· Web viewDomandare informazioni, proporre, presentare, descrivere, localizzare un luogo,...

24

Click here to load reader

Transcript of  · Web viewDomandare informazioni, proporre, presentare, descrivere, localizzare un luogo,...

Page 1:  · Web viewDomandare informazioni, proporre, presentare, descrivere, localizzare un luogo, esprimere il tempo, la durata, il paragone, le impressioni, la tappe del racconto, intervistare,

Istituto Comprensivo “Marco Polo” – RomaProgettazioni educativo-didattiche

Scuola secondaria di 1°

a.s. 2014-15

Piano di lavoro – classe terza, sezione … Italiano Anno scolastico 20.…/….

Page 2:  · Web viewDomandare informazioni, proporre, presentare, descrivere, localizzare un luogo, esprimere il tempo, la durata, il paragone, le impressioni, la tappe del racconto, intervistare,

Competenze Abilità Conoscenze Metodologie

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativiindispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differentiscopi comunicativi

Saper riconoscere ed usare in modo pertinente la struttura e le funzioni e gli usi della lingua

Ascoltare e parlare

Saper mettere in atto strategie di ascolto attivo (parole chiave, appunti)Saper riconoscere i vari tipi di testo (informazioni di vita scolastica, istruzioni per un’attività, breve racconto, articolo giornalistico, saggio breve, poesia ecc.)Saper riconoscere lo scopo di vari tipi di testo Saper sostenere, tramite esempi, il proprio punto di vistaEssere in grado di ricordare le informazioni principaliSaper elaborare una scaletta relativa agli argomenti ascoltati

Saper interagire correttamente in una situazione comunicativa Saper esporre in modo corretto esperienze, conoscenze, progetti personali Saper individuare le caratteristiche di diversi tipi di comunicazione (parlato/scritto)Saper utilizzare semplici strategie per la memorizzazione

Il testo narrativo (racconti di fantascienza, horror, gialli, avventura, fantasy…)

Il testo argomentativo

Il testo espositivo Il testo regolativo La lettera La poesia L’analisi del testo

La Letteratura dell’Ottocento e del Novecento

Grammatica:

Sintassi semplice e composta (analisi del periodo)

Graduare obiettivi , contenuti e operatività Alternare momenti espositivi all’operatività individuale e di gruppo Organizzare U d A finalizzate all’ acquisizione di conoscenze e abilitàspecifiche Soddisfare bisogni, interessi, curiosità attraverso discussioni guidate, approfondimenti individuali e di gruppo Guidare gli alunni nella organizzazione corretta del lavoro Motivare alloapprendimento attivo valorizzando potenzialità e progressi Somministrare periodiche prove di verifica formative e sommative (esercizi di applicazione, rinforzo,questionari, temi, interrogazioni, prove di comprensione, riassunti, ecc.) Comunicare i risultati delle prove in tempi brevi facendoli annotare sul libretto personale Spiegare i criteri di valutazione Organizzare attività di recupero Utilizzare libri di testo giornali,audiovisivi, biblioteca, ecc…

LeggereLeggere fluidamente testi di varie tipologie Saper applicare strategie di lettura adatte allo scopo Saper ricavare intenzione comunicativa, significato globale e lessicale di testi di varia tipologia Saper ricavare il significato analitico di testi di varie tipologieleggere e analizzare, in forma guidata testi poetici d’autore, rispetto a contenuto, metrica, lessico, ecc.

ScrivereSaper scrivere in modo chiaro, corretto e pertinenteSaper produrre testi espositivi, poetici, regolativi, informativi, testi d’uso a seconda degli scopi e dei destinatari , chiari e corretti Saper elaborare un testo scritto, ipotizzando conclusioni diverse, introducendo nuovi personaggi, cambiando il punto di vista, modificando gli ambienti ecc., rispetto ad un testo letto

Riflettere sulla lingua

Saper riconoscere le principali funzioni grammaticali e logicheSaper riconoscere e utilizzare nel periodo principali e secondarie, rapporti di coordinazione e subordinazioneRiconoscere differenze linguistiche e stilistiche in testi significativi per la storia della lingua italianaSaper usare testi, vocabolari, enciclopedie in versione cartacea e/o digitale

Roma,…../…../20….. Il docente

Piano di lavoro – classe terza, sezione … Storia Anno scolastico 20.…/….

Page 3:  · Web viewDomandare informazioni, proporre, presentare, descrivere, localizzare un luogo, esprimere il tempo, la durata, il paragone, le impressioni, la tappe del racconto, intervistare,

Competenze Abilità Conoscenze Metodologie

Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali

Conoscere eventi e personaggi fondamentali dell’età contemporaneaSaper collocare eventi nello spazio e nel tempoSaper individuare le caratteristiche significative di un periodo storicoSaper rielaborare i contenuti con linguaggio corretto ed appropriato

Saper individuare relazioni di causa ed effetto tra eventi storiciSaper operare confronti tra periodi storiciSaper riconoscere nel presente l’influenza del passatoSaper cogliere la portata di eventi relativi alla storia locale, nazionale e mondiale

Saper esporre le conoscenze e operare collegamenti Saper usare termini specifici del linguaggio storicoSaper ricavare informazioni da vari tipi di fonti

- La Restaurazione - Il Risorgimento - L’Unità d’Italia - Il Colonialismo - La Belle Epoque - La Prima guerra mondiale - I Totalitarismi - La Seconda guerra mondiale - La guerra fredda - La Decolonizzazione - L’Italia della ricostruzione

Graduare obiettivi, contenuti e operatività alle reali possibilità Alternare momenti espositivi all’operatività Organizzare i contenuti in UD,U.d. A. finalizzate all’acquisizione di competenze specifiche Guidare attraverso le attività operative alla corretta organizzazione del lavoro Tener conto degli stili di apprendimento Attuare periodiche prove di verifica formative e sommative (interrogazioni, test, sintesi, mappe, questionari) Ricercare parole difficili e compilare la rubrica Programmare giochi di ruolo, discussioni guidate, attività di approfondimento proiezione di film, documentari, visite guidate ………………….

Roma, …../…../20….. Il docente

Piano di lavoro – classe terza, sezione … Geografia e Cittadinanza Anno scolastico 20.…/….

Competenze Abilità Conoscenze Metodologie

Page 4:  · Web viewDomandare informazioni, proporre, presentare, descrivere, localizzare un luogo, esprimere il tempo, la durata, il paragone, le impressioni, la tappe del racconto, intervistare,

UD/UDA

Conoscere, comprendere e utilizzare alcuni concetti-cardine: ubicazione, localizzazione, regione, paesaggio, ambiente, territorio, sistema antropico

Individuare l’interdipendenza di fatti, fenomeni e rapporti fra elementi, al fine di poter valutare gli effetti delle azioni dell’uomo su scala locale, regionale, nazionale, europea, mondiale

Orientarsi nel tessutoproduttivo del proprioterritorio

Saper riconoscere e descrivere attraverso le immagini le caratteristiche degli ambienti naturali

Saper leggere e interpretare carte geografiche,tematiche,cartogrammi,grafici, tabelle, legenda e scala graficaSaper ricavare informazioni dal testo, dalle immagini, dalle carte e dalle tabelleSaper ordinare dati secondo un criterio Saper calcolare la distanza reale tra località usando la scala di riduzioneSaper realizzare grafici e tabelle

Saper riconoscere gli interventi dell’uomo sul territorio extraeuropeoSaper individuare il rapporto tra cambiamenti realizzati dall’uomo e condizioni di vita sociale ed economica

Conoscere temi antropici, economici, storici ed ambientali significativiSaper individuare somiglianze e differenze sociali, politiche, economiche tra realtà territoriali diverse

Saper usare con proprietà termini specifici del linguaggio geograficoSaper esporre, collegare e rielaborare i contenuti

Gli strumenti della geografia

La struttura della Terra

I climi della Terra

Caratteristiche dei principali paesaggi mondiali e delle loro trasformazioni

Collegamenti tra clima, territorio, cultura, lingua, religione, attività economiche e popolazione nel mondo

Le attività economiche

L’era della globalizzazione

Gli Stati del mondo

Graduare obiettivi, contenuti e operatività alle reali possibilità Alternare momenti espositivi all’operatività Organizzare i contenuti in UD,U.d. A. finalizzate all’acquisizione di competenze specifiche Guidare attraverso le attività operative alla corretta organizzazione del lavoro Tener conto degli stili di apprendimento Attuare periodiche prove di verifica formative e sommative (interrogazioni, test, sintesi, mappe, questionari) Ricercare parole difficili e compilare la rubrica Programmare giochi di ruolo, discussioni guidate, attività di approfondimento proiezione di film, documentari, visite guidate.

Collocare l’esperienzapersonale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, dellacollettività e dell’ambiente

Conoscere ed applicare le regole fondamentali della convivenza civile

Conoscere le caratteristiche delle principali istituzioni politiche, civili e sociali

Costituzione italiana Organi dello Stato e loro

funzioni principali Il decentramento

amministrativo

Roma, …../…../20….. Il docente

Piano di lavoro – classe terza, sezione … Lingua inglese Anno scolastico 20.…/….

Competenze Abilità Contenuti Metodologie

Page 5:  · Web viewDomandare informazioni, proporre, presentare, descrivere, localizzare un luogo, esprimere il tempo, la durata, il paragone, le impressioni, la tappe del racconto, intervistare,

Utilizzare la lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi

Comunicare esperienze ed avvenimenti, sogni, speranze ambizioni, argomentandone le ragioni.

Comunicare le proprie opinioni ad uno o più interlocutori , argomentandone la ragione in modo comprensibile e coerente in contesti familiari e su argomenti già noti

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

Confrontare i risultati conseguiti in lingue diverse e le strategie utilizzate per imparare

Sapersi confrontare in modo costruttivo con culture e tradizioni diverse dalla propria

Ascolto (comprensione orale)

Saper cogliere e ricordare le informazioni essenziali Individuare gli elemtni del contesto e le informazioni specifiche

GrammaticaGoing toPast simplePresent continuous/be going to/ will (future)May might should/shouldn’t shallPast continuousPresent perfectPast participlePronomi relativiForma passivaPeriodo ipotetico di I e di II tipoDiscorso diretto e indirettoSome/any/no/every

FunzioniEsprimere ambizioni e intenzioni.Dare e chiedere suggerimenti, consigliChiedere e dare opinioniFare richieste formali e informaliParlare di azioni future/fare previsioniIl tempo atmosfericoAcquistare un biglietto ferroviarioUsare il telefonoParlare di saluteNegoziareParlare di eventi passatiRiferire quanto è stato detto.Esprimere probabilità/certezza

CiviltàBrani dal libro di testo, in fotocopia, materiale autentico.Paesi extraeuropei di lingua anglofona. Argomenti di storia, geografia, scienze, arte (avvio al CLIL).

Graduare obiettivi , contenuti e operatività Alternare momenti espositivi e operativi Organizzare UdA, UD finalizzate all’ acquisizione di conoscenze e abilità specifiche Esercitazioni periodiche di laboratorio con pc e LIM Somministrare periodiche prove di verifica formative e sommative (esercizi di applicazione,questionari, test, ecc....) Comunicare i risultati delle prove in tempi brevi, facendoli annotare sul libretto personale Spiegare i criteri di valutazione Organizzare attività di recupero e di potenziamento Utilizzare libri di testo, giornali, audiovisivi, ecc..

Parlato (produzione e interazione orale)

Saper descrivere situazioni e persone relative al proprio vissuto con un lessico adeguatoInteragire in scambi dialogici relativi alla vita quotidiana, dando e chiedendo informazioni utili su se stessi, la propria famiglia, il proprio vissuto

Lettura (comprensione scritta)

Individuare informazioni specifiche date esplicitamente Saper selezionare informazioni in funzione di uno scopo

Scrittura (produzione scritta)

Saper produrre testi semplici su argomenti familiari entro il proprio ambito di interesseSaper usare le funzioni e le strutture fondamentali Saper rispondere a questionari utilizzando le strutture e le funzioni linguistiche fondamentali e un lessico appropriato

Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento

Confrontare parole e strutture relative a codici verbali diversiRilevare semplici analogie e/o differenze tra comportamenti e usi legati a lingue diverse

Conoscenza della cultura e della civiltà dei paesi anglofoni

Saper individuare le principali caratteristiche della cultura dei paesi anglofoniSaper rilevare somiglianze e differenze tra culture

Roma,…../…../20….. Il docente

Piano di lavoro – classe terza, sezione … Lingua francese Anno scolastico 20.…/….

Competenze Abilità Contenuti Metodologie

Page 6:  · Web viewDomandare informazioni, proporre, presentare, descrivere, localizzare un luogo, esprimere il tempo, la durata, il paragone, le impressioni, la tappe del racconto, intervistare,

Utilizzare la lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi

Comunicare in attività che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali

Descrivere in termini semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

Confrontare i risultati conseguiti in lingue diverse e le strategie utilizzate per imparare

Sapersi confrontare in modo costruttivo con culture e tradizioni diverse dalla propria

Ascolto (comprensione orale)

Saper migliorare i tempi di attenzione, cogliendo il senso di semplici messaggiSaper eseguire semplici istruzioni.Saper cogliere le informazioni specifiche di un messaggio inerente la persona, la famiglia, l’ambiente

Grammatica Aggettivi e pronomi indefiniti, pronomi relativi, pronome en e y, verbi 3 gruppo, imperfetto, comparativi, COI, accordo participio passato con avoir, forma passiva, frase ipotetica, pronomi possessivi e dimostrativi, avverbi di modo, condizionale, aggettivi con doppio maschile, superlativo assoluto e relativo.

FunzioniDomandare informazioni, proporre, presentare, descrivere, localizzare un luogo, esprimere il tempo, la durata, il paragone, le impressioni, la tappe del racconto, intervistare, descrivere gli oggetti, suggerire, consigliare, raccomandare, esprimere gusti, delusione, emozioni, stati d’animo, auguri, fatti immaginari, fare una richiesta formale.

Civiltà I paesi francofoni, la geografia della Francia, gli ados, i Francesi famosi, la stampa, la tv, la tecnologia.

Graduare obiettivi , contenuti e operatività Alternare momenti espositivi e operativi OrganizzareUdA, UD finalizzate all’ acquisizione di conoscenze e abilità specifiche Esercitazioni periodiche di laboratorio con pc e LIM Somministrare periodiche prove di verifica formative e sommative (esercizi di applicazione,questionari, test, ecc....) Comunicare i risultati delle prove in tempi brevi, facendoli annotare sul libretto personale Spiegare i criteri di valutazione Organizzare attività di recupero e di potenziamento Utilizzare libri di testo, giornali, audiovisivi, ecc..

Parlato (produzione e interazione orale)

Saper interagire in una breve conversazione su argomenti relativi alla sfera personale e familiareSaper interagire in semplici scambi di vita quotidiana

Lettura (comprensione scritta)

Saper riconoscere la tipologia testualeCogliere il significato globale di messaggi relativi a contesti familiariSaper leggere in modo chiaro ricavando informazioni specifiche

Scrittura(produzione scritta)

Saper scrivere semplici testi personali (cartoline, lettere, appunti) su argomenti familiariSaper usare le funzioni e le strutture fondamentali Saper rispondere a questionari utilizzando le strutture e le funzioni linguistiche di base e un lessico appropriato

Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento

Confrontare parole e strutture relative a codici verbali diversiRilevare semplici analogie e/o differenze tra comportamenti e usi legati a lingue diverse

Conoscenza della cultura e della civiltà dei paesi francofoni

Saper individuare alcune caratteristiche della cultura dei paesi francofoniSaper rilevare somiglianze e differenze tra culture

Roma,…../…../20….. Il docentePiano di lavoro – classe terza, sezione … Matematica Anno scolastico 20…/…

Competenze Abilità Conoscenze Metodologie

Page 7:  · Web viewDomandare informazioni, proporre, presentare, descrivere, localizzare un luogo, esprimere il tempo, la durata, il paragone, le impressioni, la tappe del racconto, intervistare,

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica.

Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni.

Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi.

Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi di vario genere traducendoli in termini matematici.

Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico

Comprendere il significato logico-operativo di numeri appartenenti all’insieme numerico R.

Risolvere brevi espressioni nell’insieme numerico R. Rappresentare la soluzione di un problema con

un’espressione e calcolarne il valore anche utilizzando una calcolatrice.

Tradurre brevi istruzioni in sequenze simboliche (anche con tabelle).

Risolvere sequenze di operazioni e problemi sostituendo alle variabili letterali i valori numerici.

Risolvere equazioni di primo grado e verificare la correttezza dei procedimenti utilizzati.

Comprendere il concetto di equazione e quello di funzione.

Applicare le principali formule relative alla retta e alle figure geometriche sul piano cartesiano.

Comprendere i principali passaggi logici di una dimostrazione.

Progettare un percorso risolutivo strutturato in tappe. Formalizzare il percorso di soluzione di un problema

attraverso modelli algebrici e grafici. Convalidare i risultati conseguiti sia empiricamente,

sia mediante argomentazioni. Tradurre dal linguaggio naturale al linguaggio

algebrico e viceversa. Raccogliere, organizzare e rappresentare un insieme

di dati. Leggere e interpretare tabelle e grafici elaborando i

dati, anche con il foglio elettronico. Rappresentare sul piano cartesiano il grafico di una

funzione. Valutare l’ordine di grandezza di un risultato.

Algebra1.L’insieme R dei numeri relativi:

- rappresentazione grafica e confronto- operazioni- potenze e radice quadrata

2.Calcolo letterale- espressioni algebriche letterali- monomi e polinomi- operazioni

3.Equazioni- identità ed equazioni- risoluzione di equazioni di I°grado ad

un’ incognita

Geometria1. Lunghezza della circonferenza e area del cerchio2. Lo spazio:

- rette, piani, angoli- generalità dei solidi- misure dei solidi

3. Superfici e volume dei poliedri4. Superfici e volume dei solidi di rotazione

Geometria analitica1.Sistema cartesiano2. Elementi di geometria analitica: retta,3. Elementi di calcolo delle probabilità:eventi casuali e probabilità matematica

Probabilità e Statistica1.Probabilità semplice2.Media, moda, mediana3.Indagini statistiche e loro rappresentazioni grafiche.

□ Graduare obiettivi, contenuti e operatività.

□ Alternare momenti espositivi all’operatività.

□ Organizzare U d A , UD finalizzate all’acquisizione di conoscenze e abilità specifiche.

□ Guidare gli alunni nell’organizzazione corretta del lavoro.

□ Motivare all’apprendimento attivo valorizzando potenzialità e progressi.

□ Somministrare periodiche prove di verifica formative e sommative.

□ Comunicare i risultati delle prove in tempi brevi facendoli annotare sul libretto personale.

□ Spiegare i criteri di valutazione.

□ Organizzare periodiche attività di recupero.

□ Tener conto degli stili di apprendimento.

Verifiche Esercizi di comprensione,

applicazione, descrizione. Soluzione di problemi. Esercizi di verifica sulle UDA

trattate. Test, interrogazioni,

questionari. Esercizi sull’uso di strumenti e

linguaggi.

Roma, Il docente

Page 8:  · Web viewDomandare informazioni, proporre, presentare, descrivere, localizzare un luogo, esprimere il tempo, la durata, il paragone, le impressioni, la tappe del racconto, intervistare,

Piano di lavoro – classe terza, sezione … Scienze Anno scolastico 20…/…

Competenze Abilità Conoscenze Metodologie

Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale.

Esplicitare, affrontare e risolvere situazioni problematiche, sia in ambito scolastico che nella vita quotidiana.

Interagire positivamente con l’ambiente naturale e sociale che lo circonda e adottare atteggiamenti responsabili .

Riflettere su se stesso e gestire correttamente il proprio corpo.

Raccogliere dati attraverso l’osservazione diretta dei fenomeni naturali (fisici, chimici, biologici, geologici, ecc,..).

Organizzare e rappresentare i dati raccolti.

Individuare, con la guida del docente,una possibile interpretazione dei dati in base a semplici modelli.

Comprendere e usare la terminologia specifica.

Formulare e verificare ipotesi. Analizzare un determinato ambiente

valutandone i rischi per i suoi fruitori. Comprendere il carattere finito delle

risorse e l’ineguaglianza dell’accesso ad esse.

Comprendere la complessità del funzionamento del corpo umano nelle sue varie attività (nutrimento, movimento, respirazione,…).

Attuare scelte consapevoli per evitare rischi connessi alla cattiva alimentazione, al fumo, alle droghe, ecc..).

L’energia:- vari tipi di energia- elettricità- magnetismo

Educazione alla salute- malattie a trasmissione sessuale- microcitemia- effetti di psicofarmaci e sostanze

stupefacenti sul sistema nervoso

Temi di genetica e riproduzione dei viventi

Elementi di geografia astronomica e generale

EXPO 2015

*N.B.I docenti, per i contenuti stabiliti nel piano di lavoro della disciplina, , qualora se ne presenti la necessità, si riservano di selezionare tra tutti gli argomenti concordati, solo quelli ritenuti idonei alla esigenze del gruppo classe.

□ Graduare obiettivi , contenuti e operatività.

□ Alternare momenti espositivi all’operatività.

□ Organizzare UdA, UD finalizzate all’acquisizione di conoscenze e abilità specifiche.

□ Soddisfare bisogni, interessi, curiosità, attraverso discussioni guidate, approfondimenti.

□ Guidare gli alunni in attività di osservazione e organizzazione corretta del lavoro.

□ Somministrare periodiche prove di verifica formative e sommative (esercizi di applicazione, questionari, interrogazioni, test, ecc....).

□ Comunicare i risultati delle prove in tempi brevi facendoli annotare sul libretto personale.

□ Spiegare i criteri di valutazione□ …………………………………….

Verifiche Esercizi di comprensione,

applicazione, descrizione. Test, interrogazioni, questionari. Esercizi sull’uso di strumenti e

linguaggi.

Roma, Il docentePiano di lavoro – classe terza, sezione … Tecnologia Anno scolastico 20.…/….

Page 9:  · Web viewDomandare informazioni, proporre, presentare, descrivere, localizzare un luogo, esprimere il tempo, la durata, il paragone, le impressioni, la tappe del racconto, intervistare,

Competenze Abilità Conoscenze Metodologie

Riconoscere in un oggetto tecnologico e nelle diverse forme di energia i vantaggi e gli eventuali problemi ecologici.

Progettare e costruire modelli grafico iconici o tridimensionali di oggetti tecnologici coordinando risorse materiali e organizzative per raggiungere lo scopo.

Rappresentare graficamente in scala pezzi meccanici e oggetti usando il disegnotecnico.

Utilizzare le nuove tecnologie e i linguaggi multimediali a supporto del proprio lavoro, per avanzare ipotesi e valutarle, per auto valutarsi e presentare i risultati del lavoro.

Ricercare, selezionare e sintetizzare le informazioni riferite attraverso le risorse di rete.

Saper individuare relazioni uomo-ambiente-attivitàSaper individuare i reali bisogni di energiaSapere individuare i bisogni primari dell’uomo e le tecniche per soddisfarli, nei diversi periodi storiciConoscere le principali fonti di energia e i processi di trasformazioneSaper individuare le modalità d’uso corretto della corrente elettrica.Conoscere ed applicare le principali norme di sicurezza e di prevenzione degli infortuni nell’ambiente scolastico e familiare

Saper riconoscere i principali effetti della corrente elettricaSaper utilizzare i dati e prevedere possibili soluzioni di problemiSaper individuare e risolvere problemi rispettando le regole e le indicazioni dateSaper realizzare semplici circuiti elettrici individuandone gli elementi fondamentaliSaper progettare un modello di centrale elettricaSaper esporre l’attività operativa proposta

Saper utilizzare le competenze grafiche nelle varie applicazioni progettuali

Saper interpretare ed usare i segni grafici convenzionaliSaper leggere gli schemi di funzionamento di una centrale elettrica

Saper usare il linguaggio specifico

Utilizzare le risorse del computer per elaborare dati, testi, immagini e produrre documenti in diverse situazioni

Esprimere le proprie idee e condividerle con gli altri

Individuare e collegare informazioni estrapolate da fonti diverse per approfondire contenuti disciplinari

Tecnologie agroalimentariAgricolturaAllevamento e pescaAlimentazioneEXPO 2015

Fonti e forme di energiaFonti rinnovabiliFonti non rinnovabili

L’elettricitàLe centrali elettricheL’impianto elettrico nell’abitazione

Attività graficheLe proiezioni ortogonaliL’assonometriaCenni di prospettiva

Graduare obiettivi, contenuti e operatività alle reali possibilità

Alternare momenti espositivi all’operatività

Organizzare i contenuti in UD,U.d. A. finalizzate all’acquisizione di competenze specifiche

Guidare attraverso le attività operative alla corretta organizzazione del lavoro

Tener conto degli stili e dei ritmi di apprendimento

Attuare periodiche prove di verifica formative e sommative (interrogazioni, test, sintesi, mappe, questionari)

Programmare discussioni guidate, attività di approfondimentoproiezione di film, documentari, visite guidate.

Roma, ……/……/20….. Il docente

Piano di lavoro–classe terza, sezione … Educazione Fisica Anno scolastico 20.…/….

Competenze Abilità Contenuti Metodologie

Page 10:  · Web viewDomandare informazioni, proporre, presentare, descrivere, localizzare un luogo, esprimere il tempo, la durata, il paragone, le impressioni, la tappe del racconto, intervistare,

U.D./UDAIl corpo e le sue relazioni con lo spazio e il tempo

Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva

Il gioco, lo sport, le regole e il fair play

Salute e benessere, prevenzione e sicurezza

Saper controllare i diversi segmenti corporei e il loro movimento in situazioni complesse, adattandoli ai cambiamenti morfologici del corpo.

Informazioni principalisulle procedure utilizzate nelle attività per il miglioramento delle capacità condizionali

Proposte per l’incremento delle capacità condizionali(forza, rapidità, resistenza, mobilità articolare)

Improvvisazioni a temaRitmo e movimento

Giochi di squadraAttività ludica di gruppoRegole di giocoCompiti di arbitraggio e segnapunti

Alimentazione Norme igienicheCorretti stili di vita

Graduare obiettivi, contenuti e operatività

Spiegare i criteri di valutazione

Realizzare attività operative individuali, di coppia, di gruppo

Valorizzare potenzialità e attitudini, ed, in particolare, ogni acquisizione significativa, come stimolo per il percorso formativo individuale

Guidare gli alunni nella corretta applicazione delle regole

Guidare gli alunni nell’uso corretto di attrezzi

Saper modificare con rapidità le risposte motorie. Utilizzare le variabili spazio-temporali per un efficace risultato. Controllare la postura ed eseguire aggiustamenti.Padroneggiare movimenti in situazioni complesse

Creare, attraverso atteggiamenti, gesti e azioni per comunicare ed esprimere emozioni e ideeRisolvere in modo personale problemi motori e sportivi.

Partecipare attivamente alla scelta della tattica di squadra e alla sua realizzazione nel gioco.Arbitrare una partita degli sport praticati.Rispettare le regole in un gioco di squadra (pallavolo, basket,ecc.), svolgere un ruolo attivo utilizzando al meglio le proprie abilità tecniche e tattiche.Rispettare il codice deontologico dello sportivo

Assumere comportamenti funzionali alla sicurezza in palestra, a scuola e negli spazi aperti.Assumere comportamenti attivi finalizzati ad unmiglioramento dello stato di salute e di benessere.

Roma, …../…../20….. Il docente

Page 11:  · Web viewDomandare informazioni, proporre, presentare, descrivere, localizzare un luogo, esprimere il tempo, la durata, il paragone, le impressioni, la tappe del racconto, intervistare,

Piano di lavoro – classe terza, sezione … Arte e Immagine Anno scolastico 20…/20….

Competenze Abilità Contenuti Metodologie

Padroneggiare la grammatica del linguaggio visuale

Applicare le tecniche specifiche in funzione di un obiettivo

Riconoscere e collocare i beni artistici.

Essere sensibili ai problemi della tutela e della conservazione

Saper comprendere le relazioni tra la realtà e le diverse forme di raffigurazioneSaper utilizzare procedure per l’osservazione analitica e selettiva delle opere d’arteSaper riconoscere, attraverso l’osservazione, ogni forma di messaggio visivoSaper individuare il significato simbolico di alcuni oggetti nell’opera d’arteSaper individuare simboli e metafore nel linguaggio dell’arte e della pubblicità

Saper produrre e rielaborare semplici messaggi visivi Saper rappresentare la profondità spaziale in prospettiva frontale, d’angolo, per fasce cromatiche e per figure sovrapposteSaper produrre messaggi visivi originali, efficaci con tecniche artistiche tradizionali e con supporti multimediali

Riconoscere e descrivere gli elementi essenziali del patrimonio artistico-culturale di un periodo storicoConoscere elementi fondamentali e funzioni del patrimonio artistico-culturale presente sul territorioConoscere gli aspetti significativi del patrimonio artistico-culturale dall’800 ai giorni nostri

Saper formulare ipotesi di cura e conservazione del patrimonio artisticoSaper assumere comportamenti corretti e responsabili nella fruizione del patrimonio artistico e ambientale

Linguaggi audiovisivi, multimediali e informatici .Cinema, Video, Arte, Arte ElettronicaL’opera d’arte: analisi degli elementi del linguaggio visivoProgetto e designL’ambiente dell’uomo: l’abitazione e l’arredo

Storia dell’arte

Riferimenti al ‘600 e al ‘700Il linguaggio dell’arte nell’800 e ‘900: Romanticismo, Realismo, Impressionismo, Pointillismo e Divisionismo.Postimpressionismo

Le avanguardie: Espressionismo e Fauvismo, Cubismo, Futurismo,SurrealismoPittura metafisicaAstrattismoPop Art.L’arte del secondo ‘900

Graduare obiettivi , contenuti e operatività Alternare momenti espositivi all’operatività Soddisfare bisogni, interessi, curiosità Guidare gli alunni in attività di osservazione, di uso di tecniche e materiali Motivare allo apprendimento attivo valorizzando potenzialità e progressi Somministrare periodiche prove di verifica formative e sommative (esercizi di applicazione, questionari, test, prove grafiche ecc....) Spiegare i criteri di valutazione

Roma,…../…../20….. Il docente

Piano di lavoro – classe terza, sezione … Musica Anno scolastico 20.…/….

Page 12:  · Web viewDomandare informazioni, proporre, presentare, descrivere, localizzare un luogo, esprimere il tempo, la durata, il paragone, le impressioni, la tappe del racconto, intervistare,

Competenze Abilità Conoscenze Metodologie

Esprimersi

Riprodurre

Interpretare

Percepire

Riconoscere

Ordinare

Simbolizzare

Decodificare

Intonare, ritmare, eseguire

Eseguire la propria parte da solista o in brani d’insieme

Mantenere costante la scansione ritmica

Rielaborare sequenze ritmico-melodiche

Sonorizzare testi letterari

Esercizi e brani vocali e strumentali da repertori diversi, monodici e polifonici Strumenti musicali vari, anche informatici

Gradualità negli obiettivi, nei contenuti, nell’operatività

Attività di esercitazione relative ai contenuti : ricerca della tecnica individuale e dell’espressività nell’uso della voce e dello strumento

Guida costante ed esemplificativa

Alternanza di fasi di lavoro di gruppo e solistiche

Motivazione all’apprendimento autonomo attraverso la valorizzazione di potenzialità e progressi Motivazione all’approfondimento di contenuti e temi incontrati

Prove di verifica pratica costanti Test/questionari/schede di analisi all’ascolto

Trasparenza dei criteri di valutazione

Ascoltare in modo analitico

Riconoscere i parametri del suono negli eventi sonori e in brani musicali

Individuare andamenti ritmici, melodici, agogici

Individuare timbri strumentaliRiconoscere le voci

Identificare in un brano ripetizioni , variazioni, strutture utilizzate

Riconoscere in brani esemplari i caratteri che ne consentano l’attribuzione di genere, epoca, cultura di origine

Generi musicali colti e popolari dall’Ottocento ad oggi

Analisi di brani da vari repertori: colti, giovanili, etnici…

Aspetti della musica extraeuropea

Relazioni tra la musica ed altri linguaggi

Cenni su autori e interpreti

Utilizzare i linguaggi specifici

Leggere e scrivere i simboli della notazione

Interpretare brani leggendo un semplice spartito

Utilizzare i termini appropriati analizzando brani proposti

Elementi della notazione in chiave di sol (III livello)

Termini di ritmica, dinamica, andamento, espressione

Terminologia relativa alle forme, ai periodi storici e ai generi incontrati

Page 13:  · Web viewDomandare informazioni, proporre, presentare, descrivere, localizzare un luogo, esprimere il tempo, la durata, il paragone, le impressioni, la tappe del racconto, intervistare,

Roma,…../…../20….. Il docente

Page 14:  · Web viewDomandare informazioni, proporre, presentare, descrivere, localizzare un luogo, esprimere il tempo, la durata, il paragone, le impressioni, la tappe del racconto, intervistare,

Roma, ……/……/20….. Il docente

Piano di lavoro annuale Classe Terza Sezioni Strumento Musicale: FLAUTO

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE

Leggere e decodificare il linguaggio simbolico-musicale in tutte le sue parti, forme e caratteristiche

Utilizzare le competenze tecnico-strumentali specifiche per eseguire brani individuali e collettivi all’interno della propria specialità strumentale

Eseguire brani musicali d’insieme in diverse combinazioni e con tutte le specialità strumentali presenti

Saper eseguire solfeggi parlati con i principali tempi musicali sia semplici che composti; il punto di valore doppio e triplo; Saper riconoscere le note sopra il pentagramma oltre il Do 4; Saper riconoscere tutti i segni di espressione dinamica musicale con i principali abbellimenti;

Saper eseguire i suoni della terza ottava superiore;Saper eseguire le scale con lo staccato semplice e doppio;Saper eseguire i principali abbellimenti musicali;Saper eseguire brani musicali riassuntivi degli argomenti trattati in modo corretto e senza soluzione di continuità;

Saper eseguire brani d’insieme per soli flauti, per flauti e chitarre, flauti con pianoforte e percussioni; e con tutte le specialità strumentali contemporaneamente. (orchestra)

Solfeggi parlati nei seguenti tempi semplici: 4/4, 3/4, 2/4 . e nei tempi composti: 6/8; 9/8; con terzine, quartine, e con il punto di valore doppio e triplo.I segni dinamici di espressione: dal “pp” al “ff”, il crescendo e diminuendo; Gli abbellimenti: il mordente, il trillo, l’appoggiatura, l’acciaccatura, il gruppetto.

La scala di Do M, Re M, Fa M; le note con diesis e bemolle della terza ottava superiore del flauto;esercizi propedeutici per lo staccato doppio; esercizi tecnici di esecuzione per gli abbellimenti musicali; brani musicali comprendenti gli argomenti trattati;

Duetti, trii, quartetti quintetti in varie combinazioni con tutte le altre specialità strumentali dell’Indirizzo Musicale, di vari stili e epoche, tratti da raccolte didattiche specifiche e adeguate al livello e alle capacità tecnico strumentali degli alunni.

Page 15:  · Web viewDomandare informazioni, proporre, presentare, descrivere, localizzare un luogo, esprimere il tempo, la durata, il paragone, le impressioni, la tappe del racconto, intervistare,

Roma, ……/……/20….. Il docente

Piano di lavoro annuale classe terza Strumento Musicale: PERCUSSIONI a.s. 20 /20

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE

Leggere e decodificare il linguaggio simbolico-musicale in tutte le sue parti, forme e caratteristiche

Utilizzare le competenze tecnico-strumentali specifiche per eseguire brani individuali e collettivi all’interno della propria specialità strumentale

Eseguire brani musicali d’insieme in diverse combinazioni e con tutte le specialità strumentali presenti

Leggere le note all’interno del pentagramma

Riconoscere tutte le figure musicali

Leggere le note sopra e sotto il pentagramma

Riconoscere le figure musicali, il punto i seggi di abbreviazione le alterazioni e le scale maggiori e minori

Solfeggiare i tempi semplici e composti

Riconoscere tutti i segni dinamici e di espressione musicale;

Utilizzare le tecniche specifiche strumentali di base e avanzate che consentono l’esecuzione di esercizi e brani musicali individuali e collettivi in modo corretto, autonomo e proficuo per lo sviluppo delle abilità soggettive.

Saper eseguire brani musicali di vari livelli di difficoltà e durata, la formazione strumentale richiesta e le capacità soggettive.

Conoscere il pentagramma: le note sulle linee e negli spazi,sopra e sotto il pentagramma, la chiave di violino.

tutte le figure musicali e le relative pause.

Tempi musicali semplici e composti;

Il punto semplice e doppio e triplo e i segni di abbreviazione

Segni dinamici e di espressione.

Esercizi e attività tecnico specifici differenziati per ognuna delle specialità strumentali e all’occorrenza personalizzati secondo necessità.

Brani musicali d’insieme di varie epoche, stili e autori eseguiti in varie formazioni e combinazioni strumentali;

Page 16:  · Web viewDomandare informazioni, proporre, presentare, descrivere, localizzare un luogo, esprimere il tempo, la durata, il paragone, le impressioni, la tappe del racconto, intervistare,

Piano di lavoro Strumento Musicale: chitarra classe terza sez. a.s. 20 - 20COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE

Leggere e comprendere il linguaggio simbolico-musicale in tutte le sue parti, forme e caratteristiche

Utilizzare le competenze tecnico-strumentali specifiche per eseguire brani individuali e collettivi all’interno della propria specialità strumentale

Eseguire brani musicali d’insieme con tutte le specialità strumentali presenti

Tono e semitono, alterazioni, scala magg. e minore, cromatica, acquisire le basi teoriche e il solfeggio (tempi composti). Leggere solfeggi in chiave di violino, cenni sulla chiave di basso. Sapere riconoscere le note e il ritmo attraverso dettati facili melodici e ritmi.

Lettura a prima vista di semplici e brevi frammenti in prima posizione; lettura ed esecuzione di semplici brani in quinta posizione; conoscenza della settima posizione e delle note con tagli addizionali; conoscenza degli accordi in prima posizione e produzione del ritmo. Conoscenza degli arpeggi più complessi, brani con melodia accompagnata. Conoscenza della tecnica del legato; uso della barra

sapere eseguire brani d’insieme di media difficoltà ensemble di chitarre, sapere eseguire le parti accordali, all’interno dei brani d’orchestra con gli altri strumenti

Esecuzione di semplici solfeggi comprensivi delle fig. base (semibreve, minima, semiminima, croma semi croma) attraverso l’uso del tempo semplice. Acquisizione di elementi del solfeggio di media difficoltà (note legate, punto di valore)

Saper riprodurre, ersercizi, studi che contengano le strutture principali della tec. (arpeggi, scale a 2 e 3 ottave, note simultanee a due e tre note, legature ascendenti e discendenti, abbellimenti (acciaccatura)semplici polifonie con la tec del tocco appoggiato e del t. volante

Duetti, trii, orchestra in varie combinazioni con gli altri strumenti dell’Indirizzo Musicale, di vari stili ed epoche, tratti da raccolte didattiche specifiche adeguate al livello e alle capacità tecnico strumentali raggiunte dagli alunni.

Roma, ……/……/20….. Il docente

Piano di lavoro annuale classe terza Strumento Musicale: PIANOFORTE a.s. 20 /20

Page 17:  · Web viewDomandare informazioni, proporre, presentare, descrivere, localizzare un luogo, esprimere il tempo, la durata, il paragone, le impressioni, la tappe del racconto, intervistare,

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE

Leggere e decodificare il linguaggio simbolico - musicale in tutte le sue parti, forme e caratteristiche.

Saper leggere rapidamente nell’ endecalineo.Saper dividere in tempo semplice e composto.Possedere ampie capacità di discernimento ritmico/melodico.Saper analizzare la struttura formale di un brano musicale.

Conoscere il linguaggio musicale nella sua struttura ritmico – formale - melodica con cenni all’armonia (alterazioni, formazione delle scale maggiori, intervalli semplici maggiori, minori e diminuiti, accordi maggiori e minori, circolo delle quinte, tonalità, figurazioni ritmiche complesse).Conoscere gruppi irregolari (terzine) e abbellimenti.

Utilizzare le competenze tecnico-strumentali specifiche per eseguire brani individuali e collettivi all’interno della propria specialità strumentale.

Sviluppare ulteriormente l’interdipendenza tra lettura ed esecuzione.Coordinare in maniera non-mediata le conoscenze teorico-tecniche anche nell’esecuzione a prima vista.Saper correggere l’errore segnalato.Sapersi porre in maniera adeguatamente controllata e consapevole nell’esecuzione sia solistica che d’insieme sulla base di una corretta impostazione.Saper eseguire brani solistici e d’insieme con contenuto tecnico specifico e diversificato attacco del tasto per la realizzazione della dinamica e dell’espressione. Saper eseguire esercizi per sviluppare la velocità e la potenza.Saper Realizzare le dinamiche indicate in modo appropriato al genere e al periodo musicale.Saper scegliere autonomamente diteggiature pertinenti.Dimostrare padronanza e autonomia nella postura e nei principali elementi tecnici.Saper realizzare una corretta differenziazione timbrica tra le mani.Saper decifrare e interpretare lo spartito musicale con riferimento alla struttura e ai segni dinamici e di espressione. Saper memorizzare i brani

Esecuzioni solistiche e d’insieme di brani di diverse epoche e stili con attenzione alle sonorità più moderne oltreché al repertorio popolare tratto dai paesi d’origine degli allievi e su loro proposta.Studio di contenuto tecnico comprendenti le strutture fondamentali della tecnica pianistica (scale, arpeggi,note tenute, escursioni sulla tastiera).Itinerario tecnico personalizzato per ogni singolo allievo.

Eseguire brani musicali d’insieme in diverse combinazioni e con tutte le specialità strumentali presenti.

Saper eseguire la propria parte in autonomia.Saper interagire con gli altri componenti del gruppo sia riguardo le scelte timbrico- sonore che musicali.Saper prendere parte a formazioni variamente composte con consapevolezza del proprio ruolo.Avere capacità di autoascolto e autocorrezione durante l’esecuzione.Sapore collaborare in maniera cosciente e consapevole alla realizzazione dei brani proposti.

Esecuzioni di brani di musica d’insieme a partire dal duo fino a formazioni miste complesse e ampie insieme agli altri strumenti privilegiando le formazioni di allievi di diverse provenienze geografiche.Brani a 4 mani in cui i componenti del duo possono/devono interscambiarsi.Brani di musica d’insieme tratti da vari repertori, per formazioni il più possibile allargate.

Roma, ……/…../20…… Il DocentePiano di lavoro – classe terza, sezione Religione (IRC) Anno scolastico 20…/20…

Competenze Abilità Conoscenze Metodologie

Page 18:  · Web viewDomandare informazioni, proporre, presentare, descrivere, localizzare un luogo, esprimere il tempo, la durata, il paragone, le impressioni, la tappe del racconto, intervistare,

UD/UDA

Coglie le implicazioni etiche della fede cristiana e le rende oggetto di riflessione in vista di scelte di vita progettuali e responsabili.

Inizia a confrontarsi con la complessità dell’esistenza e impara a dare valore ai proprio comportamenti, per relazionarsi in maniera armoniosa con se stesso, con gli altri, con il mondo che lo circonda.

Saper esporre le principali motivazioni che sostengono le scelte etiche dei cattolici rispetto alle relazioni affettive e al valore della vita dal suo inizio al suo termine, in un contesto di pluralismo culturale e religioso.

Confrontarsi con la proposta cristiana di vita come contributo originale per la realizzazione di un progetto libero e responsabile.

Riconoscere l’originalità della speranza cristiana, in risposta al bisogno di salvezza della condizione umana nella sua fragilità, finitezza ed esposizione al male.

Buddhismo. Induismo. Confucianesimo. Islam. Il cristianesimo e il

pluralismo religioso. La vita oltre la morte. Scienza e Fede. Il caso Galileo. Il libro di Genesi. Creazione ed Evoluzione. Bioetica: origine, argomenti. La Dottrina sociale della

Chiesa.

Lezione frontale con il ricorso a schemi semplificativi.Lettura e commento del testo scolastico utilizzando anche gli esercizi inseriti all’interno delle unità didattiche.

Lettura e commento di brani tratti dai libri della Bibbia.

Utilizzo di supporti audiovisivi, articoli di giornali, fotocopie e schede predisposte dall’insegnante.Visualizzazione schematica alla lavagna dei contenuti proposti.

Sollecitazione delle domande e della ricerca individuale, dando spazio alla riflessione personale dell’alunno.

Attuazione di periodiche prove di verifica (interrogazioni, test, sintesi, questionari).Promozione di un clima relazionale sereno, di conoscenza reciproca e di socializzazione attraverso il dialogo, la conversazione e la discussione dei temi e argomenti affrontati.

Roma, …../…../20….. Il docente