€¦  · Web viewliberamente trasmesse dalle rispettive sedi di corso. Le domande sono espresse...

88
Nel seguente documento sono allegate alcuni test per le prove d’ accesso alla Laurea Magistrale in Scienze della Prevenzione liberamente trasmesse dalle rispettive sedi di corso. Le domande sono espresse come originariamente fornite, non sempre complete delle risposte esatte che in ogni caso s’invita a riverificare. La riproduzione dei questionari è vietata ed il loro utilizzo è riservato ai soli fini didattici

Transcript of €¦  · Web viewliberamente trasmesse dalle rispettive sedi di corso. Le domande sono espresse...

Nel seguente documento sono allegate alcuni test per le prove d’ accesso alla Laurea Magistrale in Scienze della Prevenzioneliberamente trasmesse dalle rispettive sedi di corso.

Le domande sono espresse come originariamente fornite, non sempre complete delle risposte esatte che in ogni caso s’invita a riverificare.

La riproduzione dei questionari è vietata ed il loro utilizzo è riservato ai soli fini didattici

PROFESSIONI SANITARIE DELLA PREVENZIONE

Anno Accademico 2005/2006

Test di Teoria/pratica pertinente alla professione sanitaria 1. Per sostanza cancerogena si intende:

A) Sostanza che può provocare il cancro o aumentarne la frequenza nell’uomoB) Qualsiasi sostanza chimicaC) Solo le sostanze solide classificate secondo la classificazione CEED) Sostanza che può provocare il cancro o aumentarne la frequenza nell’uomo ma solo se presente allo stato

fisico liquidoE) Sostanza che può provocare il cancro o aumentarne la frequenza nell’uomo ma solo se presente allo stato

fisico gassoso

2. Quali dei seguenti organi è considerato bersaglio principale dell’azione cancerogena dell’amianto?A) PolmoneB) Sistema nervoso perifericoC) Sistema nervoso centraleD) OssaE) Vescica

3. Quale dei seguenti organi è considerato bersaglio principale della azione cancerogena delle polveri di legno e di cuoio?

A) Naso e seni paranasaliB) FegatoC) VescicaD) Sistema nervoso centraleE) Apparato digerente

4. Quali tra le seguenti caratteristiche contraddistinguono le neoplasie professionali?A) pregressa esposizione ad agenti cancerogeni presenti sul luogo di lavoroB) mancata risposta ai comuni antiblasticiC) caratteristiche anatomo-patologicheD) patologia a più rapida e sfavorevole evoluzione clinica rispetto alle forme ad insorgenza spontaneaE) mancata risposta alla radioterapia

5. Quali dei seguenti organi rappresentano il principale bersaglio dell’azione cancerogena dell’arsenico?A) Pelle e PolmoneB) Sistema nervoso centraleC) OssaD) Vescica e ureteriE) Sistema linfatico

6. Il rischio di cancro della vescica è più elevato nell’industria:A) Dei colorantiB) TessileC) SiderurgicaD) Del legnoE) Edile

7. La prevenzione del rischio di esposizione ad agenti cancerogeni in Italia prevede una Valutazione del rischio da parte del datore di lavoro. Tale valutazione deve essere fatta:

A) prima di iniziare l’attivitàB) non è previsto alcun limite di tempoC) entro 6 mesi dall’inizio dell’attivitàD) entro 2 mesi dall’inizio dell’attivitàE) dopo la valutazione del rischio

8. La prevenzione primaria in caso di agenti cancerogeni si effettua:A) sostituendo la sostanza cancerogena con altra meno nocivaB) solamente etichettando i contenitori in modo appropriatoC) solamente utilizzando i respiratori adattiD) aumentando il numero dei lavoratori espostiE) diminuendo il numero dei lavoratori esposti

9. Le pneumoconiosi fibrogeniche, sono così dette perché:A) Possono provocare fibrosi polmonareB) Provocano il cancroC) Danno enfisema polmonareD) Causano fibromi uteriniE) Causano la tubercolosi

10. Si definisce FIBRA la particella il cui rapporto longitudinale/trasversale è:A) 3B) 30C) 1D) 5E) 8

11. Allo stato attuale delle conoscenze non è un cancerogeno per le vie respiratorie:A) N-EsanoB) Polveri di legnoC) AmiantoD) BenzeneE) Esposizione tabagica

12. L’attività prolungata al videoterminale non comporta abitualmente:A) TachicardiaB) Patologie osteo-muscolariC) AstenopiaD) CefaleaE) Bradicardia

13. Il Rischio relativo (RR) è una misura epidemiologica che si utilizza per valutare:A) Il maggior rischio di malattia negli esposti rispetto ai non esposti ad un fattore di rischioB) L’incidenza delle malattie nei non esposti ad un fattore di rischioC) L’incidenza delle malattie negli esposti ad un fattore di rischioD) La prevalenza delle malattie negli esposti ad un fattore di rischioE) La proporzione di bambini morti nel primo anno di vita rispetto ai nati vivi

14. Il più adatto studio epidemiologico per valutare l’associazione tra un fattore di rischio ambientale e lo sviluppo di un tumore maligno é:

A) Studio di coorteB) Studio ecologicoC) Studio di prevalenzaD) Sperimentazione clinica controllataE) Analisi molecolare

15. La risposta anticorpale ad una vaccinazione indica:A) Efficacia immunitariaB) Efficienza dei servizi di vaccinazioneC) Scarsa risposta dell’immunità cellulareD) IpersensibilitàE) Immunodepressione

16. Lo smog fotochimico è caratterizzato principalmente dalla presenza di:A) Ossidi di azotoB) Ossidi di carbonioC) Ossidi di zolfoD) Ossidi di piomboE) Aldeidi

17. Quale dei seguenti microrganismi viene solitamente ricercato nelle acque come indicatore di contaminazione fecale?

A) Escherichia coliB) Vibrio coleræC) Virus dell’Epatite BD) Virus dell’Epatite AE) Salmonella Typhi

18. Quale delle seguenti affermazioni circa i modelli di studio in epidemiologia è più corretta?A) In uno studio in doppio cieco né il paziente né l’osservatore conoscono l’attribuzione del paziente stesso

all’esposizione in studioB) In uno studio retrospettivo l’osservatore parte dall’esposizione al determinante per identificare chi sviluppa

l’evento in studioC) In uno studio sperimentale l’osservatore decide chi viene esposto o meno a un determinato confondenteD) In una sperimentazione clinica controllata alla serie dei casi si confronta una serie di controlloE) Uno studio caso-controllo è per sua natura prospettico

19. L’umidità relativa:A) E’ il rapporto percentuale tra umidità assoluta ed umidità massimaB) E’ la quantità massima di acqua che può essere contenuta in un metro cubo d’ariaC) E’ il rapporto percentuale tra umidità massima e la temperatura ambientaleD) E’ la quantità di acqua contenuta in un metro cubo dell’aria in esameE) E’ la differenza tra le umidità di due ambienti diversi

20. Ai fini dei limiti di intensità acustica (cfr. DPCM 1.3.1991) le aree ospedaliere rientrano nell’ambito della:A) Classe I (aree particolarmente protette)B) Classe III (aree di tipo misto)C) Classe II (aree destinate ad uso prevalentemente residenziale)D) Classe IV (aree di intensa attività umana)E) Classe V (aree prevalentemente industriali)

21. I rifiuti derivanti da attività domestiche sono inclusi tra quelli (cfr. D.Lgs. 22/97):A) Urbani non pericolosiB) Speciali non pericolosiC) Urbani pericolosiD) Speciali pericolosiE) Tossici e nocivi

22. Per quali tra i seguenti inquinanti atmosferici vi è evidenza scientifica certa di cancerogenicità?A) Idrocarburi policiclici aromaticiB) OzonoC) Anidride solforosaD) Ossido di carbonioE) Ossido di azoto

23. Per residuo fisso (o solido) di un’acqua s’intende:A) Il contenuto salino totale per litro di acquaB) Il contenuto dei bicarbonati per litro di acquaC) Il contenuto dei sali alcalino terrosi in 750 ml di acquaD) Il contenuto dei sali ad esclusione di quelli alcalino terrosi per litro di acquaE) Il contenuto delle sostanze organiche per litro di acqua

24. Nell’ambito dell’Educazione Continua in Medicina(ECM), è da ritenersi esonerato dall’obbligo di acquisizione dei crediti per tutto il periodo di formazione, il personale sanitario che:

A) Frequenta corsi annuali di formazione post-laurea propri del profilo di appartenenzaB) Presta servizio in strutture privateC) Non ha ancora completato il periodo di provaD) Opera come libero professionistaE) Nessuna delle altre affermazioni è valida

25. Il tasso di incidenza stimato negli studi di epidemiologia descrittiva (ad es. da un registro tumori) corrisponde a:

A) Rapporto tra il numero di casi di nuova diagnosi nell’unità di tempo e la numerosità media della popolazione nel corrispondente intervallo temporale

B) Numero di casi che insorgono in una popolazioneC) Indice della gravità dei casiD) Rapporto tra numero di presenti e numerosità media della popolazioneE) Frequenza dei casi nella popolazione

26. Qual è il limite di intensità di un suono oltre il quale l’apparato uditivo può subire un danno acuto?A) 150 dBB) 60 dBC) 75 dBD) 35 dBE) 100 dB

27. Le malattie trasmesse dagli alimenti sono caratterizzate da:A) eziologia estremamente varia e quadro clinico tendenzialmente omogeneoB) eziologia esclusivamente viraleC) eziologia estremamente varia e quadro clinico polimorfoD) eziologia esclusivamente battericaE) eziologia esclusivamente fungina

28. Il principio guida della legislazione alimentare comunitaria è:A) Il principio di precauzioneB) Il principio di mutuo soccorsoC) Il principio di equivalenza sostanzialeD) Il principio di beneficenzaE) Il principio di causalità

29. La dimensione prioritaria della sicurezza alimentare prevede:A) Un accesso fisico, sociale ed economico ai cibiB) Una facilità di preparazione e conservazione delle derrateC) Un soddisfacimento dei gusti dell’utenzaD) Un soddisfacimento degli operatoriE) Un soddisfacimento dei fornitori

30. In Italia le vaccinazioni obbligatorie sono:A) antiepatite B, antipolio, antidifterica e antitetanicaB) antipolio, antidifterica, anti tetanica e antipertosseC) anti tetanica e anti epatite AD) anti morbillo, anti epatite B, antipolio, antidiftericaE) anti morbillo, anti epatite B, anti rosolia

31. Per la normativa in vigore alle ASL è assegnato il compito di effettuare:A) la vigilanza igienica sulla attività di disinfestazione e derattizzazioneB) la derattizzazione nell’ambiente urbanoC) la disinfestazione nella filiera agro-alimentareD) la disinfestazione nelle strutture sanitarieE) la pulizia delle strade

32. La promozione della salute non consiste in:A) Accanimento terapeuticoB) Creare ambienti favorevoliC) Educazione sanitariaD) Riorientamento dei servizi sanitariE) Mediare, creare opinione sanitaria

Test di Logica e Cultura Generale33. “Io chiamo chiara quella conoscenza che é presente e manifesta a uno spirito attento , come noi diciamo di

vedere chiaramente gli oggetti quando, presenti, agiscono abbastanza fortemente e i nostri occhi sono disposti a guardarli. E distinta quella che é talmente precisa e differente da tutte le altre da non comprendere in sè se non ciò che appare manifestamente a chi la considera come si deve”

CartesioA quale regola del ragionamento cartesiano si riferisce il brano suddetto:

A) EvidenzaB) SintesiC) AnalisiD) EnumerazioniE) Calcolo

34. “Consapevole del fatto che alcune delle sue teorie si discostavano e andavano contro il dettato delle Sacre Scritture, Cartesio non manca di avere le dovute cautele nei confronti della censura. Egli presenta infatti le sue dottrine come ipotesi euristiche che servono a meglio comprendere la natura di molti fenomeni fisici, ancorché esse siano o possano essere in sè del tutto false: ma egli si guarda bene dal presentarle come verità indiscutibili, giacchè solo la Rivelazione può in proposito avere l' ultima parola.”Cosa vuol dire “ipotesi euristiche”:

A) Ipotesi assunte come fondamento di una ricercaB) Ipotesi basate sulla BibbiaC) Ipotesi basate sulla rivelazione divinaD) Ipotesi che portano ad un risultato certoE) Ipotesi ben costruite

35. Vladimir Nabokov è:A) autore del romanzo LolitaB) politico unghereseC) cantante cecoslovaccoD) primo ministro russoE) personaggio principale del romanzo “Delitto e castigo”

36. Il romanzo “I Promessi Sposi” di Alessandro Manzoni è ambientato:A) nei primi decenni del ‘600B) nei primi decenni del ‘500C) negli ultimi decenni del ‘500D) nei primi decenni del ‘700E) nei primi decenni dell’ ‘800

37. La scoperta della vaccinazione antivaiolosa da parte di Edward Jenner risale:A) alla fine del ‘700B) fra il 1850 e il 1885C) alla prima metà del ‘800D) alla fine del ‘800E) ai primi decenni del ‘900

38. Quale fra i seguenti personaggi ha avuto il Nobel per la letteratura:A) Dario FoB) Giovanni PascoliC) Vasco PratoliniD) Mario LuziE) Alberto Moravia

39. Cercare le due parole mancanti nella frase, in modo che il rapporto esistente tra le prime due parole sia uguale al rapporto esistente tra le altre due

……….sta a TRE come LUGLIO sta a ………..

1- Ordinale 2-Anno 3-Due 4-Trapezio 5-Piramide6- Sei 7- Agosto 8-Settimana

A) 3………….7B) 2…………..8C) 4…………..5D) 1…………..6E) 3…………..6

40. Cercare le due parole mancanti nella frase, in modo che il rapporto esistente tra le prime due parole sia uguale al rapporto esistente tra le altre due.

……….sta a ESERCITO come ATOMO sta a ………..

1- Molecola 2-Soldato 3-Divisa 4-Colorato 5-Grigioverde6- Marciare 7- Microscopio 8-Tondo

A) 2…………….1B) 5…………….3C) 7…………….6D) 8…………….4E) 3…………….4

41. “era un bel viale, molto largo, con quattro file di ippocastani che formavano due passaggi per i pedoni e uno per le macchine. Il passaggio per le macchine era asfaltato, e si collegava con la strada di circonvallazione. I passaggi per i pedoni avevano panchine di pietra bianca sotto gli ippocastani, e un tempo erano stati ricoperti di ghiaia minuta, che poi era scomparsa inghiottita nel terreno”

G. Berto – Il cielo è rossoCosa si può dedurre da tale passo:

A) Le panchine sono in due fileB) La strada di circonvallazione è asfaltataC) La ghiaia ricopre il passaggio delle autoD) Il viale è molto largo in relazione alla sua lunghezzaE) La ghiaia minuta copre la strada di circonvallazione

42. Nikolaj Vasiljevitch Gogol è:A) scrittore russo della prima metà dell’ ‘800B) autore delle famose “danze ungheresi”C) poeta e commediografo della prima metà del ‘900D) pittore famoso per le icone su fondo oroE) ballerino del Bolshoi di Mosca

43. Pierre Auguste Renoir è un:A) pittore impressionistaB) romanziereC) filosofo franceseD) musicistaE) pedagogista

44. Se ieri era l’indomani del dopodomani del giorno in cui ho riscosso un assegno e domani è domenica, in quale giorno ho riscosso l’assegno:

A) martedìB) giovedìC) mercoledìD) lunedìE) venerdì

45. Cosa significa “fare il nesci”:A) fare finta di non capireB) fare finta di capire tuttoC) preparare un dolce con farina di castagneD) starnutire a bella postaE) dimostrare superbia

46. “Boiling water, disinfecting with chemicals such as chlorine and iodine, or drinking bottled water from known sources are some of the ways to reduce the risk of travellers' diarrhoea, according to a new document published by WHO.”The information is aimed at helping:

A) travellers drink safe water to prevent water-related diseaseB) nurses disinfect casualty with chemicals such chlorine and iodineC) housekeepers cook safe cakes with milk, flour and waterD) travellers eat safe foods to reduce the risk of diarrhoeaE) writers play a new document on chemicals such chlorine and iodine

47. “Good health depends on access to water, on hygiene and sanitation, on shelter and the control of disease, and on access to a small number of essential basic health services. A healthy population can contribute to the transition of Sudan from a period of conflict to lasting peace. Populations made insecure by the threat of disease are less able to work for peace and contribute to prosperity.”What made insecure populations:

A) the threath of diseaseB) to contribute to prosperityC) to work for peaceD) the access to waterE) the access to a small number of essential basic health services

48. Sede dell’OMS – Regione Europea è:A) CopenaghenB) LuganoC) GinevraD) ParigiE) Bruxelles

49. L’Unione Europea comprende 25 stati dal:A) 1 maggio 2004B) 1 gennaio 2005C) 27 ottobre 2004D) 1 gennaio 2002E) 1 ottobre 2003

50. Un filosofo greco, più di duemila anni fa, diceva che non ci si bagna mai due volte nella stessa acqua di un fiume. Ogni nostro istante non è mai uguale all’altro e noi non siamo mai gli stessi da un istante all’altro, da un tempo all’altro. Tutto cambia dentro e fuori di noi anche se non sempre riusciamo a percepire questo continuo cambiamento: panta rei. Chi era il filosofo greco:

A) EraclitoB) AnassimandroC) AnassimeneD) PitagoraE) Talete

Test di Regolamentazione dell'esercizio delle professioni sanitarie e legislazione sanitaria51. Il sistema tariffario “DRG” è:

A) Una metodologia di rimborso delle prestazioni sanitarieB) Un database di tutte le SDOC) Una metodologia per la classificazione delle dimissioni dei pazienti dagli ospedaliD) Una tariffa propriaE) Una assicurazione sanitaria privata

52. Il sistema di pagamento a prestazione è stato introdotto in Italia:A) Dalla Legge dello Stato 502/92B) Dalla legge 833/78C) Dalla Legge Regione Lombardia 31/97D) Da una Normativa Europea del ‘90E) Da normative regionali diverse da regione a regione

53. Qual è stato il maggior cambiamento nella gestione sanitaria generato dalla riforma 502/92?A) L’introduzione di logiche aziendali nel SSNB) Il passaggio da ASL ad USLC) Il passaggio al finanziamento a piè di listaD) La nomina dei direttori generali da parte degli assessori regionaliE) Il passaggio da SAUB ad ASL

54. Definire una dichiarazione di mission è di supporto a:A) il processo di formulazione della strategiaB) il processo di revisione della strategiaC) il processo di implementazione della strategiaD) Il processo di verifica della strategiaE) Il processo di annichilazione della strategia

55. La dichiarazione di vision risponde alla domanda:A) qual è il nostro ruolo nel sistema socio-economicoB) come creiamo valoreC) qual è il nostro businessD) cosa desideriamo diventareE) come siamo nati

56. Quale di questi strumenti può essere utilizzato per il governo della domanda di prestazioni sanitarie?A) Il budget aziendaleB) L’acquisto di fornituraC) L’organizzazione per dipartimenti funzionaliD) Il contratto di lavoroE) L’assicurazione Responsabilità Civile

57. Secondo la legge 42 del 26 febbraio 1999, il campo proprio di attività e di responsabilità della professione infermieristica è definita dal combinato disposto dei seguenti regolamenti:

A) profilo professionale, codice deontologico, ordinamenti didattici di base e post baseB) profilo professionale, contratto nazionale del lavoro, ordinamenti didattici di base e post baseC) profilo professionale, codice deontologico e contratto nazionale del lavoroD) contratto nazionale del lavoro, codice deontologico, ordinamenti didattici di base e post baseE) profilo professionale e codice deontologico

58. In conseguenza all’emanazione del DM 3 novembre 1999, n. 509 che ha riformato la tipologia di corsi di studio universitari, per le professioni sanitarie è previsto un primo livello di formazione di durata triennale che rilascia:

A) LaureaB) Certificato di Master di primo livelloC) Diploma UniversitarioD) Laurea specialisticaE) Laurea magistrale

59. Quale fra le seguenti non indica che l’agente chimico è pericoloso per la salute riproduttiva?A) R43B) R61C) R60D) R62E) R63

60. Con l’emanazione del D.Lgs. 155/97 il controllo ufficiale:A) coesiste con l’autocontrollo aziendale e viene svolto conformemente al D.Lgs. n. 123 del 23 Marzo 1993B) viene effettuato esclusivamente su alcune industrie alimentari con elevato profilo di rischioC) viene subordinato all’autocontrollo aziendale e non viene effettuato sulle industrie alimentari che

dispongono di un piano di autocontrollo adeguatoD) viene effettuato in aziende con più di 15 dipendentiE) viene effettuato solo in aziende con almeno 40 dipendenti

Test di Cultura scientifico-matematica, statistica, informatica e inglese61. Il quadrato di un numero:

A) è sempre un numero positivoB) è sempre pariC) è sempre dispariD) può essere sia positivo che negativo E) è positivo solo se il numero è positivo

62. La tangente di 45° è:A) uguale ad 1B) inferiore a 1C) superiore a 1D) uguale a sen x + cos xE) uguale a sen x - cos x

63. Giocando contemporanemente con due dadi e sommandone i punti quale numero ha la maggiore probabilità di formarsi:

A) 7B) 5C) 6D) 8E) 9

64. Se ho un sacchetto con 100 palline di cui 32 rosse, 30 bianche e 38 verdi, quale è la probabilità che estraendone una a sorte sia o rossa o bianca:

A) 0,62B) 0,038C) 38 %D) 0,7E) 0,62%

65. Dovendo rappresentare l'andamento della temperatura corporea nell'arco di 72 ore, quale è la rappresentazione grafica più idonea:

A) lineaB) istogramma in pilaC) istogrammaD) tortaE) barre

66. Un test ha elevata sensibilità quando è:A) basso il numero di falsi negativi B) basso il numero di falsi positiviC) alto il numero di falsi negativiD) alta la specificitàE) bassa la specificità

67. Data la serie di numeri 2, 4, 4, 5, 5, 8, 9, 11,12, il valore mediano è:A) 5B) 8C) 6,66D) 6,50E) 4

68. Se devo calcolare la densità abitativa di un alloggio, eseguo il calcolo:A) n° abitanti / n° stanzeB) (n° abitanti * 100) * (n° stanze)C) (n° abitanti) * (n° stanze)D) n° abitanti / (n° stanze * 100)E) n° stanze - n° abitanti

69. I browser sono:A) software complessi per interpretazione e visualizzazione documentiB) documenti cartacei per l'interpretazione di softwareC) software utilizzati per calcoli complessiD) parti hardware del pc necessarie per navigare in internetE) software utilizzati in particolar modo nella grafica

70. Il masterizzatore è:A) componente hardwareB) software per la duplicazione di CDC) docente di masterD) software per la duplicazione di DVDE) apparecchio di sola lettura di CD

Test di Scienze Umane e Sociali71. Come definisce Freud lo stato di coscienza che contiene tutte le memorie immagazzinate che non fanno parte

dei nostri pensieri attuali, ma che possono essere riportate alla coscienza?A) PreconscioB) ConscioC) InconscioD) RimossoE) Super-io

72. Nell'attività cognitiva, il processo attraverso il quale si individuano, organizzano e interpretano le informazioni provenienti dal mondo esterno e dal proprio corpo si chiama:

A) PercezioneB) RagionamentoC) IntuizioneD) RiflessioneE) Apprendimento

73. Tra le caratteristiche di personalità degli individui di Tipo A, cioè di coloro più predisposti ad un disturbo cardiaco, sono presenti:

A) Competitività e cinismoB) Dipendenza dagli altriC) Remissività e comportamento antisocialeD) Socievolezza e estroversioneE) Psicoticismo e cinismo

74. Secondo numerosi studi i bambini di pochi mesi mostrano marcata preferenza per:A) Il volto umanoB) Oggetti bianchiC) Qualunque stimolo, indiscriminatamenteD) Altri bambiniE) Le figure genitoriali

75. Soren Kierkegaard, uno dei maggiori filosofi del '800, è di nazionalità:A) daneseB) svizzera C) tedescaD) austriacaE) olandese

76. Cosa è il project management:A) Modello di gestione manageriale orientato a gestire il cambiamento in situazioni organizzative complesseB) Teoria dei processi per la gestione manageriale della sanitàC) Processo di valutazione delle attività preventivateD) Interventi di controllo su attività già progettate e pianificateE) Gestione del management aziendale

77. Il Servizio sanitario italiano si ispira al modello:A) universalistico  (Beveridge)B) assicurativoC) mutualistico  (Bismark)D) socialistaE) misto

78. Quale delle seguenti affermazioni NON riguarda la scuola medica Salernitana:A) ha studiato la circolazione sanguignaB) ha dato le regole per un corretto modo di vitaC) è la più famosa del MedioevoD) prevedeva 3 anni di studio preparatorio, 5 anni di medicina, un anno di tirocinioE) Federico II ordinò che potevano esercitare la medicina solo coloro che avevano un diploma rilasciato da tale

scuola medica

79. Lo scienziato Emil von Behring (1854 – 1917) ha scoperto:A) il siero antidiftericoB) il vaccino antitetanicoC) il vaccino antidiftericoD) i sulfamidiciE) il ciclo della malaria

80. Fondatore della psicoanalisi è:A) Sigmund FreudB) Alexis CarrelC) Karl LandsteinerD) John James MacleodE) Gerhard Domagk

********** FINE DELLE DOMANDE **********

Prova di Ammissione ai Corsi di Laurea Delle Professioni SanitarieAnno Accademico 2002/2003

1 - Quale azione produce la somministrazione di farmaci anti-rigetto in un organismo adulto:a. previene il vomito in soggetti sensibili al rigetto.b. fa cessare il vomito in soggetti traumatizzati da rigetto.c. previene le allergie dovute all’ingestione di sostanze nocive.d. impedisce all’organismo ospite di danneggiare un organo trapiantato.e. consente ad un organo di sopravvivere transitoriamente al di fuori dell’organismo ospite

2 - Scegli tra i termini riportati quello che meglio risponde alla definizione di tossicità:a. caratteristica di una sostanza particolarmente amara.b. percentuale delle sostanze nocive presenti in un farmaco.c. effetto nocivo indotto da una sostanza sull’organismo esposto.d. sostanza che provoca la tosse nei soggetti sensibili.e. mancanza di criteri per la scelta di farmaci adeguati ad una terapia.

3 - La Columbia Britannica si trova:a. in Australia.b. tra la Colombia e il Venezuela.c. in Canada.d. è un'isola tra l'Argentina e l'Antartide.e. sulla costa atlantica a nord del Brasile, fra la Columbia Francese e la Columbia Olandese

4 - Un ragazzo chiede una mela ad un contadino. “Potrai avere tutte quelle che ho nel cappello se risolvi l'indovinello: se le moltiplico per 3 e aggiungo 3 al prodotto e divido la somma per 3 e sottraggo 3 al quoziente il risultato è 5. Bimbo bello, quante mele ho nel cappello?":

a. 5. b. 7. c. 9. d. 6.e. 8.

5 - Chi ha scritto il romanzo "Il Gattopardo":a. Giuseppe Tomasi di Lampedusa.b. Leonardo Sciascia. c. Giovanni Verga.d. Andrea Camilleri. e. Angelo Lombardi.

6 - Quale dei seguenti stati non fa parte dell’Unione Europea:a. Belgio.b. Portogallo.c. Norvegia. d. Grecia.e. Finlandia .

7 - Qual è il più vasto lago italiano:a. Maggiore.b. Como.c. Iseo.d. Garda.e. Trasimeno.

8 - La Maga Circe è:a. una celebre cartomante televisiva.b. un personaggio dell’Orlando Furioso. c. un personaggio dell’Eneide.d. un personaggio dell’Ilia de.e. un personaggio dell’Odissea.

9 - Sotto il regno di quale dei seguenti re ha avuto inizio la rivoluzione francese:a. Luigi XIV. b. Luigi XV. c. Luigi XVI.d. Luigi XVII.e. Luigi XVIII.

10 – Singolare pareva a prima vista che in Italia, nel paese del Papato e centro un tempo della controriforna e reazione cattolica, il partito liberale non si trovasse di fronte un partito cattolico e clericale, e che questa lotta non occupasse il primo piano e non dominasse e sovverchiasse le altre tutte. Non già che il paese non fosse, nella grande maggioranza, cattolico, e cattolici molti di quelli che prendevano parte alla vita pubblica, e parecchi uomini di stato autorevoli; ma l’abbattimento del potere temporale, e l’atteggiamento che il Papato aveva stimato di dover prendere, vietavano la formazione di una parte cattolica, che entrasse nel campo parlamentare: un’associazione liberale cattolica, che cercò di costituirsi nel 1879, non ebbe fortuna, e d’altronde il Vaticano avversava ogni reviviscenza di neoguelfismo. B. Croce, Storia d’Italia dal 1871 al 1915, Bari, Laterza, 1956 (XI ed.), p. 71. Nel brano citato si afferma che:

a. nel 1879 si costituì in Italia una fiorente associazione liberale cattolica. b. l’Italia era stata un tempo il centro della riforma e della controriforma. c. i cattolici non prendevano parte alla vita pubblica.d. il Vaticano avrebbe voluto un partito clericale, purché non neoguelfo.e. l’Italia restava comunque un paese a forte maggioranza cattolica.

11 – Ma soprattutto la voce “deformazione” è infelice perché tradisce l’esistenza latente del preconcetto della verosimiglianza, in quanto ne è quasi un riconoscimento implicito. Deformazione vorrebbe, infatti, significare come un allontanamento da una forma modello prestabilita; e quale sarebbe questa forma modello se non la natura? Ma sappiamo oramai che l’arte non è imitazione della natura, e bisognerà quindi concludere, anche a rischio di scandalizzare tanta gente ammodo, che l’arte è sempre deformazione o – se più vi piace – astrazione formale, lirismo, stile. M. Marangoni, Saper Vedere, Milano, A. Vallardi, 1986, p.86.Nel brano si afferma che:

a. la deformazione è implicita in qualsiasi opera d’arte.b. l’arte è necessariamente a imitazione della natura.c. esistono delle forme modello cui deve ispirarsi l’artista. d. esiste un canone di bellezza oggettivo per l’opra d’arte.e. la parola deformazione non implica l’allontanarsi da una forma canonica comunque

verosimile

12 - Voi semplici amanti/che a donne credete,/ son tutte incostanti:/ l’esempio vedete,/specchiatevi in me. Giambattista Casti, Il re Teodoro in Vnezia, Atto II, scena VII. Di che versi si tratta?

a. senari.b. settenari.c. endecasillabi. d. esametri.e. alassandrini.

13 - Nel capitolo secondo della sua Symbolic Logic (1892), C.L. Dodgson, il cui nome perdurabile è Lewis Carrol, scrisse che l’universo consta di cose che possono ordinarsi in classi e che una di queste è la classe delle cose impossibili. Come esempio cita la classe delle cose che pesano più di una tonnellata e che un bambino è capace di sollevare. Se non esistessero, se non fossero parte delle nostra felicità diremmo che i libri di Alice appartengono a questa categoria. J.L. Borges, prefazione a Lewis Carroll, Opere; ristampato in J.L. Borges, Tutte le Opere, Mondadori, Verona, 1997. Quale delle affermazioni seguenti non si deduce dal brano citato:

a. Lewis Carroll e C.L. Dodgson sono la stessa persona. b. C.L. Dodgson ha scritto i libri di Alice.c. L. Carroll si è occupato di logica simbolica.d. un bambino non può mai sollevare un oggetto pesante più di una tonnellata.e. i libri di Alice appartengono alla classe delle cose impossibili.

14 - In quale anno è entrata in vigore la Costituzione Italiana:a. 1915. b. 1922. c. 1861. d. 1945. e. 1948.

15 - Nelle ultime elezioni presidenziali in Francia fra quali candidati ha avuto luogo il ballottaggio:

a. Le Pen e Chirac.b. Chirac e Jospinc. Jospin, Chirac e Le Pen d. Jospin e Le Pene. Non c’è stato un ballottaggio perché Chirac è stato rieletto al pri mo turno.

16 - Una palla è talmente elastica che, dopo ogni rimbalzo sul terreno, raggiunge i 2/5 dell’altezza precedente. Da quale altezza è stata fatta cadere se dopo 4 rimbalzi raggiunge ancora i 32 centimetri:

a. 5 metri.b. 10 metri.c. 12,5 metri.d. 25 metri. e. 60 metri.

17 - Cosa vuol dire palindromico:a. ripetitivo.b. leggibile in entrambi i sensi.c. difficile da capire.d. presente in eccesso. e. di origine straniera.

18 - Quale delle seguenti espressioni è un ossimoro:a. alba tragica.b. i morti viventi.c. una fitta oscurità.d. un albero contorto. e. deserto rosso.

19 - La mediana è il valore a cui una metà delle osservazioni è inferiore e l’altra metà superiore. Quindi la mediana della serie {1, 18, 3, 14, 3, 14, 4, 6, 13} sarà:

a. 14.b. 6. c. 4. d. 10. e. 3.

20 - La nozione dell’esistenza di due particolari classi di fotorecettori suggerì a Schultze l’idea della duplicità funzionale della retina. Secondo questa ipotesi i bastoncelli sono responsabili della visione notturna o scotoptica, e i coni della visione diurna o fotoptica. Schultze basò le sue conclusioni sull’osservazione che la retina di animali notturni, quale la civetta, presenta una preponderanza di bastoncelli, mentre nella retina di animali tipicamente diurni, come il falco, prevalgono i coni. Vi sono oggi prove sperimentali che dimostrano la maggiore sensibilità dei bastoncelli rispetto ai coni. C. Nicolini e A. Rigo, Biofisica e Tecnologie Biomediche. Zanichelli, Bologna, 1992, p 479.Da questo brano si desume che:

a. l’occhio della civetta e quello del falco hanno strutture simili. b. coni e bastoncelli sono antagonisti.c. sulla retina esistono sensori specializzati di tipo diverso.d. la maggiore sensibilità dei coni consente una migliore visione notturna.e. la minore sensibilità dell’occhio costringe il falco ed essere un predatore diurno.

21 - La Sorbona è:a. un’università di Parigi.b. la più antica università di Oxford. c. un frutto estivo.d. una prestigiosa scuola di vola a vela. e. il carcere giudiziario di Madrid.

22 - Un tipo scontroso è:a. litigioso.b. prono agli incidenti stradali. c. estroverso.d. ammalato.e. poco socievole.

23 - La battaglia di Vittorio Veneto fu combattuta alla fine della:a. prima guerra d’indipendenza.b. seconda guerra d’indipendenza.c. prima guerra mondiale. d. seconda guerra mondiale. e. prima guerra punica.

24 - La rivolta dei boxer ebbe luogo:a. in Giappone. b. in Congo.c. in Corea.d. in Malesia.e. in Cina.

25 - Si stima che in 26 paesi africani, il numero di bambini che restano orfani, per qualsiasi causa, sarà più che raddoppiato entro il 2010. Nel 1990 l’AIDS era responsabile del 16% delle morti che lasciavano orfani in questi paesi; entro il 2010, la frazione sarà del 68%. Nell’Africa meridionale, la regione più colpita, il numero di bambini che hanno perso entrambi i genitori crescerà di un impressionante 1600% (da 0,2 milioni a 3,4 milioni). In 11 paesi in Africa con una popolazione complessiva di 109 milioni di abitanti, dal 20 al 37 per cento dei bambini di età inferiore ai 15 anni, avranno perso uno o entrambi i genitori entro il2010, nella maggior parte dei casi in conseguenza dell’epidemia di AIDS. Da G. Foster, Supporting Community Efforts to Assist Orphans in Africa. New England Journal of Medicine, 346(24), 2002, p.1907.

Nel brano riportato non si afferma che:a. entro il 2010 quasi il 70% degli orfani africani avrà perso un o entrambi i genitori per AIDS. b. la regione più colpita dall’epidemia di AIDS è l’Africa meridionale.c. in Africa meridionale vi sono attualmente 200.000 orfani.d. la percentuale di bambini resi orfani dall’AIDS nelle regioni più colpite varierà fra il 20%ed il 37%.e. il numero di morti per AIDS in Africa meridionale crescerà del 1600%.

26 - Quando visse Archimede:a. nel V secolo a.c. b. nel I secolo a.c. c. nel I secolo d.c.d. nel III secolo a.c.e. nel II secolo d.c.

27 - Quale tra le seguenti strutture delle cellule procariotiche non risulta presente nelle cellule eucariotiche animali?

a. membrana plasmatica. b. DNA.c. ribosomi.d. parete cellulare.e. mRNAs.

28 - Quali tra gli organuli presenti nelle cellule eucariotiche e qui sotto elencati non sono delimitati da una membrana propria?

a. nucleo.b. nucleolo.c. lisosomi.d. mitocondri.e. perossisomi.

29 - In quale fase del ciclo cellulare avviene la replicazione del DNAa. profase.b. G1. c. S.d. G2.e. anafase.

30 - La validità della legge di Mendel, detta della segregazione indipendente, può essere verificata sperimentalmente solo nel caso di caratteri codificati da geni localizzati su:

a. gli stessi cromosomi. b. gli stessi cromatidi.c. cromosomi omologhi. d. cromosomi diversi. e. mitocondri.

31 - Quale delle seguenti definizioni di crossing-over risulta corretta?a. scambio di segmenti cromatinici tra cromosomi o mologhi.b. scambio di segmenti cromatinici tra cromosomi diversi.c. sintesi ex-novo di segmenti cromatinici in cromosomi omologhi. d. sintesi ex-novo di segmenti cromatinici in cromosomi diversi.e. delezione selettiva di segmenti cromatinici dai cromosomi omologhi.

32 - Una mutazione puntiforme è può essere definita come la modifica di:a. un solo cromosoma. b. un solo gene.c. un solo nucleotide del DNA.d. dell’intero assetto cromosomico. e. un punto nel citoplasma cellulare.

33 - Quale tra i seguenti processi è esclusivo della divisione meiotica:a. la rottura dell’involucro nucleare . b. la comparsa del fuso mitotico.c. la separazione delle cellule figlie.d. la separazione dei cromatidi.e. l’appaiamento dei cromosimi omologhi.

34 - Quali tra i seguenti composti possono essere generati dall’idrolisi di una glicoproteina:a. amino acidi e mannosio.b. amino acidi e glucosio. c. amino acidi e nucleotidi. d. amino acidi e glicogeno. e. glicogeno e mannosio.

35 - La possibilità di trasmettere invaria ta l’informazione genetica da una generazione all’altra è riconducibile alla struttura del DNA. In particolare quale proprietà della doppia elica consente di realizzare questa funzione:

a. la sequenza in nucleotidi di una singola elica. b. la composizione in basi delle due eliche.c. la complementarietà delle basi sulle due eliche.d. le dimensioni molecolari della doppia elica. e. il passo della doppia elica.

36 - Il codice genetico è degenerato perché ci sono:a. troppe basi per codificare.b. troppi amino acidi da codificare. c. più amino acidi per ogni tripletta.

d. più triplette per ogni amino acido.e. sia triplette che duetti per codificare gli amino acidi.

37 - Quale destino hanno gli atomi di idrogeno che vengono rimossi dal glucosio durante la glicolisi:a. vengono tutti quanti trasferiti al NAD+. b. vengono tutti quanti trasferiti all’ATP.c. due vengono trasferiti al NAD+ e due all’ATP.d. due vengono trasferiti al NAD+ e due rimangono in soluzione come ioni idrogeno.e. due vengono trasferiti a ll’ATP e due rimangono in soluzione come ioni idrogeno.

38 - L’incorporazione e la cessione di ossigeno ed anidride carbonica da parte delle cellule avviene per meccanismi di:

a. trasporto attivo attraverso la membrana plasmatica.b. trasporto passivo attraverso la membrana plasmatica.c. diffusione attraverso la membrana plasmatica.d. endocitosi della membrana plasmatica. e. esocitosi della membrana plasmatica.

39 - L’emolisi dei globuli rossi è causata dall’immissione in una soluzione:a. isotonica.b. leggermente ipotonica. c. fortemente ipotonica. d. leggermente ipertonica. e. fortemente ipertonica.

40 - Se due specie animali fanno parte della stessa classe, devono necessariamente appartenere anche allo(a) stesso(a):

a. specie . b. genere. c. ordine.d. famiglia.e. phylum.

41 - Le tecniche di ibridazione degli acidi nucleici hanno permesso di identificare geni in cellule e organismi diversi. Da questi dati risulta che cellule diverse dello stesso organismo hanno tutte quante:

a. lo stesso DNA, ma RNA diversi.b. lo stesso DNA e gli stessi RNA. c. DNA ed RNA diversi.d. gli stessi RNA, ma DNA diversi.e. DNA e RNA uguali solo per le metà paterne e materne

42 - L’organo del Corti è una complessa struttura che costituisce l’apparato sensoriale specifico del:

a. tatto.b. olfatto. c. udito. d. vista.e. gusto.

43 - I desmosomi sono strutture macromolecolari di natura proteica che entrano nella costituzione della(e):

a. giunzioni intercellulari.b. involucro nucleare. c. parete cellulare.d. matrice intercellulare. e. fibre di collagene.

44 - L’ ulna è un osso del(la):a. piede. b. mano.c. braccio.d. avambraccio.e. gamba.

45 - Un acido può essere definito come:a. un composto che contiene idrogeno.b. un composto che in acqua libera H3O+. c. una sostanza che libera idrogeno atomico. d. un composto che in acqua libera ioni OH-.e. un composto capace di donare una coppia di elettroni.

46 - Dalla reazione di un metallo con un acido si ottiene:a. un ossido.b. un sale.c. un idrossido. d. una anidride. e. una base.

47 - Tutti gli elementi di un gruppo hanno:a. la stessa configurazione elettronica esterna.b. lo stesso numero quantico principale. c. la stessa affinità elettronica.d. lo stesso potenziale di ossidazione. e. lo stesso raggio atomico.

48 - Indicare il catione alcalino:a. Na. b. I-.

c. K+.d. Ca.e. Ca++.

49 - Nella reazione I2 + 2Fe 2+ = 2I- + Fe 3+:a. I2 si riduce e Fe 2+ si ossida. b. I2 si ossida e Fe2+ si riduce. c. I2 è il riducente.d. Fe2+ è l’ossidante.e. non si hanno variazioni d el numero di ossidazione.

50 - Una soluzione 1 M contiene:a. 1 mole di soluto per 1000 g di solvente. b. 1 mole di soluto per litro di solvente.c. 1 mole di soluto per litro di soluzione.d. 1 g di soluto per litro di soluzione. e. 1 g di soluto per 1000 g di solvente.

51 - Quali sono i prodotti della reazione chimica 3NaOH + H3PO4?a. NaH2PO4 + 2NaHO2. b. Na3PO4 + 2H2O.c. Na2PO4 + 3H2O.d. NaH + Na 2HPO4 + 3H2O.e. Na3PO4 + 3 H2O.

52 - Per legame covalente doppio si intende:a. un legame tra due ioni.b. un legame tra due molecole.c. un legame che deriva dalla compartecipazione di una coppia di elettroni.d. un legame che deriva dalla compartecipazione di due coppie di elettroni.e. un legame tra uno ione bivalente positivo ed uno ione bivalente negat ivo.

53 - La condensazione è il passaggio di stato:a. liquido-solido.b. vapore -liquido. c. liquido-vapore. d. solido-liquido.e. vapore -solido.

54 - Quale di queste formule è corretta:

a. Na2SO4.b. NaSO4. c. NaSO3. d. Ca2SO4. e. Ca2SO3.

55 - Il massimo numero di elettroni contenuti negli orbitali di tipo p è:a. 2. b. 4. c. 6. d. 8. e. 10.

56 - Il simbolo del sodio è:a. Sd. b. So. c. Si. d. No. e. Na.

57 - Il propano è:a. un cicloalcano. b. un alchene.c. un alchino.d. un alcano.e. un idrocarburo aromatico.

58 - I glucidi sono costituiti da:a. C,N,O b. C,H,O. c. C,N,H. d. C,S,H. e. C,N,S.

59 - Il composto R-CHO è:a. un alcool.b. un acido carbossilico. c. un chetone.d. una aldeide.e. un estere.

60 - A quale delle seguenti formule corrisponde l’etanolo?a. C3H6O. b. C3H8O. c. C2H4O. d. C2H4O2. e. C2 H6O.

61- Cosa si intende con la denominazione di “atomo di carbonio secondario”:a. quando appartiene ad un etere. b. quando appartiene ad un estere.c. quando appartiene ad una aldeide. d. quando ha poca importanza.e. quando l’atomo di carbonio è legato ad altri due atomi di carbonio.

62 - La glicerina è:a. una aldeide.b. il propantriolo.c. un fenolo.d. un esplosivo.

e. un acido grasso.

63 - In quale delle seguenti sequenze i numeri sono ordinati in ordine crescente:a. 8-3, 64, 212, 6· 102, -38. b. –38, 8-3, 6· 102, 64, 212. c. -38, 212, 64, 6· 102, 8-3. d. 8-3, 6· 102, 64, -38, 212. e. 6· 102, 8-3, 64, -38, 212.

64 - Cos a = 0,8; allora sin a =a. 0,2. b. 0,4. c. 0,6. d. 0,8. e. 1,2

65 - Un cilindro ha raggio di base r e altezza h. Un cono ha raggio di base 2r e altezza 3h. Il volume del cono rispetto al volume del cilindro sarà dunque:

a. uguale. b. doppio. c. triplo.d. quadruplo.e. sestuplo.

66 - Log10 10 10 vale:a. l’e spressione non ha senso. b. –10.c. –5d. 10.

e. 10 .

67 - La Gross Discount Family Ingross pratica uno sconto del 10% sul prezzo di listino a tutti i clienti, più un ulteriore sconto del 5% sulla somma così determinata per pagamento all’ordine. La cifra che si pagherà all’ordine, rispetto al prezzo di listino, sarà quindi:

a. 85.5%.b. 86.5%c. 85%.d. 84.5%. e. 86%.

68 - 13

1 1 1 vale

5 7 9a. 213/315. b. 496/630. c. 248/630. d. 496/945. e. 496/315.

69 - In quali delle seguenti unità non può essere espressa una forza:a. kg· m/s2. b. Pa· m2. c. dyna.d. C· V/m.e. A· s/V· m.

70 - Qual è l’unità di misura del calore nel Sistema Internazionale:a. kcal (grande caloria).b. J (joule).c. W (watt).d. cal (piccola caloria).

e. cal/°C (caloria per grado centigrado).

71 - Due resistenze, rispettivamente da 1 W e 2 W sono collegate in serie fra loro e connesse ad una batteria da 3V. Saranno quindi attraversate da una corrente di:

a. entrambe di 1 A.b. entrambe di 3 A.c. 2 A la prima ed 1 A la seconda. d. 1 A la prima e 2 A la la seconda. e. 1 A la prima e 0,5 A la seconda.

72 - Un corpo di massa m = 10 kg, sulla terra pesa:a. 10 kgp. b. 98 kgp. c. 9,8 kgp. d. 9,8 N.e. 0.98 N.

10

73 - Un’auto percorre 10 km alla velocità di 40 km/h, poi altri 10 km a 60 km/h; la velocità media è:a. 42 km/h. b. 45 km/h. c. 50 km/h. d. 90 km/h. e. 48 km/h.

74 - La velocità di propagazione del suono in acqua è:a. uguale alla velocità di propagazione del suono in aria. b. i suoni non si propagano in acqua.c. maggiore della velocità di propagazione del suono in aria.d. uguale alla velocità di propagazione del suono nel vuoto. e. molto bassa, praticamente zero a tutti gli effetti pratici.

75 - Due note musicali diverse prodotte da due diversi diapason, si differenziano per:a. intensità sonora. b. potenza.c. fase.d. frequenza.e. numero di decibel.

76 - In un moto circolare l’accelerazione è:a. sempre nulla.b. nulla se e solo se la velocità angolare è costante.c. sempre diversa da zero e diretta pe rpendicolarmente al vettore velocità.d. sempre diversa da zero e diretta parallelamente al vettore velocità. e. una quantità scalare.

77 - In un gas perfetto tenuto a volume costante, all’aumentare della temperatura, la pressione:a. aumenta in modo proporzionale alla temperatura.b. aumenta esponenzialmente con la temperatura. c. resta costante poiché pV = costante.d. diminuisce in maniera inversamente proporzionale alla temperatura. e. aumenta proporzionalmente alla quarta potenza della temperatura.

78 - In un condensatore a facce piane parallele, per raddoppiare la capacità occorre:a. raddoppiare la distanza fra le armature.b. dimezzare la costante dielettrica del mezzo interposto fra le armature. c. dimezzare la carica a pari differenza di potenziale.d. dimezzare la distanza fra le armature e raddoppiarne la superficie.e. raddoppiare la superficie delle armature.

79 - Il nucleo di un atomo è costituito:a. da protoni ed elettroni. b. da neutroni ed elettroni. c. da protoni e neutronid. da soli protoni.e. da protoni, neutroni ed elettroni.

80 - Una colonna cilindrica di liquido di altezza h e densità d esercita sulla sua base una pressione p:a. p = hd.b. p = ghd.c. p = gd/h.d. dipende dal raggio di base del cilindro. e. p = h/d.

Prova di accesso specialistica 2002 2003

1) La dicitura Homo sapiens si riferisce alle seguenti categorie sistematiche: (a) classe, ordine;(b) ordine, famiglia; (c) famiglia, specie; (d) specie, genere; (e) genere, specie.

2) Secondo Charles Darwin l’evoluzione avviene per un processo di: (a) adattamento graduale a nuove condizioni ambientali;(b) apprendimento di nuovi comportamenti ;(c) acquisizione di nuove funzioni a causa della generazione di nuovi organi; (d) selezione del più adatto ad un certo ambiente;(e) eliminazione del meno adatto da un certo ambiente.

3) La struttura primaria di una proteina è determinata soltanto dal (la): (a) numero di amino acidi;(b) sequenza degli amino acidi;(c) peso molecolare; (d) punto isolettrico;(e) numero dei legami disolfuro.

4) Gli organismi viventi sono detti autotrofi quando ricavano energia da: (a) reazioni chimiche inorganiche;(b) reazioni chimiche organiche; (c) sali inorganici ;(d) radiazioni solari;(e) radiazioni ionizzanti.

5) Il principale polisaccaride di riserva metabolica nelle specie animali è: (a) il glucosio ;(b) il saccarosio; (c) il glicogeno; (d) l’amido;(e) il fruttosio.

6) I protozoi sono organismi: (a) procarioti unicellulari; (b) procarioti multicellulari; (c) eucarioti pluricellulari; (d) eucarioti unicellulari;(e) procarioti acellulari.

7) La membrana plasmatica è costituita da: (a) fosfolipidi;(b) fosfolipidi e carboidrati; (c) fosfolipidi e glicogeno; (d) fosfolipidi e proteine;(e) fosfolipidi, carboidrati e proteine.

8) In conseguenza della fecondazione l’unica struttura che lo spermatozoo trasferisce alla

(a) il nucleo;(b) la membrana plasmatica; (c) il flagello;(d) i mitocondri; (e) l’acrosoma.

9) Quali tra le seguenti strutture è presente sia nelle cellule eucariotiche che in quelle procariotiche: (a) il reticolo endoplasmatico;(b) l’apparato di Golgi; (c) i cloroplasti;(d) i ribosomi;(e) i perossisomi.

10) A seguito della esposizione ad un tracciante extracellulare elettrondenso (visibile al microscopio elettronico) una cellula eucariotica risulta marcata nel(le):

(a) vescicole endocitotiche; (b) vescicole esocitotiche; (c) reticolo endoplasmatico; (d) membrana plasmatica;(e) nucleo.

11) Nella catena del trasporto degli elettroni l’accettore finale è: (a) il NAD+;(b) il FAD;(c) l’idrogeno; (d) l’ossigeno; (e) il citocromo.

12) Se un gene è localizzato sul cromosoma X, esso viene trasmesso dal padre a:(a) tutte le figlie femmine; (b) metà delle figlie femmine; (c) tutti i figli maschi;(d) metà dei figli maschi ;(e) tutti i figli indipendemente dal sesso .

13)La frequenza di crossing-over tra due geni associati sullo stesso cromosoma dipende dal(la): (a) rapporto di dominanza relativa;(b) diversa espressione fenotipica;(c) distanza che intercorre tra i due;(d) gerarchia genotipica in cui sono espressi; (e) diverso grado di pleiotropia.

14) Affinchè due geni possano distribuirsi nella discendenza secondo quanto previsto dalla legge delle segregazione indipendente di Mendel è necessario che localizzino su(llo):

(a) stesso cromosoma; (b) stesso cromatidio;(c) stessi cromosomi omologhi;(d) cromosomi diversi;(e) cromatidi diversi di cromosomi omologhi.

15) La striatura in bande chiare e scure della muscolatura scheletrica è dovuta alla: (a) disposizione spaziale delle molecole di actina all’interno del sarcomero; (b) disposizione spaziale delle molecole di miosina all’interno del sarcomero; (c) costanza della distanza compresa tra le linee Z del sarcomero;(d) variabilità periodica della distanza compresa tra le linee Z del sarcomero;(e) disposizione spaziale delle molecole di actina e miosina all’interno del sarcomero.

16) Nel corso dello sviluppo embrionale un organismo aumenta progressivamente in dimensioni per effetto dello:

(a) aumento del volume cellulare; (b) differenziamento cellulare;(c) aumento degli spazi intercellulari; (d) aumento della migrazione cellulare; (e) aumento del numero delle cellule.

17) A partire da una cellula germinale (ovogonio o spermatogonio) la meiosi produce: (a) due cellule aploidi con cromosomi bicromatidici;(b) quattro cellule aploidi con cromosomi monocromatidici;(c) due cellule aploidi con cromosomi monocromatidici; (d) quattro cellule aploidi con cromosomi bicromatidici; (e) due cellule diploidi con cromosomi monocromatidici.

18) L’etmoide è un osso del(la): (a) arto superiore;(b) cranio;(c) arto inferiore; (d) mano;(e) gabbia toracica.

19) Tutti gli elementi di uno stesso gruppo hanno: (a) lo stesso numero quantico principale;(b) la stessa configurazione elettronica esterna;(c) la stessa temperatura di fusione;(d) lo stesso potenziale di ionizzazione; (e) la stessa affinità elettronica.

20) Nel nuclide 60Co il numero di neutroni è:27

(a) 27;(b) 30; (c) 33; (d) 60; (e) 87.

21) Gli alogeni:(a) hanno la tendenza ad acquistare un elettrone;(b) hanno la tendenza a perdere gli elettroni più esterni; (c) hanno la tendenza a formare ioni positivi;(d) sono gas nobili;(e) sono elementi del primo gruppo della tavola periodica.

22) Il vino è:

2

3

(a) una sostanza;(b) una soluzione;(c) un sistema eterogeneo; (d) un’emulsione;(e) una sospensione.

23)Il pH è (il pedice indica la base del logaritmo): (a) –Loge [H

+];(b) Loge [H

+];(c) –Log10 [H

+];(d) Log10 [H

+];(e) – Log10 1/[H+].

24) Nella molecola di H2 i due atomi di idrogeno sono legati da un legame: (a) ionico;(b) metallico;(c) ad idrogeno;(d) covalente polare;(e) covalente omeopolare.

25) Indicare quale delle seguenti sostanze dà in acqua una soluzione basica: (a) HCl;(b) SO3; (c) CaO; (d) CO2;(e) CH3COOH.

26) Indicare lo ione ipoclorito: (a) HclO;(b) ClO-; (c) ClO-2; (d) ClO -; (e) ClO -.

27) Il numero di molecole contenute in 36 g di acqua (PM=18) è: (a) 2;(b) 36;(c) 36x1023;(d) 6,023x1023;(e) 12,046x1023.

28) In 500 ml di soluzione sono disciolti 90 g di glucosio (PM=180). Pertanto la soluzione è: (a) 0,25 M;(b) 0,5 M; (c) 1 M; (d) 2 M; (e) 4 M.

29) Denominare il composto Na2SO3(a) solfuro di sodio;

(b) solfito di sodio; (c) solfato di sodio; (d) bisolfito di sodio; (e) bisolfato di sodio.

30) Data la reazione N2 + H2 = NH3 i coefficienti stechiometrici sono nell’ordine:(a) 1, 3, 2;(b) 2, 1, 3; (c) 3, 2, 1; (d) 2, 3, 1; (e) 1, 2, 3.

31) Il saccarosio è: (a) un polialcool; (b) un trigliceride;(c) un monosaccaride;(d) un disaccaride;(e) un polisaccaride.

32) Quale fra questi composti è l’etano: (a) CH4;(b) C2H2;(c) C2H4;(d) C2H6;(e) C3H8.

33) Il gruppo -CH2OH è caratteristico: (a) degli acidi carbossilici;(b) delle aldeidi; (c) dei chetoni; (d) degli esteri; (e) degli alcoli.

34) Quale fra le seguenti formule è esatta: (a) CH3-CH-NH2;(b) CH3-CH2-NH;(c) CH3-O-CH3;(d) CH3-N-CH3;(e) CH3-CO.

35) A quale delle seguenti formule corrisponde l’etanale: (a) H2C=O;(b) CH3-CHO;(c) CH3-CH2-CHO;(d) CH3-CH2-CH2-CHO;(e) CH3-CO-CH3.

36) La reazione fra un acido carbossilico ed un alcool con eliminazione di acqua produce:(a) un estere;(b) un etere;(c) una anidride;

(d) una ammide;(e) un idrossiacido.

37) Log42 + Log24 vale (il pedice indica la base del logaritmo): (a) 2;(b) non si possono sommare logaritmi con base diversa;(c) 4; (d) 2,5; (e) 3.

38) Quale delle seguenti relazioni non è necessariamente vera per 0 < < /2: (a) sen < tg ;(b) sen < ;(c) sena + cosa < 1; (d) sen2 + cos2 = 1; (e) sen cos < 1.

39) L’equazione x2 = 6x – 9 ha soluzioni: (a) x1 = 3 e x2 = -3;(b) x1 = -6 e x2 = -3;(c) non ha soluzioni;(d) solo x = 3;(e) solo x = -3.

40) [(146315 x 11312) / 505] vale:(a) 3277456; (b) 327456; (c) 3277421;(d) 32777421; (e) 32777456.

41) Tre segmenti di lunghezza rispettivamente 8, 6, 4, possono essere: (a) i lati di un triangolo rettangolo;(b) i lati di un triangolo scaleno; (c) i lati di un triangolo isoscele; (d) i lati di un triangolo equilatero;(e) non possono essere i lati di un triangolo.

42) Una piramide ha per base un quadrato di lato 3 cm, ed è alta 4 cm; il su(a) 12 cm3; (b) 18 cm3; (c) 36 cm3;(d) il volume di un cono dipende dalla proiezione del vertice sul piano di base; (e) 24 cm3.’

43) Un automobilista ha impiegato 38’ per percorrere gli 80 km di autostrada tra Pisa Nord eFirenze Nord; poiché nei primi 30 km ha mantenuto una tranquilla andatura alla velocità media di100 km/h, quale velocità media ha mantenuto nel tratto rimanente:

(a) è impossibile, in quanto avrebbe dovuto mantenere una velocità di 1200 km/h; (b) 120 km/h;

(c) 100 km/h;(d) 200 km/h e gli è stata ritirata la patente;(e) 150 km/h e stavolta gli è andata bene.

44) Un sasso del peso di 1 kg viene lasciato cadere (da fermo) da un’altezza di 10 m; quando arriva

(a) 10 J; (b) 100 J; (c) 981 J; (d) 1 kJ; (e) 1 kWh.

45) Le dimensioni della “forza” nel sistema internazionale sono: (a) [ML2T2];(b) [ML-2T2]; (c) [M2LT-2]; (d) [MLT-1]; (e) [MLT-2].

46) La somma di tre vettori ha per risultante il vettore nullo; allora: (a) tutti e tre i vettori sono necessariamente nulli;(b) almeno uno dei tre vettori è nullo;(c) se uno dei tre vettori è nullo, i due restanti sono allineati;(d) se due dei tre vettori sono nulli, il terzo non può essere nullo;(e) se uno dei tre vettori è nullo, debbono esserlo anche i due rimanenti.

47) Una resistenza da 4 viene collegata ai capi di una batteria da 12 V; la potenza dissipata in queste condizioni sarà:

(a) 576 W; (b) 144 VA; (c) 36 W; (d) 576 J; (e) 144 J.

48) Una palla di massa pari a 0,1 kg urta un muro alla velocità di 20 m/s; se la palla rimbalza all’indietro con la stessa velocità, la sua quantità di moto:

(a) rimane invariata; (b) varia di 2 Ns;(c) varia di 4 Ns; (d) varia di 20 Ns; (e) si conserva.

49) Il calore specifico di un materiale nel sistema internazionale si esprime in: (a) kcal / (kg K);(b) erg / (g °C);(c) J / (kg· K);(d) Il calore specifico non è una grandezza del sistema internazionale;(e) kcal / (kg J);.

50) Quale delle seguenti espressioni non identifica uno dei costituenti elementari della materia: (a) elettrone;

(b) neutrone; (c) neutrino; (d) protone; (e) protino.

51) La pressione atmosferica media a livello del mare vale 101300 Pa; in queste condizioni su una superficie di 1 dm2 l’atmosfera esercita una forza, in kilogrammi peso, circa pari a:

(a) 10,1 kgp; (b) 101,3 kgp; (c) 1,01 kgp; (d) 1013 kgp; (e) 10130 kgp.

52) La spinta di Archimede non si dà: (a) se un corpo affonda;(b) in assenza di gravità;(c) se il corpo è immerso in un gas; (d) quando il liquido è in moto;(e) in condizioni di moto turbolento.

53) Si appende ad una molla un massa di 3 kg e si osserva che questa si allunga di 9 cm; allora se alla stessa molla si appende una massa di 2 kg, l’allungamento risultante è:

(a) 4 cm; (b) 6 cm; (c) 8 cm; (d) 1 cm; (e) 2 cm.

54) Ad 1 m da una carica puntiforme il potenziale vale V0; allora a 2 metri il potenziale vale: (a) V0;(b) 2V0; (c) 4V0; (d) V0/4; (e) V0/2.

55) Il morbo della mucca pazza è dovuto verisimilmente a: (a) un batterio;(b) un prione;(c) un protozoo;(d) all’afta epizootica; (e) un verme cerebrale.

56) Quale dei seguenti pittori appartiene all’impressionismo:(a) Cezanne;(b) Klimt;(c) Fragonard; (d) Botero;(e) Paolo Uccello.

57) Quali famiglie inglesi furono coinvolte nella guerra delle Due Rose?

(a) Windsor e York;(b) York e Lancaster; (c) Lancaster e Tudor; (d) Turner e Douglas; (e) Smith e Wesson.

58) Il numero delle possibili sensazioni di colore è molto elevato, ma non esiste una altrettanto grande varietà di nomi con cui tutte queste sensazioni si possono indicare. Ad esempio, nello spettro possibile distinguere circa 250 tinte diverse. Eppure Newton suddivise lo spettro in solo sette regioni con sette nomi diversi, e tra questi incluse l’indaco, più per raggiungere il numero simbolico sette che non perché questa tinta corrispondesse a una regione ben definita dello spettro. Esistono però dei nomi di colori che vengono usati con frequenza molto maggiore di altri. Inoltre la frequenza dei nomi dei colori varia da lingua a lingua e da cultura a cultura. (L. Maffei, A. Fiorentini: Arte e Cervello. Bologna, Zanichelli, 1996, p. 136)Nel testo indicato si afferma che:

(a) esistono sette colori fondamentali; (b) esistono 250 colori fondamentali;(c) Newton vide sei colori e ne aggiunse un settimo;(d) il numero dei colori percepibili corrisponde ad altrettanti nomi di colori;(e) alcuni nomi di colori vengono usati con maggiore frequenza.

59) Il Lussemburgo confina con: (a) Norvegia;(b) Lichtenstein;(c) Belgio;(d) Italia;(e) Svizzera.

60) La somma di due numeri interi è uguale a 6 volte le loro differenza e il loro prodotto è 25 volte il loro quoziente. Quali sono i due numeri?

(a) 3 e 5; (b) 6 e 12; (c) 5 e 9; (d) 7 e 5; (e) 8 e 2.

61) Quale, tra le seguenti frazioni, è la maggiore: (a) 1/2;(b) 3/10; (c) 4/9; (d) 5/11; (e) 6/11.

62) Un armadio costa 1.100.000 lire IVA esclusa. Viene venduto con uno sconto del 10%. Qual è il prezzo di vendita IVA inclusa, sapendo che l’aliquota IVA è del 20%:

(a) 1.188.000; (b) 1.210.000; (c) 1.200.000; (d) 1.120.000; (e) 1.118.000.

63) Giuseppe dipinge una parete in 6 ore; Francesco lavora con un ritmo doppio di Giuseppe; Dario dipinge la stessa parete in 12 ore. Lavorando insieme, quanti minuti impiegano a dipingere laparete?

(a) 91; (b) 103; (c) 108; (d) 112; (e) 117.

64) La misurazione di questi tempi fu compiuta da Galileo in modo molto abile. Allora i nostri cronometri non esistevano, dato che la loro costruzione dipende dal possesso di conoscenze dinamiche, di cui proprio Galileo ha posto le basi, e si adoperavano orologi meccanici poco precisi, capaci di misurare solo approssimativamente grandi intervalli di tempo. Quelli più comunemente usati erano orologi ad acqua o a sabbia già conosciuti dagli antichi. Galileo costruì un orologio ad acqua molto semplice, adatto specialmente alla misura di piccoli intervalli. Si trattava di un vaso di grande sezione riempito d’acqua, sul cui fondo era stato praticato un piccolo foro che poteva essere otturato con un dito. Appena le sfere cominciavano a scendere lungo il piano inclinato, Galileoapriva il foro, e l’acqua fluiva, raccolta in un recipiente posto su una bilancia. Nel momento in cuila sfera arrivava alla fine del percorso stabilito, il foro veniva chiuso. A causa della grande sezione del vaso, la pressione dell’acqua non variava in maniera sensibile. Risultò che i pesi dell’acqua erano proporzionali ai tempi. Galileo constatò che i tempi crescevano come la serie dei numeri interi, mentre gli spazi percorsi crescevano come la serie dei quadrati di quei numeri. In questo modo l’esperimento provò la conseguenza tratta dall’ipotesi, e quindi l’ipotesi stessa. (Ernst Mach: La meccanica nel suo sviluppo Storico Critico (1883). Edizione italiana a cura di Alfonsina D’Elia, Torino, Boringhieri, 1968, p 155)In questo brano vengono esplicitamente formulati o implicitamente accettati alcuni assunti; quale delle seguenti affermazioni non fa parte di questi:

(a) una imprecisione eccessiva nella misura dei tempi non consente di provare la proporzionalità fra spazi e quadrati dei tempi;

(b) la costruzione di cronometri dotati della precisione sufficiente non era alla portata della tecnologia disponibile prima di Galileo;

(c) il peso dell’acqua è proporzionale al suo volume;(d) la portata dell’acqua che esce da un foro alla base di un recipiente non varia nel tempo, a

condizione che l’altezza dell’acqua nel recipiente non vari;(e) il volume d’acqua raccolto è proporzionale agli spazi percorsi dalla sfera nella

sua discesa lungo il piano inclinato.

65) John Maynard Keynes era, da tutti i punti di vista, un beniamino della fortuna. ComeSchumpeter osservò, confluivano in lui due correnti che contribuiscono a modellare un prodotto

aristocratica e una mente ben educata. (Giorgio Ruffolo: Cuori edenari. Torino, Einaudi, 1999, p. 291) Chi era John Maynard Keynes:

(a) un economista;(b) un magnate dell’acciaio; (c) un cardiochirurgo;(d) un noto playboy; (e) un finanziere.

66) Completa la frase seguente. La (L') ....... è una scienza che studia la (l') ....... e la ....... di un popolo analizzando ........ .

(a) meccanica quantistica, dinamica, statica, rotazioni;

(b) filologia, lingua, letteratura, testi scritti;(c) filosofia, storia, vita, prosa e poesia;(d) epilettica, origine, fine, documenti originali;(e) antropologia, specificità, sensibilità, testimonianze orali.

67) Il significato della parola “Ileo” è: (a) abitante di Ilea;(b) tratto intestinale;(c) altro nome della città di Troia; (d) lago della Lombardia;(e) intatto, senza danni.

68) Qual è la parola da scartare: (a) tormalina;(b) opale; (c) topazio; (d) araldite; (e) smeraldo.

69) Scartare l’intruso: (a) rame;(b) piombo (c) bronzo (d) ferro(e) argento.

70) Scartare l’intruso: (a) 11;(b) 27; (c) 31; (d) 29; (e) 17.

71) La fideiussione è:(a) una particolare forma di giuramento prevista dal codice di procedura penale per chi si

dichiara ateo e rifiuta di giurare sulla Bibbia;(b) la testimonianza resa al vescovo (cioè senza presentarsi a Roma) prevista dal diritto

canonico;(c) una garanzia bancaria;(d) un diritto sui beni ecclesiali; (e) un tipo di snodo cardanico.

72) Forse la più celebre coppia di sportivi “rivali” fu la coppia Fausto Coppi Gino Bartali, ma non fu certo l’unica; un’altra coppia altrettanto famosa fu:

(a) Primo Carnera – Cassius Clay; (b) Nicki Lauda – Manuel Fangio;(c) Gianni Rivera – Sandro Mazzola;(d) Nicola Pietrangeli – Raul Gardini;(e) Carmine Abbagnale – Giuseppe Abbagnale.

73) L’Odissea ci è pervenuta scritta in alfabeto: (a) latino;(b) geroglifico; (c) cirillico;(d) aramaico;(e) greco.

74) Sandro Pertini è stato:(a) Presidente della Repubblica;(b) direttore del “Corriere della Sera”; (c) ministro degli Interni;(d) allenatore della Nazionale di Calcio; (e) premio Nobel per la Chimica.

75) La distanza fra le varie classi sociali non era stata mai grande, neppure nei vecchi tempi, in Italia; e diminuì ancora nella nuova società. Alla nobiltà d'origine baronale non solo erano venuti meno i privilegi nei riguardi economici, politici e militari, ma anche la sua superiorità di fatto e le prerogative di consuetudine non perdurarono, circolando la ricchezza senza remore di primogeniture e fedecommessi più rapida, aperti alla concorrenza tutti i più alti posti dello stato, assente nella gara molta parte della nobiltà, perché ligia ai vecchi governi o clericale, poco capace un'altra parte, perché avvezza agli ozî e incolta. (Benedetto Croce: Storia d'Italia dal 1871 al 1915 (XI ed.), Bari, Laterza, 1956, p 98)In questo brano non si afferma che:(a) una parte della nobiltà era incolta;(b) non vi erano più privilegi politici per la nobiltà;(c) prima del 1871 la nobiltà godeva di particolari privilegi;(d) l'accesso alle alte cariche dello stato era un privilegio;(e) la distanza fra borghesia e nobiltà era poca, sia prima che dopo il 1871.

76) Un esempio classico di questa dinamica si ebbe nei secoli scorsi sulle isole Farøer. Nel 1781 una grave epidemia di morbillo sconvolse queste isolate terre dell'Atlantico settentrionale. Alla fine tutta la popolazione sopravvissuta era immune, e il morbillo non fece la sua comparsa fino al 1846, quando fu portato da una nave danese. Dopo 3 mesi, i 7782 abitanti avevano contratto la malattia,ne erano morti o si erano immunizzati, garantendo così un altro periodo di pace. Secondo alcuni studi specifici le epidemie sono destinate ad esaurirsi in ogni popolazione inferiore al mezzo milione di individui; in quelle più numerose, invece, la malattia può spostarsi da un sottogruppo all'altro, tornando a colpire le zone già infettate quando in queste la nuova generazione non immune è abbastanza numerosa. (Jared Diamond: Armi, Acciaio e Malattie. Torino, Einaudi, 2000, p. 155) In questo brano si afferma che:(a) nelle Farøer, nel 1846, sono morte di morbillo 7782 persone;(b) in una comunità di oltre 500000 persone un'epidemia si esaurisce spontaneamente; (c) il morbillo si può propagare per via aerea, ma solo su brevi distanze;(d) fra il 1781 e il 1846 non vi furono casi di morbillo alle Farøer;(e) dei 7782 abitanti delle Farøer nel 1846, erano immuni dal morbillo solo i discendenti di quelli

sopravvissuti all'epidemia del 1781.

77) Chi ha combattuto a Waterloo? (a) Hitler;(b) Attila;(c) Wellington;(d) Annibale;

(e) Lo zar Alessandro I.

78) Quale di queste nazioni non fa parte del G8? (a) Canada;(b) Russia;(c) Giappone; (d) Italia;(e) Norvegia.

79) In un sistema elettorale maggioritario puro (cosiddetto "all'inglese"), basato su collegi uninominali aventi tutti lo stesso numero di elettori, è teoricamente possibile conquistare il 51% dei seggi con circa il 26% dei voti popolari. In pratica però è impossibile che tutti i collegi abbiano lo stesso numero di elettori; di conseguenza la percentuale minima di voti popolari che può garantire il51% dei seggi:(a) resterà sempre del 26%;(b) l'assunto è errato: per avere il 51% dei seggi occorre comunque avere più del 51% dei voti; (c) sarà maggiore del 26%;(d) dipende dai cosiddetti collegi marginali;(e) sarà minore del 26%.

80) La signora Rossi col marito hanno per ospiti a cena due coppie di amici. Secondo tradizione uomini e donne debbono essere alternati a tavola, e le signore non debbono sedere accanto ai rispettivi mariti. Il tavolo è rotondo, ma la signora Rossi comunque riserva per sé il poalla porta della cucina. In quanti modi si possono disporre gli ospiti a tavola? (a) non è possibile rispettare tutte le condizioni date;(b) un solo modo;(c) due modi diversi; (d) sei modi diversi; (e) tre modi diversi.

Prova di Ammissione ai Corsi di Laurea delle Professioni SanitarieAnno Accademico 2003/2004

1) L’attuale ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali è:a) Roberto Maroni;b) Giovanni Alemanno;c) Umberto Bossi;d) Umberto Veronesi;e) Girolamo Sirchia.

2) Un paraninfo è:a) un sensale di matrimonio;b) un padiglione ombreggiato in un giardino;c) una speciale rete di protezione di un laghetto;d) una serra calda e umida;e) una pianta acquatica.

3) Quale di questi animali non è un mammifero:a) la poiana;b) la faina;c) il ghiottone;d) il ghiro;e) la talpa.

4) Nel 2004 si celebrerà il cinquantesimo anniversario della prima ascensione alK2; chi ne fu autore:

a) Lino Lacedelli e Achille Compagnoni;b) Walter Bonatti e Lino Lacedelli;c) Edmund Hillary e Jon Krakauer;d) Edmund Hillary e Tenzing Norgay;e) Reinhold Messner e Hans Kammerlander.

5) Il libeccio è vento che soffia:a) da sud-ovest;b) da sud;c) da sud-est;d) da ovest;e) da est-sud-est.

6) Due mele e due pere costano 1,10 €; tre mele e una pera costano 1,05 €. Allora tre pere e una mela costano:

a) 1,15 €;b) 1,00 €;c) 1,25 €;d) 1,30 €;e) 1,20 €.

7) La principessa Elisa deve scegliere tra quattro aspiranti alla sua mano. Ella li incontrerà separatamente, ma al termine di ogni incontro dovrà decidere se accettare o rifiutare la proposta di matrimonio, e solo in quest’ultimo caso potrà passare ad esaminare il successivo pretendente. La principessa, per ragion di stato, dovrà necessariamente sposarsi al termine della giornata. Fra i candidati, si sa, ce n’è uno Assolutamente bellissimo (A), uno Bello (B), uno Così così (C), ed uno Decisamente bruttino (D), ma non si sa in quale ordine si presenteranno, sicché è possibile solo il confronto coi candidati già scartati. Qual è la migliore strategia per la principessa per avere più possibilità di scegliere A:

a) scartare il primo, prendere il secondo solo se è più bello del primo, sennò prendere il terzo solo se è più bello del primo, e infine prendere il quarto;

b) scartare il primo, prendere il secondo solo se è più bello del primo, sennò prendere il terzo solo se è più bello del secondo, e infine prendere il quarto;

c) scartare i primi due, prendere il terzo se è più bello di uno dei primi due, e infine prendere il quarto;

d) scartare i primi due, prendere il terzo se è più bello di entrambi i precedenti, e infine prendere il quarto;

e) la probabilità di scegliere A rimane comunque 1/4, qualunque strategia si scelga.

8) Nel gioco del lotto non è consentito puntare su un numero secco; è però possibile giocare 89 ambi, accoppiando il numero prescelto via via a tutti gli altri possibili numeri. Si immagini quindi di giocare 1,00 € su ciascuno di questi ambi sulla ruota di Firenze; l’ambo su una ruota paga 250 volte la puntata. Ricordando che vengono estratti 5 numeri per ogni ruota, nel caso che il numero prescelto venga effettivamente estratto, quante volte la puntata complessiva si vincono (ovvero vincita/spesa):

a) 11,2;b) 2,8;c) 1000; d) 250; e) 14,0.

9) Individuare l’intruso: a) Georges Simenon; b) Pablo Neruda;c) Guenther Grass;d) Dario Fo;e) Ernest Hemingway.

10) Il praseodimio è:a) un elemento del gruppo delle terre rare;b) un personaggio della tragedia greca;c) un minerale del ferro;d) il più giovane ufficiale di un reggimento;e) il testimone della sposa.

11) Per classificazione si intende un processo di assegnazione di un individuo (evento), descritto da un insieme di parametri (features), ad una famiglia (classe) attraverso una regola di decisione. Si noti come anche il processo di rivelazione possa essere ricondotto a tale definizione. Vi sono però alcune importanti differenze. Anzitutto la rivelazione opera una classificazione in due sole classi, quella costituita dall'evento (in presenza di rumore) e quella costituita dal non evento (rumore in senso lato). Essa non interviene, né deve farlo, in merito alle caratteristiche dei diversi tipi di eventi. La maggior essenzialità della rivelazione porta alla conseguenza che essa abitualmente si basi su di una sola variabile (che si è chiamata manifestazione), mentre la classificazione è un processo multivariato. Tali differenze quantitative ne sottintendono spesso anche una qualitativa. La classificazione opera su eventi rivelati, presuppone cioè che l’informazione sia stata parcellizzata (sincronizzata, nel caso frequente di segnali temporali) in elementi omogenei.(C. Marchesi. Tecniche numeriche per l’elaborazione dei segnali biomedici. Bologna, Pitagora Editrice, 1992, p 227) .In questo brano vengono date diverse definizioni; quale fra le seguenti definizioni non è contenuta nel brano:

a) un metodo di classificazione si definisce multivariato se si basa sulla manifestazione;

b) la manifestazione è la variabile singola sufficiente per realizzare la rivelazione;

c) la rivelazione costituisce un caso particolarmente semplice di classificazione;d) la classificazione di segnali temporali richiede una preventiva

sincronizzazione;e) si dice classificazione il processo decisionale di attribuire un individuo ad una

classe.

12) Don Abbondio (il lettore se n'è già avveduto) non era nato con un cuor di leone. Ma, fin da' primi suoi anni, aveva dovuto comprendere che la peggior condizione, a que' tempi, era quella d'un animale senza artigli e senza zanne, e che pure non si sentisse inclinazione d'esser divorato. La forza legale non proteggeva in alcun conto l'uomo tranquillo, inoffensivo, e che non avesse altri mezzi di far paura altrui. Non già che mancassero leggi e pene contro le violenze private. Le leggi anzi diluviavano; i delitti erano enumerati, e particolareggiati, con minuta prolissità; le pene, pazzamente esorbitanti e, se non basta, aumentabili, quasi per ogni caso, ad arbitrio del legislatore stesso e di cento esecutori; le procedure, studiate soltanto a liberare il giudice da ogni cosa che potesse essergli d'impedimento a proferire una condanna: gli squarci che abbiam riportati delle gride contro i bravi, ne sono un piccolo, ma fedel saggio. Con tutto ciò, anzi in gran parte a cagion di ciò, quelle gride, ripubblicate e rinforzate di governo in governo, non servivano ad altro che ad attestare ampollosamente l'impotenza de' loro autori; o, se producevan qualche effetto immediato, era principalmente d'aggiunger molte vessazioni a quelle che i pacifici e i deboli già soffrivano da' perturbatori, e d'accrescer le violenze e l'astuzia di questi. L'impunità era organizzata, e aveva radici che le gride non toccavano, o non potevano smovere. Tali eran gli asili, tali i privilegi d'alcune classi, in parte riconosciuti dalla forza legale, in parte tollerati con astioso silenzio, o impugnati con vane proteste, ma sostenuti in fatto e difesi da quelle classi, con attività d'interesse, e con gelosia di puntiglio. Ora, quest'impunità minacciata e insultata, ma non distrutta dalle gride, doveva naturalmente, a ogni minaccia, e a ogni insulto, adoperar nuovi sforzi e nuove invenzioni, per conservarsi. Così accadeva in effetto;

e, all'apparire delle gride dirette a comprimere i violenti, questi cercavano nella loro forza reale i nuovi mezzi più opportuni, per continuare a far ciò che le gride venivano a proibire. Potevan ben esse inceppare a ogni passo, e molestare l'uomo bonario, che fosse senza forza propria e senza protezione; perché, col fine d'aver sotto la mano ogni uomo, per prevenire o per punire ogni delitto, assoggettavano ogni mossa del privato al volere arbitrario d'esecutori d'ogni genere. Ma chi, prima di commettere il delitto, aveva prese le sue misure per ricoverarsi a tempo in un convento, in un palazzo, dove i birri non avrebber mai osato metter piede; chi, senz'altre precauzioni, portava una livrea che impegnasse a difenderlo la vanità e l'interesse d'una famiglia potente, di tutto un ceto, era libero nelle sue operazioni, e poteva ridersi di tutto quel fracasso delle gride. Di quegli stessi ch'eran deputati a farle eseguire, alcuni appartenevano per nascita alla parte privilegiata, alcuni ne dipendevano per clientela; gli uni e gli altri, per educazione, per interesse, per consuetudine, per imitazione, ne avevano abbracciate le massime, e si sarebbero ben guardati dall'offenderle, per amor d'un pezzo di carta attaccato sulle cantonate. Gli uomini poi incaricati dell'esecuzione immediata, quando fossero stati intraprendenti come eroi, ubbidienti come monaci, e pronti a sacrificarsi come martiri, non avrebber però potuto venirne alla fine, inferiori com'eran di numero a quelli che si trattava di sottomettere, e con una gran probabilità d'essere abbandonati da chi, in astratto e, per così dire, in teoria, imponeva loro di operare. Ma, oltre di ciò, costoro eran generalmente de' più abbietti e ribaldi soggetti del loro tempo; l'incarico loro era tenuto a vile anche da quelli che potevano averne terrore, e il loro titolo un improperio. Era quindi ben naturale che costoro, in vece d'arrischiare, anzi di gettar la vita in un'impresa disperata, vendessero la loro inazione, o anche la loro connivenza ai potenti, e si riservassero a esercitare la loro esecrata autorità e la forza che pure avevano, in quelle occasioni dove non c'era pericolo; nell'opprimer cioè, e nel vessare gli uomini pacifici e senza difesa.(Alessandro Manzoni. I Promessi Sposi. Cap. I) Da questo testo si puo’dedurre che:

a) le pene massime stabilite per legge potevano ancora essere aumentate dai giudici;

b) non vi erano leggi bastevoli sull’ordine pubblico;c) le procedure giudiziarie erano dettate con la massima minuzia;d) gli sbirri godevano di alta considerazione sociale;e) le carceri erano di norma all’interno dei conventi.

13) Individuare l’intruso:a) diabete;b) varicella; c) morbillo; d) rosolia;e) pertosse.

14) Il calendario dell'Egira è un "calendario lunare", che si articola in 12 mesi legati alle fasi lunari. Il mese lunare, che inizia con "neo-menia", cioè "la luna nuova", può avere 29 o 30 giorni, mai meno di 29 e mai più di 30. Per questo motivo l'anno lunare è di 354 giorni e non di 365 come 1'anno solare. A causa di questa differenza in ogni 32 anni solari ci sono 33 anni lunari. Il computo dell’era musulmana ha inizio nell’anno 622 dell’era volgare. Di conseguenza, nel 2003 ha inizio l’anno dell’Egira numero:

a) 1424; b) 1337; c) 1381; d) 2625; e) 1548.

15) Nata pochi dì inanzi era una gara tra il conte Orlando e il suo cugin Rinaldo, che entrambi avean per la bellezza rara d'amoroso disio l'animo caldo.Carlo, che non avea tal lite cara, che gli rendea l'aiuto lor men saldo, questa donzella, che la causa n'era, tolse, e diè in mano al duca di Bavera; in premio promettendola a quel d'essi, ch'in quel conflitto, in quella gran giornata, degl'infideli più copia uccidessi, e di sua man prestasse opra più grata. Contrari ai voti poi furo i successi; ch'in fuga andò la gente battezzata, e con molti altri fu 'l duca prigione, e restò abbandonato il padiglione. Ludovico Ariosto. Orlando Furioso, Canto Primo.Quale delle seguenti affermazioni non può essere dedotta dal testo:

a) Orlando e il duca di Baviera erano rivali in amore;b) il duca di Baviera venne catturato dagli infedeli;c) re Carlo non era contento della rivalità fra Orlando e Rinaldo;d) i cristiano furono sconfitti in battaglia;e) la “donzella” (Angelica) sarà il premio per il più valoroso fra i due paladini.

16) La principessa Elisa deve scegliere tra quattro aspiranti alla sua mano. Ella li incontrerà separatamente, ma al termine di ogni incontro dovrà decidere se accettare o rifiutare la proposta di matrimonio, e solo in quest’ultimo caso potrà passare ad esaminare il successivo pretendente. Fra i candidati, si sa, ce n’è uno Assolutamente bellissimo(A), uno Bello (B), uno Così così (C), ed uno Decisamente bruttino (D), ma non si sa in quale ordine si presenteranno. Quanti sono gli ordinamenti possibili dei 4 candidati:

a) 24;b) 6;c) 120; d) 30; e) 16.

17) Nella sua postfazione alla traduzione italiana di Moby Dick Bernardo Draghi spende tre pagine a proposito del famoso inizio Call me Ishmael. La classica traduzione di Pavese recitava Chiamatemi Ismaele. Draghi osserva che questo inizio suggerisce almeno tre letture diverse: (i) "il mio vero nome non è Ismaele, ma chiamatemi così, e sta a voi decidere perché faccio questa scelta (si potrebbe pensare

al destino di Ismaele figlio di Abramo e Agar)"; (ii) "il mio nome non è importante, io sono soltanto il testimone della tragedia di cui vi racconto”; (iii) "chiamatemi col mio nome di battesimo (il che in inglese equivale all'invito a darsi del tu), consideratemi un amico, fidatevi di quello che vi racconto".Supponiamo pure che Melville volesse lasciare in sospeso la decisione dei suoi lettori, e che ci sia stata una ragione per cui non ha scritto My name is Ishmael (che in italiano potrebbe benissimo tradursi con Mi chiamo Ismaele). Draghi ha deciso di tradurre Diciamo che mi chiamo Ismaele. Anche se trovo apprezzabile il resto della sua traduzione, direi che la scelta di Draghi non solo rende il testo italiano meno lapidario di quello inglese (e vedremo più avanti quanto in letteratura conti anche la quantità delle parole), ma incoraggia la lettura (i). In ogni caso con quel diciamo, insiste nell'avvertire il lettore italiano che quella autopresentazione allude a qualcosa di sottaciuto. Mi pare che il testo originale lasciasse più libero il lettore di annusare o meno qualcosa di inusuale. In ogni caso, con la sua scelta, Draghi ha escluso la lettura (iii). Pertanto questa traduzione dice da un lato di meno e dall'altro di più di quanto non facesse il testo originale. Da un lato introduce un'ambiguità e dall’altro la elimina.Umberto Eco. Dire quasi la stessa cosa – Esperienze di traduzione. Bompiani, Milano, 2003. pp 112/3.Nel brano sopra riportato si afferma, tra l’altro, che:

a) la traduzione di Draghi non rende in italiano tutte le possibili interpretazioni del testo inglese;

b) la traduzione di Draghi è grammaticalmente sbagliata e non è letterale;c) la traduzione di Pavese è grammaticalmente sbagliata;d) il testo inglese deve essere tradotto in tre modi diversi a seconda

dell’interpretazione;e) la traduzione è ambigua a differenza dell’originale.

18) Un ettaro equivale a:a) 10000 m2;b) 10 m2;c) 1000 m2;d) 1 m2;e) 100 m2.

19) Nella battaglia di Alesia si affrontarono:

a) Giulio Cesare e Vercingetorige;b) Giulio Cesare e Pompeo;c) Ottaviano e Antonio;d) Temistocle e Alcibiade;e) Ottaviano e Cleopatra.

20) Chi pronuncio’la storica frase “Ich bin ein Berliner!” (Io sono un berlinese!):

a) John Kennedy a Berlino nel 1963;b) Dwight (Ike) Eisenhower a Berlino nel 1945; c) Federico II di Prussia a Koenigsberg nel 1743; d) Herr Georg Kaplan a Riccione nel 1972;e) Willy Brandt a Berlino nel 1961.

21) Giacomo, Giorgio e Samuele sono tre amici, ciascuno di quali fa due diversi mestieri fra i seguenti: autista, muratore, musicista, pittore, giardiniere e barbiere. Come è possibile conoscere i due mestieri svolti da ciascuno dei tre uomini considerando che: (1) l’autista esaspera il musicista ridendo di lui; (2) il musicista ed il giardiniere sono soliti andare a pesca con Samuele; (3) l’autista è innamorato della sorella del pittore; (4) Giacomo deve al giardiniere una somma di denaro; (5) Il pittore ha comprato della vernice per conto del muratore; (6) Giorgio ha vinto sia Giacomo che il pittore a carte:

a) Giacomo: musicista e muratore, Giorgio: autista e giardiniere, Samuele:pittore e barbiere;

b) Giacomo: musicista e giardiniere, Giorgio: autista e muratore, Samuele:pittore e barbiere;

c) Giacomo: pittore e muratore, Giorgio: autista e giardiniere, Samuele:musicista e barbiere;

d) Giacomo: musicista e muratore, Giorgio: autista e barbiere, Samuele: pittore e giardiniere;

e) Giacomo: musicista e pittore, Giorgio: muratore e giardiniere, Samuele:autista e barbiere.

22) L’addetto ai numeri civici del Comune di Canicattì viene chiamato per numerare i portoni di ingresso da 1 a 100 in una strada dove sono situati 100 edifici. Per fare questo lavoro l’addetto deve ordinare le cifre. Di quanti 7 avrà bisogno:

a) 20; b) 5; c) 10; d) 15; e) 25.

23) Selezionando le ultime parole dai versi di una composizione poetica è possibile ottenere un haikài giapponese che talvolta conserva ancora un valore poetico. Da quale composizione poetica sono stati tolti i seguenti versi Vita/oscura/smarrita. Dura/e forte/la paura:

a) La divina commedia di Dante Alighieri;b) Ossi di seppia di Eugenio Montale;c) La pioggia nel pineto di Gabriele D’Annunzio;d) Alla Luna di Giacomo Leopardi;e) X Agosto di Giovanni Pascoli.

24) La tundra è:

a) una regione caratterizzata da vegetazione di muschi e licheni;b) una piattaforma ghiacciata;c) una regione caratterizzata dalla presenza di foresta pluviale temperata;d) una regione subsahariana;e) il terreno al di sotto della calotta polare antartica.

25) Come si susseguono, dal confine polacco verso nord, le tre repubbliche baltiche che dall’anno prossimo saranno parte dell’Unione Europea:

a) Lituania, Lettonia, Estonia;b) Lituania, Estonia, Lettonia; c) Estonia, Lettonia, Lituania; d) Lettonia, Estonia, Lituania e) Estonia, Lituania, Lettonia.

26) Che cosa sancì il XX congresso del Partito Comunista dell’Unione Sovietica(PCUS):

a) la fine dello stalinismo;b) l’arresto di Lavrenty Beria;c) il rifiuto del marxismo-leninismo;d) l’invasione dell’Ungheria;e) la dissoluzione dell’Impero Sovietico.

27) Quali elementi chimici, tra quelli elencati qui di seguito, sono presenti negli acidi nucleici:

a) C, H, O, N, P; b) C, H, O, N, S; c) C, H, O, N;d) C, H, O, S;e) C, H, O, P.

28) La molecola polisaccaridica che funge da riserva energetica negli organismi animali è:

a) il glicogeno;b) il glucosio;c) il saccarosio;d) il fruttosio;e) l’amido.

29) La struttura primaria di una proteina è sostenuta da uno dei seguenti legami chimici:

a) legami peptidici tra gruppi carbossilici e gruppi amminici di amino acidi contigui;

b) legami peptidici tra residui laterali di amino acidi contigui;c) legami disolfuro tra cisteine non contigue;d) interazioni idrofobiche tra amino acidi apolari;e) interazioni deboli tra catene polipeptidiche adiacenti.

30) Il termine Paramecium aurelia designa un organismo appartenente ad una delle seguenti categorie:

a) protozoi;b) cianobatteri;c) alghe pluricellulari;d) prototteri;e) procarioti.

31) Quali, tra i seguenti costituenti, sono presenti nelle membrane plasmatiche di tutti gli organismi viventi:

a) fosfolipidi, proteine, glucidi e colesterolo;b) fosfolipidi, proteine e glucidi;c) fosfolipidi, glucidi e colesterolo;d) proteine, glucidi e colesterolo;e) fosfolipidi, proteine, glucidi e cellulosa.

32) Quale organulo citoplasmatico, tra quelli qui di seguito elencati, è presente in tutte le cellule procariotiche, animali e vegetali:

a) ribosomi;b) lisosomi;c) mitocondri;d) reticolo endoplasmatico;e) perossisomi.

33) Come cambiano i globuli rossi quando vengono posti in una soluzione salina ipotonica:

a) aumentano in volume perché assumono acqua dalla soluzione;b) aumentano in volume perché assumono sali dalla soluzione;c) diminuiscono in volume perché rilasciano acqua nella soluzione;d) diminuiscono in volume perché rilasciano sali nella soluzione;e) rimangono invariati perché la soluzione salina è compatibile con il

citoplasma.

34) Quale fenomeno consente all’ ossigeno e all’anidride carbonica di attraversare la membrana plasmatica dei globuli rossi:

a) diffusione;b) trasporto attivo;c) trasporto passivo;d) esocitosi;e) endocitosi.

35) Il corredo cromosomico che viene trasferito alla generazione filiale a seguito del processo meiotico è costituito da:

a) la metà dei cromosomi monocromatidici parentali;b) la metà dei cromosomi bicromatidici parentali;c) lo stesso numero di cromosomi bicromatidici della generazione parentale;d) lo stesso numero di cromosomi monocromatidici della generazione parentale;e) il doppio del numero dei cromosomi monocromatidici della generazione

parentale.

36) Il corredo cromosomico che viene trasferito alla generazione cellulare successiva attraverso il processo mitotico è costituito da:

a) lo stesso numero di cromosomi monocromatidici della generazione parentale;b) la metà dei cromosomi bicromatidici parentali;c) lo stesso numero di cromosomi bicromatidici della generazione parentale;d) la metà dei cromosomi monocromatidici parentali;e) il doppio del numero dei cromosomi monocromatidici della generazione

parentale.

37) Se un omozigote recessivo ed un eterozigote sono incrociati, quale è la probabilità che nella loro discendenza sia presente un fenotipo recessivo:

a) 50%;b) 75%; c) 100%; d) 25%; e) 0 %.

38) I filamenti che costituiscono la doppia elica del DNA sono appaiati tramite legami:

a) a ponte a idrogeno tra A=T e C≡G;b) fosfodiesterici tra A=T e C≡G;c) peptidici tra A=T e C≡G; d) disolfuro tra A=T e C≡G; e) idrofobici tra A=T e C≡G.

39) Il dogma centrale della biologia molecolare sostiene che, nel corso dello sviluppo embrionale e del differenziamento cellulare, l’informazione genica è espressa unidirezionalmente. Qual è pertanto la sequenza degli eventi che trasformano le informazioni codificate nel DNA in strutture proteiche tridimensionali:

a) duplicazione-trascrizione-traduzione;b) traduzione-duplicazione-trascrizione; c) trascrizione-duplicazione-traduzione; d) trascrizione-traduzione-duplicazione; e) traduzione- trascrizione-duplicazione.

40) Una specie può essere definita soltanto da una delle caratteristiche qui di seguito elencate). Quale:

a) l’isolamento genetico;b) l’isolamento geografico;c) un antenato comune;d) la presenza di caratteri comuni;e) la condivisione dello stesso habitat.

41) Il fenomeno della clonazione organismica (vedi l’esperimento della pecora Dolly di Ian Wilmat al Roslin Institute di Edinburgh) può essere interpretato secondo una delle seguenti ipotesi:

a) il nucleo di una cellula somatica ha informazioni genetiche sufficienti per realizzare un organismo adulto quando è posto in un uovo fecondatodenucleato;

b) l’uovo fecondato è ancora in grado di esprimere le informazioni genetiche sufficienti per realizzare un organismo adulto anche se privato del nucleo;

c) l’uovo è in grado di esprimere le informazioni genetiche sufficienti per realizzare un organismo adulto purché venga naturalmente fecondato da un nucleo germinale;

d) il nucleo di una cellula somatica ha informazioni genetiche sufficienti per realizzare un organismo adulto quando è posto insieme ad un nucleo germinale femminile;

e) l’uovo può essere fecondato al di fuori dell’organismo materno.

42) A quale categorie sistematiche appartiene la dicitura Carausius morosus:a) genere, specie;b) specie, sottospecie;c) classe, specie; d) classe, genere; e) specie, razza.

43) L’aumento della temperatura ambientale produce vari effetti sugli organismi viventi. Quale tra quelli qui di seguito elencati non è indotto da un aumento della temperatura:

a) erezione dei peli;b) dilatazione dei capillari sanguigni;c) diminuzione della attività muscolare;d) sudorazione;e) animazione.

44) L’interazione tra gli ormoni steroidei e gli organi bersaglio avviene in virtù della presenza di particolari molecole dette recettori. In quale comparto od organulo delle cellule degli organi bersaglio sono localizzati questi recettori:

a) nel citoplasma;b) nel nucleo;c) sulla membrana plasmatici;d) nei mitocondri;e) nel reticolo endoplasmatico.

45) Una mole di NaHSO4 e una mole di HCl:a) contengono lo stesso numero di molecole;b) hanno lo stesso peso molecolare;c) sono due basi;d) contengono lo stesso numero di atomi;e) sono due sali acidi.

46) Il protio, il deuterio e il tritio:a) hanno lo stesso numero atomico;b) sono tre elementi diversi;c) hanno numero atomico diverso;d) hanno lo stesso numero di massa;e) hanno lo stesso numero di neutroni.

47) Facendo reagire un metallo con un acido si ottiene:a) un sale;b) un ossido;c) un idrossido; d) un’anidride; e) una base.

48) La sublimazione è il passaggio di stato:a) solido-gas;b) solido-liquido; c) liquido-vapore; d) liquido-solido;

e) vapore-liquido.

49) Un acido è una sostanza che:a) cede ioni H+;b) contiene idrogeno;c) cede un doppietto di elettroni;d) ha sapore dolce;e) ha sapore amaro.

50) Quale dei seguenti elementi forma molecole biatomiche:a) N;b) Mg; c) Fe; d) K;e) He.

51) Quale dei seguenti zuccheri è un polisaccaride:a) amilosio;b) fruttosio;c) glucosio;d) saccarosio;e) lattosio.

52) Qual è il numero di ossidazione del cloro in HClO4:a) +7;b) +1; c) +3; d) +5; e) –1.

53) Gli elementi più inerti sono:a) i gas nobili;b) i metalli alcalini;c) i metalli alcalino-terrosi;d) gli alogeni;e) i metalli di transizione.

54) Il composto CH3-CH2-O- CH2-CH3 è:a) un etere;b) un alcool; c) un’aldeide; d) un chetone;e) un acido carbossilico.

55) Il composto FeCl2 è: a) cloruro ferroso; b) cloruro ferrino;c) clorito ferrino;d) clorato ferroso;e) ipoclorito ferroso.

56) Il benzene è:a) un idrocarburo aromatico;b) un idrocarburo saturo;c) una olefina;d) un alcool;e) una paraffina.

57) La molarità di una soluzione esprime:a) le moli di soluto in un litro di soluzione;b) le molecole di soluto in 100 g di acqua; c) le moli di soluto in 100 ml di soluzione; d) le moli di soluto per kg di solvente;e) i grammi equivalenti di soluto in un litro di soluzione.

58) Gli atomi di carbonio dell’etano sono:a) entrambi primari;b) uno primario e uno terziario;c) entrambi secondari;d) uno primario e uno secondario;e) entrambi terziari.

59) Quale delle seguenti sostanze è un composto ionico:a) Mg Cl2;b) H2;c) HCl gassoso;d) Cl2;e) Cl2O.

60) Gli alogeni hanno configurazione elettronica esterna:a) s2p5;b) s2p3;c) s2; d) s2p; e) s2p6.

61) Il pH di una soluzione acquosa che contiene 10-4 moli di HCl in 100 ml è:a) 3;b) 1; c) 2; d) 4; e) 10.

62) Per ossidazione dell’alcool etilico si ottiene:a) acido acetico;b) etano;c) etene;d) acetone;e) acido formico.

63) Quali fra queste grandezze fisiche sono omogenee:a) lavoro, calore, energia cinetica;

b) lavoro, potenza, calore;c) energia potenziale, potenziale elettrostatico, calore;d) energia interna, calore, pressione;e) calore, capacità termica, energia potenziale elettrostatica.

64) In un sistema isolato la variazione di entropia in una trasformazione:a) è sempre maggiore o uguale a zero;b) è sempre uguale a zero;c) rimane costante solo nelle trasformazioni cicliche irreversibili;d) rimane costante solo nelle trasformazioni isoterme;e) può essere maggiore, minore o uguale zero, dipendendo dalla trasformazione.

65) I raggi X hanno energia:a) proporzionale alla frequenza;b) proporzionale alla lunghezza d’onda;c) proporzionale a c (velocità della luce nel vuoto);d) maggiore di dell’energia dei raggi gamma;e) costante.

66) Quel è l’unità di misura della pressione nel sistema internazionale:a) il pascal;b) il torr;c) il millimetro di mercurio (mmHg);d) il metro di mercurio (mHg);e) l’atmosfera.

67) Una cassa di massa pari a 100 kg viene trascinata su un piano orizzontale per10 m; allora il lavoro fatto dalla forza peso vale:

a) 0 J;b) 1000 J; c) 9810 J; d) 100 J; e) 981 J.

68) Una carica elettrica q in moto rettilineo uniforme entra in una regione in cui è presente un campo magnetico; allora, in generale:

a) è soggetta ad una forza ma la sua energia cinetica non cambia;b) non è soggetta ad alcuna forza, salvo se sia presente anche un campo elettrico;c) mantiene la sua traiettoria inalterata;d) cambia la sua energia cinetica solo se il campo magnetico è parallelo alla

velocità;e) compie una traiettoria parabolica.

69) Il calore specifico è:a) la quantità di calore necessaria per alzare di 1 °C la temperatura di un kg di

un dato materiale;b) la quantità di calore necessaria per alzare di 1 °C la temperatura di un corpo;c) la quantità di calore necessaria per alzare di 1 °C la temperatura di una mole

di un dato materiale;d) la quantità di calore necessaria per portare un corpo da 100 K a 101 K;

e) il numero di calorie necessario per passare dalla temperatura di fusione al quella di ebollizione.

70) La resistenza di un conduttore è:a) direttamente proporzionale alla sua lunghezza;b) inversamente proporzionale alla sua lunghezza;c) direttamente proporzionale alla corrente che lo percorre;d) inversamente proporzionale alla temperatura;e) direttamente proporzionale al numero atomico.

71) Nel sistema internazionale il prefisso “pico” davanti ad un’unità di misura equivale a moltiplicarea tale unità per un fattore pari a:

a) 10-12;b) 10-6;c) 103;d) 10-14;e) 109;

72) In un urto fra due corpi resta costante:a) la quantità di moto totale;b) la quantità di moto di ogni singolo corpo;c) l’energia cinetica totale;d) la somma fra energia potenziale ed energia cinetica;e) l’energia cinetica di ogni singolo corpo.

73) Assumendo per il ghiaccio una densità di 930 kg/m3, quando questo è immerso in acqua affiorerà per una frazione del suo volume pari al:

a) 7%;b) 93%;c) 9,3%;d) 0%, cioè si trova in equilibrio comunque a condizione di essere

completamente immerso;e) 0,7%.

74) In un condotto percorso da un fluido, la sezione del condotto e la velocità media del fluido sono:

a) inversamente proporzionali;b) direttamente proporzionali;c) l’una (la sezione) proporzionale al quadrato dell’altra;d) non c’è una relazione semplice, dipende dal coefficiente di viscosità;e) due quantità indipendenti.

75) Nell’espressione A = BC, C può essere definito come:a) il logaritmo in base B di A;b) il logaritmo in base A di B;c) l’esponente di A;d) la potenza di A;e) il logaritmo naturale di A.

76) Dovendo scegliere tre aste di varia metratura per costruire un triangolo rettangolo, quale terna scegliete:

a) 5, 12, 13; b) 10, 10, 15; c) 2, 3, 4;d) 10, 12, 13;e) 8, 12, 14.

77) Quanto vale 1175/23:a) 51,1;b) 52,3; c) 51,3; d) 50,9; e) 51,9.

78) Quanto vale tg(¾π):a) –1;b) +1;c) -1/2;d) √2/2; e) π/6.

79) Se A è inversamente proporzionale a B, rappresentando in un grafico cartesiano B in ascissa ed A in ordinata, si otterrà una:

a) iperbole;b) parabola;c) epicicloide;d) ellissi;e) catenaria.

80) Quale fra le seguenti coppie di numeri è situata su una circonferenza centrata sull’origine:a) (3;4) e (0;5);b) (1;1) e (√2;√2);c) (2;1) e (3;0);d) (3;√2) e (√3;2);e) (√3;8) e (5;7).