomo e del mondo.Comportamenti, aspetti della cultura attuale e la proposta del Cristianesimo.Il libro della Bibbia: documento storico-culturale e Parola di DioLa comunicazione religiosa.Il “Discorso della Montagna” e il nuovo comandamento dell’amore nelle “Beatitudini Evangeliche”

STRUMENTO MUSICALE CHITARRA

La chitarra volante” di V. N. Paradiso “A scuola con la chitarra” di B. Giuffredi Brani nataliziSolfeggio Elementi di base della teoria musicale (pentagramma, chiavi, note, figure, …) ed elementi fondamentali di acustica e

della sintassi musicale; Lettura a prima vista

STRUMENTO MUSICALE

FLAUTO

Gariboldi 58 Studi per Flauto Scale e Arpeggi maggiori e minori Brani tratti dal repertorio classico Brani natalizi

Solfeggio Elementi di base della teoria musicale (pentagramma, chiavi, note, figure, …) ed elementi fondamentali di acustica e

della sintassi musicale; letturaSTRUMENTO

MUSICALEPIANO

Testi di tecnica:Beyer,Longo,Czerniana,Piccioli,Silvestri scale Testi di brani :Schumann,Albeniz,Bach,Aprea,Margolae raccolta di pezzi a quattro mani Parti di brani musicali fornite dai docenti del corso ad orientamento musicale

Solfeggio Elementi di base della teoria musicale (pentagramma, chiavi, note, figure, …) lettura

STRUMENTO MUSICALE VIOLINO

A. Curci 50 studietti melodici, A. Curci 24 studi melodici in prima posizione, Studi specifici per i cambi di posizione e a posizioni fisse fino alla terza posizione, tratti da concerti di vari autori Brani natalizi

Solfeggio Elementi di base della teoria musicale (pentagramma, chiavi, note, figure, …) ed elementi fondamentali di acustica e

della sintassi musicale; lettura

_______________________________________________________________________________________________________________Piazza Collina Castello, 5 - 87043 Bisignano (CS) - Tel. 0984/951587 Fax 0984/1902431

Codice Fiscale: 98094240789 - Codice Meccanografico: CSIC8AJ00L - Codice Univoco UF6QX2E-mail: [email protected] - Posta Certificata: [email protected] - Sito Internet:

www.icpucciano.gov.it

Page 11:   · Web viewUsa la teoria e applica le tecniche appropriate nelle attività laboratoriali.. STORIA Comprende la periodizzazione degli eventi storici. Usa il linguaggio specifico.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALEScuola Infanzia – Primaria – Secondaria I Grado

“G. PUCCIANO”

4) CONTROLLO DEGLI APPRENDIMENTI

MODALITA’

ORALI (Crocettare le più usate) Interrogazioni

Interventi

Discussione su argomenti di studio

Lettura dei grafici

SCRITTE

Sintesi

Questionari aperti

Questionari a scelta multipla

Testi da completare

Esercizi

Soluzione problem

PRATICHE

prove tecnico grafiche

uso dei mezzi informatici

costruzione di modelli geometrici

TIPOLOGIAStrutturate: per gruppi di livelloSemistrutturate: in base alle potenzialità degli allievi

TEMPI

(a) In itinere con: prove orali

prove scritte

prove pratiche

b) Alla fine del percorso con: prove scritte concordate per classi parallele

I DOCENTI

_________________________ _________________________ __________________________

_________________________ _________________________ __________________________

_______________________________________________________________________________________________________________Piazza Collina Castello, 5 - 87043 Bisignano (CS) - Tel. 0984/951587 Fax 0984/1902431

Codice Fiscale: 98094240789 - Codice Meccanografico: CSIC8AJ00L - Codice Univoco UF6QX2E-mail: [email protected] - Posta Certificata: [email protected] - Sito Internet:

www.icpucciano.gov.it