· Web viewprove e conseguenze del moto di rivoluzione ( parallasse stellare, aberrazione ),...

82
LICEO CLASSICO STATALE “DANIELE CRESPI” Classico e Linguistico Via G. Carducci 4 – 21052 BUSTO ARSIZIO (VA) www.liceocrespi.it -Tel. 0331 633256 - Fax 0331 674770 - E- E S A M E DI S T A T O A. S. 2 0 0 8 / 0 9 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 3B Indice del documento Composizione del Consiglio di Classe Pag. 2 Presentazione della Classe e suo percorso storico Pag. 3 Obiettivi trasversali Pag. 5 Attività curriculari ed extracurricolari Pag. 6 Documento disciplinare di Religione Pag. 7 Documento disciplinare di Italiano Pag. 9 Documento disciplinare di Latino Pag. 16 Documento disciplinare di Greco Pag. 19 Documento disciplinare di Storia Pag. 21 Documento disciplinare di Filosofia Pag. 25 Documento disciplinare di Matematica Pag. 31 Documento disciplinare di Fisica Pag. 34 Documento disciplinare di Scienze Pag. 38 Documento disciplinare di Inglese Pag. 41 Documento disciplinare di Storia dell’arte Pag. 45 Documento disciplinare di Educazione fisica Pag. 47 Simulazione delle prove d’esame Pag. 49 Prima prova: griglia di valutazione allegati 1 e 2 Pag. 50 Seconda prova: griglia di valutazione allegato 3 Pag. 52 Terza prova: griglie di valutazione allegati 4 e 5 Pag. 53 1

Transcript of  · Web viewprove e conseguenze del moto di rivoluzione ( parallasse stellare, aberrazione ),...

LICEO CLASSICO STATALE “DANIELE CRESPI” Classico e Linguistico

Via G. Carducci 4 – 21052 BUSTO ARSIZIO (VA) www.liceocrespi.it-Tel. 0331 633256 - Fax 0331 674770 - E-mail:

[email protected]. 81009350125 – Cod.Min. VAPC01000A

E S A M E DI S T A T O A. S. 2 0 0 8 / 0 9

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 3B 

  Indice del documento

Composizione del Consiglio di Classe Pag. 2 Presentazione della Classe e suo percorso storico Pag. 3Obiettivi trasversali Pag. 5Attività curriculari ed extracurricolari Pag. 6Documento disciplinare di Religione Pag. 7 Documento disciplinare di Italiano Pag. 9Documento disciplinare di Latino Pag. 16Documento disciplinare di Greco Pag. 19Documento disciplinare di Storia Pag. 21Documento disciplinare di Filosofia Pag. 25Documento disciplinare di Matematica Pag. 31Documento disciplinare di Fisica Pag. 34Documento disciplinare di Scienze Pag. 38Documento disciplinare di Inglese Pag. 41Documento disciplinare di Storia dell’arte Pag. 45Documento disciplinare di Educazione fisica Pag. 47Simulazione delle prove d’esame Pag. 49Prima prova: griglia di valutazione allegati 1 e 2 Pag. 50Seconda prova: griglia di valutazione allegato 3 Pag. 52Terza prova: griglie di valutazione allegati 4 e 5 Pag. 53

1

Composizione del Consiglio di Classe: 

 

 Docenti Materia / e Firma del Docente

(sottoscrive la relazione disciplinare presentata e approva il documento nella sua globalità) 

Casati don Francesco Religione  

* Castelli Stefania Italiano

Portinari Rossella Latino - Greco  

Pastori Mariadonata Storia - Filosofia  

Biasco Giacinto Matematica - Fisica  

  Fadini Marta Scienze  

* Degli Innocenti Marina Storia dell’arte

* Grampa Marco Inglese

Pariani Marinella Educazione fisica

  *Con l’asterisco sono contrassegnati i commissari d’esame interni

Docente coordinatore della classe: Portinari Rossella

 

 Rappresentanti degli Studenti Firma dei Rappresentanti

(sottoscrive i programmi svolti e approva il documento nella sua globalità) 

Ferrari Jacopo  

  Tovaglieri Riccardo

Busto Arsizio 15 maggio 2009

Il Dirigente Scolastico

Prof.ssa Cristina Boracchi

2

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE E SUO PERCORSO STORICO

Elenco degli Studenti:1. Boem Chiara2. Carpani Eleonora3. Danelli Alessandra4. Debole Gianmario5. Ferrari Jacopo6. Gallazzi Martina Giorgia7. Galmarini Chiara8. Gatti Simona9. Gianesello Ilaria

10. Lombardini Martina11. Luoni Alice12. Montani Carolina13. Moroni Monica14. Squizzato Girgia15. Storni Marco16. Tovaglieri Riccardo17. Zocchi Raffaele

- n. complessivo degli studenti : 17- Risultato dello scrutinio finale dell’anno scolastico precedente :

 N° studenti promossi N° studenti non promossi N° promossi con debito formativo

16 1 3

Clima della classe:

Composta in I liceo da 20 studenti, la classe è attualmente formata da 17 elementi, di cui uno inseritosi

all’ultimo anno. Caratterizzati da un atteggiamento ricettivo e talora anche propositivo, gli studenti

hanno compiuto un significativo percorso di apprendimento, migliorando progressivamente le capacità

di analisi e di riflessione sui contenuti e mostrando soddisfacenti abilità nell’organizzazione

dell’impegno scolastico.

Inoltre hanno sempre dato il loro positivo contributo alle attività didattiche proposte dal C. di C. Un

discreto numero di allievi ha raggiunto risultati di discreto livello, qualcuno ottimo; altri comunque di

sicura sufficienza. Le lacune che si possono ancora rilevare si concentrano essenzialmente negli scritti

di latino e/o greco.

Frequenza scolastica: Nel complesso la maggioranza degli studenti è costantemente presente, solo

alcuni si assentano saltuariamente.

3

 Continuità didattica: La classe ha avuto la continuità didattica dal ginnasio al liceo per religione,

inglese, ed educazione fisica, e per tutto il triennio in latino e greco, storia e filosofia, matematica e

fisica. Gli insegnanti di scienze e di Storia dell’arte sono cambiati in seconda liceo, di italiano

nell’ultimo anno.

Corso sperimentale: La classe ha seguito un curriculum sperimentale che, rispetto al liceo classico

tradizionale, comprende la storia dell’arte e la lingua inglese per tutti e cinque gli anni di corso, mentre

il programma di matematica segue le indicazioni del Piano Nazionale di Informatica.

Quadro orario settimanale della classe

MATERIA Ore/settimana MATERIA Ore/settimanaLingua e lettere italiane 4 Scienze 2Lingua e lettere latine 4 Storia dell’arte 2Lingua e lettere greche 3 Lingua inglese 3

Storia 3 Educazione fisica 2Filosofia 3 Religione 1

Matematica 3Fisica 3 Totale 33

4

OBIETTIVI TRASVERSALI EFFETTIVAMENTE CONSEGUITI 

Obiettivi formativi coerenti con quelli definiti nel P.O.F.

o Partecipare attivamente alla vita scolastica.o Consolidare il senso di responsabilità nei confronti degli impegni della vita scolastica.o Consolidare un atteggiamento critico e propositivo. o Migliorare la capacità di auto valutarsi e di individuare strategie adeguate per superare le

difficoltà.o Acquisire capacità di intraprendere percorsi personali di approfondimento e di confronto.

Gli obiettivi su indicati si possono considerare raggiunti per molti studenti; l’assunzione di responsabilità rispetto agli impegni scolastici è sostanzialmente soddisfacente. Le capacità critiche e riflessive sono migliorate. Per alcuni studenti permane una certa difficoltà a scegliere autonomamente le strategie per colmare le proprie lacune.

Obiettivi didattici

o Consolidare un metodo di studio sempre più sistematico e personale.o Acquisire in modo organico e consapevole contenuti, concetti, strutture e funzioni

comunicative relative ad ogni disciplina, sapendo operare analisi e sintesi con progressiva autonomia.

o Ricostruire quadri concettuali, collegando e confrontando fenomeni di diverso tipo.o Utilizzare in modo corretto i linguaggi specifici di ogni disciplina e le strutture linguistiche.

Gli obiettivi su indicati appaiono globalmente acquisiti, ma per qualche studente permangono in alcune materie carenze e difficoltà nell’organizzazione delle conoscenze. Molti si pongono in atteggiamento riflessivo nei confronti di conoscenze e fenomeni culturali. Qualche allievo ha altresì conseguito una significativa capacità di argomentare i propri giudizi.

Conoscenze e competenze

Si rimanda ai documenti disciplinari.

5

ATTIVITÀ CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI

Nell’attuale anno scolastico sono state svolte le seguenti attività:- visita a Parigi di cinque giorni. - conferenza della prof.ssa M. Di Blasio: “ Il tragico come condizione esistenziale: Euripide”- conferenza del prof. V. Onida sulla Costituzione italiana- convegno “Eco-nomia: sviluppo sostenibile”- incontro con il dott. Zawmin, rappresentante del governo birmano in esilio- Giornata della Memoria: incontro con il dott. G. Perlasca.- lezione del prof. M. Paganoni: “Diverse forme di antisemitismo”- “Incontro con l’autore”: Ferruccio Parazzoli.- attività teatrale e Corso di danza (alcuni studenti).- Due gg. di Laboratorio di inglese su Romanzo gotico e Jane Austin.- Visione dello spettacolo teatrale: Pirandello, “Sei personaggi in cerca di autore”.

Nel precedente anno scolastico (seconda liceo) la classe ha partecipato al progetto di alternanza scuola/lavoro

Nel corso degli ultimi due anni gli studenti hanno partecipato alle iniziative di orientamento previste dal Piano dell’offerta formativa.

6

DOCUMENTO DISCIPLINARE DI RELIGIONE

Libro di testo: La BibbiaOBIETTIVI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

Interpretazione di passi evangelici esaminati.Conoscenza di aspetti della Chiesa nell’epoca moderna.Il concilio Vaticano II.Consapevolezza del dialogo interreligioso e il suo contributo per la pace fra i popoli.Aspetti circa l’insegnamento della Chiesa sulla vita, il matrimonio e la famiglia. Analisi del rapporto tra: filosofia/teologia; scienza/fede; rivelazione/ragione.

COMPETENZE

Lo svolgimento delle aree tematiche passa attraverso alcuni obiettivi didattici la cui acquisizione è stata perseguita nel corso degli anni:Ascoltare e comprendere le opinioni degli altri.Formarsi una propria opinione ed esprimerla.Intervenire chiedendo la parola e rispettare il proprio turno.Comprendere le argomentazioni degli altri.Sostenere le proprie posizioni in maniera motivata.Mettersi in discussione, nella consapevolezza del valore di questo atto.

CAPACITÁ

Capacità di confronto intercristiano, interreligioso e interculturale. Capacità di comprendere e rispettare posizioni diverse in campo religioso ed etico. Capacità di passare gradualmente dal piano delle conoscenze a quello della consapevolezza e

dell’approfondimento in rapporto alla rilevanza del cristianesimo sulla cultura e sulla vita individuale e sociale, in particolare per quanto concerne la crescita civile della società italiana ed europea.

CONTENUTI DISCIPLINARI

Per favorire lo spirito di ricerca, si è partiti dall’esperienza dello/la studente/ssa e del testo biblico; è stato esplicitato il percorso didattico - educativo; si sono affrontate le problematiche da ottiche diverse, riflessione sistematica sul fatto religioso (studio metodologico e corretto del fatto religioso, conoscenza oggettiva del fatto religioso...); ricerca documentata per una rilettura in chiave ermeneutica religiosa dell’esperienza; dialogo interdisciplinare ed apertura alla realtà esterna.

Introduzione alla figura e ai viaggi missionari di San Paolo.Esegesi della Prima lettera di San Paolo ai Corinzi. Inoltre si sono affrontati i seguenti argomenti: Eutanasia – Omosessualità – La Fede – Il significato del tempo – Le violenze sessuali – Anticoncezionali e Chiesa –Riflessione terremoto Abruzzo – Tolleranza religiosa.

7

METODI

Lezione frontale, analisi del testo, lezione dialogata, lavori di gruppo, discussione guidata.

STRUMENTI

La bibbia come libro di testo. Documenti, articoli, film.

MODALITÁ DI VERIFICA

Gli studenti sono stati valutati: in base al grado di raggiungimento degli obiettivi, al loro impegno in classe, al grado di attenzione, di interesse, di coinvolgimento attivo.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Il giudizio dell’IRC si esprime in : Ottimo, Buono, Discreto, Sufficiente, Insufficiente.

N.B.: il giudizio è dato dalla media delle valutazioni relative ai singoli descrittori

8

DOCUMENTO DISCIPLINARE DI ITALIANO

OBIETTIVI DIDATTICI:

CONOSCENZE

L’alunno conosce le linee fondamentali di sviluppo della letteratura italiana dell’800 e del primo quarto del ‘900;

L’alunno conosce gli aspetti essenziali dei fenomeni culturali che hanno caratterizzato la letteratura italiana dell’800 e del '900 (neoclassicismo, romanticismo, verismo, decadentismo, avanguardie storiche);

L’alunno conosce le opere più significative degli autori della letteratura italiana dell’800 e del primo ‘900.

COMPETENZE

L’alunno sa analizzare un testo in prosa e in versi producendo un commento che ne valorizzi la forma e il contenuto;

L’alunno sa contestualizzare un testo letterario e a livello culturale e a livello storico; L’alunno sa riconoscere la struttura retorica di un testo letterario. L’alunno sa produrre testi scritti con adeguate tecniche compositive e con uso del registro

formale e dei linguaggi specifici

CAPACITÀ

L’alunno è capace di cogliere, attraverso un confronto, le somiglianze e le differenze tra autori diversi;

L ’alunno è capace di costruire a grandi linee l’evoluzione culturale sottesa alle vicende della letteratura italiana;

L’alunno è capace di accostarsi al testo letterario con intenzione critica, proporzionata, evidentemente, al livello di conoscenze acquisito nel corso del triennio liceale

METODOLOGIA DIDATTICA

Il lavoro in classe ha assunto prevalentemente la forma della lezione frontale, privilegiando in particolare la centralità’ del testo da saper cogliere nelle sue implicazioni culturali e stilistiche e da saper collocare nel quadro.Nel corso dell’anno, gli alunni sono stati invitati alla lettura integrale di alcune opere di autori di fine Ottocento e del primo Novecento (Verga,Tozzi). Si è poi favorita la partecipazione a rappresentazioni teatrali (Pirandello, Sei personaggi in cerca d’autore)Si sono analizzate e sperimentate le tipologie previste per le prove scritte.

STRUMENTI

Fondamentali i testi forniti dall’antologia, con relativa analisi e inquadramento storico-letterario. Altri strumenti sono stati: altri libri, fotocopie, teatro.

9

STRUMENTI DI VERIFICA

Per lo scritto si sono proposte prove secondo le modalità previste per la prima prova dell’Esame di Stato, avvicendando le diverse tipologie.Per l’orale, colloqui su un’ampia sezione di programma.Si sono svolte 2 prove scritte nel primo quadrimestre, 3 nel secondo e 2 verifiche orali per quadrimestre.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Si allegano:Griglia per la valutazione delle prove orali adottata in tutto l’IstitutoGriglie per la valutazione delle prove scritte

NOTE

La classe ha seguito le lezioni mostrando un certo interesse per i contenuti della disciplina. Il livello di preparazione è da ritenersi nel complesso discreto. Alcuni allievi hanno conseguito buoni risultati e hanno maturato un metodo di lavoro autonomo mostrando capacità di elaborazione personale e di giudizio critico.

Libro di testo

C. SEGRE – C. MARTIGNONI, Leggere il mondo, 5,6,7,8, Milano, Bruno Mondadori. Un’edizione a scelta del Paradiso di Dante Alighieri

10

CONTENUTI DISCIPLINARI DI ITALIANO

NEOCLASSICISMO

Ugo Foscolo Vita e formazione culturale Foscolo tra classico e romantico Le opere

Ugo Foscoloo Dalle Ultime lettere di Jacopo Ortis

Il sacrificio della nostra patria è consumato (pag. 96, vol. 5) L'incontro con Parini (pag. 102, vol. 5) Lettera da Ventimiglia (pag. 106, vol. 5)

o Dalle Poesie All'amica risanata (pag. 119, vol. 5) Alla sera (pag. 122, vol. 5) A Zacinto (pag. 127, vol. 5) In morte del fratello Giovanni (pag. 128, vol. 5)

o Dei Sepolcri (pag. 136, vol. 5)

Il Romanticismo Storia del termine L’esperienza spirituale del Romanticismo La polemica classico–romantica in Italia e il Conciliatore

Giovanni Bercheto Dalla Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliuolo

Creare una patria letteraria comune (pag. 274, vol. 5)Carlo Porta

o Lament del Marchionn di Gamb avert (ascolto di lettura in lingua e materiale fotocopiato vv. 1-158; 928-944)

o Ninetta del Verzee (ascolto di lettura in lingua e materiale fotocopiato vv. 65-96; 265-95; 314-39)

Alessandro Manzoni Vita e formazione culturale L’esperienza della conversione La meditazione religiosa sulla storia

Alessandro Manzonio In morte di Carlo Imbonati, vv 202-215 (pag. 313, vol. 5)o Dagli Inni Sacri

La Pentecoste (pag. 319, vol. 5)o Lettre à MR. C*** sur l'unité de temps et de lieu dans la tragedie [Lettera al signor Chauvet

sull'unità di tempo e di luogo nella tragedia] (pag. 329, vol. 5)o Il cinque maggio (pag. 335, vol. 5)o Dall'Adelchi

Coro dell'atto quarto (pag. 348, vol. 5) Atto V, Scene V, VI, VII, VIII, IX e X: La morte di Adelchi (pag. 352, vol. 5)

11

o I promessi sposi lettura integrale

Giacomo Leopardi Vita e formazione culturale Periodizzazione dell’attività poetica La poetica dell’infinito e della ricordanza

Giacomo Leopardio Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica (pag. 416, vol. 5)o Dai Canti

XV, Alla luna (pag. 432, vol. 5) XII, L'infinito (pag. 434, vol. 5) XIII, La sera del dì di festa (pag. 437, vol. 5) XXI, A Silvia (pag. 440, vol. 5) XXIV, La quiete dopo la tempesta (pag. 449, vol. 5) XXV, Il sabato del villaggio (pag. 452, vol. 5) XXIII, Canto notturno di un pastore errante dell'Asia (pag. 454, vol. 5) XI, Il passero solitario (pag. 460, vol. 5) XXVIII, A se stesso (pag. 464, vol. 5) XXXIV, La ginestra o il fiore del deserto (pag. 466, vol. 5)

o Dalle Operette morali XII, Dialogo della Natura e di un Islandese (pag. 480, vol. 5) XIV, Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie (pag. 484, vol. 5) XXIII, Dialogo di un Venditore d'almanacchi e di un Passeggere (pag. 490, vol. 5) XXIV, Dialogo di Tristano e di un Amico (pag. 491, vol. 5)

o Dallo Zibaldone di pensieri La poetica del vago e dell'indefinito (pag. 504, vol. 5)

Verismo Cenni storici su Naturalismo e Verismo Verga verista

Giovanni Vergao Da Vita dei campi

Rosso Malpelo (pag. 144, vol. 6) La Lupa (pag. 152, vol. 6)

o Lettura integrale de I Malavoglia Cap. I, «Un tempo i Malavoglia…» (pag. 158, vol. 6) Cap. IV, Le condoglianze per la morte di Bastianazzo (pag. 163, vol. 6) Cap. XV, «Lo vedete che devo andarmene?» (pag. 167, vol. 6)

Il Decadentismo Per una definizione del decadentismo europeo Significato del termine Il decadentismo italiano

Charles Baudelaireo Da Les fleurs du mal

Correspondances [Corrispondenze] (pag. 34, vol. 6)o Da Le spleen de Paris

12

Perte d'auréole [Perdita d'aureola] (pag. 40, vol. 6)

Giovanni Pascoli La dimensione autobiografica La poetica del “fanciullino” (lettura antologica) Il linguaggio pascoliano

Giovanni Pascolio Da Myricae

Lavandare (pag. 353, vol. 6) Il passero solitario (pag. 354, vol. 6) L'assiuolo (pag. 356, vol. 6) Novembre (pag. 358, vol. 6) Il bove (fornito in fotocopia)

confronto con Il bove di Carducci (fornito in fotocopia)o Da Canti di Castelvecchio

Il gelsomino notturno (pag. 368, vol. 6)o Da Il fanciullino in Pensieri e discorsi

«È dentro noi un fanciullino…» (pag. 373, vol. 6)

Gabriele D’Annunzio Vita e formazione culturale L’itinerario dell’estetismo dannunziano

Gabriele D'Annunzioo Da Il piacere

Libro I, cap. I, Il ritorno di Elena (pag. 385, vol. 6) Libro II, cap. II, La comparsa di Maria (pag. 390, vol. 6)

o Da Maia Canto I, vv. 1-42: Laus Vitae (pag. 398, vol. 6)

o Da Alcyone La sera fiesolana (pag. 402, vol. 6) La pioggia nel pineto (pag. 405, vol. 6)

o Da Notturno Prima offerta (pag. 413, vol. 6)

I maestri della modernità novecentesca: Svevo, Pirandello e Tozzi Il romanzo moderno e l’epifania della coscienza La cultura europea di un romanziere triestino: il “caso Svevo” La dimensione oscura dell’inconscio nella narrativa di Tozzi Pirandello: l’”umorismo” e il “metateatro”

Italo Svevoo Da Una vita

Cap. XX, Il suicidio di Alfonso Nitti (pag. 38, vol. 7)o Da Senilità

Cap. IV, La cena dei vitelli (pag. 44, vol. 7) Cap. XIV (50-65), La fuga di Angiolina (pag. 48, vol. 7)

o Da La coscienza di Zeno Cap. I, Prefazione (pag. 58, vol. 7)

13

Cap. II, Preambolo (pag. 58, vol. 7) Cap. III, Il fumo (pag. 60, vol. 7) Cap. VII, Storia di un'associazione commerciale (pag. 66, vol. 7) Cap. VIII, Psico-analisi (pag. 75, vol. 7)

Luigi Pirandelloo Dall'Umorismo

Il sentimento del contrario (pag. 94, vol. 7) Il flusso continuo della vita (parte II, cap. 5; in fotocopia)

o Dal Fu Mattia Pascal Io e l'ombra mia (pag. 96, vol. 7)

o Da Così è (se vi pare) Atto I, Scene II-III: Il salotto dei "giudici" (pag, 136, vol. 7) Atto II, Scene VIII-IX: L'inconoscibilità del reale (pag. 143, vol. 7) Atto III, Scene VII-IX: «Io sono colei che mi si crede» (pag. 145, vol. 7)

o Da Sei personaggi in cerca d'autore Atto I: I sei personaggi sul palcoscenico (pag. 148, vol. 7)

o Giovanni Macchia, Premessa all'edizione mondadoriana delle Maschere nude

Federigo Tozzio Lettura integrale di Con gli occhi chiusi

Pietro e Ghisola (pag. 170, vol. 7) Pietro e il padre (pag. 173, vol. 7) La morte della madre (pag. 177, vol. 7)

Poesia del Primo Novecento Le avanguardie storiche europee Crepuscolari, futuristi e vociani

La scuola poetica crepuscolareGuido Gozzano

o Dai Colloqui La signorina Felicita ovvero la felicità (pag. 205, vol. 7)

Sergio Corazzinio Da Piccolo libro inutile

Desolazione del povero poeta sentimentale (pag. 219, vol. 7)Marino Moretti

o Da Tutte le poesie A Cesena (pag. 221, vol. 7)

Futurismo e futurismiFilippo Tommaso Marinetti

o Da I poeti futuristi Manifesto tecnico della letteratura futurista (pag. 229, vol. 7)

o Da Zang Tumb Tumb Correzione di bozze (pag. 232, vol. 7)

14

"La Voce" e la letteratura vocianaClemente Rebora

o Da Frammenti lirici [Sciorinati giorni dispersi…] (pag. 276, vol. 7)

o Dalle Poesie Voce di vedetta morta (pag. 278, vol. 7) Perdóno? (pag. 279, vol. 7)

Tre poeti del Novecento e la loro poetica: Saba, Ungaretti e Montale

Giuseppe Ungarettio Dall'Allegria

Veglia (pag. 102, vol. 8) Fratelli (pag. 103, vol. 8) Sono una creatura (pag. 104, vol. 8) I fiumi (pag. 106, vol. 8) Pellegrinaggio (pag. 108, vol. 8) San Martino del Carso (pag. 109, vol. 8) Soldati (pag. 113, vol. 8)

o Dal Dolore Giorno per giorno (pag. 117, vol. 8)

Umberto Sabao dal Canzoniere

A mia moglie (pag. 74, vol. 8) Città vecchia (pag. 79, vol. 8) Amai (pag. 86, vol. 8)

Eugenio Montaleo da Ossi di seppia

I limoni (pag. 129, vol. 8) Spesso il male di vivere ho incontrato (pag. 133, vol. 8) Non chiederci la parola (pag. 132, vol. 8) Forse un mattino (pag. 134, vol. 8)

da Le Occasioni Ti libero la fronte dai ghiaccioli (pag. 142, vol. 8) La casa dei doganieri (pag. 144, vol. 8) La speranza di pure rivederti (pag. 140, vol. 8)

da La bufera e altro L’anguilla (pag. 148, vol. 8)

da Satura Avevamo studiato per l’aldilà (pag. 150, vol. 8) Ho sceso, dandoti il braccio (pag. 150, vol. 8)

Dante, Paradiso, I,III, VI, VIII, XI, XVII, XXI, XXXIII. Riassunto dei canti non letti.

15

DOCUMENTO DISCIPLINARE DI LATINO

OBIETTIVI DIDATTICI

CONOSCENZE

Conoscenza delle linee fondamentali della letteratura e della civiltà latina attraverso lo studio del manuale e la lettura di testi in lingua originale e in traduzione italiana. Collocazione dei temi e degli autori studiati nelle coordinate storico-letterarie. Conoscenza morfo-sintattica della lingua latina.

COMPETENZE E CAPACITÀ

Gli studenti hanno imparato (a differenti livelli) a:Affrontare un testo d'autore, comprendendolo nelle sue linee essenziali e contestualizzandoloTradurre correttamente un testo d'autore Operare analisi e collegamenti in modo guidato e autonomoEsporre un argomento con chiarezza, usando il linguaggio specifico

OPERAZIONI DIDATTICHE

a) Presentazione del contesto storico-culturale in cui si collocano il genere letterario e lo scrittore.b) Lettura in classe, o a casa, di passi antologici indispensabili per la comprensione dell'opera e dello scrittore.c) Formulazione di un giudizio complessivo sull'opera e/o sullo scrittore.d) Lettura del testo; traduzione e commento. e) Esercizi di traduzione.

METODI

Lezione frontale, esercitazioni guidate, discussione con gli studenti su testi e argomenti studiati, tesa a sviluppare capacità di analisi, di riflessione e di confronto. MODALITÀ DI VALUTAZIONE

Scritto: Sono state oggetto di valutazione la comprensione del testo, la correttezza morfo-sintattica, la resa in italiano.Sono state effettuate due verifiche scritte nel 1° quadrimestre, tre nel 2° quadrimestre (il 3° compito si svolgerà dopo il 15 maggio 2009).Orale: Sono state oggetto di valutazione la conoscenza delle tematiche letterarie, la traduzione e l'interpretazione dei classici, l'esposizione chiara, coerente e, compatibilmente con il grado di maturazione degli alunni, consapevolmente rielaborata.Sono state effettuate verifiche orali e test scritti. Si è inoltre tenuto conto di interventi o contributi degli studenti nell’ambito della discussione in classe dei diversi argomenti.Per la valutazione si rimanda alle griglie concordate.

16

LIVELLO DI CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI

Nonostante alcune difficoltà negli scritti, nel complesso gli obiettivi appaiono sostanzialmente raggiunti, pur con diverso grado di consapevolezza, in ragione delle capacità, dell’impegno e degli interessi personali.Alcuni, anche grazie a un impegno metodico e costante, hanno conseguito una preparazione solida e organica e, in qualche caso, anche molto buona per acutezza nella riflessione intellettuale o per la precisione nell'analisi.

17

CONTENUTI DISCIPLINARI DI LATINO

Testi in adozione

Corso integrato di Letteratura latina, Gian Biagio Conte, Emilio Pianezzola; ed. Le MonnierOrnatus, versioni di Latino per il triennio, G. Barbieri, ed. Loescher

Letteratura

Caratteri generali della prima età imperiale Introduzione all'età Giulio Claudia e all'età dei Flavi

o Fedro, Seneca, Persio, Lucano, Petronio, Plinio il Vecchio, Quintiliano, Marziale. L'età degli imperatori per adozione

o Plinio il Giovane, Tacito, Giovenale, Svetonio, Apuleio.

Testi antologici (in traduzione italiana)

Seneca, “De brevitatate vitae” 8, “Epistulae morales ad Lucilium”, 10, 47, 1-13; 50; "De constantia sapientis“ 5, 3-5; "De otio" 6; Naturales Quaestiones”, 1, praefatio; "Apokolokyntosis" 1-4,1; “De Clementia” 1,2,1-2;Persio, “Choliambi, 1-14, “Saturae”, 1, 1-12, 13-21, 30-40, 63-75, 92-106, 114-134 Lucano “Bellum Civile”, I, vv 1-32, 183-227, II, vv 380-391, III, vv 1-35, VI,vv 654-718, VIII, vv 610-635, Petronio “Satyricon”, i passi antologici in traduzione italianaPlinio il Vecchio “Naturalis historia”,7, 1-5; Quintiliano “Institutio Oratoria”, I 1, 1-8; II, 2,4-13; X 1, 105-110; XII 1-13; Marziale “Epigrammi, 1,30,84; 10,4,47,96; 4,49; 12,94; 11,108; 3,26; 5,34; Tacito “Dialogus de oratoribus”,36; ”Agricola”,1, 6; “Annales”; 1, 6-7; 3,65; “Germania” 6,14Giovenale “Satire”, II, vv. 29-63; vv. 65-116; VI, vv. 136-141; vv. 434-456; VII, vv.22-47Plinio il Giovane, “Epistulae”: I, 9; VIII, 8; IX, 7; X, 96,97.Svetonio, “De vita Caesarum”: Vespasiano, 19-22Apuleio: “Metamorfosi” i passi antologici in traduzione italiana

Autori

Lucrezio "DeRerum Natura" I, vv.1-43, 62-101, 136-145; II, 1-61; III, 1-30, 31-93; IV, 1-25.Seneca "Epistulae ad Lucilium" 1, 1-5; 12, 1-9; 70, 14-19; 41,1-5; "Consolatio ad Marciam" 19, 4 - 20,

3; "De vita beata" 16, 1-3; "De otio" 3,2; 4,1-2Tacito “Agricola”, 3,11,12,1-10, 30, ”Germania” 1, 2, 4, 33; ”Annales” 1,1;4,10-11; "Historiae" 1,1.

18

DOCUMENTO DISCIPLINARE DI GRECO

Obiettivi Didattici

ConoscenzeConoscenza delle linee fondamentali della letteratura e della civiltà latina attraverso lo studio del manuale e la lettura di testi in lingua originale e in traduzione italiana. Collocazione dei temi e degli autori studiati nelle coordinate storico-letterarie. Conoscenza morfo-sintattica della lingua greca.

Competenze e capacitàGli studenti hanno imparato (a differenti livelli) a:Affrontare un testo d'autore, comprendendolo nelle sue linee essenziali e contestualizzandoloTradurre correttamente un testo d'autore Operare analisi e collegamenti in modo guidato e autonomoEsporre un argomento con chiarezza, usando il linguaggio specifico

Operazioni Didattiche

a) Presentazione del contesto storico-culturale in cui si collocano il genere letterario e lo scrittore.b) Lettura in classe, o a casa, di passi antologici indispensabili per la comprensione dell'opera e dello scrittore.c) Formulazione di un giudizio complessivo sull'opera e/o sullo scrittore.d) Lettura del testo; traduzione e commento. e) Esercizi di traduzione.

Metodi

Lezione frontale, esercitazioni guidate, discussione con gli studenti su testi e argomenti studiati, tesa a sviluppare capacità di analisi, di riflessione e di confronto. Modalità di Valutazione

Scritto: Sono state oggetto di valutazione la comprensione del testo, la correttezza morfo-sintattica, la resa in italiano.Sono state effettuate due verifiche scritte nel 1° quadrimestre, due nel 2° quadrimestre.Orale: Sono state oggetto di valutazione la conoscenza delle tematiche letterarie, la traduzione e l'interpretazione dei classici, l'esposizione chiara, coerente e, compatibilmente con il grado di maturazione degli alunni, consapevolmente rielaborata.Sono state effettuate verifiche orali e test scritti e simulazione 3° prova. Si è inoltre tenuto conto di interventi o contributi degli studenti nell’ambito della discussione in classe dei diversi argomenti.Per la valutazione si rimanda alle griglie concordate.

Livello di conseguimento degli obiettivi

Nonostante alcune difficoltà negli scritti, nel complesso gli obiettivi appaiono sostanzialmente raggiunti, pur con diverso grado di consapevolezza, in ragione delle capacità, dell’impegno e degli interessi personali.Alcuni, anche grazie a un impegno metodico e costante, hanno conseguito una preparazione solida e organica e, in qualche caso, anche molto buona per acutezza nella riflessione intellettuale o per la precisione nell'analisi.

19

CONTENUTI DISCIPLINARI DI GRECO

Testi in adozione

G. Guidorizzi, La letteratura greca: testi, autori, società dall’età ellenistica all’età cristiana, EinaudiLisia, orazione “Per l'invalido”, a cura di L. Dal Santo, D'AnnaEuripide, “Medea", a cura di L. Suardi, Principato EditoreTriakonta versioni di Greco per il triennio, Agazzi-Vilardo, ed. Zanichelli

Letteratura

L’oratoria - Caratteri generali, il genere epidittico, giudiziario, politico. L’oratoria giudiziaria di Lisia.

L’Ellenismo - Caratteri generali La commedia nuova

Menandro: “Il Bisbetico”, atto I vv. 1-232 ; atto III, vv. 710 - 747; “L’Arbitrato”, vv. 1 - 406;La filosofia Stoicismo: Cleante, Inno a Zeus

Epicureismo: Epicuro, Lettera a MeneceoI poeti di corte

Callimaco, Aitia, I, 1-38; III, 67, 1-14; 75, 1-77; Giambi, IV, fr. 194; Inno a Demetra; Per il bagno di Pallade, vv. 53-142; Ecale, passim; Epigrammi, A.P. V, 6, 23; VII, 80, 89, 525; IX, 507; XII, 43, 73; 102, 134; Teocrito, Idilli: VII Talisie; X I mietitori; XI Il ciclope. Epilli: XIII Ila;

Mimi: II L’incantatrice, XV Le siracusane.L’epos Apollonio Rodio, Argonautiche,I, 607-701, 1207-1272; II, 549-606; III, 111-166, 275-290, 744-824, 1278-1313, 1354-1398.L’epigramma Leonida, A.P., VI, 302; VII, 295, 455, 472, 506, 652, 657, 665 715, 726

Asclepiade, A.P., V, 7, 85, 145, 158, 167, 169, 189; XII, 46, 50Meleagro, A.P., V, 171, 179, 180; VII, 417, 476

La storiografiaPolibio, Storie, I, 65; 68-70; 84, 7-86; 88, 1-7; III, 83-84; VI, 3-9, 11-18; XXXVIII, 22. Confronto con la storiografia di Tucidide.

Il Periodo imperiale romanoIl trattato anonimo “Del Sublime” (1-2, 7-9, 33, 35,)

La biografia Plutarco, Vite parallele: Vita di Alessandro,1; Vita di Cesare, 11, 63-66, 69; Vita di Antonio, 9,

25-29, 76-77, 84-86. La seconda sofistica: Caratteri generali

Luciano: Storia vera, I, 30-37; Dialoghi dei morti, Menippo nell'Ade (2;3); "L'asino": la metamorfosi di Lucio (12-18)

Il romanzo: caratteri generali

Autori

Lisia, Per l'invalidoEuripide, Medea, vv. 1-130; 214-270; 446-596; 1020-1080.

20

DOCUMENTO DISCIPLINARE DI STORIA

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONSEGUITI

CONOSCENZE

Gli studenti - conoscono come si sono sviluppati istituzioni e fenomeni economici, politici, socioculturali

fondamentali del mondo contemporaneo, riscontrando continuità e rotture; (livello sufficiente: conoscono gli sviluppi principali, solo se guidati sanno riscontrare continuità e rotture)

- comprendono la terminologia degli storici (livello sufficiente: conoscono i termini fondamentali, riconoscono i significati essenziali, anche se non sempre sono in grado di fornire definizioni precise)

COMPETENZE

Gli studenti hanno imparato a - studiare organizzando le proprie conoscenze in modo consapevole; (livello sufficiente:

consapevolezza, non ripetizione di contenuti poco compresi)- servirsi della terminologia storica con proprietà; (livello sufficiente: comprendono la terminologia,

la usano con qualche improprietà non grave)- leggere testi di storia ( manuale, documento o testo storiografico, filmato documentario )

individuandone gli elementi principali e le relazioni fra gli elementi; confrontare un testo con un altro testo, anche di diverso ambito disciplinare, cogliendone analogie e differenze significative (livello sufficiente: colgono le relazioni fra le parti del testo solo se guidati; il confronto si limita alle analogie e differenze più evidenti, o necessita di guida)

- leggere , con una certa autonomia, un periodo o una “storia” particolare ( economica, sociale, istituzionale, ecc.) inquadrandoli nel contesto complessivo (livello sufficiente: sanno inquadrare cronologicamente e riferire ad una situazione generale, senza evidenziare relazioni in particolare)

- trattare per iscritto una tematica storica, applicando autonomamente le capacità di analisi e sintesi acquisite e provando ad esprimere motivati commenti personali. (livello sufficiente: pertinenza alle richieste, informazioni corrette, analisi consapevole, linguaggio sufficientemente appropriato)

- rivolgere domande opportune, per la comprensione di un fenomeno storico, a testimoni (fonti) o a studiosi ( storiografia), all’interno di incontri organizzati .

CAPACITÀ

Gli studenti si dimostrano capaci di- motivare e argomentare un proprio giudizio o una propria presa di posizione valendosi anche di

quanto studiato- analizzare problematiche e comportamenti anche complessi- organizzare la soluzione di problemi collettivi, dopo averla individuata nel corso di una discussione

democratica.

LIVELLO DI CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI

Le differenze sono documentate dalle valutazioni ottenute dai singoli allievi.

21

CONTENUTI CURRICULARI EFFETTIVAMENTE TRATTATI

Contenuti Modalità di lavoro e tempiLa Sinistra al potere in Italia: Depretis e Crispi. La crisi di fine secolo.

Settembre, ore 3

Cenni al movimento operaio: 1° Internazionale, partiti socialisti di massa e di quadri.DOC.Hobsbawm - Movimento operaio e partiti socialisti142/ F 390Fonti 2Bernstein – le ragioni del revisionismo 144/ F 396 Fonti 2Il movimento cattolico a fine 800.DOC. “Rerum Novarum” (parti; in fotocopia)

Settembre, ore 4

Analisi testi; confronto tesi e argomentazioni.Il volume da cui sono tratti i documenti è Fonti e storiografia 2

La ripresa economica intorno al ’900; la società di massa; taylorismo e fordismo.DOC. Taylor - Un mondo pieno di oggetti. Ford - La concezione fordiana del lavoro.(fotocopie)

Settembre - ottobre, ore 3Analisi testi; confronto tesi e argomentazioni

L’età giolittiana.

DOC.Giolitti – La politica nei confronti delle opposizioni164/ F 458Fonti 2Corradini – L’Italia, nazione proletaria: la proposta del movimento nazionalista –107/ F 468 Fonti 2Gentile – La crisi del giolittismo 169/ F 473 Fonti 2

Ottobre, ore 3

I documenti sono stati letti a casa e analizzati in classe

La situazione internazionale che genera la prima guerra mondiale. Neutralismo ed interventismo italiano. Caratteri della “grande guerra”. DOC.Kennedy – La dirompente ascesa della Germania 148/ F 404 Fonti 2Il Manifesto di Kienthal 16/F36Benedetto XV - Nota ai capi dei popoli belligeranti 17/F38

Ottobre, ore 2Da questo punto il volume da cui sono tratti i documenti è Fonti e storiografia 3

I documenti sono stati letti a casa e analizzati in classe

I trattati di pace. La Società delle Nazioni.Audiovisivi:V. Castronovo – Il mito della grande guerra - Le donne nella mobilitazione civile (“Luce sulla storia d’Italia- dall’unità al 2000”, n.2 Istituto Luce,2000.) DOC. Hobsbawm – La prima guerra mondiale come origine della guerra civile europea – 20/F46Barraclough – Il declino politico dell’Europa 30/F78Renouvin – Il declino economico dell’Europa 31/F80La Società delle Nazioni 33/F86

Ottobre - novembre, ore 3

Il contenuto dell’audiovisivo viene analizzato e discusso in classe.

I documenti sono stati letti a casa e analizzati in classe

La rivoluzione bolscevica. L’economia sovietica dalla rivoluzione ai piani quinquennali. Il programma politico degli insorti di Kronstadt 47/F121Stalin – Il superamento dell’arretratezza economica attraverso l’industrializzazione forzata 52/F131

Novembre, ore 4

I documenti sono stati letti a casa e analizzati in classe

Problemi del dopoguerra in Europa. Il “biennio rosso” in Italia.

Dicembre,ore 5

22

DOC.60/F153 Il programma di San Sepolcro.62/F157 Salvatorelli- I liberali di fronte al fascismo e al riformismo

I documenti sono stati letti a casa e analizzati in classe (Il doc. 60 è stato letto e analizzato in classe)

L’affermazione del fascismo. Il delitto Matteotti. La costruzione del regime: leggi fascistissime, economia liberista, Carta del lavoro, stato corporativo, quota 90.La ricerca del consenso . La politica economica del fascismo negli anni 30.DOC. Mussolini – Il discorso del 3 gennaio 1925 65/F166 Rocco – Nulla al di sopra dello stato 67/F172 Murialdi – La soppressione della libertà di stampa 68/F175 Mussolini – Le ragioni di “quota 90” 69/F177 La Carta del lavoro 70/F180

Gennaio - febbraio , ore 6

I documenti sono stati in parte letti preventivamente a casa : tutti sono stati analizzati in classe

La crisi del 1929 e il New Deal.DOC.Roosevelt – Le contraddizioni della prosperità economica americana 73/F195Berle - La teoria del New Deal 78/F210

febbraio, ore 2I documenti sono stati letti e analizzati in classe

La repubblica di Weimar.Il nazismo : caratteri del regime, politica economica, politica razziale La politica estera fascista ; guerra d’Etiopia, guerra di Spagna, alleanza con la Germania. La politica estera nazista.La seconda guerra mondiale.La caduta del fascismo e la Resistenza italiana.DOC.Hitler – I fondamenti ideologici del nazionalsocialismo 90/F244Collotti – Lo Stato delle SS 92/F247Hildebrand – La politica economica del nazismo 93/ F250Le leggi di Norimberga 94/F252Arendt – il totalitarismo come espressione della società di massa 95/F255Ragionieri – La Resistenza nell’Italia divisa 117/F318Hachiya – La prima bomba atomica 124/F334Bobbio – Gli ideali della Resistenza e il contributo ideologico del P.d’A. 120/F327

Febbraio – marzo, ore 12

I documenti sono stati in parte letti preventivamente a casa e sono stati analizzati in classe

La politica dei blocchi e la guerra fredda.L’Italia nella guerra fredda: dalle elezioni del ‘46 a quelle del ‘48.La Costituzione della Repubblica.Gli anni del centrismo. La politica economica.DOC.Lo statuto dell’ONU: i principi programmatici 125/F336Kennan – La teoria del “contenimento” anticomunista 126/F338Di Nolfo – Il piano Marshall 127/F339Corni – La nascita delle due Germanie 128/F342Colarizi – Il voto del 2 giugno 1946 134/F356

Aprile, ore 6

Trattazione manualistica.

I documenti sono stati letti a casa e sono stati analizzati in classe

La nascita dell’Europa unita.La decolonizzazione. La guerra del Vietnam. La rivoluzione culturale del 1968La strategia della tensione in Italia, negli anni Settanta.

Maggio, ore 4Trattazione manualistica .

23

EDUCAZIONE CIVICA : La Costituzione della Repubblica italiana.

La classe ha seguito , in data 23 aprile 2009, la lezione del prof. Valerio Onida sulla Costituzione.Gli studenti hanno partecipato, nell’ambito delle iniziative previste dall’Istituto per la Giornata della Memoria, all’incontro con il dott. Giorgio Perlasca e alla lezione sulle diverse forme di antisemitismo del prof. Marco Paganoni.

METODI E STRUMENTI, MODALITÀ DI LAVORO

- Lezione frontale : introduzione dell’argomento, spiegazione delle nozioni fondamentali, chiarimenti. Presentazione delle procedure di lavoro e di possibili percorsi di approfondimento.

- Analisi di documenti : lavoro individuale guidato, a volte con griglia di domande, seguito da analisi e sintesi collettiva, in classe o affidato unicamente al lavoro domestico

- Discussione stimolata dagli studenti o dall’insegnante, su punti di particolare interesse, per l’approfondimento .

- Utilizzo di materiali audiovisivi (documentari Luce)

MODALITÀ DI VERIFICA

- Discussione costante durante le lezioni.- 2 interrogazioni e una prova scritta (analisi del testo, contestualizzazione, lessico ) al quadrimestre .- Simulazione di terza prova , nel secondo quadrimestre.(tipologia A e B)- Temi di storia, assegnati e valutati in collaborazione con l’insegnante di italiano.

CRITERI DI VALUTAZIONE

I criteri generali di valutazione ( adottati dal dipartimento) sono desunti dagli obiettivi: si valutano le conoscenze, l’acquisizione di competenze di analisi testuale, di padronanza lessicale e di contestualizzazione, le capacità, secondo i livelli presentati nella scheda per la valutazione quadrimestrale allegata al piano di lavoro. I parametri di valutazione per le prove scritte sono indicati in calce ad ogni singolo test .

Libro di testo in adozione

De Bernardi, Guarracino – La conoscenza storica Manuale + Fonti e storiografia – vol.3 – Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori.

24

DOCUMENTO DISCIPLINARE DI FILOSOFIA

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONSEGUITI

CONOSCENZE

Gli studenti - conoscono problematiche e pensiero degli autori, per gli aspetti indicati nella sezione “contenuti

curriculari effettivamente trattati ”, in modo consapevole, non nozionistico ma documentato; (livello sufficiente: sono consapevoli, riescono a documentare se guidati)

COMPETENZE

Gli studenti hanno imparato a - studiare organizzando le proprie conoscenze in modo consapevole; (livello sufficiente: è essenziale

la consapevolezza, la sistematizzazione delle conoscenze può essere abbozzata, o un po’ disorganica)

- comprendere e usare in modo abbastanza autonomo la terminologia filosofica, riconoscendo per il lessico fondamentale le diverse accezioni che compaiono in autori e periodi diversi; (livello sufficiente: comprendono e riconoscono accezioni diverse del termine negli autori cronologicamente più vicini)

- riconoscere le peculiarità del linguaggio filosofico rispetto agli altri linguaggi (artistico, scientifico, letterario) (livello sufficiente: in termini molto semplici)

- leggere un testo filosofico, enucleando le tesi fondamentali, riconoscendo scopi e strategia argomentativi; a ricondurre le tesi individuate nel testo al pensiero complessivo dell’autore, a evidenziare le analogie e le differenze con altri testi, a provare a valutare in maniera motivata le tesi incontrate nei testi (livello sufficiente: riconoscono le tesi fondamentali, le riconducono al pensiero complessivo dell’autore, operano semplici confronti guidati)

- riconoscere in termini generali il contesto storico culturale in cui si collocano le diverse posizioni; (livello sufficiente: sanno inquadrare cronologicamente, collocare nel pensiero dell’autore o della corrente)

- riconoscere temi e metodologie della riflessione filosofica, confrontando diverse impostazioni, in testi e autori diversi e all’interno di diversi contesti storico-culturali; (livello superiore a quello sufficiente)

- migliorare le capacità di sintesi delle tematiche fondamentali della filosofia, confrontandole e collegandole a temi culturali che interessano aree diverse da quella filosofica ; (livello superiore a quello sufficiente)

- ricercare motivazioni e fondamenti della diversità dei punti di vista, provando a valutarli e documentando il proprio giudizio (livello superiore a quello sufficiente)

CAPACITÀ

Gli studenti si dimostrano capaci di- selezionare consapevolmente concetti e strategie argomentative per rispondere alle prestazioni

richieste- collegare e confrontare i contenuti delle discipline di studio con le loro personali problematiche ed

esperienze; ( solo per alcuni studenti)

25

- partecipare attivamente alla discussione, adducendo motivazioni razionali e non solo emotive o istintive a sostegno delle proprie posizioni e comunicando efficacemente con gli altri; ( solo per alcuni studenti)

- rispettare e apprezzare la diversità dei punti di vista

LIVELLO DI CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI

Le differenze sono documentate dalle valutazioni ottenute dai singoli allievi.

26

CONTENUTI CURRICULARI EFFETTIVAMENTE TRATTATI

Contenuti Modalità di lavoro e tempi

TEMATICHE ROMANTICHE NELLA FILOSOFIA IDEALISTICA TEDESCA Il tema dell’io in Fiche (i tre principi)Popolo, amor di patria in FICHTE ( “Discorsi alla nazione tedesca”): Testo: “La filosofia dell’io” 1/56La concezione dell’arte in SCHELLING.Testo: “L’arte è produzione geniale” 4/63

Settembre, ore 5

I testi sono stati letti e analizzati in classe.

HEGEL Studi giovanili sulla religione. La problematica del periodo di Jena. La “Fenomenologia dello Spirito” : obiettivi dell’opera; la dialettica; le figure della coscienza e dell’autocoscienza.; la coscienza infelice. Testo: “La dialettica tra signoria e servitù” 3/129 La “Scienza della logica” : la concezione hegeliana della logica. Il ruolo della logica nel sistema. L’ “Enciclopedia delle scienze filosofiche” : il ruolo nel sistema della filosofia della natura e la concezione generale della natura. La filosofia dello spirito: lo spirito soggettivo, lo spirito oggettivo, lo stato e la storia, lo spirito assoluto. Testi: “ Lo stato, la ragione e la realtà” 7/138 partim

da Lezioni berlinesi: “La storia universale e la realtà dello Spirito”; “Schiarimenti sulla diversità delle filosofie” ( fotocopie ).

Settembre - novembre , ore 14.

I testi sono stati in parte letti e analizzati in classe, in parte letti a casa e rivisti in classe..

La trattazione della logica e della filosofia della natura si è limitata alla collocazione nel sistema delle due tematiche , mentre la filosofia dello spirito è stata presentata in modo più analitico.

Tematiche fondamentali della Destra e della Sinistra hegeliana. FEUERBACH La critica dell’alienazione religiosa. La critica ad Hegel. Testo: “La religione come alienazione” 1/248

Novembre, ore 1

Il testo è stato letto e analizzato in classe.

MARX La critica della religione.

Testo: “La religione è l’oppio del popolo” (fotocopia)Il giudizio sullo stato hegeliano. “Manoscritti economico-filosofici” : il giudiziosull’economia politica ; la tematica dell’alienazione. Testo: “Lavoro e alienazione” 2/250“Ideologia tedesca” : la concezione materialistica della storia.

Novembre - dicembre , ore 8

Tutti i testi sono stati letti ed analizzati in classe

27

Il “Manifesto del Partito comunista”: la lotta di classe, l’origine storica della borghesia, l’abolizione della proprietà privata, la rivoluzione comunista, giudizi sul socialismo utopistico.

Testo: “I - Borghesi e proletari” (fotocopia)“Il Capitale” : il plusvalore, il saggio tendenziale di profitto.

KIERKEGAARDIl punto di partenza e il significato della filosofia; il dissenso nei confronti di Hegel. “Aut Aut”, “Timore e tremore”: la vita estetica, la vita etica, la vita religiosa.“Briciole di filosofia”: la concezione della storia. “La malattia mortale”: angoscia e disperazione.

Dicembre, ore 1.

SCHOPENHAUER“Il mondo come volontà e come rappresentazione”: il rapporto con la filosofia kantiana, il principio di ragion sufficiente, la volontà e la sua relazione con la rappresentazione, la liberazione dalla volontà.Testi: “Con Kant, oltre Kant” 5/66 “Affermazione e negazione della volontà” 6/68

Gennaio, ore 2

Tutti i testi sono stati letti ed analizzati in classe

TEMATICHE E POSIZIONI DEL POSITIVISMO

COMTELegge dei tre stadi, classificazione delle scienze, società organica.Testo:“La legge dei tre stadi”1/302

J. S. MILL Logica induttiva e deduttiva. La psicologia.“On liberty”. Testi: “Garantire la libertà dell’individuo”2/304 “Contro il conformismo”3/307

L’evoluzionismo di DARWIN e SPENCER.

Gennaio - febbraio , ore 5

Il tema è stato affrontato in termini sintetici, evidenziando il ruolo attribuito alla scienza, la funzione della filosofia, le considerazioni sulla società e favorendo la ricerca di posizioni comuni e di differenze fra i filosofi trattati.

I testi sono stati in parte analizzati in classe , in parte letti a casa, commentati e discussi in classe.

NIETZSCHE“La nascita della tragedia”: lo sviluppo della cultura razionalistica dell’Occidente. La storia nelle “Considerazioni inattuali”. Testo: “L’utilità e il danno della storia per la vita” 1/355 “Umano,troppo umano”, “Aurora”, “Gaia scienza” : il distacco dai miti giovanili, la filosofia del mattino, la nascita dello spirito libero.“Così parlò Zarathustra” : la morte di Dio , il nichilismo, l’eterno ritorno dell’uguale, l’oltre-uomo.Testi: “Come il mondo vero divenne favola” 2/358 Af.125 Gaia Scienza “Dio è morto” (letto in classe, non fornito)

Febbraio - marzo, ore 7

I testi sono stati letti e analizzati in classe.

28

“La morte di Dio e il superuomo” 3/360 “L’eterno ritorno dell’uguale ” 5/367

“Al di là del bene e del male”: la morale dei signori e la morale degli schiavi. Testo: “La Morale dei signori e la morale degli schiavi” 6/372La discussione sulle posizioni politiche di Nietzsche Testo: Af.377 Gaia Scienza “Noi senza patria” (letto in classe, non fornito)

FREUDPositivismo e psicanalisi, attraverso l’esperienza dell’ipnosi. L’interpretazione dei sogni e dei sintomi nevrotici.L’evoluzione della libido e il complesso di Edipo. La metapsicologia: la descrizione della psiche umana. Il “Disagio della civiltà” : Eros e Thanatos. Testi: da Cinque conferenze sulla psicoanalisi“Verso una nuova concezione della malattia mentale” 1/515“L’elaborazione del metodo psicoanalitico” 2/520

Marzo, ore 4

Trattazione manualistica

I testi sono stati letti a casa

Cenno alla fenomenologia di HUSSERL.HEIDEGGERIl tema dell’essere nel mondo contemporaneo. L’analitica esistenziale. Il tempo.Il ruolo dell’arte e del linguaggio.Testo: “L’essere del ‘mezzo’ e l’opera d’arte” 3/88 vol. 3b

Marzo - aprile, ore 4

Il testo è stato letto e analizzato in classe.

SARTREL’atmosfera esistenzialista anni ’20-40 L’arte come risposta al non- senso dell’esistenza, le tematiche fondamentali di “l’Essere e il Nulla”e di “L’esistenzialismo è un umanismo”.

Testi: “ La nausea, situazione emotiva rivelatrice dell’assurdo esistenziale” 2/228 vol. 3b

Il rapporto con il marxismo e la “Critica della ragione dialettica”

Aprile, ore 2

LABORATORIO SU UN TEMA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA : ETICA E POLITICA

H. ARENDTTesto: da Vita activa“Prassi e discorso” 1/419 vol. 3bJ.HABERMASTesto: da Etica kantiana ed etica del discorso “Etica kantiana ed etica del discorso” 2/422 vol. 3bJ.RAWLSTesto: da Una teoria della giustizia“Velo di ignoranza e imparzialità delle scelte” 3/425 vol. 3bH.JONASTesto: da Il principio di responsabilità “Il principio di responsabilità” 4/426 vol. 3bE.LEVINAS

Maggio, ore 4

Il lavoro si è svolto attraverso la lettura, a casa, dei testi e una discussione collettiva in classe sui contenuti, nel tentativo di stimolare un approccio critico e qualche valutazione personale.

29

Testo: da Il significato e il senso “La responsabilità per altri e l’Opera gratuita” 5/428 vol. 3b

METODI E STRUMENTI, MODALITÀ DI LAVORO

- Lezione frontale: introduzione dell’argomento, spiegazione delle nozioni fondamentali, chiarimenti. Presentazione delle procedure di lavoro e di possibili percorsi di approfondimento.

- Analisi di testi : lavoro collettivo, in classe, oppure lavoro individuale guidato, a volte con griglia di domande, seguito da analisi e sintesi collettiva, in classe, per collegamento al contesto.

- Discussione stimolata dagli studenti o dall’insegnante, su punti di particolare interesse, per l’approfondimento e la comunicazione di riflessioni personali.

- Momenti di sintesi collettiva per chiarire, sistematizzare conoscenze, rivedere argomenti complessi prima delle prove di verifica.

MODALITÀ DI VERIFICA

- Discussione costante durante le lezioni.- 2 interrogazioni e una prova scritta ( analisi di testi, contestualizzazione, lessico) al quadrimestre .- Simulazione di terza prova , nel secondo quadrimestre.(tipologia A e B)

CRITERI DI VALUTAZIONE

I criteri generali di valutazione ( adottati dal dipartimento) sono desunti dagli obiettivi: si valutano le conoscenze, l’acquisizione di competenze di analisi testuale, di padronanza lessicale e di contestualizzazione, le capacità, secondo i livelli presentati nella scheda per la valutazione quadrimestrale allegata al piano di lavoro. I parametri di valutazione per le prove scritte sono indicati in calce ad ogni singolo test .

Libro di testo in adozione

Cioffi, Luppi e altri – I filosofi e le idee , vol.3a e 3b – Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori

30

DOCUMENTO DISCIPLINARE DI MATEMATICA 

CONOSCENZE

Vedere i contenuti indicati di seguito.

COMPETENZE

  Gli studenti hanno imparato (a differenti livelli) a Determinare il campo d’esistenza delle funzioni e riconoscerne le simmetrieCalcolare limiti finiti e infiniti e risolvere forme d’indecisioneCalcolare derivate di funzioni semplici e composteStudiare l’andamento di una funzione reale di una variabile reale disegnandone il graficoRisolvere problemi di massimo e minimo.

CAPACITÀ

  Gli studenti si dimostrano capaci (a differenti livelli) diUsare il linguaggio specifico della materia diAnalizzare e risolvere problemi di analisi matematica diOrganizzare il lavoro al fine di giungere a risultati corretti.

METODI E STRUMENTI, MODALITÀ DI LAVORO

Lezione frontale Utilizzo di software per applicazioni di matematica Risoluzione di esercizi in classe e a casa

MODALITÀ DI VERIFICA

Mediante esercitazioni in classe e a casa Mediante interrogazioni orali Mediante prove scritte svolte in classe Mediante test scritti. Mediante accertamenti orali alla lavagna., valutati complessivamente anche in relazione alla

consapevolezza nell’applicazione dei concetti e metodi matematici, in relazione all’impegno, alle capacità di analisi e sintesi, al grado di partecipazione.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Valutazione delle prove orali: secondo i parametri stabiliti dal Consiglio di Classe ed esposti nella programmazione inizialeValutazione delle prove scritte: in relazione agli obiettivi stabiliti secondo i criteri del C. di C. Il livello minimo richiesto è stato precisato in ogni singola prova.

GIUDIZIO SINTETICO SULLA CLASSE

La classe, in generale, ha seguito con impegno ed interesse l’attività didattica, con atteggiamento principalmente ricettivo più che partecipativo e propositivo. Ha raggiunto complessivamente un discreto livello di conoscenze e competenze e in alcuni casi di eccellenza.. Alcuni studenti,

31

tuttavia, per lacune pregresse, metodo inadeguato e impegno discontinuo non hanno ancora pienamente superato le loro difficoltà nella materia.La necessità di recuperare alcuni argomenti non svolti nel passato anno scolastico non ha permesso il completamento del programma e non ha consentito l’approfondimento di alcuni argomenti dell’analisi la cui trattazione è stata limitata al solo livello intuitivo e grafico

Libro di testo in adozione : Scovenna – Profili di Matematica voll. 1 e 2 – CEDAM

32

CONTENUTI DISCIPLINARI DI MATEMATICA

FUNZIONI ESPONENZIALE E LOGARITMICA

La funzione esponenziale, equazioni e disequazioni esponenziali. Logaritmo di un numero e funzione logaritmica. Proprietà dei logaritmi. Equazioni e disequazioni logaritmiche

ANALISI MATEMATICA

Nozioni di topologia su R: intervalli, , intorni, punti di accumulazione, punti isolati, punti di frontiera.Funzioni reali di una variabile reale: dominio. Continuità di una funzione. Funzioni pari e dispari.

Concetto di limite finito, calcolo e verifica. Limiti destro e sinistro. Limite infinito. Teorema di unicità (dim), di permanenza del segno (no dimostrazioni, solo interpretazione grafica), di confronto (dim), di divergenza (no dim).Algebra dei limiti. Limiti notevoli: dimostrazione dei seguenti limiti notevoli: senx/x; tgx/x, (1- cosx)/x; (1-cosx)/x2, ln(1+x)/x, (ax-1)/x. Riduzione delle forme indeterminate.

Studio della funzioneDominio. Simmetrie evidenti. Intersezioni con gli assi. Segno della funzione. Asintoti verticali, orizzontali e obliqui. Prime applicazioni allo studio di funzione.

Derivate delle funzioni di una variabile. Problema della tangente e delle velocità e accelerazione istantanee. Derivate notevoli, con dimostrazione Dk, Dx, Dx2, D(1/x), Dsen x, Dax, Dlnx. Regole di derivazione: Derivata del prodotto di una costante per una funzione (dim), Derivata della somma di due funzioni (dim), Derivata del prodotto di due funzioni (dim), Derivata del reciproco (dim), Derivata del rapporto di due funzioni (no dim), Derivata della funzione composta e dell’inversa (dim). Teor di continuità delle funz. derivabili. Discontinuità della derivata prima.Teoremi di Rolle, Lagrange, di De L’Hospital (no dim).

Completamento dello studio di funzione mediante l’uso delle derivate: monotonia, massimi e minimi; concavità, convessità; flessi.

33

DOCUMENTO DISCIPLINARE DI FISICA 

  CONOSCENZE

Vedere i contenuti indicati di seguito.

COMPETENZE

  Gli studenti hanno imparato (a differenti livelli) a Utilizzare il principio di conservazione dell’energia meccanica. Applicare l’equazione di stato dei gas perfetti. Applicare il primo e il secondo principio della termodinamica.Calcolare e disegnare i campi elettrostatici di semplici distribuzioni di cariche.Applicare il teorema di Gauss. Calcolare il potenziale associato a campi elettrici di semplici distribuzioni di carica.Applicare la legge di Ohm.

CAPACITÀ

  Gli studenti si dimostrano capaci (a differenti livelli) diUsare in modo corretto il linguaggio specificoAnalizzare e risolvere problemi di fisica: meccanica, termodinamica, elettrostatica.Organizzare il lavoro al fine di giungere a risultati corretti.

METODI E STRUMENTI, MODALITÀ DI LAVORO

Lezione frontale. Spiegazione di alcuni concetti mediante l’impiego di materiale informatico. Risoluzione di esercizi in classe e a casa Esercitazioni in gruppo

MODALITÀ DI VERIFICA

Mediante esercitazioni in classe e a casa Mediante interrogazioni orali Mediante test scritti. Mediante prove scritte svolte in classe Mediante brevi e ripetuti accertamenti orali alla lavagna.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Valutazione delle prove orali: secondo i parametri stabiliti dal Consiglio di Classe ed esposti nella programmazione inizialeValutazione delle prove scritte: in relazione agli obiettivi stabiliti secondo i criteri del C. di C.

Il livello minimo richiesto è stato precisato in ogni singola prova.

34

GIUDIZIO SINTETICO SULLA CLASSE

Si conferma il giudizio sulla classe già espresso in matematica. Anche in fisica è stato necessario recuperare alcuni argomenti fondamentali di meccanica non svolti nel passato anno scolastico. Non è stato possibile completare l’ultima parte del programma. Pertanto la trattazione dell’elettromagnetismo è limitata alla sola elettrostatica e ai primi aspetti della corrente elettrica.

Libro di testo in adozione: Walker- Fisica voll. A, B – ZANICHELLI

35

CONTENUTI DISCIPLINARI DI FISICA

CONTENUTI

MECCANICA

Attrito. Moto circolare uniforme. Prodotto scalare. Lavoro di una forza. Interpretazione grafica del lavoro. Lavoro di una molla. Trasformazione del lavoro in energia cinetica. Trasformazione del lavoro in energia potenziale. Conservatività del campo gravitazionale. Principio di conservazione dell’energia meccanica e totale. Impulso, quantità di moto, conservazione della quantità di moto.

La gravitazione universale. Leggi di Keplero. La legge di gravitazione universale.

Trattazione manualistica. Metodologia analitica e grafica, esercitazioni in classe e a casa.

TERMODINAMICA

Generalità sulla termologia. Temperatura e principio zero della termodinamica. Termometri e scale termometriche Scala assoluta delle temperature. Dilatazione termica. Calori specifici, calorimetria. Conduzione, convezione, irraggiamento.Cambiamenti di fase e calore latente.

Equazione di stato dei gas perfetti.Cenni sulla teoria cinetica dei gas, interpretazione molecolare della temperatura. Energia interna di un gas ideale.

L’argomento è stato svolto mediante presentazione in power point, tralasciando gli aspetti matematici della teoria.

Leggi della termodinamica. Lavoro di un gas. Il I principio della termodinamica. Trasformazioni termodinamiche e diagramma PV. Trasf, Isobare. Trasf. Isoterme. Trasf isocore. Trasf adiabatiche. Bilancio energetico di un ciclo.

L’argomento è stato trattato mediante presentazione con power point

Il II principio della termodinamica. Ciclo di Carnot. Teorema di Carnot Entropia dell’universo. Entropia e disordine.

L’argomento è stato trattato mediante presentazione con power point

ELETTRICITÀ E MAGNETISMO

Elettrizzazione per strofinio. Forza di Coulomb nel vuoto e in presenza di un dielettrico.

L’argomento è stato trattato mediante presentazione con power point

Il campo elettrico, campo elettrico generato da più cariche. Rappresentazione del campo elettrico. Flusso del campo elettrico. Teorema di Gauss. Applicazioni

36

del teorema di Gauss: campo generato da una sfera carica, da un piano infinito di carica, da un filo infinito carico. Teorema di Coulomb.

Energia potenziale elettrostatica, Differenza di potenziale e potenziale elettrico. Superfici equipotenziali.Condensatori.

Corrente elettrica nei conduttori metallici. 1° e 2° legge di Ohm.

37

DOCUMENTO DISCIPLINARE DI SCIENZE NATURALI                                       

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONSEGUITI

CONOSCENZE

Consapevolezza delle relazioni che intercorrono tra realtà geologica, biologica e attività umane, e dell'aspetto sistemico del nostro pianeta.Comprensione degli equilibri dinamici esistenti in natura.Consapevolezza della previsione e della prevenzione per limitare i fattori rischioStruttura, composizione dell'involucro solido, liquido e gassoso della terra.Modellamento della superficie terrestre ad opera degli agenti geomorfologici Posizione e significato della terra nel sistema solare, nella galassia e nell'universo.Rapporto tra l'uomo e il suo ambiente; emergenze planetarie.Prendere coscienza degli equilibri naturali, delle leggi e dei meccanismi evolutivi della terra.Acquisire sensibilità al problema del degrado del territorio e dei rischi ambientali.Acquisire i concetti di "sistema, tempo geologico, ciclicità dei fenomeni, previsione e prevenzione dei rischi prevedibili"

COMPETENZE

Analizzare i fenomeni astronomici e geologici individuandone gli aspetti peculiari. Individuare le opportune correlazioni tra i vari fenomeni studiati. Comprendere i rapporti tra la Terra e gli altri corpi dell’Universo. Comprendere che il sistema Terra è caratterizzato da delicati equilibri dinamici. Interpretare grafici,dati, tabelle e immagini. Applicare le conoscenze di chimica e di biologia nello studio degli argomenti. Esporre le tematiche con linguaggio appropriato e motivarle con fondamenti adeguati.

CAPACITÀ

Leggere e comprendere articoli di carattere scientifico. Analizzare, sintetizzare e collegare informazioni e concetti in ambito disciplinare ed

interdisciplinare. Comunicare in modo chiaro con proprietà di linguaggio.

38

CONTENUTI CURRICULARI EFFETTIVAMENTE TRATTATI

Libro di TestoElvidio Lupia Calmieri, Maurizio Parotto La Terra nello spazio e nel tempo, Ed. Zanichelli

Il pianeta Terra: geodesia ( forma e dimensioni, Eratostene, il reticolato geografico, le coordinate geografiche e celesti); prove e conseguenze del moto di rotazione ( Foucault, Guglielmini, Coriolis ), prove e conseguenze del moto di rivoluzione ( parallasse stellare, aberrazione ), l'alternarsi delle stagioni, moti millenari - variazioni climatiche e glaciazioni ( ipotesi di Milankovich ).

La luna: forma e dimensioni; caratteristiche fisiche; paesaggio lunare; moti e fasi lunari; le eclissi; ipotesi sull'origine lunare.

La misura del tempo : giorno solare, sidereo e solare medio. Anno solare e anno sidereo Il sistema solare: Sole e sua struttura-pianeti terrestri e gioviani- Leggi di Keplero- Legge di Newton- caratteristiche generali di asteroidi, meteoroidi e comete. Le stelle: sfera celeste- distanze astronomiche- stelle,loro caratteristiche-evoluzione stellare diagramma H-R.

Il cosmo: la Via Lattea, struttura delle galassie, la legge di Hubble e l'espansione dell'universo, due ipotesi a confronto sull'origine dell'universo

I fenomeni vulcanici: magma e rocce magmatiche intrusive ed effusive- vulcanismo- edifici vulcanici, eruzioni, prodotti dell’attività vulcanica- vulcanismo secondario- distribuzione geografica dei vulcani. I fenomeni sismici: definizione di sisma- teoria del rimbalzo elastico –onde P e S, loro caratteristiche- scala Richter e MCS – le onde sismiche e la struttura interna della Terra- distribuzione geografica dei terremoti La Tettonica delle placche: flusso di calore – campo magnetico terrestre- crosta oceanica e continentale- isostasia- teoria di Wegener- espansione dei fondi oceanici- teoria della tettonica delle placche – moti convettivi e punti caldi.

Idrosfera marina: il fondo marino, le caratteristiche chimico-fisico, ecosistema marino, l’inquinamento, i movimenti: le onde, le maree, le correnti. Idrosfera continentale: il ciclo dell’acqua; le falde idriche, le sorgenti, i fiumi, i laghi e i ghiacciai; l’inquinamento delle acque continentali

Il modellamento della superficie terrestre : azione geomorfologica degli agenti esogeni, il carsismo Il rischio geologico: previsione e prevenzione

39

METODI E STRUMENTI

Gli argomenti sono stati sviluppati attraverso lezioni frontali impostate in modo problematico, coinvolgendo attivamente gli allievi al fine di favorire un apprendimento consapevole e una partecipazione costruttiva al dialogo educativo.Gli argomenti sono stati trattati partendo dall’osservazione e dalla descrizione di fenomeni, riferibili all’esperienza quotidiana, per arrivare poi all’analisi e allo studio sistematico degli argomenti proposti e giungere alle sintesi interpretative.Durante l’attività didattica si sono abituati gli allievi ad individuare, analizzare e rielaborare le relazioni tra i fenomeni considerati e a cogliere i riferimenti con altre discipline (chimica, fisica,biologia).Nello svolgimento degli argomenti si è fatto riferimento al testo in adozione.

MODALITÀ DI VERIFICA

Si sono effettuate 2 verifiche per allievo a quadrimestre, 1 scritta e 1 orale.Per gli allievi con profitto negativo si è effettuata un’ulteriore verifica orale.Le verifiche scritte sono consistite in test oggettivi a risposta chiusa e/o a risposta aperta facendo riferimento alla tipologia d’esame B, le verifiche orali sotto forma di colloqui individuali.Le verifiche proposte nel corso dell’anno scolastico sono state strettamente collegate ai vari percorsi didattico – tematici svolti.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Per la valutazione sono stati considerati: il livello di padronanza della disciplina (conoscenza e comprensione degli argomenti trattati, elaborazione dei concetti, capacità di operare collegamenti tra le varie conoscenze); le competenze comunicative (organizzazione del discorso, coesione logica e coerenza discorsiva, proprietà ed efficacia del linguaggio); il grado di autonomia, il metodo di studio e la progressione dell’alunno.Nella valutazione sia orale che scritta si è fatto riferimento alla griglia concordata a livello di dipartimento di materiaIl livello medio delle conoscenze e competenze raggiunte è nel complesso discreto. Alcuni studenti si distinguono particolarmente per l’abilità nell’effettuare operazioni di analisi, sintesi e rielaborazione.

40

DOCUMENTO DISCIPLINARE DI LINGUA E LETTERATURA INGLESE

Testo in uso:M. Marinoni Mingazzini, L. Salmoiraghi, Witness to the Times, voll C e D

OBIETTIVI DIDATTICI.

- conoscenza della civiltà del paese straniero attraverso lo studio della storia letteraria e l’analisi dei testi

- consolidamento delle competenze linguistiche- fluidità espressiva

Il primo obiettivo è stato sicuramente raggiunto. Per quanto riguarda il conseguimento degli altri due, gli studenti appaiono piuttosto timorosi nell’espressione orale, mentre nello scritto quasi sempre si mantengono su un piano di correttezza formale. Non posso lamentarmi dell’applicazione personale, in genere puntuale. la partecipazione e l’interesse sono stati piuttosto tiepidi in alcuni studenti. Più vivaci in altri.

VALUTAZIONE.

Per l’orale si è tenuto conto della griglia adottata da tutti i docenti, e sopra indicata.Personalmente ho tenuto conto della suddetta griglia anche per lo scritto, in particolare voglio ricordare che non è mai stata considerata sufficiente una risposta, orale o scritta, incompleta o frammentaria.E’ stata considerata gravemente insufficiente una risposta incoerente.

41

CONTENUTI CURRICULARI EFFETTIVAMENTE TRATTATI

Pre - Romanticism Features and themesR. Burns, A Red, Red, Rose W. Blake The Tiger The Lamb Themes and features

The Romantic Period

Literary and social background

W. Wordsworth, A Certain Colouring of Imagination (from the Preface to The >Lyrical Ballad

Daffodils The Solitary Reaper Lines Composed A Few Miles Above Tintern Abbey Features and themes

S.T. Coleridge, Genesys of The Lyrical Ballads The Rime of the Ancient Mariner (passages and general view of the Poem) Kubla khan Features and themesJ. Keats, Ode on a Grecian Urn Features and themes

The Victorian Age Historical and social Background

J Austen, pages from Pride and PrejudiceFeatures and themes

C. Dickens, from Oliver Twist 1) Oliver wants some moreFrom D. Copperfield2) The first Days Of School

Themes and features ( His relation with society, the idea of a possible reform)

E. Bronte, Pages from Wuthering HeightsFeatures and themes (vistorian and romantic elements in the novel

Poetry: the dramatic Monologue, origin.R. Browning, My Last Duchess

42

A. Lord Tennyson, Ulysses O. Wilde,

from The Importance of Being Earnest (The final part) study of the langage

Towards the new Century:

H. James, pages from The Portrait of a LadyThemes, plot (America vs. Europe)

J. Conrad, pages from Heart of Darkness Features and themes (colonialism) The New Century

The War Poets

R. Brooke, The soldierS. Sassoon, Glory of Women

The Twentieth Century. ModernismSocial BackgroundT.S. Eliot, excerpts from The Waste Land The Journey of the Magi

Prufrock and other Observations Rhapsody on a windy Night

Features and Themes

W.B. Yeats. The second Coming Sailing to Byzantium

J. Joyce, from Dubliners, The Dead Eveline

Molly’s monologue, from Ulysses Features and themes Anti-utopian writers:A. Huxley, pages from Brave New WorldG. Orwell, pages from 1984Features and themes. (The dystopian novel)

W. Golding, pages from Lord of the Flies Features and themes

43

Contemporary poetry:T. Hughes, Hawk RoostingP. Larkin, Wedding Wind

Theatre of the Absurd and of Anger in the 50’s and 60’sFeaturesH. Pinter, pages from The Room and the MatchsellerFeatures and language

44

DOCUMENTO DISCIPLINARE DI STORIA DELL’ARTE

Libri di testo

AA.VV., Storia dell'arte. L'Ottocento. Vol. 3°, Atlas.AA.VV., Storia dell'arte. Novecento e oltre. Vol. 4°, Atlas.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

Gli alunni della classe III B hanno ampliato le conoscenze storico-artistiche approfondendo il periodo che va dal Neoclassicismo al Novecento. Per l'Ottocento è stata approfondita la pittura francese (privilegiata nella successione dei vari “movimenti”, come Romanticismo e Realismo), ma si è accennato anche a Caspar D. Friedrich. L'Impressionismo è stato affrontato relativamente alle personalità più significative (Manet, Monet, Renoir, Degas), e così è stato fatto anche per il post-impressionismo. Le principali tendenze d’avanguardia del Novecento (espressionismo francese, austriaco e tedesco, cubismo, futurismo e astrattismo) sono state affrontate e discusse, con riferimenti agli autori e alle opere basilari.

COMPETENZE

Gli alunni hanno acquisito le competenze necessarie per potersi orientare nel panorama dell’arte sette-ottocentesca e contemporanea, avendo sufficientemente familiarizzato con dipinti e sculture presenti nel libro di testo, ma anche forniti dall’insegnante su altri testi o in diapositiva.

CAPACITA'

Gli alunni hanno sviluppato capacità sufficienti di riconoscimento dei diversi stili proposti, partendo soprattutto dall'analisi delle opere.

CONTENUTI DISCIPLINARI

Il Neoclassicismo nell'opera di Antonio Canova e J. Louis David; Francisco Goya; il Romanticismo francese

(Delacroix) e tedesco (Friedrich); l'architettura di metà Ottocento in Europa; Courbet; Manet e l'Impressionismo;

Monet, Renoir, Degas; il post-impressionismo nella pittura di Seurat, Gauguin, Cézanne e Van Gogh; le

Avanguardie storiche del primo Novecento (espressionismo francese, austriaco e tedesco; cubismo, con

riferimenti al solo Picasso; Boccioni e il Futurismo); l'Astrattismo (Kandinsky e Mondrian); la scultura di

Brancusi.

METODI E STRUMENTI45

Lezione frontale e lettura in classe delle opere; proiezioni di diapositive commentate dal docente. Uso del libro di testo e di altri libri o di materiale fornito dal docente.

MODALITA' DI VERIFICA

Test con domande a risposta multipla + domande aperte; verifiche orali.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Sono state valutate le capacità di orientarsi all'interno del panorama storico-artistico studiato e le conoscenze teoriche acquisite, sia in termini di nozioni che di concetti più ampi.

46

DOCUMENTO DISCIPLINARE DI EDUCAZIONE FISICA

Libro di testo: NUOVO PRATICAMENTE SPORT .Del Nista-Parker-Tasselli - Casa editrice G.D’Anna

OBIETTIVI DIDATTICI

CONOSCENZE:

Conoscenza della terminologia corretta Conoscenza e consapevolezza delle parti del corpo(muscoli,articolazioni,apparati e sistemi)che

intervengono durante le diverse richieste motorie Conoscenza dei regolamenti delle diverse discipline sportive Conoscenza delle norme alimentari Conoscenza dei comportamenti adeguati per prevenire infortuni

COMPETENZE:

Saper eseguire diversi tipi di esercizi e sport con movimenti economici.Utilizzare gli esercizi agendo in forma privilegiata sull’area corporea e motoria della personalità, tramite il miglioramento delle qualità fisiche e neuromuscolari.

CAPACITA’:

Scoprire attitudini personali per attività sportive specifiche che possono tradursi in capacità trasferibili al campo lavorativo e del tempo libero.

CONTENUTI DISCIPLINARI

ATTIVITA 'GENERALI ESERCIZI AI GRANDI ATTREZZI (parallele, pertiche, quadro svedese )STEP COREOGRAFATOELEMENTI DI YOGAPALLAVOLO-PALLAMANONUOTOTEORIA:PRIMO SOCCORSO:i traumi.ALIMENTAZIONE: proteine, lipidi, carboidrati, vitamine, minerali, integratori.DOPING:anabolizzanti,stimolanti,narcotici,diuretici,betabloccanti,epo,autoemotrasfusione.

47

METODI

Lezioni tradizionaliEsercizi in palestraDiscussione sugli esercizi proposti ed eventuale elaborazione personale Attività individualeAttività di gruppo

STRUMENTI

Attrezzi palestra. Piscina

STRUMENTI DI VERIFICA:

Test pratici. e teorici .Lavori di gruppo.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Si è valutato il significato miglioramento conseguito da ogni studente tenendo conto della partecipazione attiva, della disponibilità al dialogo educativo e del livello di partenza.

48

SIMULAZIONE DELLE PROVE D'ESAME

I PROVA Nei diversi compiti in classe di italiano sono state assegnate tutte le tipologie previste per l’esame di stato. Simulazione di prima prova comune a tutte le terze liceo classico programmata per data successiva al 15 maggio 2009.

Griglia di valutazione adottata: allegato nn.1 e 2

II PROVA

Simulazione di seconda prova comune a tutte le terze liceo classico programmata per data successiva al 15 maggio 2009.

Griglia di valutazione adottata: allegato n.3

III PROVA I SIMULAZIONE 20 marzo 2009 tipologia A Materie: greco, storia, matematica, storia dell’arte.Tempo: 2 ore

II SIMULAZIONE 28 aprile 2009 tipologia B Materie: filosofia, fisica, inglese, storia dell’arte.Tempo: 2 ore

La tipologia che ha presentato gli esiti più convincenti per possibilità di espressione e per completezza di riferimenti è stata la tipologia A.Tale tipologia risulta coerente con le competenze sviluppate dal nostro curriculum liceale.

Griglie di valutazione adottata: allegato nn. 4 e 5.

49

Allegato n.1

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA – ITALIANOTipologia A

Voci di correzione Punti1.      Comprensione dei testi Precisa ed approfondita

BuonaAdeguataOpportuna nelle linee generali / Limitati gli errori di comprensioneGravi errori di comprensione

21,51

0,50

2.      Analisi e commento EsaurientiCompleti, ma non approfonditiLimitati ai punti essenzialiParzialiDel tutto incompleti

21,51

0,50

3.      Approfondimento Ricco ed articolatoAdeguato alla richieste Pertinente ma non molto articolatoParziale / schematicoErrato / assente

21,51

0,50

4.     Strutturazione \ organizzazione del discorso

Organico e coerenteSempliceA volte frammentarioConfuso / Disorganico / Ferraginoso

1,51

0,50

5.     Correttezza ortografica \ morfologica \ sintattica

CorrettoCon alcuni erroriCon frequenti erroriScorretto

1,51

0,50

6.     Uso pertinente del lessico PertinenteNon sempre adeguatoCon rilevanti improprietà

10,50

50

Allegato 2

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA – ITALIANOTipologia B C D

CANDIDATO: _________ CLASSE: ________

A.

Obiettivi verificati Punti Punti Punti Punteggiomassimo

1. Correttezza e proprietà linguistica

Testo comprensibile a fatica, con errori di forma e lessico improprio

Forma sostanzialmente corretta, con qualche errore; lessico generico o non sempre proprio

Forma corretta, lessico adeguato (uso corretto della terminologia storica o specifica dell’argomento)

3

2. Pertinenza alla traccia, rispetto della tipologia e delle consegne

Non comprende o non soddisfa le richieste

Pertinente in modo generico, o solo in un punto perde di vista la traccia

Pertinente in modo puntuale, soddisfa tutte le richieste 3

3. Conoscenza dei contenuti e/o uso dei documenti

Parziale, con molte inesattezze o carenze

Conosce in modo corretto gli elementi essenziali, pur con qualche inesattezza

Conosce l’argomento nella sua complessità, in modo approfondito 3

4. Articolazione e organicità del testo (o delle sue sezioni), coerenza argomentativa

Testo disorganico, con passaggi logici poco chiari

Testo sostanzialmente ordinato e coerente

Testo ben articolato, organico e adeguatamente argomentato

3

5. Capacità di approfondimento e di valutazione criticamente fondata

Nessun tentativo di approfondimento o valutazione

Qualche approfondimento con valutazione critica

Approfondimento consapevole con giudizi criticamente competenti

3

PUNTEGGIO TOTALE ATTRIBUITO: ___________________

MOTIVAZIONI PARTICOLARI:

Allegato n.3

51

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTALINGUA CLASSICA

CANDIDATO ______________________________________________________

Griglia di valutazione per le prove scritte di latino / greco al triennio del classico

GIUDIZIO SINTETICO Voto indecimi quindicesimi

1. Piena comprensione del testo, in generale e nei dettagli2. Resa efficace e con lessico appropriato3. Corretta analisi morfo-sintattica

9/10 15

1. Buona comprensione del testo, in generale e nei punti essenziali2. Buona resa in italiano, con lessico appropriato3. Analisi morfo-sintattica corretta in linea di massima 8/9 14

1. Comprensione del brano in generale e nei punti essenziali2. Discreta resa in italiano, discreta conoscenza del lessico3. Analisi morfo-sintattica talvolta non corretta o imprecisa

7/8 13/12

1. Comprensione del brano nel senso generale2. Resa in italiano sufficientemente corretta, sufficiente conoscenza del lessico di base3. Analisi morfo-sintattica prevalentemente corretta

6/7 11/10

1. Comprensione approssimativa e parziale del brano2. Resa in italiano con forma grammaticale talvolta scorretta 3. Analisi morfo-sintattica con alcuni errori

5 9/8

1. Comprensione molto parziale del testo2. Resa in italiano con forma grammaticale e sintattica talvolta scorretta3. Analisi morfo-sintattica con numerosi e gravi errori

3/4 7/5

1. Comprensione molto parziale e lacunosa del testo2. Resa in italiano priva di corrispondenza col testo proposto a causa di vari fraintendimenti3. Analisi morfo-sintattica con numerosi e gravi errori

2/1 4/2

PUNTEGGIO TOTALE ATTRIBUITO ___________________

MOTIVAZIONI PARTICOLARI:

52

Allegato n. 4

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA

CANDIDATO ______________________________________________________

Tipologia A

Obiettivi e criteri di valutazioneCiascuna risposta viene valutata in termini di:

a. conoscenzeb.rielaborazione, articolazione logicac. esposizione, forma

Griglia di valutazione1. Ogni docente consegna la valutazione inerente alla sua disciplina in quindicesimi (voto intero o mezzo

punto) seguendo la griglia sotto riportata:

Livello Descrittori Punteggio in /15

Aevidenzia:

a. conoscenze esaurientib. competenze e capacità di ottimo livelloc. consapevolezza e precisione terminologica

14 - 15

Bevidenzia:

a. conoscenze sicure, ma non esaurientib. competenze e capacità di buon livelloc. strumenti espressivi non sempre adeguati, ma corretti

12 - 13

C

presenta:a. qualche errore di contenuto che comunque non compromette la pertinenza della

rispostab. risposta sostanzialmente corretta, ma non articolatac. qualche errore nell’esposizione

10 - 11

Dpresenta:

a. errori di contenuto che ne compromettono in parte la pertinenzab. contenuti non rielaboratic. errori nell’esposizione che a volte ne compromettono la comprensione

8 - 9

Ea. evidenzia conoscenze decisamente non adeguateb. non è attinente al quesitoc. la risposta è mancanted. presenta errori nell’esposizione che compromettono la comprensione

0 - 7

Griglia di valutazione della terza prova scritta nella tipologia A2. Viene calcolata la media aritmetica tra i risultati delle singole discipline

3. In presenza di un voto totale frazionario:a) nell’intervallo 0,50 – 1,00 il voto viene automaticamente arrotondato per eccessob) nell’intervallo 0 – 0,49 il voto viene arrotondato per eccesso nel caso in cui in almeno due discipline

ci sia un voto di eccellenza ( = 14 – 15)

Allegato n. 5

53

e

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA

CANDIDATO ______________________________________________________

Tipologia B

Griglia di valutazione della terza prova scritta nella tipologia B

INDICATORI PUNTEGGIConoscenza dei contenuti Assente Limitata Accettabile Completa

0 1 1,5 2Capacità espressive ed operative Nulle Scarse Accettabili Apprezzabili

0 0,5 1 1,5Capacità di rielaborazione e sintesi Inesistente Parziale Accettabili Apprezzabili

0 0,5 1 1,5

54

NUMERO DOMANDE: 12PUNTI PROVA VOTO IN /15

58 - 60 1554 - 57 1448 - 53 1344 - 47 1240 - 43 1136 - 39 1031 - 35 925 - 30 818 - 24 712 - 17 66 - 11 52 - 5 3 - 4

1 20 1