· Web viewTesti in adozione: Bagnasco,Barbagli, Cavalli Corso di sociologia Il Mulino Avalle,...

121
Documento del Consiglio di Classe Classe V B Indirizzo di Studi: Liceo delle Scienze Sociali LICEO CLASSICO PSICOPEDAGOGICO ‘ G. CESARE – M. VALGIMIGLI’- RIMINI Liceo Classico – Liceo di Scienze della Formazione Liceo Linguistico– Liceo di ScienzeSociali Via Brighenti, 38 – Rimini

Transcript of  · Web viewTesti in adozione: Bagnasco,Barbagli, Cavalli Corso di sociologia Il Mulino Avalle,...

Page 1:  · Web viewTesti in adozione: Bagnasco,Barbagli, Cavalli Corso di sociologia Il Mulino Avalle, Maranzana,Sacchi La conoscenza e la ricerca Zanichelli Canestrari, Godino Introduzione

Documento del Consiglio di Classe

Classe V B

Indirizzo di Studi: Liceo delle Scienze Sociali

Anno Scolastico 2011 – 12

Indice

Finalità generali del corso di studi

LICEO CLASSICO PSICOPEDAGOGICO ‘ G. CESARE – M. VALGIMIGLI’- RIMINI

Liceo Classico – Liceo di Scienze della FormazioneLiceo Linguistico– Liceo di ScienzeSociali

Via Brighenti, 38 – Rimini

Page 2:  · Web viewTesti in adozione: Bagnasco,Barbagli, Cavalli Corso di sociologia Il Mulino Avalle, Maranzana,Sacchi La conoscenza e la ricerca Zanichelli Canestrari, Godino Introduzione

Membri del Consiglio di classeProfilo della classeStoria della classeUscite didattiche, viaggi d’istruzione ed altre attività didatticheObiettivi didattici trasversali perseguiti e raggiuntiSimulazioni di terza provaStrumenti e criteri di valutazioneAttribuzione credito scolastico

Allegati:

1. Copia delle simulazioni di terza prova assegnate durante l’anno scolastico

2. Copia delle griglie di valutazione utilizzate per la correzione delle simulazioni

3. Programmi svolti

QUADRO ORARIO DEL LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI

Materie 1°anno 2°anno 3°anno 4°anno 5°anno

Materie 1°anno 2°anno 3°anno 4°anno 5°anno

Page 3:  · Web viewTesti in adozione: Bagnasco,Barbagli, Cavalli Corso di sociologia Il Mulino Avalle, Maranzana,Sacchi La conoscenza e la ricerca Zanichelli Canestrari, Godino Introduzione

Religione/alternativa

1 1

1 1 1

Italiano

4 4

4 4 4

Inglese

3 3

3 2 2

Francese

2 2

3 3 3

Diritto ed economia

2 2+1*

1+1* 1+1 * 1+1 *

Storia

2 2+1*

2+1* 2+1 * 2+1 *

Scienze naturali e sperimentali

3 3

2 2 2

Matematica con inf. e statistica

4 4

3 3 3

Filosofia 2+1 # 3 3

Scienze sociali

4 4

4+1 # 5 5

Linguaggi non verbali e multimediali: arte e musica

1+1°

1 1 1 11+1° 1 1 1 1

Educazione motoria

2 2

2 2 2

Totale ore

31+1 31+1

31+2 31+1 31+1

Materie 1°anno 2°anno 3°anno 4°anno 5°anno

Totale unità didattiche

° compresenza fra loro* compresenza fra loro# compresenza fra loro

Page 4:  · Web viewTesti in adozione: Bagnasco,Barbagli, Cavalli Corso di sociologia Il Mulino Avalle, Maranzana,Sacchi La conoscenza e la ricerca Zanichelli Canestrari, Godino Introduzione

Membri del Consiglio di Classe

La composizione del Consiglio di classe della 5^B per l’anno scolastico 2011-12 è riportata nella tabella sottostante.Nel corso del quinquennio si sono registrati alcuni avvicendamenti ed in particolare nel triennio tre insegnanti di Scienze Sociali e di Scienze Sperimentali si sono succeduti ed inoltre, in 5^ classe, sono cambiati anche i docenti di Inglese, Diritto/Economia e Storia della Musica.

Disciplina Orario annuo DocenteReligione 33 Francesco Perez

Italiano 132 Mara Rinaldi

Storia 99*1 ora di compresenza

Francesca Argentina

Inglese 66 Sandra Zardi

Francese 99 Caterina Perazzini

Diritto/economia 66*1 ora di compresenza

Monetti Massimo

Scienze Sociali 165 Gabriella Giavolucci

Filosofia 99 Antonio Velleca

Matematica 99 M. Celeste Vaccarini

Scienze Sperimentali 66 Donatella Tedesco

Storia dell’arte 33 Milena Montevecchi

Storia della musica 33 Antonella Filippi

Educazione fisica 66 M. Cristina Donati

Sostegno 9 Luca Balboni e Carla Amadori

Page 5:  · Web viewTesti in adozione: Bagnasco,Barbagli, Cavalli Corso di sociologia Il Mulino Avalle, Maranzana,Sacchi La conoscenza e la ricerca Zanichelli Canestrari, Godino Introduzione

Profilo della classe

La classe è composta dai seguenti alunni:

Page 6:  · Web viewTesti in adozione: Bagnasco,Barbagli, Cavalli Corso di sociologia Il Mulino Avalle, Maranzana,Sacchi La conoscenza e la ricerca Zanichelli Canestrari, Godino Introduzione

Cognome Nome1 ALABISO MATTIA2 APICELLA ANTONELLA3 CASADEI SARA4 CIOLA LUCIANA5 CIOTTI LORENZO6 CORSINO RACHELE7 DEL BIANCO MARGHERITA8 GAVRILITA VERA9 GIACOMINI LUCREZIA10 LUCCHI ANGELA11 MANGIERI GIULIA12 MAZZOTTI CAMILLA13 MENGONI MATTIA14 MORRI MARTINA15 MUCCIOLI FILIPPO16 NULUD FRANZ GERARD17 OCCULTO FUTURA18 PALMIERI FEDERICA19 STINCO ELENA

Storia della classe

La tabella riporta i dati numerici relativi agli iscritti e all’esito finale dei cinque anni di studi.

Anno scolastico

Iscritti Ritirati o trasferiti

Respinti Promossi

1° anno2007/2008

28 8 6 14

2° anno2008/2009

21 1 0 20

Page 7:  · Web viewTesti in adozione: Bagnasco,Barbagli, Cavalli Corso di sociologia Il Mulino Avalle, Maranzana,Sacchi La conoscenza e la ricerca Zanichelli Canestrari, Godino Introduzione

3° anno2009/2010

25 2 2 21(8 sosp. giud.)

4° anno2010/2011

20 0 1 19(6 sosp. giud.)

5° anno2011/2012

19 0

Uscite didattiche, viaggi d’istruzione ed altre attività didatticheNel corso del triennio la classe è stata coinvolta nelle seguenti iniziative:

1. Viaggi di istruzione : - Savoia-Torino-Ginevra (3^ classe);- Strasburgo-Colmar (4^ classe);- Roma (5^ classe).

2. Progetti/Stages :- Educaid (3^ classe);- Equamente: guide ai presepi dal mondo (3^ classe);- Il taccuino e la paletta (3^ classe);- ECDL (3^-4^ classe);- Certificazione Lingua Francese DELF B1-B2 (4^-5^ classe);- “Nativi digitali” (4^ classe);- Educazione alla salute: Progetto Croce Rossa (3^ classe)

D.N.A. Finger Print (4^ classe) AVIS (5^ classe) ;

- Educazione alla memoria (5^ classe);- Giornate “Pio Manzù” (4^-5^ classe).

3. Attività : - Collaborazione con il Museo degli Sguardi (3^ classe);- Giornate del FAI (4^ classe);- Teatro in lingua straniera francese e inglese (3^-4^-5^ classe);- Teatro in italiano (3^-4^ classe);- Rassegna cinematografica (3^-4^ classe);- Teatro di Istituto (4^ classe);- Settimana delle eccellenze: Visita alla Biblioteca: “Le Fonti”; uscita a Bologna: museo MAMBO e il Museo Ebraico (5^ classe).

Simulazioni Terza prova

Il Consiglio di classe, nella seduta del 31/01/2012 ha deliberato di utilizzare nelle simulazioni di terza prova scritta, la tipologia B indicata come 3 quesiti a risposta singola.Sono state eseguite 2 simulazioni:

- La prima, in data 28/03/2012, relativa alle seguenti discipline : Matematica, Inglese, Scienze Sperimentali, Storia dell’Arte.

- La seconda, in data 04/05/2012., relativa alle seguenti discipline : Matematica. Inglese, Scienze Sperimentali, Diritto/Economia.

Page 8:  · Web viewTesti in adozione: Bagnasco,Barbagli, Cavalli Corso di sociologia Il Mulino Avalle, Maranzana,Sacchi La conoscenza e la ricerca Zanichelli Canestrari, Godino Introduzione

In allegato vengono riportati i testi delle simulazioni assegnata agli alunni e i criteri di valutazione utilizzati.Per lo svolgimento delle prove è stato assegnato un tempo di tre ore.Sono state inoltre svolte una simulazione relativa alla prima prova scritta d’esame in data 10/12/2011 ed una relativa alla seconda prova in data 9/12/2011 e saranno svolte un’altra simulazione di prima prova il 17/05/2012 e una di seconda prova il 18/05/2012. Anche per le rispettive griglie di valutazione si rimanda agli allegati.

Obiettivi cognitivi e educativi trasversaliStrumenti e criteri di valutazione

Obiettivi comportamentali Strumenti/metodi Modalità di verificaConsolidare – acquisire corrette capacità relazionali nei rapporti con i docenti, con i compagni, con i soggetti esterni eventualmente coinvolti nelle attività didattiche curriculari ed extracurriculari;Rafforzare la consapevolezza

Attività disciplinari e multidisciplinariLavori di gruppoDibattitiVisite guidate e viaggio di istruzione;Promozione della lettura;

Partecipazione e interesse rispetto alle attività svolte inclasse;Discussione e dibattiti;Partecipazione alle assemblee di classe;Assiduità e motivazione nella

Page 9:  · Web viewTesti in adozione: Bagnasco,Barbagli, Cavalli Corso di sociologia Il Mulino Avalle, Maranzana,Sacchi La conoscenza e la ricerca Zanichelli Canestrari, Godino Introduzione

delle proprie responsabilità ed impegni;Consolidare - ampliare gli interessi culturali;Consolidare la motivazione sottesa alla scelta del corso di studi anche in vista di future scelte di studio o di lavoro;Arrivare ad una prima consapevolezza della complessità del reale;Educare alla tolleranza e all’accettazione della diversità.

Promozione della partecipazione ad attività culturali

partecipazione alle attività svolte

Obiettivi/competenze Modalità di verfica Indicatori di livello Valutazione

Conoscenza: capacità di rievocare

Elementi specifici

Modi e mezzi per usarli

Dati universali

Colloqui

Relazioni

Analisi

testuali

Prove

strutturate e/o

semistrutturate

Produzioni

di varia tipologia

utilizzando codici

diversi

Scarsa

Limitata

Sufficiente

Ampia

Esauriente

2-4

4-5

6

7-8

9-10

Comprensione: capacità di afferrare il

senso di una comunicazione

Trasformare

Interpretare

Estrapolare

Colloqui

Relazioni

Analisi

testuali

Prove

strutturate e/o

semistrutturate.

Costruzion

i di mappe

concettuali.

Risoluzion

Approssima

tiva

Superficiale

Corretta

Consapevol

e

Completa

2-4

4-5

6

7-8

9-10

Page 10:  · Web viewTesti in adozione: Bagnasco,Barbagli, Cavalli Corso di sociologia Il Mulino Avalle, Maranzana,Sacchi La conoscenza e la ricerca Zanichelli Canestrari, Godino Introduzione

e di problemi

Applicazione:

capacità di utilizzare dati o

procedimenti conosciuti riuscendo a

Collegare

Organizzare

Generalizzare

Relazioni

orali e scritte

Analisi

testuali

Risoluzion

e di problemi

Costruzion

i di mappe

Costruzion

i di tabelle

Produzioni

di varia tipologia

utilizzando codici

diversi

Errata

Incerta

Accettabile

Sicura

Autonoma

2-4

4-5

6

7-8

9-10

Analisi:capacità di separare gli elementi

costitutivi di una comunicazione per

evidenziare

elementi

relazioni

principi organizzativi

Analisi

testuali

Risoluzion

e di problemi

Costruzion

i di mappe

Costruzion

i di tabelle

confusa

superficiale

essenziale

. articolata

profonda

2-4

4-5

6

7-8

9-10

Sintesi: capacità di riunire elementi al

fine di formare, in modo coerente,

comunicazioni uniche, piani di azione,

insiemi di relazioni astratte

Relazioni

orali e scritte

Relazioni

orali e scritte

Risoluzion

e di problemi

confusa

frammentari

a

coerente

efficace

personale

2-4

4-5

6

7-8

9-10

Espressione: capacità di

esprimere/comunicare il proprio

pensiero in modo

Aderente

Coerente

Fluido

Colloqui

Relazioni

orali e scritte

Produzioni

di varia tipologia

utilizzando codici

diversi

Scorretta/

confusa

Incerta

Corretta

Chiara

Disinvolta

2-4

4-5

6

7-8

9-10

Page 11:  · Web viewTesti in adozione: Bagnasco,Barbagli, Cavalli Corso di sociologia Il Mulino Avalle, Maranzana,Sacchi La conoscenza e la ricerca Zanichelli Canestrari, Godino Introduzione

Griglia di valutazione per l’area comportamentale

Il voto di condotta ha valore autonomo rispetto al profitto complessivo ed è stato assegnato in base agli indicatori qui sotto riportati:

voto indicatori

5 Devono essere stati commessi reati previsti dalla normativa penale che violino la dignità della persona umana e che abbiano comportato l’allontanamento temporaneo dello studente dall’attività scolastica per un periodo superiore a 15 giorni.

6 In presenza di fatti gravi che abbiano comportato l’allontanamento temporaneo dello studente dalla attività scolastica per un periodo non superiore a 15 giorni o di ripetute note disciplinari.

7 Osservazione non regolare degli impegni assunti nel patto di corresponsabilità. Richiami verbali o scritti lievi ed episodici.

8 Comportamento generalmente corretto, con lievi inosservanze degli impegni assunti nel patto di corresponsabilità.

9 Piena osservanza degli impegni assunti nel patto di corresponsabilità.

10 Piena osservanza degli impegni assunti nel patto di corresponsabilità e ruolo attivo nel favorire lo svolgimento corretto e positivo delle attività scolastiche.

Attribuzione del credito scolasticoPer l’attribuzione del credito scolastico il Collegio ha fissato i seguenti criteri. Il punteggio relativo al credito scolastico verrà determinato in sede di scrutinio finale,

tenendo conto:

a) della media dei voti del pentamestre, per determinare la banda di oscillazione;b) del curricolo, se in crescita o costantemente positivo;c) della assiduità alla frequenza, dell’interesse, dell’impegno e della partecipazione al dialogo educativo e alle attività complementari e integrative;d) dei crediti formativi certificati.

Page 12:  · Web viewTesti in adozione: Bagnasco,Barbagli, Cavalli Corso di sociologia Il Mulino Avalle, Maranzana,Sacchi La conoscenza e la ricerca Zanichelli Canestrari, Godino Introduzione

Terzultimo anno Penultimo anno

Ultimo anno di corso

MediaScrutinio

finale

Creditoscolastico

MediaScrutinio finale

Credito scolastico

MediaScrutinio finale

Creditoscolastico

6 3-4 6 3-4 6 4-56+ 7 4-5 6+ 7 4-5 6+ 7 5-67+ 8 5-6 7+ 8 5-6 7+ 8 6-7 8+ 9 6-7 8+ 9 6-7 8+ 9 7-89+ 10 7-8 9+ 10 7-8 9+ 10 8-9

Al fini dell’ammissione alla classe successiva e dell’ammissione all’esame conclusivo del secondo ciclo di istruzione, nessun voto può essere inferiore a 6/10 in ciascuna disciplina o gruppo di discipline valutate con l'attribuzione di un unico voto secondo l'ordinamento vigente.

Programmi effettivamente svoltiLe pagine che seguono in allegato riportano, per ciascuna disciplina, gli argomenti effettivamente svolti.

Rimini 15 Maggio 2012

Il segretario verbalizzante e coordinatore della classe

Prof. Caterina Perazzini

Page 13:  · Web viewTesti in adozione: Bagnasco,Barbagli, Cavalli Corso di sociologia Il Mulino Avalle, Maranzana,Sacchi La conoscenza e la ricerca Zanichelli Canestrari, Godino Introduzione

1^ SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

SIMULAZIONE TERZA PROVASTORIA DELL’ARTE

28 Marzo 2012

Page 14:  · Web viewTesti in adozione: Bagnasco,Barbagli, Cavalli Corso di sociologia Il Mulino Avalle, Maranzana,Sacchi La conoscenza e la ricerca Zanichelli Canestrari, Godino Introduzione

Docente: prof. Montevecchi MilenaAlunno:

1. Per Giulio Carlo Argan, J. L. David “professa uno stoicismo morale di cui l’etica civile è il modello”. Attraverso l’analisi di una o più sue opere, metti in luce i messaggi morali in cui crede fermamente. (max. 15 righe)

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

2. In un massimo di venti righe, delinea i caratteri dell’estetica romantica, tenendo in considerazione i seguenti punti:

a) A quale passato i romantici fanno riferimento? Perché?

b) Quali sono le sue radici storiche e sociali?

Page 15:  · Web viewTesti in adozione: Bagnasco,Barbagli, Cavalli Corso di sociologia Il Mulino Avalle, Maranzana,Sacchi La conoscenza e la ricerca Zanichelli Canestrari, Godino Introduzione

c) Si può affermare che vi sia univocità nei caratteri linguistici romantici?

d) Quali sono i temi ricorrenti nella produzione figurativa?

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

3. Nel corso dell’Ottocento, la produzione figurativa, propone nuove formule espressive che seguono i

Page 16:  · Web viewTesti in adozione: Bagnasco,Barbagli, Cavalli Corso di sociologia Il Mulino Avalle, Maranzana,Sacchi La conoscenza e la ricerca Zanichelli Canestrari, Godino Introduzione

principi del realismo. In un massimo di venti righe, spiega di che cosa si tratta.

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

LICEO CLASSICO -PSICOPEDAGOGICOG.cesare-M.Valgimigli

Page 17:  · Web viewTesti in adozione: Bagnasco,Barbagli, Cavalli Corso di sociologia Il Mulino Avalle, Maranzana,Sacchi La conoscenza e la ricerca Zanichelli Canestrari, Godino Introduzione

Liceo Delle Scienze Sociali

ESAMI DI STATO 2011/12SIMULAZIONE TERZA PROVAMERCOLEDÌ 28 MARZO 2012

Alunno/a…………………………………………………………………………… classe 5B

Quesiti di Scienze Naturali A ) Una delle proprietà che caratterizza gli esseri viventi è una precisa organizzazione strutturale di tipo gerarchico alla base della quale c’è la cellula. Quando le cellule svolgono la stessa funzione allora si parla di tessuti. Nell’ambito dello studio dei tessuti epiteliali illustra in 15 righe come le cellule epiteliali specializzate nella sintesi e nella secrezione , formino gli epiteli ghiandolari e qual è la differenza tra ghiandole endocrine ed esocrine .………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………

Page 18:  · Web viewTesti in adozione: Bagnasco,Barbagli, Cavalli Corso di sociologia Il Mulino Avalle, Maranzana,Sacchi La conoscenza e la ricerca Zanichelli Canestrari, Godino Introduzione

… …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………

B) Nell’ambito del sistema escretoe spiega in15 righe attraverso quali processi il sistema escretore

produce l’ urina e come essa viene portata all’esterno del nostro organismo

………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………

Page 19:  · Web viewTesti in adozione: Bagnasco,Barbagli, Cavalli Corso di sociologia Il Mulino Avalle, Maranzana,Sacchi La conoscenza e la ricerca Zanichelli Canestrari, Godino Introduzione

………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………

C) Ogni organismo animale necessita di cibo per svolgere due funzioni essenziali per la propria sopravvivenza:la prima è il rifornimento di energia, la seconda è l’assorbimento dei materiali di base,previa digestione degli stessi.Spiega in 15 righe i processi digestivi che avvengono nello stomaco e quali sono gli ormoni che intervengono in questa fase digestiva

………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………

Page 20:  · Web viewTesti in adozione: Bagnasco,Barbagli, Cavalli Corso di sociologia Il Mulino Avalle, Maranzana,Sacchi La conoscenza e la ricerca Zanichelli Canestrari, Godino Introduzione

………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………

SIMULAZIONE TERZA PROVA Inglese 28/03/2012

CLASSE 5BS

Page 21:  · Web viewTesti in adozione: Bagnasco,Barbagli, Cavalli Corso di sociologia Il Mulino Avalle, Maranzana,Sacchi La conoscenza e la ricerca Zanichelli Canestrari, Godino Introduzione

NOME:

E’ PERMESSO L’USO DEL DIZIONARIO BILINGUE

Rispondere alle domande usando gli spazi assegnati

1 Write a summary of Hard Times, by Charles Dickens.

_______________________________________________________

_______________________________________________________

_______________________________________________________

_______________________________________________________

_______________________________________________________

_______________________________________________________

_______________________________________________________

_______________________________________________________

_______________________________________________________

_______________________________________________________

_______________________________________________________

2 What do you know about Oscar Wilde’s life and works?

_______________________________________________________

_______________________________________________________

_______________________________________________________

Page 22:  · Web viewTesti in adozione: Bagnasco,Barbagli, Cavalli Corso di sociologia Il Mulino Avalle, Maranzana,Sacchi La conoscenza e la ricerca Zanichelli Canestrari, Godino Introduzione

_______________________________________________________

_______________________________________________________

_______________________________________________________

_______________________________________________________

_______________________________________________________

_______________________________________________________

_______________________________________________________

_______________________________________________________

3 What are the themes and the plot of The Picture of Dorian Gray?

_______________________________________________________

_______________________________________________________

_______________________________________________________

_______________________________________________________

_______________________________________________________

_______________________________________________________

_______________________________________________________

_______________________________________________________

_______________________________________________________

Page 23:  · Web viewTesti in adozione: Bagnasco,Barbagli, Cavalli Corso di sociologia Il Mulino Avalle, Maranzana,Sacchi La conoscenza e la ricerca Zanichelli Canestrari, Godino Introduzione

_______________________________________________________

_______________________________________________________

PROVA DI MATEMATICA

Page 24:  · Web viewTesti in adozione: Bagnasco,Barbagli, Cavalli Corso di sociologia Il Mulino Avalle, Maranzana,Sacchi La conoscenza e la ricerca Zanichelli Canestrari, Godino Introduzione

Nome………………….……..………………..……. Cognome

……………………..…………………….

Classe V ……… Data …….….……………

1) Determinare le equazioni degli asintoti della seguente

funzione: , e verificare se il suo grafico

interseca l’asintoto orizzontale.

2) Studiare il segno della suddetta funzione e rappresentarla

graficamente sul piano cartesiano.

3) Calcola i seguenti limiti di funzioni:

Docente: Prof.ssa M. C. Vaccarini

Page 25:  · Web viewTesti in adozione: Bagnasco,Barbagli, Cavalli Corso di sociologia Il Mulino Avalle, Maranzana,Sacchi La conoscenza e la ricerca Zanichelli Canestrari, Godino Introduzione

LICEO CLASSICO –PSICOPEDAGOGICO “GIULIO CESARE-M.VALGIMIGLI”

Liceo delle Scienze Sociali Esame di StatoAnno Scolastico 2011/12

Griglia per la correzione e valutazione della terza prova e relaivi CRITERI DI VALUTAZIONE

Alunno……………………………………………………………………………………………………Classe …V B

OBIETTIVI PUNTEGGIO MAX

LIVELLI PUNTEGGI CORRISPONDE

VOTO ATTRIBUITO

Page 26:  · Web viewTesti in adozione: Bagnasco,Barbagli, Cavalli Corso di sociologia Il Mulino Avalle, Maranzana,Sacchi La conoscenza e la ricerca Zanichelli Canestrari, Godino Introduzione

NTI DALL’INDICATORE

QUESITO A

Conoscenze 2

Abilità

Espositive 1

Comprensione

2

5

ScarsoSufficien

teAdeguat

a

CorretteNonCorr

ScarsaSufficien

teAdeguat

a

11.52

10

11,52

QUESITO B

Conoscenze 2

Abilità Espositive

1

Comprensione

2

5

ScarsaSufficien

teAdeguat

a

CorretteNon

Corrette

ScarsaSufficien

teAdeguat

a

11.52

10

11,52

QUESITO C

Conoscenze 2

Abilità Espositive 5

ScarsaSufficien

teAdeguat

a

11.52

10

Page 27:  · Web viewTesti in adozione: Bagnasco,Barbagli, Cavalli Corso di sociologia Il Mulino Avalle, Maranzana,Sacchi La conoscenza e la ricerca Zanichelli Canestrari, Godino Introduzione

1

Comprensione

2

CorretteNon

Corrette

ScarsaSufficien

teAdeguat

a

11,52

VOTO COMPLESSIVO DELLA PROVA: ….……. ./15

Page 28:  · Web viewTesti in adozione: Bagnasco,Barbagli, Cavalli Corso di sociologia Il Mulino Avalle, Maranzana,Sacchi La conoscenza e la ricerca Zanichelli Canestrari, Godino Introduzione

2^ SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

Simulazione 3° prova esame di stato a.s. Materia Diritto ed Economia Classe V° sez. B Candidato/a Punti :da 1 a 5 per domanda 1)Funzione legislativa del Parlamento : procedimento o “iter”

legislativo…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Page 29:  · Web viewTesti in adozione: Bagnasco,Barbagli, Cavalli Corso di sociologia Il Mulino Avalle, Maranzana,Sacchi La conoscenza e la ricerca Zanichelli Canestrari, Godino Introduzione

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

2)Governo : come nasce il Governo/formazione del Governo………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

Page 30:  · Web viewTesti in adozione: Bagnasco,Barbagli, Cavalli Corso di sociologia Il Mulino Avalle, Maranzana,Sacchi La conoscenza e la ricerca Zanichelli Canestrari, Godino Introduzione

3)L’offerta di moneta............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

Rimini Il/la candidato/a

Proposta di punteggio …./15 Il Docente

Punteggio assegnato La Commissione

Page 31:  · Web viewTesti in adozione: Bagnasco,Barbagli, Cavalli Corso di sociologia Il Mulino Avalle, Maranzana,Sacchi La conoscenza e la ricerca Zanichelli Canestrari, Godino Introduzione

LICEO CLASSICO -PsicopedagogicoG.cesare-M.Valgimigli

Liceo Delle Scienze Sociali

Simulazione terza prova

Scienze Naturali

Esami di Stato 4 maggio 2012Anno Scolastico 2011/12

A) Negli organismi pluricellulari le integrazioni e i collegamenti tra le diverse parti del corpo sono possibili grazie agli ormoni e al sistema nervoso. Nell’ambito del Sistema nervoso dell’uomo, descrivi come

Page 32:  · Web viewTesti in adozione: Bagnasco,Barbagli, Cavalli Corso di sociologia Il Mulino Avalle, Maranzana,Sacchi La conoscenza e la ricerca Zanichelli Canestrari, Godino Introduzione

avviene il flusso chimico ed elettrico delle informazioni da una cellula all’altra. (Illustra gli argomenti in un massimo di 15 righe)………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

B ) Nell’ambito dei tessuti umani, descrivi in un massimo di 15 righe la struttura e la diversa funzione dei tessuti connettivi

Page 33:  · Web viewTesti in adozione: Bagnasco,Barbagli, Cavalli Corso di sociologia Il Mulino Avalle, Maranzana,Sacchi La conoscenza e la ricerca Zanichelli Canestrari, Godino Introduzione

………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

C) Descrivi, nell’ambito dell’Apparato Digerente in che modo i prodotti ella digestione raggiungono il sangue………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Page 34:  · Web viewTesti in adozione: Bagnasco,Barbagli, Cavalli Corso di sociologia Il Mulino Avalle, Maranzana,Sacchi La conoscenza e la ricerca Zanichelli Canestrari, Godino Introduzione

………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Page 35:  · Web viewTesti in adozione: Bagnasco,Barbagli, Cavalli Corso di sociologia Il Mulino Avalle, Maranzana,Sacchi La conoscenza e la ricerca Zanichelli Canestrari, Godino Introduzione

SIMULAZIONE TERZA PROVA Inglese 04/05/2012

CLASSE 5BS

NOME:

E’ PERMESSO L’USO DEL DIZIONARIO BILINGUE

Rispondere alle domande usando gli spazi assegnati

1 What are the Gothic and Romantic elements in Wuthering Heights.

_______________________________________________________

_______________________________________________________

_______________________________________________________

_______________________________________________________

_______________________________________________________

Page 36:  · Web viewTesti in adozione: Bagnasco,Barbagli, Cavalli Corso di sociologia Il Mulino Avalle, Maranzana,Sacchi La conoscenza e la ricerca Zanichelli Canestrari, Godino Introduzione

_______________________________________________________

_______________________________________________________

_______________________________________________________

_______________________________________________________

_______________________________________________________

2 What are the new ideas and theories that greatly influenced the Modernist

novel?

_______________________________________________________

_______________________________________________________

_______________________________________________________

_______________________________________________________

_______________________________________________________

_______________________________________________________

_______________________________________________________

_______________________________________________________

_______________________________________________________

_______________________________________________________

_______________________________________________________

3 What are the characteristics of Romanticism?

Page 37:  · Web viewTesti in adozione: Bagnasco,Barbagli, Cavalli Corso di sociologia Il Mulino Avalle, Maranzana,Sacchi La conoscenza e la ricerca Zanichelli Canestrari, Godino Introduzione

_______________________________________________________

_______________________________________________________

_______________________________________________________

_______________________________________________________

_______________________________________________________

_______________________________________________________

_______________________________________________________

_______________________________________________________

_______________________________________________________

_______________________________________________________

_______________________________________________________

Page 38:  · Web viewTesti in adozione: Bagnasco,Barbagli, Cavalli Corso di sociologia Il Mulino Avalle, Maranzana,Sacchi La conoscenza e la ricerca Zanichelli Canestrari, Godino Introduzione

PROVA DI MATEMATICA

Nome………………….……..………………..……. Cognome

……………………..…………………….

Classe V ……… Data …….….……………

1) Dopo aver esplicitato in quali condizioni una funzione

generica ammette asintoto obliquo, determina le

equazioni degli eventuali asintoti della funzione

2) Tenendo presente i teoremi sulle operazioni con i limiti,

calcola i seguenti limiti della somma di due funzioni e

verifica:

Page 39:  · Web viewTesti in adozione: Bagnasco,Barbagli, Cavalli Corso di sociologia Il Mulino Avalle, Maranzana,Sacchi La conoscenza e la ricerca Zanichelli Canestrari, Godino Introduzione

3) Studia il segno della funzione al punto 1) ed individua altre

caratteristiche (simmetrie, punti di intersezione con gli assi,

punti di discontinuità, …).

Docente: Prof.ssa M. C. Vaccarini

PROGRAMMI SVOLTI

Page 40:  · Web viewTesti in adozione: Bagnasco,Barbagli, Cavalli Corso di sociologia Il Mulino Avalle, Maranzana,Sacchi La conoscenza e la ricerca Zanichelli Canestrari, Godino Introduzione

Liceo “G. Cesare – M. Valgimigli” - Rimini

Classico – Formazione – Sociale – Linguistico

 

 

Esame di Stato

Anno scolastico 2011 / 2012

 

Liceo delle Scienze Sociali 

PROGRAMMA SVOLTO

 

Page 41:  · Web viewTesti in adozione: Bagnasco,Barbagli, Cavalli Corso di sociologia Il Mulino Avalle, Maranzana,Sacchi La conoscenza e la ricerca Zanichelli Canestrari, Godino Introduzione

CLASSE: VBs

MATERIA: ITALIANO

DOCENTE: MARA RINALDI

Testo in adozione:Luperini-Cataldi-Marchiani-Tinacci « La Scrittura e l'interpretazione » Palumbo

Vol . 2 tomo secondo Vol.3 tomi primo e secondo

_________________________________________

1. L’ETA’ ROMANTICA

L’ETA’ PREROMANTICA:ripasso

- Neoclassicismo e preromanticismo

UGO FOSCOLO: ripasso

IL ROMANTICISMO

Definizione e caratteri, le date e i luoghi l’immaginario romantico; l’opposizione io-mondo, i temi

letterari

le poetiche del Romanticismo europeo

caratteri del Romanticismo italiano; la polemica tra “classici” e romantici;

i manifesti e il ruolo del Conciliatore

G. Berchet: “La sola vera poesia è popolare”

Page 42:  · Web viewTesti in adozione: Bagnasco,Barbagli, Cavalli Corso di sociologia Il Mulino Avalle, Maranzana,Sacchi La conoscenza e la ricerca Zanichelli Canestrari, Godino Introduzione

ALESSANDRO MANZONI:

vita e opere; la formazione culturale; la poetica. Lettera a Cesare D'Azeglio “Sul Romanticismo”

La lettera a Chauvet: “Rapporto tra poesia e storia”

“ Carme in morte di Carlo Imbonati” (vv.168-220)

“ GLI INNI SACRI”

Il problema della tragedia nell’Ottocento

“ Il conte di Carmagnola” ;“L’ADELCHI”, lettura dei cori dell’Atto III e dell’Atto IV, dall'attoIII, scena prima “le confessioni di Adelchi ad Anfrido”

“ I PROMESSI SPOSI” : genesi e struttura del romanzo; le fasi della sua elaborazione; il sistema dei personaggi; il tema della Provvidenza; il problema della lingua. Rilettura di alcuni capitoli esemplificativi

GIACOMO LEOPARDI:

Vita e opere; la formazione culturale; il “sistema filosofico”;

la poetica. “Lettera sul Romanticismo del 1816”

Le lettere: lettura de “A P. Giordani. L'amicizia e la nera malinconia.”

“ LO ZIBALDONE DEI PENSIERI”, lettura de:”Sul materialismo”

“ LE OPERETTE MORALI” , lettura de “Dialogo della natura e di un Islandese”

“Dialogo di C:Colombo e P. Gutierrez”

Page 43:  · Web viewTesti in adozione: Bagnasco,Barbagli, Cavalli Corso di sociologia Il Mulino Avalle, Maranzana,Sacchi La conoscenza e la ricerca Zanichelli Canestrari, Godino Introduzione

“ I CANTI” : composizione, struttura, fasi della poesia leopardiana: Letture:

-“La sera del dì di festa”

-“L’infinito”

-“A Silvia”

-“Il sabato del villaggio”

-“La quiete dopo la tempesta”

-“Canto notturno di un pastore errante dell'Asia”

-”A se stesso”

- “La ginestra”: vv.:1-51

La poesia patriottica del secondo Romanticismo, Giuseppe Giusti “Sant'Ambrogio”

2. LA SOCIETA’ DI FINE OTTOCENTO

L’ETA’ DEL POSITIVISMO.

-I movimenti letterari e le poetiche

Realismo, Naturalismo, Verismo

E.Zola: “Prefazione” a “La fortuna dei Rougon”

GIOVANNI VERGA:

vita e opere; la formazione culturale; l’adesione al Verismo.

Page 44:  · Web viewTesti in adozione: Bagnasco,Barbagli, Cavalli Corso di sociologia Il Mulino Avalle, Maranzana,Sacchi La conoscenza e la ricerca Zanichelli Canestrari, Godino Introduzione

La poetica: impersonalità, straniamento e regressione. Lettura de “Lettera a S. Farina”

“Prefazione ai Malavoglia”

Letture: “Nedda”

“Rosso Malpelo”

(da Vita dei Campi)

“La roba” “Libertà” (da Novelle rusticane)

“ I MALAVOGLIA ”: vicenda, struttura; il sistema dei personaggi; tempo e spazio: il

cronotopo dell’idillio familiare; lingua e stile. Letture dal romanzo: “L'inizio dei Malavoglia”

“Mena compare Alfio” (cap.II) “l'addio di 'Ntoni”

“MASTRO DON GESUALDO”, struttura, trama.

LA SCAPIGLIATURA: caratteri generali, temi, protagonisti.

3. INTELLETTUALI E SOCIETA’: TRADIZIONE E AVANGUARDIA NEI LINGUAGGI DELL’ARTE E DELLA POESIA

SIMBOLISMO E DECADENTISMO

La figura dell’artista nell’immaginario e nella realtà: crisi del letterato tradizionale.

C. Baudelaire “La perdita dell’aureola”

GABRIELE D’ANNUNZIO: la vita inimitabile di un mito di massa; ideologie e poetica. Panismo; estetismo; superomismo.

Page 45:  · Web viewTesti in adozione: Bagnasco,Barbagli, Cavalli Corso di sociologia Il Mulino Avalle, Maranzana,Sacchi La conoscenza e la ricerca Zanichelli Canestrari, Godino Introduzione

- “LE LAUDI”, dall’ “Alcyone” lettura de:

“La pioggia nel pineto”

“La sera fiesolana”

“Nella belletta”

“I pastori”

“ IL PIACERE” , lettura de “Il ritratto di Andrea Sperelli”.

GIOVANNI PASCOLI: vita e opere; ideologia, poetica. Il simbolismo naturale e il mito della famiglia; la sperimentazione linguistica; Pascoli e la poesia del Novecento:

“ MYRICAE”, lettura de: “Lavandare”

“Novembre”

“Il lampo”

“X Agosto”

“Temporale”

“Ultimo sogno”

“Patria”

“ CANTI DI CASTELVECCHIO”, lettura de: “Il gelsomino notturno”

“POEMETTI”; lettura de: “Digitale purpurea”

- “IL FANCIULLINO”

Page 46:  · Web viewTesti in adozione: Bagnasco,Barbagli, Cavalli Corso di sociologia Il Mulino Avalle, Maranzana,Sacchi La conoscenza e la ricerca Zanichelli Canestrari, Godino Introduzione

LA TENDENZA ALL’AVANGUARDIA in ITALIA:CREPUSCOLARI E FUTURISTI

Letture da: “La signorina Felicita, ovvero la felicità” di G. Gozzano (passi scelti)

“Manifesto del Futurismo” di F. T. Marinetti

Le tendenze culturali e filosofiche; i nuovi temi letterari ed artistici

4 . LA DIMENSIONE TRAGICA DELLA COSCIENZA: IL ROMANZO PSICOLOGICO

LUIGI PIRANDELLO: Vita e opere; la formazione, le varie fasi dell’attività artistica.

Il relativismo filosofico e la poetica dell’umorismo; i “personaggi” e “le maschere nude”; la “forma” e la “vita”.

“ L’UMORISMO” , lettura de “La forma e la

vita”; “Umorismo e comicità”

“NOVELLE PER UN ANNO”, dall’umorismo al surrealismo; lettura de:

“Il treno ha fischiato”

“Tu ridi”

“C’è qualcuno che ride”

“ IL FU MATTIA PASCAL” : vicenda, personaggi, tempo e spazio, modelli narrativi, ideologia, lettura de :

Page 47:  · Web viewTesti in adozione: Bagnasco,Barbagli, Cavalli Corso di sociologia Il Mulino Avalle, Maranzana,Sacchi La conoscenza e la ricerca Zanichelli Canestrari, Godino Introduzione

“Adriano Meis e la sua ombra”; “Lo strappo nel cielo di carta”; “Mi vidi, in quell’istante attore di una tragedia”; “ Mattia Pascal porta i fiori alla sua tomba”;

Gli scritti teatrali: la fase del grottesco; “il teatro nel teatro”

COSI’ E’ SE VI PARE : “Io sono colei che mi si crede” SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE”: vicenda, temi,

personaggi, lettura de “L’irruzione dei personaggi sul palcoscenico

ITALO SVEVO: vita e opere; la cultura e la poetica; caratteri dei personaggi sveviani:

“ UNA VITA” “ SENILITA’” , lettura de

“Inettitudine e senilità”; “L’ultimo appuntamento con Angiolina”

“ LA COSCIENZA DI ZENO” : l’organizzazione del racconto; la vicenda; la psicanalisi; l’ironia; l’io narrante e l’io narrato”; il tempo narrativo. Lettura de “Lo schiaffo del padre; “ La proposta di matrimonio”; “ La salute di Augusta”

5. TRASFORMAZIONI DEL LINGUAGGIO NELLA POESIA DEL NOVECENTO

GIUSEPPE UNGARETTI:

vita e opere; la formazione e la poetica. La religione della parola

“ L’ALLEGRIA ”, lettura de:

“San Martino del Carso”

“Veglia”

Page 48:  · Web viewTesti in adozione: Bagnasco,Barbagli, Cavalli Corso di sociologia Il Mulino Avalle, Maranzana,Sacchi La conoscenza e la ricerca Zanichelli Canestrari, Godino Introduzione

“Mattina”

“Soldati”

“Commiato”

“I fiumi”

EUGENIO MONTALE:

vita e opere, la cultura e le fasi della poetica.

“ OSSI DI SEPPIA” , lettura de:

“Non chiederci la parola”

“Spesso il male di vivere”

“Meriggiare pallido e assorto”

“Cigola la carrucola del pozzo”

“ LE OCCASIONI” , lettura de:

“La casa dei doganieri”

“ SATURA” , lettura de:

“Ho sceso, dandoti il braccio”

“L'alluvione ha sommerso il pack di mobili”

6. LA DIVINA COMMEDIA, “PARADISO”

Struttura generale della cantica; tempo, spazio, personaggi

Page 49:  · Web viewTesti in adozione: Bagnasco,Barbagli, Cavalli Corso di sociologia Il Mulino Avalle, Maranzana,Sacchi La conoscenza e la ricerca Zanichelli Canestrari, Godino Introduzione

Lettura dei canti: I – III – VI – XI – XII (vv.31-105) - XXXIII

Alla data in cui viene redatto il presente programma parte del moduli 3 e 5 non sono ancora stati svolti; eventuali variazioni verranno debitamente segnalate alla Commissione d’esame.

Rimini, 15 maggio 2012

L'insegnante

Gli Alunni

Liceo “G. Cesare – M. Valgimigli” - Rimini

Classico – Formazione – Sociale – Linguistico

Esame di Stato Anno scolastico 2011 / 2012

Liceo delle Scienze Sociali

PROGRAMMA SVOLTO

Page 50:  · Web viewTesti in adozione: Bagnasco,Barbagli, Cavalli Corso di sociologia Il Mulino Avalle, Maranzana,Sacchi La conoscenza e la ricerca Zanichelli Canestrari, Godino Introduzione

CLASSE: 5^ B

MATERIA: STORIA

DOCENTE: Francesca Argentina

Testo in adozione: Feltri, Bertazzoni, Neri: "I giorni e le idee " seconda edizione, Casa Editrice SEI, volumi 2 e 3.

_________________________________________CONTENUTI La prima guerra d'indipendenza in Italia.

Cavour. La guerra in Crimea. La seconda guerra d'indipendenza in Italia. La

spedizione dei Mille. Frammentazione politica della Germania.

Le guerre di Bismarck e la nascita del Reich tedesco.

La Prima Internazionale, la Comune di Parigi. Dalla prima alla seconda Internazionale. La Grande Depressione. La politica sociale di Bismarck.

La belle èpoque. Seconda rivoluzione industriale. L' Imperialismo. La conquista inglese dell'Egitto, il razzismo dei Boeri in Sudafrica. Il

Grande Trek. La nascita dell'identità nazionale boera. Il saccheggio del Congo.

Le origini del lager La nascita del razzismo antisemita. L'affaire Dreyfus in Francia.Darwin e Nietzsche: la morte di Dio e il superuomo.Positivismo, socialismo, psicanalisi.

Il governo della Destra.Il governo della Sinistra.Protezionismo ed emigrazione di massa.La nascita del Partito socialista. La politica coloniale.L'eta giolittiana.La guerra in Libia. La riforma elettorale e il Patto Gentiloni.

Il sistema delle alleanze e il piano Schlieffen.Le origini del conflitto. La dinamica militare. L'attentato di Sarajevo. La fine della guerra di movimento.

Page 51:  · Web viewTesti in adozione: Bagnasco,Barbagli, Cavalli Corso di sociologia Il Mulino Avalle, Maranzana,Sacchi La conoscenza e la ricerca Zanichelli Canestrari, Godino Introduzione

La guerra di trincea. Crollo della Russia e intervento degli Stati Uniti. La fine del conflitto.

La guerra vissuta. Euforia collettiva nel 1914 e la disillusione dei soldati.Il problema dell'intervento.Patto di Londra, il "Maggio Glorioso", la disfatta di Caporetto.

La Rivoluzione del Febbraio 1917. La Rivoluzione d'Ottobre.Scioglimento dell'Assemblea Costituente e guerra civile.Lo stalinismo.Collettivizzazione delle campagne. La deportazione dei kulaki.

L'ultimo governo giolittiano. Benito Mussolini. Lo squadrismo.

La nascita del Partito nazionale fascista.La marcia su Roma. Il delitto Matteotti.Il Duce, lo stato e il Partito. Le leggi razziali. La politica economica del regime.

Inflazione del 1923 e crisi economica del 1929.Adolf Hitler e la NSDAP. Il razzismo di Hitler. Ascesa del partito nazista. Il ruolo del Furher.Economia e politica nel terzo Reich.Scontro tra Socialdemocrazia e comunismo.La nascita del Nazionalsocialismo. Il concetto di "spazio vitale".La situazione economica dell'Inghilterra.

Gli Stati Uniti degli anni Venti. La discriminazione razziale.

Gli argomenti successivi saranno trattati dopo il 15 maggio: Le origini del conflitto. La conquista italiana in Etiopia.

Il patto di non aggressione russo-tedescoLa dinamica della guerra. Il progressivo allargamento del conflitto nel 1941.Le Confederazioni di Teheran e di Casablanca.La sbarco in Normandia del 1944.

L'Italia nella seconda guerra mondiale.La non belligeranza. Le sconfitte del 1942-1943.

Page 52:  · Web viewTesti in adozione: Bagnasco,Barbagli, Cavalli Corso di sociologia Il Mulino Avalle, Maranzana,Sacchi La conoscenza e la ricerca Zanichelli Canestrari, Godino Introduzione

Lo sbarco degli alleati in Sicilia. La caduta del fascismo (25 Luglio 1943). L'armistizio dell'8 Settembre.

La Repubblica sociale italiana. La Resistenza nel Nord Italia. Stragi dell'estate 1944 e fine della guerra in Italia.

Il processo di distruzione. Lo sterminio degli ebrei. Ghetti in Polonia, massacri in Russia.

I centri di sterminio Aushcwitz e Birkenau.I lager e la zona grigia.

_________________________________________ Gli alunni

Il Docente Francesca Argentina

Liceo “G. Cesare – M. Valgimigli” - Rimini

Classico – Formazione – Sociale – Linguistico

Esame di Stato Anno scolastico 2011 / 2012

Liceo delle Scienze Sociali

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE VB MATERIA: filosofia DOCENTE:Antonio Velleca Testo in adozione: M. de Bartolomeo - V.Magni Voci della

filosofia, Atlas, Vol.3

_________________________________________

Page 53:  · Web viewTesti in adozione: Bagnasco,Barbagli, Cavalli Corso di sociologia Il Mulino Avalle, Maranzana,Sacchi La conoscenza e la ricerca Zanichelli Canestrari, Godino Introduzione

Introduzione all’Idealismo

G.W.F.Hegel:La ragione e la dialettica dell’Assoluto;La fenomenologia dello spirito: l’autocoscienza;La filosofia dello spirito: lo spirito oggettivo;La filosofia della storia;La “morte” della filosofia.

Schopenhauer:La vita e lo scontro con Hegel;La volontà e la condizione umana;Le vie della liberazione umana.

Kierkegaard: La vita e le opere;Il singolo;Aut-aut;Gli stadi dell’esistenza;La condizione umana.

Feuerbach:L’alienazione religiosal’hegelismo come teologiala filosofia dell’avvenire

Marx:Vita, opera e contesto storico-culturaleCritiche a Hegel, a Feuerbach e alla sinistra hegelianaL’alienazione e l’emancipazione umanaIl materialismo storicoIl Comunismo

Introduzione al Positivismo

Comte:Vita e opereLa legge dei tre stadiIl compito della filosofiaLa sociologiaMorale e politicaIl Grande-Essere

Nietzsche:Vita e opereLa nascita della tragedia

Page 54:  · Web viewTesti in adozione: Bagnasco,Barbagli, Cavalli Corso di sociologia Il Mulino Avalle, Maranzana,Sacchi La conoscenza e la ricerca Zanichelli Canestrari, Godino Introduzione

La critica della scienza e della storiaLa distruzione della metafisica e la “morte di Dio”L’eterno ritorno e l’Oltre-uomo

Freud:La rivoluzione psicoanalitical’Io e l’inconscioI sogniLa sessualitàEros e ThanatosEs, Io e Super-ioLa civiltà e la religione

Bergson:Vita e opereIl tempo come durataLe due fonti della morale e della religione

L’esistenzialismo: caratteri generali

Heidegger:Vita e opereCritica alla metafisicaLa fase esistenzialistaLa Svolta

Popper:Vita e opereCritica dell’Empirismo logico e dell’induttivismoIl falsificazionismoScienza e metafisicaCongetture e confutazioniCritica dello Storicismo e dell’OlismoLa società aperta

LETTURE:

Fichte: Superiorità del popolo tedesco

Hegel: La storia come progresso della coscienza, della libertà

Comte: La legge dei tre stadi

Page 55:  · Web viewTesti in adozione: Bagnasco,Barbagli, Cavalli Corso di sociologia Il Mulino Avalle, Maranzana,Sacchi La conoscenza e la ricerca Zanichelli Canestrari, Godino Introduzione

Nietzsche: L’uomo folle e la morte di Dio; l’origine della tragedia; l’eterno ritorno; dall’uomo al superuomo

Husserl: La crisi delle scienze europee

Sartre: L’uomo è condannato ad essere libero

Popper: La società aperta

Lo studente dovrà condurre un lavoro di approfondimento su un autore,un’opera,o preferibilmente su un problema o su un percorso tematico riguardante la filosofia contemporanea

Rimini,15 maggio 2012

il docente gli studenti

Liceo “G. Cesare – M. Valgimigli” - Rimini

Classico – Formazione – Sociale – Linguistico

Esame di Stato Anno scolastico 2011 / 2012

Liceo delle Scienze Sociali

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE: V B

MATERIA: Scienze Sociali

DOCENTE: Giavolucci Gabriella

Testi in adozione: Bagnasco,Barbagli, Cavalli Corso di sociologia Il MulinoAvalle, Maranzana,Sacchi La conoscenza e la ricerca

ZanichelliCanestrari, Godino Introduzione alla psicologia generale B.

Mondadori

Page 56:  · Web viewTesti in adozione: Bagnasco,Barbagli, Cavalli Corso di sociologia Il Mulino Avalle, Maranzana,Sacchi La conoscenza e la ricerca Zanichelli Canestrari, Godino Introduzione

_________________________________________

CONTENUTILe differenze di genere

Sesso e genere;Essenzialismo e costruttivismo sociale;L’essenzialismo femminista;Divisione sessuale del lavoro nelle società preindustriali e industriali;Segregazione occupazionale;Differenza dei tassi di attività;Genere e salute;Interventi in ordine ai diritti delle donne

Introduzione allo studio della psicologia generale elementi di Psicologia generale:

- oggetto, - metodi, - scuole:

Psicologia della Gestalt Psicologia della forma:

- dalla sensazione alla percezione- le illusioni ottiche- leggi di organizzazione figurale:

legge dell’area occupatalegge del destino comunelegge della chiusuratriangolo di Kanizalegge della buona formalegge di somiglianzalegge di buona continuazionepercezione della distanza e del movimento:indizi di profondità fisiologica e indizi di profondità psicologiche.

Memoria Motivazioni ed Emozioni

Page 57:  · Web viewTesti in adozione: Bagnasco,Barbagli, Cavalli Corso di sociologia Il Mulino Avalle, Maranzana,Sacchi La conoscenza e la ricerca Zanichelli Canestrari, Godino Introduzione

1.Memoria e apprendimento: Il modello cognitivista.

2.La motivazione:motivazioni primarie e secondarie;teoria pulsionale biologicaomeostasi e comportamento umanoTeoria pulsionale etologicateoria freudiana delle pulsioniimprintingteoria dell’attivazione o arousal: attivazione e stati emotivimotivazioni cognitive secondarie:teorie dell’attribuzionemotivazione affiliativa ed attaccamento.

1. Maslow e la psicologia umanistica.

2. Il vissuto delle emozioni;i meccanismi delle emozioni:le diverse teorie.Sviluppo e manifestazione delle emozioni:le risposte emotive di Watson;Paul Ekman e lo studio della mimica facciale.Fenomenologia delle emozioni:Emozioni somatiche, situazionali, sociali e cognitive.

Introduzione allo studio della psicoanalisi

- Il metodo psicoanalitico: le origini, la teoria, la tecnica: gli studi sull’isteria; la scoperta dell’inconscio; caratteristiche dei contenuti dell’inconscio, i meccanismi di difesa; struttura della psiche: Es, Io, Super Io; L’interpretazione dei sogni; lapsus e atti mancati; Il disagio della civiltà.- Memoria collettiva e dinamica del capro espiatorio in R. Girard.Psicanalisi Jungiana;Il complesso dell’ombra in Jung.

Introduzione allo studio della psicologia sociale - basi etologiche de comportamento sociale;- J. L. Moreno: sociogramma e psicodramma;- K. Lewin: la teoria del campo; stile di conduzione dei gruppi;

Page 58:  · Web viewTesti in adozione: Bagnasco,Barbagli, Cavalli Corso di sociologia Il Mulino Avalle, Maranzana,Sacchi La conoscenza e la ricerca Zanichelli Canestrari, Godino Introduzione

- Dinamiche di gruppo in rapporto al ruolo e allo status: la leadership; la corte; i gregari; i simpatizzanti; la minoranza, i marginali.

Introduzione allo studio dell’Economia politica

1. Le origini della società moderna in Occidente:L’idea di mutamento;Trasformazioni nella sfera economica: la nascita del capitalismo;La formazione dell’imprenditorialità: Weber e la tesi dell’origine religiosa dello spirito del capitalismo.Le trasformazioni nella sfera politica: - la nascita dello stato moderno; - Il concetto di cittadinanza e la nascita dello stato di diritto.La cultura della modernità: - L’individualismo; - Il razionalismo.Lo spazio della politica: potere e legittimità secondo N. Bobbio;Democrazie e cittadinanza secondo Sartori.I caratteri dello stato moderno e cittadinanza: fasi di sviluppo della cittadinanza secondo T.H. Marshall: cittadinanza civile, politica e sociale.2. Economia e società:Economia formale ed economia sostanziale;Razionalità economica;Modelli fondamentali di integrazione dell’economia nella società: - Reciprocità; - Redistribuzione; - Scambio di mercato.L’economia regolata dal mercato: - Economia e sistema istituzionale; - Assetti Keynesiani.

I seguenti argomenti saranno trattati dopo il 15 maggio:- Psicologia di massa: dinamica psicologica delle masse; psicologia delle folle in Le Bon, psicologia delle masse in Freud.

Scegliere il futuro

Conoscere il mondo del lavoro

Page 59:  · Web viewTesti in adozione: Bagnasco,Barbagli, Cavalli Corso di sociologia Il Mulino Avalle, Maranzana,Sacchi La conoscenza e la ricerca Zanichelli Canestrari, Godino Introduzione

- il lavoro come attività economica - la divisione del lavoro - Il mercato del lavoro: domanda e offerta:occupati e disoccupati - lavoro e mobilità sociale - imprenditori e imprese - finanza e produzione - il consumo di massa

La classe ha inoltre partecipato a: - convegno internazionale “XXI femminile: dal secolo breve al secolo delle donne. Risposte di genere al futuro dell’umanità” Rimini 21-22- 23 /10 organizzato dal centro “Pio Manzù”;-mostra didattica promossa da SGR “La nostra eredità -- Una Terra vivibile per i nostri figli”.E’ stato letto in classe Freud , Psicopatologia della vita quotidiana – dimenticanza di parole straniere.E’ stato visionato in classe: Z T. Moreno guida uno psicodramma, Torino 1983 pubblicato da IPOD scuola di psicoterapia dinamica.La classe ha incontrato una psicoanalista della scuola Lacaniana di Psicoanalisi e membro della Associazione Mondiale di Psicoanalisi.

Rimini 15 maggio 2012

Il docente gli studenti

Page 60:  · Web viewTesti in adozione: Bagnasco,Barbagli, Cavalli Corso di sociologia Il Mulino Avalle, Maranzana,Sacchi La conoscenza e la ricerca Zanichelli Canestrari, Godino Introduzione

Programmi di Scienze NaturaliEsami di Stato

Anno scol 2011/2012

Classe VB

Docente:Donatella TedescoTesto: Invito alla BiologiaAutore:Helena Curtis – Sue BarnesCasa Editrice:Zanichelli

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- MODULO 1 :CLASSIFICAZIONE DEI VIVENTI

La moderna classificazione dei cinque regni (cenni)

MODULO 2:ANATOMIA E FISIOLOGIA DEL CORPO UMANO

A)Organizzazione strutturale del corpo degli animali– L’organizzazione gerarchica dei viventi: cellule, tessuti, organi, sistemi e organismi– Il tessuto epiteliale: – Il tessuto connettivo: lasso, fibroso, adiposo, cartilagineo, osseo e il sangue– Il tessuto muscolare – Il tessuto nervoso e la struttura del neurone

– -- Cenni sui principali sistemi che formano il corpo umano B) Il sostegno scheletrico– Struttura dello scheletro umano: lo scheletro assile e quello appendicolare– I diversi tipi di articolazione negli esseri umani– La struttura dell’osso C )Contrazione muscolare e movimento – Struttura del muscolo scheletrico e della fibra muscolare– Il processo della contrazione muscolare

– -- Controllo nervoso della contrazione muscolareD ) I sistema respiratorio umano– Anatomia del sistema respiratorio umano- Scambi gassosi a livello polmonare e a livello dei tessuti– Il trasporto dell’ossigeno e Il trasporto del diossido di carbonio dai tessuti ai polmoniE ) Il sistema escretore umano -- Apparato escretore ,struttura del rene e in particolare, del nefrone

Page 61:  · Web viewTesti in adozione: Bagnasco,Barbagli, Cavalli Corso di sociologia Il Mulino Avalle, Maranzana,Sacchi La conoscenza e la ricerca Zanichelli Canestrari, Godino Introduzione

– I reni e le vie urinarie -- I processi di filtrazione, riassorbimento, secrezione ed escrezione

-Gli ormoni coinvolti nella regolazione della funzione renaleF)Il sistema cardiovascolare umano- Anatomia del cuore e circolazione del sangue – Struttura e funzione di vene e arterie– Il ciclo cardiaco– La pressione sanguigna sistolica e diastolica

– Passaggio delle sostanze attraverso la parete dei capillari:G) Il sistema digerente umano e l’alimentazione– Visione d’insieme del sistema digerente umano - Anatomia e fisiologia dell’apparato digerente umano– Il fegato, il pancreas e le sostanze da essi secrete- La digestione e l’ assorbimento

H ) Struttura e funzione del sistema nervoso– I sistemi nervosi centrale e periferico– I neuroni sensoriali, gli interneuroni e i neuroni motori– La struttura dei neuroni: corpo cellulare, dendriti e assone– L’encefalo e la corteccia cerebrale; mappatura della corteccia cerebrale

– -- L’arco riflessoI ) L’impulso nervoso e la sua trasmissione– La struttura della membrana assonica– Il potenziale di riposo e la pompa sodio-potassio– Potenziale d’azione e potenziale soglia– La propagazione del potenziale d’azione– La Sinapsi elettrica e sinapsi chimica– I neurotrasmettitori inibitori ed eccitatori

-- I neurotrasmettitori del sistema nervoso centrale L )I messaggeri chimici– Ghiandole endocrine e ormoni

– caratteristiche chimiche e meccanismi d’azione degli ormoni M )Le difese innate dell’organismo umano,la risposta immunitaria acquisita– Le difese innate:la risposta locale– Le difese immunitarie non specifiche: i globuli bianchi fagocitari e i linfociti killer-linfociti T e B

I seguenti argomenti verranno trattati dopo il 15 maggio:Il Sistema nervoso periferico

– L’arco riflessoI messaggeri chimiciLe difese innate dell’organismo umano,la risposta immunitaria acquisita

Ogni argomento trattato è stato integrato da elementi di Educazione alla Salute Rimini 15 maggio 2012 Il Docente Gli Alunni

Page 62:  · Web viewTesti in adozione: Bagnasco,Barbagli, Cavalli Corso di sociologia Il Mulino Avalle, Maranzana,Sacchi La conoscenza e la ricerca Zanichelli Canestrari, Godino Introduzione

Liceo “G. Cesare – M. Valgimigli” - RiminiClassico – Formazione – Sociale – Linguistico

Esame di Stato Anno scolastico 2011 / 2012

Liceo delle Scienze Sociali

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE: VBs

MATERIA: Matematica

DOCENTE: Vaccarini Maria Celeste

Testo in adozione: Bergamini M., Trifone A., « Lineamenti di analisi », moduli S, U e V - Zanichelli

CONTENUTI OBIETTIVI

Modulo 1: RIPASSO

Unità 1: ripasso della funzione esponenziale

La funzione esponenziale. Analisi del grafico e proprietà. Equazioni esponenziali elementari ed unicità della soluzione

Saper tracciare il grafico delle funzione esponenziale Conoscere le proprietà della funzione esponenziale Saper risolvere le equazioni esponenziali elementari

Page 63:  · Web viewTesti in adozione: Bagnasco,Barbagli, Cavalli Corso di sociologia Il Mulino Avalle, Maranzana,Sacchi La conoscenza e la ricerca Zanichelli Canestrari, Godino Introduzione

Unità 2: ripasso delle disequazioni Disequazioni di primo grado Disequazioni di secondo grado Studio del segno di polinomi di primo e secondo grado. Disequazioni fratte

Saper risolvere disequazioni intere di primo grado Saper risolvere disequazioni intere di secondo grado Conoscere il significato dello studio del segno di un polinomio Saper risolvere disequazioni razionali fratte

Unità 3: la parabola Equazione cartesiana Saper tracciare il grafico di

una parabola Saper determinare le intersezioni con gli assi

Modulo 2: LE FUNZIONIUnità 1: la funzione logaritmo

Equazioni esponenziali del tipo ax =b con a non multiplo di b e definizione di logaritmo. La funzione inversa della funzione esponenziale: la funzione logaritmo. Grafico e proprietà della funzione logaritmo.

Saper tracciare il grafico della funzione logaritmo Conoscere le proprietà della funzione logaritmo

Page 64:  · Web viewTesti in adozione: Bagnasco,Barbagli, Cavalli Corso di sociologia Il Mulino Avalle, Maranzana,Sacchi La conoscenza e la ricerca Zanichelli Canestrari, Godino Introduzione

Unità 2: le funzioni e la loro classificazione Definizione Rappresentazione sagittale, tabulare, sintetica e grafica Funzioni definite a tratti Dominio ed immagine Iniettività, suriettività e biettività Funzioni pari o dispari.

Conoscere la definizione di funzione Saper determinare graficamente l’immagine Saper determinare il dominio delle funzioni algebriche intere e fratte Saper determinare il dominio delle funzioni irrazionali intere Saper tracciare il grafico delle funzioni ottenibili da parabole e rette definite a tratti. Saper stabilire quando una funzione algebrica è pari o dispari e capire il significato grafico Saper leggere un grafico e determinare dominio e immagine

Page 65:  · Web viewTesti in adozione: Bagnasco,Barbagli, Cavalli Corso di sociologia Il Mulino Avalle, Maranzana,Sacchi La conoscenza e la ricerca Zanichelli Canestrari, Godino Introduzione

Modulo 3: I LIMITI E LA CONTINUITA’Unità 1: i limiti delle funzioni gli intorni di un punto il limite finito di una funzione in un punto (concetto e verifica per y=mx+q) il limite destro e sinistro il limite infinito di una funzione in un punto il limite finito di una funzione che tende ad infinito il limite infinito di una funzione che tende ad infinito enunciati del teorema della permanenza del segno, del confronto e dell’unicità le operazioni con i limiti

saper esprimere un intorno conoscere il significato di intorno conoscere il significato di limite e la necessità della sua definizione conoscere la definizione di limite finito in un punto conoscere il significato grafico di limite saper leggere un grafico nell’intorno di un punto di discontinuità saper determinare e tracciare gli asintoti di una funzione conoscendo il valore del limite in un intorno del punto saper calcolare il limite della somma, del prodotto e del quoziente di due funzioni

Unità 2: le funzioni continue ed il calcolo dei limiti definizione le funzioni continue elementari il calcolo dei limiti le forme indeterminate del tipo +∞–∞, ∞∕∞, 0/0

conoscere la definizione di funzione continua conoscere le funzioni elementari continue saper calcolare il limite delle forme indeterminate elencate saper classificare i punti di discontinuità saper determinare gli asintoti verticali, orizzontali ed obliqui di una funzione

Page 66:  · Web viewTesti in adozione: Bagnasco,Barbagli, Cavalli Corso di sociologia Il Mulino Avalle, Maranzana,Sacchi La conoscenza e la ricerca Zanichelli Canestrari, Godino Introduzione

Unità 3: grafico probabile funzioni algebriche intere e fratte semplici funzioni razionali intere

saper tracciare il grafico probabile definendo il dominio, studiando gli estremi del dominio e quindi cercando eventuali asintoti e punti di discontinuità, infine stabilendo il segno.

Rimini, 15 maggio 2012

Il docente Gli studenti

Vaccarini Maria Celeste

Liceo “G. Cesare – M. Valgimigli” - Rimini

Classico – Formazione – Sociale – Linguistico

Esame di Stato Anno scolastico 2011 / 2012

Liceo delle Scienze Sociali

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE: 5^ B

MATERIA: FRANCESE

DOCENTE: Caterina Perazzini

Testo in adozione: Doveri-Jeannine “Au fil des pages” ed. Europass

_________________________________________

Page 67:  · Web viewTesti in adozione: Bagnasco,Barbagli, Cavalli Corso di sociologia Il Mulino Avalle, Maranzana,Sacchi La conoscenza e la ricerca Zanichelli Canestrari, Godino Introduzione

Contenuti

Introduzione alla poesia: ode, sonetto, strofa, rima, qualche figura retorica

Voyelles (Rimbaud) Spleen (Baudelaire) Correspondances (Baudelaire) Invitation au voyage (Baudelaire) Les effarés (Rimbaud) La colombe poignardée et le jet d’eau (Apollinaire) La cravate et la montre (Apollinaire)

Il ruolo del poeta: Fonction du poète (V.Hugo) l’Albatros (Baudelaire) L’âme des poètes (Trénet)

Poesie di guerra: Le dormeur du val (Rimbaud) Le mal (Rimbaud) Barbara (Prévert) Le déserteur (B.Vian) Guerre (Apollinaire)

Poesie d’amore: Adieu (Apollinaire) Les enfants qui s’aiment (Prévert) Cet amour (Prévert) Trois allumettes (Prévert)

Parigi: Cenni storici Gli “arrondissements” I monumenti più importanti Approfondimento personale su un monumento

Page 68:  · Web viewTesti in adozione: Bagnasco,Barbagli, Cavalli Corso di sociologia Il Mulino Avalle, Maranzana,Sacchi La conoscenza e la ricerca Zanichelli Canestrari, Godino Introduzione

Prosa: Les yeux des pauvres (Baudelaire) L’argent (G. de Maupassant) La mort d’Emma (tiré de « Madame Bovary » de G.

Flaubert) L’idéal de Gervaise et L’alcool (tirés de « L’Assommoir »

d’E.Zola) La madeleine (tiré de « A la recherche du temps perdu »

deProust)

“Sans-Papiers”: Preparazione alla partecipazione allo spettacolo teatrale l’Immigration en France et en Italie Visione del film : « Les femmes du 6ème »

débat: La télé réalité : pour ou contre

PS : Prevedo di svolgere dopo il 15 maggio i seguenti argomenti :

Il teatro: Cyrano de Bergerac (E.Rostand) En attendant Godot (S. Beckett) Les Rhinocéros (E. Ionesco)

Rimini, 15 maggio 2012

Il docente gli studentiCaterina Perazzini

Page 69:  · Web viewTesti in adozione: Bagnasco,Barbagli, Cavalli Corso di sociologia Il Mulino Avalle, Maranzana,Sacchi La conoscenza e la ricerca Zanichelli Canestrari, Godino Introduzione

Liceo “G. Cesare – M. Valgimigli” - Rimini

Classico – Formazione – Sociale – Linguistico

Esame di Stato Anno scolastico 2011 / 2012

Liceo delle SCIENZE SOCIALI

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE: 5 B

MATERIA: STORIA DELL’ARTE

DOCENTE: MONTEVECCHI MILENA

-----------------------------------------------------------------------------------

MODULO N. 1 – ALLE ORIGINI DELL’EUROPA MODERNA

NeoclassicismoJ.L.David Il Giuramento degli Orazi; Marat assassinato

MODULO N. 2 – L’EUROPA DELLA RESTAURAZIONE

Page 70:  · Web viewTesti in adozione: Bagnasco,Barbagli, Cavalli Corso di sociologia Il Mulino Avalle, Maranzana,Sacchi La conoscenza e la ricerca Zanichelli Canestrari, Godino Introduzione

Romanticismo in EuropaT.GéricaultOpere presenti nel testoE.Delacroix La libertà che guida il popolo

Pittoresco e sublime Opere a scelta di: H.Fussli, C.Friedrich, J. Constable e W. Turner

MODULO N. 3 – LA STAGIONE DELL’IMPRESSIONISMO

RealismoCourbetLo spaccapietre; Lo studio dell’artista;

Impressionismo Scelta personale di artisti ed opere per la sua comprensione

La Fotografia: invenzione del secolo

MODULO N. 4 – L’APERTURA ALLE AVANGUARDIE STORICHE

Post-ImpressionismoP. CezanneI giocatori di carteG. SeuratUne dimanche après – midi à l’Ile de la Grande JatteP. GauguinLa visione dopo il sermone; Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?V. Van GoghI mangiatori di patate; Autoritrattii

MODULO N. 5 – L’INIZIO DELL’ARTE CONTEMPORANEA

Page 71:  · Web viewTesti in adozione: Bagnasco,Barbagli, Cavalli Corso di sociologia Il Mulino Avalle, Maranzana,Sacchi La conoscenza e la ricerca Zanichelli Canestrari, Godino Introduzione

La pittura dei Fauves

H. MatisseLa tavola imbandita 1897La tavola imbandita 1908

Espressionismo Tedesco E. L. Kierchner: Cinque donne per la stradaE.Munch: La bambina malata; Il grido

Rimini, 15 Maggio 2012

L’INSEGNANTE GLI STUDENTI

Page 72:  · Web viewTesti in adozione: Bagnasco,Barbagli, Cavalli Corso di sociologia Il Mulino Avalle, Maranzana,Sacchi La conoscenza e la ricerca Zanichelli Canestrari, Godino Introduzione

Liceo “G. Cesare – M. Valgimigli” - Rimini

Classico – Formazione – Sociale – Linguistico

Esame di Stato Anno scolastico 2011 / 2012

Liceo …SCIENZE SOCIALI………………………………..

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE: 5 B

MATERIA: STORIA DELLA MUSICA

DOCENTE: FILIPPI ANTONELLA

Testo in adozione: - RICCARDO ALLORTO - STORIA DELLA MUSICA OCCIDENTALE,

VOLUME UNICO

_________________________________________

Contenuti : Il periodo romantico

. I modelli sonatistici e quelli sinfonici del pieno classicismo e il loro influsso sulle opere del periodo romantico : le sinfonie di Haydn e di

Page 73:  · Web viewTesti in adozione: Bagnasco,Barbagli, Cavalli Corso di sociologia Il Mulino Avalle, Maranzana,Sacchi La conoscenza e la ricerca Zanichelli Canestrari, Godino Introduzione

Mozart ; le sinfonie e le sonate di Beethoven ; le sinfonie di Schubert e quelle di Mendelssohnn ;. I capolavori del teatro musicale mozartiano come punto di riferimento della ricerca linguistico-espressiva per gli operisti dell’ Ottocento , in particolare, Le nozze di Figaro e Don Giovanni .. Il pensiero filosofico, letterario e musicale sul Romanticismo : Il circolo di Jena ; Hegel ; Blumme ; Block.. L’ Ottocento in Europa : il quadrifoglio romantico , Schubert, Mendelssohn, Chopin, Schumann, vita e opere di ciascun musicista.. L’ Ottocento in Italia : la diffusione del teatro musicale , gli editori, i librettisti, le tematiche, le “ convenienze teatrali “, la società , la cultura , i musicisti, in particolare, G. Rossini, ( vita e opere ), G. Verdi ( vita e opere ).

Rimini, lì 14 - 05 – 2012 La docente Filippi Antonella

Rimini 15 maggio 2012

Liceo “G. Cesare – M. Valgimigli” - Rimini

Page 74:  · Web viewTesti in adozione: Bagnasco,Barbagli, Cavalli Corso di sociologia Il Mulino Avalle, Maranzana,Sacchi La conoscenza e la ricerca Zanichelli Canestrari, Godino Introduzione

Classico – Formazione – Sociale – Linguistico

Esame di Stato Anno scolastico 2011 / 2012

Liceo Delle Scienze Sociali

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE: 5 B

MATERIA: Educazione Fisica

DOCENTE: Donati Maria Cristina

Testo in adozione: Corpo Movimento Sport - Markes

_________________________________________

Conoscere le capacità condizionali e coordinative e le loro caratteristiche e le modalità per allenarle:La Forza: Esercizi : statici – dinamici – di stiramento, di opposizione e resistenzaLa Mobilità: Esercizi seguendo il metodo statico (stretching) e dinamicoLa Resistenza: corsa su media distanza – misurazione del battito cardiacoEsercizi di combinazione motoria, individuali e a coppieEsercizi con piccoli e grandi attrezzi – Combinazione di esercizi alla spalliera

Giochi Sportivi: conoscere il regolamento, i fondamentali di gioco, il ruolo dei giocatori e i principali schemi di gioco nella Pallavolo, nel Badmiton e nell’ Ultimate.Esercizi di potenziamento dei fondamentali di gioco – organizzazione degli schemi di gioco.

Acquisire metodi e tecniche per il raggiungimento del benessere psico-fisico, riconoscere i benefici dell’attività fisica.

Page 75:  · Web viewTesti in adozione: Bagnasco,Barbagli, Cavalli Corso di sociologia Il Mulino Avalle, Maranzana,Sacchi La conoscenza e la ricerca Zanichelli Canestrari, Godino Introduzione

Esercizi di potenziamento della tecnica del walking (cammino veloce), esercizi di training – autogeno ( della pesantezza e del respiro), esercizi propedeutici allo yoga (saluto al sole).

Conoscere i concetti di: fitness e wellnessConoscere i metodi della la ginnastica dolce e del rilassamentoConoscere i principi di una corretta alimentazione: alimentazione e fabbisogno energetico – i principi nutritivi – il comportamento alimentare – i disturbi alimentari.

Rimini 15 maggio 2012

Il docente gli studenti

Liceo “G. Cesare – M. Valgimigli” - Rimini

Classico – Formazione – Sociale – Linguistico

Page 76:  · Web viewTesti in adozione: Bagnasco,Barbagli, Cavalli Corso di sociologia Il Mulino Avalle, Maranzana,Sacchi La conoscenza e la ricerca Zanichelli Canestrari, Godino Introduzione

Esame di Stato Anno scolastico 2011 / 2012

Liceo Scienze SocialiRELIGIONE

PROGRAMMA SVOLTO

QUANDO L’UOMO CERCA DIO Il valore della vita La cultura della morte La domanda di senso e i valori Superstizioni, miracoli e magia I nuovi movimenti religiosi La religione e la modernità Il dialogo interreligioso

(video:”Il mio nome è Khan”). L’adolescente alla ricerca della propria identità e vocazione

LA MORALE Valore e significato della corporeità L’amore come dono Valore e significato della sessualità Alla conquista della libertà (liberi o omologati?)

L’ETICA DELLA VITA La dignità dell’uomo, la giustizia e la legalità:

- L’impegno sociale(video:”Alla luce del sole”);

- Il ruolo della donna nel XXI secolo I giovani e l’uso consapevole dei social network (facebook…) Il valore dell’amore e il significato di Agape Religione e valore dell’educazione

L’ETICA DELLE RELAZIONI In relazione con se stessi In relazione con gli altri Il rapporto uomo-donna L’accoglienza del “diverso”

Page 77:  · Web viewTesti in adozione: Bagnasco,Barbagli, Cavalli Corso di sociologia Il Mulino Avalle, Maranzana,Sacchi La conoscenza e la ricerca Zanichelli Canestrari, Godino Introduzione

(video: “Si può fare”)

CLASSE: 5 B

MATERIA: Religione Cattolica

DOCENTE: Francesco Perez

Testo in adozione SERGIO BOCCHINI, Religione e religioni, 2° Vol., Edizioni Dehoniane, Bologna, 2003

_________________________________________

Rimini 15 maggio 2012

Il docenteGli studenti

Anno scLiceo “G. Cesare – M. Valgimigli” - Rimini

Classico – Formazione – Sociale – Linguistico

Esame di Stato

Page 78:  · Web viewTesti in adozione: Bagnasco,Barbagli, Cavalli Corso di sociologia Il Mulino Avalle, Maranzana,Sacchi La conoscenza e la ricerca Zanichelli Canestrari, Godino Introduzione

Anno scolastico 2011 / 2012

Liceo Scienze Sociali

PROGRAMMA SVOLTOINGLESE

Contenutio Mary Shelley, Frankenstein or the Modern Prometheus, trama e temio The Gothic Novel, caratteristiche principalio Emotion versus Reason, o Romantic Poetry o William Wordsworth and the theme of nature o The Manifesto of English Romanticismo My heart leaps up, Daffodilso Samuel Taylor Coleridge and the theme of supernaturalo The Rime of the Ancient Mariner, Riassunto dell’operao The Killing of the Albatrosso The Victorian Novelo Charles Dickens, vita e opereo A Town of Red Bricko Hard Times and the theme of Industrialismo Trama di Hard Times, Oliver Twist e David Copperfieldo Oscar Wilde, biografia e opere principalio The Picture of Dorian Gray, riassunto della tramao I would Give My Soulo The Bronte Sisterso Emily Bronte and Wuthering Heights, trama e temi del romanzoo I am Heathcliffo Anxiety and Rebellion, A deep cultural crisis and Freud’s influence, the theory of

relativity, external time versus internal timeo The Stream of Consciousness and the Interior Monologue o Molly’s Monologue da Ulysses di James Joyceo James Joyce, biografia e opere, trama di Ulysses, Eveline e il concetto di epifania o Da svolgere:o Virginia Woolf (fotocopia)o The Post-War Drama Samuel Beckett Waiting for Godot.

Rinforzo e approfondimenti (non inclusi nel programma d’esame)

Page 79:  · Web viewTesti in adozione: Bagnasco,Barbagli, Cavalli Corso di sociologia Il Mulino Avalle, Maranzana,Sacchi La conoscenza e la ricerca Zanichelli Canestrari, Godino Introduzione

o Ripasso delle strutture grammaticali e sintattiche più importanti per lo svolgimento della terza prova durante le correzioni dei questionari e delle terze prove. Congiunzioni e avverbi (at first, next, in the end, however, although).

o Ripasso di alcune strutture grammaticali (simple past e present perfect). o Come spunto per le tesine personali sono stati proposti ad alcuni alunni DVD di

film tratti da romanzi quali: Never Let me Go, Wuthering Heights, Pride and Prejudice, Sense and Sensibility, the Picture of Dorian Gray, Tess, Frankenstein.

o Nella settimana dedicata al recupero e potenziamento è stata trattata la Storia dei Beatles, il fenomeno culturale degli Swinging Sixties. Visione di filmati originali, analisi e ascolto di alcune canzoni.

o Preparazione dell’ uscita didattica: rappresentazione teatrale del musical West Side Story, alla quale ha partecipato metà della classe.

Rimini, 15 maggio 2012-05-16L’insegnante Gli studenti

Liceo “G. Cesare – M. Valgimigli” – Rimini

Classico – Formazione – Sociale – Linguistico

Page 80:  · Web viewTesti in adozione: Bagnasco,Barbagli, Cavalli Corso di sociologia Il Mulino Avalle, Maranzana,Sacchi La conoscenza e la ricerca Zanichelli Canestrari, Godino Introduzione

Esame di Stato

Anno scolastico 2011/2012

Liceo Scienze Sociali

CLASSE: V B MATERIA: Diritto ed Economia DOCENTE: Monetti Prof. Massimo Testo in adozione: P. Ronchetti “50 lezioni di diritto ed

economia” .seconda edizione di Comunità vol.B.ediz.Zanichelli

Rimini 15 maggio 2012

Il docente gli studenti

DIRITTOPARLAMENTO : Il bicameralismo Senatori a vita Bicameralismo perfetto Scioglimento anticipato delle Camere Ineleggibilità e incompatibilità Insindacabilità delle opinioni Immunità parlamentare

Page 81:  · Web viewTesti in adozione: Bagnasco,Barbagli, Cavalli Corso di sociologia Il Mulino Avalle, Maranzana,Sacchi La conoscenza e la ricerca Zanichelli Canestrari, Godino Introduzione

Divieto di mandato imperativo Maggioranze parlamentari Regolamenti parlamentari Presidenti delle camere Voto palese e segreto Funzione parlamentari : a. Revisione costituzionale

b. Controllo ed indirizzo c. Legislativa (v.sub Leggi e decreti)

GOVERNO Composizione : Consiglio dei ministri

Presidente del Consiglio:Ministri Ministri senza portafoglio Ministri ad interim Ministri tecnici Vice ministri Sottosegretari

Formazione del Governo: Le consultazioni; L’incarico; La nominaLa fiduciaMaggioranza e opposizioneLa crisi di governoLe crisi extraparlamentariSoluzioni della crisiQuestione di fiduciaFunzioni di governo : a) indirizzo politico

b) legislativa (vedi sub leggi e imperativo decreti ) c) amministrativa

LEGGI e DECRETIFunz. Legisl.del parlamento:legge ordinarialegge incostituzionaleprocedimento legislativo iniziativa legislativa : a) governativa

b) parlamentarec) popolared) regionale e del CNEL

approvazione : procedimento normale e specialepromulgazione/pubblicazioneentrata in vigore

Page 82:  · Web viewTesti in adozione: Bagnasco,Barbagli, Cavalli Corso di sociologia Il Mulino Avalle, Maranzana,Sacchi La conoscenza e la ricerca Zanichelli Canestrari, Godino Introduzione

Funzione normativa/legislativa : decreti legislativi decreti legge/reiterazione

regolamentiGARANZIE COSTITUZIONALILe garanzie costituzionaliIl P.d.R :elettorato passivoI grandi elettoriIl quorumDurata in caricaImpedimento (temporaneo e permanente)Poteri del P.d.R :promulgazionescioglimento delle Camere (semestre bianco)messaggio ed esternazioneclemenza penalenomina del Governonomina senatori a vitaIrresponsabilitàMessa in stato d’accusa e giudizio penaleCORTE COSTITUZIONALENominaGuarentigieSentenzeFunzioni : costituzionalità delle leggi

conflitti di attribuzione ammissibilità del referendum giudizio penale sul P.d,R.

ECONOMIALIBERISMO ECONOMICO WELFARE STATELegge di Say Smithe la mano invisibile Finanza neutrale Bilancio in pareggio Crowding out La domanda crea l’offerta Deficit spending

Page 83:  · Web viewTesti in adozione: Bagnasco,Barbagli, Cavalli Corso di sociologia Il Mulino Avalle, Maranzana,Sacchi La conoscenza e la ricerca Zanichelli Canestrari, Godino Introduzione

Redistribuzione del R.N. : personale, territoriale, fiscale Disavanzo e debito pubblico Chi finanzia il debito Crisi del welfare ECONOMIA MONETARIA Dal baratto alla moneta La liquidità Valori della moneta : intrinseco

nominale reale

Offerta di moneta Moneta : legale

divisionale cartacea

Dal gold standard al corso forzoso Moneta bancaria Riserva obbligatoria Equazione di Fisher Imposte dirette Imposte indirette : IVAEffetti regressivi dell’iva Pressione tributaria Elusione/evasione GLOBALIZZAZIONE * Mondializzazione dell’economia Concentrazione della ricchezza Liberalizzazione dei mercati Mercato finanziario globale Competizione tra paesi poveri Scambio internazionaleNecessità,scarsità,convenienzaProtezionismo : dazi doganali

contingenti d’importazionesussidi nazionali

Protezionismo : pro e controLibero scambioDumpingSISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE *Tasso di cambio

Page 84:  · Web viewTesti in adozione: Bagnasco,Barbagli, Cavalli Corso di sociologia Il Mulino Avalle, Maranzana,Sacchi La conoscenza e la ricerca Zanichelli Canestrari, Godino Introduzione

Rivalutazione e svalutazioneFine del Dollar standardCambi flessibiliEffetti di svalutazione e rivalutazioneSOTTOSVILUPPO CIVILE E SOCIALESquilibrio nord/sudINFLAZIONEDefinizioneDeflazioneInflazione e svalutazioneIndice dei prezziTasso di inflazioneIntensità dell’inflazione : a) strisciante

b) robustac) galoppanted) iperinflazione

Cause dell’inflazione : a) eccesso di monetab )aumento dei costic) Eccesso di domanda

Spirale Inflazione importataEffetti dell’inflazione : a) penalizzazione dei redditi fissi

b) inflazione e patrimoniSISTEMA TRIBUTARIOPrelievo tributarioRiserva di leggeCapacità contributivaTributi : a) tassa

b) impostaTipi d’imposta : a) regressiva

b) proporzionalec) progressiva

ColonialismoNeocolonialismo Effetto trilama Sovra-popolazione Circolo vizioso della povertàScambio inegualeIl problema del debito

Page 85:  · Web viewTesti in adozione: Bagnasco,Barbagli, Cavalli Corso di sociologia Il Mulino Avalle, Maranzana,Sacchi La conoscenza e la ricerca Zanichelli Canestrari, Godino Introduzione

Gli aiuti internazionali Come superare il sottosviluppo

* Parti delle quali si prevede la trattazione in data successiva alla presente

Page 86:  · Web viewTesti in adozione: Bagnasco,Barbagli, Cavalli Corso di sociologia Il Mulino Avalle, Maranzana,Sacchi La conoscenza e la ricerca Zanichelli Canestrari, Godino Introduzione

Criteri di valutazione della prima prova scritta di ItalianoCandidato___________________________________________________________________________

INDICATORI PUNTEGGIO MASSIMO

LIVELLI DI VALUTAZIONE

DESCRITTORI PUNTEGGIO DI CORRISPONDENZA

VOTO ATTRIBUITO ALL'INDICATORE

Padronanza della lingua, registro linguistico adeguato

4 punti Scarso Mediocre Sufficiente

Discreto Buono/ottimo

-Espressione scorretta, lessico improprio-Espressione generica, lessico povero-espressione abbastanza chiara e corretta, lessico essenziale-Espressione chiara e corretta ,lessico appropriato-Espressione corretta ed efficace, lessico ricco

123

3,54

2. Comprensione ecapacità di organizzare un testo

5 punti Scarso Mediocre

Sufficiente

Discreto Buono/ottimo

-Argomentazione disorganica e incoerente-Argomentazione generica e parzialmente pertinente-Argomentazione semplice ma organica e coerente-Arg. organica e abbastanza articolata-Arg. Organica, coerente articolata ed esauriente

12

3

45

3. Capacità di elaborazionecritica, approfondimento deicontenutioriginalità e/o

6. punti Scarso Mediocre Sufficiente

Discreto

Buono/ottimo

-Assenza di rielaborazione-Rielaborazione confusa-Rielaborazione semplice ed essenziale, ma non molto approfondita-Rielaborazione corretta nell'impianto concettuale, approfondito, ma poco originale

13

4

56

Page 87:  · Web viewTesti in adozione: Bagnasco,Barbagli, Cavalli Corso di sociologia Il Mulino Avalle, Maranzana,Sacchi La conoscenza e la ricerca Zanichelli Canestrari, Godino Introduzione

creatività -Rielaborazione efficace e motivata

Criteri di valutazione terza prova

Alunno________________________________________________________________________

Indicatori Punteggio massimo

Livelli di valutazione Punteggio di corrispondenza Voto attribuito all'indicatore

Conoscenza dei contenuti Punti 8 scarsa

limitata

sufficiente

ampia ed esauriente

- 2

- 4

- 6

- 8

Analisi e rielaborazione Punti 5 scarsa

limitata

sufficiente

ampia ed esauriente

-1

- 2

- 3

- 4/5

Espressione Punti 2 scorretta / confusa - 1

Page 88:  · Web viewTesti in adozione: Bagnasco,Barbagli, Cavalli Corso di sociologia Il Mulino Avalle, Maranzana,Sacchi La conoscenza e la ricerca Zanichelli Canestrari, Godino Introduzione

corretta e chiara - 2