· Web viewI movimenti della Terra Introduzione ai moti terrestri Il moto di rotazione Prove e...

69
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICO INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICO CLASSE V SEZ. C A.S. 2013/2014 articolata Coordinatore Prof.ssa ELENA MATERASSI Il Consiglio di Classe DISCIPLINE DOCENTI FIRMA ITALIANO MATERASSI LATINO MATERASSI MATEMATICA CORSINI FISICA CORSINI SCIENZE DEL FRANCIA STORIA TOFFOLI FILOSOFIA TOFFOLI 1 DOC E/26f Rev.00 del

Transcript of  · Web viewI movimenti della Terra Introduzione ai moti terrestri Il moto di rotazione Prove e...

Page 1:  · Web viewI movimenti della Terra Introduzione ai moti terrestri Il moto di rotazione Prove e conseguenze della rotazione terrestre Il moto di rivoluzione Prove e conseguenze della

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEDOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICOINDIRIZZO LICEO SCIENTIFICO

CLASSE V SEZ. C A.S. 2013/2014

articolata

Coordinatore Prof.ssa ELENA MATERASSI

Il Consiglio di Classe

DISCIPLINE DOCENTI FIRMA ITALIANO

MATERASSI

LATINO MATERASSI MATEMATICA CORSINI FISICA CORSINI SCIENZE DEL FRANCIA STORIA TOFFOLI FILOSOFIA TOFFOLI INGLESE 2 IMPARATO INGLESE 1 TACCOGNA

FRANCESE RICCI

1

DOC E/26f Rev.00 del 01.09.13

Page 2:  · Web viewI movimenti della Terra Introduzione ai moti terrestri Il moto di rotazione Prove e conseguenze della rotazione terrestre Il moto di rivoluzione Prove e conseguenze della

SPAGNOLO LOMBARDI

STORIA DELL’ARTE DE LORENZOSCIENZE MOTORIE E SPORTIVE GARONNI

RELIGIONE ROSSI

QUADRO ORARIO

LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALEInglese/Francese  - Inglese/Spagnolo 

M A T E R I E                                                    C L A S S I  1ª 2ª 3ª 4ª 5ªLingua e letteratura italiana 4 4 4 3 4Lingua e letteratura latina       4 5 4 4 31a Lingua e letteratura straniera 3 3 3 3 32a Lingua e letteratura straniera 4 4 3 3 3Storia 3 2 2 2 3Filosofia - - 2 3 3Geografia 2 - - - -Scienze naturali, Chimica e Geografia - 2 3 3 2Matematica 5 4 3 3 3Fisica  - - 2 3 3Disegno e Storia dell'arte 2 2 2 2 2Religione 1 1 1 1 1Educazione Fisica 2 2 2 2 2Totale ore settimanali 30 29 31 32 32

1. STORIA DELLA CLASSE

Il quadro che segue illustra la composizione della classe lungo il corso dei cinque anni:

Modifiche nel corso del quinquennio

Classe Alunni iscritti Alunni ritirati Alunni promossitrasferiti - respinti

1° 29 5 242° 25 4 213° 21 6 15

2

Page 3:  · Web viewI movimenti della Terra Introduzione ai moti terrestri Il moto di rotazione Prove e conseguenze della rotazione terrestre Il moto di rivoluzione Prove e conseguenze della

4° 15 1 145° 14

Il consiglio di classe, nella componente dei docenti, è risultato nel corso del triennio come di seguito indicato:

Materia Terza Quarta QuintaNOME DOCENTE NOME DOCENTE NOME DOCENTE

ITALIANO MATERASSI MATERASSI MATERASSILATINO MATERASSI MATERASSI MATERASSIMATEMATICA CORSINI CORSINI CORSINIFISICA CORSINI CORSINI CORSINISCIENZE DEL FRANCIA DEL FRANCIA DEL FRANCIASTORIA TOFFOLI TOFFOLI TOFFOLIFILOSOFIA TOFFOLI TOFFOLI TOFFOLIINGLESE 1 SIEGEL TACCOGNA TACCOGNAINGLESE 2 IMPARATO IMPARATO IMPARATOFRANCESE CECCARANI CECCARANI RICCISPAGNOLO LOPEZ PALERMO LOMBARDISTORIA DELL’ARTE DE LORENZO DE LORENZO DE LORENZOSCIENZE MOTORIE GARONNI GARONNI GARONNI RELIGIONE ROSSI ROSSI ROSSI

Caratteristiche generali della classe

Per quanto concerne il piano di studi, la VC è una classe sperimentale che, come emerge dal quadro orario sopra riportato, prevede lo studio di una seconda lingua straniera oltre l’inglese, che, per una parte della classe, è stata il francese e per l’altra lo spagnolo.In tutto il corso dei cinque anni, la classe ha mantenuto un atteggiamento sostanzialmente positivo sia sul piano didattico che disciplinare. La classe infatti ha sempre partecipato alle attività scolastiche con interesse e impegno, dimostrando un buon senso di responsabilità e disponibilità all’apprendimento.Gli alunni hanno sempre tenuto un comportamento rispettoso delle regole, non solo durante l’attività curriculare, ma anche durante le uscite e le gite scolastiche. Nel corso degli anni il rapporto tra alunni e docenti è sempre stato corretto e basato sul rispetto e questo ha contribuito a creare un’atmosfera in cui quasi tutti gli alunni sono riusciti a esprimere le proprie capacità e potenzialità. A ciò ha contribuito anche, soprattutto negli ultimi due anni del triennio, l’esiguo numero degli alunni, che ha permesso ai docenti di seguire ognuno con particolare cura e attenzione. Altro elemento che ha sicuramente contribuito positivamente al buon profitto raggiunto complessivamente dalla classe è stata la sostanziale continuità didattica: nella maggior parte delle discipline il corpo docente non ha subito modificazioni, mentre soltanto nelle lingue straniere ci sono stati alcuni avvicendamenti. Ciò premesso, bisogna dire che la maggior parte del merito dei buoni risultati conseguiti da questa classe va attribuito agli alunni stessi che, nel complesso, si sono dimostrati interessati alle varie discipline, costanti nell’impegno, seri e responsabili e che, talvolta, anche dalla competizione interna, hanno ricavato stimoli per migliorarsi ed esprimere a

3

Page 4:  · Web viewI movimenti della Terra Introduzione ai moti terrestri Il moto di rotazione Prove e conseguenze della rotazione terrestre Il moto di rivoluzione Prove e conseguenze della

pieno le proprie capacità. Buona parte della classe non solo ha conseguito un buon profitto, con alcune punte di eccellenza, ma è anche cresciuta sul piano della capacità di rielaborazione personale. Solo alcuni alunni hanno raggiunto risultati più modesti ed in alcuni casi insufficienti, essendosi impegnati in modo discontinuo e superficiale. In generale, tuttavia, si rilevano mediamente risultati migliori nelle materia umanistiche e linguistiche, mentre i risultati appaiono un po’ più discontinui e meno brillanti in scienze e matematica. In quest’ultima disciplina, in particolare, la classe, dopo aver conseguito un buon profitto nei primi quattro anni di studi, ha iniziato a mostrare una flessione nell’impegno e conseguentemente nei risultati, a partire dal pentamestre dell’ultimo anno, come la docente della materia bene illustrerà nella parte dedicata al suo percorso didattico. 2. FINALITA’

Come stabilito dal Collegio dei Docenti, finalità precipua dell’attività scolastica è quella di “tutelare e valorizzare l’identità personale di ogni studente, che ha il diritto di realizzare se stesso in modo democratico e consapevole”; di qui l’attenzione attribuita dal Consiglio di classe a far acquisire conoscenze e capacità critiche per consentire un approccio il più possibile autonomo alle varie discipline, in vista anche dei futuri studi universitari; di qui l’attenzione parimenti volta a sollecitare conoscenza di sé, apertura mentale e disponibilità al confronto con gli altri, attraverso gli stessi percorsi formativi disciplinari

3.PROFILO DELL’INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICO

Il piano di studi del Liceo Scientifico si è proposto di fornire agli studenti l’opportunità di conseguire un diploma liceale in cui si fondono scienza e tradizione umanistica, garantendo: 

l’acquisizione delle competenze e delle abilità necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica;

la capacità di individuare le reciproche influenze che le diverse forme del sapere esercitano tra loro;

la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie pertinenti alle varie aree culturali;

le conoscenze necessarie per comprendere la relazione tra la cultura umanistica e lo sviluppo dei metodi propri delle discipline scientifiche;

la capacità di individuare le interazioni sviluppatesi nel tempo tra teorie matematiche e scientifiche e teorie letterarie, artistiche e filosofiche.

4. CRITERI DI VALUTAZIONE

Il Consiglio di classe, nel rispetto delle delibere del Collegio dei Docenti, rinvia ai criteri di valutazione pubblicati nel POF, in cui sono indicati la scala di riferimento per l’attribuzione dei voti ed i criteri per il punteggio del credito scolastico ( vedi ALLEGATO VALUTAZIONE ) Ci preme inoltre ricordare che concorrono all’attribuzione dei voti finali anche elementi che si sottraggono ad una precisa quantificazione e che tuttavia hanno una forte incidenza nel processo formativo, quali, per esempio, la partecipazione al dialogo educativo e l’impegno con cui lo studente ha migliorato i suoi livelli di partenza.

5. DESCRIZIONE SINTETICA DELLE SIMULAZIONI DELLE PROVE DI ESAME

4

Page 5:  · Web viewI movimenti della Terra Introduzione ai moti terrestri Il moto di rotazione Prove e conseguenze della rotazione terrestre Il moto di rivoluzione Prove e conseguenze della

TIPO PROVA DATA DURATA MATERIE

I PROVA 9/5/2014 6 ore ITALIANO

II PROVA 23/5/2014 6 ore MATEMATICA

III PROVA

TIPOLOGIA B

25/11/2013 2 ore e 30

minuti

FILOSOFIA, LATINO,

ARTE, SCIENZE,

PRIMA LINGUA

(FRANCESE-INGLESE)

III PROVA

TIPOLOGIA B

21/2/2014 2 ore e 30

minuti

STORIA, LATINO, FISICA,

SCIENZE, SECONDA

LINGUA (INGLESE-

SPAGNOLO)

III PROVA

TIPOLOGIA B

24/4/2014 2 ore e 30

minuti

FILOSOFIA, SCIENZE,

FISICA, ARTE,

PRIMA LINGUA

( FRANCESE-INGLESE)

6. ATTIVITA’ PROGETTUALI CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI

Vengono di seguito riportate le attività progettuali più significative sul piano culturale, praticate nel corso del triennio dall’intera classe e/o da gruppi di studenti e/o da singoli alunni.

TERZA Attività Per tutta la classe Per gruppi Individuali

(indicare il nome, se si ritiene opportuno)

5

Page 6:  · Web viewI movimenti della Terra Introduzione ai moti terrestri Il moto di rotazione Prove e conseguenze della rotazione terrestre Il moto di rivoluzione Prove e conseguenze della

USCITE

PROGETTI Educazione alla salute; Teatro in inglese; Lotta alla mafia

Olimpiadi della matematica; Laboratorio teatrale; Biotecnologie; Certificazioni lingua spagnola DELE; certificazione lingua inglese FIRST; certificazione lingua francese DELF

Progetto impaginazione rivista Il Gobetti (Mangiantini, Vestri) Realizzazione di un sito web di filosofia “verso l’infinito e oltre IIIC”

VIAGGI ISTRUZIONE/ STAGE/ SCAMBI

PROVENZA

QUARTAAttività Per tutta la classe Per gruppi Individuali

(indicare il nome, se si ritiene opportuno)

USCITE Festa della Matematica

PROGETTI Educazione alla salute; Storia: Firenze capitale;Rappresentazioni teatrali interattive in lingua inglese ( Fie!English Theatre)

Olimpiadi della matematica; Laboratorio teatrale; certificazione lingua inglese FIRST; certificazione di lingua francese DELF B2; Test di ammissione alle facoltà scientifiche non a numero chiuso;

Progetto: Se non ora quando ( Manetti, Mangiantini, Vanni)Olimpiadi di Filosofia ( Manetti);

VIAGGI ISTRUZIONE/ STAGE/ SCAMBI

Stage scuola-lavoro

QUINTAAttività Per tutta la classe Per gruppi Individuali

(indicare il nome, se si ritiene opportuno)

USCITE Visita alla mostra “Il volto del ‘900” a Palazzo Reale a MilanoVisita al Museo del

“Stagione alla Pergola” in orario serale

6

Page 7:  · Web viewI movimenti della Terra Introduzione ai moti terrestri Il moto di rotazione Prove e conseguenze della rotazione terrestre Il moto di rivoluzione Prove e conseguenze della

‘900 a MilanoVisita notturna all’Osservatorio Astronomico di Arcetri;Lezione di Astronomia al Planetario della Fondazione Scienza e tecnica a Firenze,Spettacolo in lingua inglese e francese presso il teatro Puccini in orario antimeridiano ;Mostra a Palazzo Strozzi: L'Avanguardia russa, la Siberia e l'Oriente 

PROGETTIEducazione alla Salute: progetto “Solidarietà”; Il Razzismo nell’immagine delle altre culture nell’Italia del primo ‘900;

Corso di approfondimento di Astronomia; Corso “Chimica Organica” per la preparazione ai test universitariCertificazione lingua inglese;

Certificazione Cambridge CAE

VIAGGI ISTRUZIONE/ STAGE/ SCAMBI

MADRID

7. PERCORSI FORMATIVI (Vedi allegati)

8. OBIETTIVI RAGGIUNTI

La riflessione sugli obiettivi raggiunti rimanda alla valutazione che ciascun docente opera nell’ambito delle proprie discipline.

Bagno a Ripoli, 15 Maggio 2014

IL COORDINATORE IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Clara Pistolesi

7

Page 8:  · Web viewI movimenti della Terra Introduzione ai moti terrestri Il moto di rotazione Prove e conseguenze della rotazione terrestre Il moto di rivoluzione Prove e conseguenze della

PERCORSO FORMATIVO

3.1 Materia ITALIANO Prof.ssa ELENA MATERASSI

3.2 INDICAZIONI DI METODO E STRUMENTI DI LAVORO

Il programma è stato svolto seguendo metodologie sostanzialmente tradizionali, ma cercando di stimolare la partecipazione attiva degli studenti all'analisi dei testi. Gli autori e le correnti letterarie sono stati dunque inquadrati storicamente e culturalmente, i testi poetici sono stati letti, parafrasati, analizzati dal punto di vista dei contenuti, dei temi, del genere letterario, dello stile; analogo lavoro è stato condotto sui testi in prosa. Attraverso l’analisi si sono evidenziati e sottolineati gli aspetti ideologici e stilistici più rilevanti, collegando ogni opera alle altre produzioni dello stesso autore o dello stesso clima culturale, nonché ai modelli di riferimento precedenti. Di volta in volta sono stati individuati i collegamenti con le altre aree europee, con gli autori stranieri più importanti, ma è stata lasciata alla libera iniziativa degli alunni la possibilità di approfondire attraverso la lettura diretta i suggerimenti proposti.Nell’affrontare i singoli argomenti in programma è stato seguito un percorso sostanzialmente cronologico da Leopardi al Neorealismo. Alcune opere di autori dell’ ‘800 e del ‘900 (Verga, Svevo, Pirandello) sono stati lette dagli studenti durante le vacanze estive e riprese e fatte oggetto di analisi nel corso della classe quinta. Tutti gli altri autori o correnti letterarie inserite in programma sono stati svolti nel corrente anno scolastico.

3.3 CONTENUTITesti in uso: Corrado Bologna, Paola Rocchi, Rosa fresca aulentissimaDante, la Divina Commedia, a cura Annamaria Chiavacci

1-Dante Alighieri, La divina commedia. Paradiso, canti I; III; VI; XI; XV; XVII; XXXIII.

2--Giacomo Leopardi: vita, sistema filosofico, poetica, opere: i Canti, le Operette Morali e lo Zibaldone

-Dai canti: L'infinito A Silvia La quiete dopo la tempesta Canto notturno di un pastore errante dell' Asia A se stesso

8

Page 9:  · Web viewI movimenti della Terra Introduzione ai moti terrestri Il moto di rotazione Prove e conseguenze della rotazione terrestre Il moto di rivoluzione Prove e conseguenze della

La ginestra o il fiore del deserto-Dalle Operette Morali: Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo di Torquato Tasso e del suo genio familiare Cantico del Gallo Silvestre Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere-Dallo Zibaldone: La poetica del vago, dell'indefinito, del ricordo

3- La cultura del Positivismo, il Naturalismo e il Verismo Verga: vita, pensiero e poetica, le opere dagli esordi al ciclo dei Vinti - Da Eva: prefazione - Da Vita dei campi: Rosso Malpelo Cavalleria Rusticana La lupa - I Malavoglia: lettura integrale -Da Novelle Rusticane: La roba - Da Mastro -don Gesualdo: la morte di Gesualdo

4-La Scapigliatura:

-Emilio Praga, Preludio

5- Il Decadentismo: il simbolismo e l'estetismo

6-Giovanni Pascoli, vita e poetica:

-Il fanciullino-Da Myricae: Lavandare X Agosto L'assiuolo Il tuono -Dai Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno La mia sera-Dai Poemetti: Digitale purpurea

7-Gabriele D'annunzio, vita, poetica, estetismo e superomismo:

- Da Il Piacere: l'attesa Il cimitero degli Inglesi-Da Alcyone: I pastori La sera fiesolana La pioggia nel pineto

8-Il primo novecento: le avanguardie, il movimento crepuscolare

-Marinetti, Il primo manifesto del Futurismo Manifesto tecnico della letteratura futurista

9

Page 10:  · Web viewI movimenti della Terra Introduzione ai moti terrestri Il moto di rotazione Prove e conseguenze della rotazione terrestre Il moto di rivoluzione Prove e conseguenze della

-Palazzeschi, Chi sono? Lasciatemi divertire

8- Luigi Pirandello: vita, poetica, opere ( i romanzi, le novelle, il teatro)

-Da L'umorismo:brani antologizzati-Da Il fu Mattia Pascal: lo strappo nel cielo di carta -Uno, nessuno, centomila: lettura integrale-Novelle per un anno: Il treno ha fischiato.... Ciaula scopre la luna-Così è ( se vi pare): brani antologizzati-Sei personaggi in cerca d'autore: brani antologizzati-Enrico IV: brani antologizzati

9-Italo Svevo, vita e opere: Una vita, Senilità e La coscienza di Zeno

-Da Una vita: Macario e Alfonso, le ali del gabbiano-Da La coscienza di Zeno: lettura integrale 10-Giuseppe Ungaretti: vita e poetica

-da L'Allegria: Notte di maggio In memoria Porto sepolto I fiumi San Martino del Carso Veglia Sono una creatura Stasera Italia Mattina Soldati Commiato Natale-da Sentimento del tempo: Di luglio-da Il dolore: Non gridate piu' Tutto ho perduto

11-Montale: vita e poetica

-Da Ossi di Seppia: I limoni Non chiederci la parola….. Meriggiare pallido e assorto Spesso il male di vivere ho incontrato Gloria del disteso mezzogiorno Cigola la carrucola del pozzo L'agave sullo scoglio-Da Le Occasioni: Ti libero la fronte dai ghiaccioli Non recidere, forbice, quel volto La casa dei doganieri

10

Page 11:  · Web viewI movimenti della Terra Introduzione ai moti terrestri Il moto di rotazione Prove e conseguenze della rotazione terrestre Il moto di rivoluzione Prove e conseguenze della

-Da La bufera e altro: L'anguilla-Da Satura: Ho sceso, dantoti il braccio, almeno un milione di scale Le rime

Sono in corso di svolgimento gli ultimi autori e correnti ( Saba, l'ermetismo e Salvatore Quasimodo, il Neorealismo) su cui saro' piu' precisa al termine dell'anno scolastico.

3.5 VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

Le verifiche di apprendimento sono state svolte in forma orale e scritta.

Le prove orali sono state svolte secondo le seguenti modalità:-lettura, parafrasi, spiegazione , contestualizzazione e commento di un dato testo.-esposizione argomentata su tematiche del programma svolto.

Le verifiche scritte hanno compreso:

-analisi tematica e stilistica di testi di prosa e di poesia. -produzione di tipologie testuali alternative: saggio breve e articolo di giornale.

Per la valutazione delle singole prove sono stati considerati tali aspetti: -conoscenza dei contenuti;-possesso di specifiche abilità connesse con il parlare e con lo scrivere: correttezza ortografica e morfosintattica, uso di un linguaggio appropriato;-pertinenza e coerenza rispetto alle richieste;-capacità di collegamento;-capacità di rielaborazione personale

3.6 OBIETTIVI RAGGIUNTI

Raramente, come con questa classe, mi è successo di sentirmi così soddisfatta dei risultati raggiunti e il merito di ciò va sicuramente attribuito agli alunni che si sono contraddistinti per una vivace curiosità intellettuale e disponibilità ad imparare: la prima, un po’ caotica all’inizio del triennio, è progressivamente maturata, è stata meglio disciplinata ed indirizzata ed è diventata per i singoli il punto di partenza per un armonico sviluppo umano e intellettuale; la seconda si è concretizzata nella volontà di acquisire consapevolezza dei propri limiti e delle proprie potenzialità, per superare i primi e realizzare compiutamente le seconde, e in un costante e serio impegno nello studio.Per quanto riguarda i risultati sul piano del profitto, quindi, restano solo pochi casi in cui i progressi rispetto ai livelli di partenza e l’avvio di processi positivi nell’acquisizione degli adeguati strumenti di lavoro non riescono a superare debolezze sul piano della conoscenza dei contenuti o delle competenze espressive o in entrambi gli aspetti. La maggioranza della classe, invece, dimostra di aver raggiunto conoscenze dei contenuti e competenze decisamente soddisfacenti. Si distinguono, inoltre, numerosi alunni che rivelano buone conoscenze dei contenuti e analoghe competenze sia a livello di analisi e interpretazione dei testi sia nell’esposizione scritta e orale e non mancano casi in cui si evidenziano anche capacità di un' autonoma rielaborazione nel lavoro intellettuale.

11

Page 12:  · Web viewI movimenti della Terra Introduzione ai moti terrestri Il moto di rotazione Prove e conseguenze della rotazione terrestre Il moto di rivoluzione Prove e conseguenze della

PERCORSO FORMATIVO

3.1 Materia LATINO Prof. ELENA MATERASSI

3.2 INDICAZIONI DI METODO E STRUMENTI DI LAVORO

Il metodo di lavoro con cui è stato svolto il programma non si differenzia marcatamente da quello usato per l’italiano e si è basato sostanzialmente sulla lezione frontale. E’ stata privilegiata la lettura dei testi, in lingua originale, preceduta da una presentazione dell’autore e da una sua precisa collocazione all’interno dello sviluppo storico della letteratura latina. I testi sono stati letti, tradotti e collegati al genere letterario di appartenenza e analizzati dal punto di vista contenutistico e stilistico. Abbiamo pertanto suddiviso il nostro lavoro in due "settori": da una parte lo studio della letteratura latina dell'età imperiale dal I al III secolo dopo Cristo, dall'altra la traduzione di brani di due autori latini, che per quest'anno sono stati Seneca e Tacito dei quali sono stati adottati due antologie.

3.3 CONTENUTI

ETA’ Di NERONE

Seneca: la vita; il pensiero filosofico; i Dialogi; i trattati; le Lettere a Lucilio; lo stile della prosa senecana; la Apokolokyntosis; le tragedie

Lucano: la vita ; il Bellum civile: contenuto, impostazione e struttura; ideologia e rapporti con l’epos virgiliano; i personaggi del Bellum civile; il linguaggio poetico di Lucano.

Persio: la vita; la poetica della satira; forma e stile delle satire.

Petronio: la questione dell’autore del Satyricon ; contenuto dell’opera; la questione del genere letterario; il realismo petroniano; la parodia; lo stile

ETA’ DEI FLAVIPlinio il Vecchio: l’autore e l’opera

Marziale: la vita; la poetica; la storia del genere dell’epigramma; gli Epigrammata; i temi; forma e lingua degli epigrammi.

L'epica: Stazio, Valerio Flacco e Silio Italico

Quintiliano: la vita; Institutio oratoria; la formazione dell’oratore; concezioni pedagogiche; le partizioni dell’oratoria; la decadenza dell’oratoria secondo Quintiliano.

ETA’ DI TRAIANO E DI ADRIANO

Giovenale: la vita; la poetica di Giovenale; le satire dell’indignatio;le tematiche; forma e stile delle satire.

12

Page 13:  · Web viewI movimenti della Terra Introduzione ai moti terrestri Il moto di rotazione Prove e conseguenze della rotazione terrestre Il moto di rivoluzione Prove e conseguenze della

Tacito: la vita; l’Agricola; la Germania; il Dialogus de oratoribus; le Historiae e gli Annales; la concezione e la prassi storiografica di Tacito; la lingua e lo stile tacitiani.

Plinio il Giovane: la vita; le opere e l’epistolario

ETA ‘ DEGLI ANTONINI

Apuleio: la vita; il De magia; i Florida; le Metamorfosi.

3.4 TESTI LETTI

SENECA: Epistulae morales ad Luculium 1 ( Riscatta te stesso) Epistulae morales ad Luculium 93 ( Durata e qualità della vita) Epistulae morales ad Luculium 47 ( Il problema della schiavitù) De constantia sapientis 5,4-7 ( Sapiens bona sua in solido habet) De providentia 2 ( Come comportarsi di fronte alle avversità) De providentia 6, 1-6 ( I veri beni sono interiori) De providentia 6,7 ( Apologia del suicidio) De brevitate vitae 2 ( Le passioni e le occupazioni che abbreviano la vita) Naturales quaestiones IVb, 13,4-8 ( Lo sfruttamento dell'acqua) De beneficiis I,3 ( Beneficare nonostante gli ingrati) Phaedra v.602-640 ( Il tormento di Fedra) Phaedra v.640-671 ( La confessione di Fedra)

TACITO : Annales 1,1 ( Narrare i fatti sine ira et studio) Annales 14, 8,2-4 ( Il matricidio: la morte di Agrippina) Annales 14, 53-54 (Seneca chiede a Nerone di potersi ritirare) Annales 15, 38-39 ( Roma brucia: Nerone canta l'incendio di Troia) Annales 15,44 ( I cristiani accusati dell'incendio di Roma) Annales 15,62,63,64 ( Il suicidio esemplare di Seneca) Annales 16,18-19 ( Vita e morte di Petronio, l'anticonformista)

3.5 VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

Le verifiche di apprendimento sono state svolte in forma di prove scritte e orali.

Le prove orali sono state svolte secondo queste modalità:-lettura, traduzione e analisi di un dato testo; individuazione del genere letterario di appartenenza e --dei principali temi e caratteristiche stilistiche-esposizione di tematiche di storia letteraria.

Le verifiche in forma scritta hanno compreso: -traduzione e analisi di brani di autori già studiati e analizzati -questionari a risposta aperta di argomento storico – letterario

Per la valutazione delle singole prove di verifica sono stati considerati i seguenti aspetti:-conoscenza dei contenuti fondamentali della storia letteraria latina;-capacità di tradurre, comprendere, analizzare correttamente brani oggetto di analisi in classe;

13

Page 14:  · Web viewI movimenti della Terra Introduzione ai moti terrestri Il moto di rotazione Prove e conseguenze della rotazione terrestre Il moto di rivoluzione Prove e conseguenze della

-capacità di collegamento tra i vari argomenti.

3.6 OBIETTIVI RAGGIUNTI

Anche per il latino, come per l'italiano, i risultati sono nettamente positivi: gli alunni rivelano conoscenze decisamente soddisfacenti del panorama letterario, dimostrano sensibilità e curiosità di fronte alla complessità della cultura e civiltà latine, sono in grado di tradurre, comprendere e analizzare un testo con il sussidio di qualche nota introduttiva ed esplicativa e con la guida dell’insegnante. In molti casi alla buona preparazione nell’ambito storico letterario si affiancano anche analoghe competenze linguistiche e capacità di analisi dei testi. Restano solo pochi elementi che mostrano ancora debolezze e fragilità sia a livello di conoscenze storico – letterarie che a livello di competenze linguistiche.

3.1 MATERIA: STORIA 5C PROF. PATRIZIA TOFFOLI

3.2 INDICAZIONI DI METODO E STRUMENTI DI LAVOROL’intervento educativo è stato caratterizzato da lezioni frontali, e da momenti di dialogo educativo guidato finalizzati a suscitare interesse, a far approfondire le tematiche affrontate, migliorare il processo di socializzazione della classe e le capacità espressive di riflessione e rielaborazione critica di ciascun allievo.

Per quanto riguarda la Storia l’uso del manuale: M. Trombino, M. Villani, Storiamondo, ed. Il capitello, vol.3, è stato integrato con materiale di consultazione e schede di approfondimento predisposte dall’insegnante, documenti storiografici e strumenti multimediali.

3.3 CONTENUTI

L’età dell’imperialismo e la società di massaUna crisi economica generale: la lunga depressione (1873-1896). La crescita economica del 1900-1914: elettricità, petrolio, rivoluzione dell’acciaio, la fabbrica meccanizzata: il taylorismo e il fordismo. L’affermarsi di monopoli, oligopoli e il passaggio dal capitalismo industriale al capitalismo finanziario. La società di massa: la nuova stratificazione sociale, espansione dei consumi e nuovi stili di vita, l’ingresso delle masse nella vita civile. Il suffragio universale, i sindacati e i partiti di massa. Il socialismo in Europa. La dottrina sociale della chiesa cattolica. L’età giolittianaLa crisi di fine secolo. La svolta liberale di Giolitti: caratteristiche generali. Le scelte in politica economica e sociale. I rapporti con i socialisti e con i cattolici. La questione meridionale. I limiti del sistema giolittiano e sua crisi. La politica estera e la guerra in Libia. Il Patto Gentiloni e la riforma elettorale.

14

Page 15:  · Web viewI movimenti della Terra Introduzione ai moti terrestri Il moto di rotazione Prove e conseguenze della rotazione terrestre Il moto di rivoluzione Prove e conseguenze della

La crisi dell’ equilibrioLe nuove alleanze. La Francia tra democrazia e reazione. Imperialismo in Gran Bretagna. La Germania Guglielmina. I conflitti di nazionalità in Austria-Ungheria. La Russia tra autocrazia e socialismo. La guerra Russo-Giapponese e la rivoluzione russa del 1905. La rivoluzione in Cina. Imperialismo e riforme negli Stati Uniti. La crisi del sistema bismarckiano e il nuovo quadro internazionale. Le tensioni tra le grandi potenze. Le cause del conflitto: la competizione anglo-tedesca sui mercati internazionali; la rivalità franco-tedesca; la tensione balcanica tra Austria e Russia; le guerre balcaniche. La Grande guerraDall’attentato di Sarajevo alla Guerra Europea: le ragioni della prima guerra mondiale. Dalla guerra di movimento alla guerra di posizione. Gli eventi bellici e le nuove tecnologie militari. L’Italia dalla neutralità all’intervento. Il patto di Londra. La svolta del 1917: l’ingresso degli Usa e il ritiro della Russia. Il fronte italiano: da Caporetto alla battaglia di Vittorio Veneto.

La rivoluzione russaLa caduta dell’impero zarista. La rivoluzione di febbraio. L’azione politica di Lenin e le “Tesi di aprile”. La rivoluzione di ottobre. Dittatura leninista e guerra civile. Dal “comunismo di guerra” alla Nuova Politica Economica. La terza Internazionale. La nascita dell’ Unione Sovietica: organizzazione e società. L’ascesa di Stalin: il socialismo in un solo paese.

Un nuovo scenario mondialeI 14 punti di Wilson. I trattati di pace di Parigi e la nuova carta geo-politica europea. La Società delle nazioni.

La lunga crisi europeaConseguenze economiche e trasformazioni sociali nel dopoguerra. Il biennio rosso. Rivoluzionari e controrivoluzionari in Germania. Il costituirsi della Repubblica di Weimar. La crisi e l’emergere del nazionalsocialismo. La ripresa economica e la ricerca della distensione in Europa. Il dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo. Crisi economica e mobilitazione sociale. Il quadro politico: la nascita del Partito Popolare; il Partito Socialista; Mussolini e i Fasci di combattimento, il programma di San Sepolcro; la vittoria mutilata e l’impresa di Fiume. Il governo Giolitti e sua strategia politica. I contrasti nel movimento operaio e la nascita del Partito Comunista. La crisi dello Stato liberale: il fascismo agrario, la crescita dello squadrismo, il Partito nazionale fascista, la marcia su Roma. Mussolini al governo. La riforma Gentile, la legge Acerbo. Il delitto Matteotti e l’Aventino. Le leggi “fascistissime” e l’affermazione della dittatura.

L’Italia fascistaLo Stato totalitario. La fascistizzazione della società: propaganda, cultura e scuola, l’organizzazione del consenso. I rapporti con la chiesa cattolica: i Patti Lateranensi. La politica economica: dalla fase liberista al protezionismo. Il corporativismo, la fase autarchica. Le leggi razziali del 1938. L’antifascismo: cattolici, liberali, comunisti. La politica estera: la guerra in Etiopia, l’intervento nella guerra di Spagna e l’alleanza con la Germania hitleriana. La grande crisi e il New DealEconomia e società negli Usa degli anni Venti. Le cause della crisi, il crollo del 1929 e le conseguenze in Europa. Roosevelt e il New Deal. Le teorie di Keynes.

La Germania nazista

15

Page 16:  · Web viewI movimenti della Terra Introduzione ai moti terrestri Il moto di rotazione Prove e conseguenze della rotazione terrestre Il moto di rivoluzione Prove e conseguenze della

La crisi del 1929 e le sue conseguenze in Germania. L’ascesa di Hitler e del partito nazionalsocialista. Antisemitismo e razzismo, e “spazio vitale”. Il consolidamento del potere hitleriano. La notte dei lunghi coltelli. Il Terzo Reich e sue caratteristiche totalitarie: repressione politica, controllo sociale, indottrinamento ideologico. Il mito della razza. Le Leggi di Norimberga. Repressione e consenso nel regime nazista.

L’Unione Sovietica di StalinI dissensi interni al partito. L’affermazione di Stalin. L’industrializzazione forzata e i piani quinquennali. La collettivizzazione forzata. La società sovietica e lo stalinismo. La repressione: le “purghe” e i “Gulag”.

La crisi della sicurezza collettiva La nascita dei Fronti popolari: il governo socialista di Leon Blum in Francia. La guerra civile in Spagna e l’affermazione di Francisco Franco.Il contagio autoritario in tutta Europa.

L’Europa verso la catastrofe della seconda guerra mondialeLa politica estera e l’espasionismo nazista. La corsa al riamo e il fallimento delle diplomazie. L’annessione tedesca dell’Austria e la Conferenza di Monaco. L’allineamento italiano alla politica tedesca e il Patto d’Acciaio. Il Patto Ribbentrop-Molotov di non aggressione.

La seconda guerra mondiale L’invasione nazista della Polonia. Il crollo della Francia e il regime di Vichy. L’ingresso in guerra dell’Italia. La “battaglia d’Inghilterra”. La “guerra parallela” italiana nei Balcani e in Africa.La mondializzazione del conflitto. L’attacco tedesco all’Unione Sovietica. L’ingresso in guerra degli Stati Uniti. Il “nuovo ordine hitleriano”: deportazione e sterminio. La soluzione finale. La resa della Germania. Le vittorie sovietiche e lo sbarco in Normandia. La fine del Terzo Reich. La liberazione. La sconfitta del Giappone e il disastro atomico.

L’Italia in guerraLa crisi del regime fascista. La caduta del fascismo. L’armistizio. La reazione tedesca, la nascita della repubblica di Salò. La Resistenza e la lotta partigiana in Italia. La liberazione.

L’Italia nel secondo dopoguerraIl periodo di transizione dalla Monarchia alla Repubblica, la consultazione referendaria. La nascita della Repubblica e la Costituzione. Le elezioni del 18 aprile del 1948. La nascita del centrismo.

Situazione internazionale del secondo dopoguerraAspetti generali.

TESTI LETTII testi analizzati saranno indicati, in relazione ai contenuti svolti, nel programma finale.

3.5 VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONEL’accertamento dei livelli di conoscenza, di comprensione e delle abilità acquisite è stato effettuato attraverso interrogazioni individuali, elaborati scritti (questionari a risposta aperta o chiusa, trattazioni sintetiche, temi storici) concernenti argomenti svolti e letture, confronti collettivi.

La valutazione, pur non prescindendo dalle varie verifiche, ha tenuto conto, oltre che del profitto, anche dell’insieme dei fattori che agevolano od ostacolano il processo di apprendimento in modo che essa, tenendo presenti sia gli aspetti cognitivi che quelli socio-affettivi, non abbia potuto

16

Page 17:  · Web viewI movimenti della Terra Introduzione ai moti terrestri Il moto di rotazione Prove e conseguenze della rotazione terrestre Il moto di rivoluzione Prove e conseguenze della

costituire un elemento di selezione, ma una valenza formativa e sia di supporto all’orientamento ed al potenziamento delle possibilità degli studenti nonché momento di riflessione critica al fine di individuare le direttrici più adeguate all’attività didattica.

3.6 ATTIVITÀ PROGETTUALI CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARILa classe ha partecipato a tre incontri nell’ambito di un progetto formativo sul tema Il razzismo nell’immagine delle altre culture nell’Italia del primo Novecento, promosso dalla Regione Toscana e realizzato dall’associazione culturale “Regola d’arte”.

3.7 OBIETTIVI RAGGIUNTILa classe ha sempre dimostrato interesse nei confronti delle tematiche affrontate e disponibilità rispetto ai lavori di approfondimento proposti. La preparazione si presenta differenziata in relazione al diverso grado di impegno nello studio e delle capacità cognitive di ciascun alunno. Alcuni studenti, spinti da senso di responsabilità e da forte motivazione per la disciplina, si sono distinti per l’impegno assiduo e un’apprezzabile capacità di rielaborazione personale dei contenuti affrontati, rivelando di vivere l’esperienza didattica come occasione di crescita formativa e conseguendo una preparazione buona e in alcuni casi ottima. Un gruppo di allievi ha conseguito una preparazione discreta grazie ad un impegno di studio costante e consapevole. Altri infine dotati di più fragili strumenti cognitivi o operativi hanno mostrato una certa discontinuità nello studio e alcune incertezze, nell’organizzazione sistematica dei contenuti e nella forma espositiva, conseguendo risultati globalmente solo sufficienti.

La classe nel suo complesso ha raggiunto una soddisfacente conoscenza delle fondamentali tematiche e dei principali eventi storici del Novecento, dimostrando di saper utilizzare gli strumenti propri del lavoro storico quali documenti, carte, letture storiografiche e materiale multimediale. Alcuni alunni inoltre hanno raggiunto una discreta o buona capacità di elaborazione, un atteggiamento critico e valutativo nei confronti dei fatti storici e del rapporto passato-presente.

PERCORSO FORMATIVO

3.1 MATERIA: FILOSOFIA 5C PROF. PATRIZIA TOFFOLI

3.2 INDICAZIONI DI METODO E STRUMENTI DI LAVOROL’intervento educativo-didattico è stato caratterizzato da lezioni frontali, e da momenti di dialogo guidato finalizzati a suscitare interesse, a far approfondire le tematiche affrontate, migliorare il processo di socializzazione della classe e le capacità espressive di riflessione e rielaborazione critica di ciascun allievo.

Per quanto riguarda l’insegnamento della Filosofia occorre sottolineare che per promuovere la partecipazione, ed offrire agli studenti un approccio più rispondente alle loro esigenze di apprendimento, il manuale: N. Abbagnano G. Fornero La filosofia, vol.3, ed. Paravia, è stato affiancato dall’uso di altri libri, da materiale di consultazione e schede di approfondimento predisposti dall’insegnante, dalla lettura ed analisi delle opere degli autori oggetto di studio (brani antologici e in due casi integralmente) e da strumenti didattici multimediali.

3.3 CONTENUTIRomanticismoCaratteri generali: le coordinate culturali del Romanticismo. Il circolo di Jena. Il rifiuto della ragione illuministica. L’esaltazione del sentimento, dell’arte e della religione. Il senso dell’Infinito: sehnsucht, ironia e titanismo. La nuova concezione della natura e della storia.

17

Page 18:  · Web viewI movimenti della Terra Introduzione ai moti terrestri Il moto di rotazione Prove e conseguenze della rotazione terrestre Il moto di rivoluzione Prove e conseguenze della

IdealismoCaratteri generali

G. W. F. Hegel - Vita e opere. L’importanza degli scritti giovanili: “Lo spirito del Cristianesimo e il suo destino”. I capisaldi del sistema: finito e Infinito; Ragione e realtà; funzione della filosofia. La dialettica come legge del reale e come procedimento del pensiero filosofico. La “Fenomenologia dello spirito”: problematica e struttura; analisi delle figure principali. “Enciclopedia delle scienze filosofiche”: cenni alla logica ed alla filosofia della natura; lo Spirito soggettivo (sintesi); lo Spirito oggettivo: diritto, moralità ed eticità (famiglia, società civile, Stato); concezione della Storia; Spirito Assoluto: arte, religione e filosofia. Rottura, capovolgimento e demistificazione del sistema hegeliano

Destra e sinistra hegeliana - caratteri generali.

L. Feuerbach - Vita e opere. Il rovesciamento dell’idealismo. La critica alla religione. L’alienazione e l’ateismo. L’umanismo naturalistico.

K. Marx - Vita e opere. Critica al “misticismo logico” di Hegel e distacco da Feuerbach. I “Manoscritti economico filosofici”: la problematica dell’alienazione. L’alienazione religiosa. La concezione materialistica della storia. Struttura e sovrastruttura. Il “Manifesto”: funzione storica della borghesia, la storia come lotta di classe, critica al socialismo utopistico. Il “Capitale”: analisi critica del sistema economico capitalistico. Lettura integrale ed analisi del testo K. Marx, F. Engels, Manifesto. A. Schopenhauer - Vita e opere. Radici culturali del sistema di pensiero. Il mondo della rappresentazione come “Velo di Maja”. Il corpo come via di accesso alla cosa in sé. Caratteri e manifestazioni della “Volontà di vivere”. La visione pessimistica della vita umana. Le vie di liberazione dal dolore: arte, etica della pietà, ascesi.

S. Kierkegaard – Vita e opere. La critica all’Idealismo e la categoria del singolo Gli stadi dell’esistsenza: la vita estetica, la vita etica, la vita religiosa. Il sentimento del possibile: l’angoscia. Disperazione e fede. Il Cristianesimo come paradosso e scandalo.

PositivismoCaratteri generali: cultura e filosofia.

A. Comte - Vita e opere. La filosofia positiva e la legge dei tre stadi. Metodo e classificazione delle scienze. La sociologia come fisica sociale. La religione dell’umanità.

La crisi della filosofia ottocentesca

F. Nietzsche - Vita e opere. Prima formulazione del pensiero e scrittura. L’interpretazione della grecità: dionisiaco e apollineo. La critica della morale, del cristianesimo e trasvalutazione dei valori. La critica al positivismo e allo storicismo. La morte di Dio e la fine delle illusioni metafisiche; il problema del nichilismo e il suo superamento. Il superuomo, la volontà di potenza e l’eterno ritorno.

S. Freud - Vita e opere. Freud prima della psicanalisi: l’esperienza di Charcot, le psiconevrosi, il caso della signorina O. Il metodo psicanalitico. La realtà dell’inconscio. La scomposizione psicanalitica della personalità. Sogno e lapsus come forme di desiderio. La teoria della sessualità infantile e il complesso edipico. Psicanalisi e società: il “Disagio della civiltà”. Considerazioni sulla guerra.Lettura integrale ed analisi del carteggio S. Freud, A. Einstein “Perché la guerra?” .

18

Page 19:  · Web viewI movimenti della Terra Introduzione ai moti terrestri Il moto di rotazione Prove e conseguenze della rotazione terrestre Il moto di rivoluzione Prove e conseguenze della

Spiritualismo francese

H. Bergson - Vita e opere. Tempo durata e libertà. Spirito e corpo: materia e memoria. L’evoluzione creatrice. Istinto, intelligenza e intuizione. Società, morale e religione.

19

Page 20:  · Web viewI movimenti della Terra Introduzione ai moti terrestri Il moto di rotazione Prove e conseguenze della rotazione terrestre Il moto di rivoluzione Prove e conseguenze della

EsistenzialismoCaratteri generali

J. P. Sartre - Vita ed opere. Esistenza e libertà: dalla teoria dell’assurdo alla teoria della “responsabilità”.

Aspetti della riflessione etico-politica e religiosa del Novecento

H. Arendt - Vita e opere. Le origini del totalitarismo. La filosofia politica. La banalità del male.

H. Jonas – Vita e opere. Un’etica che guarda al futuro. Il principio di responsabilità.

D. Bonhoeffer – Vita e opere. L’etica non giudicante ed una nuova teologia cristiana.

Percorso tematico

Il pensiero femminileLe origini filosofiche della discriminazione femminile. Il valore dell’uguaglianza nella storia. Il valore della differenza all’inizio del ‘900: Virginia Woolf, Simone de Beauvoir. La questione femminile dalla seconda metà del ‘900 ai giorni nostri: dal femminismo al pensiero della differenza sessuale.

Percorso tematico

La globalizzazione quale epocale trasformazione qualitativa.Il mondo come “Villaggio globale” e caratteri generali del sistema economico globalizzato. Aspetti e interpretazioni della globalizzazione.

3.4 TESTI LETTII testi analizzati sono stati indicati in relazione ai rispettivi contenuti.

3.5 VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONEL’accertamento dei livelli di conoscenza, di comprensione e delle abilità acquisite è stato effettuato attraverso interrogazioni individuali, elaborati scritti (questionari a risposta aperta o chiusa, trattazioni sintetiche) concernenti argomenti svolti e letture, confronti collettivi.

La valutazione, pur non prescindendo dalle varie verifiche, ha tenuto conto, oltre che del profitto, anche dell’insieme dei fattori che agevolano od ostacolano il processo di apprendimento in modo che essa, tenendo presenti sia gli aspetti cognitivi che quelli socio-affettivi, non abbia potuto costituire un elemento di selezione, ma una valenza formativa e sia di supporto all’orientamento ed al potenziamento delle possibilità degli studenti nonché momento di riflessione critica al fine di individuare le direttrici più adeguate all’attività didattica.

3.6 ATTIVITÀ PROGETTUALI CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI

3.7 OBIETTIVI RAGGIUNTILa classe, in cui ho insegnato per tutto il corso del triennio, ha manifestato senso di responsabilità nei confronti delle attività disciplinari partecipando con interesse ed in modo costruttivo al dialogo educativo sui vari temi affrontati nel corso dell’anno scolastico. Gli allievi hanno presentato gradi e modalità di rendimento eterogenei in relazione all’impegno e alle potenzialità personali: una parte si è distinta per un’assidua applicazione nello studio, conseguendo una preparazione mediamente

20

Page 21:  · Web viewI movimenti della Terra Introduzione ai moti terrestri Il moto di rotazione Prove e conseguenze della rotazione terrestre Il moto di rivoluzione Prove e conseguenze della

buona ed in alcuni casi eccellente, altri hanno raggiunto una preparazione nel complesso soddisfacente, altri ancora hanno manifestato ritmi di apprendimento piuttosto lenti, una certa discontinuità nello studio ed alcune incertezze nell’esposizione dei contenuti raggiungendo risultati solo globalmente sufficienti. La classe ha acquisito la conoscenza dello sviluppo complessivo del pensiero filosofico dell’Ottocento e del Novecento cogliendo i rapporti fondamentali tra le diverse concezioni filosofiche e i relativi contesti storico-culturali. La maggior parte degli allievi riesce ad esporre in forma chiara e corretta i contenuti utilizzando i termini e i concetti fondamentali del lessico disciplinare e gli allievi più motivati e più attivi sul piano operativo sono in grado di partire dall’analisi testuale, di individuare gli elementi portanti di una problematica filosofica, di ricostruire le strategie argomentative, di individuare analogie e differenze fra le diverse risposte date dai filosofi allo stesso problema.

PERCORSO FORMATIVO

3.1 MATERIA INGLESE Prof.ssa Monica Taccogna

3.2 INDICAZIONI DI METODO E STRUMENTI DI LAVORO

La letteratura è stata impostata partendo dalla contestualizzazione storica e sociale dell’autore e della sua opera; successivamente si è proceduto alla presentazione del testo (brano di poesia, narrativa o teatro) analizzandolo da un punto di vista formale e contenutistico tramite esercizi diversificati di comprensione, tecnica narrativa e uso linguistico.Riguardo agli strumenti, il libro di testo è stato utilizzato in particolare per la lettura e lo studio dei brani antologici ascoltando i testi registrati dagli autori, se presenti; laddove possibile, l’argomento in esame è stato ampliato mediante la visione di video clips ed anche di films in lingua originale con sottotitoli.

3.3 CONTENUTI

From WITH RHYMES AND REASON From the Victorian Age to Modern Times C. Medaglia, B. A. Young ed. Loescher + GENRE PORTFOLIO

I periodi storici affrontati in modo sistematico sono stati due.

THE VICTORIAN AGE (1837-1901)

The Historical Background. A Period of Optimism, Economic Development and Social change, J. S. Mill and Utilitarism (cenni), Criticism of Utilitarism (cenni), the Political Parties of the Period, Workers’ Rights and Chartism, British Colonialism and the Making of the Empire, the Religious Dilemma, C. Darwin and Evolution, the Controversy continues in America and in Europe (cenni), the First Signs of Feminism, the Railways, the Beginnings of the United States. The Literary Context. The Novel, the Early Victorians, the Mid Victorians, the Late Victorians, Aestheticism, Victorian Poetry, Other poets of the Time, Women Poets, the Pre-Raphaelites, Victorian Theatre, the Victorian Essay, the American Re naissance, Novelists in the Second Half of the Century, Poetry.

Insight to the Age. Victorian Superiority, Victorian Society, an Age of Optimism and the Victorian Compromise, Victorian Moralism, Victorian Women.

21

Page 22:  · Web viewI movimenti della Terra Introduzione ai moti terrestri Il moto di rotazione Prove e conseguenze della rotazione terrestre Il moto di rivoluzione Prove e conseguenze della

Literature around the World. The Decadents.Literary Techniques. Poetry: the Dramatic Monologue. Theme. The Double in man and Society. Children’s Literature. Women’s Literature.In Short. General Overview.

THE TWENTIETH CENTURY – PART I (1901-45)

The Historical Background. Up to the First World War, the First World War, the Changing face of Great Britain, the Suffragette Movement, the Irish Question, New Trends in the 1920s, the Great Depression, Decline of the Empire, Build up to the Second World War, the Second World War, the Splitting of the Atom and the Atomic Bomb (cenni), America in the First Half of the 20 th Century, Prohibition and the Roaring Twenties, the Transport Revolution, the Wall Street Crash, Hollywood’s Answer to the Depression, towards the War and Economic Recovery, Growing Racial Tensions.

The Literary Context. An Age of Transition, Modernism, the Modern Novel, Joyce and Woolf, Women Writers in the First Half of the 20th Century, a Modern Colonialist, the War Poets, an Irish Poet, Imagism, the Second Generation of Poets, Modernist Theatre, American Literature, the Lost Generation, the Great Depression.

Literary Techniques. Fiction: Stream of Consciousness and Interior Monologue.Literature around the World. Imagism vs Futurism (cenni).Insight to the Age. Novelties, Psychoanalysis, Philosophers, the Avant-Garde, not Everything was Innovative.Theme. Poverty. Racism.In Short. General Overview.

THE TWENTIETH CENTURY – PART II (1945-present day)

The Historical Background. Britain in 1945, the Cold War, British Politics after the War, Queen Elisabeth II, Disillusion and the Search for New Ideals, the New Youth Culture, a Cosmopolitan Britain, the Irish Problem, the Energy Crisis, the Years of Margaret Thatcher, the Recent Political Picture, the United States from 1945: anti-Communism and McCarthysm, JFK, Martin Luther King Jr, Landing on the moon and the Space Race, Nixon and Watergate, the Final Decades of the 20 th

Century- Presidents Reagan, Clinton and Bush, Modern Science, the Present Day-a new Optimism with Barak Obama.

3.4 Testi letti

CHARLOTTE BRONTEJane Eyre (extract 1 and 2 + complete reading of the graded version of the novel ed. CIDEB)

CHARLES DICKENSHard Times (extract 1 and 2) Oliver Twist (extract + film directed by R. Polansky 2005)

OSCAR WILDE

22

Page 23:  · Web viewI movimenti della Terra Introduzione ai moti terrestri Il moto di rotazione Prove e conseguenze della rotazione terrestre Il moto di rivoluzione Prove e conseguenze della

The Picture of Dorian Gray (extract + complete reading of the graded version of the novel ed. CIDEB)The Importance of Being Earnest (extract + film by Oliver Parker with R. Everett 2002)

GEORGE BERNARD SHAWPygmalion (extract)

JOSEPH CONRADHeart of Darkness (extract 1 and 2)

DAVID HERBERT LAWRENCESons and Lovers (extract 1 and 2 + complete reading of the graded version of the novel ed. CIDEB)Women in Love (extract 1 and 2)

VIRGINIA WOOLFMrs Dalloway (extract 1 and 2+ film The Hours by Daldry with N. Kidman 2002 )To the Lighthouse (extract 1, 2, 3)

JAMES JOYCEDubliners: Eveline (extract), The Dead (extract) + complete reading of the graded version of Dubliners ed. ELIUlysses (extract 1, 2 cenni)

GEORGE ORWELLNineteen Eighty-Four (extract 1, 2 + complete reading of the graded version of the novel ed. Penguin)

A completamento del programma di inglese si è anche raccomandata agli studenti la visione integrale di films in lingua italiana, considerati approfondimento complementare ma significativo utile a meglio rielaborare concetti e lineamenti letterari. Si tratta di: Jane Eyre (F. Zeffirelli 1996), L’attimo fuggente (P.Weir 1989 ), O. Wilde (B. Gilbert 1997), Apocalypse Now (F. F. Coppola 1979), Mrs Dalloway (M. Gorris 1997), Mississipi Burning.(Alan Parker 1988), 1984 (M. Radford, 1984).

Il lavoro di letteratura dell’ultimo anno era stato in precedenza preparato ed introdotto tramite testi di narrativa assegnati come letture estive e non di difficolta’ graduata, e di edizioni diverse, ognuna delle quali correlata di schede di approfondimento sull’autore, sul periodo e sull’opera specifica. Per ogni libro considerato si e’ proceduto con interrogazioni orali e compiti scritti.Si elencano qui di seguito quei titoli che sono parte integrante del programma conclusivo svolto nel corso del corrente anno scolastico ed anche quelli piu’ significativi trattati nel resto del triennio.

ROBINSON CRUSOE by D. Defoe GULLIVER’S TRAVELS by J. Swift THE HOUND OF THE BASKERVILLES by. A. C. Doyle FRANKENSTEIN by M. Shelley THE PICTURE OF DORIAN GRAY by O. Wilde JANE EYRE  by C. Bronte SONS AND LOVERS by D. H. Lawrence 1984 by G. Orwell DUBLINERS by J. Joyce

23

Page 24:  · Web viewI movimenti della Terra Introduzione ai moti terrestri Il moto di rotazione Prove e conseguenze della rotazione terrestre Il moto di rivoluzione Prove e conseguenze della

3.5 VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

Le verifiche di apprendimento sono state svolte in forma di produzione scritta e orale.Le prove scritte, a casa e/o in classe, hanno compreso le seguenti tipologie:-esercizi di analisi sui testi di prosa e/o poesia, miranti ad illustrare le principali componenti tematiche e stilistiche;-questionari a risposta aperta, quesiti a risposta singola, trattazioni sintetiche;-tests di nozioni.E’ stato lasciato spazio alle simulazioni della terza prova (tipologia B) che deve evidenziare le capacità di sintesi e di operare collegamenti possibilmente anche fra le varie discipline; i risultati di queste prove, che hanno avuto solo contenuti letterari, sono entrati a far parte della valutazione finale.Le prove orali (rapide domande dal posto e/o interrogazioni) sono state svolte secondo le seguenti modalità:- analisi, contestualizzazione e commento di un dato testo;-esposizione argomentata di tematiche del programma.Per la valutazione delle singole prove, sia orali che scritte, sono stati considerati:-la conoscenza dei contenuti;-il possesso di specifiche abilità connesse con il parlare e con lo scrivere: dall’uso di un lessico adeguato alla capacità argomentativa fino alla correttezza morfo-sintattica;-il rispetto delle consegne o pertinenza alle tracce;-le capacità di collegamento;-le capacità di analisi, sintesi e rielaborazione personale.Nella valutazione finale si comprenderà una più ampia gamma di aspetti, difficilmente quantificabili ma imprescindibili all’insegnamento, quali per esempio:

- la partecipazione al dialogo educativo, - la regolarità e la convinzione dell’impegno, - la disponibilità al confronto, - i contributi personali all’attività didattica in forma di interventi, osservazioni, condivisione

di responsabilità, - la determinazione nel superamento delle difficoltà, - il progresso rispetto ai livelli di partenza iniziali, tutti fattori determinanti la positività dello

stare a scuola. Estremamente rilevante la frequenza scolastica.

3.6 ATTIVITÀ PROGETTUALI CURRICULARI ED EXTRACURRICULARI.

Le caratteristiche delle attività complementari e/o alternative al programma curriculare svoltesi nel corso degli ultimi due anni, da quando cioe’ l’insegnante ha la classe, riguardano essenzialmente tipologie diverse di interventi, molti dei quali riconducibili al teatro. L’anno scorso la classe ha partecipato alla rappresentazione teatrale interattiva allestita in classe dalla esperta di madrelingua Alex Griffin (Fie! English Theatre) riguardante “Gulliver’s Travels” by Swift. Tale iniziativa è sempre stata favorita ed incoraggiata dagli insegnanti di lingua del liceo in quanto considerata particolarmente motivante e coinvolgente per gli studenti, una valida alternativa al consueto metodo di trattazione dell’opera letteraria. Tuttavia, per questioni tecniche e logistiche, nel corso del corrente anno scolastico questo evento non si e’ reso possibile.Sempre con le stesse finalità, la classe si è recata, in orario antimeridiano, al teatro Puccini, per spettacoli recitati in lingua inglese dalla compagnia britannica Il Palketto Stage. Gli spettacoli

24

Page 25:  · Web viewI movimenti della Terra Introduzione ai moti terrestri Il moto di rotazione Prove e conseguenze della rotazione terrestre Il moto di rivoluzione Prove e conseguenze della

hanno riguardato sezioni diverse del programma, quest’anno si e’ trattato di The Picture of Dorian Gray by O. Wilde.Ultima, recente iniziativa proposta alla classe ed accolta con entusiasmo e’ stata una “Stagione alla Pergola” durante la quale gli studenti hanno assistito a rappresentazioni di diverso genere, tenore e rilevanza letteraria; da notare l’importanza della partecipazione soprattutto considerando che tutti gli spettacoli naturalmente si sono svolti dopo cena.Da un punto di vista piu’ propriamente linguistico l’insegnante ha caldamente sollecitato gli allievi a cimentarsi, sempre nel corso degli ultimi due anni, nella prova degli esami di Cambridge, organizzati dal British Institute of Florence, unica documentazione riconosciuta a livello europeo, per sostenere l’esame PET o FCE a seconda del grado di competenza. Questa iniziativa ritenuta particolarmente utile oltre ai fini strettamente attinenti la materia, anche e soprattutto per migliorare l’approccio complessivo che gli studenti di solito hanno con la lingua straniera, è stata soddisfatta da due studenti uno dei quali ha sostenuto l’esame di livello piu’ avanzato (CAE).

3.7 OBIETTIVI RAGGIUNTI.

L’insegnante ha conosciuto la classe soltanto l’anno scorso, ma gia’ era al corrente dell’ottimo livello scolastico che avrebbe trovato e che caratterizzava la sezione fin dalla prima. Essa consiste in un ristretto gruppo che segue il corso di studi sperimentale, due lingue straniere, e questo ha ulteriormente favorito l’instaurarsi di rapporti interpersonali ed anche professionali particolarmente gratificanti. Questi ultimi due anni hanno confermato appieno l’alto livello sia di capacità logiche che di qualità personali sul piano umano consolidando un contesto assolutamente positivo e stimolante in classe. La frequenza durante l’anno scolastico è sempre stata assidua, cosi’ come la diligenza nello svolgere i compiti a casa e l’impegno profuso, in quanto gli studenti si sono sempre applicati al massimo delle proprie potenzialita’ ed il loro approccio allo studio e’ risultato costante, costruttivo ed approfondito. Tuttavia non tutti hanno avuto modo di ultimare un percorso che doveva portarli senza esitazione verso l’acquisizione di una indubbia autonomia di giudizio onde poter operare scelte personali. Anche l’esposizione orale risente talvolta di questa condizione e rileva quindi alcune incertezze.Il programma purtroppo non è stato svolto per esteso per problemi esclusivamente di tempo, ma nell’insieme corrisponde a quanto preventivato nel piano di lavoro iniziale; si è proceduto gradatamente, con regolarità e con pause di approfondimento qualora l’argomento presentasse una maggiore difficoltà.La scolaresca ha affrontato lo studio delle tecniche di comprensione ed analisi di brani di narrativa sia in forma orale che scritta e quasi tutti riescono a muoversi in modo sufficientemente autonomo.Il profitto conseguito e’ mediamente alto soprattutto allo scritto, in quanto qualcuno ancora mostra incertezze e titubanze nell’esposizione orale. I criteri che hanno sempre ispirato il giudizio dell’insegnante si possono cosi’ riassumere:-conoscenza dei contenuti;-capacità di leggere, comprendere ed analizzare testi diversi;-proprietà linguistica nella produzione orale e scritta;-capacità di stabilire collegamenti tra i diversi argomenti ed elaborazione critica;-interesse e partecipazione all’attività didattica.

MATERIA : INGLESE (seconda lingua) CLASSE 5C DOCENTE Carla Imparato

25

Page 26:  · Web viewI movimenti della Terra Introduzione ai moti terrestri Il moto di rotazione Prove e conseguenze della rotazione terrestre Il moto di rivoluzione Prove e conseguenze della

1.PROFILO DELLA CLASSE

In questa classe insegno inglese seconda lingua a 8 alunni. Sin dall’inizio del corso di studi, quando erano 15, hanno mostrato di amare questa disciplina, dedicandosi allo studio con impegno e trasporto. Nel corso degli anni varie vicende hanno portato a una forte diminuzione degli alunni della classe nel suo complesso, con conseguente riduzione anche degli alunni della mia parte. L’esiguo numero ha consentito un lavoro proficuo e interessante; tutte le attività proposte alla classe sono sempre state accolte con entusiasmo e portate avanti con sollecitudine e cura. E’ stato per me gratificante lavorare con loro, e il rapporto che si è creato in questi anni ci ha consentito di lavorare con rigore e allo stesso tempo con leggerezza.

2. INDICAZIONI DI METODO E STRUMENTI DI LAVORO

Il metodo di lavoro con cui è stato impostato il programma si è basato sostanzialmente sulla lezione frontale. Partendo da brevi cenni sul contesto storico e sociale dell’autore e della sua opera, siamo passati alla lettura dei testi antologici (brani di narrativa o poesie), analizzandoli poi da un punto di vista del contenuto e della forma tramite esercizi vari di comprensione, tecnica narrativa, linguaggio, connessione. In alcuni casi ho ritenuto opportuno integrare o modificare con materiale aggiuntivo o alternativo le proposte del libro di testo, nell’ottica di una migliore comprensione e di un maggior coinvolgimento degli alunni. Riguardo agli strumenti, il libro di testo è stato utilizzato in particolare per la lettura e lo studio dei brani antologici. Laddove è stato possibile, l’argomento in esame è stato ampliato anche mediante la visione di film e di episodi di serie televisive inglesi che sono stati visionati in parte in classe e in parte nel laboratorio linguistico. In qualche caso si è fatto riferimento anche a brani musicali ispirati a testi letterari. Gli alunni si sono anche prodotti in autonome presentazioni di autori e testi.

3. CONTENUTI E TESTI

Dal libro di testo Only Connect, voll. 2, 3, M. Spiazzi, M. Tavella, Zanichelli sono stati letti e studiati brani tratti dai romanzi citati e poesie.

Dal vol. 2 The Victorian Age

Edgar Allan Poe Annabel Lee …………………………………………………….. ftc. dal cd-rom del libro di testo

Robert Browning The 'dramatic monologue'My Last Duchess Porphyria’s Lover

Charles Dickens from Oliver Twist: ‘Oliver asks for more’from Hard Times: ‘Coketown’

Oscar Wilde from The Picture of Dorian Gray from The Importance of Being Earnest

Dal vol. 3The Modern Age

26

Page 27:  · Web viewI movimenti della Terra Introduzione ai moti terrestri Il moto di rotazione Prove e conseguenze della rotazione terrestre Il moto di rivoluzione Prove e conseguenze della

Wilfred Owen ............................................................................................................. p.F43text 134 Dulce et Decorum est ............................................................................................... p.F46

T. S. Eliotfrom The Waste Land: text140 The Fire Sermon (vv. 207-256) ............................................ p.F59

Wystan Hugh Auden Refugee Blues ................................... ............................................ ftc. dal cd-rom del libro di testo

Joseph Conrad from Heart of Darkness: text 149 ‘The chain- gang’ ............................................................. p.F88text 150 ‘The horror’ ......................................................................... p.F92

James Joycefrom Dubliners: text 162 ‘Eveline’ ....................................................................................... p.F152

Aldous Huxley from Brave New World: text 173 ‘The conditioning centre’ ................................................ p.F173text 174 ‘Mustapha Mond’ ........................................................... p.F174

George Orwell from Animal Farm: text 175 ‘Old Major’s speech’ ............................................................. p.F193text 176 ‘The execution’ ............................................................... p.F195 from Ninety Eighty-Four: text 177 ‘Newspeak’ .................................................................. p.F201text 178 ‘How can you control memory?’................................... p.F204

The Present Age Philip Larkin

text 186 Annus Mirabilis ..................................................................................................... p.G29 Samuel Beckett

from Waiting for Godot: text 205 ‘We’ll come back tomorrow’ ....................................... p.G104text 206 ‘Waiting’ ........................................................................ p.G107

Angela Carterfrom The Bloody Chamber: The Werewolf ……..…………..….. ftc. dal cd-rom del libro di testo

Gli alunni hanno inoltre assistito alla proiezione dei seguenti film in lingua inglese:

Oliver Twist di Roman PolanskyThe Importance of Being Earnest di Oliver ParkerThe Hours di Stephen Daldry1984 di Michael Radford

4. VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

Durante l’ultimo anno di corso per le verifiche scritte si è fatto riferimento alla tipologia B prevista per la terza prova d’esame (due domande di 8-10 righi). Nella valutazione delle prove scritte si è tenuto conto della pertinenza alla traccia, della quantità e qualità delle informazioni e della correttezza linguistica, come da scheda allegata. Le verifiche orali sono state volte a verificare le competenze linguistiche e comunicative come pure quelle letterarie e culturali, privilegiando l’analisi testuale e l’elaborazione sintetica degli argomenti letterari. Nella valutazione orale, oltre agli indicatori già menzionati per le prove scritte, si è tenuto conto anche della partecipazione al dialogo educativo, dell’impegno e del progresso rispetto ai livelli di partenza.

5. ATTIVITÀ CURRICOLARI E EXTRACURRICOLARI

27

Page 28:  · Web viewI movimenti della Terra Introduzione ai moti terrestri Il moto di rotazione Prove e conseguenze della rotazione terrestre Il moto di rivoluzione Prove e conseguenze della

Le attività complementari svolte dalla classe in questa disciplina sin dal secondo anno si possono riassumere in due diverse tipologie di interventi.Nel primo caso si è trattato di spettacoli teatrali interattivi allestiti in classe dalla esperta di madrelingua Alex Griffin (Fie! English Theatre) basati sulla rappresentazione di passi salienti relativi ad argomenti affrontati nel programma di letteratura. Tale iniziativa è sempre stata favorita ed incoraggiata dagli insegnanti di lingua del liceo in quanto considerata particolarmente motivante e coinvolgente per le classi, una valida alternativa al consueto metodo di trattazione dell’opera letteraria. Da un punto di vista più propriamente linguistico, alcuni singoli allievi si sono cimentati nella prova degli esami di Cambridge, organizzati dal British Institute of Florence, in due diversi gradi e cioè il PET e il FCE , sostenuti nel corso del triennio. Al termine dello scorso anno scolastico alcuni alunni hanno partecipato al progetto Stage Scuola-Lavoro che li ha visti impegnati in un’esperienza lavorativa in Inghilterra della durata di tre settimane.

6. OBIETTIVI RAGGIUNTI

La fisionomia della classe è contraddistinta da esiti del profitto diversificati verso l’alto, e cioè che vanno dal buono all’eccellente. Gli alunni sono in grado di sostenere una conversazione in lingua con scioltezza e correttezza formale adeguata a livelli dal B1+ al B2 + ; lo stesso discorso vale per la produzione scritta.

28

Page 29:  · Web viewI movimenti della Terra Introduzione ai moti terrestri Il moto di rotazione Prove e conseguenze della rotazione terrestre Il moto di rivoluzione Prove e conseguenze della

PERCORSO FORMATIVO

3.1 Materia Lingua francese Prof. Roberta Ricci 5 C

3.2 INDICAZIONI DI METODO E STRUMENTI DI LAVORO

È STATO PRIVILEGIATO IL METODO COMUNICATIVO INDUTTIVO CON IL SOSTEGNO DEI LIBRI

DI TESTO E DEGLI STRUMENTI MULTIMEDIALI PER L'ANALISI DEGLI ESTRATTI DI OPERE

LETTERARIE. L'ANALISI DEI SINGOLI BRANI E DELLE POESIE HA SEMPRE PRECEDUTO E CONDOTTO

ALLO STUDIO DEL PROFILO LETTERARIO DELL'AUTORE E DEL CONTESTO STORICO E CULTURALE

NEL QUALE SI INSERISCE.

L'USO DEL LABORATORIO E DELLA LIM SONO STATI DI PRIMARIA IMPORTANZA SIA PER L'ASCOLTO

DI INTERVISTE, CANZONI E REPORTAGE CHE PER LE RICERCHE IN INTERNET.

PER FISSARE I CONTENUTI SONO STATI VISTI, RIASSUNTI E COMMENTATI FILM IN VERSIONE

ORIGINALE.

3.3 CONTENUTIDAL LIBRO DI TESTO RIVE GAUCHE - VOL. 2, EINAUDI SCUOLA E FOTOCOPIE.

LA PROGRAMMAZIONE È STATA ARTICOLATA SECONDO LA PRESENTAZIONE DEGLI AUTORI E DEI

TESTI CHE SEGUONO, CONTESTUALIZZATI IN UNA SINTESI DEGLI EVENTI STORICI

CORRISPONDENTI, CON PUNTI DI RIFERIMENTO CRONOLOGICI ESSENZIALI E CON

APPROFONDIMENTI SUGLI ASPETTI DELLA DELLA CULTURA E DELLA SOCIETÀ DEL XIX° E DEL XX°

SECOLO.

MADAME DE STAËL (1766-1817)

DE L’ALLEMAGNE, « DE LA POÉSIE CLASSIQUE ET DE LA POÉSIE ROMANTIQUE », 1810, P.17.

FRANÇOIS-RENÉ DE CHATEAUBRIAND (1768-1848)

RENÉ, « UN SECRET INSTINCT ME TOURMENTAIT », 1802, P. 23.

ALPHONSE DE LA MARTINE (1790-1869)

MÉDITATIONS POÉTIQUES, « LE LAC », 1820, P. 31.

HONORÉ DE BALZAC (1799-1850)

LE PÈRE GORIOT, « LA PASSION PATERNELLE », 1835, P.68.

STENDHAL (1783-1842)

LE ROUGE ET LE NOIR, « UN PÈRE ET UN FILS », 1830, P. 76.

VICTOR HUGO (1802-1885)

LES MISÉRABLES, « UN ÉTRANGE GAMIN FÉE », 1862, P. 104.

CHARLES BAUDELAIRE (1821-1867)

29

Page 30:  · Web viewI movimenti della Terra Introduzione ai moti terrestri Il moto di rotazione Prove e conseguenze della rotazione terrestre Il moto di rivoluzione Prove e conseguenze della

LES FLEURS DU MAL, « L'ALBATROS » E « CORRESPONDANCES, 1861, P. 125-126.

GUSTAVE FLAUBERT (1821-1880)

MADAME BOVARY, « MISS ARABELLE ET ROMULUS », 1857, P. 140.

ÉMILE ZOLA (1840-1902)

GERMINAL, « DU PAIN ! DU PAIN ! DU PAIN ! », 1885, P. 163.

PAUL VERLAINE (1844-1896)

JADIS ET NAGUÈRE, « ART POÉTIQUE », 1885, P.178.

ARTHUR RIMBAUD (1854-1891),

VOYELLES, 1872, P. 186.

GUILLAUME APOLLINAIRE (1880-1918)

CALLIGRAMMES, « LA COLOMBE POIGNARDÉE ET LE JET D'EAU », 1918, FOTOCOPIA.

ANDRÉ BRETON (1896-1966)

LE MANIFESTE DU SURRÉALISME,  «  LE MOT SURRÉALISME » , 1924, P. 237.

L'UNION LIBRE, 1931, P. 243.

MARCEL PROUST (1871-1922)

À LA RECHERCHE DU TEMPS PERDU, DU CÔTÉ DE CHEZ SWANN,« JARDINS DANS UNE TASSE DE THÉ »,

1913, P. 256.

JEAN-PAUL SARTRE (1905-1980)

LES MAINS SALES, « N'IMPORTE QUI PEUT TIRER », 1948, FOTOCOPIA.

SIMONE DE BEAUVOIR (1908-1986)

LA FORCE DE L’ÂGE, « C'EST L’ESPAGNE », 1960, P. 316.

ALBERT CAMUS (1913-1960)

L'ÉTRANGER, « J'AI TIRÉ », 1942, P. 324.

ATTIVITÀ COMPLEMENTARI

LA CLASSE HA ASSISTITO ALLO SPETTACOLO MUSICALE TEATRALE RÉVOLUTION '68, MESSO

IN SCENA AL TEATRO PUCCINI DALLA COMPAGNIA FRANCE THÉÂTRE DI ROMA.

SONO STATI VISTI E COMMENTATI I SEGUENTI FILM E SPETTACOLI IN VERSIONE ORIGINALE :

30

Page 31:  · Web viewI movimenti della Terra Introduzione ai moti terrestri Il moto di rotazione Prove e conseguenze della rotazione terrestre Il moto di rivoluzione Prove e conseguenze della

LUC PLAMONDON ET RICCARDO COCCIANTE, NOTRE DAME DE PARIS, 1998, ENREGISTREMENT

PUBLIC AU PALAIS DE CONGRES DE PARIS- VERSIONE INTEGRALE.

JEAN-PIERRE JEUNET, UN LONG DIMANCHE DE FIANÇAILLES, 2004.

JOANN SFAR ET ANTOINE DELESVAUX, LE CHAT DU RABBIN, 2011.

GILLES PAQUET-BRENNE ELLE S'APPELAIT SARAH D'APRÈS LE ROMAN ÉPONYME DE TATIANA DE

ROSNAY, 2010.

3.4 TESTI LETTI

SI FA RIFERIMENTO AI BRANI DEL LIBRO DI TESTO TRATTI DALLE OPERE PRINCIPALI DEGLI

AUTORI GIÀ CITATI NELLA VOCE "CONTENUTI".

INOLTRE È STATO LETTO INDIVIDUALMENTE UN TESTO INTEGRALE IN LINGUA FRANCESE A

SCELTA DELLO STUDENTE.

3.5 VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

AL FINE DI RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI PREFISSATI LA VERIFICA SI È ARTICOLATA ESSENZIALMENTE IN DUE FASI. PER SAGGIARE LE COMPETENZE E LE CONOSCENZE PRIMA E DURANTE L'ANALISI DEL TESTO SONO STATI SOMMINISTRATI QUESITI SENZA VALUTAZIONE E ORALI, SUCCESSIVAMENTE, COME “VERIFICA SOMMATIVA” SONO STATE SVOLTE DUE PROVE SCRITTE NEL TRIMESTRE, QUATTRO NEL PENTAMESTRE (MODELLO SIMULAZIONE DI TERZA PROVA) E DA DUE A TRE PROVE ORALI NEL TRIMESTRE E NEL PENTAMESTRE (ANALISI ORALE DI UN TESTO DI LETTERATURA, COLLEGAMENTI CON L'OPERA DA CUI È TRATTO, RIFERIMENTI AL PENSIERO DELL'AUTORE E AL CONTESTO STORICO E CULTURALE NEL QUALE SI INSERISCE).LE PROVE SCRITTE SONO STATE SEMPRE OGGETTO DI REVISIONE E DI APPROFONDIMENTO INSIEME ALLA CLASSE.LA VALUTAZIONE FINALE, RISULTA DAGLI ESITI DELLE PROVE SOMMATIVE MA ANCHE DALLA PARTECIPAZIONE, L'IMPEGNO E I PROGRESSI DIMOSTRATI DURANTE L'INTERO ANNO SCOLASTICO.

3.6 OBIETTIVI RAGGIUNTI

GLI STUDENTI SONO IN GRADO DI COMPRENDERE E ANALIZZARE GLI ESTRATTI DELLE OPERE

IN PROGRAMMA, FACENDO RIFERIMENTO AL PENSIERO DELL'AUTORE E AL PERIODO STORICO E

CULTURALE NEL QUALE È INSERITO. COMPRENDONO LE IDEE PRINCIPALI DI TESTI COMPLESSI SU

ARGOMENTI SIA CONCRETI CHE ASTRATTI. SONO IN GRADO DI INTERAGIRE CON UNA CERTA

SCIOLTEZZA E SPONTANEITÀ CHE RENDONO POSSIBILE UN'INTERAZIONE NATURALE CON I

PARLANTI NATIVI SENZA SFORZO PER L'INTERLOCUTORE. SANNO PRODURRE UN TESTO CHIARO E

DETTAGLIATO SU UN'AMPIA GAMMA DI ARGOMENTI E SPIEGARE UN PUNTO DI VISTA SU UN

ARGOMENTO FORNENDO I PRO E I CONTRO DELLE VARIE OPZIONI.

LE COMPETENZE LINGUISTICHE ACQUISITE SONO PERTANTO RICONDUCIBILI AL LIVELLO B2 DEL

QUADRO EUROPEO DI RIFERIMENTO.

31

Page 32:  · Web viewI movimenti della Terra Introduzione ai moti terrestri Il moto di rotazione Prove e conseguenze della rotazione terrestre Il moto di rivoluzione Prove e conseguenze della

PERCORSO FORMATIVO

3.1 Materia Spagnolo Classe 5C Prof. Nicoletta Lombardi

3.2INDICAZIONI DI METODO E STRUMENTI DI LAVOROIl metodo di lavoro con cui  è stato impostato il programma si è basato sostanzialmente sulla lezione frontale.

Partendo da brevi cenni sul contesto storico e sociale dell’autore e della sua opera, siamo passati alla lettura dei testi  antologici (brani di narrativa o poesie),  analizzandoli poi da un punto di vista del contenuto e della forma tramite esercizi vari di comprensione, tecnica narrativa, linguaggio, connessione. In alcuni casi ho ritenuto opportuno integrare o modificare con materiale aggiuntivo  o alternativo (fotocopie, uso del PC, ecc.), le proposte del libro di testo, nell’ottica di una migliore comprensione e di un maggior coinvolgimento degli alunni.  Riguardo agli strumenti, il libro di testo è stato utilizzato in particolare per la lettura e lo studio dei brani antologici. Laddove è stato possibile, l’argomento in esame è  stato ampliato anche mediante la visione di film in spagnolo che sono stati visionati in parte in sala video.  3.3 CONTENUTIL’elenco che segue contiene autori e testi studiati fino al 06 maggio 2014.

 3.4 TESTI LETTI

 Dal testo Susana Benavente Ferrera, G. Boscaini, Escenarios abiertos. Módulo temáticos para el comentario de texto, Loescher.

El Romanticismo                                                                                         

•            Caratteristiche generali, contesto storico-politico• Texto narrativo  •            Gustavo Adolfo BécquerMaese Pérez, el organista •             Gabriel García Márquez Cien años de soledad •             Julio CortázarInstrucciones para cantar

 Modernismo y otros-ismo •            Caratteristiche generali, contesto storico-politico •             Del Realismo a la nívola •            Realismo y naturalismo •             Modernismo y ‘98 •            Rubén Darío

32

Page 33:  · Web viewI movimenti della Terra Introduzione ai moti terrestri Il moto di rotazione Prove e conseguenze della rotazione terrestre Il moto di rivoluzione Prove e conseguenze della

Caupolicán, de AzulMelancolía, de Cantos de vida y esperanza •             J. Ramón JiménezYo no soy yo  •            Benito Pérez GaldósFortunata y Jacinta •             Miguel de Unamuno Niebla •             Ramón del Valle-InclánSonata de otoño Invenciones de las Vanguardias •        Caratteristiche generali, contesto storico-politico •         Ramón Gómez de la Serna    Las Greguerías •          F. García Lorca la aurora , de Poeta en Nueva York La Guerra Civil •         La generación del ’27 caratteristiche generali, contesto storico-politico •          Pablo NerudaEspaña en el corazón •          César VallejoEspaña, aparta de mí este cáliz Poetas en el destierro           •           Antonio MachadoEs una tarde cenicienta y mustia, de SoledadesProverbios y cantares, de Campos de Castilla •            Rafael AlbertiMarinero en tierraCanción 8Lo que dejé por ti •             Luis SepúlvedaLa morena y la rubia, de Historias marginales.

33

Page 34:  · Web viewI movimenti della Terra Introduzione ai moti terrestri Il moto di rotazione Prove e conseguenze della rotazione terrestre Il moto di rivoluzione Prove e conseguenze della

3.5 VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

Durante l’ultimo anno di corso per le verifiche scritte si è fatto riferimento alla tipologia B prevista per la terza prova d’esame (due domande di 8-10 righi), sia nelle simulazioni di terza prova che nelle verifiche sommative. E’ stato consentito l’uso del dizionario monolingua.

Nella valutazione delle prove scritte si è tenuto conto della pertinenza alla traccia, della quantità e qualità delle informazioni e della correttezza linguistica, come da scheda allegata. Le verifiche orali sono state volte a verificare le competenze linguistiche e comunicative come  pure quelle  letterarie e culturali, privilegiando l’analisi testuale  e l’elaborazione sintetica degli argomenti letterari.Nella valutazione orale, oltre agli indicatori già menzionati per le prove scritte, si è tenuto conto anche della partecipazione al dialogo educativo, dell’impegno e del progresso rispetto ai livelli di partenza.

3.6 OBIETTIVI RAGGIUNTI

 Insegno in questa classe solo da quest’anno e devo dire che il rapporto che si è instaurato fra di noi è stato sin da subito positivo. Questo ci ha permesso di lavorare in un clima di serenità e rispetto reciproci che spero sia stato di giovamento per loro così come lo è stato per me.La fisionomia della classe è contraddistinta da esiti del profitto diversificati.Un piccolo gruppo di alunni ha sviluppato buone capacità critiche e messo a punto un valido metodo di studio che ha portato a risultati talvolta ottimi; questi alunni hanno  generalmente lavorato in modo approfondito e regolare, dimostrando autonomia nel lavoro scolastico e capacità di rielaborazione personale. Alcuni alunni hanno lavorato con impegno e continuità, migliorando notevolmente rispetto ai livelli di partenza e raggiungendo risultati soddisfacenti, mentre per pochissimi altri  lo studio non è sempre stato adeguato alle richieste e alle potenzialità.

PERCORSO FORMATIVO

3.1 Materia SCIENZE V C LS Prof. Rita Del Francia

3.2 INDICAZIONI DI METODO E STRUMENTI DI LAVORODato l’esiguo numero di ore di lezione in rapporto all’ampiezza e alla complessità dei contenuti, sono state svolte prevalentemente lezioni di tipo frontale, necessarie a dare alla classe le informazioni di base sulla disciplina come strumento indispensabile, per i più interessati, ad un successivo e personale approfondimento; durante le lezioni gli allievi sono stati comunque coinvolti con domande finalizzate allo stimolo di osservazioni e alla verifica della comprensione degli argomenti. La prima parte dell’anno scolastico è stata dedicata allo studio dell’astronomia e dell’astrofisica; nella seconda parte dell’anno, partendo dall’analisi dei concetti di mineralogia e petrografia, si sono affrontati i fenomeni vulcanici e sismici, le caratteristiche fisiche del pianeta Terra, e si è concluso con le moderne teorie sulla dinamica della litosfera. Il libro di testo è stato il principale strumento di supporto all’attività didattica; è stata consigliata la lettura di testi scientifici divulgativi inerenti ad alcuni degli argomenti trattati; per ulteriori approfondimenti, è stata consigliata la lettura di alcuni articoli tratti dalla rivista “Le Scienze”; sono state effettuate lezioni in laboratorio, in particolare per l’osservazione di campioni di minerali e rocce; verrà proiettato un video sulla tettonica delle placche e l’orogenesi. Cinque alunni di questa classe hanno partecipato con interesse alle attività pomeridiane e serali del progetto “Laboratorio di Astronomia”, che ha avuto gli obiettivi di avvicinare gli studenti

34

Page 35:  · Web viewI movimenti della Terra Introduzione ai moti terrestri Il moto di rotazione Prove e conseguenze della rotazione terrestre Il moto di rivoluzione Prove e conseguenze della

all’utilizzo degli strumenti necessari per lo studio del cielo, imparare a riconoscere e ad osservare gli oggetti celesti anche con l’utilizzo di fotocamere, ed effettuare semplici misurazioni. Alcuni alunni hanno seguito il corso “Chimica organica”per la preparazione ai test di accesso all’Università.Nell’ambito delle iniziative del Pianeta Galileo, gli allievi hanno assistito ad una conferenza del Prof. Castaldi “La ricerca del bosone di Higgs” che è stata tenuta nel nostro Istituto.Nel mese di Maggio gli allievi hanno partecipato ad una lezione di astronomia al Planetario della Fondazione Scienza e Tecnica a Firenze ( “Osserviamo il cielo”) e ad una visita notturna all’Osservatorio Astronomico di Arcetri.

3.3 CONTENUTI

Osservare il cieloIntroduzione allo studio dell’AstronomiaLa posizione della Terra nell’UniversoLa sfera celesteLe coordinate astronomicheI movimenti apparenti degli astri sulla sfera celesteI movimenti giornalieri delle stelle a latitudini diverseLe costellazioniLa luceGli strumenti per osservare il cieloLa spettroscopia: spettri di emissione e di assorbimento.Le leggi del corpo nero

Nascita, vita e morte delle stelleLe stelleLa distanza delle stelleLe unità di misura delle distanze in astronomiaLa luminosità delle stelle e la magnitudineL’analisi spettrale della luce delle stelleL’effetto Doppler e gli spettri delle stelleMassa e dimensioni delle stelleIl diagramma H-RLe forze che agiscono nelle stelleLa nascita delle stelleLe stelle della sequenza principale; reazioni termonucleari nelle stelle di sequenza principaleDalla sequenza principale alle giganti rosseLa “morte” di una stella: nane bianche, stelle a neutroni e buchi neri.Le stelle modificano la composizione dell’universo

Le galassie e l’Universo Le galassieLa nostra galassia:la Via LatteaIl diagramma H-R degli ammassi stellariIl red shift delle galassie e l’espansione dell’UniversoL’origine dell’Universo; le prove a favore del Big BangLa materia oscuraLe possibili evoluzioni dell’Universo.

35

Page 36:  · Web viewI movimenti della Terra Introduzione ai moti terrestri Il moto di rotazione Prove e conseguenze della rotazione terrestre Il moto di rivoluzione Prove e conseguenze della

I corpi del Sistema solareI corpi celesti del Sistema SolareL’origine del Sistema SolareLa stella SoleLa struttura del SoleDal Sole anche i neutriniL’attività del SoleLe leggi di KepleroLa legge di gravitazione universale Caratteristiche generali dei pianeti terrestri e giovianiGli altri corpi del sistema solare.

Il pianeta TerraLe caratteristiche del pianeta TerraL’unicità della Terra nel Sistema SolareL’interno della TerraL’evoluzione della TerraIl campo gravitazionale terrestreLa scoperta della forma della TerraLa rappresentazione della forma della TerraIl calcolo di Eratostene e la misura della circonferenza terrestreIl reticolato geografico e le coordinate geografiche

I movimenti della TerraIntroduzione ai moti terrestriIl moto di rotazioneProve e conseguenze della rotazione terrestreIl moto di rivoluzioneProve e conseguenze della rivoluzione terrestreL’aberrazione delle stelleLe stagioni astronomicheLe zone astronomiche del globo terrestreMoti millenari.Misure di spazio e tempoOrientarsi sulla TerraLa ricerca dei punti cardinaliLe coordinate polariLa determinazione di latitudine e longitudineLa durata del giornoL’ora vera, il tempo civile e i fusi orariLa durata dell’anno civile e il calendario

La Luna.Introduzione allo studio della LunaLe caratteristiche fisiche della Luna;la sua strutturaOrigine della LunaI movimenti della Luna ( moto di rotazione, di rivoluzione, di traslazione)Le fasi lunariLe eclissi

36

Page 37:  · Web viewI movimenti della Terra Introduzione ai moti terrestri Il moto di rotazione Prove e conseguenze della rotazione terrestre Il moto di rivoluzione Prove e conseguenze della

I materiali della litosfera.I mineraliLa struttura interna della Terra.I vari tipi di mineraliLa struttura dei cristalliLe proprietà dei mineraliLa composizione dei mineraliI silicatiLa genesi dei minerali

Le rocceLe caratteristiche generali delle rocceComposizione e struttura delle rocceIl processo magmaticoLa struttura delle rocce magmaticheLa composizione delle rocce magmaticheLa classificazione delle rocce magmatiche (principali famiglie)Dualismo e differenziazione dei magmiIl processo sedimentarioLa struttura e le caratteristiche delle rocce sedimentarieLa classificazione delle rocce sedimentarie: detritiche, di origine chimica (compreso il carsismo), organogeneI combustibili fossiliIl processo metamorfico; struttura e composizione delle rocce metamorfiche; classificazione.Il ciclo delle rocce

I fenomeni vulcaniciVulcani, terremoti e attività endogenaVulcani e plutoniClassificazione dei corpi magmatici intrusiviI vulcaniI prodotti dell’attività vulcanicaLe lave: forme e strutture. I piroclastiLe forme degli edifici vulcaniciLe diverse modalità di eruzioneLa geografia dei vulcaniIl vulcanismo secondarioIl pericolo e il rischio vulcanicoAttività vulcanica in Italia

I fenomeni sismiciI terremotiCause e distribuzione geografica dei terremotiI meccanismi dei terremotiLe onde sismicheIl rilevamento delle onde sismicheCome si localizza l’epicentro di un terremotoIntensità e magnitudo dei terremotiPrevisione dei terremoti e prevenzione dei danniRischio sismico in Italia

37

Page 38:  · Web viewI movimenti della Terra Introduzione ai moti terrestri Il moto di rotazione Prove e conseguenze della rotazione terrestre Il moto di rivoluzione Prove e conseguenze della

La struttura interna e le caratteristiche fisiche della TerraLa struttura interna della TerraLa densità della TerraLo studio delle onde sismiche nella determinazione della struttura delle TerraLe superfici di discontinuità all’interno della TerraLa struttura interna della TerraLa temperatura all’interno della TerraIl flusso geotermicoIl calore interno della TerraIl campo magnetico terrestreIl paleomagnetismo e le anomalie magnetiche

La dinamica della litosferaL’isostasiaLa teoria della deriva dei continentiLa morfologia dei fondali oceaniciLa teoria dell’espansione dei fondali oceaniciLe prove paleomagnetiche dell’espansione dei fondali oceaniciLa teoria della tettonica delle zolleI margini divergentiI margini convergentiI margini conservativiIl motore della tettonica delle zolleI punti caldiL’attività sismica e la tettonica delle zolleL’attività vulcanica e la tettonica delle zolleLa tettonica e i fenomeni orogenetici:le principali strutture della crosta continentaleI fenomeni orogenetici

3.4 MANUALE ADOTTATO

Cristina Pignocchino Feyles, Ivo Neviani “Geografia generale” – Editore SEI

3.5 VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

I criteri di valutazione adottati prendono in considerazione: le conoscenze acquisite; il grado di comprensione dei concetti assimilati; la capacità di sintesi, riorganizzazione e rielaborazione dei medesimi; la capacità di applicazione di concetti noti a contesti diversi da quelli appresi; l'uso di una corretta terminologia scientifica.Per la valutazione sono state svolte:interrogazioni di tipo tradizionale, tese a verificare il metodo di studio e la costanza dell’impegno, l’acquisizione della terminologia specifica, la capacità di fare collegamenti anche interdisciplinari;verifiche a risposta aperta, per il livello di apprendimento dei contenuti, stimolare la capacità di cogliere le relazioni tra i fatti, utilizzare i contenuti anche in contesti diversi e sviluppare capacità espressive e di esposizione sintetica. Le risposte alle domande di scienze nelle simulazioni delle terze prove (tipologia B) sono state utilizzate per la valutazione degli studenti.

38

Page 39:  · Web viewI movimenti della Terra Introduzione ai moti terrestri Il moto di rotazione Prove e conseguenze della rotazione terrestre Il moto di rivoluzione Prove e conseguenze della

3.6 OBIETTIVI RAGGIUNTI

Le attività svolte hanno portato a promuovere a livello generale:

4. La consapevolezza dell'influenza dei fenomeni geologici sullo sviluppo storico, sociale ed economico delle comunità umane e, al contempo, delle sempre crescenti potenzialità dell'uomo quale agente modificante dell'ambiente naturale;

5. La convinzione dell'essenzialità del sapere geologico, sia per la comprensione dei termini del dibattito sulle problematiche ambientali, sia per l'effettuazione di scelte responsabili per la gestione del territorio;

6. La capacità di individuare i rapporti tra Geografia e Scienze della Terra con le altre scienze sperimentali, rilevando analogie e peculiarità di strutture epistemologiche e di metodologie di indagine.

7. La visione della Terra come sistema complesso in equilibrio dinamico, parte integrante del Sistema solare e dell'Universo e come risultato delle interazioni di molteplici variabili;

8. La comprensione sia della funzionalità esplicativa sia dei limiti dei modelli interpretativi di fenomeni astronomici;

9. La capacità di riconoscere il carattere dinamico delle conoscenze di Geografia e Scienze della Terra, che si sono evolute in base a reiterate verifiche e revisioni, anche in relazione al progredire delle metodologie e delle tecniche di indagine;

e a livello specifico: ad usare un linguaggio scientifico adeguato a conoscere e comprendere la struttura della Terra e la sua composizione. a riconoscere i principali flussi di energia che alimentano e caratterizzano il sistema Terra ed

individuare i processi fondamentali della dinamica terrestre e le loro connessioni. a conoscere l'evoluzione della vita stellare e comprendere il ruolo delle

stelle come "fucine" di elementi chimici. a conoscere il sistema solare e le leggi che regolano i movimenti dei pianeti;

comprendere la relazione tra i moti della terra e i cambiamenti stagionali e notte/dì.

La maggior parte degli alunni ha studiato in modo regolare, dimostrando interesse per la materia; solo pochi si sono impegnati nello studio in modo inadeguato o discontinuo, pertanto presentano difficoltà nel raggiungere anche gli obiettivi minimi; alcuni allievi invece, grazie ad un impegno più serio e regolare, hanno migliorato, ognuno in base alle proprie capacità, il rendimento nel corso dell’anno scolastico; una parte degli allievi, seppur a livelli diversi, conosce gli aspetti essenziali degli argomenti studiati e sa fare semplici collegamenti e rielaborazioni guidate; una buona parte della classe invece ha sviluppato competenze superiori ed è in grado di lavorare in modo autonomo, in alcuni casi con risultati di ottimo livello

39

Page 40:  · Web viewI movimenti della Terra Introduzione ai moti terrestri Il moto di rotazione Prove e conseguenze della rotazione terrestre Il moto di rivoluzione Prove e conseguenze della

PERCORSO FORMATIVO

3.1MATERIA MATEMATICA PROF. MANUELA CORSINI

3.2 INDICAZIONI DI METODO E STRUMENTI DI LAVORO

L’insegnamento è stato condotto introducendo i contenuti per quanto possibile a partire dalla necessità di risolvere problematiche di vario tipo o studiare funzioni; sono stati poi formalizzati i presupposti teorici dei singoli argomenti (definizioni, proprietà, teoremi fondamentali), in modo da fornire agli studenti un quadro di riferimento strutturato e, al tempo stesso, abituarli ad utilizzare il linguaggio e il formalismo proprio dell’analisi matematica. Successivamente, sono stati presentati e discussi esercizi e problemi per illustrare e chiarire i vari aspetti applicativi della teoria precedentemente studiata. Durante tutto l’anno scolastico, numerose sono state le occasioni in cui sono stati effettuati richiami ai contenuti pregressi, nel tentativo di far acquisire agli studenti una visione d’insieme del programma del triennio; in particolare, nella seconda parte dell’anno, è stato dato spazio anche allo svolgimento dei quesiti dell’Esame di Stato con un corso di approfondimento pomeridiano che ha coinvolto tutte le classi quinte del Liceo.

3.3 CONTENUTI (PREVISTI AL TERMINE DELL’ANNO SCOLASTICO)

FUNZIONI DI NUMERI REALI- Generalità sulle funzioni- Definizione di funzione reale di variabile reale- Campo di esistenza, dominio e codominio, segno di una funzione- Funzioni composte e inverse - Funzioni monotone- Funzioni pari e dispari- Funzioni periodiche- Funzioni monotòne strettamente crescenti, crescenti, decrescenti,

strettamente decrescenti- Grafici di funzioni elementari e loro trasformazioni nel piano cartesiano

SUCCESSIONI DI NUMERI REALI- Definizione di successione- Successioni definite in modo diretto e per ricorrenza- Definizione di limite di una successione- Calcolo del limite di una successione- Successioni convergenti, divergenti, indeterminate- Il numero di Nepero e - Progressioni aritmetiche e geometriche

40

Page 41:  · Web viewI movimenti della Terra Introduzione ai moti terrestri Il moto di rotazione Prove e conseguenze della rotazione terrestre Il moto di rivoluzione Prove e conseguenze della

LIMITI DI FUNZIONI - Definizione di limite di funzione finito o infinito in un punto o all’infinito- Proprietà e operazioni sui limiti- Teoremi sui limiti

- Teorema di unicità del limite (con dimostrazione)- Teorema del confronto (o dei Carabinieri) (con dimostrazione)- Teorema della permanenza del segno (con dimostrazione)

- Forme indeterminate e limiti notevoli- Infinitesimi, infiniti e loro confronto; ordine di infinitesimo e di infinito- Funzioni continue- Definizione, proprietà e operazioni sulle funzioni continue- Discontinuità di I, II e III specie- Teoremi sulle funzioni continue

- Teorema dell’esistenza degli zeri (senza dimostrazione)- Teorema dei valori intermedi (senza dimostrazione)- Teorema di Weierstrass (senza dimostrazione)

- Asintoti orizzontali, verticali, obliqui- Grafico probabile di una funzione

DERIVATE DI FUNZIONE- Definizione di derivata come limite del rapporto incrementale- Interpretazione geometrica della derivata- La funzione derivata- Equazione della retta tangente al grafico di una funzione- Applicazioni della derivata alla fisica- Continuità delle funzioni derivabili (con dimostrazione)- Punti di non derivabilità- Regole di derivazione- Derivata di funzioni composte e inverse- Derivate delle funzioni elementari- Teoremi di Rolle, Lagrange (con dimostrazione), Cauchy (senza

dimostrazione)- Teorema di de l’Hôspital (con dimostrazione nel caso di funzioni

infinitesime in un punto x0))- Differenziale di una funzione- Problemi di massimo e minimo

STUDIO DI FUNZIONI- Massimi e minimi assoluti e relativi- Crescenza, decrescenza di una funzione; punti stazionari- Convessità, concavità di una funzione; punti di flesso- Studio di massimi e minimi relativi con il segno della derivata prima

- Condizione necessaria e condizione sufficiente - Studio di massimi e minimi relativi con il segno della derivata seconda

- Condizione necessaria e condizione sufficiente - Studio della concavità e dei flessi con il segno della derivata seconda

- Condizione necessaria e condizione sufficiente - Rappresentazione grafica di funzioni nel piano cartesiano

INTEGRALI INDEFINITI- Integrale indefinito- Definizione di primitiva di una funzione- Proprietà degli integrali indefiniti- Regole di integrazione:

41

Page 42:  · Web viewI movimenti della Terra Introduzione ai moti terrestri Il moto di rotazione Prove e conseguenze della rotazione terrestre Il moto di rivoluzione Prove e conseguenze della

- Integrali fondamentali- Metodi di integrazione per sostituzione - Integrazione per parti- Integrali di funzioni razionali fratte- Integrali di funzioni irrazionali

INTEGRALI DEFINITI- Integrale definito secondo Riemann- Definizione mediante somme integrali superiori e inferiori- Teorema della media (con dimostrazione)- Teorema fondamentale del calcolo integrale (con dimostrazione)- Formula fondamentale del calcolo integrale (con dimostrazione)- Calcolo di aree di domini piani e di volumi di solidi di rotazione- Applicazione degli integrali alla fisica

3.4 TESTI LETTI

Libro di Testo: Bergamini, Trifone, Barozzi – MATEMATICA.BLU 2.0 VOL.5 – ZANICHELLI

3.5VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE

- Verifiche Scritte: svolte con cadenza approssimativamente mensile;- Verifiche Orali: interrogazioni alla lavagna dei singoli studenti su argomenti di

teoria ed esercizi;- Verifiche Collettive: riepilogo della teoria svolta e svolgimento di esercizi alla

lavagna da parte del docente con il coinvolgimento degli studenti;- Simulazione di II prova (in contemporanea con le altre classi quinte del

Liceo).

CRITERI DI VALUTAZIONE

La valutazione degli studenti è stata effettuata in base ai seguenti indicatori:- conoscenza dei contenuti del corso;- capacità di rielaborazione e applicazione dei contenuti;- corretta esposizione dei contenuti e uso del linguaggio specifico;- partecipazione alle lezioni in classe e costanza e l’impegno nello studio

individuale; - progressi nella preparazione rispetto al livello di partenza.

La valutazione finale ha tenuto conto quindi non solo del grado di preparazione raggiunto ma anche del progresso evidenziato in funzione delle abilità iniziali, dell’interesse e della partecipazione al dialogo educativo, dell’impegno e della costanza nello studio. Per i dettagli sulla scala di riferimento nella attribuzione dei voti, si rimanda a quanto riportato nella sezione del POF riguardante “Modalità e criteri di valutazione”.

3.6OBIETTIVI

OBIETTIVI PROPOSTI

Lo studente, alla fine del triennio di matematica di Liceo Scientifico, dovrebbe possedere:- la capacità di analisi e di sintesi;

42

Page 43:  · Web viewI movimenti della Terra Introduzione ai moti terrestri Il moto di rotazione Prove e conseguenze della rotazione terrestre Il moto di rivoluzione Prove e conseguenze della

- la capacità di affrontare un problema e di risolverlo in modo rigoroso;- la capacità di rielaborare personalmente i contenuti culturali appresi;- la capacità di orientarsi nella disciplina e tra le discipline.Inoltre, egli dovrebbe essere in grado di:- riconoscere le funzioni continue e le funzioni discontinue, e i tipi di discontinuità;- calcolare il limite di successioni e di funzioni;- derivare ed integrare funzioni;- risolvere problemi di massimo e di minimo;- studiare una funzione e rappresentarla graficamente;- applicare il calcolo integrale per la determinazione di aree e di volumi.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Nel corso del triennio gli studenti hanno risposto positivamente alle sollecitazioni dell’insegnante, dimostrando interesse per i contenuti proposti e disponibilità all’impegno. Gli obiettivi didattici e formativi della programmazione curricolare possono dirsi globalmente raggiunti, ma non in modo omogeneo per tutta la classe. In particolare, all’interno del gruppo-classe, alcuni alunni si sono distinti per assiduità, motivazione, partecipazione e capacità personali, raggiungendo una preparazione sicura ed un livello di profitto discreto, buono o più che buono. Altri studenti, motivati e interessati, grazie a un impegno diligente e assiduo sono riusciti a raggiungere risultati pienamente sufficienti nel corso dell’anno scolastico. Infine per pochi alunni si segnala un profitto insufficiente per lacune pregresse, difficoltà nell’affrontare la complessità del programma e nel gestire in modo organico i tanti impegni che l’ultimo anno di corso richiede. A questo proposito, si è registrata, nella seconda parte dell’anno, una significativa flessione nel profitto per la quasi totalità degli alunni, frutto di un l’impegno non adeguato alle richieste; inoltre, la preparazione dei test di ammissione all’Università e le tante festività previste dal calendario scolastico regionale hanno portato a una frammentazione delle lezioni che ha inciso in maniera negativa sullo svolgimento del programma e sull’apprendimento degli studenti.Da segnalare, infine, che le relazioni tra il docente e la classe sono state sempre ottime e basate su reciproco rispetto e fiducia, il che ha consentito di affrontare i non semplici obiettivi proposti nel corso dell’anno in un clima di generale serenità e unità di intenti.

43

Page 44:  · Web viewI movimenti della Terra Introduzione ai moti terrestri Il moto di rotazione Prove e conseguenze della rotazione terrestre Il moto di rivoluzione Prove e conseguenze della

PERCORSO FORMATIVO

3.1 MATERIA: FISICA PROF. MANUELA CORSINI

3.2 INDICAZIONI DI METODO E STRUMENTI DI LAVORO

L’insegnamento dei singoli argomenti è stato condotto cercando di stimolare negli alunni l’interesse per le esperienze e gli studi che hanno determinato lo sviluppo degli argomenti affrontati, sottolineando quindi l’importanza e il legame tra osservazione, esperimento e descrizione scientifica; principi e teorie sono stati quindi presentati cercando di far emergere la loro potenza unificante e l’importanza di modelli e schemi rappresentativi. Spesso è stato dato rilievo ai collegamenti storici e interdisciplinari, nonché alle applicazioni pratiche della fisica studiata, in modo da condurre agli alunni a una visione scientifica del mondo che li circonda, di fondamentale importanza per la loro formazione culturale. Sono stati, inoltre, affrontati esercizi numerici di applicazione delle leggi studiate.

3.2 CONTENUTI (PREVISTI AL TERMINE DELL’ANNO SCOLASTICO)

CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB- Corpi elettrizzati e loro interazioni- Definizione operativa di carica elettrica- Principio di conservazione della carica elettrica- Elettrizzazione per strofinio, contatto, induzione- Materiali conduttori e isolanti (dielettrici)- Legge di Coulomb

- Forza di interazione elettrostatica nel vuoto- Principio di sovrapposizione

- Polarizzazione dei dielettrici- Forza di Coulomb in un dielettrico- Costante dielettrica assoluta e relativa del mezzo

IL CAMPO ELETTRICO- Introduzione al concetto di campo - Definizione di campo elettrico

- Espressione del campo elettrico generato da una carica puntiforme- Linee di forza- Sovrapposizione di campi generati da cariche puntiformi

- Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss (I Equazione di Maxwell)- Applicazioni del teorema di Gauss

- Campo elettrostatico nei conduttori- Campo elettrico generato da distribuzioni piane di carica- Campo elettrico generato da distribuzioni lineari di carica- Campo elettrico generato da distribuzioni sferiche di carica

- Conservatività del campo elettrostatico- Lavoro del campo elettrostatico- Energia potenziale e potenziale elettrostatico- La circuitazione (II Equazione di Maxwell – caso stazionario)- Superfici equipotenziali

- Campo elettrico e potenziale di un conduttore in equilibrio elettrostatico- Potenziale di un conduttore sferico- Campo elettrico in prossimità della superficie di un conduttore

44

Page 45:  · Web viewI movimenti della Terra Introduzione ai moti terrestri Il moto di rotazione Prove e conseguenze della rotazione terrestre Il moto di rivoluzione Prove e conseguenze della

- Potere dispersivo delle punte- Capacità di un conduttore

- Condensatori- Capacità di un condensatore- Condensatore a facce piane e parallele- Effetto di un dielettrico sulla capacità di un condensatore- Condensatori in serie e in parallelo- Energia accumulata in un condensatore carico

LA CORRENTE ELETTRICA- Definizioni di corrente elettrica e forza elettromotrice- Prima e seconda legge di Ohm e definizione di resistenza elettrica- Applicazioni delle leggi di Ohm

- Circuiti elettrici in corrente continua- Prima e seconda legge di Kirchhoff- Resistenze in serie e in parallelo- Potenza dissipata ed effetto Joule- Circuiti RC e processo di carica e scarica di un condensatore: andamento

della carica e della corrente in funzione del tempo

IL CAMPO DI INDUZIONE MAGNETICA - Campi magnetici generati da magneti e da correnti elettriche- Interazioni magnete–corrente: esperienze di Oersted- Interazioni corrente–corrente: esperienze di Ampère- Definizione del campo di induzione magnetica

- Campo prodotto da un filo rettilineo (Legge di Biot–Savart)- Campo prodotto da una spira circolare- Campo prodotto da un soleinode

- Il flusso del campo di induzione magnetica (III Equazione di Maxwell)- La circuitazione e il teorema di Ampère (IV Equazione di Maxwell–caso

stazionario)- Magnetismo nella materia (cenni)- Moto di una carica elettrica in un campo elettrico esterno

- Esperimento di Millikan- Forza di Lorentz

- Moto di una carica elettrica in un campo magnetico esterno

L’INDUZIONE ELETTROMAGNETICA- Le esperienze di Faraday e le correnti indotte

- Conduttori fermi in un campo magnetico variabile nel tempo- Conduttori in movimento in un campo magnetico costante

- La legge di Faraday–Neumann e la legge di Lenz- Flusso magnetico concatenato ad un circuito elettrico- Correnti indotte: segno e conservazione dell’energia - Induttanza di un circuito

3.2.1 LE EQUAZIONI DI MAXWELL (CENNI)- Fenomeni rapidamente variabili nel tempo- La corrente di spostamento- Formulazione generale delle equazioni di Maxwell

ESPERIENZE DI LABORATORIONon sono state effettuate

3.3 TESTI LETTI

45

Page 46:  · Web viewI movimenti della Terra Introduzione ai moti terrestri Il moto di rotazione Prove e conseguenze della rotazione terrestre Il moto di rivoluzione Prove e conseguenze della

Libro di Testo: A. Caforio, A. Ferilli – FISICA  Vol. 3 – Editore LE MONNIER

3.5 VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE

Verifiche Scritte: svolte con cadenza approssimativamente mensile, su argomenti di teoria (simulazione di III prova – tipologia B) o esercizi;

Verifiche Orali: interrogazioni alla lavagna dei singoli studenti su argomenti di teoria;

Verifiche Collettive: riepilogo della teoria svolta e svolgimento di esercizi alla lavagna da parte del docente con il coinvolgimento degli studenti.

CRITERI DI VALUTAZIONE

La valutazione degli studenti è stata effettuata in base ai seguenti indicatori:1. conoscenza dei contenuti del corso;2. capacità di rielaborazione dei contenuti;3. corretta esposizione dei contenuti e uso del linguaggio specifico;4. partecipazione alle lezioni in classe e costanza e l’impegno nello studio

individuale; 5. progressi nella preparazione rispetto al livello di partenza.

La valutazione finale ha tenuto conto quindi non solo del grado di preparazione raggiunto ma anche del progresso evidenziato in funzione delle abilità iniziali, dell’interesse e della partecipazione al dialogo educativo, dell’impegno e della costanza nello studio. Per i dettagli sulla scala di riferimento nella attribuzione dei voti, si rimanda a quanto riportato nella sezione del POF riguardante “Modalità e criteri di valutazione”.

3.6 OBIETTIVI

OBIETTIVI PROPOSTI

Il corso di fisica si propone il raggiungimento delle seguenti competenze:- conoscere le leggi fondamentali della fisica, il campo e le condizioni per la loro

applicabilità e le loro limitazioni;- saper utilizzare in modo pertinente le leggi della fisica in modo da prevedere

l’evoluzione di un fenomeno ed inquadrare le cause che lo hanno determinato, anche risolvendo semplici problemi di carattere applicativo;

- saper riconoscere l’ambito di validità di una legge fisica, In particolare, al termine della classe quinta lo studente dovrebbe essere in grado di:- conoscere la legge di Coulomb, il teorema di Gauss e le loro applicazioni;- conoscere il campo elettrico e il campo magnetico e le grandezze che li

caratterizzano;- conoscere le leggi di Ohm e le leggi di Kirchhoff, e risolvere semplici circuiti

elettrici;- possedere le conoscenze essenziali sulle onde elettromagnetiche;- conoscere le equazioni di Maxwell nel caso stazionario e non stazionario;- risolvere esercizi riguardanti alcune applicazioni degli argomenti svolti.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Nel corso del triennio gli studenti hanno risposto positivamente alle sollecitazioni dell’insegnante, dimostrando interesse per i contenuti proposti e disponibilità all’impegno. In particolare, all’interno del gruppo-classe, che si è sempre distinto per la partecipazione attiva alle lezioni e per un costante lavoro di esercizio personale, vi

46

Page 47:  · Web viewI movimenti della Terra Introduzione ai moti terrestri Il moto di rotazione Prove e conseguenze della rotazione terrestre Il moto di rivoluzione Prove e conseguenze della

sono alcuni studenti che hanno raggiunto risultati buoni o molto buoni per la conoscenza sicura dei contenuti, esposti in modo efficace grazie alla padronanza del linguaggio specifico. Mediamente tutti gli studenti hanno acquisito una discreta attitudine ad affrontare e risolvere problemi e quesiti. Nelle verifiche scritte, infatti, si sono registrati generalmente risultati soddisfacenti e in alcuni casi buoni o molto buoni sia nel caso di prove di tipo applicativo (esecuzione di esercizi con applicazione delle leggi teoriche studiate) che nelle prove di carattere teorico (simulazione di III prova); nella parte finale del corso tale tipologia di prove è stata privilegiata rispetto a quelle in cui si chiedeva la risoluzione di esercizi numerico. Va infine sottolineato che, come purtroppo solitamente accade, lo svolgimento del programma di fisica di quinta è risultato “schiacciato” nei tempi e nei contenuti dal preponderante programma di matematica, oggetto della seconda prova scritta dell’Esame di Stato.

PERCORSO FORMATIVO 5a C - A.S. 2013/2014

3.1 MATERIA: STORIA DELL’ARTE PROF. GIOVANNI DE LORENZO

3.2 INDICAZIONI DI METODO E STRUMENTI DI LAVORO

La lezione frontale è stata il principale metodo didattico: si è cercato però di non limitarla ad una semplice esposizione dei contenuti, ma di articolarla in modo da coinvolgere, quando è stato possibile, ogni singolo alunno ed incrementarne l’interesse e la partecipazione proponendo gli argomenti in funzione di un apprendimento critico.Gli studenti sono stati sollecitati ad analizzare le problematiche proposte prima in modo intuitivo e successivamente a passare ad una rigorosa formalizzazione favorendo, quando possibile, i riferimenti pluridisciplinari.

3.3 CONTENUTI

L’età neoclassica.Significato del termine “estetica”. Il linguaggio neoclassico. La "natura ideale". L’arte del giardino: francese e inglese. L’ imitazione delle opere antiche. Nascita del museo moderno. Estetica neoclassica e pensiero illuminista, il "Bello assoluto".

La pittura di Jacques-Louis David: La morte di Marat, Il Giuramento degli Orazi. La scultura: tecniche di scultura, le copie romane, temi mitologici. Antonio Canova: Amore e

Psiche giacenti, Paolina Borghese come Venere vincitrice, Monumento funebre a Maria Cristina d'Austria, il Tempio di Possagno.

Illuminismo e Architettura: Il canone accademico, le teorie di Winckelmann, G. Piermarini: il Teatro alla Scala.

Il Romanticismo. I concetti di pittoresco e di sublime, il Genio, la figura dell'artista romantico. Théodore Gericault: La zattera della “Medusa”. Eugène Delacroix: La Libertà che guida il popolo. Jean-Auguste-Dominique Ingres: Il bagno turco Francesco Hayez: Il bacio. Caspar David Friedrich: Monaco in riva al mare, Il viandante nel mare di nebbia. I paesaggisti inglesi: John Constable: Flatford Mill, e Joseph Turner: L’incendio della Camera dei

Lords e dei Comuni, Bufera di neve: Annibale attraversa le Alpi. L'architettura nell'800: Neomedievalismo, Gothic revival, stile eclettico, storicismo, tecnologia del ferro: Gustave Eiffel: la Torre Eiffel. Le teorie sul restauro di Eugène Viollet-le-Duc.Dall’eclettismo al razionalismo.

J. Paxton: Il Crystal Palace a Londra.Architettura postunitaria in Italia:

Facciata di Santa Maria del Fiore. Piazzale Michelangelo. L’architettura Liberty a Firenze.

47

Page 48:  · Web viewI movimenti della Terra Introduzione ai moti terrestri Il moto di rotazione Prove e conseguenze della rotazione terrestre Il moto di rivoluzione Prove e conseguenze della

Le trasformazioni urbanistiche di Firenze nella seconda metà dell’800, Il Piano di Giuseppe Poggi. Teoria dei colori secondo Goethe e teoria scientifica dei colori primari e complementari. Dalla camera ottica settecentesca all’invenzione della fotografia. La tecnica. La macchina fotografica. La fotografia nell'800. Il rapporto tra pittura e fotografia: il senso del movimento e le nuove inquadrature. Il realismo. L'impressionismo. Il colore-luce. La pittura en plein air.

Edouard Manet: Colazione sull'erba, Olympia, Il bar delle Folies-Bergère. Claude Monet: La cattedrale di Rouen, Impressione: levar del sole. Auguste Renoir: Il Ballo al Moulin de la Galette, Le grandi bagnanti. Edgar Degas: Alle corse in provincia, La Classe di danza.

I Macchiaioli. Giovanni Fattori: La rotonda dei bagni Palmieri.Il post-impressionismo:

Paul Cézanne: Natura morta, Le grandi bagnanti, La Montagna Sainte-Victoire. Paul Gauguin: La visione dopo il sermone, Ia Orana Maria. Vincent Van Gogh: I mangiatori di patate, La Camera da letto ad Arles.

Pointillisme, divisionismo: G. Seurat: Una domenica alla Grande Jatte.Simbolismo: G. Pellizza da Volpedo: Il Quarto Stato. G. Moreau: L’apparizione.Edvard Munch: L’urlo.Art Nouveau, Jugendstil, Liberty.La Secessione di Vienna: Gustav Klimt: Il fregio di Beethoven. L’architettura di Wagner, Olbrich e Loos.Il Modernismo catalano: Antoni Gaudì, Casa Milà, Sagrada Familia.Le avanguardie artistiche del primo novecento.

L'espressionismo. Il gruppo Die Brücke. La pittura dei "fauves". Henri Matisse: La Danza, Lo Studio rosso. Il cubismo. Pablo Picasso: Les Demoiselles d'Avignon, Guernica. Georges Braque: Viadotto

all'Estaque. Il futurismo: Umberto Boccioni: Materia, La città sale, Forme uniche della continuità nello

spazio. Giacomo Balla: Bambina che corre sul balcone. Il Dadaismo. Marcel Duchamp: L.H.O.O.Q., Ruota di bicicletta. Il surrealismo: Juan Mirò: Paesaggio catalano. René Magritte: La condizione umana I. Salvador

Dalì: La persistenza della memoria. L'astrattismo. Vasilij Kandinskij: Impressione V.

La Pop art americana: Andy Warhol: Marylin Turquoise.Il Movimento Moderno in architettura. Il Bauhaus. W. Gropius. Le Corbusier: Villa Savoye.L’architettura organica: Frank Lloyd Wright: Casa Kaufmann.L’età postmoderna.

3.4 TESTI LETTI

Testi adottati: Bora, Fiaccadori - I Luoghi dell'arte. Vol. 5°: Dall'età neoclassica all'Impressionismo. Electa-Bruno MondadoriBora, Fiaccadori - I Luoghi dell'arte. Vol. 6°: Nascita e sviluppi dell'arte del XX secolo. Electa-Bruno Mondadori

3.5 VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

Verifiche orali “in itinere” sotto forma di colloqui individuali e discussioni collettive.Test scritti con schede di lettura delle opere studiate.Simulazioni di “terze prove” pluridisciplinari.

3.6 ATTIVITÀ PROGETTUALI CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI

La classe 5C il 28 novembre 2013 ha visitato la mostra L'Avanguardia russa, la Siberia e l'Oriente a Palazzo Strozzi.Viaggio d’istruzione a Milano e visita guidata alla mostra “Il volto del Novecento. Da Matisse a Bacon. Capolavori dal Centre Pompidou” a Palazzo Reale. Visita del Museo del Novecento.

48

Page 49:  · Web viewI movimenti della Terra Introduzione ai moti terrestri Il moto di rotazione Prove e conseguenze della rotazione terrestre Il moto di rivoluzione Prove e conseguenze della

3.7 OBIETTIVI RAGGIUNTI

Gli studenti hanno sviluppato un adeguato metodo di studio che permette loro di riconoscere le coordinate storico-culturali relative alle opere d’arte studiate.

Quasi tutti sono in grado di contestualizzarle e decodificarle attraverso una lettura consapevole e critica e le sanno quindi descrivere con una terminologia appropriata.

. PERCORSO FORMATIVO

3.1 Materia: Educazione Fisica 5C Prof. Gianni Garonni

3.2 1. INDICAZIONI DI METODO E STRUMENTI DI LAVOROGli obbiettivi per lo svolgimento del programma sono quelli prefissati e concordati all’inizio dell’anno nella programmazione e prevedono il completamento di tutti i fondamentali di squadra ed individuali di alcuni giochi sportivi (pallamano, pallavolo, pallacanestro, calcio), nonché le conoscenze delle varie discipline di atletica leggera o di sport proposti dagli alunni per interessi personali; conoscenza dell’effetto motorio degli esercizi di tonificazione dell’apparato muscolare, di stretching. Tutti gli argomenti prefissati sono stati portati a termine, più approfonditamente quelli pratici, in modo soggettivo e con cenni storici gli argomenti teorici. Il metodo usato per la parte pratica consiste nell’effettuazione del movimento del gesto motorio e dell’acquisizione teorica e pratica dei fondamentali individuali e di squadra. La valutazione e le verifiche sono state effettuate con test periodici, con l’acquisizione da parte dell’alunno delle conoscenze, dei risultati, considerando il livello di partenza, le attitudini. E’ stata data importanza rilevante all’interesse individuale, alla partecipazione alle lezioni ed all’attività sportiva che il nostro liceo proponeva di volta in volta.

3.3 CONTENUTI

Le lezioni sono state divise in due momenti, nella prima parte si è affrontato un tipo di lavoro finalizzato ad ottenere un miglioramento della coordinazione generale, dell’elasticità muscolare, della resistenza e della velocità; nella seconda parte tramite l’esecuzione dei fondamentali tecnici individuali e di squadra degli sports principali (Pallavolo, Pallacanestro, Pallamano, Calcio a cinque) si è arrivati ad un approfondimento del gesto tecnico ed attraverso l’esperienza diretta della pratica di uno sport abbiamo mirato a sviluppare: socialità, capacità di confronto con gli altri, conoscenza del proprio corpo e attenzione ai problemi sport/salute.

3.4 TESTI LETTI

3.5 VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

Test di valutazione iniziali su capacità organica e conoscenza dei fondamentali tecnici individuali e di squadra degli sport principali. Test intermedi e finali per valutare i miglioramenti ottenuti.

3.3 ATTIVITÀ PROGETTUALI CURRICOLARI E EXTRACURRICOLARI

Partecipazione ai Campionati Studenteschi di Atletica Leggera, pallavolo, pallamano, sci. Gruppi di lavoro interni alla classe hanno svolto relazioni su: sport//società, Storia dell’Educazione Fisica, contrazione muscolare, sistema aerobico e anaerobico, apparato scheletrico

49

Page 50:  · Web viewI movimenti della Terra Introduzione ai moti terrestri Il moto di rotazione Prove e conseguenze della rotazione terrestre Il moto di rivoluzione Prove e conseguenze della

3.7 OBIETTIVI RAGGIUNTI

Capacità di incrementare l’efficienza respiratoria e l’efficienza cardiaca. Capacità di incrementare la potenza in base all’aumento di forza dell’azione. Capacità di rispondere in modo finalizzato ad uno stimolo inatteso secondo un codice e di elaborare rapidamente strategie motorie ottimali in determinate condizioni. Capacità di coordinare due o più schemi motori in un contesto non preordinato, capacità di interpretare l’altrui azione. Acquisire sensibilità e attenzione per il corpo e la salute, abituare a considerare rischi e inconvenienti che la situazione può presentare, attribuire valore positivo a comportamenti di cautela e ponderazione. Conoscenza e pratica dei fondamentali tecnici degli sport principali.

50