· Web viewLa valutazione è sempre stata un momento estremamente delicato ed indispensabile per...

91
Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della Ricerca Scientifica Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÀ ALBERGHIERA Tor Carbone Via di Tor Carbone, 53 00178 Roma - 06 12.112.2600 06 67.66.3821 - VIII Municipio - Distretto 19° Codice Scuola RMRH01000T - C.F. 80197150586 - www.ipssartorcarbone.it [email protected] [email protected] Piano dell’Offerta Formativa Anno scolastico 2015/2016

Transcript of  · Web viewLa valutazione è sempre stata un momento estremamente delicato ed indispensabile per...

Page 1:  · Web viewLa valutazione è sempre stata un momento estremamente delicato ed indispensabile per la verifica del raggiungimento degli obiettivi e per la verifica dell'efficacia dell'azione

Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della Ricerca ScientificaUfficio Scolastico Regionale per il Lazio

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÀ ALBERGHIERA

Tor CarboneVia di Tor Carbone, 53 – 00178 Roma - 06 12.112.2600 06 67.66.3821 - VIII Municipio - Distretto 19°

Codice Scuola RMRH01000T - C.F. 80197150586 - www.ipssartorcarbone.it [email protected] [email protected]

Piano dell’Offerta Formativa

Anno scolastico 2015/2016

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Succursali: P.le Elsa Morante, 2 06 121125765 - Via Argoli, 45 06 121127280

Page 2:  · Web viewLa valutazione è sempre stata un momento estremamente delicato ed indispensabile per la verifica del raggiungimento degli obiettivi e per la verifica dell'efficacia dell'azione

Sommario

Capitolo 1 1PremessaChe cos’è il Piano dell’Offerta FormativaStoria e identità dell’IstitutoAttività didatticaProgetto QualitàStruttura dell’IstitutoOrganigrammaOrganicoCommissioni

Capitolo 2 8Profili professionaliRiforma GelminiServizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghieraBiennio comune indirizzo “Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera”Secondo biennio + Monoennio indirizzo “Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera”Articolazione “Enogastronomia” – Quadro orario settimanaleOpzione “Produzione dolciaria artigianale e industriale” – Quadro orario settimanaleArticolazione “Servizi di Sala e Vendita” – Quadro orario settimanaleArticolazione “Accoglienza turistica” – Quadro orario settimanaleArticolazione “Servizi Commerciali” – Quadro orario settimanaleGli Esami di StatoAlternanza Scuola-LavoroConcorsi ed eventiVisite e ViaggiIntegrazione con il territorio

Capitolo 3 25Finalità dell’IstitutoObiettivi formativi socio-affettiviObiettivi formativi cognitiviMetodologieValutazioneI descrittori dell’apprendimentoLa valutazione globale finaleStrumenti di verificaScheda di informazione sulla situazione scolastica (pagellino)Crediti scolastici e formativiRecupero e potenziamentoModalità e tempiValutazione del comportamento Valutazione delle assenzeProve Invalsi

Capitolo 4 35Attività di supporto agli studentiProgettiAccoglienzaEducazione alla legalità: Cittadinanza e CostituzioneInnovazione didattica

Page 3:  · Web viewLa valutazione è sempre stata un momento estremamente delicato ed indispensabile per la verifica del raggiungimento degli obiettivi e per la verifica dell'efficacia dell'azione

Orientamento in entrata, ri-orientamento, orientamento in uscitaRapporti con l’UE, potenziamento linguistico e certificazioni internazionaliValorizzazione delle eccellenzeApertura al territorioIntegrazione alunni diversamente abiliIntegrazione alunni provenienti dalla Comunità Europea o da altri PaesiSport, Cultura, BenessereRapporti con le famiglieUlteriori progettiPiano delle attivitàFormazione e aggiornamento dei docentiStruttura dell’IstitutoSede di Via di Tor Carbone 53Sede di P.le Elsa Morante 2Sede di via Argoli 45

Capitolo 5 49Servizi Generali e AmministrativiSegreteria StudentiModalità di consegna schede e pagelle

Capitolo 6 51Norme generaliRecapito FamiglieIntolleranze alimentariOrario di ricevimento ufficiIncontri Scuola – Famiglia

Patto di Corresponsabilità Educativa 52

Appendice 55

Allegati – Piano di MiglioramentoRegolamento d’Istituto Programmazione per competenze

Page 4:  · Web viewLa valutazione è sempre stata un momento estremamente delicato ed indispensabile per la verifica del raggiungimento degli obiettivi e per la verifica dell'efficacia dell'azione

Capitolo 1

PREMESSA

Le attività della scuola sono volte a formare persone libere e responsabili, sostenute da una forte motivazione etica e culturale e capaci di orientarsi di fronte alla vita, alla società, ai suoi problemi e ai suoi cambiamenti, alle scelte di studio e di lavoro.

Tale finalità, per essere realizzata, necessita di una strategia unitaria che impegni il personale della scuola, le famiglie, gli studenti e le forze sociali e politiche in un'azione comune volta al raggiungimento degli obiettivi del P.O.F.È quindi indispensabile che gli obiettivi educativi siano largamente condivisi e ciò implica la partecipazione attiva e consapevole di tutte le componenti negli appositi spazi istituzionali.Le famiglie hanno in questi spazi un doppio ruolo di  o UTENTI DI UN SERVIZIOo COLLABORATORI AL SUO FUNZIONAMENTO

 in quanto cooperano con la scuola all'educazione dei loro figli. In quest'ottica, l'iscrizione all'Istituto comporta la stipula di un contratto educativo mediante la condivisione del P.O.F. deliberato dal Collegio dei Docenti ed adottato dal Consiglio d'Istituto e attraverso l'accettazione del regolamento d'Istituto.  Pertanto:  gli Studenti, informati e consapevoli delle regole vigenti nell'Istituto, nonché degli obiettivi

didattici ed educativi del percorso di apprendimento, si impegnano a frequentare con puntualità e costanza le lezioni e a partecipare costruttivamente al dialogo didattico e alla vita della scuola, avanzando proposte, promuovendo iniziative, assumendo - ove occorra - specifiche responsabilità.

le Famiglie, preso atto dell'offerta formativa, si impegnano a collaborare all’attività scolastica, non solo controllando che lo Studente garantisca una puntuale presenza in classe e assolva i quotidiani doveri, ma soprattutto esprimendo pareri e proposte sia singolarmente che attraverso le organizzazioni dei genitori e gli organi collegiali in cui tale componente è rappresentata.

Che cos'è il Piano dell'Offerta formativa

Il Piano dell'Offerta Formativa (POF) presenta le scelte di programmazione educativa e didattica, i progetti, l'organizzazione amministrativa della scuola e il Regolamento di Istituto. Il POF è uno strumento flessibile, soggetto ad una revisione annuale che tiene conto degli obiettivi raggiunti e della verifica della loro validità.

Succursali: P.le Elsa Morante, 2 06 121125765 - Via Argoli, 45 06 121127280 ------------------------------

1

Page 5:  · Web viewLa valutazione è sempre stata un momento estremamente delicato ed indispensabile per la verifica del raggiungimento degli obiettivi e per la verifica dell'efficacia dell'azione

Storia e identità dell’Istituto

L’I.P.S.E.O.A. Tor Carbone, in origine, aveva sede nel centro storico di Roma, in via della Scrofa ed era l’unico sul territorio regionale; successivamente si sentì la necessità di avere un’altra sede con un convitto annesso, così fu acquisita la sede di Tor Carbone, che nel tempo divenne quella centrale. I tre gradevoli edifici che la compongono sono immersi nel verde di un vasto giardino, incluso nel Parco dell’Appia Antica. In questa breve storia dell’Istituto, è d’uopo ricordare che uno dei tre casali fu la residenza di Ingrid Bergman e Roberto Rossellini.Con il passare degli anni l’Istituto alberghiero andò sempre più sviluppandosi creando nuove succursali (poi divenute sedi autonome) in tutto il Lazio.Le scelte strategiche dell’Istituto si orientarono allora nella formazione di personale altamente qualificato e specializzato, non tralasciando la formazione culturale di base. Con particolare attenzione furono curati i rapporti con il mondo del lavoro attraverso lo svolgimento di “extra-settimanali” presso le più famose strutture ristorative e alberghiere del territorio. Va sottolineata, inoltre, la partecipazione a concorsi svolti sul territorio nazionale, coronota da molti successi, è sempre stata intensa, allora come oggi. Queste scelte sono state portate avanti negli anni e potenziate, attraverso lo svolgimento di stages e una proficua organizzazione della terza area; di qui l’alto livello di istruzione professionale e culturale impartito agli alunni e il loro facile collocamento nel mondo del lavoro, spesso in aziende ristorative e alberghiere molto qualificate.Attualmente l’Istituto comprende, oltre alla sede centrale di via Tor Carbone 53, la sede di piazzale Elsa Morante, in cui sono presenti tutti gli indirizzi (enogastronomia, servizi di sala e vendita e accoglienza turistica) e per tutto il percorso curricolare (biennio comune, secondo biennio e monoennio) e quella di via Argoli.Nel corso dell’A.S. 2014/2015 l’Istituto Tor Carbone ha collaborato con l’Università degli Studi di RomaTre per l’attivazione del Corso di Laurea in Scienze e Culture Enogastronomiche (SCEG) che inizierà i corsi a partire dall’A.A. 2015/2016.L’IPSEOA Tor Carbone è parte integrante del curricolo formativo del Corso di Laurea in SCEG per la gestione, presso la propria sede, del Laboratorio di Enogastronomia che assegna 2 Cfu per ogni anno di corso. Il nostro Istituto compartecipa, inoltre, alla programmazione dei Seminari di “Professione Enogastronomo” che assegnano ulteriori 2 Cfu per ogni anno di corso.Si ricorda, infine, che dal presente A.S. 2015/2016 è stato attivato, presso la Sede Centrale di Tor Carbone, l’indirizzo di “Produzione dolciaria, artigianale e industriale”.

Attività didattica

A decorrere dall’anno scolastico 2006-2007 l’attività didattica, per delibera del Collegio dei Docenti e del Consiglio d’Istituto, viene svolta in cinque giorni settimanali.

Progetto Qualità

Il nostro Istituto nel maggio 2007 ha conseguito il riconoscimento “Qualità” per le azioni formative secondo la normativa vigente ISO 2000, per cui è stato oggetto di valutazione N. 05RM249MQ dalla quale è risultato che il sistema di gestione dell’organizzazione nel suo complesso è conforme ai requisiti della normativa di riferimento e al regolamento RINA per la certificazione di Sistemi di gestione aziendale.

Succursali: P.le Elsa Morante, 2 06 121125765 - Via Argoli, 45 06 121127280 ------------------------------

2

Page 6:  · Web viewLa valutazione è sempre stata un momento estremamente delicato ed indispensabile per la verifica del raggiungimento degli obiettivi e per la verifica dell'efficacia dell'azione

STRUTTURA DELL’ISTITUTO

anno scolastico 2005/2006

Succursali: P.le Elsa Morante, 2 06 121125765 - Via Argoli, 45 06 121127280 ------------------------------

Istituto Professionale Statale Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera TOR CARBONE

SUCCURSALE

RomaP.le Elsa Morante, 3Tel. 06121125765Fax 0667666382

Raggiungibile con 776 da Laurentina (metro B),

779 da EUR Fermi o P.le dell’Agricoltura (metro B)

CENTRALERoma, via Tor Carbone, 53

Tel. 06121122600 Fax 0667663821e-mail: [email protected]

[email protected]

sito Web: - www.ipssartorcarbone.it

Raggiungibile con i seguenti mezzi:

SUCCURSALE

Roma via Argoli, 45

Tel. 06121127280 Raggiungibile con

765 da Arco di Travertino (metro A) e 762 da P.le Agricoltura (metro B)

3

Page 7:  · Web viewLa valutazione è sempre stata un momento estremamente delicato ed indispensabile per la verifica del raggiungimento degli obiettivi e per la verifica dell'efficacia dell'azione

ORGANIGRAMMA

Succursali: P.le Elsa Morante, 2 06 121125765 - Via Argoli, 45 06 121127280 ------------------------------

D I R I G E N T E S C O L A S T I C OProf. ssa Cristina Tonelli

COLLABORATORI DEL D.S. Prof.ssa Patrizia Spano

(delega al Sostegno) Prof.ssa Renata Sabene

(delega al POF, RAV e Rapporti con RomaTre)

COORDINATORI DI SEDESede Tor CarboneProf.ssa Patrizia D’Andrea

Sede Elsa Morante Prof. ssa Roberta Greco

Sede ArgoliProf. Nicola Antonio PistilloFUNZIONI STRUMENTALI al POF

Area Implementazione offerta formativa e stage Coordinatore Prof. Cosimo CarulliEnogastronomia Prof. Renato ProtasiServizi di Sala e Vendita Prof. Carlo BrandaAccoglienza Turistica Prof.ssa Samantha Di Pietro

Prof. Rosario Galazzo

Area Innovazione didatticaCoordinatore Prof. Paolo De FilippisMembri Prof.ssa Visciola

Prof.ssa Giselda

SERVIZI AMMINISTRATIVID.S.G.A.Dott.ssa Lucia RenzicchiSegreteria: Ufficio “Didattica

Ufficio “Personale” Ufficio “Contabilità” Ufficio “Magazzino”

COLLEGIO DOCENTI

DIPARTIMENTI DISCIPLINARIAsse dei Linguaggi Coordinatore Prof.ssa Giselda BoniziAsse Matematico Coordinatore Prof.ssa Maria Rosaria PaoliniAsse Scientifico -Tecnologico Coordinatore Prof.ssa Giovanna PiccoloAsse Storico – Sociale Coordinatore Prof. Cosimo Carulli

CONSIGLI DI CLASSE

NUCLEO DI VALUTAZIONE D.S. : Prof.ssa Cristina TonelliReferente: Prof.ssa Renata Sabene Membro: Prof.ssa Maria Rosaria PaoliniMembro: Prof. Nicola Antonio Pistillo

COMITATO DI VALUTAZIONE Presidente: Prof.ssa Cristina Tonelli2 Docenti scelti dal C. D.1 Docente scelto dal CdI1 Rappresentante dei Genitori scelto dal CdI1 Rappresentante degli Studenti scelto dal CdI1 Membro esterno nominato dall’USR

4

Page 8:  · Web viewLa valutazione è sempre stata un momento estremamente delicato ed indispensabile per la verifica del raggiungimento degli obiettivi e per la verifica dell'efficacia dell'azione

Organico

Numero Docenti Materia 9 Alimentazione11 Diritto ed Economia 2 Chimica11 Cucina 7 Ed. Fisica 2 Fisica 8 Francese 1 Geografia10 Inglese19 Lettere11 Matematica 4 Religione 5 Ricevimento 9 Sala 4 Scienze 1 Tecnica della comunicazione

Succursali: P.le Elsa Morante, 2 06 121125765 - Via Argoli, 45 06 121127280 ------------------------------

5

Page 9:  · Web viewLa valutazione è sempre stata un momento estremamente delicato ed indispensabile per la verifica del raggiungimento degli obiettivi e per la verifica dell'efficacia dell'azione

Commissioni

Gruppo di Autovalutazione (GAV)

Responsabile D.S. Prof.ssa Cristina TonelliCoordinatrice Prof.ssa Renata SabeneMembri Prof.ssa Maria Rosaria Paolini

Prof. Nicola Antonio PistilloIl GAV redice il Rapporto di Autovalutazione (RAV) e il Piano di Miglioramento (PdM) e ne coordina le attività.

Commissione POF

Coordinatrice Prof.ssa Renata SabeneComponenti: Prof. Carlo Branda

Prof. Cosimo CarulliProf.ssa Gaetana CedroneProf.ssa Patrizia D’AndreaProf. Paolo De FilippisProf.ssa Samantha Di PietroProf.ssa Roberta GrecoProf.ssa Maria Rosaria PaoliniProf.ssa Stefania PicaProf. Nicola Antonio PistilloProf.ssa Stefania SalcicciaProf.ssa Patrizia SpanoProf.ssa Giovanna Piccolo

La Commissione POF redige il POF annuale per l’A.S. 2015/2016 e predispone nei termini previsti dalla legge il PTOF per il trienio 2016-2019.

Commissione sostegno

Coordinatrice Prof.ssa Patrizia SpanoComponenti Prof.ssa Stefania Pica

Prof. Nicola Antonio PistilloProf.ssa Simona Sperindei

La Commissione sostegno si occupa di Prima accoglienza degli alunni disabili, assegnazione della classe e coinvolgimento dell’equipe pedagogica

e didattica; Coordinamento delle attività di integrazione dei ragazzi con disabilità; Coordinamento del gruppo H a livello di istituto GLH; Rapporti con le Famiglie dei ragazzi disabili; Coordinamento rapporti Scuola – Famiglia – Servizi

Commissione Esercitazioni Speciali

Succursali: P.le Elsa Morante, 2 06 121125765 - Via Argoli, 45 06 121127280 ------------------------------

6

Page 10:  · Web viewLa valutazione è sempre stata un momento estremamente delicato ed indispensabile per la verifica del raggiungimento degli obiettivi e per la verifica dell'efficacia dell'azione

Componenti Prof.ssa Alessandra BoglioneProf. Marco BorellaProf.ssa Marzia Righi

La Commissione Esercitazioni Speciali si occupa della Organizzazione interna ed esterna delle esercitazioni speciali Partecipazione a concorsi e manifestazioni professionali

Commissione Implementazione offerta formativa e stage

Coordinatore Prof. Cosimo CarulliComponenti Prof. Carlo Branda

Prof.ssa Samantha Di PietroProf. Rosario GalazzoProf. Renato Protasi

La Commissione Implementazione offerta formativa e stage si occupa di Stage: programmazione e organizzazione Partecipazione a visite guidate aziendali Attività di integrazione Scuola-Mondo del Lavoro Attività riguardanti gli scambi professionali Implementazione degli indirizzi dell’istituto

Commissione Innovazione didattica

Coordinatore Prof. Paolo De FilippisComponenti Prof.ssa Giselda Bonizi

Prof.ssa Visciola

Per le attività promosse dalla Commissione Innovazione didattica si veda il programma nel cap. 4

Succursali: P.le Elsa Morante, 2 06 121125765 - Via Argoli, 45 06 121127280 ------------------------------

7

Page 11:  · Web viewLa valutazione è sempre stata un momento estremamente delicato ed indispensabile per la verifica del raggiungimento degli obiettivi e per la verifica dell'efficacia dell'azione

Capitolo 2

Profili professionaliDal 2010 è entrata in vigore la Riforma Gelmini (D.L. del 28 maggio 2009), che prevede dalle classi prime l’articolazione del corso di studi in due bienni e un monoennio finale necessario per l’accesso agli studi universitari. Al termine del terzo anno sarà ancora possibile conseguire la qualifica professionale. Le modalità del conseguimento della stessa sono state stabilite sulla base di accordi con la Regione Lazio.

RIFORMA GELMINI

Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera

Profilo

Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo “Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera” ha specifiche competenze tecniche, economiche e normative nelle filiere dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera, nei cui ambiti interviene in tutto il ciclo di organizzazione e gestione dei servizi.

È in grado di:

Utilizzare le tecniche per la gestione dei servizi eno-gastronomici e l’organizzazione della commercializzazione, dei servizi di accoglienza, di ristorazione e di ospitalità.

Organizzare attività di pertinenza, in riferimento agli impianti, alle attrezzature e alle risorse umane.

Applicare le norme attinenti la conduzione dell’esercizio, le certificazioni di qualità, la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro.

Utilizzare le tecniche di comunicazione e relazione in ambito professionale orientate al cliente e finalizzate all’ottimizzazione della qualità del servizio.

Comunicare in almeno due lingue straniere. Reperire ed elaborare dati relativi alla vendita, produzione ed erogazione dei servizi con il

ricorso a strumenti informatici e a programmi applicativi. Attivare sinergie tra servizi di ospitalità-accoglienza e servizi eno-gastronomici. Curare la progettazione e programmazione di eventi per valorizzare il patrimonio delle risorse

ambientali, artistiche, culturali, artigianali del territorio e la tipicità dei suoi prodotti.

L’indirizzo presenta le articolazioni: “Enogastronomia”, “Prodotti dolciari artigianali e industriali”, “Servizi di sala e di vendita” e “Accoglienza turistica”, nelle quali il profilo viene orientato e declinato.

Succursali: P.le Elsa Morante, 2 06 121125765 - Via Argoli, 45 06 121127280 ------------------------------

8

Page 12:  · Web viewLa valutazione è sempre stata un momento estremamente delicato ed indispensabile per la verifica del raggiungimento degli obiettivi e per la verifica dell'efficacia dell'azione

Nell’articolazione dell’“Enogastronomia”, il Diplomato è in grado di intervenire nella valorizzazione, produzione, trasformazione, conservazione e presentazione dei prodotti enogastronomici; operare nel sistema produttivo promuovendo le tradizioni locali, nazionali e internazionali, e individuando le nuove tendenze enogastronomiche.

Articolazione EnogastronomiaLa nuova immagine professionale del Diplomato nell’articolazione Enogastronomia si dimostra profondamente diversa da quella di qualche anno fa. L’IPSEOA Tor Carbone, a tal proposito, punta a sviluppare negli studenti tutte quelle competenze e abilità tipiche di un futuro e “moderno” chef di cucina.

In particolare, nell’articolazione Enogastronomia, ci si propone di sviluppare negli studenti la capacità di:

COORDINARE, SUPERVISIONARE E PIANIFICARE TUTTE LE ATTIVITÀ NELL’AREA CUCINA.

ORGANIZZARE, GUIDARE E COORDINARE I COMPITI PIANIFICARE ED ISPEZIONARE IL LAVORO IN CUCINA GESTIRE, ORGANIZZARE E SUPERVISIONARE LE RISORSE UMANE IN CUCINA GESTIRE LA FORMAZIONE “ON THE JOB” PIANIFICARE E PROGETTARE I PIATTI, CONTROLLARE LE PORZIONI SUPERVISIONARE / PREPARARE L’AREA DI LAVORO CONTROLLO E GESTIONE DEI PIATTI, DEL FOOD COST E DELLA GESTIONE

DEGLI SPRECHI CONTROLLO E GESTIONE DELLA QUALITÀ DEGLI ACQUISTI E DELL’AREA

MAGAZZINO, GESTIONE DEI COSTI FISSI E VARIABILI DI CUCINA ELABORAZIONE, COTTURA E PRESENTAZIONE DEI PIATTI LAVORAZIONE, PREPARAZIONE, COTTURA E CONSERVAZIONE DEGLI

ALIMENTI DIRIGERE, PIANIFICARE PREPARARE E CURARE IL SERVIZIO DEI BUFFET CONOSCERE E COMUNICARE FLUENTEMENTE IN ALMENO DUE LINGUE

STRANIERE GESTIRE LE ORDINAZIONI IN CUCINA SUPERVISIONARE LA CHIUSURA DELLA CUCINA FARE L’INVENTARIO E CONTROLLARE L’USO DEI MATERIALI E DEI PRODOTTI

USATI IN CUCINA SUPERVISIONARE IL PRIMO SOCCORSO PRENDERE MISURE DI SICUREZZA E DI PREVENZIONE ANTI-INCENDIO SUPERVISIONARE LE MISURE DI SICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO

Succursali: P.le Elsa Morante, 2 06 121125765 - Via Argoli, 45 06 121127280 ------------------------------

9

Page 13:  · Web viewLa valutazione è sempre stata un momento estremamente delicato ed indispensabile per la verifica del raggiungimento degli obiettivi e per la verifica dell'efficacia dell'azione

L’IPSEOA Tor Carbone promuove tutte possibili attività e collaborazioni per favorire lo sviluppo delle sopracitate caratteristiche. Nella fattispecie nel corso del prossimo triennio si incentiveranno tutte le attività di potenziamento volte all’avviamento all’imprenditorialità nel settore enogastronomico, all’accesso ai corsi universitari di settore e all’alta professionalizzazione in cucina.

Si incentiveranno tutti i possibili interscambi tra le altre discipline in particolare con Diritto ed Economia, Scienze degli Alimenti, Matematica e Lingue straniere.

Oltre alle normali attività di insegnamento in aula e in laboratorio, si favoriranno tutte le attività di “apertura” dell’Istituto alla comunità. A titolo di esempio:

- Esercitazioni speciali per conto di committenti istituzionali all’intero e all’esterno dell’Istituto- Partecipazioni a concorsi di settore locali, nazionali e internazionali- Altre attività quali: Ristorante didattico, Impresa Formativa Simulata,…

Articolazione Prodotti dolciari artigianali e industrialiNel solco della grande tradizione dolciaria del nostro Paese, senza dubbio tra le migliori del mondo, a partire dall’anno scolastico 2015-2016, l’IPSEOA “Tor Carbone” di Roma forma anche i futuri pasticceri.L’articolazione “Enogastronomia” comprende infatti anche una nuova opzione: “Prodotti dolciari artigianali e industriali”, alla quale potranno accedere gli studenti che si iscriveranno al terzo anno.

PROFILO PROFESSIONALEIl percorso di studi è strutturato affinchè al termine del percorso quinquennale di istruzione professionale del settore “Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera” opzione “Prodotti dolciari artigianali ed industriali”, lo studente consegua risultati di apprendimento, declinati in termini di competenze, che lo mettono in grado di:

intervenire nella produzione, trasformazione, conservazione e presentazione dei prodotti dolciari artigianali e industriali;

controllare i prodotti sotto il profilo organolettico, merceologico, chimico-fisico, nutrizionale e gastronomico;

agire nel sistema di qualità relativo alla filiera produttiva delle produzioni dolciarie artigianali e industriali;

adeguare e organizzare la produzione e la vendita in relazione alla domanda dei mercati, valorizzando i prodotti tipici;

valorizzare e promuovere le tradizioni locali, nazionali e internazionali delle produzioni dolciarie individuando le nuove tendenze di filiera;

attuare strategie di pianificazione, compensazione e monitoraggio per ottimizzare la produzione dolciaria in relazione al contesto.

Succursali: P.le Elsa Morante, 2 06 121125765 - Via Argoli, 45 06 121127280 ------------------------------

10

Page 14:  · Web viewLa valutazione è sempre stata un momento estremamente delicato ed indispensabile per la verifica del raggiungimento degli obiettivi e per la verifica dell'efficacia dell'azione

Articolazione “Servizi di sala e di vendita”

“Tu stai servendo, però non sei un servo. Servire è l'arte suprema:Dio è il primo servitore; Lui serve gli uomini, ma non è servo degli uomini”(da La vita è bella)

Intraprendere il percorso formativo come addetto ai “Servizi di sala e di vendita” non equivale soltanto a prestare la propria opera nel termine specifico del “servire”.Nell’articolazione “Servizi di sala e di vendita”, lo studente è in grado di svolgere attività operative e gestionali in relazione all’amministrazione, produzione, organizzazione, erogazione e vendita di prodotti e servizi enogastronomici; interpretare lo sviluppo delle filiere enogastronomiche per adeguare la produzione e la vendita in relazione alla richiesta dei mercati e della clientela, valorizzando i prodotti tipici. Le diverse articolazioni previste per questo diploma offriranno agli studenti specifiche competenze direttamente applicabili ai contesti lavorativi che richiedono una buona competenza culturale abbinata alla tecnica pratica.L’allievo di Sala e Vendita sarà parte attiva della vita scolastica durante l’intero percorso didattico e si confronterà con le realtà lavorative del settore partecipando con i docenti alle esercitazioni pratiche speciali che si effettueranno sia all’interno dell' Istituto che presso Enti istituzionali nazionali ed esteri presenti sul territorio, maturando in tal modo buona competenza ed una conoscenza complessiva su ciò che riguarda il servizio anche dei banchetti ed il catering.

Succursali: P.le Elsa Morante, 2 06 121125765 - Via Argoli, 45 06 121127280 ------------------------------

11

Page 15:  · Web viewLa valutazione è sempre stata un momento estremamente delicato ed indispensabile per la verifica del raggiungimento degli obiettivi e per la verifica dell'efficacia dell'azione

Inoltre l’uso dei laboratori di indirizzo presso l’Istituto permetterà l’approfondimento di tali tematiche. In tale ambito lo studente affinerà le abilità manuali e imparerà a gestire in modo corretto momenti e situazioni anche di stress.

Nei “Servizi di Sala e di Vendita”lo studente avrà maturato: le proprie attitudini personali di autocontrollo ed intuizione, imparerà a conoscere gli ingredienti e i tempi di preparazione dei singoli piatti e sarà in grado

di saper consigliare il cliente avrà competenze in materia di enologia, saprà fare l'analisi organolettica di un vino e il suo

servizio; avrà competenze di Bar e American bar sapendo preparare con distillati, liquori ecc. drinks

inebrianti saprà eseguire piatti alla lampada utilizzando le tecniche del Flambage.

Sarà inoltre in grado di eseguire tutte le operazioni preliminari nell’allestimento della sala che permettono di svolgere un rapido ed accorto servizio.

A conclusione del percorso quinquennale, i diplomati nelle relative articolazioni “Enogastronomia” e “Servizi di sala e di vendita”, conseguono i risultati di apprendimento descritti nel punto 2.2 dell’Allegato A, di seguito specificati in termini di competenze: 1. Controllare e utilizzare gli alimenti e le bevande sotto il profilo organolettico, merceologico,

chimico-fisico, nutrizionale e gastronomico. 2. Predisporre menu coerenti con il contesto e le esigenze della clientela, anche in relazione a

specifiche necessità dietologiche. 3. Adeguare e organizzare la produzione e la vendita in relazione alla domanda dei mercati,

valorizzando i prodotti tipici.

L’Accoglienza Turistica

Succursali: P.le Elsa Morante, 2 06 121125765 - Via Argoli, 45 06 121127280 ------------------------------

12

Page 16:  · Web viewLa valutazione è sempre stata un momento estremamente delicato ed indispensabile per la verifica del raggiungimento degli obiettivi e per la verifica dell'efficacia dell'azione

L’addetto all’accoglienza turistica è la figura-chiave delle strutture ricettive, accoglie il cliente al suo arrivo, lo assiste durante tutto il soggiorno e ne gestisce la partenza. Svolge il proprio lavoro ed esegue le proprie mansioni all'interno di una struttura aziendale complessa, la cui conoscenza approfondita è il presupposto fondamentale per compiere al meglio i compiti che gli sono affidati. È altresì una figura professionale in grado di adattarsi ai diversi contesti e di operare in situazioni di supporto alle diverse attività turistiche svolgendo attività promozionali, organizzative e gestionali di settore. Possiede capacità comunicative generali e integrate anche in lingua straniera e abilità nell’utilizzo delle diverse tecnologie multimediali applicate al settore.

E’ in grado di operare con margini contenuti di autonomia espletando mansioni a carattere prevalentemente esecutive.

La sua professionalità trova occupazione principalmente come addetto al ricevimento, consulente turistico sul Web , responsabile social media marketing, addetto alle pratiche d’agenzia di viaggi e pronotazioni on-line, addetto all’informazione turistica, accompagnatore turistico, hostess congressuale, revenue manager.

Al termine del percorso quinquennale di istruzione professionale del settore “Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera”, lo studente deve essere in grado di:

utilizzare le tecniche di promozione, vendita, commercializzazione, assistenza, informazione e intermediazione turistico-alberghiera;

adeguare la produzione e la vendita dei servizi di accoglienza e ospitalità in relazione alle richieste dei mercati e della clientela;

promuovere e gestire i servizi di accoglienza turistico-alberghiera anche attraverso la progettazione dei servizi turistici per valorizzare le risorse ambientali, storico-artistiche, culturali ed enogastronomiche del territorio;

Succursali: P.le Elsa Morante, 2 06 121125765 - Via Argoli, 45 06 121127280 ------------------------------

13

Page 17:  · Web viewLa valutazione è sempre stata un momento estremamente delicato ed indispensabile per la verifica del raggiungimento degli obiettivi e per la verifica dell'efficacia dell'azione

sovrintendere all’organizzazione dei servizi di accoglienza e di ospitalità, applicando le tecniche di gestione economica e finanziaria alle aziende turistico-alberghiere;

attuare strategie di pianificazione, compensazione, monitoraggio per ottimizzare la produzione di beni e servizi.

“Questo è il segreto dell’ospitare. Far sentire i tuoi ospiti benvenuti e a casa propria.

Se lo fai onestamente, il resto prende cura di se stesso”.

Barbara Hall

Il Diplomato di istruzione professionale in Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera

al termine del percorso di studi quinquennale

sarà in possesso di nozioni di alimentazione e igiene; avrà conoscenza sulle norme del galateo; avrà conoscenze enologiche e competenze sul servizio dei vini e sulle bevande in genere;

Succursali: P.le Elsa Morante, 2 06 121125765 - Via Argoli, 45 06 121127280 ------------------------------

14

Page 18:  · Web viewLa valutazione è sempre stata un momento estremamente delicato ed indispensabile per la verifica del raggiungimento degli obiettivi e per la verifica dell'efficacia dell'azione

sarà in grado di preparare cocktails codificati e quelli più in uso al bar per offrire un servizio completo e avrà competenze per poter redigere una drink list;

saprà reggere a un lavoro che richiede abilità manuali e resistenza fisica; saprà predisporre menù coerenti con il contesto e le esigenze della clientela; saprà lavorare in team; saprà esprimersi nelle principali lingue straniere.

Consegue, inoltre, i seguenti risultati di apprendimento:

1. Agire nel sistema di qualità relativo alla filiera produttiva di interesse.

2 Utilizzare tecniche di lavorazione e strumenti gestionali nella produzione di servizi e prodotti enogastonomici, ristorativi e di accoglienza turistico-alberghiera.

3 Integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche, utilizzando le tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento con i colleghi.

4 Valorizzare e promuovere le tradizioni locali, nazionali e internazionali individuando le nuove tendenze di filiera.

5 Applicare le normative vigenti, nazionali e internazionali, in fatto di sicurezza, trasparenza e tracciabilità dei prodotti.

6 Attuare strategie di pianificazione, compensazione, monitoraggio per ottimizzare la produzione di beni e servizi in relazione al contesto.

Sbocchi occupazionaliAl termine del percorso formativo quinquennale, l'allievo dell' I.P.S.E.O.A. Diplomato avrà:

Succursali: P.le Elsa Morante, 2 06 121125765 - Via Argoli, 45 06 121127280 ------------------------------

15

Page 19:  · Web viewLa valutazione è sempre stata un momento estremamente delicato ed indispensabile per la verifica del raggiungimento degli obiettivi e per la verifica dell'efficacia dell'azione

la possibilità di iscriversi al R.E.C. (Registro esercenti di commercio) senza dover sostenere alcun esame per poter aprire un'attività ristorativa, dove ancora previsto;

la possibilità di far carriera nelle diverse figure esistenti in una struttura ristorativa alberghiera (commis di sala o di bar, chef de rang, chef sommelier, chef aux étages, chef à la lampe, maìtre, barman, capobarman, direttore ristorante;

la possibilità di poter ambire a figure manageriali quali food and beverage manager, vice-direttore e direttore d'albergo, direttore generale di una catena alberghiera. Potrà inoltre svolgere attività di consulenza in:alberghi, ristoranti, sale ricevimenti, villaggi turistici, industrie alimentari ed industrie produttrici di attrezzature connesse a tali settori;

l'opportunità di lavorare sulle navi,treni e aerei, gestire ristoranti, bar, enoteche ed alberghi, nonché la possibilità di aprire strutture ricettive o ristorative;

la possibilità di lavorare nel settore del catering-banqueting per l'organizzazione, anche in ville, di banchetti e di e cerimonie domiciliari, nonchè di gestire aziende di catering;

Altri sbocchi professionali:

Il diploma di “ Tecnico dei servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera”- Articolazione di sala e di vendita” riconosciuto in Italia e nell'Unione europea, consente l’accesso a qualsiasi facoltà universitaria; dà la possibilità di sostenere concorsi pubblici; iscrizione a corsi professionalizzanti post-diploma e di esercitare un’attività in proprio

Il vino dà piacere, ma occorre conoscerlo per apprezzarlo al meglio.

”Il vino è una cosa straordinariamente appropriata all'uomo se,

nella salute come nella malattia,

si somministra con giudizio e giusta misura.”

Ippocrate

Succursali: P.le Elsa Morante, 2 06 121125765 - Via Argoli, 45 06 121127280 ------------------------------

16

Page 20:  · Web viewLa valutazione è sempre stata un momento estremamente delicato ed indispensabile per la verifica del raggiungimento degli obiettivi e per la verifica dell'efficacia dell'azione

Biennio comune indirizzo “Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità

alberghiera” – Nuovo ordinamento:

I primi due anni sono caratterizzati da una forte presenza di discipline di formazione generale. Insieme alle discipline curricolari comuni a tutti gli indirizzi degli Istituti superiori (religione, lettere, matematica, lingue straniere*, educazione fisica ecc.), gli allievi affrontano i primi elementi di diritto, scienze degli alimenti, cucina, sala e ricevimento; nella seconda parte del primo anno, iniziano le esercitazioni pratiche di laboratorio.Al termine del secondo anno gli allievi, grazie all’esperienza di due anni di corso e all’orientamento svolto dai docenti, scelgono l’indirizzo di qualifica del terzo anno.

* Lingue straniere: prima lingua Inglese, seconda lingua Francese

Quadro orario settimanale – Nuovo ordinamento

Classi/ore I^ II^AREA COMUNE : Discipline comuni a tutti i corsi 20 21AREA DI INDIRIZZO : Discipline proprie dell'indirizzo 12 12TOTALE 32 33

MATERIE DI INSEGNAMENTO I anno Ore annue II anno Ore annueAREA COMUNELingua e letteratura italiana 4 132 4 132Storia 2 66 2 66Lingua inglese 3 99 3 99Diritto ed economia 2 66 2 66Geografia generale ed economica 1 33Matematica 4 132 4 132Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) 2 66 2 66Scienze motorie e sportive 2 66 2 66RC o attività alternative 1 33 1 33

Totale parziale 20 660 21 693AREA DI INDIRIZZOSeconda Lingua straniera (Francese) 2 66 2 66Scienze integrate (Fisica) 2 66Scienze integrate (Chimica) 2 66Scienza degli alimenti 2 66 2 66Laboratorio di servizi enogastronomici – settore cucina 2 66 2 66Laboratorio di servizi enogastronomici–settore sala e vendita 2 66 2 66Laboratorio di servizi di accoglienza turistica 2 66 2 66

Totale parziale 12 396 12 396TOTALE 32 1.056 33 1.089

Succursali: P.le Elsa Morante, 2 06 121125765 - Via Argoli, 45 06 121127280 ------------------------------

17

Page 21:  · Web viewLa valutazione è sempre stata un momento estremamente delicato ed indispensabile per la verifica del raggiungimento degli obiettivi e per la verifica dell'efficacia dell'azione

Secondo biennio + Monoennio con indirizzo “Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera – Nuovo ordinamento

Nel secondo biennio e nel monoennio, integrato da stage lavorativi presso grandi alberghi ed aziende di settore, prevalgono le materie di indirizzo finalizzate all'acquisizione di una buona professionalità di base unitamente al consolidamento culturale. Sono previste tre articolazioni:

- Articolazione “ENOGASTRONOMIA” - Opzione “PRODUZIONE DOLCIARIA ARTIGIANALE E INDUSTRIALE”- Articolazione “SERVIZI DI SALA E DI VENDITA” - Articolazione “ACCOGLIENZA TURISTICA”

Articolazione “ENOGASTRONOMIA”Quadro orario settimanale – Nuovo ordinamento

MATERIE DI INSEGNAMENTO III anno Ore annue IV anno Ore

annue V anno Ore annue

AREA COMUNELingua e letteratura italiana 4 132 4 132 4 132Storia 2 66 2 66 2 66Lingua inglese 3 99 3 99 3 99Matematica 3 99 3 99 3 99Scienze motorie e sportive 2 66 2 66 2 66RC o attività alternative 1 33 1 33 1 33

Totale parziale 15 495 15 495 15 495AREA DI INDIRIZZOSeconda Lingua straniera (Francese) 3 99 3 99 3 99Scienza e cultura dell’alimentazione 4 132 3 99 3 99Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva 4 132 5 165 5 165

Laboratorio di servizi enogastronomici – settore cucina 6 198 4 132 4 132

Laboratorio di servizi enogastronomici – settore sala e vendita 2 66 2 66

Totale parziale 17 561 17 561 17 561TOTALE 32 1.056 32 1.056 32 1.056

Opzione “PRODUZIONE DOLCIARIA ARTIGIANALE E INDUSTRIALE”MATERIE DI INSEGNAMENTO III anno Ore

annue IV anno Ore annue V anno Ore annue

AREA COMUNELingua e letteratura italiana 4 132 4 132 4 132Storia 2 66 2 66 2 66Lingua inglese 3 99 3 99 3 99Matematica 3 99 3 99 3 99Scienze motorie e sportive 2 66 2 66 2 66RC o attività alternative 1 33 1 33 1 33

Succursali: P.le Elsa Morante, 2 06 121125765 - Via Argoli, 45 06 121127280 ------------------------------

18

Page 22:  · Web viewLa valutazione è sempre stata un momento estremamente delicato ed indispensabile per la verifica del raggiungimento degli obiettivi e per la verifica dell'efficacia dell'azione

Totale parziale 15 495 15 495 15 495AREA DI INDIRIZZOSeconda Lingua straniera (Francese) 3 99 3 99 3 99Scienza e cultura dell’alimentazione , analisi e controlli microbiologici dei prodotti alimentari

399

399

399

Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva 2 66 2 66

Laboratorio di servizi enogastronomici – settore pasticceria 9 297 3 99 3 99

Analisi e controlli chimici dei prodotti alimentari 3 99 2 66

Tecniche di organizzazione e gestione dei processi produttivi 2 66 3 99 4 132

Totale parziale 17 561 17 561 17 561TOTALE 32 1.056 32 1.056 32 1.056

Articolazione “SERVIZI DI SALA E DI VENDITA” – Quadro orario settimanale – Nuovo ordinamento

MATERIE DI INSEGNAMENTO III anno Ore annue IV anno Ore

annue V anno Ore annue

AREA COMUNELingua e letteratura italiana 4 132 4 132 4 132Storia 2 66 2 66 2 66Lingua inglese 3 99 3 99 3 99Matematica 3 99 3 99 3 99Scienze motorie e sportive 2 66 2 66 2 66RC o attività alternative 1 33 1 33 1 33

Totale parziale 15 495 15 495 15 495AREA DI INDIRIZZOSeconda Lingua straniera (Francese) 3 99 3 99 3 99Scienza e cultura dell’alimentazione 4 132 3 99 3 99Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva 4 132 5 165 5 165

Laboratorio di servizi enogastronomici – settore cucina 2 66 2 66

Laboratorio di servizi enogastronomici – settore sala e vendita 6 198 4 132 4 132

Totale parziale 17 561 17 561 17 561TOTALE 32 1.056 32 1.056 32 1.056

Articolazione “ACCOGLIENZA TURISTICA” – Quadro orario settimanale – Nuovo ordinamento

MATERIE DI INSEGNAMENTO III anno Ore annue IV anno Ore

annue V anno Ore annue

Succursali: P.le Elsa Morante, 2 06 121125765 - Via Argoli, 45 06 121127280 ------------------------------

19

Page 23:  · Web viewLa valutazione è sempre stata un momento estremamente delicato ed indispensabile per la verifica del raggiungimento degli obiettivi e per la verifica dell'efficacia dell'azione

AREA COMUNELingua e letteratura italiana 4 132 4 132 4 132Storia 2 66 2 66 2 66Lingua inglese 3 99 3 99 3 99Matematica 3 99 3 99 3 99Scienze motorie e sportive 2 66 2 66 2 66RC o attività alternative 1 33 1 33 1 33

Totale parziale 15 495 15 495 15 495AREA DI INDIRIZZOSeconda Lingua straniera (Francese) 3 99 3 99 3 99Scienza e cultura dell’alimentazione 4 132 2 66 2 66Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva 4 132 6 198 6 198

Tecniche di comunicazione 2 66 2 66Laboratorio di servizi di accoglienza turistica 6 198 4 132 4 132

Totale parziale 17 561 17 561 17 561TOTALE 32 1.056 32 1.056 32 1.056

Servizi commerciali

Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo “Servizi Commerciali“ ha competenze professionali che gli consentono di supportare operativamente le aziende del settore sia nella gestione dei processi amministrativi e commerciali sia nell’attività di promozione delle vendite. In tali competenze rientrano anche quelle riguardanti la promozione dell’immagine aziendale attraverso l’utilizzo delle diverse tipologie di strumenti di comunicazione, compresi quelli pubblicitari. Si orienta nell’ambito socio-economico del proprio territorio e nella rete di interconnessioni che collega fenomeni e soggetti della propria regione con contesti nazionali ed internazionali.Il corso di studi si articola in due bienni ed in un monoennio.

Servizi Commerciali Primo biennio

Quadro orario settimanale – Nuovo ordinamento

MATERIE DI INSEGNAMENTO I anno Ore annue II anno Ore annueAREA COMUNELingua e letteratura italiana 4 132 4 132Storia 2 66 2 66Lingua inglese 3 99 3 99Diritto e economia 2 66 2 66Geografia generale ed economica 1 33Matematica 4 132 4 132Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) 2 66 2 66Scienze motorie e sportive 2 66 2 66RC o attività alternative 1 33 1 33

Totale parziale 20 660 21 693

Succursali: P.le Elsa Morante, 2 06 121125765 - Via Argoli, 45 06 121127280 ------------------------------

20

Page 24:  · Web viewLa valutazione è sempre stata un momento estremamente delicato ed indispensabile per la verifica del raggiungimento degli obiettivi e per la verifica dell'efficacia dell'azione

AREA DI INDIRIZZOSeconda Lingua straniera (Francese) 3 99 3 99Scienze integrate (Fisica) 2 66Scienze integrate (Chimica) 2 66Informatica e Laboratorio 2 66 2 66Tecniche professionali dei servizi commerciali 5 165 5 165

Totale parziale 12 396 12 396TOTALE 32 1.056 33 1.089

Servizi Commerciali Secondo biennio e monoennio

Quadro orario settimanale – Nuovo ordinamento

MATERIE DI INSEGNAMENTO III anno Ore annue IV anno Ore

annue V anno Ore annue

AREA COMUNELingua e letteratura italiana 4 132 4 132 4 132Storia 2 66 2 66 2 66Lingua inglese 3 99 3 99 3 99Matematica 3 99 3 99 3 99Scienze motorie e sportive 2 66 2 66 2 66RC o attività alternative 1 33 1 33 1 33

Totale parziale 15 495 15 495 15 495AREA DI INDIRIZZOSeconda Lingua straniera (Francese) 3 99 3 99 3 99Tecniche professionali dei servizi commerciali 8 264 8 264 8 264

Diritto ed economia 4 132 4 132 4 132Tecniche di comunicazione 2 66 2 66 2 66

Totale parziale 17 561 17 561 17 561TOTALE 32 1.056 32 1.056 32 1.056

Gli esami di Stato

L'esame di Stato prevedede tre prove scritte ed un colloquio.La prima prova scritta è intesa ad accertare la padronanza della lingua italiana, nonché le capacità espressive, logico - linguistiche e critiche del candidato; essa consiste nella produzione di uno scritto scelto dal candidato tra più proposte di varie tipologie di scrittura (Tipologia A: Analisi del testo; Tipologia B: Stesura di un Saggio breve o di un Articolo di giornale; Tipologia C: Tema storico; Tipologia D: Tema di Ordine generale) predisposte dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca (MIUR).La seconda prova scritta è intesa ad accertare le conoscenze specifiche del candidato ed ha per oggetto una delle materie caratterizzanti il corso di studio. La terza prova, a carattere pluridisciplinare, è intesa ad accertare le capacità del candidato di utilizzare ed integrare conoscenze e competenze relative alle materie dell'ultimo anno di corso. La prova consiste nella trattazione sintetica di argomenti, nella risposta a quesiti singoli o multipli, ovvero nella soluzione di problemi o di casi pratici e professionali o nello sviluppo di progetti. La prova è strutturata in modo da consentire anche l'accertamento della conoscenza delle lingue.

Succursali: P.le Elsa Morante, 2 06 121125765 - Via Argoli, 45 06 121127280 ------------------------------

21

Page 25:  · Web viewLa valutazione è sempre stata un momento estremamente delicato ed indispensabile per la verifica del raggiungimento degli obiettivi e per la verifica dell'efficacia dell'azione

Il colloquio tende ad accertare la padronanza della lingua, la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e di collegarle nell'argomentazione e di discutere ed approfondire sotto vari profili i diversi argomenti. La commissione, ai fini dell'accertamento delle conoscenze, competenze e capacità, organizza il colloquio, tenendo conto anche delle esperienze realizzate nell'area di professionalizzazione, indicate nel documento del Consiglio di classe.

Alternanza scuola-lavoro

l’Alternanza Scuola-Lavoro è riconosciuta come modalità didattica dal D.Lgs. n° 77 del 15 aprile 2005 e si realizza mediante progetti ai quali è riconosciuto un valore formativo equivalente ai percorsi curriculari svolti in aula e/o realizzati in situazione di alternanza.Le prime esperienze in merito sperimentate nel nostro Istituto risalgono, su base progettuale triennale, all’anno scolastico 2008-09. Il tutto a compendio delle attività previste per le classi quarte e quinte che si avviavano ad “uscire” dalla Area Professionalizzante (“Terza Area”) come contemplato nel previgente ordinamento e che oramai già a quel tempo, si configurava come attività quasi completamente definanziata,.L'alternanza scuola-lavoro, da subito, doveva connotarsi come una esperienza formativa sistematica che, attraverso un nuovo approccio metodologico, si sviluppa particolarmente sul piano cognitivo facilitando quei meccanismi di conoscenza e di interesse che preludono ad un inserimento dinamico nella realtà d'impresa.E’ fondamentale chiarire che l’alternanza non è un nuovo ordinamento di studi, ma è una modalità di realizzazione dell’ordinamento esistente. L’alternanza si configura come una modalità didattica finalizzata a conseguire ed arricchire gli obiettivi del percorso di istruzione o di formazione di riferimento, e si realizza attraverso esperienze in contesti lavorativi che devono essere adeguati all’accoglienza e alla formazione; si articola in moduli di formazione in aula e moduli di esperienza pratica in azienda.Nell’attuazione dei percorsi di alternanza occorre superare la logica della “separazione” delle diverse modalità formative che si “alternano”, formazione d’aula e formazione in impresa, ed indirizzarsi verso un raccordo stretto tra ciclo di studio, ciclo formativo e ciclo produttivo come metodo di crescita e di maturazione della persona (e non come semplice esperienza) in grado di capitalizzare conoscenze e competenze. La nuova concezione di orientamento scolastico e professionale fa sempre più riferimento al carattere formativo che assume l'esperienza di ampliamento della conoscenza di sé e della realtà in cui si è inseriti. In questa prospettiva anche i metodi utilizzati negli interventi devono, essi stessi, porsi nella prospettiva di promuovere lo sviluppo di abilità  operative e cognitive, e dei processi decisionali.L’alternanza scuola-lavoro prevedeva lo svolgimento annuo per le classi quarte e quinte degli Istituti tecnici e professionali, secondo il D.P.R. 87/2010, di almeno 132 ore suddivise in lezioni teoriche e stage.La frequenza dei corsi è obbligatoria per tutti gli alunni, in quanto l’alternanza scuola-lavoro è parte integrante del curricolo e, pertanto, essa costituisce tempo-scuola a tutti gli effetti e gli esiti registrati concorrono all'attribuzione del credito scolastico ed alla valutazione degli allievi in sede di Esami di Stato conclusivi del ciclo di studi.La Legge 107/15 (commi dal 33 al 38) contiene i presupposti per il potenziamento dell'alternanza scuola-lavoro svolta negli istituti di istruzione superiore. Innanzitutto si sancisce la prescrittività di tale intervento formativo negli ultimi tre anni del corso di studio che è quantificato in almeno 200 ore

Succursali: P.le Elsa Morante, 2 06 121125765 - Via Argoli, 45 06 121127280 ------------------------------

22

Page 26:  · Web viewLa valutazione è sempre stata un momento estremamente delicato ed indispensabile per la verifica del raggiungimento degli obiettivi e per la verifica dell'efficacia dell'azione

per gli studenti liceali ed almeno 400 ore gli studenti degli istituti tecnici e professionali. In particolare il comma 35 della Legge 107 prevede che “l'alternanza scuola-lavoro può essere svolta durante la sospensione delle attività didattiche secondo il programma formativo e le modalità di verifica ivi stabilite nonché con la modalità dell'impresa formativa simulata. Il percorso di alternanza scuola-lavoro si può realizzare anche all'estero”.Pertanto, se nella norma si reperiscono agevolmente i parametri necessari e sufficienti per l’implementazione negli istituti di istruzione superiore delle diverse fasi formative afferenti l’alternanza scuola lavoro, per i medesimi rappresenta, in fase di pianificazione-progettazione, esercizio certamente più stimolante intravederne gli aspetti di sviluppo a più ampio raggio.Basti ricordare a titolo esemplificativo la sua evoluzione attraverso l’attivazione di TFO (Tirocini Formativi e di Orientamento) in forma stabile e permanente; la possibilità di inserire e attivare in percorsi di alternanza interventi supportati da fondi SIE 2014-2020 (25 giugno 2015) , come da programmazione della Regione Lazio, finanziabili attraverso bandi POR; studio delle potenzialità, ed eventuale realizzazione, di percorsi di ASL all’estero; partecipazione a master class indirizzati su specifiche tematiche di particolare interesse nelle diverse articolazioni di istruzione; attivazione di nuovi rapporti e sviluppo di quelli già in atto con main partners-sponsors di livello nazionale e/o internazionale finalizzati alla individuazione di “siti” di particolare rilievo per lo svolgimento dell’attività di formazione in azienda dell’alternanza (catene alberghiere di alto-altissimo standard, resort di chiaro prestigio, ristoranti storici); verifica ed eventuale attuazione delle attività di tirocinio previste in seno al Corso di Laurea triennale in Scienze e Culture Enogastronomiche che vede già coinvolto l’Istituto per ciò che attiene l’ambito della formazione laboratoriale; studio di fattibilità per la realizzazione di percorsi formativi strutturati post-diploma in derivazione dalle articolazioni “accoglienza alberghiera” e “sala & vendita” attraverso formule giuridiche plausibili ed attivabili in sinergia con soggetti pubblici e/o privati (ATS, ATI, Fondazione);Altresì, in coerenza con la “vision” sopra delineata, ricadranno in questo ambito tutte quelle iniziative volte alla determinazione delle condizioni di premialità di quegli allievi che hanno eccellentemente concluso il proprio ciclo di studi: - borse di studio erogate da soggetti privati connesse ai Tirocini Formativi e di Orientamento;- accesso a determinazioni contrattuali con soggetti privati laddove sussistano le condizioni di eccellenza richieste ovvero precedentemente individuate dai medesimi;- agevolazione e supporto dell’orientamento in uscita (orientamento universitario, accesso ai network più significativi, ri-orientamento laddove individuate le richieste);- sostegno e correlazione delle attività di area, soprattutto in termini di strutturazione dei rapporti esterni, con tutti gli stakeholders (soggetti interagenti) interessati alle attività di formazione generale e specifica, come ad esempio con associazioni di categoria che, in alcuni casi, potrebbero rappresentare una base altamente specializzata e sensibile per iniziative di coaching e/o placement destinate ai giovani diplomati del nostro Istituto.

Concorsi ed Eventi

Durante l’anno scolastico l’Istituto partecipa a concorsi regionali e nazionali in cui vengono misurate le abilità raggiunte dai nostri studenti nei tre ambiti di indirizzo (cucina, sala-bar, ricevimento). Negli anni trascorsi l’Istituto ha ottenuto diversi premi, qualificandosi tra i migliori partecipanti. Inoltre la scuola offre le proprie strutture e le proprie risorse umane, docenti, personale tecnico e studenti, per lo svolgimento di manifestazioni legate al settore ristorativo ed alberghiero.

Succursali: P.le Elsa Morante, 2 06 121125765 - Via Argoli, 45 06 121127280 ------------------------------

23

Page 27:  · Web viewLa valutazione è sempre stata un momento estremamente delicato ed indispensabile per la verifica del raggiungimento degli obiettivi e per la verifica dell'efficacia dell'azione

Nell’anno scolastico 2006-2007 il nostro Istituto ha vinto il premio speciale come Miglior servizio ed esposizione nel II Concorso Interregionale di Assisi e ha vinto il primo premio per la sezione cucina e per la sezione sala nel Concorso “Roma – Provincia dei Sapori”. Sempre nell’anno scolastico 2006-2007 gli studenti hanno partecipato alle “Olimpiadi di Matematica” presso l’Università “La Sapienza” classificandosi al 1° posto tra gli Istituti professionali; le classi quinte hanno sostenuto gare presso l’Università “La Sapienza” e l’Università “Roma Tre” per l’immatricolazione gratuita ed uno studente si è classificato 18°. Nell’anno scolastico 2006-07 l’Istituto ha partecipato anche al concorso “Premio Armando Alviti”, nel quale due nostri alunni si sono aggiudicati il I e il III premio ed altri allievi si sono classificati nei primi 10 posti con elaborati sul tema della multiculturalità. Nell’anno scolastico 2007-2008, tra i vari concorsi a cui il nostro Istituto ha partecipato, meritano di essere menzionati : il primo premio vinto nella sezione Ricevimento del Concorso AEHT Jesolo 16-21/10/07; nel Concorso “Alviti” IPSSAR Domizia Lucilla l’’Istituto ha vinto il primo premio per la Migliore squadra, e il secondo premio per la sezione Bar nel Concorso ISI Barga 28/02-01/03/08. Nel Concorso IPSSAR Assisi 09-10/04/08 l’Istituto ha vinto il premio speciale per il miglior abbinamento cibo-vino. Inoltre l’Istituto è arrivato al terzo posto sia per la sezione Bar al Concorso IPSSAR Rende 17-18/02/08, che per la sezione Sala al Concorso IPSSAR Artusi 23-24/02/08. Dal 17 al 20 dicembre 2007 è stata realizzata la prima edizione del Concorso Interno “Tor Carbone” intitolato dall’a.s. 2008/09 all’alunno Riccardo Cianflone, che ha visto impegnati gli alunni delle classi terze, quarte e quinte di ogni settore. Il concorso si è articolato, sulla base di quello Nazionale, in una prova scritta e in una pratica e ha permesso di mettere in evidenza diversi alunni particolarmente capaci, molti dei quali sono stati impegnati successivamente in altri concorsi esterni a livello locale e nazionale. Nell’anno scolastico 2010-11 il miglior classificato (tra gli alunni delle classi quarte) al Concorso Cianflone, ha partecipato al Concorso nazionale che si è svolto nel mese di maggio a Giarre (Catania) e ha vinto il primo premio.Nell’anno scolastico 2011/12 il nostro Istituto ha indetto la GARA NAZIONALE degli Istituti Professionali Alberghieri (Prot. n. 41 del 09.01.2012) che si è svolta da domenica 20 Maggio 2012 a giovedì 24 Maggio 2012.Nell’anno scolastico 2011/2012 un’alunna della classe I C di Tor Carbone ha vinto il terzo premio nel Concorso di poesia “Marta Russo” sul tema della donazione degli organi.Nel corso del corrente anno scolastico sono previste iniziative che vedranno coinvolti singoli studenti e/o classi nella partecipazione a concorsi letterari e di settore, di diverso genere.In particolare, nel mese di dicembre, gli studenti delle quarte e quinte ristorazione parteciperanno al Concorso “Fiamme creative”, presso l’Istituto di Istruzione Superiore di Via Domizia Lucilla, che prevederà la preparazione di un piatto alla lampada e una prova di abbinamento cibo/vino.

Visite e viaggi

La programmazione didattica, sia disciplinare che trasversale, utilizza visite di istruzione non solo in luoghi di interesse storico-culturale, ma anche presso strutture e aziende del settore alberghiero ed eno-gastronomico. In tal modo gli alunni possono verificare alcuni apprendimenti acquisiti in classe dal punto di vista teorico e / o approfondire quelli già appresi dal punto di vista pratico. Per le classi terze, quarte e quinte l’Istituto organizza viaggi di istruzione di più giorni, spesso all’estero, al fine di offrire agli studenti l’opportunità di conoscere realtà storiche e socioculturali “altre”; gli studenti possono inoltre venire a contatto, anche come fruitori, con realtà lavorative e con strutture organizzative diverse da quelle “domestiche” e, non ultimo, sperimentare le loro

Succursali: P.le Elsa Morante, 2 06 121125765 - Via Argoli, 45 06 121127280 ------------------------------

24

Page 28:  · Web viewLa valutazione è sempre stata un momento estremamente delicato ed indispensabile per la verifica del raggiungimento degli obiettivi e per la verifica dell'efficacia dell'azione

competenze nelle lingue straniere. È appena il caso di ricordare che le visite e i viaggi hanno sempre attinenza con i contenuti presenti nella programmazione didattica.L’ Istituto da diversi anni ha deliberato l’adesione al Progetto “Viaggi nella memoria. Per non dimenticare le tragedie del Novecento”, organizzato e patrocinato dal Comune di Roma. Nell’ambito di tale iniziativa, negli anni scolastici 2008-09, 2009-10, 2010-11, 2011-12 e 2012-13 varie delegazioni di studenti del quarto e quinto anno hanno partecipato ai viaggi di studio, approfondimento e ricerca, in Istria, a Praga, a Barcellona e ad Auschwitz.

Integrazione con il territorio e con Enti di Alta formazione e Università

L’Istituto collabora e integra la propria azione formativa ed informativa con le strutture pubbliche presenti nel territorio, quali ASL e ospedali di zona, usufruendo del contributo di operatori sanitari e psicologi; scuole medie inferiori per un proficuo orientamento dei ragazzi; Comune, Ente Provincia e Regione. Tale integrazione si esplica pienamente nelle varie attività praticate.Nel Corso del presente A.S. 2015/2016, presso l’Università degli Studi di RomaTre, in collaborazione con l’Università degli Studi della Tuscia e con il nostro Istituto è stato attivato il Corso di Laurea in Scienze e Culture Enogastronomiche (SCEG), incardinato sul Dipartimento di Scienze di RomaTre. Il nostro Istituto partecipa attivamente alla didattica di SCEG – anche con la partecipazione della Referente per i rapporti con RomaTre, prof.ssa Sabene, ai Consigli didattici e al Comitato di Indirizzo del Corso di Laurea in SCEG - con la gestione diretta del Laboratorio di Enogastronomia che si svolgerà presso la Sede di Tor Carbone. La frequenza del Laboratorio di Enogastronomia – per ciascuno dei tre anni di corso – consentirà l’acquisizione di crediti formativi (Cfu) ai fini del conseguimento del Diploma di Laurea. Presso l’Istituto si svolgeranno, inoltre, Seminari formativi, sempre per il conseguimento di Cfu, nell’ambito dell’attività didattica del Corso di Laurea in SCEG “Professione Enogastronomo”.

Capitolo 3

Finalità dell’Istituto

Le finalità dell’Istituto mirano alla formazione completa dell’individuo considerandone i molteplici aspetti umani, culturali e professionali. Il periodo della scuola superiore comprende una fascia delicata dell’età dello sviluppo, che va dai 14 ai 19 anni e segna il passaggio dall’adolescenza all’età adulta; è quindi necessario che la scuola operi sul piano formativo, in collaborazione con le famiglie e le amministrazioni locali, non limitandosi alla mera acquisizione di un “mestiere”.

a) Promuovere una formazione integrale umana, culturale e professionale tenendo presente la centralità dello studente come soggetto responsabile del suo apprendimento;

b) favorire la formazione di un positivo concetto di sé come persona,la maturazione dell’interiorità per una progressiva evoluzione personale di un sistema di valori;

c) incoraggiare la strutturazione delle relazioni interpersonali sollecitando l’educazione all’ascolto e all’accettazione dell’altro nel dialogo e nel confronto indispensabile premessa per un atteggiamento collaborativo;

Succursali: P.le Elsa Morante, 2 06 121125765 - Via Argoli, 45 06 121127280 ------------------------------

25

Page 29:  · Web viewLa valutazione è sempre stata un momento estremamente delicato ed indispensabile per la verifica del raggiungimento degli obiettivi e per la verifica dell'efficacia dell'azione

d) supportare gli alunni alla comprensione e alla tutela dei valori democratici, al rispetto delle istituzioni e della legalità;

e) favorire la formazione di una coscienza del lavoro, inteso come strumento di autorealizzazione e di crescita del benessere sociale;

f) sostenere una cultura incentrata sul rispetto e sulla tutela dell’ambiente;g) sviluppare le capacità cognitive e critiche, favorendo l’acquisizione delle conoscenze , delle

abilità e dei comportamenti relativi alle discipline;h) fornire un metodo di studio autonomo e proficuo, attraverso un uso corretto degli strumenti; i) facilitare la formazione di soggetti attivi e propositivi nel mondo del lavoro; j) incentivare lo sviluppo di una professionalità flessibile e polivalente;

Le finalità di cui sopra si realizzano attraverso una serie di fondamentali obiettivi.

Obiettivi formativi socio-affettiviLo studente dovrà essere in grado di

a) utilizzare un comportamento corretto sia in ambito scolastico che professionale, comprendere e rispettare i rapporti individuo-società e le sue leggi, accettare gli altri, conoscendo e vivendo il valore di persona indipendentemente da differenze di razza, religione, provenienza ecc.;

b) sviluppare la propria personalità, attraverso la disponibilità al cambiamento e attraverso la capacità di autovalutazione;

c) osservare le regole dell’Istituto e quelle che la classe ha, eventualmente, voluto darsi;d) mantenere gli impegni assegnati nei tempi previsti;

Obiettivi formativi cognitiviAlla fine del corso di studi l’allievo sarà in grado di:

a) esprimersi in modo chiaro, logico e pertinente, utilizzando un lessico appropriato alla situazione comunicativa e al contenuto;

b) comprendere un testo e individuarne i punti fondamentali;c) procedere in modo analitico e sintetico nel lavoro e nello studio;d) relativizzare e contestualizzare fenomeni ed eventi;e) interpretare fatti e fenomeni ed esprimere giudizi personali;f) documentare adeguatamente il proprio lavoro;g) operare sia in modo autonomo che in equipe;

Metodologie

Per quanto riguarda le modalità operative di tutti i Consigli di Classe, si privilegeranno:a) moduli e unità didattiche;b) lezioni frontali e partecipative;c) conversazioni guidate;d) lavori di gruppo;e) tesine a carattere monografico e multimediale;f) percorsi multidisciplinari ed interdisciplinari; g) dibattiti.

Valutazione

Succursali: P.le Elsa Morante, 2 06 121125765 - Via Argoli, 45 06 121127280 ------------------------------

26

Page 30:  · Web viewLa valutazione è sempre stata un momento estremamente delicato ed indispensabile per la verifica del raggiungimento degli obiettivi e per la verifica dell'efficacia dell'azione

La valutazione è sempre stata un momento estremamente delicato ed indispensabile per la verifica del raggiungimento degli obiettivi e per la verifica dell'efficacia dell'azione educativa, anche al fine di correggerne eventualmente i percorsi. I criteri adottati ed i relativi punteggi per le valutazioni quadrimestrali sono discussi e disposti dai Dipartimenti e poi sottoposti all’approvazione del Collegio dei Docenti. Lo studente ha il diritto ad una comunicazione chiara e motivata del proprio profitto. Essendo adottata una scansione temporale che vede l’anno scolastico diviso in trimestre e pentamestre, per quanto riguarda il primo periodo, i genitori vengono informati dell'andamento complessivo attraverso i colloqui previsti in orario diurno, secondo il ricevimento personale dei professori ed in orario pomeridiano nel corso del ricevimento plenario stabilito per il mese di novembre. Inoltre già nel mese di dicembre riceveranno la prima pagella. Per quanto concerne il secondo periodo, oltre ai suddetti ricevimenti personali e plenari dei professori, verrà consegnato ai genitori un Pagellino (a metà del pentamestre). Il calendario dei colloqui è comunicato agli studenti, oltre che pubblicato nella bacheca della scuola. I coordinatori dei Consigli di Classe provvedono ad informare le famiglie dei ragazzi il cui rendimento scolastico presenta difficoltà rilevanti, per concordare le opportune strategie di recupero.

Di qui le diverse fasi della valutazione di seguito elencate.Valutazione dei prerequisiti: rilevazione della situazione di ingresso dell’allievo nella scuola, in base alle conoscenze e competenze di cui dispone per poter affrontare con successo i diversi moduli della programmazione.

Valutazione formativa: verifica della realizzazione degli obiettivi intermedi e della loro eventuale modifica.

Valutazione conclusiva: presa d’atto da parte di insegnanti ed alunni della realizzazione o meno degli obiettivi prefissati. L’alunno discute sui propri risultati, si autovaluta e si orienta prendendo coscienza delle proprie capacità e delle proprie attitudini.

Valutazione sommativa: chiusura di un iter didattico; è finale, certificativa, ma anche formativa in quanto fondamento degli ulteriori sviluppi del processo educativo.Inoltre:

a) la valutazione fornisce una preziosa indicazione all’allievo per raggiungere la consapevolezza del livello di preparazione raggiunto;

b) la valutazione scolastica deve dunque fondarsi sul dialogo aperto, sulla chiarezza e sulla trasparenza;

c) l’incoraggiamento è importante, nel processo formativo, per far acquisire all’allievo fiducia nelle proprie possibilità, al fine di migliorare la capacità di apprendimento;

I descrittori dell’apprendimento Quando specifichiamo i descrittori dell’apprendimento, in conclusione, finiamo quindi col prendere in considerazione quattro fattori fondamentali:

a) le conoscenze evidenziate anche in rapporto ai prerequisiti;b) le competenze acquisite;c) le capacità dimostrate;d) i comportamenti messi in atto.(Per comportamenti si intende partecipazione, impegno e

metodo di lavoro).

Succursali: P.le Elsa Morante, 2 06 121125765 - Via Argoli, 45 06 121127280 ------------------------------

27

Page 31:  · Web viewLa valutazione è sempre stata un momento estremamente delicato ed indispensabile per la verifica del raggiungimento degli obiettivi e per la verifica dell'efficacia dell'azione

a) conoscenzaLa conoscenza è intesa come acquisizione di contenuti, cioè principi, teorie, concetti, termini, procedure, tecniche; è l’insieme delle conoscenze teoriche afferenti ad una o più aree disciplinari;

b) competenzaLa competenza è intesa come utilizzazione delle conoscenze acquisite per risolvere situazioni problematiche o produrre nuovi “oggetti”; è l’applicazione concreta di una o più conoscenze teoriche a livello individuale;

c) capacitàLa capacità è intesa come utilizzazione significativa e responsabile di determinate competenze in situazioni organizzate in cui interagiscano più fattori e/o più soggetti e si debba assumere una decisione;

d) comportamentoLa partecipazione è intesa come capacità dello studente di concorrere attivamente alla vita della classe e di contribuire al dialogo educativo. Rientrano in questa voce quindi i seguenti indicatori:attenzione, puntualità nel mantenere gli impegni, richieste di chiarimento e contributi personali alla lezione, disponibilità a collaborare, curiosità, motivazione, capacità di iniziativa personale, interesse; la partecipazione è positiva quando viene contrassegnata dagli aggettivi: costruttiva,

attiva o recettiva; il livello minimale di partecipazione è individuato dall'espressione: da sollecitare (che

esprime una valutazione di sostanziale positività pur con qualche riserva); la partecipazione è da ritenersi negativa quando è segnalabile attraverso le seguenti

locuzioni: dispersiva, sporadica, nulla o di disturbo.La mancanza di partecipazione non va solamente registrata, ma deve considerarsi sempre un segnale importante e uno stimolo per l'insegnante e per il Consiglio di classe per ricercare interventi didattici e/o educativi alternativi, che tendano al recupero o alla scoperta di motivazioni, per un coinvolgimento più attivo della classe, di un gruppo o di uno studente.

Con l'impegno si intende la rilevazione della linea di tendenza prevalente nel comportamento dello studente rispetto all'adempimento dei doveri di studio e all'esercizio della volontà. Rientrano in questa voce quindi i seguenti indicatori:consapevolezza della necessità di applicazione intensa e rigorosa, frequenza, qualità e quantità dello studio a casa, disponibilità all’approfondimento personale, rispetto delle scadenze sia verso l’insegnante che verso i compagni; l'impegno è positivo quando è descrivibile attraverso gli aggettivi: notevole o soddisfacente; il livello minimale è individuato dall'aggettivo: accettabile (che esprime una valutazione di

sostanziale positività non tuttavia priva di alcune riserve); l'impegno è negativo se caratterizzabile dagli aggettivi: discontinuo, quasi inesistente, del tutto

nullo.

Con il metodo di lavoro si intende la rilevazione della capacità dello studente di organizzare la propria attività . Rientrano in questa voce quindi i seguenti indicatori: capacità di organizzare autonomamente il proprio lavoro e di utilizzare correttamente i libri di testo e i materiali delle varie discipline;

Succursali: P.le Elsa Morante, 2 06 121125765 - Via Argoli, 45 06 121127280 ------------------------------

28

Page 32:  · Web viewLa valutazione è sempre stata un momento estremamente delicato ed indispensabile per la verifica del raggiungimento degli obiettivi e per la verifica dell'efficacia dell'azione

la valutazione positiva può essere indicata dagli aggettivi: elaborativo o organizzato; il livello minimale corrisponde alla locuzione: abbastanza organizzato la valutazione è negativa quando il metodo di studio è connotabile attraverso gli aggettivi:

mnemonico o disorganizzato.

La valutazione globale finale

Per valutazione globale si intende sostanzialmente l'insieme, opportunamente ponderato, di tutti i dati sulle conoscenze, sulle competenze, sulle capacità e sul comportamento, raccolti durante il corso dell'anno scolastico. Essa pertanto non si limita alla valutazione del bagaglio cognitivo, ma investe l'intera personalità dell'alunno, almeno per gli aspetti evidenziati nel curricolo scolastico. Si considerano anche: i progressi che lo studente è stato in grado di compiere rispetto ai livelli di partenza che suggeriscono peraltro le possibilità di ulteriori miglioramenti;i problemi personali, le difficoltà di inserimento nel gruppo, le situazioni familiari e/o ambientali fattori che possono incidere sulla qualità e quantità dello studio. A tale proposito si sottolinea come il Collegio dei Docenti abbia recepito i principi della legge 352/95 e della normativa connessa (OM n. 80/1994). che introducono nella valutazione di fine anno anche il vissuto dell'alunno. La valutazione finale è la combinazione dei livelli raggiunti in ciascuno dei descrittori presi in considerazione. A queste diverse combinazioni corrisponde, in via indicativa, un voto.Per sintetizzare, è stata elaborata una tabella di riferimento, che mette in relazione gli elementi della valutazione con i diversi livelli di voto.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE GLOBALEPER LIVELLI DI COMPETENZA

LIVELLO DESCRITTORI VOTO

AVANZATO

Lo studente svolge compiti e risolve problemi complessi in situazioni, anche non note, mostrando padronanza nell’uso di conoscenze e abilità anche non acquisite.Sa proporre e sostenere le proprie opinioni e assumere autonomamente decisioni consapevoli

9 - 10

INTERMEDIO

Lo studente svolge compiti e risolve problemi complessi in situazioni note, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le capacità acquisite 7 - 8

Succursali: P.le Elsa Morante, 2 06 121125765 - Via Argoli, 45 06 121127280 ------------------------------

29

Page 33:  · Web viewLa valutazione è sempre stata un momento estremamente delicato ed indispensabile per la verifica del raggiungimento degli obiettivi e per la verifica dell'efficacia dell'azione

BASE

Lo studente svolge compiti semplici in situazioni note, mostrando di possedere conoscenze e abilità essenziali e di saper applicare regole e procedure fondamentali 6

BASE NON RAGGIUNTO

Lo studente non è in grado di svolgere, anche se guidato, compiti semplici e mostra di non possedere conoscenze e abilità essenziali

5 – 4 – 3 – 2 – 1

Strumenti di verifica

I criteri adottati ed i relativi punteggi per le valutazioni quadrimestrali sono discussi e disposti dai Dipartimenti e poi sottoposti all’approvazione del Collegio dei Docenti. La tipologia degli strumenti utilizzati per verificare la capacità di organizzare le singole abilità acquisite dallo studente durante il percorso didattico comprendono sia prove orali, sia prove scritte, sia prove di laboratorio. In generale, le prove scritte mirano a verificare il raggiungimento degli obiettivi di conoscenza, comprensione, applicazione, analisi, sintesi e rielaborazione attraverso le forme più idonee al riconoscimento di una delle suddette capacità. Ad esempio, per verificare apprendimenti di carattere mnemonico potranno essere presentati quesiti del tipo vero/falso, che si prestano essenzialmente all'accertamento di semplici conoscenze. Quesiti con risposta a scelta multipla potranno essere utilizzati per accertare il corretto uso delle conoscenze acquisite, ossia il livello di comprensione degli argomenti presentati. Per accertare abilità più complesse, come la capacità di analisi, di sintesi o di rielaborazione personale si ricorre allo svolgimento di temi, saggi brevi o alla risoluzione di problemi o quesiti a risposta aperta. La verifica orale è un valido strumento per il controllo dei processi cognitivi più elevati (analisi, sintesi e rielaborazione), abitua lo studente al colloquio e lo stimola alla ricerca di una migliore espressione linguistica.Il numero di verifiche sarà tale da fornire adeguati elementi di giudizio sia in itinere sia al termine dell’anno scolastico ovvero si tratterà di

prove diagnostiche; prove formative prove sommative.

In particolare per le verifiche si utilizzeranno:test o prove di tipo oggettivo (esercizi di completamento, trasformazione, scelta multipla, vero/falso, completamento di griglie, risoluzione di problemi, riordino logico);prove di tipo soggettivo (dialoghi, relazioni, produzione di testi, lettere commerciali);interrogazioni orali, presentazione di argomenti.L’ammissione o non ammissione alla classe successiva sarà determinata dall’iter formativo percorso. I docenti formuleranno le proprie proposte di voto secondo i criteri di valutazione (griglia allegata precedentemente) e in base ad un congruo numero di verifiche. Con la locuzione "livello minimale" si intende il livello neutro, il punto zero, il confine tra il positivo ed il negativo; in altre parole quel giudizio che usualmente viene espresso numericamente, se si parla di profitto, con un voto dal 5 al 6.

Succursali: P.le Elsa Morante, 2 06 121125765 - Via Argoli, 45 06 121127280 ------------------------------

30

Page 34:  · Web viewLa valutazione è sempre stata un momento estremamente delicato ed indispensabile per la verifica del raggiungimento degli obiettivi e per la verifica dell'efficacia dell'azione

Il Consiglio di classe, nel discutere ed approvare i voti proposti per disciplina, terrà conto, per ogni alunno, del progresso fatto nell’apprendimento e del livello raggiunto; il non classificato sarà formulato solo in caso di mancanza di frequenza tale da impedire di fatto la fruizione dei corsi e la verifica degli apprendimenti; la non ammissione all’anno successivo sarà determinata dalle numerose e gravi insufficienze riportate o dalla mancanza di elementi sufficienti per esprimere la valutazione stessa.La promozione alla classe successiva sarà possibile anche in caso di non pieno raggiungimento degli obiettivi minimi, ovvero di insufficienze fino alla misura massima di tre insufficienze lievi che, a parere del consiglio di classe non pregiudichino una proficua frequenza dell’anno successivo. In tal caso, nello scrutinio finale, il giudizio di ammissione/non ammissione alla classe successiva sarà sospeso per consentire all’alunno il recupero del debito nelle discipline individuate e la valutazione complessiva verrà rinviata alla verifica del superamento di tale debito tramite prove documentabili. Tutti i docenti avvertono poi fortemente il problema della dispersione scolastica, fenomeno assai rilevante nella scuola. Numerose sono le strategie che sono state attivate, o che si intendono attivare, per prevenire e arginare il fenomeno dell'abbandono scolastico: accoglienza e orientamento ( in ingresso, in itinere ed in uscita), dialogo con le famiglie, incremento delle forme di valutazione dell'andamento scolastico, corsi di recupero o di sostegno, dialogo con gli alunni e progetti.

Da questo A.S. 2015/16 saranno attivate, in raccordo con il Piano di Miglioramento. Le prove standard per classi parallele all’inizio e nella fase conclusiva dell’Anno Scolastico.

Scheda di informazione sulla situazione scolastica (pagellino)

All’interno del pentamestre, da parte dell’Istituto viene fornita un’informativa con giudizio relativa all’andamento del profitto degli studenti. Una copia della scheda viene consegnata agli alunni e i genitori dovranno restituirla in sede dell’incontro scuola-famiglia pomeridiano successivo, debitamente sottoscritta. Nell’eventualità di impossibilità della famiglia ad intervenire al colloquio pomeridiano, la scheda sarà comunque restituita tramite lo studente entro il giorno successivo a quello definito per l’incontro scuola-famiglia.È un servizio pensato ed organizzato a garanzia della trasparenza del giudizio e della valutazione. In tal modo, studenti e famiglie, vengono tempestivamente e formalmente informati della situazione scolastica, anche nei casi in cui, per svariati motivi, non si possa essere presenti alle udienze plenarie o agli incontri con i singoli docenti.Relativamente alle valutazioni dei due periodi, alle famiglie verrà fatta pervenire una scheda di valutazione, con voti in decimi, sostitutiva della pagella, la quale sarà compilata con procedura informatica soltanto al termine dell’anno scolastico.

Crediti scolastici e formativi

Il Consiglio di classe attribuisce ad ogni alunno che ne sia meritevole, nello scrutinio finale di ciascuno degli ultimi tre anni della scuola secondaria superiore, un apposito punteggio relativo all’andamento degli studi, denominato credito scolastico. La somma dei punteggi ottenuti nei tre anni costituisce il credito che si aggiunge ai punteggi riportati dai candidati nelle prove d’esame scritte e orali. Per gli istituti professionali si provvede all’attribuzione del credito scolastico, per il primo dei tre anni, in sede di esame di qualifica. Il punteggio esprime la valutazione del grado di preparazione

Succursali: P.le Elsa Morante, 2 06 121125765 - Via Argoli, 45 06 121127280 ------------------------------

31

Page 35:  · Web viewLa valutazione è sempre stata un momento estremamente delicato ed indispensabile per la verifica del raggiungimento degli obiettivi e per la verifica dell'efficacia dell'azione

complessiva raggiunta da ciascun alunno nell’anno scolastico in corso, con riguardo al profitto, tenendo in considerazione anche l’assiduità, l’interesse e l’impegno nella partecipazione al dialogo educativo e alle attività complementari ed integrative. A questi crediti si aggiungono quelli formativi che consistono in ogni qualificata esperienza, debitamente documentata, dalla quale derivino competenze coerenti con il tipo di corso cui si riferisce l’esame di Stato; la coerenza, che può essere individuata nell’omogeneità con i contenuti tematici del corso, nel loro approfondimento, nel loro ampliamento, nella loro concreta attuazione, è accertata per i candidati interni e per i candidati esterni, rispettivamente, dai Consigli di classe e dalle Commissioni d’esame.

Recupero e potenziamento

Gli interventi didattici, educativi ed integrativi, ai sensi del D.M. n. 80/2007, e dell’O.M. n. 92/2007, saranno volti ad un miglioramento dell'offerta formativa e saranno indirizzati sia agli alunni che hanno difficoltà di apprendimento, per i quali è previsto un intervento più metodologico che contenutistico, sia agli alunni che mostrano particolare interesse per alcuni ambiti disciplinari curricolari o extracurricolari.Gli interventi si potranno svolgere, in orario pomeridiano, a seconda della disponibilità dei docenti interessati, con le seguenti modalità:

sportello didattico, mirato al recupero su prenotazione del singolo studente; recupero in itinere gestito da ogni singolo docente nell’ambito dell’azione didattica

curricolare.

I risultati degli interventi saranno verificati formalmente, con prove documentali al termine del percorso formativo di sostegno/recupero da parte dei docenti della classe.

A partire dal presente A.S. 2015/16 lo sportello didattico sarà attivo già dal mese di novembre e fino alla conclusione dell’A.S. Saranno attivati, se ritenuto necessario, anche corsi di recupero in orario extracurricolare.

Modalità e tempi

Il primo periodo dell’anno scolastico sarà dedicato al recupero delle lacune non gravi evidenziate dai test d’ingresso, con una didattica mirata svolta in orario curricolare, ma sarà possibile accedere anche allo sportello didattico. Al termine di detto periodo, sarà effettuato il primo accertamento dell’eventuale recupero. Nel corso del pentamestre saranno attivati, in orario pomeridiano, gli sportelli didattici per le discipline che hanno valutazione anche scritta (Italiano, Lingue straniere, Matematica nel triennio; Italiano, Lingue straniere, Matematica, Economia ed Alimentazione nel biennio post qualifica); per le rimanenti discipline con valutazione orale il recupero avverrà in itinere con una azione mirata.Ove fosse ritenuto necessario si procederà all’attivazione di corsi di recupero in orario extrascolastico in cicli di 10 h ciascuno.Le famiglie che non intendano far frequentare gli sportelli predisposti dalla scuola, dovranno dichiarare formalmente che provvederanno in modo autonomo al recupero delle carenze individuate, fermo restando che tutti gli alunni dovranno dimostrare con prove documentali l’avvenuto recupero.

Succursali: P.le Elsa Morante, 2 06 121125765 - Via Argoli, 45 06 121127280 ------------------------------

32

Page 36:  · Web viewLa valutazione è sempre stata un momento estremamente delicato ed indispensabile per la verifica del raggiungimento degli obiettivi e per la verifica dell'efficacia dell'azione

Tale modalità dovrà essere applicata anche per le discipline orali per le quali l’Istituto non predispone appositi sportelli didattici. Al termine dell’anno scolastico, per gli alunni per i quali sia stato sospeso il giudizio di ammissione, verranno organizzati corsi di recupero anche per gruppi interclasse, in orario antimeridiano e pomeridiano che si concluderanno, salvo diverse disposizioni ministeriali, non oltre la prima settimana di luglio con prove finali documentali, valutate dai docenti della classe. La valutazione finale avverrà entro il 10 luglio, e comunque prima dell’inizio delle lezioni, come da norma di legge. Anche in questo caso le famiglie che non intendano far frequentare i corsi predisposti dalla scuola, dovranno dichiarare formalmente che provvederanno in modo autonomo al recupero delle carenze individuate, fermo restando che tutti gli alunni dovranno, per poter accedere alla classe successiva, dimostrare con prove documentali l’avvenuto recupero. Tale modalità dovrà essere applicata anche per le discipline orali per le quali l’Istituto non predispone appositi corsi di recupero. Il Consiglio di classe potrà comunque, in casi eccezionali e con motivazione scritta, promuovere l’allievo qualora ravvisi elementi complessivi per cui lo studente è in grado di frequentare la classe successiva.

Valutazione del comportamentoPer la valutazione del comportamento degli studenti l’Istituto fa riferimento al D.M. 16.01.2009, n. 5, che definisce i criteri per l’espressione del voto in decimi e secondo cui nella scuola secondaria il voto di comportamento, definito dal consiglio di classe, concorre alla valutazione complessiva dello studente, in quanto determina, autonomamente, la non ammissione alla classe successiva o all’esame di Stato nel caso sia inferiore a sei decimi, indipendentemente dalla votazione conseguita nelle singole discipline di studio.La valutazione sarà effettuata secondo i seguenti criteri stabiliti dal Collegio Docenti:

10Consapevolezza del valore del rispetto delle norme che regolano la vita dell'Istituto e costituiscono la base dell'agire civile e democratico e rispetto delle medesimeAssiduità nella frequenza e mancanza o numero ridottissimo di entrate e/o uscite fuori orario; puntualità nell'entrata in classe dopo l'intervalloPartecipazione motivata e propositiva (l'alunno prende parte alle discussioni, partecipa alla vita della classe anche senza essere sollecitato, dimostra il desiderio di rafforzare le proprie conoscenza, etc)Assolvimento regolare e costante dei doveri scolastici; impegno di studio serio e costante Comportamento corretto e collaborativo nei confronti del gruppo classe, dei docenti e dell'intera comunità scolastica

9Rispetto delle norme che regolano la vita e l'attività dell'IstitutoFrequenza regolare e numero ridotto di entrate e/o uscite fuori orarioPuntualità piuttosto costante nell'entrata in classe all'inizio delle lezioni e dopo l'intervalloPartecipazione attiva e motivata alle lezioni della maggior parte delle disciplineComportamento corretto nei confronti del gruppo classe, dei docenti e dell'intera comunità scolastica

8Rari episodi di inosservanza delle norme che regolano la vita e l'attività dell'Istituto:- Frequenza regolare ma con episodi saltuari di entrate e/o uscite fuori orario

Succursali: P.le Elsa Morante, 2 06 121125765 - Via Argoli, 45 06 121127280 ------------------------------

33

Page 37:  · Web viewLa valutazione è sempre stata un momento estremamente delicato ed indispensabile per la verifica del raggiungimento degli obiettivi e per la verifica dell'efficacia dell'azione

- Puntualità poco costante nell'entrata in classe all'inizio delle lezioni e dopo l'intervallo- Partecipazione alle lezioni moderatamente propositiva Comportamento sufficientemente improntato a correttezza nei confronti del gruppo classe, dei docenti e dell'intera comunità scolastica

7Inosservanze delle norme che regolano la vita e l'attività dell'Istituto scolastico:- Frequenza non regolare, con reiterati episodi di entrate e/o uscite fuori orario- Scarsa puntualità nell'entrata in classe all'inizio delle lezioni e dopo l'intervallo- Partecipazione alle lezioni scarsamente propositiva, talvolta poco interessata e motivata- Comportamento non costantemente corretto nei confronti del gruppo classe, dei docenti e

dell'intera comunità scolastica (si riscontrano rapporti saltuariamente polemici con docenti e compagni)

Episodici comportamenti di disturbo dell'attività scolastica

6Scarsa e discontinua osservanza delle norme che regolano la vita e l'attività dell'Istituto:- Frequenza non regolare e riscontro di numerosi episodi di entrate e/o uscite fuori orario- Puntualità saltuaria nell'entrata in classe all'inizio delle lezioni e dopo l'intervallo- Mancanza di una qualsiasi forma di partecipazione o interesse alle lezioni (l'alunno interviene e

partecipa alla vita della classe solo se sollecitato dall'insegnante, impegnandosi al minimo delle proprie possibilità)

- Inadempienza o assolvimento irregolare dei doveri scolastici- Numerosi episodi di entrate e/o uscite fuori orario all'inizio delle lezioni e dopo l'intervallo- Comportamento tendenzialmente refrattario al rispetto delle regole, dei docenti e dei compagni,

ma disponibile al miglioramento se continuamente stimolato e/o ripreso dai docenti- Continui episodi di disturbo delle lezioni- Sanzioni disciplinari dall’ammonizione all’allontanamento dalle lezioni per periodi non superiori

ai 15 gg. che tuttavia abbiano dato luogo a rivisitazione dei comportamenti sanzionati

5Comportamento gravemente scorretto e/o violento nei confronti di docenti e compagni: - gravi e reiterate inosservanze alle norme che regolano la vita e l'attività dell'Istituto che abbiano

dato luogo ad allontanamento dalle lezioni per 15 gg., unitamente alla constatazione della mancanza di apprezzabili e concreti cambiamenti nel comportamento conseguenti all'irrogazione delle sanzioni di natura educativa e riparatoria.

LA VALUTAZIONE DELLE ASSENZE

Ai sensi del D.P.R. n. 122 del 22 giugno 2010 art. 7 – Regolamento recante coordinamento delle norme per la valutazione degli alunni – per l’ammissione alla classe successiva, ovvero sia agli esami, sia agli esami di stato, fatte salve le straordinarie deroghe previste per documentati motivi di salute e/o per attività agonistica, è necessaria la frequenza di almeno tre quarti dell’orario annuale,

Succursali: P.le Elsa Morante, 2 06 121125765 - Via Argoli, 45 06 121127280 ------------------------------

34

Page 38:  · Web viewLa valutazione è sempre stata un momento estremamente delicato ed indispensabile per la verifica del raggiungimento degli obiettivi e per la verifica dell'efficacia dell'azione

cioè, per il corrente anno scolastico, di almeno 792 ore nelle classi del primo e secondo biennio e di n. 743 ore nelle classi quinte (rispettivamente 264 e 247 ore di assenza). Nel computo delle ore di assenza vanno conteggiate a tutti gli effetti, in funzione del raggiungimento del limite minimo/massimo sopra citato, anche quelle registrate in concomitanza di eventuali giornate di scioperi indetti dalle diverse sigle sindacali e/o per autogestione ed occupazione dei locali scolastici, nonché le ore risultanti da ingressi in seconda ora e/o da uscite anticipate.

PROVE INVALSI

L’Istituto, dall’a.s. 2010/11, effettua, nelle classi seconde, nel mese di maggio, le prove INVALSI nelle discipline di Italiano e Matematica.

Capitolo 4Attività di supporto agli studenti e progetti

L'Istituto intende connotarsi attraverso scelte progettuali volte a favorire : 1) la crescita educativa, culturale e professionale dei giovani, per trasformare la molteplicità dei saperi in un sapere unitario, dotato di senso, ricco di motivazioni; 2) lo sviluppo dell'autonoma capacità di giudizio, attraverso lo studio, il rigore e il piacere di apprendere ; 3)l'esercizio della responsabilità personale e sociale; 4) la cultura dell'accoglienza, dell'inclusione, della soddisfazione e dello stare bene a scuola.I docenti dell’IPSEOA Tor Carbone si impegnano a seguire la formazione di ciascun alunno sul piano qualitativo, ottimizzando le sue attitudini, mediante un insegnamento personalizzato, stimolando lo spirito di autoimprenditorialità, e suscitando il desiderio di continuare gli studi, anche nell'ottica dell'apprendimento permanente. Le mete da raggiungere alla fine di un ciclo comprendono aspetti affettivi, relazionali, cognitivi e metacognitivi declinati in termini di competenze. Nella formazione degli allievi le otto competenze chiave per l’apprendimento permanente costituiscono un punto di riferimento fondamentale sia per l’espletamento dell’obbligo scolastico sia per la realizzazione personale che deve avvenire in un processo di formazione continua. Le competenze, che si riportano qui di seguito, riguardano:

1. Comunicazione nella madrelingua, è la capacità di esprimere ed interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in forma sia orale che scritta (ascoltare, parlare, leggere e scrivere) ed interagire linguisticamente in modo adeguato e creativo in una gamma di contesti sociali e culturali;

2. Comunicazione nelle lingue straniere, coinvolge, oltre alle principali abilità di comunicazione nella lingua madre, la mediazione e la comprensione interculturale. Il livello di conoscenza della lingua dipende da diversi fattori e dalla capacità di ascoltare, parlare, leggere e scrivere;

3. Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia. La competenza matematica è la capacità di sviluppare e applicare il pensiero per risolvere una serie di problemi in situazioni quotidiane, l’accento viene posto sugli aspetti del processo, l’attività e la conoscenza. Le competenze di base in scienza e tecnologia si riferiscono alla maestria,

Succursali: P.le Elsa Morante, 2 06 121125765 - Via Argoli, 45 06 121127280 ------------------------------

35

Page 39:  · Web viewLa valutazione è sempre stata un momento estremamente delicato ed indispensabile per la verifica del raggiungimento degli obiettivi e per la verifica dell'efficacia dell'azione

l’uso e applicazione delle conoscenze e metodologie che spiegano il mondo naturale. Queste comportano la comprensione dei cambiamenti determinati dall’attività umana e la responsabilità di ogni individuo come cittadino;

4. Competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tecnologie della società dell’informazione (TSI) e le competenze di base nelle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC);

5. Imparare ad imparare è legata all’apprendimento, è la capacità di perseguire e di organizzare il proprio apprendimento, singolarmente o in gruppo, in conformità con i propri bisogni, e la consapevolezza dei metodi e delle opportunità;

6. Competenze sociali e civiche. La competenza sociale si riferisce a competenze personali, interpersonali e interculturali e a tutte quelle forme di comportamento che gli individui usano per partecipare in modo efficace e costruttivo alla vita sociale e lavorativa. La competenza civica, e in particolare la conoscenza dei concetti sociali e politici e delle strutture (la democrazia, giustizia, uguaglianza, cittadinanza e diritti civili), dota le persone ad impegnarsi in una partecipazione attiva e democratica;

7. Spirito di iniziativa e imprenditorialità è la capacità di trasformare le idee in azione. Si tratta di creatività, innovazione e di assunzione di rischi, così come la capacità di pianificare e di gestire progetti per raggiungere obiettivi. L’individuo è in grado di cogliere le opportunità che gli si presentano. E’ il fondamento per l’acquisizione di maggiori competenze specifiche e le conoscenze necessarie da parte di coloro che avviano o contribuiscono ad un’attività sociale o commerciale. Questo dovrebbe includere la consapevolezza dei valori etici e promuovere il buon governo;

8. Consapevolezza ed espressione culturale, che comporta l’apprezzamento dell’importanza dell’espressione creativa di idee, esperienze ed emozioni in un’ampia varietà di media.

Il Collegio Docenti, tenendo conto del Piano di Miglioramento e delle Raccomandazioni del Parlamento Europeo relative alle predette competenze chiave, ha organizzato e avviato per l’anno scolastico in corso le seguenti attività e progetti:

elenco dei progetti approvati:……

Succursali: P.le Elsa Morante, 2 06 121125765 - Via Argoli, 45 06 121127280 ------------------------------

36

Page 40:  · Web viewLa valutazione è sempre stata un momento estremamente delicato ed indispensabile per la verifica del raggiungimento degli obiettivi e per la verifica dell'efficacia dell'azione

AccoglienzaContinuità - raccordo scuola media inferiore - scuola media superiore

Allo scopo di favorire l’inserimento e l'integrazione degli alunni del primo anno è prevista l’attuazione del seguente programma: conoscenza dell'Istituto e dei luoghi dove si svolgerà la vita scolastica degli studenti; socializzazione all'interno della scuola; informazione sulle programmazioni, sugli obiettivi e sulle metodologie di ogni disciplina; informazioni sul Regolamento d’Istituto.A tal fine si prevedono le seguenti iniziative: istituzione di un comitato di accoglienza; elaborazione di questionari socioculturali e motivazionali; elaborazione di un questionario sulle attività extra scolastiche e sugli interessi personali dello

studente.

Educazione alla legalità: Cittadinanza e CostituzioneCon la circolare ministeriale di attuazione della legge 169/2008 relativa all’anno scolastico 2010-2011 l’apprendimento di Cittadinanza e Costituzione diventa un obiettivo irrinunciabile per tutte le scuole di ordine e grado da inserire nell’offerta formativa. La circolare precisa che, se Cittadinanza e Costituzione non è una disciplina autonoma e non prevede un voto distinto, la sua valutazione deve trovare espressione nel voto complessivo delle discipline delle aree storico-geografica e storico-sociale e inoltre influisce nella definizione del voto di comportamento.Il documento specifica che l’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione è “un insegnamento con propri contenuti che devono trovare un tempo dedicato” e che si articola in una dimensione specifica, integrata alle discipline delle aree storico-geografica e storico-sociale, e in una dimensione educativa trasversale.L’insegnamento che si articolerà nei cinque anni del percorso scolastico, sarà finalizzato al raggiungimento della seguente competenza: collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente.Dal presente A.S. sarà attivata un’Unità didattica in ogni classe e per classi parallele come indicato nel Piano di Miglioramento.

Innovazione didattica L'autonomia didattica è finalizzata al perseguimento degli obiettivi generali del sistema nazionale di istruzione, nel rispetto della libertà di insegnamento, libertà di scelta educativa da parte delle famiglie e del diritto ad apprendere. Essa si sostanzia nella scelta libera e programmata di strumenti, organizzazione e tempi di insediamento, da adottare nel rispetto della possibile pluralità di opzioni metodologiche, e in ogni iniziativa che sia espressione di libertà progettuale, compresa l'eventuale offerta di insegnamenti opzionali, facoltativi o aggiuntivi e nel rispetto delle esigenze formative degli studenti. A tal fine, l’ offerta curricolare rappresentata dagli indirizzi di studio è ampliata da molteplici progetti e attività deliberate dal Collegio dei docenti su proposta dei consigli di Classe coerenti con gli obiettivi formativi dell’Istituto, in orario scolastico ed extrascolastico.Inoltre, in questo A.S. 2015/16, con riferimento al Piano di Miglioramento saranno avviate numerose attività e potenziate quelle già in essere.

Succursali: P.le Elsa Morante, 2 06 121125765 - Via Argoli, 45 06 121127280 ------------------------------

37

Page 41:  · Web viewLa valutazione è sempre stata un momento estremamente delicato ed indispensabile per la verifica del raggiungimento degli obiettivi e per la verifica dell'efficacia dell'azione

Nel POF segnaliamo alcune iniziative multidisciplinari che chiamano in causa anche istituzioni e soggetti esterni:

Attività integrative e di alfabetizzazione Sono previste attività integrative e di alfabetizzazione per favorire l’inserimento e il successo formativo degli alunni stranieri che possono essere affrontati sia attraverso progetti, corsi e laboratori ad hoc costituiti, sia mediante piani personalizzati e con il ricorso all’affiancamento di altro alunno dell’istituto di stessa madre lingua, secondo eventuali disposizioni di volta in volta stabilite in sede di consiglio di classe. Certificazione esterna e interna delle competenze di lingua straniera L’Istituto, considerando focale per i propri studenti l’apprendimento delle lingue straniere, offrirà l’opportunità di conseguire certificazioni interne ed esterne L2 nelle due lingue di base (inglese e francese). Tali certificazioni, oltre a svolgere l’importante funzione di motivazione, di promozione ed incentivo delle eccellenze, rappresentano un’imperdibile opportunità, spendibile al momento dell’inserimento nel mondo del lavoroEducazione al rispetto e alla promozione dei diritti umaniTutte le discipline, nel modo più consono e specifico, concorrono alla formazione del senso civico e al rispetto verso tutte le forme di regole, in modo da dare un chiaro senso del rapporto che esiste in ogni comunità tra diritto e doveri e rispetto delle regole in sé. Compito peculiare degli insegnanti di lettere e di diritto è, invece, quello di far capire agli alunni l’importanza della propria individualità ed aiutarli ad adattarsi a tutte le forme di vita comunitaria, nonché il rispetto delle comuni norme del vivere civile, non anche della legalità.Ai docenti di religione, invece, nell’ambito della loro disciplina di insegnamento, spetterà il compito di formare negli alunni un adeguato senso storico-critico di analisi e valutazione delle problematiche attuali più interessanti che si collegano con l'ambito dell'esperienza religiosa nonché la maturazione di un atteggiamento di seria comprensione, tolleranza e apertura al dialogo con le varie manifestazioni religiose e sistemi di significato.Educazione all’ambienteL’istituto, si prefigge il primario obiettivo di trasmettere ai ragazzi un messaggio educativo sul rispetto ambientale. Sono previste lezioni ambientali ed eventuali attività sulla raccolta differenziata, organizzate anche con l’aiuto di docenti curriculari per fornire informazioni e formare gli allievi da un punto di vista didattico ad un rispetto maggiore dell’ambiente che ci circonda e partecipazione a manifestazioni che hanno come scopo la tutela e la salvaguardia dell’ambiente. Educazione alla salute e alla legalità’ Per gli alunni sono previsti incontri su tematiche attuali di prevenzione dalle dipendenze e di rispetto della legalità, ove si prevede l’intervento di esperti esterni. In particolare, con riferimento al Piano di Miglioramento sarà attivata un’unità didattica in ogni classe e per classi parallele sui temi connessi alla legalità e alla cittadinanza. Notiziario ScolasticoLa realizzazione del giornalino scolastico è un’iniziativa che mira a coniugare vita vissuta, parola scritta, immagini, saperi, consentendo altresì aperture verso l’attualità, la contemporaneità e la lettura del mondo contemporaneo e della realtà. Ultima, non in ordine di importanza, tra le istanze di ordine psico-pedagogico, è che l’attività proposta, così come è strutturata dal punto di vista metodologico, offre la possibilità di mettere in gioco nell’attività didattica, l’intelligenza linguistica, iconica, logica, quantitativa e relazionale.

Succursali: P.le Elsa Morante, 2 06 121125765 - Via Argoli, 45 06 121127280 ------------------------------

38

Page 42:  · Web viewLa valutazione è sempre stata un momento estremamente delicato ed indispensabile per la verifica del raggiungimento degli obiettivi e per la verifica dell'efficacia dell'azione

Dal punto di vista metodologico, questa attività incrementa la formazione dello spirito critico facilitando il ricorso al lavoro di gruppo, a sistemi di verifica alternativi, ad una didattica per problemi, a percorsi trasversali alle materie di studio.Corso ECDL Patente europea del computerNell'era dell'informatica il conseguimento della Patente Europea è diventato necessario per l'inserimento nel mondo del lavoro nell'ambito di aziende, uffici pubblici, studi professionali.Tale principio è stato anche sancito dal D.L.387/98, che prevede a partire dal 1° gennaio 2000, per gli aspiranti ad un posto pubblico, l'accertamento delle competenze informatiche.Sempre più aziende private ed enti pubblici assegnano, inoltre, durante le procedure di selezione del personale, ulteriori punteggi ai titolari dell'ECDL. L’ECDL è un progetto sostenuto dall'Unione Europea ed è un titolo che certifica in maniera inequivocabile le competenze informatiche di un individuo, a prescindere dal paese europeo in cui sia stata conseguita. Per questa ragione l'ECDL è divenuta un vero e proprio passaporto per il mondo del lavoro pubblico e privato. Infine, in seguito alla firma del Protocollo d'Intesa sottoscritto con l'AICA il 16 dicembre 1999, per gli studenti l'ottenimento della certificazione è importante per ottenere un credito formativo valevole per gli Esami di Stato.Per tali ordini di ragioni, l’istituto si propone di attivare dei corsi, ove possibile all’interno della struttura scolastica, in cui verranno affrontati e approfonditi gli applicativi di maggior uso inerenti al sistema operativo Windows ed al pacchetto Microsoft Office, col fine ultimo del conseguimento di dette certificazioni.Ci si propone altresì di sviluppare argomenti afferenti all’apprendimento delle tecniche più veloci per la navigazione in internet e la gestione della posta elettronica, la Sicurezza Informatica e l'apprendimento della collaborazione online e della tecnologia mobile. Educazione StradaleL’educazione alla sicurezza stradale si pone l’obiettivo di contribuire all’implementazione dei principi democratici e di legalità sui quali deve fondarsi la convivenza civile. Essa consente l’acquisizione di conoscenze e consapevolezze che rendono il giovane completo e pronto ad affrontare l’ambiente strada e l’intera società.Muoversi in sicurezza, a piedi, in bicicletta, in motorino, in auto, rispettare l’ambiente e usare i mezzi pubblici rappresentano gli obiettivi generali della cornice di riferimento, all’interno della quale definire percorsi in cui l’educazione alla sicurezza stradale sia valorizzata nelle sue potenzialità educative e formative e concorra così allo sviluppo di conoscenze, abilità e attitudini…alla “Cittadinanza attiva”.Educazione alla Sicurezza Stradale oltre a trovare uno spazio d’eccellenza all’interno di “Cittadinanza e Costituzione” diventa tanto più importante e fondamentale se si sposta lo sguardo oltre i confini nazionali, ovvero all’Unione Europea.Gli obiettivi che tale Istituto si prefigge, sono volti a promuovere l’educazione alla sicurezza stradale, sollecitando la consapevolezza e l’interiorizzazione di norme, valori e comportamenti che possano favorire una costruttiva forma di convivenza e prevenzione del rischio, e ciò attraverso l’impegno nella realizzazione di percorsi didattico formativi che mirino a sviluppare non solo il corretto comportamento su strada, ma anche all’educazione alla legalità, alla cittadinanza attiva e al rispetto della Costituzione, favorendo una cittadinanza attiva europea in un’ottica di scambio d’esperienze, di crescita e di cooperazione. Sotto tale aspetto, a norma dell’art. 6 D.Lvo 09/02, che prescrive la possibilità per le Istituzioni scolastiche, pubbliche o private, di attivare, su richiesta delle famiglie, dei corsi per il conseguimento del certificato di idoneità alla guida del ciclomotore, la scuola si riserva la possibilità di attivare nelle

Succursali: P.le Elsa Morante, 2 06 121125765 - Via Argoli, 45 06 121127280 ------------------------------

39

Page 43:  · Web viewLa valutazione è sempre stata un momento estremamente delicato ed indispensabile per la verifica del raggiungimento degli obiettivi e per la verifica dell'efficacia dell'azione

proprie sedi, attraverso operatori interni ovvero degli operatori del settore esterni, dei veri e propri corsi per il conseguimento del patentino di guida per i ciclomotori. Sportello di ascoltoL’Istituto è da sempre attento ai bisogni degli alunni che frequentano i corsi, soprattutto quelli afferenti alla sfera emotiva, psicologica, comportamentale e relazionale.Spesso proprio conflitti familiari, uno stile di disciplina incoerente, il rifiuto di collaborazione da parte dei genitori, la mancanza di supervisione adulta o di rituali familiari, nonché di accudimento, l’assenza di comunicazione familiare, particolari difficoltà familiari economiche e di relazione, maltrattamenti e abusi, divengono situazioni di disagio che inficiano, non solo il sereno ed armonico sviluppo dei ragazzi e dei discenti, ma anche la loro reale capacità di apprendimento.A ciò si aggiungono fattori esterni quali scarsi legami di comunità, povertà e mancanza di opportunità di inserimento o socializzazione, legami con gruppi a rischio, difficoltà di relazione con i coetanei e con gli insegnanti, bullismo, fobia scolastica, ansia di prestazione scolastica, difficoltà di apprendimento. A tal proposito, l’istituto, si propone di predisporre dei percorsi attraverso cui diviene possibile la prevenzione e la risoluzione di eventuali situazioni di disagio, attraverso uno sportello di ascolto, improntato sul counseling.La consulenza breve o counseling è una relazione di aiuto basata sul dialogo e l’ascolto individuale o di famiglia che si propone di individuare e di affrontare difficoltà che vanno dal semplice disagio psicologico, avvertito per problematiche contingenti al momento evolutivo degli adolescenti, a tematiche riguardanti la struttura profonda della personalità. Lo scopo dell’intervento nella fase di ascolto non sarà quello di offrire soluzioni preconfezionate ma di fornire un modello per riuscire a riflettere ed affrontare i propri problemi.Questa modalità di approccio è trasversale e prescinde dal tipo di problematica portata.Il target a cui il servizio di consulenza è rivolto sono gli alunni, i genitori e gli insegnanti.Lo sportello di ascolto è uno spazio che può soddisfare tutte le problematiche e le esigenze legate alla prevenzione del disagio, all’intervento di tipo primario sulle difficoltà. Ma non solo. Lo sportello d’ascolto è anche uno spazio raccolto in cui raccogliere leperplessità e le esperienze che fanno parte del quotidiano lavoro dell’insegnante. Quindi esso propone di accogliere preventivamente tutte quelle situazioni problematiche in cui l’insegnante inevitabilmente si trova a combattere.Primo soccorso – Disostruzione viee aeree – Raccolta di sangueLa scuola ha il compito di promuovere nei giovani l’adozione di comportamenti responsabili circa la propria salute e quella altrui. Pertanto l’Istituto, in collaborazioni con associazioni ed enti nazionali, si promuove di sensibilizzare i ragazzi, su attività improntante all’aiuto degli altri, e ciò attraverso iniziative, quali raccolta di sangue, manovre di primo soccorso e di disostruzione vie aeree. Importante è quindi far loro acquisire informazioni e conoscenze sull’argomento e prepararli ad intervenire adeguatamente in caso di situazioni d’urgenza ad es. ferite, traumi, incidenti vari.A tal proposito, in collaborazione, con gli organismi territoriali, le associazioni o enti, all’uopo predisposti, l’istituto, si propone di attivare dei corsi di primo soccorso, onde consentire l’acquisizione di un adeguato comportamento in situazioni di urgenza/emergenza in sicurezza, ciò anche attraverso la gestione della propria emotività, conoscere le procedure per la chiamata dei soccorsi, avere una conoscenza specifica sulle più comuni patologie legate agli incidenti e traumatismi essere informati sulle corrette manovre di base nell’aiutare chi ha bisogno di soccorso sanitario (anche attraverso prove simulate).

Succursali: P.le Elsa Morante, 2 06 121125765 - Via Argoli, 45 06 121127280 ------------------------------

40

Page 44:  · Web viewLa valutazione è sempre stata un momento estremamente delicato ed indispensabile per la verifica del raggiungimento degli obiettivi e per la verifica dell'efficacia dell'azione

In particolare si darà attenzione alle manovre di disostruzione delle viee aeree, con la possibilità, per chi lo richiedesse di attivare all’interno della struttura scolastica, corsi finalizzati al conseguimento della certificazione per operatore in situazioni di tale tipo. Valorizzazione della didattica laboratoriale I laboratori saranno utilizzati in modo razionale ed adeguato secondo il regolamento di utilizzo dei laboratori. La didattica laboratoriale può essere attuata anche in classe ad esempio con la lettura del giornale, lavori di gruppo, attraverso cui poter realizzare progetti pluridisciplinari. Strategie didattiche La scuola s’impegna a promuovere negli studenti il perseguimento degli obiettivi prefissati attraverso la flessibilità delle strategie educative e la loro finalizzazione al recupero di eventuali gap culturali, alla piena integrazione, alla valorizzazione delle eccellenze, all’adeguamento della didattica ai vari stili cognitivi. Individuate le situazioni di svantaggio culturale, con test d’ingresso e in itinere, saranno predisposti corsi di recupero, sia curricolare che extracurricolare, basati su tecnologie didattiche il più possibile avanzate. Per il riconoscimento, l’evidenziazione e il potenziamento degli stili cognitivi e dei livelli di eccellenza saranno utilizzate metodologie basate sul lavoro individuale e di gruppo che esaltino la creatività, valorizzino le capacità, stimolino il gusto della ricerca e l’interesse alla conoscenza. Le metodologie didattiche e gli strumenti per il raggiungimento degli obiettivi saranno:

Metodologia Strumenti lezioni frontali Lavagna – libri di testo - riviste di

settore/quotidianilezioni interattive con la LIM, attività laboratoriali, lavori di gruppo e relativa valutazione dei risultati attesi

LIM – Laboratori di esercitazioni tecnico-pratiche

ricerche in internet individuali e/o di gruppo siti internet - riviste di settore/quotidiani - testidiscussione interattiva per stimolare il confronto e lo scambio di conoscenze

laboratorio di informatica - siti internet

strategia del “Problem solving” (apprendimento per scoperta) per abituare alla progettazione e alla ricerca di soluzioni

laboratorio di informatica e linguistico Software didattici

modalità FLIPPED (attività capovolta) Software didattici - strumenti multimedialiCooperative Learning Laboratori di esercitazioni tecnico-pratichesviluppo di progetti simulazione di casi

Orientamento in entrata, ri-orientamento, orientamento in uscita

L'orientamento è un processo continuo che inizia con la prima esperienza scolastica e raggiunge il suo momento più significativo nella Scuola Media Superiore ed ha per oggetto: la maturazione dell'identità culturale e sociale dell'alunno; lo sviluppo di capacità decisionali;

Succursali: P.le Elsa Morante, 2 06 121125765 - Via Argoli, 45 06 121127280 ------------------------------

41

Page 45:  · Web viewLa valutazione è sempre stata un momento estremamente delicato ed indispensabile per la verifica del raggiungimento degli obiettivi e per la verifica dell'efficacia dell'azione

la maturazione di una scelta consapevole del proprio futuro professionale e dello stile di vita.L'attività orientativa si esplica e si esercita su due fronti: l'informazione e la formazione.La prima riguarda la raccolta, l'organizzazione e la diffusione di archivi, banche dati, materiali cartacei, software ed internet per mettere a disposizione dell'utente una gamma di conoscenze corrette e aggiornate.La seconda consiste nell'analisi della personalità dei singoli ragazzi per fare emergere le loro attitudini e i loro interessi. L'istituto ha deliberato un progetto di orientamento in entrata ed in uscita che prevede: 1) iniziative rivolte al contatto con le famiglie degli alunni dell'ultimo anno delle scuole secondarie di primo grado in procinto di effettuare la scelta della scuola superiore; 2) interventi a favore degli studenti dell'ultimo anno del nostro Istituto mirati alla conoscenza del/i mercato/i del lavoro per eventuali immediati sbocchi professionali e/o all'analisi delle opzioni formative per il proseguimento degli studi universitari.In particolare da questo A.S. vengono avviati degli incontri con i docenti del Corso di Laurea in Scienze e Culture Enogastronomiche presso l’Università degli Studi di RomaTreAnche quest’anno gli studenti delle classi quarte e quinte parteciperanno alle Conferenze organizzate da Fare Turismo Formazione Lavoro Politiche turistiche.

Rapporti con l’UE, potenziamento linguistico e certificazioni internazionali

Il 2 ottobre 2015 nella sede del Rectorat de l’Académie de Paris, presso l’ Università di Parigi la Sorbona, alla presenza delle autorità scolastiche parigine e del Direttore Generale dell’USR Lazio, è stata rinnovata la convenzione già siglata nel novembre 2014 tra l’IPSSEOA “Tor Carbone” di Roma e il Lycée hôtelier “G. Tirel” di Parigi, nell’ambito degli accordi di partenariato previsti tra le scuole del Lazio e le scuole di Parigi.L’accordo prevede come primo passo la partecipazione ad un progetto di “design culinaire” ovvero “arte culinaria”, che verrà sviluppato in parallelo dai due istituti alberghieri su temi comuni con l’apporto di alcuni istituti d’arte francesi e italiani. Dalla fase di progettazione dei piatti si passerà alla realizzazione dei prodotti e alla loro presentazione e messa a confronto, anche grazie ad uno scambio reciproco di studenti francesi e italiani presso le sedi degli istituti coinvolti, nello spirito di una proficua condivisione delle esperienze, fonte di arricchimento e crescita culturale e professionale.Come già evidenziato l’IPSEOA “Tor Carbone” offre ai propri studenti la possibilità di potenziare le competenze acquisite nelle lingue straniere e di conseguire le certificazioni linguistiche internazionali DELF A2 e B1 (lingua francese) ed equivalenti certificazioni per la lingua inglese.

Valorizzazione delle eccellenzeCome indicato nel Piano di Miglioramento, si realizzerà nel presente A.S. un albo delle eccellenze.

Apertura al TerritorioNell’ambito delle iniziative di “Apertura al Territorio” si prevede l’attivazione di corsi pomeridiani destinati ai genitori degli alunni, ai docenti e a tutto il personale dell’IPSEOA “Tor Carbone”, con lo scopo di offrire anche agli adulti che gravitano intorno all’Istituto l’opportunità di sviluppare delle competenze. L’attivazione è subordinata al raggiungimento di un numero minimo di adesioni fissato in almeno 15.

Succursali: P.le Elsa Morante, 2 06 121125765 - Via Argoli, 45 06 121127280 ------------------------------

42

Page 46:  · Web viewLa valutazione è sempre stata un momento estremamente delicato ed indispensabile per la verifica del raggiungimento degli obiettivi e per la verifica dell'efficacia dell'azione

Sono previsti anche corsi per adulti gestiti da strutture pubbliche presenti nel territorio, quali ASL e ospedali di zona e/o da Enti esterni finalizzati all’approfondimento di tematiche correlate agli indirizzi di studio presenti nel nostro Istituto. E’ previsto il progetto alternanza scuola lavoro realizzato con partner del mondo del lavoro.L’Istituto ha aderito ai Progetti “Centro per l’Istruzione per gli Adulti Roma” e “La Scuola della Seconda Opportunità”.

Integrazione alunni diversamente abiliL’Istituto ha avuto negli anni un progressivo incremento di iscrizioni di alunni diversamente abili, soprattutto per la tipologia delle materie di insegnamento, che offrono un'ampia gamma di opportunità didattiche funzionali all'integrazione e per le possibilità di fornire una preparazione tecnico professionale, accanto a quella culturale, tale da permettere un fattivo inserimento del giovane nel mondo del lavoro.L'Istituto si è pertanto attivato per elaborare percorsi formativi a misura di alunno, in modo da favorire l'integrazione nel rispetto dell'individualità.Il percorso di ogni alunno diversamente abile prende avvio da una raccolta di dati attraverso colloqui con la scuola media, con l’insegnante di sostegno, con il personale Asl di riferimento, con la famiglia e l’alunno stesso. Si ipotizzeranno poi progetti educativo-didattici in accordo con le esigenze e le aspettative dell’alunno e della famiglia, che dovranno comunque portare ad una capitalizzazione delle conoscenze e competenze acquisite a scuola. Le iniziative attuate per rendere "effettiva" l'integrazione degli alunni disabili sono molteplici e finalizzate non solo alla realizzazione del progetto educativo, ma dell'intero "progetto di vita" (legge 104/92).Due i possibili percorsi:a) il rispetto dei programmi ministeriali, anche se ridotti o adattati, che porteranno al raggiungimento della qualifica professionale;b) un progetto educativo individualizzato (P.E.I.) che, pur sempre connesso al lavoro della classe, prevede per alcune o per tutte le materie una definizione di obiettivi e quindi di contenuti diversi.Per quanto riguarda gli alunni con difficoltà psichiche gravi, fermo restando il loro coinvolgimento nelle attività curricolari con tempi e modalità adeguate alle loro potenzialità, si lavorerà soprattutto per lo sviluppo delle autonomie e delle abilità sociali. A tal fine quest’anno proseguirà il progetto “Prometeo”, in collaborazione con l’Ufficio programmazione alimentare del Comune di Roma con cui la nostra scuola ha stilato un protocollo d’intesa. Gli alunni diversamente abili delle classi 3e, 4e e 5e con un PEI individualizzato verranno avviati, in alternanza con il tempo scuola, a stage presso aziende che gestiscono mense scolastiche al fine di realizzare un tirocinio in un ambiente protetto. L’inserimento in un vero contesto lavorativo ha lo scopo di valorizzare, anche se a livello elementare, molte competenze che potranno costituire un bagaglio personale spendibile in un futuro lavorativo, traguardo di una reale integrazione. Nel caso sia possibile il collocamento nel mondo del lavoro, gli alunni vengono avviati a percorsi misti scuola-lavoro in collaborazione con imprese del settore. Al termine del percorso scolastico, per favorire un approccio protetto sul mondo del lavoro, vengono presi in considerazione eventuali inserimenti nei corsi di formazione professionale o tirocini di lavoro.I Gruppi di Lavoro Handicap (GLH operativi composti dal Capo d'Istituto, dal Consiglio di Classe, dai genitori dell'alunno e dagli operatori socio-sanitari) si riuniscono periodicamente per concordare le azioni di programmazione, rinforzo, confronto e verifica delle singole attività.

Succursali: P.le Elsa Morante, 2 06 121125765 - Via Argoli, 45 06 121127280 ------------------------------

43

Page 47:  · Web viewLa valutazione è sempre stata un momento estremamente delicato ed indispensabile per la verifica del raggiungimento degli obiettivi e per la verifica dell'efficacia dell'azione

Integrazione alunni provenienti dalla Comunità europea o da altri PaesiNegli ultimi anni si è incrementata la presenza sul nostro territorio nazionale di alunni non italiani o figli di non italiani. Bisogna tener conto del profondo arricchimento culturale che può derivare dall’incontro di culture e tradizioni diverse, che in tal senso sono da valorizzare per il raggiungimento di un’adeguata formazione delle nuove generazioni, che si troveranno a vivere e a lavorare in un ambito sempre più multiculturale. Anche nel nostro Istituto gradualmente si è assistito ad una maggiore presenza di alunni stranieri, per cui è stato necessario provvedere ad un progetto di integrazione di tali allievi per consentire loro un valido apprendimento professionale, ma soprattutto un processo di inserimento nel contesto culturale e sociale scolastico.

Sport, Cultura, BenessereDa più anni è consolidata la cultura dell’Istituto all’attività sportiva tesa alla socializzazione e interazione positiva con l’avversario, autocontrollo e concentrazione nel raggiungere l’affinamento del gesto sportivo tecnico. Ciò ha spinto i docenti di Educazione fisica a strutturare una serie di progetti e tornei tra le classi di calcio a 5, di pallamano e di tennis da tavolo. Nel corrente anno scolastico è attivo il progetto, finanziato dal MIUR, “Giochi sportivi studenteschi” che si propone di: consentire agli studenti di praticare attività ginnico-sportive, acquisire una cultura del movimento e dello sport, aiutare i giovani a vivere la competizione sportiva come momento di verifica di se stessi, di crescita psicologica, emotiva e sociale, nel rispetto delle regole e degli avversari. E’ inoltre attivo il progetto Salvamento/Primo Soccorso riservato agli alunni delle classi quarte che ne faranno richiesta.

Nel campo del benessere, il nostro istituto ha, già da tempo, adottato il progetto "Educazione alla sessualità"; l'intervento è sviluppato in coordinamento con operatori dei municipi XI e XII, ed è rivolto agli allievi delle prime e delle seconde classi; il referente è la prof.ssa Greco.

Rapporti con le Famiglie

Da questo A.S. 2015/16, oltre agli usuali incontri con le Famiglie finalizzati alla realizzazione di Stages e all’Alternanza Scuola/lavoro, saranno istituzionalizzati 2 incontri annuali con le Famiglie nello spirito di un fattivo rapporto di collaborazione e per la creazione di uno spazio aperto in cui dibattere e costruire il percorso formativo degli studenti.

L’istituto ha inoltre avviato progetti che hanno come obiettivo la lotta alla dispersione scolastica.

Ulteriori progetti

Costruisci il futuro: scuola e successo formativo

Il progetto si incentra sulla raccolta e organizzazione dei dati relativi al percorso formativo degli studenti al fine di definire il livello delle competenze degli allievi dall’ingresso nella Scuola Secondaria di Secondo grado al conseguimento del Diploma. I risultati dell’indagine saranno utili, in primo luogo, per migliorare il progetto formativo dell’istituto e, in secondo luogo, a valutare

Succursali: P.le Elsa Morante, 2 06 121125765 - Via Argoli, 45 06 121127280 ------------------------------

44

Page 48:  · Web viewLa valutazione è sempre stata un momento estremamente delicato ed indispensabile per la verifica del raggiungimento degli obiettivi e per la verifica dell'efficacia dell'azione

l’effettiva rispondenza dell’Ipseoa alle esigenze del settore turistico-alberghiero, al fine di rispondere alle esigenze di raccordo tra la scuola e la società del lavoro. Referente: Prof.ssa R. Sabene.

Pandolea: Extra vergine assaggi … di fine anno

L’Associazione Pandolea propone iniziative ed approfondimenti riguardanti la cultura dell’olio extra vergine di oliva in cucina e in sala. Il progetto prevede una prima fase articolata in incontri, con esperti, relativi alle tematiche della produzione, del processo tecnologico e della conservazione dell’olio extra vergine di oliva a cui seguirà la degustazione guidata. Una seconda fase in cui verranno selezionati due alunni per plesso, che ideeranno una ricetta ciascuno per valorizzare l’olio extra vergine d’oliva, usato come sponsor durante il corso. La ricetta verrà presentata dagli studenti, al concorso finale presso la Città del Gusto di Roma. Referente: Prof.ssa Righetti.

Corso di formazione professionale “Master Pizzaiolo”

In convenzione con la Scuola Master Pizzaioli che svolge corsi di formazione professionale per pizzaioli presso la sede centrale di Via di Tor Carbone 53, è prevista la possibilità di accedervi gratuitamente agli alunni delle classi quinte.

I docenti si riservano di aderire, nel corso dell’anno, a proposte di carattere culturale ed educativo offerte dal MIUR, dalla Provincia, dal Comune di Roma (Assessorato Politiche Educative Scolastiche) e da altri Enti pubblici che offrano agli studenti interessanti opportunità di approfondimento e arricchimento culturale.

Succursali: P.le Elsa Morante, 2 06 121125765 - Via Argoli, 45 06 121127280 ------------------------------

45

Page 49:  · Web viewLa valutazione è sempre stata un momento estremamente delicato ed indispensabile per la verifica del raggiungimento degli obiettivi e per la verifica dell'efficacia dell'azione

Piano delle attività per l’A.S. 2015/16

Durante l’anno scolastico si svolgeranno:a) Collegi dei Docenti;b) Consigli di Classe; c) Colloqui con le famiglie; d) Scrutini di fine trimestre e pentamestre;e) Riunioni di Dipartimento per la programmazione, per i libri di testo e per altre problematiche;f) G.L.H. d’Istituto e G.L.H. operativi.

Formazione e aggiornamento dei docenti

I docenti sono impegnati in varie attività volte alla loro formazione e al loro aggiornamento. In Istituto, negli anni passati, si sono tenuti corsi per la Patente europea che hanno permesso ai docenti di sviluppare o potenziare le proprie abilità informatiche. Per l’anno scolastico in corso, da una indagine a campione, è emersa l’esigenza da parte dei docenti di partecipare a corsi di formazione sull’utilizzo delle nuove tecnologie e sui DSA/BES. Frequenti sono anche i rapporti con gli Atenei, molti insegnanti ne frequentano i Corsi di aggiornamento e alcuni docenti fanno parte di gruppi di lavoro e di ricerca universitari.Numerose sono le collaborazioni, specialmente degli insegnanti tecnico-pratici, con il mondo del lavoro del settore ristorativo-alberghiero e le partecipazioni a concorsi e banchetti a livello regionale e nazionale.Diversi docenti hanno partecipato ai corsi di formazione organizzati dall'Associazione Italiana per la dislessia sui disturbi specifici di apprendimento: i corsi erano finalizzati all'acquisizione di competenze più approfondite relativamente alle problematiche presentate dagli alunni con DSA. I docenti di sostegno. Sono programmati, in ottemperanza a quanto indicato dal Piano di Miglioramento, interventi di aggiornamento nelle nuove tecnologie.

Succursali: P.le Elsa Morante, 2 06 121125765 - Via Argoli, 45 06 121127280 ------------------------------

46

Page 50:  · Web viewLa valutazione è sempre stata un momento estremamente delicato ed indispensabile per la verifica del raggiungimento degli obiettivi e per la verifica dell'efficacia dell'azione

Strutture dell’Istituto

Sede Tor Carbone 53

19 aule aula ludica campo di calcetto e pallavolo multifunzionale biblioteca

LABORATORI N. ATTREZZATURELaboratori multimediali e di accoglienza turistica

2 30 postazioni complete con 15 stampanti realizzate con il contributo della FONDAZIONE ROMA

Laboratorio multimediale per disabili

1 2 postazioni fisse, 3 portatili, scanner, stampanti, Web cam, video camera digitale, foto camera digitale

Laboratorio per le imprese formative simulate

1

Laboratori di Esercitazioni Pratiche di cucina

3 Forno a microonde, forno trivalente convenzione vapore, macchina da cucina con forni statici, forno a gas, supporto forno a gas, Banco frigo a due ante, armadi frigo a due ante, armadi frigo congelatore, armadio caldo, banchi da lavoro in acciaio, lavandini in acciaio a due vasche, scaffalature, cuocipasta a due cestelli in acciaio inox, affettatrice, filtro per grassi per 10 griglie, friggitrice elettrica, salamandra in acciaio, sterilizza coltelli elettrico, unità motore con utensili: tritacarne, stendipasta, grattugia, confezionatrice sottovuoto, planetaria completa di utensili per pasticceria, computer con stampante.

Laboratorio di esercitazioni pratiche di sala

3 Banco bar con pedana, retro vetrina da bar, armadio Panadora, armadio portapiatti, armadio Rechaud, frigo armadio per vini, carrelli Gueridon, carrello Flambè, carrello Gueridon per dessert, lavandino inox a una vasca, lavastoviglie, lavabicchieri, macchina espresso Gaggia, macina caffè e dosatore, fabbricatore di ghiaccio, tavoli e sedie.

Front office 1 Bancone multiattrezzato

Succursali: P.le Elsa Morante, 2 06 121125765 - Via Argoli, 45 06 121127280 ------------------------------

47

Page 51:  · Web viewLa valutazione è sempre stata un momento estremamente delicato ed indispensabile per la verifica del raggiungimento degli obiettivi e per la verifica dell'efficacia dell'azione

Sede Elsa Morante

24 aule aula magna 1 palestra campo di calcetto e pallavolo multifunzionale bibliotecaLaboratori multimediali e di accoglienza turistica

2 40 postazioni complete di monitor e 18 stampanti realizzate con il contributo della FONDAZIONE ROMA

Laboratorio multimediale per disabili

1

Laboratorio di esercitazioni pratiche di cucina

1 Forno a microonde, forno trivalente convenzione vapore, macchina da cucina con forni statici, forno a gas, supporto forno a gas, Banco frigo a due ante, armadi frigo a due ante, armadi frigo congelatore, armadio caldo, banchi da lavoro in acciaio, lavandini in acciaio a due vasche, scaffalature, cuocipasta a due cestelli in acciaio inox, affettatrice, filtro per grassi per 10 griglie, friggitrice elettrica, salamandra in acciaio, sterilizza coltelli elettrico, unità motore con utensili: tritacarne, stendipasta, grattugia, confezionatrice sottovuoto, planetaria completa di utensili per pasticceria, computer con stampante.

Laboratorio di esercitazioni pratiche di sala

1 Banco bar con pedana, retro vetrina da bar, armadio Panadora, armadio portapiatti, armadio Rechaud, frigo armadio per vini, carrelli Gueridon, carrello Flambè, carrello Gueridon per dessert, lavandino inox a una vasca, lavastoviglie, lavabicchieri, macchina espresso Gaggia, macina caffè e dosatore, fabbricatore di ghiaccio, tavoli e sedie.

Front office 1 Bancone multi attrezzato

Sede Via Argoli 45

15 auleLaboratorio multimediale e di accoglienza turistica

1 13 postazioni complete con 7 stampanti1 televisore, 1 lettore DVH + VHS, 1 lavagna luminosa

Laboratorio di esercitazioni pratiche di cucina

1 Forno a microonde, forno trivalente convenzione vapore, macchina da cucina con forni statici, forno a gas, supporto forno a gas, Banco frigo a due ante, armadi frigo a due ante, armadi frigo congelatore, armadio caldo, banchi da lavoro in acciaio, lavandini in acciaio a due vasche, scaffalature, cuocipasta a due cestelli in acciaio inox, affettatrice, filtro per grassi per 10 griglie, friggitrice elettrica, salamandra in acciaio, sterilizza coltelli elettrico, unità motore con utensili: tritacarne, stendipasta, grattugia, confezionatrice sottovuoto, planetaria completa di utensili per pasticceria, computer con stampante.

Laboratorio esercitazione pratiche sala

1 banco bar refrigerato con retrobanco; macchina per il caffespresso; macinacaffè-dosatore; lavabicchieri a cesto rotante; mobile vetrina coordinato con l’arredamento di base; mobile pandora; carrello flambé; carrello per dolci a cupola; n. 6 tavoli legno 80x80; n. 24 sedie legno.office: lavastoviglie a capote, fabbricatrice di ghiaccio, armadio inox ad ante scorrevoli n. 1, banco da lavoro inox.

Front office 1 Bancone multi attrezzato

L'accesso e l'utilizzo dei laboratori e delle palestre è garantito a tutte le classi che svolgono attività pratiche e motorie ed è disciplinato da precise regole comportamentali. I laboratori vengono utilizzati anche per corsi agli alunni ed ai docenti tenuti da esperti.

Succursali: P.le Elsa Morante, 2 06 121125765 - Via Argoli, 45 06 121127280 ------------------------------

48

Page 52:  · Web viewLa valutazione è sempre stata un momento estremamente delicato ed indispensabile per la verifica del raggiungimento degli obiettivi e per la verifica dell'efficacia dell'azione

Capitolo 5

Servizi Generali e AmministrativiLa scuola individua nell’ambito dei servizi amministrativi i “fattori di qualità”, definisce e pubblica gli standard, garantendone l’osservanza ed il rispetto.

I fattori di qualità comprendono: informatizzazione dei servizi di segreteria, con la creazione di una rete che utilizza pacchetti

applicativi (Finanziaria, Personale, Liquidazione competenze, Anagrafe Allievi, Magazzino, Protocollo informatico);

trasparenza delle procedura: creazioni di una modulistica condivisa attraverso la rete; creazione di uno sportello di prima informazione che prevede la consegna di modelli e stampati

su richiesta all’utenza, applicazione delle norme di sicurezza e Norme HACCP.

Standard specifici delle procedureLa distribuzione dei moduli di iscrizione è effettuata “a vista”. Il rilascio dei certificati è effettuato nel normale orario di apertura delle segreterie al pubblico.Gli uffici di segreteria dispongono di un organico costituito da assistenti amministrativi, che garantiscono un orario di apertura al pubblico anche pomeridiano, funzionale alle esigenze degli utenti.Criteri per la trasparenza dell'informazioneL'Istituto predispone spazi ben visibili adibiti all'informazione.In particolare sono predisposti: tabella dell'orario di lavoro dei dipendenti (orario dei docenti affisso al momento dell'entrata in

vigore del definitivo; funzioni e dislocazione del personale amministrativo, tecnico, ausiliario); organigramma degli organi collegiali; organico del personale amministrativo, tecnico, ausiliario (A.T.A.); albi d'Istituto.Sono inoltre disponibili, nella stessa sede, appositi spazi per : bacheca sindacale ; bacheca per gli studenti.Presso l'ingresso e presso gli uffici sono presenti e riconoscibili operatori scolastici in grado di fornire all'utenza le prime informazioni per la fruizione del servizio.

Segreteria studenti

Modalità di iscrizione

Succursali: P.le Elsa Morante, 2 06 121125765 - Via Argoli, 45 06 121127280 ------------------------------

49

Page 53:  · Web viewLa valutazione è sempre stata un momento estremamente delicato ed indispensabile per la verifica del raggiungimento degli obiettivi e per la verifica dell'efficacia dell'azione

Iscrizione alla classe primaGli studenti di terza media che intendono iscriversi alla classe prima dell'Istituto devono presentare domanda alla scuola media, entro la data stabilita dal Ministero. La scuola media provvede direttamente ad inviare la domanda di iscrizione alla segreteria didattica. Al termine dell'anno scolastico, dopo gli esami di licenza media, lo studente deve effettuare la conferma dell'iscrizione, ritirando: presso la segreteria il modulo di iscrizione contenente tutte le indicazioni relative; presso la segreteria della scuola media, l'attestato e/o il certificato di licenza media.Tutta la documentazione deve essere consegnata alla segreteria nei termini stabiliti dalla apposita circolare ministeriale.

Iscrizione alle classi successiveGli studenti dell'Istituto che devono iscriversi alle classi successive devono presentare domanda entro i termini stabiliti dal Ministero; allo scopo i moduli vengono distribuiti in classe durante l'anno scolastico e gli studenti, dopo aver compilato la domanda ed effettuato i versamenti delle tasse scolastiche, consegnano i moduli corredati delle ricevute di pagamento, secondo le indicazioni comunicate dalla scuola.

Modalità di consegna di schede e pagelle

La scheda informativa ( pagellino)La scheda informativa sulla situazione scolastica è distribuita ai genitori o agli studenti dal coordinatore del consiglio di classe. La famiglia trattiene la scheda e restituisce firmato il tagliando della presa visione.

La pagella

La pagella è distribuita agli studenti dal coordinatore del consiglio di classe, al termine delle operazioni di scrutinio dei voti del primo trimestre.Lo studente consegna la pagella ai genitori, che la devono firmare, quindi la deve riconsegnare al Coordinatore del Consiglio di classe che provvederà a farla pervenire alla segreteria degli studenti. I voti dello scrutinio finale sono riportati su appositi tabelloni distinti per classe ed affissi in sede centrale al termine delle operazioni di scrutinio di giugno.

Capitolo 6 Norme generali

Recapito famiglieÈ obbligatorio fornire alla scuola un recapito telefonico al quale far riferimento per urgenti comunicazioni.

Succursali: P.le Elsa Morante, 2 06 121125765 - Via Argoli, 45 06 121127280 ------------------------------

50

Page 54:  · Web viewLa valutazione è sempre stata un momento estremamente delicato ed indispensabile per la verifica del raggiungimento degli obiettivi e per la verifica dell'efficacia dell'azione

Poiché l’Istituto sta avviando, per le classi prime e seconde, il sistema di comunicazione periodica delle assenze e dei ritardi tramite SMS, è necessario fornire anche un recapito di telefonia mobile.

Intolleranze alimentariAl fine di prevenire eventuali rischi e di fornire una corretta informazione al personale della scuola, si richiede certificazione della Struttura Sanitaria Pubblica o del Medico di Base, che attesti eventuali intolleranze alimentari, allergie o altre patologie degli studenti.

ORARIO DI RICEVIMENTO UFFICI

1) Presidenza Tutti i giorni su appuntamento2) Personale Lunedì: ore 09.00 – 11.00

Martedì: ore 15.30 – 17.00 Mercoledì: ore 10.00 – 12.00

3) Protocollo

Lunedì: ore 13.00 – 14.00Martedì: ore 13.00 – 14.00Mercoledì: ore 13.00 – 14.00Giovedì: ore 13.00 – 14.00Venerdì: ore 13.00 – 14.00

4) Didattica Lunedì: ore 09.00 – 11.00Martedì ore 15.30 – 17.00Mercoledì: ore 09.00 – 11.00Venerdì: ore 11.00 – 13.00

5) Contabilità – Finanziaria Lunedì: ore 09.00 – 11.00Martedì: ore 15.30 – 17.00Mercoledì: ore 08.00 – 10.00Venerdì: ore 11.00 – 13.00

INCONTRI SCUOLA - FAMIGLIA

I docenti riceveranno i genitori in orario antimeridiano secondo l’orario che verrà comunicato agli alunni e in orario pomeridiano nei mesi di dicembre 2014 e aprile 2015. Gli incontri pomeridiani con gli insegnanti, di Trimestre e Pentamestre, avranno luogo nella sede succursale di P.le Elsa Morante.

Primo trimestre Secondo pentamestre

Il presente P.O.F. viene adottato dal Consiglio d’Istituto nella seduta del 14/10/2015 con delibera n. 6 , previa acquisizione della delibera n. 15 del Collegio dei Docenti del 14/10/2015.

Succursali: P.le Elsa Morante, 2 06 121125765 - Via Argoli, 45 06 121127280 ------------------------------

51

Page 55:  · Web viewLa valutazione è sempre stata un momento estremamente delicato ed indispensabile per la verifica del raggiungimento degli obiettivi e per la verifica dell'efficacia dell'azione

PATTO DI CORRESPONSABILITÀ EDUCATIVA

Visto il D.M. n. 5843/A3 del 16 ottobre 2006 “Linee di indirizzo sulla

cittadinanza democratica e legalità”

Visti i D.P.R. n.249 del 24/6/1998 e D.P.R. n.235 del 21/11/2007

“Regolamento recante lo Statuto delle studentesse e degli studenti della

scuola secondaria”

Visto il D.M. n.16 del 5 febbraio 2007 “Linee di indirizzo generali ed azioni a

livello nazionale per la prevenzione del bullismo”

Vista la nota n. 30 del 15 marzo 2007 “Linee di indirizzo ed indicazioni in

materia di utilizzo di telefoni cellulari e di altri dispositivi elettronici

durante l’attività didattica, irrogazione di sanzioni disciplinari, dovere

di vigilanza e di corresponsabilità dei genitori e dei docenti”

Considerato che la scuola è comunità educante e perciò in essa vanno perseguite sinergie positive finalizzate al raggiungimento dell’obiettivo comune che è quello della formazione della persona e del cittadino

si stipula con la famiglia dell’alunno il seguente patto educativo di corresponsabilità, con il quale

LA SCUOLA SI IMPEGNA A….

LA FAMIGLIA SI IMPEGNA A…

LO STUDENTE SI IMPEGNA A…

OFFERTA FORMATIVA

Garantire un piano formativo basato su progetti ed iniziative volte a promuovere il benessere e il successo dello studente.Offrire iniziative concrete per il recupero di situazioni di ritardo e di svantaggio al fine di contenere la

Prendere visione del piano formativo, condividerlo, discuterlo con i propri figli, assumendosi la responsabilità di quanto espresso e sottoscritto

Condividere con gli insegnanti e la famiglia la lettura del piano formativo, discutendo con loro ogni singolo aspetto di responsabilità

Succursali: P.le Elsa Morante, 2 06 121125765 - Via Argoli, 45 06 121127280 ------------------------------

52

Page 56:  · Web viewLa valutazione è sempre stata un momento estremamente delicato ed indispensabile per la verifica del raggiungimento degli obiettivi e per la verifica dell'efficacia dell'azione

dispersione scolastica. Promuovere il talento e l’eccellenza.

RELAZIONALITÀ Creare un clima sereno in cui stimolare il dialogo e la discussione, favorendo la conoscenza ed il rapporto reciproco tra studenti. Favorire la piena integrazione degli studenti diversamente abili; promuovere iniziative di accoglienza e integrazione degli studenti stranieri, anche attraverso la realizzazione di iniziative interculturali. Promuovere comportamenti ispirati alla partecipazione solidale

Condividere con gli insegnanti le linee educative dell’Istituto, collaborando attivamente per consentire alla scuola di dare continuità alla propria azione educativa.Risarcire eventuali spese derivanti da danni alle strutture e/o alle suppellettili scolastiche

Mantenere costantemente un comportamento positivo e corretto, rispettando l’ambiente scolastico inteso come insieme di persone, oggetti e situazioni

PARTECIPAZIONE Ascoltare e coinvolgere gli studenti e le famiglie, richiamandoli ad un’assunzione di responsabilità rispetto a quanto espresso nel patto formativo.Garantire la massima trasparenza nelle valutazioni e nelle comunicazioni.

Collaborare attivamente per mezzo degli strumenti messi a disposizione dall’istituzione scolastica, informandosi costantemente del percorso didattico-educativo dei propri figli

Frequentare regolarmente i corsi e assolvere assiduamente agli impegni di studio. Favorire in modo positivo lo svolgimento dell’attività didattica e formativa, garantendo costantemente la propria attenzione e partecipazione alla vita della classe

INTERVENTI Informare costantemente Prendere visione delle Riferire in famiglia le EDUCATIVI le famiglie riguardo

l’andamento didattico-disciplinare degli studenti. Fare rispettare le norme di comportamento, i regolamenti ed i divieti, in particolare relativamente all’utilizzo di telefonini e di altri dispositivi elettronici. Prendere adeguati provvedimenti disciplinari in caso di infrazioni

comunicazioni provenienti dalla scuola, anche attraverso il sito web dell’Istituto, discutendo con i figli di eventuali decisioni e provvedimenti disciplinari, stimolando una riflessione sugli episodi di conflitto e di criticità

comunicazioni provenienti dalla scuola e dagli insegnanti. Favorire il rapporto e il rispetto tra i compagni sviluppando situazioni di integrazione e solidarietà. Rendere accogliente l’ambiente scolastico in conformità con le disposizioni organizzative e di sicurezza previste dal regolamento d’istituto.

Succursali: P.le Elsa Morante, 2 06 121125765 - Via Argoli, 45 06 121127280 ------------------------------

53

Page 57:  · Web viewLa valutazione è sempre stata un momento estremamente delicato ed indispensabile per la verifica del raggiungimento degli obiettivi e per la verifica dell'efficacia dell'azione

Il presente Patto di corresponsabilità educativa viene deliberato dal Consiglio d’Istituto nella seduta del 09/12/2014, con delibera n. 6, previa acquisizione della delibera n. 15 del Collegio dei Docenti del 09/12/2014.

Succursali: P.le Elsa Morante, 2 06 121125765 - Via Argoli, 45 06 121127280 ------------------------------

APPENDICE CORSO DI FORMAZIONE HACCP Al fine di potenziare la formazione curriculare per un futuro inserimento nel mondo del lavoro, l’Istituto offre agli alunni delle classi quarte e quinte Ristorazione la frequenza di un corso di formazione di HACCP (Piano di autocontrollo alimentare ai sensi del Regolamento CEE n. 852/2004) di 20 ore, con rilascio di attestato riconosciuto dalla Regione Lazio, valido per l’iscrizione al REC (Registro esercenti commercio). Ciascun corso viene attivato al raggiungimento di 20 studenti e si svolge in orario extrascolastico, per due pomeriggi a settimana, (da definire) dalle ore 15,00 alle 17,00, nelle sedi di Via di Tor Carbone 53 e di Piazza Elsa Morante 2. Nei corsi di formazione per la gestione delle procedure HACCP aziendali verranno trattati i seguenti argomenti: a)l’igiene alimentare, con particolare riguardo alle misure di prevenzione dei pericoli igienico sanitari connessi alla manipolazione degli alimenti; b) l’applicazione delle misure di autocontrollo e dei principi HACCP correlati allo specifico settore alimentare e alle mansioni svolte dal lavoratore stesso; c) i punti critici di controllo relativi alle fasi di produzione, stoccaggio, trasporto e distribuzione; d) i rischi identificati. A fine corso, ai partecipanti viene rilasciato un attestato con indicazione del nominativo dell’interessato, la tipologia e la durata del corso, il nominativo e le qualifiche professionali dei docenti che hanno svolto le lezioni. Tutte le attività oggetto della presente offerta vengono svolte nel rispetto della legislazione vigente, inclusa la sicurezza nei luoghi di lavoro, nonché delle istruzioni del Sistema di Gestione Qualità conforme alle UNI EN ISO 9001:2008 ed UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005.

54