· Web viewDialogo di Porfirio e Plotino. dai. Canti : ... Il fu Mattia Pascal ... The Edwardian...

115
LICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035 JESI (AN) Tel. 0731/57444 - 208151 \ Fax 0731/57444 \ e-mail [email protected] Cod. MPI ANPC060007 \ Distretto Scolastico n.8 \ Cod. Fisc. 82001640422 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe V sez. A Anno scolastico 2017/2018 Jesi, lì 15 maggio 2018 1

Transcript of   · Web viewDialogo di Porfirio e Plotino. dai. Canti : ... Il fu Mattia Pascal ... The Edwardian...

Page 1:   · Web viewDialogo di Porfirio e Plotino. dai. Canti : ... Il fu Mattia Pascal ... The Edwardian Age; The First World War and after

LICEO CLASSICO STATALE“Vittorio Emanuele II”

Corso Matteotti 48 , 60035 JESI (AN)Tel. 0731/57444 - 208151 \ Fax 0731/57444 \ e-mail [email protected]

Cod. MPI ANPC060007 \ Distretto Scolastico n.8 \ Cod. Fisc. 82001640422

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Classe V sez. A

Anno scolastico 2017/2018

Jesi, lì 15 maggio 2018

Il Dirigente Scolastico

Prof.ssa Rosa RagniINDICE

1

Page 2:   · Web viewDialogo di Porfirio e Plotino. dai. Canti : ... Il fu Mattia Pascal ... The Edwardian Age; The First World War and after

Presentazione del Consiglio di classe...........................................................................................5

Presentazione della classe..............................................................................................................6

Elenco alunni..................................................................................................................................7

Docenti e continuità didattica nel triennio..................................................................................8

Storia della classe...........................................................................................................................9

Descrizione generale della classe alla conclusione del percorso formativo............................10

Obiettivi pluridisciplinari............................................................................................................11

Obiettivi disciplinari....................................................................................................................12

ITALIANO....................................................................................................................................LATINO........................................................................................................................................GRECO.........................................................................................................................................INGLESE......................................................................................................................................FILOSOFIA..................................................................................................................................STORIA........................................................................................................................................MATEMATICA............................................................................................................................FISICA..........................................................................................................................................SCIENZE......................................................................................................................................STORIA DELL’ARTE.................................................................................................................SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE...........................................................................................RELIGIONE.................................................................................................................................

Metodologia seguita.....................................................................................................................24

Obiettivi programmati comuni a tutte le discipline..................................................................26

Strumenti di valutazione.............................................................................................................28

Tipi di prove oggetto di valutazione...........................................................................................29

2

Page 3:   · Web viewDialogo di Porfirio e Plotino. dai. Canti : ... Il fu Mattia Pascal ... The Edwardian Age; The First World War and after

Docimologia………………………………………………………………………………………30

Attività integrative del percorso formativo...............................................................................32

PROGRAMMI SVOLTI.............................................................................................................34

ITALIANO....................................................................................................................................LATINO........................................................................................................................................GRECO.........................................................................................................................................INGLESE......................................................................................................................................FILOSOFIA..................................................................................................................................STORIA........................................................................................................................................MATEMATICA............................................................................................................................FISICA..........................................................................................................................................SCIENZE......................................................................................................................................STORIA DELL’ARTE.................................................................................................................SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE...........................................................................................RELIGIONE.................................................................................................................................

Simulazione della terza prova scritta.........................................................................................69

Griglie di valutazione...................................................................................................................70

Griglie di valutazione della Prima prova scritta - Tipologia A.....................................................Griglie di valutazione della Prima prova scritta - Tipologia B.....................................................Griglie di valutazione della Prima prova scritta - Tipologia C.....................................................Griglie di valutazione della Prima prova scritta - Tipologia D.....................................................Griglia di valutazione per la Seconda prova scritta......................................................................Griglia di valutazione per la Terza prova scritta...........................................................................Lingua straniera - Griglia di valutazione della Terza prova scritta tip. A.....................................Matematica - Griglia di valutazione della Terza prova scritta Griglia di valutazione per il Colloquio..........................................................................................Criteri utilizzati per il calcolo del voto nelle singole prove......................................................80

3

Page 4:   · Web viewDialogo di Porfirio e Plotino. dai. Canti : ... Il fu Mattia Pascal ... The Edwardian Age; The First World War and after

ALLEGATI..................................................................................................................................82

SIMULAZIONE TERZA PROVA 10/12/2017............................................................................SIMULAZIONE TERZA PROVA 20/03/2018...........................................................................SIMULAZIONE TERZA PROVA 10/05/2018...........................................................................

4

Page 5:   · Web viewDialogo di Porfirio e Plotino. dai. Canti : ... Il fu Mattia Pascal ... The Edwardian Age; The First World War and after

Presentazione del Consiglio di classe

Religione Alessandra Marcuccini

Italiano Paola Giombini

Latino Monica Manni

Greco Monica Manni

Storia Anna Claudia Gambadori

Filosofia Anna Claudia Gambadori

Lingua e Civiltà Inglese Agnese Graciotti

Matematica e Informatica Antonella Maggiori

Fisica Antonella Maggiori

Scienze Naturali Enrico Baldoni

Storia dell’Arte Lucia Zannini

Scienze Motorie e Sportive Emanuela Cucchi

5

Page 6:   · Web viewDialogo di Porfirio e Plotino. dai. Canti : ... Il fu Mattia Pascal ... The Edwardian Age; The First World War and after

Presentazione della classe

Numero totale studenti n. 17 ( n.7 maschi e n.10 femmine )Età media 18 anniProvenienza da questa Scuola n. 17da altra Scuola //Promossi dalla classe precedente n. 17Ripetenti 5^ Liceo //Abbandoni e ritiri durante l’anno //

6

Page 7:   · Web viewDialogo di Porfirio e Plotino. dai. Canti : ... Il fu Mattia Pascal ... The Edwardian Age; The First World War and after

Elenco alunni

1. Avoni Valeria2. Bellelli Arrigo3. Blasi Riccardo4. Bruno Alice 5. Brutti Leonardo6. Capomagi Elisa7. Capriolo Vanessa8. Caresana Edoardo9. Colpan Can Leonardo10.Dervishi Chiara11.Elezi Dea12.Gambaccini Alice13.Langianese Chiara14.Madonna Luigi15.Pallucchini Francesca16.Pettinari Giulia17.Verdolini Gian Paolo

7

Page 8:   · Web viewDialogo di Porfirio e Plotino. dai. Canti : ... Il fu Mattia Pascal ... The Edwardian Age; The First World War and after

Docenti e continuità didattica nel triennio

ANNO Italiano Latino Greco Inglese FilosofiaStoria

Matemat. Fisica Scienze Arte Scienze Motori

Religione

III liceo Giombini Manni Manni Boccaccini Gambadori Maggiori // Baldoni Zannini Cucchi Marcuccini

IV liceo Giombini Manni Manni Graciotti Gambadori Maggiori Maggiori Baldoni Zannini Cucchi Marcuccini

V liceo Giombini Manni Manni Graciotti Gambadori Maggiori Maggiori Baldoni Zannini Cucchi Marcuccini

8

Page 9:   · Web viewDialogo di Porfirio e Plotino. dai. Canti : ... Il fu Mattia Pascal ... The Edwardian Age; The First World War and after

Storia della classe

ANNO

COMPOSIZIONE ESITI

Totale alunni RipetentiProv. Altra

ScuolaNon

PromossiPromossi 2°Sessione

Non Promossi 2°

Sessione

Promossi con Debito

Formativo

Ritirati o Trasferiti

Totale M F M F M F M F M F M F M F M F

5° anno2017/18

17 7 10

4° anno 2016/17

18 7 11 2 3 1 3 1 3 1

3° anno2015/16

16 7 9 3 1 3 1 3 1

2° anno2014/15

16 7 9 1 1 1 1 1 1

1° anno2013/14

17 7 10 2 1 2 1 2 1 1

9

Page 10:   · Web viewDialogo di Porfirio e Plotino. dai. Canti : ... Il fu Mattia Pascal ... The Edwardian Age; The First World War and after

Descrizione generale della classe alla conclusione del percorso formativo

omissis

10

Page 11:   · Web viewDialogo di Porfirio e Plotino. dai. Canti : ... Il fu Mattia Pascal ... The Edwardian Age; The First World War and after

Obiettivi pluridisciplinari

CONOSCENZELo studente:Ha ampliato le proprie conoscenze. Si sa orientare con autonomia nei contenuti appresi.Sa applicare le conoscenze a specifici problemi .Sa individuare, collegare ed esporre i nuclei portanti anche fra discipline diverse.Sa individuare le strutture di un testo proposto, riconoscere il lessico, l'argomento e il genere testuale.

COMPETENZE Lo studente:Si sa esprimere con un lessico appropriato nelle varie discipline.Possiede le competenze necessarie per valutare ed approfondire le affermazioni presenti in un testo, sulla base delle consegne assegnate.Sa contestualizzare i temi e i problemi proposti individuando i principali elementi culturali presenti in un testo.Sa individuare e rielaborare, sulla base del testo proposto, le tesi fondamentali di un autore.

CAPACITÀLo studente:Analisi: sa individuare, in relazione a temi e problemi proposti, gli aspetti essenziali evidenziando fra essi analogie e differenze.Sintesi: sa selezionare in modo significativo i collegamenti riorganizzandoli con coerenza.Valutazione: sa produrre giudizi critici adeguatamente motivati.

11

Page 12:   · Web viewDialogo di Porfirio e Plotino. dai. Canti : ... Il fu Mattia Pascal ... The Edwardian Age; The First World War and after

Obiettivi disciplinari

ITALIANO

CONOSCENZE(per i dettagli vedi programma allegato)

Lo studente:Conosce le linee generali dello sviluppo della letteratura italiana dall’800 al ‘900; Conosce il Paradiso dantesco attraversi alcuni canti significativiComprende il significato di un testo attraverso la letturaConosce le tecniche fondamentali della comunicazione linguistica

COMPETENZELo studente è in grado di:Riconoscere la tipologia testuale e gli aspetti formali del testo letterario.Contestualizzare ossia collegare il testo con il genere letterario a cui appartiene e con la realtà storico culturale in cui si situaAttuare collegamenti e confronti tra la letteratura italiana e le altre letterature europeeInterpretare un testo in modo chiaro e organico utilizzando elementi testuali e contestualiMettere a confronto interpretazioni critiche e formulare, sulla base di valide argomentazioni , un giudizio personale

CAPACITÀLo studente è in grado di:Riconoscere le tematiche fondamentali di un periodo storico culturaleCogliere analogie e differenze tra i testi letterari Collegare scelte tematiche e stilistiche del testo al contesto storico culturaleUtilizzare le conoscenze possedute in funzione di un apprendimento critico

12

Page 13:   · Web viewDialogo di Porfirio e Plotino. dai. Canti : ... Il fu Mattia Pascal ... The Edwardian Age; The First World War and after

LATINO e GRECO

1. Conoscenze

o Lingua

Conoscere le strutture morfosintattiche anche complesse

Conoscere il lessico principale: parole-chiave e famiglie lessicali della

antropologia, della storiografia e della politica

o Letteratura

Conoscere le informazioni su contesti culturali, autori e testi dei diversi

periodi storico-culturali

Conoscere elementi di metrica

2. Abilità (applicate al testo)

o Lingua

Acquisire dimestichezza con la complessità della costruzione sintattica

Effettuare analisi del periodo

Riconoscere le parti del discorso

Identificare i connettivi

Giustificare l’uso dei modi e dei tempi

Comprendere un testo nei suoi aspetti contenutistici, letterari, lessicali e

grammaticali principali

Utilizzare adeguatamente il dizionario

o Letteratura

Tradurre e commentare testi noti

Interpretare usando gli strumenti dell’analisi testuale e le conoscenze relative

all’autore e al contesto storico-culturale

Cogliere gli elementi di alterità e di continuità tra la cultura letteraria greca,

latina e quella attuale

3. Competenze

o Lingua

Tradurre con una certa esattezza e interpretazione personale

Formulare ipotesi di traduzione e motivare le scelte traduttive

o Letteratura

Analizzare e collegare le conoscenze per giungere ad una sintesi personale

Riflettere sui fatti linguistico-letterari e fare confronti, rilevando analogie e

differenze tra latino, greco e italiano

Accostarsi alla complessità letteraria di un testo

Possedere un linguaggio specifico ed utilizzare un’esposizione orale corretta

13

Page 14:   · Web viewDialogo di Porfirio e Plotino. dai. Canti : ... Il fu Mattia Pascal ... The Edwardian Age; The First World War and after

Metodologia

L’impostazione generale data allo studio della letteratura è stata per generi, per un apprendimento più proficuo rispetto al fenomeno letterario, dal punto di vista dei temi della società.Nel 1° quadrimestre la metodologia seguita ha cercato il più possibile di partire dalle opere e dai testi concreti, attraverso:

analisi in classe guidata ed esercizi di analisi autonoma di testi letterari in lingua originale

analisi in classe guidata ed esercizi di analisi autonoma di testi letterari in traduzione spesso

con riferimenti al testo

esercizi di traduzione guidata

traduzione autonoma

confronto e discussione sui temi e contenuti dei testi

confronto e discussione sulle traduzioni effettuate dai singoli studenti

Naturalmente è stato dato ampio spazio anche alla concettualizzazione di temi ed aspetti della letteratura in questo caso con una modalità più teorica, a volte come introduzione ad un periodo o un autore, altre volte come sintesi dopo la lettura dei testi; questa modalità è stata privilegiata nel 2° quadrimestre. Il piano letterario ha permesso anche delle occasioni di attualizzazione rispetto alla letteratura otto-novecentesca e contemporanea.Le tecniche didattiche sono state:

Lezione guidata di comprensione del testo e di traduzione

Lezioni frontali di contestualizzazione

Discussione sulle tematiche che emergono dai testi, sugli aspetti lessicali semantici,

morfosintattici

Lezione guidata di confronto e attualizzazione delle problematiche

Strumenti di valutazione

Verifiche scritte traduzione di brani di prosa e poesia, anche con domande di comprensione

analisi e commento di uno o più testi forniti con traduzione italiana a fronte

Verifiche orali domande sul sistema della lingua

analisi linguistico-stilistica di testi già presentati dal docente o affidati all’approfondimento

individuale

colloquio relativo ad argomenti storico-letterari

osservazione diretta da parte dell’insegnante

14

Page 15:   · Web viewDialogo di Porfirio e Plotino. dai. Canti : ... Il fu Mattia Pascal ... The Edwardian Age; The First World War and after

INGLESE

CONOSCENZE ▪ dei generi letterari e delle loro convenzioni▪ dei periodi storici studiati nei loro aspetti politici, economici e sociali▪ della produzione letteraria relativa ai periodi storici presi in esame▪ delle tematiche e delle caratteristiche formali degli autori studiati▪ della corrente specifica a cui un autore appartiene▪ dell’aspetto che lo riconduce a un preciso percorso tematico o a una tradizione stilistica

COMPETENZE (Obiettivi operativi: raggiungimento del livello autonomo di soglia B2-C1* Council of Europe)▪ Comprensione: essere in grado, utilizzando le conoscenze acquisite, di analizzare un testo letterario, riconoscendone gli aspetti formali e contenutistici propri della corrente o le antinomie con la tradizione▪ Esposizione: esporre in modo per lo più corretto, chiaro e funzionale al contesto e alla situazione di comunicazione▪ Argomentazione: analizzare le questioni proposte riorganizzando i contenuti e operando collegamenti e deduzioni▪ Rielaborazione: esporre in modo personale i contenuti e formulare giudizi critici motivati

CAPACITÀ ▪ Analisi: individuare i dati richiesti e collegare in modo adeguato temi e problemi, evidenziando analogie e differenze anche in ambito multidisciplinare▪ Esposizione*: esporre in modo personale ed autonomo le conoscenze tramite le competenze acquisite▪ Sintesi: mettere in relazione le premesse, i dati e i concetti chiave ed esporli in maniera essenziale▪ Valutazione: esprimere giudizi motivati corredati da riflessioni critiche, personali ed originali

* La lingua prodotta viene considerata correttamente accettabile (60-70%) dal punto di vista del lessico, sintassi, uso dei tempi verbali, coesione e coerenza.

15

Page 16:   · Web viewDialogo di Porfirio e Plotino. dai. Canti : ... Il fu Mattia Pascal ... The Edwardian Age; The First World War and after

FILOSOFIA

CONOSCENZEVedere programma allegato.

COMPETENZERiconoscere/definire concetti. Individuare connessioni tra concetti.Stabilire/riconoscere nessi logici.Ricostruire nei suoi nessi fondamentali il pensiero dei maggiori filosofi.Stabilire connessioni possibili tra contesto storico-culturale e pensiero filosofico.

CAPACITÀDimostrare conoscenza, capacità di analisi e comprensione delle differenti teorie filosofiche.Padroneggiare concetti, analizzarli e connetterli tra loro.Utilizzare un corretto apparato terminologico che consenta una verbalizzazione adeguata sia delle posizioni espresse nel testo analizzato, sia delle proprie osservazioni critiche. Interpretare in modo personale i testi. Formulare tesi e argomentazioni in opposizione a quelle dei filosofi.

16

Page 17:   · Web viewDialogo di Porfirio e Plotino. dai. Canti : ... Il fu Mattia Pascal ... The Edwardian Age; The First World War and after

STORIA

CONOSCENZE Vedere programma allegato.

COMPETENZEUtilizzare con proprietà il lessico disciplinare.Individuare le coordinate spaziali, temporali, causali degli avvenimenti e delle epoche.Leggere e interpretare in modo progressivamente autonomo testi e brani di autori. Riconoscere, analizzare e confrontare interpretazioni diverse dei fatti storici.

CAPACITÀRicostruire i problemi in ambito diacronico e sincronico.Esprimere un giudizio critico sui diversi avvenimenti/temi affrontati.Esporre tesi/problemi secondo finalità logico - argomentative.

17

Page 18:   · Web viewDialogo di Porfirio e Plotino. dai. Canti : ... Il fu Mattia Pascal ... The Edwardian Age; The First World War and after

MATEMATICA

CONOSCENZE: (si rimanda alla sezione CONTENUTI)

COMPETENZEComprensioneComprendere il significato degli enunciati di fatti, regole e teoremi. Esposizione Saper relazionare utilizzando un linguaggio specifico fatti, regole e teoremi, in particolare gli elementi fondamentali per lo studio di una funzione. ArgomentazioneSaper descrivere le motivazioni per la scelta di procedimenti risolutivi specifici. Rielaborazione Saper applicare i procedimenti risolutivi discutendo le soluzioni.Saper costruire il grafico di una funzione

CAPACITA’AnalisiSaper individuare i punti di continuità/discontinuità e di derivabilità di una funzione, saper prevedere le caratteristiche di una funzione dalla sua legge analitica. SintesiAggregare le informazioni, le ipotesi e le proprietà note al fine di organizzare un opportuno studio di funzione. Valutazione Discutere le soluzioni calcolate inserendole nel contesto del problema affrontato, valutare l’opportunità del procedimento scelto.

18

Page 19:   · Web viewDialogo di Porfirio e Plotino. dai. Canti : ... Il fu Mattia Pascal ... The Edwardian Age; The First World War and after

FISICA

CONOSCENZE(si rimanda alla sezione CONTENUTI)

COMPETENZEComprensioneConoscere e saper interpretare in maniera corretta i fenomeni e le teorie .Esposizione Saper esprimere, pur con diversi livelli di completezza, precisione e chiarezza i concetti fondamentali dei fenomeni e delle teorie studiate utilizzando uno specifico linguaggio disciplinare. Argomentazione Saper descrivere le motivazioni per la scelta di procedimenti risolutivi specifici.Rielaborazione Saper rielaborare criticamente con diverso livello di approfondimento quanto appreso.

CAPACITA’Analisi Saper risolvere semplici problemi applicativi delle teorie apprese.Sintesi Essere in grado di cogliere i concetti nella loro essenzialità, di coordinali e di rafforzarli.Valutazione Essere in grado di giungere ad interpretazioni critiche esprimendo giudizi motivati.

19

Page 20:   · Web viewDialogo di Porfirio e Plotino. dai. Canti : ... Il fu Mattia Pascal ... The Edwardian Age; The First World War and after

SCIENZE

CONOSCENZE(per i dettagli vedi programma allegato)Lo studente: ContenutiRiconosce e ricorda in modo significativo gli elementi portanti dei percorsi modulari svolti: Modulo 1 : Biochimica Modulo 2 : Biologia molecolare Modulo 3 : Scienze della Terra

COMPETENZE Lo studente: Comprensione: È in grado di assimilare autonomamente nuovi argomenti e applicare le proprie conoscenze in situazioni nuove, utilizzando consapevolmente metodi adeguati per risolvere problemi di varia difficoltà. Esposizione: Sa relazionare i concetti fondamentali dei fenomeni e delle teorie studiate utilizzando un lessico adeguato, articolando il discorso secondo un piano coerente, pertinente e consequenziale.Argomentazione: Sa analizzare le questioni proposte riorganizzando i contenuti con coerenza logica e operando collegamenti e deduzioni. Rielaborazione: Sa esporre in modo personale, individuando le problematiche insite nei contenuti e formulando giudizi critici adeguati.

CAPACITÀLo studente: Analisi:È in grado di individuare autonomamente i dati richiesti e i concetti chiave, evidenziando analogie e differenze. Sintesi:E’ in grado di organizzare in modo personale le informazioni, giungendo a definizioni e interpretazioni critiche. Valutazione: Raggiunge autonomia di lavoro e di giudizio nell’affrontare e risolvere un problema, mostrando di saper produrre argomentazioni fondate e giustificate e presentare i problemi sotto nuove prospettive.

20

Page 21:   · Web viewDialogo di Porfirio e Plotino. dai. Canti : ... Il fu Mattia Pascal ... The Edwardian Age; The First World War and after

STORIA DELL’ARTE

CONOSCENZE(per i dettagli vedi programma allegato)Metodologie di analisi e lettura di un prodotto artistico: visivo-strutturale, tecnico strutturale, iconografico, iconologico, sociologico.

COMPETENZEComprensioneSa comprendere i concetti chiave e gli aspetti significativi di una determinata tematica.EsposizioneSa esporre in modo chiaro e corretto, con adeguato lessico specifico (tecnico-critico) il contenuto e gli aspetti significativi di una particolare tematica.ArgomentazioneArgomenta, anche in modo pluridisciplinare contenuti e aspetti significativi di una particolare tematica.RielaborazioneSa rielaborare personalmente e con spirito critico il contenuto e gli aspetti significativi di una determinata tematica.

CAPACITÀAnalisiSa individuare i concetti chiave di una particolare tematica.SintesiSa essere in grado di rielaborare sinteticamente e criticamente un contenuto di una tematica proposta.ValutazioneFormula un giudizio critico e personale sulle caratteristiche e qualità formali e sul valore espressivo ed estetico di un prodotto artistico (opera d’arte).

21

Page 22:   · Web viewDialogo di Porfirio e Plotino. dai. Canti : ... Il fu Mattia Pascal ... The Edwardian Age; The First World War and after

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

OBIETTIVI E COMPETENZE DISCIPLINARI1. Gestire in modo autonomo l’attività motoria in base al contesto.2. Cooperare in equipe utilizzando e valorizzando le propensioni individuali e l’attitudine a

ruoli definiti.3. Osservare e interpretare i fenomeni legati al mondo dell’attività motoria e sportiva

proposta dalla società del benessere e del fitness.4. Assumere stili di vita e comportamenti attivi nei confronti della salute dinamica

conferendo il giusto valore all’attività fisica e sportiva.5. Realizzare movimenti complessi adeguati alle diverse situazioni spazio-temporali.6. Attuare movimenti complessi in forma economica in situazioni variabili.

OBIETTIVI INTERMEDI SPECIFICI ED OPERATIVI1. POTENZIAMENTO FISIOLOGICO: miglioramento delle funzioni cardio-respiratorie,

miglioramento della resistenza, della forza, della velocità e della mobilità articolare.2. CONSOLIDAMENTO DEGLI SCHEMI MOTORI E MIGLIORAMENTO DELLE

CAPACITÀ COORDINATIVE:a. GENERALI: controllo motorio, adattamento e trasformazione dei movimenti.b. SPECIALI: anticipazione motoria, fantasia motoria, combinazione motoria,

destrezza fine.3. CONOSCENZA APPROFONDITAE PRATICA DELLE ATTIVITA’ SPORTIVE:

a. Consolidamento della tecnica di base delle varie attività sportive, individuali e di squadra, tattica di gioco.

b. Adattamento del movimento in funzione di uno scopo (economia del gesto).c. Induzione di capacitàdecisionali.d. Sviluppo della collaborazione e cooperazione con i compagni.

4. CONSOLIDAMENTO DEL CARATTERE; SVILUPPO DELLA SOCIALITÀ E DEL SENSO CIVICO:

a. Rispettare le regole; avere capacità di autocontrollob. Mostrare autonomia nelle scelte e nella gestione del tempo liberoc. Saperlavorare in gruppod. Avere consapevolezza di sé e dei propri limiti; avere capacità di critica e di

autocriticae. Sapervalutareirisultatif. Relazionare in modocorretto

5. INFORMAZIONI FONDAMENTALI SULLA TUTELA DELLA SALUTE E SULLA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI; CONOSCENZA DI NOZIONI TEORICHE RIGUARDANTI LA METODOLOGIA E LA TEORIA DELL’ALLENAMENTO.

22

Page 23:   · Web viewDialogo di Porfirio e Plotino. dai. Canti : ... Il fu Mattia Pascal ... The Edwardian Age; The First World War and after

RELIGIONE

CONOSCENZE

- Conoscere le linee essenziali dei contenuti proposti

- Definire i caratteri fondamentali del discorso antropologico e teologico

COMPETENZE

Comprensione. La maggior parte degli alunni mostra di aver compreso le linee essenziali dei discorsi affrontati.Esposizione. Gli alunni sono in grado di esporre in modo corretto, chiaro ed appropriato gli argomenti trattati, nelle loro linee essenziali.Argomentazione. La maggioranza degli alunni sa argomentare le proprie opinioni e confrontarle con quelle dei compagni.Rielaborazione. Buona parte della classe sa interpretare personalmente i contenuti e formulare giudizi critici e motivati.

CAPACITA’.

Analisi. La maggior parte della classe è in grado di individuare i termini fondamentali dei discorsi proposti evidenziando analogie e differenze.Sintesi. Gli alunni sanno cogliere e collegare tra loro i nuclei proposti.Valutazione. Molti alunni mostrano autonomia di giudizio e capacità critiche.

23

Page 24:   · Web viewDialogo di Porfirio e Plotino. dai. Canti : ... Il fu Mattia Pascal ... The Edwardian Age; The First World War and after

Metodologia seguita

Gli insegnanti hanno seguito durante l’anno scolastico le indicazioni contenute nei piani di lavoro. Essi, inoltre, sono pervenuti a momenti di attività pluridisciplinari, quali le simulazioni della terza prova scritta.Per l’espletamento di esse sono stati formulati obiettivi e tabelle di valutazione (come risulta dagli allegati informativi).Per conseguire gli obiettivi i docenti hanno utilizzato le seguenti metodologie didattiche:

MateriaLezione frontale

Lezione guidata

Ricerca individuale

Lavoro gruppo

Pluridisciplinarità

Italiano X X

Latino X X X X

Greco X X X X

Inglese X X X X X

Filosofia X X X

Storia X X X X

Matematica X X X

Fisica X X

Scienze X X X X

St. arte X X X X

Scienze motorie X X X

Religione X X X

24

Page 25:   · Web viewDialogo di Porfirio e Plotino. dai. Canti : ... Il fu Mattia Pascal ... The Edwardian Age; The First World War and after

A supporto delle metodologie didattiche altri strumenti utilizzati dai singoli docenti, in correlazione alla specificità delle discipline, sono:

MateriaT

esti

Dis

pens

e

Doc

umen

ti

Lab

orat

ori

Aud

iovi

sivi

Bib

liote

ca

Pale

stra

altr

o

Italiano X X X

Latino X X X

Greco X X X

Inglese X X X X X

Filosofia X X X X

Storia X X X X X

Matematica X X

Fisica X X

Scienze X X X X

St. Arte X X X X

Scienze motorie X X

Religione X X X

25

Page 26:   · Web viewDialogo di Porfirio e Plotino. dai. Canti : ... Il fu Mattia Pascal ... The Edwardian Age; The First World War and after

Obiettivi programmati comuni a tutte le discipline

PREREQUISITI COMPORTAMENTALIAl fine di trarre il massimo vantaggio dall’offerta formativa dell’istituzione scolastica e del consiglio di classe a ciascun alunno è stato richiesto di:1. partecipare con assiduità, impegno ed adeguata concentrazione alle lezioni.2. svolgere con regolarità lo studio dei contenuti curricolari inerenti alla programmazione. 3. interagire in modo costruttivo con i compagni di classe e con i docenti, anche attraverso

interventi che evidenzino dubbi, opinioni e riflessioni personali.4. segnalare ai docenti le proprie difficoltà e disagi, e mettendo in atto tempestivamente gli

eventuali suggerimenti dei medesimi relativi al recupero.5. partecipare alle iniziative e usufruire delle risorse fornite dal consiglio di classe e

dall’istituzione scolastica.6. proporre all’istituzione scolastica attività formative o miglioramenti dell’offerta formativa.

PREREQUISITI COGNITIVIE’ stato necessario per l’alunno, al fine di raggiungere gli obiettivi prefissati dalla programmazione, possedere questi requisiti:1. saper leggere un testo estrapolandone le informazioni di base, i concetti-chiave, la struttura

logica e linguistica dell’argomentazione.2. possedere le abilità necessarie per l’uso di atlanti, cartine, tabelle, grafici, formule.3. sapere esprimere le proprie conoscenze e le proprie opininoni, per via orale, scritta o anche con

le moderne tecniche informatiche e massmediali, con un linguaggio corretto e adeguato.4. conoscere le discipline del corso di studio, anche relativamente ai concetti fondamentali del

curricolo relativo ai precedenti anni di corso.

OBIETTIVI INTERDISCIPLINARI COMPORTAMENTALI1. formazione di una personalità libera e creativa, consapevole dei propri diritti e doveri rispetto

alla società.2. sviluppo di una mentalità critica, basata sulla sapienza umanistica e sulla riflessione scientifica.3. sviluppo dell’autonomia di lavoro e di indagine, anche a carattere interdisciplinare.4. acquisizione di conoscenze ed abilità con ritmo di apprendimento costante,tale da rendere

proficue le lezioni o altre attività svolte in classe.5. acquisizione della consapevolezza della scarsa utilità dello studio puramente meccanico ,

anche in vista della ricerca della semplice positività delle prove di verifica.6. potenziamento delle capacità di analisi e sintesi, e messa in atto di quelle strategie di lavoro che

in concreto utilizzino queste capacità al fine di risolvere problemi.

26

Page 27:   · Web viewDialogo di Porfirio e Plotino. dai. Canti : ... Il fu Mattia Pascal ... The Edwardian Age; The First World War and after

OBIETTIVI INTERDISCIPLINARI COGNITIVI1. saper esporre in modo chiaro, personale, lessicalmente appropriato sia le conoscenze curricolari

sia le proprie idee.2. consolidare la padronanza dello specifico linguaggio disciplinare.3. saper collocare i testi nel giusto contesto storico e disciplinare (letterario, storiografico,

filosofico, scientifico, artistico) e saperli analizzare nella loro struttura linguistica, logica e problematica, anche in ambiti interdisciplinari.

4. saper produrre testi adeguati ad una comunicazione efficace in ogni ambito disciplinare e interdisciplinare.

5. saper affrontare con successo le prove scritte di verifica, secondo varie tipologie (temi, relazioni, articoli,traduzioni, problemi, prove a risposta aperta,trattazione sintetica,analisi del testo letterario, saggio breve).

6. saper individuare le situazioni problematiche.7. saper risolvere problemi attraverso un metodo razionale.8. saper cogliere le relazioni fra le discipline.9. ricercare in maniera autonoma la documentazione e la bibliografia necessaria agli

approfondimenti delle tematiche in esame.10. sviluppare capacità di adattamento a situazioni nuove.

STRUMENTI E METODIAl fine di raggiungere i suddetti obiettivi sono stati messi in atto i seguenti processi didattici:1. accertamento dei prerequisiti necessari all’attuazione della programmazione.2. presentazione del contesto dei problemi e dei contenuti proposti, anche per mezzo dei concetti-

chiave già precedentemente assimilati e introduzione dei nuovi.3. definizione degli obiettivi del modulo o dell’unità didattica con chiara indicazione delle

competenze che dovranno essere sviluppate e delle conoscenze e capacità che saranno valutate in sede di verifica scritta o orale.

4. esposizione dei contenuti attraverso il ricorso a concetti-chiave e strutture portanti della disciplina.

5. esemplificazione riepilogativa dei problemi e degli argomenti proposti, secondo i concetti-chiave già proposti nelle loro varie e reciproche interazioni/integrazioni.

6. nell’esposizione delle lezioni e nell’assegnazione di compiti gli alunni sono stati invitati a non adottare forme di apprendimento meccanico-ripetitive, e anche a riflettere criticamente sugli argomenti proposti, al fine di operare una rielaborazione personale e strutturata dei contenuti disciplinari.

7. durante le ore di lezione gli alunni sono stati invitati a porre questioni, ad estrapolare dai contenuti proposti situazioni problematiche nuove, a utilizzare fonti e materiali diversi, a confrontare la propria opinione con quella dei compagni di classe e dei docenti, a sostenere le proprie idee con argomentazioni razionali, logicamente e fattualmente fondate.

8. I docenti hanno utilizzato gli strumenti di cui l’istituzione scolastica dispone per arricchire l’offerta formativa: biblioteca, giornali e riviste, audiovisivi, laboratori linguistici, scientifici e informatici.

27

Page 28:   · Web viewDialogo di Porfirio e Plotino. dai. Canti : ... Il fu Mattia Pascal ... The Edwardian Age; The First World War and after

Strumenti di valutazione

Per la valutazione formativa e sommativa dei risultati conseguiti dai singoli alunni e per accertare il raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenze, competenze e capacità sono stati utilizzati i seguenti strumenti:

SpessoQualche

voltaMai

Interrogazioni orali X

Prove scritte (temi, esercizi, questionari, problemi, traduzioni)

X

Test a scelta multipla X

Test a risposta breve X

Trattazione sintetica di argomenti X

Saggi brevi X

Relazioni individuali di laboratorio X

Griglie di osservazione o di correzione X

28

Page 29:   · Web viewDialogo di Porfirio e Plotino. dai. Canti : ... Il fu Mattia Pascal ... The Edwardian Age; The First World War and after

Tipi di prove oggetto di valutazione

SCRITTO ORALE

MateriaElaborati

argomenta-tivi

Elaborati di compren-

sione testuale

Problemi TraduzioniQuesiti a risposte aperte

Quesiti a risposte chiuse

Esposizione di

argomentiDiscussioni

Approfon-dimenti

Analisi Esercizi alla lavagna

Prove pratiche

Italiano X X X X X X

Latino X X X X X

Greco X X X X X

Inglese X X X X X X X

Storia X X X X X X

Filosofia X X X X X X

Matematica X X X X X

Fisica X X X X

Scienze X X X X X X X

St.Arte X X X X X XScienze Motorie

X

Religione X X X

29

Page 30:   · Web viewDialogo di Porfirio e Plotino. dai. Canti : ... Il fu Mattia Pascal ... The Edwardian Age; The First World War and after

Docimologia

Gli alunni sono stati sottoposti a periodiche prove di verifica dell’apprendimento, funzionali all’accertamento del raggiungimento degli obiettivi prefissati dalla programmazione disciplinare e interdisciplinare, secondo le indicazioni del Consiglio di classe.

INDICATORI DEI CRITERI DI VALUTAZIONE

Conoscenza: saper riferire fatti, regole, principi, leggi in modo completo e approfondito.

Comprensione: saper individuare le informazioni essenziali, i concetti-chiave e i termini specifici della disciplina e saper leggere un testo ed estrapolarne gli elementi essenziali.

Comunicazione: sapere esporre conoscenze, problemi e opinioni per mezzo di un linguaggio appropriato, ricco e articolato.

Applicazione in sintesi nuove: saper applicare conoscenze e metodi acquisiti in situazioni nuove.

Analisi: saper affrontare un problema mediante la scomposizione delle parti che lo compongono, come dati e informazioni varie, concetti-chiave, ecc…

Sintesi: saper risolvere un problema mediante la riunificazione delle parti che lo compongono, rilevando analogie e differenze, dati mancanti, individuando le informazioni e i dati essenziali, i concetti-chiave utili alla soluzione e evidenziando tutte le loro conseguenze.

Autonomia di giudizio e creatività: saper valutare criticamente situazioni problematiche, ipotesi e opinioni e apportare contributi personali.

Il consiglio di classe ha stabilito la seguente griglia di valutazione:

Indicatori di conoscenza, comprensione, comunicazione, applicazione, analisi, sintesi, autonomia di giudizio e creatività, e livelli di profitto relativi:

1. l’alunno raggiunge gli obiettivi prefissati in modo eccellente: ovvero ha una visione globale dei problemi e li affronta con un atteggiamento autonomo e una mentalità interdisciplinare; sa valutare criticamente e apportare contributi personali. Profitto con valutazione numerica compresa tra 9/10 e 10/10.

2. L’alunno raggiunge gli obiettivi in modo ottimale: ovvero ha una visione globale dei problemi, sa risolverli in modo autonomo sulla base di conoscenze sicure e complete. Profitto con valutazione numerica compresa tra 8/10 e 9/10.

3. L’alunno raggiunge tutti gli obiettivi essenziali: ovvero sa collegare tra loro gli argomenti, li rielabora e li applica anche in situazioni nuove; non mostra lacune rilevanti nella conoscenza. Profitto con valutazione numerica compresa tra 7/10 e 8/10.

30

Page 31:   · Web viewDialogo di Porfirio e Plotino. dai. Canti : ... Il fu Mattia Pascal ... The Edwardian Age; The First World War and after

4. L’alunno raggiunge gli obiettivi essenziali in modo discreto: ovvero conosce e comprende gli argomenti, li mette in relazione, ma li rielabora con un certa difficoltà e la loro applicazione in sintesi nuove non risulta sempre efficace e sicura. Profitto con valutazione numerica compresa tra 6/10 e 7/10.

5. L’alunno raggiunge solo gli obiettivi minimi: ovvero conosce e comprende i contenuti essenziali delle discipline, ma è in difficoltà nell'analisi e nella sintesi, nell’applicazione in sintesi nuove, difetta nella comunicazione. Profitto con valutazione numerica compresa tra 5/10 e il valore più prossimo a 6/10.

6. L’alunno non raggiunge gli obiettivi minimi: le sue conoscenze sono lacunose o inesistenti, la sua comprensione è mediocre o insufficiente, commette frequenti errori nella soluzione dei problemi, presenta forme di comunicazione inadeguata. Profitto con valutazione inferiore a 5/10.

31

Page 32:   · Web viewDialogo di Porfirio e Plotino. dai. Canti : ... Il fu Mattia Pascal ... The Edwardian Age; The First World War and after

Attività integrative del percorso formativo

Accanto alle normali attività curricolari comprensive dell'orientamento universitario la classe o alcuni studenti della classe, ha inoltre partecipato alle attività facoltative integrative del percorso formativo organizzate dalla scuola in orario pomeridiano e per gruppi interclasse:

Attività in Lingua Inglese Progetto tre giornate in lingua Concerto Conferenza “La Ballata” Progetto Certificazioni europee PET – FCE English4U - CAE Progetto Lettore di madre Lingua JuvenesTranslatores Teatro in Lingua Shakespeare in a box CLIL in Fisica Diplomatici a NY

Gare e Concorsi Partecipazione a Certamina Latina Partecipazione Olimpiadi del Talento e della Cultura Olimpiadi di Italiano Partecipazione alle Olimpiadi delle Neuroscienze Giochisportivi e Campionatistudenteschi

Orientamento Impara ad intraprendere Attività di Orientamento in entrata Alternanza scuola-lavoro S.OR.PRENDO questionario di orientamento alle professioni ALMADIPLOMAquestionario di orientamento alla scelta universitaria Partecipazione alle giornate di orientamento organizzate dagli Atenei Orientamento all’archeologia

Approfondimento Corso di cinese presso la Fondazione Colocci Conferenze di cultura classica Conferenze della Biblioteca Petrucciana e Planettiana Partecipazione alla stagione Lirica e al Teatro Giovani, stagione di prosa Incontro con giornalista Siriana Teatro Plautino Conferenze di letteratura Dittico per il nuovo millennio Ippogrifo Conferenze sui Presocratici Partecipazione al laboratorio di scrittura creativa Incontro con l’associazione dei Notai Progetto “Conoscere Gramsci”

32

Page 33:   · Web viewDialogo di Porfirio e Plotino. dai. Canti : ... Il fu Mattia Pascal ... The Edwardian Age; The First World War and after

Eventi Notte dei musei Notte dei Liceo Classici Giornate del FAI Mostra “Le sabbie” Mostra “L’ignoto” Per una cultura sulla nuova sicurezza

Viaggi di Istruzione

Visita di istruzione a Siracusa , partecipazione alla rassegna teatro classico Viaggio di istruzioneSiviglia Ostia e Tivoli Ferrara : Palazzo Diamanti. Mostra sull’Orlando Furioso Biennale di Venezia

PROGRAMMI SVOLTI

ITALIANO

33

Page 34:   · Web viewDialogo di Porfirio e Plotino. dai. Canti : ... Il fu Mattia Pascal ... The Edwardian Age; The First World War and after

Contenuti

Leopardi

Formazione e confronto con il contestostorico-culturale;il pensiero e il pessimismo (storico:antitesi natura ragione;cosmico:antitesinatura-uomo;eroico o titanismo);dalla poetica del vago e dell’infinito alla poetica “anti-idillica”

dalleOperette morali : Dialogo della Natura e di un IslandeseDialogo di Porfirio e PlotinodaiCanti : L’infinito Ultimo canto di Saffo(passim) A Silvia La quiete dopo la tempesta Canto notturno di un pastore errante dell’Asia Il passero solitario

A se stesso

La ginestra: temi

L’età postunitaria

La Scapigliatura

Il Naturalismo francese (linee essenziali) - I presupposti ideologici :Positivismo,Evoluzionismo di Darwin,teorie di Taine -Concezione della letteratura;autori e opere più rappresentative;argomenti della narrazione e tecnica narrativa

Verga e il verismo italiano

34

Page 35:   · Web viewDialogo di Porfirio e Plotino. dai. Canti : ... Il fu Mattia Pascal ... The Edwardian Age; The First World War and after

- La poetica del verismo e i suoi rapporti con quella del Naturalismo- La tecnica narrativa:impersonalità,discorso indiretto libero,la regressione ,lo straniamento- L’ideologiae la filosofia di Verga:”la religione della famiglia”, ”l’ideale dell’ostrica”,il

motivo dell’esclusione e della rinuncia;la fiumana del progresso

daVita dei campi : FantasticheriaLaprefazione de L’amante di GramignaRosso Malpelo

daNovelle Rusticane : La roba Libertà

I MalavogliaMastro Don Gesualdo

Il Decadentismo

- Origine del termine- La visione del mondo Decadente,temi e miti della letteratura decadente- I letterati e la società borghese- Le poetiche del Simbolismo- L’Estetismo

Pascoli

- Il nido e la poesia;il simbolismo naturale e il mito della famiglia- La poetica del fanciullino e l’ideologia piccolo borghese- Le soluzioni formali

daMyricae: AranoLavandare X Agosto

35

Page 36:   · Web viewDialogo di Porfirio e Plotino. dai. Canti : ... Il fu Mattia Pascal ... The Edwardian Age; The First World War and after

L’assiuolo Novembre Il temporale Il lampo

daiPoemetti: La digitale purpurea

daiCanti di Castelvecchio : Il gelsomino notturno

daiPoemi Conviviali : Alexandros

D’annunzio

-Estetismo,Superomismo ,Panismo

I Romanzi

Il piacere( l’esteta) Le vergini delle rocce (il mito del superuomo)

DaAlcyone - La sera fiesolana- La pioggia nel pineto- I pastori- Le stirpi canore

Pirandello

-La visione della realtà: relativismo conoscitivo e contrasto tra flusso vitale e forma-L’Umorismo:differenza tra umorismo e comicità

DaNovelle per un anno : La trappola Il treno ha fischiato

36

Page 37:   · Web viewDialogo di Porfirio e Plotino. dai. Canti : ... Il fu Mattia Pascal ... The Edwardian Age; The First World War and after

I Romanzi

Il fu Mattia Pascal – La crisi dei sistemi di certezze e la disgregazione del personaggio inetto a tutto;la “lanterninosofia”Uno ,nessuno,centomila- Il rifiuto dell’identità individuale;il vitalismo mistico e il panismo;l’incomunicabilità e la solitudine

Il teatro

La fase del grottesco,ilmetateatro

Sei personaggi in cerca d’autore

Svevo

-La cultura di Svevo;il superamento del romanzo ottocentesco-L’evoluzione dell’inetto da Una Vita a La coscienza di Zeno-Svevo e la psicanalisi- Il monologo interiore e lo stream of consciousness

Senilità– La figura dell’ ” inetto”La coscienza di Zeno-La novità dell’impianto narrativo;il trattamento deltempo;l’inattendibili-tà di Zeno narratore;l’inettitudine e l’apertura al mondo;la profezia di un’apocalisse cosmica

Il Novecento

Il Futurismo– caratteri del movimento d’avanguardia Il Manifesto del Futurismo;il Manifesto tecnico della letteratura futurista

Le riviste fiorentine del primo Novecento

La poesia tra le due guerre

Caratteri della poesia tra le due guerre: poesia pura ed Ermetismo (cenni)

Saba

37

Page 38:   · Web viewDialogo di Porfirio e Plotino. dai. Canti : ... Il fu Mattia Pascal ... The Edwardian Age; The First World War and after

La poesiaitaliana tra linea “Novecentista” e linea”Antinovecentista”;la poetica della chiarezza e dell’onestà;IlCanzoniere :autobiografismo e volontà di “esser uomo tra gli uomini”

DalCanzoniereAmaiA mia moglie Trieste Città vecchia La capra Ulisse

Ungaretti

La “ricerca ungarettiana” dalPorto sepolto all’Allegria di naufragiUna nuova concezione del tempo e il ritorno all’ordine nella forma :Il sentimento del tempoL’ultima fase:dal dolore individuale al dolore della storia;la tradizione della poesia civile,Il dolore

Da l’AllegriaIl porto sepolto

VegliaSan Martino del Carso I miei fiumiMattinaSoldati

Da Il sentimento del tempo Di luglio

Da Il doloreTutto ho perduto Non gridate più

Le riviste tra le due guerre ;l’editoria

38

Page 39:   · Web viewDialogo di Porfirio e Plotino. dai. Canti : ... Il fu Mattia Pascal ... The Edwardian Age; The First World War and after

Montale

La parola e il significatodella poesia;il “correlativo oggettivo”;l’aridità del paesaggio e dell’esistenza;la teologia della negatività;il “varco”

Da Ossi di seppia : I limoni Nonchiederci la parola Meriggiare pallido e assorto Spesso il male di vivere ho incontrato Cigola la carrucola nel pozzo Forse un mattino andando

La poetica degli oggetti;la donna salvifica;lamemoria;lo stile elevato

DaLe occasioni Non recidere ,forbice, quel volto La casa dei doganieri

Il contesto del dopoguerra;il recupero dell’infanzia;l’anti-Beatrice;il plurilinguismo

DaLa Bufera L’anguilla

L’ultimo Montale:la polemica nei confronti della società,la rassegnazione e il disincanto,una poesia prosastica

Da SaturaXenia 1 La storia (prima parte) v.1-27

Da Diario del‘71 e del ’72 Lettera a MalvolioLa risposta polemicaalle critiche rivoltegli da Pasolini

Il Neorealismo

39

Page 40:   · Web viewDialogo di Porfirio e Plotino. dai. Canti : ... Il fu Mattia Pascal ... The Edwardian Age; The First World War and after

Il Neorealismo: l’interpretazione di Calvino(I sentieri dei nidi di ragno) e Vittorini(Uomini e no).La crisi della narrativaneorealistica: le discussioni intorno a Metello di Pratolini e il successo clamoroso del Gattopardo di Tomasi di Lampedusa.

***

DanteParadiso: canti I (tra terra e cielo);III(la beatitudine perfetta:Piccarda Donati); VI (Giustiniano e la missione dell’Impero)vv.1-33;vv.127-142; XI (agiografia di S.Francesco); XVII (la continuità della stirpe e dei valori); XXXIII(il raggiungimento della meta)

Libri di testo

Baldi GiussoRazettiZaccaria,Il piacere dei testi,Paraviaed.,volume Leopardi + voll.5,6,7

Dante ,Divina Commedia,Paradiso,ed.LeMonnier

Annotazioni al programma

La classe si presenta abbastanzaomogenea nell’impegno e nella motivazione allo studio, nella modalità di apprendimento,nella capacità di approfondimento e rielaborazione critica dei contenuti;la preparazione degli alunni raggiunge livelli di eccellenza in alcuni,è solida e rigorosa in altri,in altri ancora è frutto di un impegno adeguato,in pochi si limita alle conoscenze essenziali. Il programma è stato svolto tenendo conto dei nuclei fondamentali del percorso storico letterario e degli autori più rappresentativi.

40

Page 41:   · Web viewDialogo di Porfirio e Plotino. dai. Canti : ... Il fu Mattia Pascal ... The Edwardian Age; The First World War and after

Gli alunniL’insegnante………….. prof.ssa Paola Giombini…………..

41

Page 42:   · Web viewDialogo di Porfirio e Plotino. dai. Canti : ... Il fu Mattia Pascal ... The Edwardian Age; The First World War and after

PROGRAMMA di LATINO

Docente: Monica Manni

Nel corso dell’intero anno scolastico è stata curata la pratica della traduzione con l’esercizio quotidiano dei testi in prosa, di cui è stata svolta l’analisi tecnico-grammaticale, retorica e stilistica.I testi in poesia sono stati opportunamente commentati e letti in metrica ( esametro e distico elegiaco )

MANUALE "LUMINIS ORAE 2": Ovidio: testi in latino T1 (fino al vv. 22), T9; testi in italiano T11;MANUALE "LUMINIS ORAE 3": Fedro; Velleio Patercolo; Curzio Rufo; Seneca: testi in latino T1 (capitolo 1 e 2), T3, T4, T19 (parte a); testi compiti in classe "Il sovrano è come medico" (De Clementia, I, 17, da "nullum animal morosius" a "neminem suae impedit") e brano dal De Brevitate Vita (X, da "atqui haec est pars tempori nostri" a " in eodem vestigio manet"); Lucano: testi in italiano T1, T2, T4, T5; Persio: testi in italiano T7, T8; Petronio: testi in italiano T1, T2, T5, T8; Silio Italico; Valerio Flacco; Stazio; Marziale; Quintiliano: testo in latino T3; Plinio il Vecchio: testo in italiano T1; Giovenale: testo in italiano T4; Plinio il Giovane: testi in italiano T7, T9, T10; Svetonio; Tacito: testi in latino T1, T2, T4, T8, T9, T16 (parte b); testi in italiano T3, T6, T7, T10, T16 (parte a), T17, T19, T20; testi compiti in classe "Principato e libertà" (Liber de vita Iulii Agricolae, 3, da "Nunc demum redit animus" a "aut laudatus erit aut excusatus") e "Non vi è grande eloquenza senza libertà" (Dialogus de oratoribus, 36, 1-4, da "magna eloquentia sicut flamma" a "apud plebe parabat"); Frontone; Aulo Gellio; Apuleio: testi in italiano T3, T7, T8

La docente I rappresentanti degli studenti

42

Page 43:   · Web viewDialogo di Porfirio e Plotino. dai. Canti : ... Il fu Mattia Pascal ... The Edwardian Age; The First World War and after

PROGRAMMA di GRECO Docente: Monica Manni

Nel corso dell’intero anno scolastico è stata curata la pratica della traduzione con l’esercizio quotidiano dei testi in prosa, di cui è stata svolta l’analisi tecnico-grammaticale, retorica e stilistica.I testi in poesia sono stati opportunamente commentati e letti in metrica ( esametro, distico elegiaco, trimetro giambico )

MANUALE "GRECITA' 2": Demostene: testi in italiano T4;

MANUALE "GRECITA' 3": Platone: testi in greco T3; testo in italiano T2, T8; Educazioni in Isocrate, Platone, Aristotele (pag. 104, 105, 106); Aristotele: testo in greco T1 (solo 980a); testi in italiano T6, T7; Teofrasto; La commedia nuova (pag. 170) Menandro: testi in italiano T2, T3; Periodo ellenistico (pag. 223, 224, 226, 227); Callimaco: testi in italiano T1, T8 (A.P. V 23), T9, T10 (A.P. VII 525); Apollonio Rodio: testi in italiano T2, T6, T7; La poesia bucolica; Teocrito; Introduzione all'epigramma ellenistico (linee essenziali); Leonida La medicina (pag. 512); L'eredità dei Greci nella scienza (pag.520, 521, 522, 523, 524, 525); Polibio: testi in italiano T1, T3, T4; Epicuro e Zenone (cenni pag. 610); La scuola cinica e peripatetica (pag. 600); La Seconda Sofistica (cenni pag. 655); Luciano: testi in italiano T5, T7, T10; Plutarco: testi in italiano T1, T3, T4; La letteratura giudaico-ellenistica; Il Nuovo Testamento: testo in italiano T2; Il romanzo greco (cenni pag. 847); Novelle milesie (cenni pag. 858).

Testo di Platone "L'ultimo messaggio di Socrate": capitoli da 22e a 23a (fino alla 4a riga εξελέγξω) ;

43

Page 44:   · Web viewDialogo di Porfirio e Plotino. dai. Canti : ... Il fu Mattia Pascal ... The Edwardian Age; The First World War and after

capitoli da 28a a 32a ; capitoli da 34b a 35d ; capitoli da 38c a 39e ; capitoli da 40c a 42e .

Testo di Euripide "Le Baccanti": argumenta pag. 53 e pag. 56; dal vv. 1 al vv. 22 ; dal vv. 178 al vv. 214 ; dal vv. 266 al vv. 290 ; dal vv. 1005 al vv. 1023 ; dal vv. 1088 al vv. 1147 ; dal vv. 1368 al vv. 1392 .

Firma degli studenti La docente

44

Page 45:   · Web viewDialogo di Porfirio e Plotino. dai. Canti : ... Il fu Mattia Pascal ... The Edwardian Age; The First World War and after

INGLESE

PROGRAMMA DI INGLESEProf.ssa Graciotti Agnese

LITERATUREM. Spiazzi – M. Tavella, Only Connect... New Directions – Edizione blu multimediale Vol.2, Zanichelli

The Romantic Novel (Revision)● The novel of manners

● Jane Austen (Revision)▫ Pride and Prejudice • The ball at Netherfield

• Mr and Mrs Bennet • Elizabeth's self-realizationViewing of scenes from the film ‘Pride and Prejudice’ (BBC version, 1995)

THE VICTORIAN AGE- Historical, social, cultural background: ▪ The early Victorian Age ▪ The later years of Queen Victoria’s reign ▪ The Victorian Compromise- Literary context: ▪ The Victorian Novel - Authors and Texts: ▪ C. Dickens:

▫ Oliver Twist - “Oliver wants some more”▫ Hard Times - “Nothing but facts”

“Coketown”▪ E. Brontë:

▫ W uthering Heights - “Catherine’s ghost” “Catherine’s resolution”▪ R. L. Stevenson: The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde - “Jekyll’s experiment”

-Literary context: Victorian Poetry: main features ▪ R. Browning's Porphyria's Lover (photocopy)

Victorian Drama Aestheticism and Decadence

45

Page 46:   · Web viewDialogo di Porfirio e Plotino. dai. Canti : ... Il fu Mattia Pascal ... The Edwardian Age; The First World War and after

- Authors and Texts: ▪ O. Wilde:

▫ The Importance of Being Earnest - “Mother’s worries”▫ Viewing of the film ‘The Importance of Being Earnest’ (2002, directed by

Oliver Parker)

- Fiction - Authors and Texts▪ O. Wilde:

▫ The Picture of Dorian Gray - “Basil Hallward” “Dorian’s Death”▪ O. Wilde: The Picture of Dorian Gray – (Rappresentazione teatrale)

►Victorian Imperialism:The Mission of the Colonizer (photocopy)▪ R. Kipling:

▫ The White Man’s Burden (photocopy)

THE MODERN AGE – The first decades of the 20 th century -Historical, social, cultural background: ▪ The Edwardian Age; The First World War and after ▪ The age of anxiety – New theories – Stream of consciousness-Literary context: ▪ Modernism ▪ The Modern Novel: modern features - Modernism - free indirect speech - the interior monologue- Poetry - Authors and TextsThe War Poets▪ R. Brooke – The Soldier▪ W. Owen – Dulce et Decorum est▪ S. Sassoon – Suicide in the trenches▪ I. Rosenberg – Break of Day in the Trenches (photocopy)

-Fiction - Authors and Texts▪ J. Conrad:

▫ Heart of Darkness - The Chain-gang - The Horror! (photocopy)▪ E.M. Forster:

▫ A Passage to India - Aziz and Mrs Moore

▪ J. Joyce:▫ Dubliners – Eveline

- She was fast asleep (The Dead)▫ Ulysses – The funeral

46

Page 47:   · Web viewDialogo di Porfirio e Plotino. dai. Canti : ... Il fu Mattia Pascal ... The Edwardian Age; The First World War and after

Molly’s monologue▪ V. Woolf:

▫ To the Lighthouse – My Dear, stand Still Lily Briscoe

THE MODERN AGE – The Forties -Historical, social, cultural background:The Second World War -Literary genres:▪ The Modern Novel: political commitment-Fiction - Authors and Texts▪ G.Orwell:

▫ Animal Farm - Old Major’s speech▫ 1984 - Newspeak

THE MODERN AGE – The Fifties- Historical, social, cultural background ▪ The cultural revolution ▪ Post-war drama- Literary genres: ▪ The Theatre of the Absurd-Drama - Authors and Texts▪ S. Beckett:

▫ W aiting for Godot - “We’ll come back tomorrow”

LANGUAGE DEVELOPMENTFce Listening, Speaking and Use of English practice.L’approfondimento linguistico è stato realizzato attraverso la pratica per la preparazione alle certificazioni di lingua inglese, anche in collaborazione con il lettore madrelingua.

Firma degli alunni Firma del docente

47

Page 48:   · Web viewDialogo di Porfirio e Plotino. dai. Canti : ... Il fu Mattia Pascal ... The Edwardian Age; The First World War and after

FILOSOFIA

“V. Emanuele II” JesiAnno scolastico 2017-2018

PROGRAMMA SVOLTOClasse 5a A

FILOSOFIAArgomenti

Kant e il criticismoL'Analitica trascendentale: le categorie dell’intelletto e la deduzione trascendentale.L'Io penso come suprema unità fondatrice della conoscenza.La Dialettica trascendentale: la genesi della metafisica e delle sue tre idee, critica della psicologia razionale e della cosmologia razionale, critica alle prove dell’esistenza di Dio.La funzione regolativa delle idee.Realtà e assolutezza della legge morale, la “categoricità” dell’imperativo morale, la teoria dei “postulati” pratici e la fede morale, morale e religione, il “primato” della ragion pratica. L’imperativo categorico (ecologico) secondo la riflessione di Hans Jonas (Il principio responsabilità. Un’etica per la civiltà tecnologica).Dal kantismoall’idealismo: FichteLa Dottrina della scienza e i suoi tre principi.La struttura dialettica dell'Io.La scelta tra idealismo e dogmatismo e la missione del dotto.SchellingLa natura come “odissea dello spirito” e l’arte come organo della filosofia.HegelI capisaldi della filosofia hegeliana.Razionale e reale: la civetta e la talpa.Idea, natura e spirito, schema generale delle partizioni della filosofia.La dialettica: tesi, antitesi e sintesi.La dialettica servo-padrone, lo stoicismo-scetticismo e la coscienza infelice nella Fenomenologia.Lo spirito oggettivo nell’Enciclopedia: il pensiero politico, la società civile, lo Stato e la filosofia della storia.Marcuse e Popper giudicano la teoria dello Stato hegeliano.La critica del sistema hegelianoSchopenhauerIl mondo della rappresentazione: il “velo di Maya” e la scoperta della via d’accesso alla cosa in sé. I caratteri e le manifestazioni della “volontà di vivere”. Il pessimismo: dolore, piacere e noia, la sofferenza universale. La critica alle varie forme di ottimismo. Le vie della liberazione dal dolore.KierkegaardL’opposizione alla totalità hegeliana e la rivolta esistenzialista.Aut aut: il singolo, le possibilità e la scelta: la vita estetica ed etica.Timore e tremore: Abramo, la fede oltre la morale come “salto nel buio”.Caratteri generali del positivismoComteLa legge dei tre stadi.Feuerbach

48

Page 49:   · Web viewDialogo di Porfirio e Plotino. dai. Canti : ... Il fu Mattia Pascal ... The Edwardian Age; The First World War and after

Dio come proiezione delle qualità umane.Dalla teologia all’antropologia. Umanismo e filantropia.Percorso tematico sulla filosofia della religioneDa Prodico di Ceo e Crizia a Feuerbach, Kierkegaard e Marx(lezioni-dibattito con il dott. Lorenzo Romagnoli).MarxManoscritti economico-filosoficie Tesi su Feuerbach: la critica dell’economia borghese e la problematica dell’alienazione e della religione. Teoria e prassi.Manifesto del partito comunista: la concezione materialistica della storia: dall’ideologia alla scienza e la dialettica della storia.Il rapporto tra struttura e sovrastruttura, la distinzione scienza-ideologia. Borghesia, proletariato e lotta di classe. Il Capitale: merce, lavoro e plus-valore, tendenze e contraddizioni del capitalismo.La rivoluzione, la dittatura del proletariato e il comunismo.NietzscheLa nascita della tragedia: apollineo e dionisiaco. La Gaia scienza: l'annuncio della “morte di Dio"Così parlò Zarathustra: il superuomo, l’eterno ritorno dell’identico e le tre metamorfosi dello spirito.La “morale dei signori” e la “morale degli schiavi”.La redenzione dell’uomo: la volontà di potenza e il nichilismo.Freud e la psicoanalisiLa realtà dell’inconscio e i metodi per accedervi. La scomposizione psicoanalitica della personalità. I sogni, gli atti mancati e i sintomi nevrotici.La religione e la civiltà.WittgensteinIl mondo e il linguaggio come descrizione del mondo.Proposizioni dotate di senso e proposizioni filosofiche.Il silenzio sull’indicibile.Ilneopositivismo e CarnapIl superamento della metafisica e delle sue “pseudo-proposizioni.PopperIl problema della demarcazione e il principio di falsificabilità.La scienza come “edificio costruito su palafitte”.La riabilitazione della metafisicaLa democrazia come società aperta.La filosofia dopo l’hitlerismoJonasRipensare Dio: Il concetto di Dio dopo Auschwitz.ArendtLa “banalità” del male.LévinasIl superamento dell’ontologia con la relazione etica e il volto dell’Altro.

Jesi, 15 maggio 2018Gli studenti La docente

Anna Claudia Gambadori

49

Page 50:   · Web viewDialogo di Porfirio e Plotino. dai. Canti : ... Il fu Mattia Pascal ... The Edwardian Age; The First World War and after

LICEO CLASSICO STATALE “V. Emanuele II” Jesi

Anno scolastico 2017-2018

POGRAMMA SVOLTO

Classe 5a ASTORIA

Argomenti

La seconda rivoluzione industrialeLe nuove industrie, scienza, tecnologia e capitalismo finanziario. La società di massa: le organizzazioni internazionali del movimento operaio, i partiti di massa e i sindacati.La spartizione imperialistica del mondoLe cause politiche, economiche e ideologiche dell’imperialismo. Colonizzatori e colonizzati: studio di un caso particolare a scelta dello studente.Le illusioni della Belle époqueRazzismo, antisemitismo e seduzione delle masse.L’età giolittianaLa crisi di fine secolo in Italia. Il decollo industriale e la neutralità dello Stato nei conflitti sociali.Il suffragio universale maschile.Il giolittismo e i suoi critici: Salvemini.La guerra di Libia, nazionalisti, socialisti e cattolici. La crisi del sistema giolittiano. La prima guerra mondialeI contrasti tra le potenze. Dall’attentato di Sarajevo alla guerra europea, dalla guerra di movimento alla guerra di usura: la trincea. Il dibattito in Italia sull’intervento. La nuova tecnologia militare.Il genocidio degli Armeni: cause e modalità.La svolta del 1917: la disfatta di Caporetto e la risposta dello Stato.L’intervento americano e la conclusione del conflitto. La rivoluzione russaLa Russia dall’inizio del secolo alla rivoluzione comunista. Lenin e “le tesi di Aprile”.Dittatura e guerra civile.La terza Internazionale.Dal comunismo di guerra alla Nep. L’eredità della grande guerraLa situazione geopolitica dopo il conflitto mondiale: i trattati di pace, le conseguenze economiche, politiche e sociali. Il “biennio rosso” . Il declino della democrazia. Il dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismoI problemi del dopoguerra e la nascita dei nuovi partiti.Il trattato di Rapallo.La nascita del PPI.Socialisti e comunisti: la nascita del Pcd’I.

50

Page 51:   · Web viewDialogo di Porfirio e Plotino. dai. Canti : ... Il fu Mattia Pascal ... The Edwardian Age; The First World War and after

Gramsci: il compito dell’intellettuale. (Letture da Lettere dal carcere e Quaderni del carcere)Il fascismo: lo squadrismo e la marcia su Roma. Il primo governo Mussolini, il delitto Matteotti e l’Aventino. La dittatura a viso aperto: le leggi “fascistissime” e la legge elettorale Acerbo con sistema maggioritario.La persecuzione degli oppositori: il caso Gramsci.Economia e società negli anni ‘30Gli Stati Uniti prima della crisi, il “grande crollo” del 1929. Roosevelt e il New Deal: il nuovo ruolo dello stato. Le conseguenze della crisi in Europa: il successo del partito nazista.L’età dei totalitarismiLa crisi della repubblica di Weimar e l’avvento del nazismo al potere. Hitler e il Terzo Reich: il programma del partito.Repressione e consenso nel regime nazista, le leggi razziali e la politica estera.L’Unione Sovietica e lo stalinismo: l’industrializzazione forzata, lo stalinismo e l’ “Arcipelago Gulag”. L’annessione dell’Austria, la conferenza di Monaco e la politica dell’appeasement.Il patto di non aggressione russo-tedesco. L’Italia fascista Il dibattito sul totalitarismo fascista (Arendt e Gentile). Cultura, scuola, comunicazioni di massa (“il cinema è l’arma più forte”). I patti lateranensi.Il fascismo e l’economia: l’autarchia, la “battaglia del grano” e lo “Stato imprenditore”.Le leggi razziali del 1938.Le svolte della politica esteraLa guerra d’Etiopia, l’asse Roma-Berlino, l’impegno di Italia, Germania e Urss nella guerra civile spagnola come “prova di forza”, il “patto d’acciaio”.La filosofia e il fascismo: il manifesto degli intellettuali fascisti e quello degli antifascisti.La seconda guerra mondiale. Dall’invasione della Polonia all’intervento dell’Italia. La battaglia di Inghilterra.Il fallimento della guerra italiana: i Balcani e il Nord Africa. L’attacco all’Unione Sovietica. L’aggressione giapponese e il coinvolgimento degli Stati Uniti.Il “nuovo ordine” nazista: la tragedia dei popoli slavi.La persecuzione degli ebrei, la “soluzione finale” e il genocidio.

Lo sbarco alleato in Sicilia, il crollo del regime e l’armistizio dell’8 settembre 1943. Gli alleati anglo-americani, il Regno del Sud e la Repubblica sociale italiana.La Resistenza come “rinascita morale”, guerra di liberazione e guerra civile.Le rappresaglie nazi-fasciste.Lo sbarco in Normandia, la fine del Terzo Reich. La sconfitta del Giappone e la bomba atomica.Il confine orientale: le "foibe" e l’esodo istriano-dalmata. Il mondo divisoLa “guerra fredda” e la divisione dell’Europa. (B. Bongiovanni, La guerra fredda)La denuncia dei crimini di Stalin e il “disgelo”.La crisi dei missili di Cuba.Aspetti delle ripercussioni della guerra fredda nella politica italiana: in particolare dopo la rivoluzione ungherese, la fine della “primavera di Praga” e il colpo di stato in Cile.L’Italia repubblicanaLa liberazione e i primi passi della democrazia in Italia: da Parri a De Gasperi.I partiti politici, il Referendum istituzionale e le elezioni per l’Assemblea costituente. I caratteri della Costituzione italiana e i suoi principi ispiratori.

51

Page 52:   · Web viewDialogo di Porfirio e Plotino. dai. Canti : ... Il fu Mattia Pascal ... The Edwardian Age; The First World War and after

Le elezioni del 1948. L’Italia nell’Alleanza atlantica e il centrismo.Il boom economico e i consumi di massa.Cause, modalità della contestazione giovanile.Il compromesso storico di Berlinguer.Gli anni di piombo: il terrorismo politico di destra e di sinistra.Il rapimento e l’omicidio di Aldo Moro (Lettere dalla prigionia, a cura di M. Gotor) Lo Stato e la lotta alla mafia (in particolare le stragi degli anni Novanta).Le guerre di decolonizzazioneUn esempio: la guerra del Vietnam.

In concomitanza con gli argomenti programmati sono state sviluppate le opportune connessioni con temi di Cittadinanza e Costituzione.

PROGETTO ”CONOSCERE GRAMSCI” in collaborazione con l’Istituto Gramsci Marche - sez. Jesi e Vallesina. Vi ha partecipato un gruppo di 5 alunni che,dopo averletto una selezione di testi gramsciani, ha realizzato pannelli sul tema “L’intellettuale e la letteratura nazionale-popolare” per la mostra organizzata in occasione dell’Ottantesimo anniversario della morte di Gramsci, svoltasidall’1 al 10 dicembre presso il teatro Moriconi di Jesi.

LEZIONE “COSTITUZIONE ITALIANA E ORDINAMENTO EUROPEO” tenuta dal dott. Alessandro Berrettini il 5 aprile 2018 nell’Aula Magna del nostro istituto.

Jesi, 15 maggio 2018

Gli studenti La docente

Anna Claudia Gambadori

52

Page 53:   · Web viewDialogo di Porfirio e Plotino. dai. Canti : ... Il fu Mattia Pascal ... The Edwardian Age; The First World War and after

MatematicaProf.ssa Antonella Maggiori

Definizione di funzione e di funzione reale. Definizione e determinazione del dominio di funzioni reali. Classificazione delle funzioni reali. Definizione di funzioni pari e dispari.

Definizione di intorno completo di un punto al finito e infinito, intorno destro e sinistro di un punto al finito, definizione di punto di accumulazione per un insieme.

Limite di una funzione e sua interpretazione grafica. Verifica di alcuni limiti semplici. Limite destro e sinistro. CneS per l’esistenza del limite, teorema dell’unicità del limite, definizione e individuazione degli asintoti verticali, orizzontali e obliqui. Teorema della permanenza del segno, teorema del confronto. Operazioni con i limiti e forme indeterminate.

Scioglimento della F.I. 0/0 1∞.

Limiti notevoli Infiniti e

infinitesimi e principio di sostituzione per la risoluzione delle forme indeterminate 0/0

Continuità di una funzione in un punto e in un intervallo. Limiti di funzioni continue. Teorema di Weierstrass e Darboux. Teorema degli zeri. Discontinuità e classificazione dei punti di discontinuità.

Rapporto incrementale e sua interpretazione geometrica. Derivata di una funzione in un punto e sua interpretazione geometrica. Derivata destra e sinistra. Funzione derivabile in un intervallo. Derivata di una funzione in un intervallo. Derivate di ordine superiore. Derivabilità e continuità. Classificazione di punti di continuità ma non di derivabilità. Regola di derivazione di funzioni algebriche intere e fratte, logaritmiche, esponenziali e composte. Definizione di funzione crescente e decrescente. Criterio per la determinazione degli intervalli di crescenza e decrescenza. Definizione di punti di massimo e minimo relativi e assoluti.Criterio per la terminazione dei punti di massimo e minimo relativi con lo studio del segno della derivata. Teorema di Lagrange, teorema di Rolle, teorema di De L’Hospital. Definizione di punti stazionari. Definizione e classificazione di punti di flesso e criterio per la determinazione dei punti di flesso con lo studio del segno della derivata seconda

Studio del grafico di una funzione algebrica, logaritmica e esponenziale, intera o fratta.

Definizione di funzione primitiva. Definizione di integrale indefinito. Integrali elementari-immediati. Integrali definiti, funzione integrale e teorema fondamentale del calcolo integrale. Formula fondamentale del calcolo integrale. Calcolo di aree di superfici a contorni mistilinei. Calcolo del volume di solidi di rotazione.

I rappresentanti degli studenti L’insegnante

53

Page 54:   · Web viewDialogo di Porfirio e Plotino. dai. Canti : ... Il fu Mattia Pascal ... The Edwardian Age; The First World War and after

Antonella Maggiori

Fisica

Prof.ssa Antonella Maggiori

Relatività Ristretta: Concetto di spazio e tempo assoluto secondo la fisica classica. Le trasformazioni di Galilei. La legge di composizione delle velocità. Invarianza delle lunghezze. Postulati della relatività classica. Cenni all’esperienza di Mickelson-Morley e nascita della teoria della relatività ristretta. Le trasformazioni di Lorentz e il concetto relativistico di spazio e tempo secondo la teoria di Einstein. La dilatazione dei tempi e la contrazione delle lunghezze con i paradossi ad essi connessi. Il nuovo concetto di simultaneità di eventi e l’abbandono del concetto di assoluto. Il nuovo concetto di massa (relativistica) e l’equivalenza massa-energia (cenni).

Elettrostatica: I fenomeni di interazione elettrica, classificazione delle sostanze in conduttori e isolanti , principio di conservazione della carica elettrica, fenomeno dell'induzione e della polarizzazione, elettrizzazione per strofinio, per contatto e per induzione. La forza elettrostatica e la legge di Coulomb differenze e analogie con la Legge di Gravitazione Universale.

Definizione di campo elettrostatico, il campo elettrico generato da Q puntiforme, le linee di forza del campo elettrostatico, principio di sovrapposizione dei campi, campo elettrico generato da una quantità discreta di carica elettrica puntiforme. Definizione di flusso di un vettore attraverso una superficie. Il Teorema di Gauss e la sua applicazione per la determinazione dell’espressione del campo elettrostatico generato da una lastra carica e da una sfera conduttrice carica. Campo elettrostatico all’interno di un condensatore piano. Definizione di forza conservativa. Conservatività della forza elettrostatica e del campo elettrostatico: verifica all’interno di un percorso chiuso opportunamente scelto all’interno di un condensatore. Energia potenziale elettrica (U) di un sistema di cariche. Definizione di circuitazione di un vettore lungo una linea L. Conservatività del campo elettrostatico, CL(E)=0 e definizione di potenziale di campo elettrico. Le superfici equipotenziali e le loro proprietà. Differenza di potenziale e relazione tra E e in un condensatore piano.Differenze e analogie tra Campo elettrico e gravitazionale. Moto di una carica/punto materiale in un E uniforme/ gravitazionale.

CapacitàDefinizione di capacità di un conduttore. Determinazione della capacità di un conduttore e sferico e di un condensatore. Condensatori in serie e parallelo. Distribuzione delle cariche elettriche nei conduttori.

Corrente elettricaL’intensità di corrente elettrica, la I e la II legge di Ohm, potenza elettrica e l’effetto Joule. Il circuito elettrico e la forza elettromotrice di un generatore. I e II legge di Kirchhoff. Inserimento all’interno di un circuito di resistenze in serie e parallelo.

54

Page 55:   · Web viewDialogo di Porfirio e Plotino. dai. Canti : ... Il fu Mattia Pascal ... The Edwardian Age; The First World War and after

MagnetismoI fenomeni magnetici e il campo magnetico generato da calamite. Linee di forza del campo magnetico. Il teorema di Gauss applicato al campo magnetico. L’esperienza di Faraday e la definizione del vettore B. La regola delle tre dita della mano destra. La forza di Lorentz e il moto di una carica elettrica puntiforme in un B uniforme.L’esperimento di Oersted. L’interazione corrente-corrente nell’esperienza di Ampere. La classificazione delle sostanze in base alla loro permeabilità magnetica (cenni). La legge di Ampere

ovvero CL(B)= I e la legge di Biot-Savart. Il campo magnetico generato da una solenoide percorso da corrente.

CLIL: Argomenti svolti anche inglese sono evidenziati in grassetto.

Studenti Insegnante Antonella Maggiori

55

Page 56:   · Web viewDialogo di Porfirio e Plotino. dai. Canti : ... Il fu Mattia Pascal ... The Edwardian Age; The First World War and after

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALIAnno scolastico 2017/2018

Classe 5 A Docente: Enrico BaldoniTesti: N. Taddei - Biochimica - ZanichelliCampbell - Biologia molecolare. Metabolismo di base (secondo biennio e quinto anno) – PearsonA.Bosellini - Dagli oceani perduti alle catene montuose - Bovolenta editore

BIOCHIMICA

U.D.1 LE BIOMOLECOLE - I carboidrati: funzione e classificazione strutturale. Monosaccaridi: aldosi e chetosi. Enantiomeri (serie D e serie L). Triosi (gliceraldeide, diidrossiacetone), pentosi (ribosio, desossiribosio), esosi (glucosio, fruttosio, galattosio). La ciclizzazione dei monosaccaridi a cinque e sei atomi di carbonio: semiacetale. Anomeri alfa e beta. Derivati dei monosaccaridi: amminozuccheri, acidi uronici, fosfozuccheri. - Dicassaridi: maltosio, saccarosio, lattosio, cellobiosio. Legami glicosidici. - Polissaccaridi, funzioni e strutture: amido (amilosio e amilopectina), glicogeno, cellulosa e chitina. - I lipidi: funzioni biologiche e classificazione. Lipidi semplici e complessi, precursori e derivati lipidici. Gli acidi grassi saturi, insaturi e polinsaturi. Denominazione omega, acidi grassi essenziali (serie omega-6, acido linoleico e omega-3, acido linolenico).- I trigliceridi - Fosfolipidi: fosfogliceridi, sfingolipidi (la sfingosina) - Isoprenoidi: terpeni, vitamine liposolubili ( A, D, E, K), steroidi. Il colesterolo, ormoni steroidei (estradiolo. progesterone, testosterone, aldosterone, cortisolo)- Le proteine: funzioni. Proteine semplici e proteine coniugate. Gli amminoacidi: lo zwitterione, il punto isoelettrico. Gli alfa-L-amminoacidi: non polari (alifatici, aromatici, imminoacidi), polari (neutri, carichi negativamente e positivamente). Amminoacidi essenziali. La cistina e formazione di ponti disolfuro. Il legame peptidico (dipeptidi, tripeptidi, tetrapeptidi….). - La struttura primaria delle proteine (folding e conformazione nativa). - La struttura secondaria (alfa-elica e foglietto-beta). Il collagene (prolina, idrossiprolina). - La struttura terziaria - Proteine fibrose (cheratina, seta, tela del ragno). Proteine globulari (interazioni di tipo idrofobico, di tipo idrofilo, formazione di coppie di ioni tra radicali di segno opposto, ponti disolfuro tra gruppi R di cisteina). Proteine di membrana (glicoforina). - La struttura quaternaria. L’emoglobina. Proteine coniugate, il gruppo prostetico (eme, ioni metallici, lipide, glucide, acido nucleico) - La denaturazione e fattori che possono influenzarla (cambiamento del solvente, pH, temperatura, agitazione violenta, aggiunta di sostanze ioniche e ioni di metalli pesanti).

56

Page 57:   · Web viewDialogo di Porfirio e Plotino. dai. Canti : ... Il fu Mattia Pascal ... The Edwardian Age; The First World War and after

- Gli enzimi: struttura e funzione catalitica (sito attivo, substrato, prodotto). Modello dell'adattamento e modello chiave-serrartura. Confronto fra enzimi e catalizzatori inorganici. Classificazione degli enzimi: ossidoreduttasi, trasferasi, idrolasi, liasi, isomerasi, ligasi. Cofattori, coenzimi e vitamine idrosolubili (NAD+ e FAD). Isoenzimi (LDH). - L’efficienza catalitica di un enzima, numero di turnover. L'attività enzimatica, U.I.e katal. Fattori che influenzano l’attività enzimatica (pH, temperatura, concentrazione substrato). Equazione di Michaelis - Menten, la costante di Michaelis Km, affinità dell’enzima per [S] Regolazione dell’attività enzimatica: allosterismo, modificazioni covalenti, inibizione competitiva e non competitiva.

U.D. 2. IL METABOLISMO DI BASE- Il metabolismo: le tre funzioni principali. Catabolismo e anabolismo. Vie metaboliche: intermedi metabolici. L’ ATP (reazioni accoppiate) e altri composti ad elevata energia libera di idrolisi (1,3- BPG, PEP, fosfocreatina). - Controllo dei processi metabolici: enzima chiave e feedback negativo, concentrazione degli enzimi chiave, compartimentazione dei substrati e degli enzimi). Errori congeniti del metabolismo (PKU). - Il metabolismo dei carboidrati: la degradazione dell’amido (amilasi salivare e pancreatica, maltasi, destrinasi, lattasi, saccarasi). - La glicolisi: fase preparatoria (gliceraldeide-3-fosfato e diidrossiacetone fosfato). La via del pentoso - fosfato (NADPH e ribosio-5-fosfato). Le tappe della fase energetica della glicolisi. Complesso della piruvato deidrogenasi e l’acetil-CoA (Taddei: paragrafi 6.1, 6.2, 6.3, 6.4, 6.5 e 6.7). Dal metabolismo intermedio al metabolismo terminale. Il ciclo dell’acido citrico. Il ruolo anfibolico del ciclo dell’acido citrico. Autotrofi (fototrofi e chemiotrofi) ed eterotrofi. Catena respiratoria e trasportatori di elettroni (flavoproteine, proteine ferro-zolfo, coenzima Q, citocromi). La fosforilazione ossidativa e l’ATP-sintasi. Le 32 molecole di ATP dall’ossidazione completa di una molecola di glucosio ( Taddei: paragrafi 9.1, 9.2, 9.3, 9.4, 9.7, 9.8 e 9.9). - La fermentazione alcolica e lattica. La gluconeogenesi. (Taddei: paragrafi 6.4 e 6.8).- Metabolismo dei lipidi: aspetti generali. La digestione dei lipidi (lipasi linguale, lipasi gastrica, lipasi pancreatica). Il trasporto dei lipidi nel sangue: chilomicroni (lipasi lipoproteica capillare), VLDL, LDL e HDL. Il catabolismo degli acidi grassi: la beta-ossidazione. I corpi chetonici (acetoacetato, acetone, beta-idrossibutirrato). (Taddei: paragrafi 7.1. 7.2, 7.3, 7.4, 7.5, e 7.6).

BIOLOGIA MOLECOLARE(Campbell: dal paragrafo 1.20 pag 24 al paragrafo 3.17 pag. 79)

U.D. 1 LA GENETICA DEI VIRUS E DEI BATTERI - Genetica dei virus: ciclo litico e ciclo lisogeno. Ciclo riproduttivo di un virus a RNA.

57

Page 58:   · Web viewDialogo di Porfirio e Plotino. dai. Canti : ... Il fu Mattia Pascal ... The Edwardian Age; The First World War and after

Retrovirus e trascrittasi inversa (SARS, HIV). Viroidi e prioni.- I batteri possono ricombinare i propri geni in tre modi: traformazione, trasduzione e coniugazione. I plasmidi batterici.

U.D. 2 I MECCANISMI DI CONTROLLO DELL’ ESPRESSIONE GENICA- Il controllo dell’espressione genica nei procarioti. L’operone lac. Promotore, operatore, repressore e gene regolatore. L’operone trp. Attivatori. - Il differenziamento negli eucarioti. Il ripiegamento del DNA nella regolazione dell’espressione genica Disattivazione del cromosoma X nelle femmine dei mammiferi (corpo di Barr).- Controllo dell’espressione genica negli eucarioti: i fattori di trascrizione. Intensificatori (enhancer) e silenziatori (slencer). Lo splicing alternativo. Il DNA non codificante, micro RNA. Interferenza dell’RNA (RNAi). - Regolazione genica attraverso la demolizione dell’ mRNA, la traduzione dell’ mRNA, l’attivazione e degradazione delle proteine (proteosoma). Sviluppo embrionale e controllo dell’espressione genica. I geni omeotici. I microarray a DNA. L’attivazione di un gene mediante la trasduzione del segnale. Origine della comunicazione tra cellule: cellule di lievito-a e cellule di lievito-alfa. - Il potenziale genetico delle cellule differenziate. La clonazione delle piante. La rigenerazione negli animali. Il trasferimento nucleare: clonazione terapeutica e clonazione riproduttiva degli animali. Cellule staminali embrionali e adulte. Le basi genetiche del cancro: proto-oncogèni e oncogèni. Geni oncosopressori. Le mutazioni multiple nello sviluppo di una cellula cancerosa. Effetto di un oncogène e di un oncosopressore nel processo di trasduzione del segnale.

U.D. 3 LA TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE- La clonazione genica: il DNA ricombinante, l’impiego dei plasmidi. Enzimi di restrizione (EcoRI, BamHI), frammenti di restrizione ed estremità coesive. Shotgun cloning. Le librerie genomiche (plasmidica e fagica). Clonazione mediante fagi e BAC. Produzione di geni da clonare mediante la trascrittasi inversa (cDNA). Sonde nucleotidiche.- Organismi geneticamente modificati: l’impiego di procarioti, eucarioti e mammiferi. La tecnologia del DNA ricombinante nell’industria farmaceutica e nella ricerca biomedica (insulina,HGH,TPA), vaccini. Piante GM (plasmide Ti). Animali GM. Terapia genica (trasfezione).- Metodi di analisi del DNA: il DNA profiling, marcatori genetici. Reazione a catena della polimerasi (PCR). Elettroforesi su gel. DNA ripetitivo e STR. - Il DNA non codificante (DNA ripetitivo, elementi trasponibili). Polimorfismi SNP e RFLP. L’analisi dei RFLP. Sequenziamento del DNA con il metodo Sanger (metodo a terminazione di catena) La genomica. Proteomica e Bioinformatica. Metodo di sequenziamento shotgun.

58

Page 59:   · Web viewDialogo di Porfirio e Plotino. dai. Canti : ... Il fu Mattia Pascal ... The Edwardian Age; The First World War and after

SCIENZE DELLA TERRA(Bosellini: dal cap. 10 al capitolo 13)

U.D. 1 L’ INTERNO DELLA TERRA - La struttura stratificata della Terra: lo studio delle onde sismiche. Comportamento meccanico delle rocce e fattori che lo influenzano.- Crosta(discontinuità di Mohorovicic), mantello superiore (zona a bassa velocità), zona di transizione, mantello inferiore (discontinuità di Gutenberg), nucleo esterno e nucleo interno (discontinuità di Lehmann).- Litosfera, astenosfera e mesosfera - Il calore interno della Terra e sua origine: conversione dell’energia cinetica da impatti, conversione dell’energia gravitazionale durante la formazione del nucleo, riscaldamento adiabatico, radioattività. Il gradiente geotermico (grado geotermico) e la geoterma. Il flusso di calore. - Nucleo esterno e interno. La zona d’ombra. Composizione del nucleo.- Il mantello: lid (mantello litosferico), zona di transizione. Composizione del mantello: mantello superiore (peridotite), mantello inferiore (perovskite). Strato D. - Correnti convettive nel mantello. Tomografia sismica. - La crosta terrestre: differenze tra crosta continentale e crosta oceanica. - Il campo magnetico terrestre, declinazione e inclinazione magnetica. Il punto di Curie, origine del campo magnetico terrestre. Il paleomagnetismo: magnetizzazione termorimanente, magnetizzazione detritica rimanente e magnetizzazione chimica rimanente. Anomalie magnetiche positive e negative. Le inversioni di polarità: epoche magnetiche ed eventi magnetici. U.D. 2 LA TETTONICA DELLE PLACCHE- Teorie fissiste e mobiliste - Placche litosferiche e tipi di margini: margini trasformi (conservativi), margini divergenti o costruttivi (in accrescimento), margini convergenti o distruttivi (in consunzione). Smembramento dei supercontinenti Pangea e Rodinia. Placche e moti convettivi. - Il mosaico globale. Placche e terremoti: le principali zone sismiche. Placche e vulcani: vulcanesimo legato alla subduzione, vulcanesimo legato alle dorsali, vulcanesimo intraplacca (hot spot). Vulcani esplosivi ed effusivi. - La teoria dell’espansione dei fondali oceanici di Hess. Le dorsali medio-oceaniche. Struttura della crosta oceanica. Il meccanismo dell’espansione. Prove dell’espansione oceanica: anomalie magnetiche dei fondi oceanici, elevato flusso di calore in corrispondenza delle dorsali oceaniche, età dei sedimenti

59

Page 60:   · Web viewDialogo di Porfirio e Plotino. dai. Canti : ... Il fu Mattia Pascal ... The Edwardian Age; The First World War and after

oceanici, rapporto età-profondità della crosta oceanica, faglie trasformi, punti caldi. - I margini continentali: margini continentali passivi, margini continentali trasformi, margini continentali attivi. Fosse oceaniche e zone di subduzione. L’intervallo arco-fossa, l’arco magmatico, l’area di retroarco (bacini marginali). - Tettonica delle placche e orogenesi. Modelli orogenetici: orogenesi ds collisione, orogenesi da attivazione, orogenesi per accrescimento crostale. Le ofioliti.- La teoria della deriva dei continenti di Wegener: prove geografiche, geologiche, paleontologiche e paleoclimatiche. Confronto fra le teoria di Wegener e la teoria della Tettonica delle placche.

60

Page 61:   · Web viewDialogo di Porfirio e Plotino. dai. Canti : ... Il fu Mattia Pascal ... The Edwardian Age; The First World War and after

PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE

Anno scolastico 2017 - 2018

Classe 5 A

Docente di Storia dell’Arte ZANNINI LUCIA

Materiali utilizzati:

- Testo in adozione:

Giorgio Cricco, Francesco Paolo Di Teodoro, Itinerario nell’Arte. volume 3 Dall’età dei Lumi ai giorni nostri ,versione azzurra Zanichelli

- Lezioni tenute in Aula Informatica con il sussidio di materiale proveniente da siti internet.

- Visita d’istruzione alla Biennale di Venezia – Viva Arte Viva 22 novembre 2017

Argomenti I Quadrimestre:

Arte Contemporanea dalla II Guerra mondiale ai nostri giorni

Esperienze artistiche nel secondo dopoguerra

-Arte Informale in Italia. Alberto Burri. Lucio Fontana-Arte Informale in America. Jackson Pollock. Mark Rothko-Nouveau Realisme. Yves Klein-Pop Art. Andy Warhol. -Arte Concettuale. Piero Manzoni. Yoko Ono-Arte Povera. Joseph Beuys-Neoespressionismo. Francis Bacon.

61

Page 62:   · Web viewDialogo di Porfirio e Plotino. dai. Canti : ... Il fu Mattia Pascal ... The Edwardian Age; The First World War and after

Sperimentazioni del contemporaneo

-Land Art. Christo-Body Art. Marina Abramovic. Stelarc-Graffitismo. Keith Haring. Jean Michel Basquiat- Pistoletto.-Damien Hirst. Anish Kapoor. Banksy.

Neoclassicismo. Caratteri generali. Trattati del Winckelmann

Canova : Teseo sul Minotauro. Amore e Psiche. Paolina Borghese come Venere vincitrice. Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria

David : Il giuramento degli Orazi. La morte di Marat. Incoronazione di Napoleone

Ingres : La bagnante di Valpicon. Le Bagnanti

Goya : La corte di Carlo IV. La maja desnuda. La maja vesdida. Caprichos: Il sonno della ragione genera mostri. Fucilazione 3 maggio 1808. La quinta del Sordo: Saturno e Sabba delle streghe

Fussli : Il Silenzio. L’Incubo. Macbeth

RomanticismoPittoresco e Sublime : caratteri generali

Constable : Il mulino di Flatford. Studio di nuvole a cirro

Turner : La valanga dei Grigioni. Regolo. Pioggia Vapore Velocità. Annibale attraversa le Alpi.La sera prima del diluvio. La mattina dopo il diluvio. Luce e colore ( La teoria di Goethe). Paesaggi di Venezia. Paesaggi ad Acquerello

Romanticismo tedesco

62

Page 63:   · Web viewDialogo di Porfirio e Plotino. dai. Canti : ... Il fu Mattia Pascal ... The Edwardian Age; The First World War and after

Friedrich : Donna alla finestra. Abbazia nel querceto. Monaco in riva al mare .Le bianche scogliere di Rugen. Viandante sul mare di nebbia. Sul veliero. Il mare di ghiaccio ( Naufragio della Speranza)

Romanticismo francese

Gericault : La zattera della Medusa. Ritratti di folli.Delacroix : La barca di Dante. I massacri di Scio. La Libertà guida il popolo sulle barricate. Le donne di Algeri.

Romanticismo italianoHayez : La meditazione. Malinconia. Vespri Siciliani. Il bacio.

Realismo: caratteri generali. Millet. L’Angelus. Le Spigolatrici. Daumier. Gargantua. Il vagone di terza classe

Courbet : Lo spaccapietre. I funerali di Ornans. L’atelier del pittore Fanciulle sulla riva della Senna Manet e Le Japonisme : Colazione sull'erba. Olympia. Ritratto di Zola Il piccolo pifferaio. Il bar delle Folies Bergère

Argomenti II Quadrimestre:

Impressionismo: caratteri generali. La nascita del movimento. La fotografia. Le Stampe giapponesi.

Monet : Impressione: sole nascente. Il battello ad Argenteuil. I papaveri. Donna con parasole. La Grenouillère. Gare Saint Lazare. I covoni. I pioppi. Cattedrali di Rouen. Le ninfee. Lo stagno delle ninfee .Palazzo Ducale a Venezia

Renoir : La Grenouillère. Il palco. Le Moulin de la Galette Colazione dei canottieri. Bagnante seduta. Le bagnanti

63

Page 64:   · Web viewDialogo di Porfirio e Plotino. dai. Canti : ... Il fu Mattia Pascal ... The Edwardian Age; The First World War and after

Degas : L’orchestra de l’Opera. La lezione di ballo. Lezione di ballo con scala a chiocciola. L'assenzio. Le stiratrici. Le tube. Scultura Piccola danzatrice di quattordici anni.Post ImpressionismoSeurat e il Pointillisme : Una domenica pomeriggio alla Grande Jatte

DivisionismoSegantini : Le due madri Pellizza da Volpedo : Il Quarto Stato

Teofilo Patini : Bestie da soma. L’erede. Vanga e Latte

Alle origini dell’Espressionismo e del Simbolismo Van Gogh : I mangiatori di patate. Autoritratti. Ritratto di Père Tanguy. I girasoli. Mandorlo in fiore. La casa gialla. Camera di Van Gogh. La sedia di Van Gogh. La sedia di Gauguin. Notte stellata. Notte stellata sul Rodano. L’asilo di Saint Paul. Caffè di notte: interno. Caffè di notte: esterno. La cattedrale di Auvers. Campo di grano con corvi.

Gauguin : L’onda. La visione dopo il sermone. Il Cristo giallo. La belle Angele. Sei gelosa? Ia Orana Maria. Lo spirito dei morti veglia. Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?

Munch : Bambina malata. Madonna . Vampiro. Il bacio. Pubertà. Autoritratto con sigaretta. Autoritratto all’inferno. Sera nel corso Karl Johann. L’Urlo. Il Fregio della Vita

Klimt e la Secessione viennese: Giuditta I. Giuditta II. Nuda Veritas. Danae. Il bacio. Fregio di Beethoven. Palazzo Stoclet. La nascita delle Avanguardie

Cezanne : Natura morta.

Cubismo: caratteri generali. Sodalizio tra Picasso e Braque

64

Page 65:   · Web viewDialogo di Porfirio e Plotino. dai. Canti : ... Il fu Mattia Pascal ... The Edwardian Age; The First World War and after

Picasso : Les demoiselles d'Avignon e la nascita del Cubismo Cubismo analitico: Ritratto di Ambroise Vollard. Cubismo sintetico: Natura morta con sedia impagliata

Guernica

Futurismo: caratteri generali. Influssi sull’Arte europea Manifesto di Marinetti. Boccioni : La città che sale. Le due versioni di Stati d’animo: Gli Addii; Quelli che vanno; Quelli che restano. Forme uniche della continuità nello spazio.Balla : Dinamismo di un cane al guinzaglio.

Espressionismo. Fauves e Die Brucke Caratteri generali. Confronto tra Derain: Donna in camicia e Kirchner: Marcella.

Matisse: La danza.

Dadaismo: caratteri generali Marcel Duchamp :La Gioconda con i baffi. L’orinatoio. Ruota di bicicletta

Surrealismo: caratteri generali. Salvator Dalì : Venere a cassetti. La persistenza della memoria. Magritte : L’uso della parola. L’impero delle luci. La riproduzione vietata.

Astrattismo

Kandinskij : Primo acquarello astrattoMalevic : caratteri generali

Mondrian e il Neoplasticismo. De StijlMondrian : Da L'albero rosso a Composizione con rosso, giallo e blu Jesi, 15 maggio 2018

Prof.ssa Lucia Zannini

65

Page 66:   · Web viewDialogo di Porfirio e Plotino. dai. Canti : ... Il fu Mattia Pascal ... The Edwardian Age; The First World War and after

ANNO SCOLASTICO 2017- 2018

CLASSE 5 A

SCIENZE MOTORIE Docente: Emanuela Cucchi

PROGRAMMA SVOLTO

ATTIVITA’ PRATICA

1. Resistenza aerobica a carattere di durata: Test di Cooper.2. Mobilità articolare in prevalenza a carattere attivo.3. Irrobustimento muscolare a carico naturale.4. Coordinazione dinamica in generale e oculo-manuale in contesti di

esercitazione e gioco.5. Esercitazioni a corpo libero: andature propedeutiche alla tecnica di corsa.6. Strategie di gioco, tecnica individuale e tattica di squadra nei giochi sportivi

praticati: pallavolo, pallacanestro, tchoukball7. Atletica leggera: getto del peso e lancio del disco

APPROFONDIMENTI TEORICI

1 Prevenzione e tutela della salute: danni causati da fumo e alcol 2 Il doping e le sostanze dopanti

66

Page 67:   · Web viewDialogo di Porfirio e Plotino. dai. Canti : ... Il fu Mattia Pascal ... The Edwardian Age; The First World War and after

PROGRAMMA DI RELIGIONEProf.ssa Alessandra Marcuccini

I FONDAMENTI DELL' ETICA CRISTIANA: LA VISIONE ANTROPOLOGICA.

- La coscienza come autoconsapevolezza e orientamento dell'agire.- Il primato della coscienza nella vita etica.- Coscienza e cultura: la coscienza si evolve.- Il rapporto tra la coscienza e la legge morale: la libertà. Riferimento all’esperienza del gruppo

della Rosa Bianca.- Libertà e responsabilità.- La libertà come realizzazione di un progetto: "libertà da" e "libertà di".- La libertà nella riflessione filosofica: Kierkegaard e Sartre.- L'opzione fondamentale.- Rapporto tra libertà e norma.- L'amore quale supremo valore e la persona quale fine di ogni opzione morale.- Linee essenziali dell’antropologia biblica. L’uomo immagine e somiglianza di Dio: figlio non servo.- Le “Beatitudini” nel vangelo di Matteo, come proposta di piena realizzazione umana nella condivisione, nella ricerca della giustizia e della pace. Superamento dell’ottica vetero-testamentaria del “Decalogo”.

LA VISIONE DI DIO NELLA TEOLOGIA CONTEMPORANEA.

- Analisi delle “false immagini di Dio”, ossia dei caratteri erroneamente attribuiti al Dio biblico.- Lettura e commento di Genesi 2-3: la libertà dell’uomo e della creazione.- La fedeltà a Dio e al mondo nel pensiero di Bonhoeffer.- La visione biblica di Dio: rilettura del concetto di onnipotenza, il Dio “onniamante”- Dio come relazione originaria e originante.- Dio e creazione: il problema del male.- Lettura e commento di brani biblici: il Prologo al Vangelo di Giovanni (Gv 1,1-18), il comandamento nuovo (Gv 13,34), la lavanda dei piedi (Gv 13,1-20), il buon samaritano (Lc 10,25-37), il Dio del profumo (Lc 7, 36-50), la risurrezione di Lazzaro (Gv 11,1-45).- La critica alla religione: Feuerbach, Marx, Nietzsche, Freud e le risposte della teologia contemporanea.- La fede nell’era post-moderna.- Cura ed alterità nel Piccolo Principe di A. De Saint-Exupery.- Alterità, cura , relazione nell’immagine biblica di Dio.

67

Page 68:   · Web viewDialogo di Porfirio e Plotino. dai. Canti : ... Il fu Mattia Pascal ... The Edwardian Age; The First World War and after

CONOSCENZE

- Conoscere le linee essenziali dei contenuti proposti

- Definire i caratteri fondamentali del discorso antropologico e teologico

COMPETENZEComprensione. La maggior parte degli alunni mostra di aver compreso le linee essenziali dei discorsi affrontati.Esposizione. Gli alunni sono in grado di esporre in modo corretto, chiaro ed appropriato gli argomenti trattati, nelle loro linee essenziali.Argomentazione. La maggioranza degli alunni sa argomentare le proprie opinioni e confrontarle con quelle dei compagni.Rielaborazione. Buona parte della classe sa interpretare personalmente i contenuti e formulare giudizi critici e motivati.

CAPACITA’. Analisi. La maggior parte della classe è in grado di individuare i termini fondamentali dei discorsi proposti evidenziando analogie e differenze.Sintesi. Gli alunni sanno cogliere e collegare tra loro i nuclei proposti.Valutazione. Molti alunni mostrano autonomia di giudizio e capacità critiche.

68

Page 69:   · Web viewDialogo di Porfirio e Plotino. dai. Canti : ... Il fu Mattia Pascal ... The Edwardian Age; The First World War and after

Simulazione della terza prova scritta

PRIMA SIMULAZIONE: 10/12/2017

Tipologia A(risposta max. 20 righe)

Materie: inglese, fisica, filosofia, scienze naturali

SECONDA SIMULAZIONE: 20/03/2018

Tipologia A(risposta max. 20 righe)

Materie: inglese, matematica, storia, scienze naturali

TERZA SIMULAZIONE: 10/05/2018

Tipologia A(risposta max. 20 righe)

Materie: inglese, matematica, filosofia, scienze naturali

N.B.I quesiti delle simulazioni sono riportati nella sezione "Allegati" al presente documento.

69

Page 70:   · Web viewDialogo di Porfirio e Plotino. dai. Canti : ... Il fu Mattia Pascal ... The Edwardian Age; The First World War and after

Griglie di valutazione

Prima prova scritta – tipologia A Prima prova scritta – tipologia B Prima prova scritta – tipologia C Prima prova scritta – tipologia D

Seconda prova scritta

Terza prova scritta ( + griglia lingua straniera)

Colloquio

Criteri utilizzati per il calcolo del voto nelle singole prove

70

Page 71:   · Web viewDialogo di Porfirio e Plotino. dai. Canti : ... Il fu Mattia Pascal ... The Edwardian Age; The First World War and after

Griglie di valutazione della Prima prova scritta - Tipologia A

Cognome e nome ____________________________ Classe___________ Data _____________

Indicatori D e s c r i t t o r i LIVELLI (VALORE)

LIVELLI (DESCRIZ.)

I. CORRETTEZZ

A E PROPRIETÀ NELL’USO DELLA LINGUA

Errori costanti e gravi di ortografia grammatica sintassi e punteggiatura – grave povertà di lessico e espressione incomprensibile

30% 0 Gravemente insufficiente

Errori numerosi e/o gravi di ortografia grammatica sintassi e punteggiatura – povertà di lessico e inadeguatezza di registro – espressione non sempre comprensibile 1 Insufficiente

Diverse scorrettezze e improprietà – lessico approssimativo e/o ripetitivo – registro spesso non appropriato, colloquiale o trascurato – espressione a tratti involuta 2 Mediocre

Poche improprietà – lessico semplice e poco vario ma adeguato alla materia trattata – registro generalmente appropriato – espressione abbastanza chiara 3 Sufficiente

Occasionali imperfezioni di poco conto – buona padronanza del lessico e controllo abbastanza sicuro del registro – espressione chiara e abbastanza scorrevole 4 Discreto

Buona padronanza del lessico e controllo sicuro del registro – espressione chiara e scorrevole 5 Buono

Correttezza e precisione, punteggiatura accurata – lessico ricco e vario, sicuro controllo del registro – espressione scorrevole, che denota una qualche ricerca stilistica 6 Ottimo

II. POSSESSO DI CONOSCENZE: quantità, qualità, pertinenza

Conoscenze assenti. 20% 0 Gravemente insufficiente

Conoscenze molto limitate, rudimentali e/o usate a sproposito, in modo non appropriato e non pertinente 1 Insufficiente

Conoscenze limitate, approssimative e/o usate in modo spesso schematico, poco appropriato e poco pertinente 2 Mediocre

Conoscenze adeguate ma non molto approfondite – uso in genere appropriato benché talora schematico 3 Sufficiente

Conoscenze abbastanza sicure, usate in modo quasi sempre appropriato e pertinente 4 Discreto

Conoscenze sicure, usate in modo appropriato e pertinente. 5 Buono

Conoscenze ampie e approfondite, sicure anche nei dettagli, usate in modo pertinente ed efficace 6 Ottimo

III. COERENZA E ORGANICITÀ DEL DISCORSO ATTITUDINE ALLO SVILUPPO CRITICO

Totale mancanza di argomentazione. 30% 0 Gravemente insufficiente

Mancanza di filo conduttore – assenza o inefficacia di introduzione e conclusione –mancata individuazione dei nuclei essenziali – argomentazioni inconsistenti acritiche 1 Insufficiente

Filo conduttore incerto – scarsa funzionalità di introduzione e conclusione –individuazione parziale dei nuclei essenziali – argomentazioni incomplete 2 Mediocre

Filo conduttore riconoscibile – introduzione e conclusione abbastanza funzionali –individuazione dei nuclei essenziali – argomentazioni semplici ma chiare 3 Sufficiente

Filo conduttore chiaro – introduzione e conclusione funzionali –argomentazioni solide e articolate – cenni di rielaborazione critica delle idee 4 Discreto

Filo conduttore chiaro e coerente – introduzione e conclusione funzionali –argomentazioni solide e articolate – valida rielaborazione critica delle idee 5 Buono

Articolazione rigorosa del discorso – introduzione e conclusione funzionali ed efficaci Argomentazioni rigorose e convincenti – rielaborazione critica e personale delle idee 6 Ottimo

IV. CONOSCENZE E COMPETENZE ATTE A INDIVIDUARE NATURA E STRUTTURE FORMALI DEL TESTO

Assenza di conoscenze atte a individuare natura e strutture del testo. 20% 0 Gravemente insufficiente

Conoscenze insufficienti a individuare natura e strutture del testo – scarsa competenza metodologica, analisi sommaria e scarsa comprensione del testo 1 Insufficiente

Conoscenze limitate, individuazione approssimativa e incompleta della natura e delle strutture del testo – competenza metodologica incerta – comprensione parziale 2 Mediocre

Conoscenze sufficienti per una corretta individuazione della natura e delle strutture del testo – competenza metodologica essenziale – comprensione sostanziale 3 Sufficiente

Conoscenze discrete, discreta individuazione della natura e delle strutture del testo – discreta competenza metodologica– comprensione chiara del testo 4 Discreto

Conoscenze solide, precisa individuazione della natura e delle strutture del testo – buona competenza metodologica– comprensione chiara e articolata del testo 5 Buono

Conoscenze approfondite, individuazione puntuale e precisa della natura e delle strutture del testo– sicura competenza metodologica – comprensione profonda 6 Ottimo

71

Page 72:   · Web viewDialogo di Porfirio e Plotino. dai. Canti : ... Il fu Mattia Pascal ... The Edwardian Age; The First World War and after

VOTO Su 15

Griglie di valutazione della Prima prova scritta - Tipologia B

Cognome e nome ____________________________ Classe___________ Data _____________

Indicatori D e s c r i t t o r i LIVELLI (VALORE)

LIVELLI (DESCRIZ.)

I. CORRETTEZZA E PROPRIETÀ NELL’USO DELLA LINGUA

Errori costanti e gravi di ortografia grammatica sintassi e punteggiatura – grave povertà di lessico e espressione incomprensibile

30% 0 Gravemente insufficiente

Errori numerosi e/o gravi di ortografia grammatica sintassi e punteggiatura – povertà di lessico e inadeguatezza di registro – espressione non sempre comprensibile 1 Insufficiente

Diverse scorrettezze e improprietà – lessico approssimativo e/o ripetitivo – registro spesso non appropriato, colloquiale o trascurato – espressione a tratti involuta 2 Mediocre

Poche improprietà – lessico semplice e poco vario ma adeguato alla materia trattata – registro generalmente appropriato – espressione abbastanza chiara 3 Sufficiente

Occasionali imperfezioni di poco conto – buona padronanza del lessico e controllo abbastanza sicuro del registro – espressione chiara e abbastanza scorrevole 4 Discreto

Buona padronanza del lessico e controllo sicuro del registro – espressione chiara e scorrevole 5 Buono

Correttezza e precisione, punteggiatura accurata – lessico ricco e vario, sicuro controllo del registro – espressione scorrevole, che denota una qualche ricerca stilistica 6 Ottimo

II. POSSESSO DI CONOSCENZE: quantità, qua-lità, pertinenza

Conoscenze assenti. 20% 0 Gravemente insufficiente

Conoscenze molto limitate, rudimentali e/o usate a sproposito, in modo non appropriato e non pertinente 1 Insufficiente

Conoscenze limitate, approssimative e/o usate in modo spesso schematico, poco appropriato e poco pertinente 2 Mediocre

Conoscenze adeguate ma non molto approfondite – uso in genere appropriato benché talora schematico 3 Sufficiente

Conoscenze abbastanza sicure, usate in modo quasi sempre appropriato e pertinente 4 Discreto

Conoscenze sicure, usate in modo appropriato e pertinente. 5 Buono

Conoscenze ampie e approfondite, sicure anche nei dettagli, usate in modo pertinente ed efficace 6 Ottimo

III. COERENZA E ORGANICITÀ DEL DISCORSO ATTITUDINE ALLO SVILUPPO CRITICO

Totale mancanza di argomentazione. 30% 0 Gravemente insufficiente

Mancanza di filo conduttore – assenza o inefficacia di introduzione e conclusione –mancata individuazione dei nuclei essenziali – argomentazioni inconsistenti acritiche 1 Insufficiente

Filo conduttore incerto – scarsa funzionalità di introduzione e conclusione –individuazione parziale dei nuclei essenziali – argomentazioni incomplete 2 Mediocre

Filo conduttore riconoscibile – introduzione e conclusione abbastanza funzionali –individuazione dei nuclei essenziali – argomentazioni semplici ma chiare 3 Sufficiente

Filo conduttore chiaro – introduzione e conclusione funzionali –argomentazioni solide e articolate – cenni di rielaborazione critica delle idee 4 Discreto

Filo conduttore chiaro e coerente – introduzione e conclusione funzionali –argomentazioni solide e articolate – valida rielaborazione critica delle idee 5 Buono

Articolazione rigorosa del discorso – introduzione e conclusione funzionali ed efficaci Argomentazioni rigorose e convincenti – rielaborazione critica e personale delle idee 6 Ottimo

IV.CAPACITÀ DI COMPRENDERE E UTILIZZARE I MATERIALI FORNITI. RISPETTO DELLE CONSEGNE

Comprensione nulla e uso assente dei materiali. 20% 0 Gravemente insufficiente

Scarsa comprensione e nessun uso apprezzabile dei materiali – titolo e destinazione assenti o del tutto inadeguati – nessuna cura delle consegne 1 Insufficiente

Uso sporadico e limitata comprensione dei materiali – titolo e destinazione generici e/o poco appropriati – parziale rispetto delle consegne 2 Mediocre

Uso adeguato ma comprensione schematica e non approfondita dei materiali – titolo e destinazione appropriati – rispetto nel complesso accettabile delle consegne 3 Sufficiente

Uso discreto e comprensione chiara dei materiali – titolo e destinazione appropriati –rispetto delle consegne 4 Discreto

Uso funzionale (citazioni) e comprensione chiara e precisa dei materiali – titolo efficace e destinazione appropriata – puntuale rispetto delle consegne

5Buono

72

Page 73:   · Web viewDialogo di Porfirio e Plotino. dai. Canti : ... Il fu Mattia Pascal ... The Edwardian Age; The First World War and after

Uso funzionale (citazioni), comprensione approfondita, capacità di “dialogare” efficacemente con i materiali proposti– titolo e destinazione appropriati e inventivi 6 Ottimo

VOTO Su 15

Griglie di valutazione della Prima prova scritta - Tipologia C

Cognome e nome ____________________________ Classe___________ Data _____________

Indicatori D e s c r i t t o r i LIVELLI (VALORE)

LIVELLI (DESCRIZ.)

I. CORRETTEZZA E PROPRIETÀ NELL’USO DELLA LINGUA

Errori costanti e gravi di ortografia grammatica sintassi e punteggiatura – grave povertà di lessico e espressione incomprensibile

30% 0 Gravemente insufficiente

Errori numerosi e/o gravi di ortografia grammatica sintassi e punteggiatura – povertà di lessico e inadeguatezza di registro – espressione non sempre comprensibile 1 Insufficiente

Diverse scorrettezze e improprietà – lessico approssimativo e/o ripetitivo – registro spesso non appropriato, colloquiale o trascurato – espressione a tratti involuta 2 Mediocre

Poche improprietà – lessico semplice e poco vario ma adeguato alla materia trattata – registro generalmente appropriato – espressione abbastanza chiara 3 Sufficiente

Occasionali imperfezioni di poco conto – buona padronanza del lessico e controllo abbastanza sicuro del registro – espressione chiara e abbastanza scorrevole 4 Discreto

Buona padronanza del lessico e controllo sicuro del registro – espressione chiara e scorrevole 5 Buono

Correttezza e precisione, punteggiatura accurata – lessico ricco e vario, sicuro controllo del registro – espressione scorrevole, che denota una qualche ricerca stilistica 6 Ottimo

II. POSSESSO DI CONOSCENZE: quantità, qua-lità, pertinenza

Conoscenze assenti. 20% 0 Gravemente insufficiente

Conoscenze molto limitate, rudimentali e/o usate a sproposito, in modo non appropriato e non pertinente 1 Insufficiente

Conoscenze limitate, approssimative e/o usate in modo spesso schematico, poco appropriato e poco pertinente 2 Mediocre

Conoscenze adeguate ma non molto approfondite – uso in genere appropriato benché talora schematico 3 Sufficiente

Conoscenze abbastanza sicure, usate in modo quasi sempre appropriato e pertinente 4 Discreto

Conoscenze sicure, usate in modo appropriato e pertinente. 5 Buono

Conoscenze ampie e approfondite, sicure anche nei dettagli, usate in modo pertinente ed efficace 6 Ottimo

III.COERENZA E ORGANICITÀ DEL DISCORSO ATTITUDINE ALLO SVILUPPO CRITICO

Totale mancanza di argomentazione. 30% 0 Gravemente insufficiente

Mancanza di filo conduttore – assenza o inefficacia di introduzione e conclusione –mancata individuazione dei nuclei essenziali – argomentazioni inconsistenti acritiche 1 Insufficiente

Filo conduttore incerto – scarsa funzionalità di introduzione e conclusione –individuazione parziale dei nuclei essenziali – argomentazioni incomplete 2 Mediocre

Filo conduttore riconoscibile – introduzione e conclusione abbastanza funzionali –individuazione dei nuclei essenziali – argomentazioni semplici ma chiare 3 Sufficiente

Filo conduttore chiaro – introduzione e conclusione funzionali –argomentazioni solide e articolate – cenni di rielaborazione critica delle idee 4 Discreto

Filo conduttore chiaro e coerente – introduzione e conclusione funzionali –argomentazioni solide e articolate – valida rielaborazione critica delle idee 5 Buono

Articolazione rigorosa del discorso – introduzione e conclusione funzionali ed efficaci Argomentazioni rigorose e convincenti – rielaborazione critica e personale delle idee 6 Ottimo

IV.CONOSCENZE E COMPETENZE ATTE A TRATTARE UN TEMA DI CARATTERE STORICO

Nessuna conoscenza del tema, nessun riferimento a fatti storiografici. 20% 0 Gravemente insufficiente

Scarsa o nulla familiarità con il tema – insignificanti o del tutto assenti i riferimenti a fatti e/o dati storiografici (fonti, documenti ecc.) 1 Insufficiente

Una certa familiarità con gli aspetti essenziali del tema – qualche riferimento, poco approfondito e schematico, a fatti e/o dati storiografici (fonti, documenti ecc.) 2 Mediocre

Sufficiente familiarità con gli aspetti principali del tema – riferimenti appropriati a fatti e/o dati storiografici (fonti, documenti ecc.) interpretati in modo semplice ma corretto 3 Sufficiente

Discreta familiarità con gli aspetti principali del tema – validi riferimenti a fatti e/o dati storiografici (fonti, documenti ecc.) interpretati in modo chiaro e talora approfondito 4 Discreto

73

Page 74:   · Web viewDialogo di Porfirio e Plotino. dai. Canti : ... Il fu Mattia Pascal ... The Edwardian Age; The First World War and after

Buona familiarità con gli aspetti principali del tema – precisi riferimenti a fatti e/o dati storiografici (fonti, documenti ecc.) interpretati in modo chiaro 5 Buono

Sicura familiarità e visione problematica del tema – riferimenti dettagliati a fatti e/o dati storiografici (fonti, documenti ecc.), interpretati in modo approfondito e critico 6 Ottimo

VOTO su 15

74

Page 75:   · Web viewDialogo di Porfirio e Plotino. dai. Canti : ... Il fu Mattia Pascal ... The Edwardian Age; The First World War and after

Griglie di valutazione della Prima prova scritta - Tipologia D

Cognome e nome ____________________________ Classe___________ Data _____________

Indicatori D e s c r i t t o r i LIVELLI (VALORE)

LIVELLI (DESCRIZ.)

I. CORRETTEZZA E PROPRIETÀ NELL’USO DELLA LINGUA

Errori costanti e gravi di ortografia grammatica sintassi e punteggiatura – grave povertà di lessico e espressione incomprensibile

30% 0 Gravemente insufficiente

Errori numerosi e/o gravi di ortografia grammatica sintassi e punteggiatura – povertà di lessico e inadeguatezza di registro – espressione non sempre comprensibile 1 Insufficiente

Diverse scorrettezze e improprietà – lessico approssimativo e/o ripetitivo – registro spesso non appropriato, colloquiale o trascurato – espressione a tratti involuta 2 Mediocre

Poche improprietà – lessico semplice e poco vario ma adeguato alla materia trattata – registro generalmente appropriato – espressione abbastanza chiara 3 Sufficiente

Occasionali imperfezioni di poco conto – buona padronanza del lessico e controllo abbastanza sicuro del registro – espressione chiara e abbastanza scorrevole 4 Discreto

Buona padronanza del lessico e controllo sicuro del registro – espressione chiara e scorrevole 5 Buono

Correttezza e precisione, punteggiatura accurata – lessico ricco e vario, sicuro controllo del registro – espressione scorrevole, che denota una qualche ricerca stilistica 6 Ottimo

II. POSSESSO DI CONOSCENZE: quantità, qua-lità, pertinenza

Conoscenze assenti. 20% 0 Gravemente insufficiente

Conoscenze molto limitate, rudimentali e/o usate a sproposito, in modo non appropriato e non pertinente 1 Insufficiente

Conoscenze limitate, approssimative e/o usate in modo spesso schematico, poco appropriato e poco pertinente 2 Mediocre

Conoscenze adeguate ma non molto approfondite – uso in genere appropriato benché talora schematico 3 Sufficiente

Conoscenze abbastanza sicure, usate in modo quasi sempre appropriato e pertinente 4 Discreto

Conoscenze sicure, usate in modo appropriato e pertinente. 5 Buono

Conoscenze ampie e approfondite, sicure anche nei dettagli, usate in modo pertinente ed efficace 6 Ottimo

III. COERENZA E ORGANICITÀ DEL DISCORSO ATTITUDINE ALLO SVILUPPO CRITICO

Totale mancanza di argomentazione. 30% 0 Gravemente insufficiente

Mancanza di filo conduttore – assenza o inefficacia di introduzione e conclusione –mancata individuazione dei nuclei essenziali – argomentazioni inconsistenti acritiche 1 Insufficiente

Filo conduttore incerto – scarsa funzionalità di introduzione e conclusione –individuazione parziale dei nuclei essenziali – argomentazioni incomplete 2 Mediocre

Filo conduttore riconoscibile – introduzione e conclusione abbastanza funzionali –individuazione dei nuclei essenziali – argomentazioni semplici ma chiare 3 Sufficiente

Filo conduttore chiaro – introduzione e conclusione funzionali –argomentazioni solide e articolate – cenni di rielaborazione critica delle idee 4 Discreto

Filo conduttore chiaro e coerente – introduzione e conclusione funzionali –argomentazioni solide e articolate – valida rielaborazione critica delle idee 5 Buono

Articolazione rigorosa del discorso – introduzione e conclusione funzionali ed efficaci Argomentazioni rigorose e convincenti – rielaborazione critica e personale delle idee 6 Ottimo

IV. CONOSCENZE E COMPETENZE ATTE A TRATTARE UN TEMA DI ORDINE GENERALE

Nessuna familiarità con l’argomento, approccio insignificante. 20% 0 Gravemente insufficiente

Scarsa familiarità con l’argomento – approccio privo di interesse – scarso o nullo apporto personale 1 Insufficiente

Limitata familiarità con l’argomento – approccio convenzionale – ridotto apporto personale, basato su riflessioni per lo più generiche e schematiche 2 Mediocre

Discreta familiarità con l’argomento – approccio non del tutto convenzionale –apporto personale soddisfacente, basato su riflessioni semplici ma sentite 3 Sufficiente

Discreta familiarità con l’argomento – approccio interessante – apporto personale basato su riflessioni equilibrate e abbastanza approfondite 4 Discreto

Buona familiarità con l’argomento – approccio interessante – apporto personale apprezzabile, basato su riflessioni equilibrate e approfondite 5 Buono

Sicura familiarità con l’argomento – approccio originale – apporto personale consistente, basato su riflessioni approfondite e indipendenza di giudizio 6 Ottimo

75

Page 76:   · Web viewDialogo di Porfirio e Plotino. dai. Canti : ... Il fu Mattia Pascal ... The Edwardian Age; The First World War and after

VOTO Su 15

Griglia di valutazione per la Seconda prova scritta

Cognome e nome ____________________________ Classe___________ Data _____________Indicatori Peso Descrittori Livelli

(descrizione)Livelli(valore)

INTERPRETA-ZIONE DEL TESTO E COMPRENSIO-NE DEL SENSO

40%

Comprensione del brano pressoché nulla.GravementeInsufficiente 0

Comprensione assai limitata del senso del brano. Insufficiente 1Errori di interpretazione che determinano una comprensione del senso nell’insieme modesta.

Mediocre 2Interpretazione del testo e comprensione del senso generale complessivamente accettabili, sebbene non manchino errori.

Sufficiente 3Interpretazione corretta del senso generale seppure con qualche inesattezza.

Discreto 4Interpretazione aderente al testo. Buona comprensione del senso.

Buono 5

Interpretazione intelligente e aderente al testo; comprensione completa del senso.

Ottimo 6

CONOSCENZE E COMPETENZE MORFOSIN-TATTICHE

35%

Numerosi errori e scarsa conoscenza delle strutture morfosintattiche.

GravementeInsufficiente 0

Errori numerosi e diffusi di natura morfosintattica. Insufficiente 1Conoscenza nell’insieme piuttosto modesta delle strutture morfosintattiche.

Mediocre 2Conoscenza complessivamente accettabile delle strutture morfosintattiche.

Sufficiente 3Adeguata conoscenza delle strutture morfosintattiche, pur in presenza di qualche lieve inesattezza.

Discreto 4

Buona conoscenza delle strutture morfosintattiche. Buono 5Conoscenza e padronanza sicura delle strutture morfosintattiche.

Ottimo 6

QUALITÀ DELLA RESA IN LINGUA ITALIANA 25%

Numerosi errori e una resa spesso priva di senso.GravementeInsufficiente 0

La resa presenta errori diffusi ed è generalmente inappropriata.

Insufficiente 1

La resa non è sempre corretta e appropriata. Mediocre 2La resa è semplice e complessivamente corretta. Sufficiente 3La resa è corretta, seppure non sempre puntuale. Discreto 4La resa è corretta e appropriata. Buono 5

La resa è appropriata, fluida e sicura. Ottimo 6

Voto in quindicesimi /15

76

Page 77:   · Web viewDialogo di Porfirio e Plotino. dai. Canti : ... Il fu Mattia Pascal ... The Edwardian Age; The First World War and after

Griglia di valutazione per la Terza prova scritta

Cognome e nome ____________________________ Classe___________ Data _____________

Indicatori Peso Descrittori Livelli(descrizione)

Livelli (valore)

Peso Livelli(valore)

Lingua

CONOSCENZA(correttezza, completezza, pertinenza)

35%

Produzione nulla o completamente errata.

GravementeInsufficiente 0

35%

0

Frammentaria e incompleta.

Insufficiente 1 1

Approssimativa e limitata.

Mediocre 2 2

Accettabile seppur non approfondita.

Sufficiente 3 3

Adeguata e corretta. Discreto 4 4

Completa e approfondita. Buono 5 5

Approfondita e ampia.

Ottimo 6 6

COMPETENZA E CAPACITÀ (organizzazione, argomentazione, rielaborazione)

40%

Produzione nulla/ Sviluppa in modo del tutto inadeguato

GravementeInsufficiente 0

25%

0

Sviluppa in modo approssimativo e argomenta molto stentatamente.

Insufficiente 1 1

Sviluppa in modo piuttosto approssimativo e poco articolato.

Mediocre 2 2

Sviluppa le linee essenziali in modo schematico ma coerente

Sufficiente 3 3

Sviluppo lineare e coerente.

Discreto 4 4

Sviluppo organico, argomentazione coerente.

Buono 5 5

Sviluppo organico, argomentato, che rivela buone doti di sintesi.

Ottimo 6 6

STRUMENTI ESPRESSIVI SPECIFICI (correttezza e proprietà espositiva)

25%

Produzione nulla/ Si esprime in modo totalmente scorretto.

GravementeInsufficiente 0

40%

0

Si esprime in modo poco corretto.

Insufficiente 1 1

Si esprime in modo non sempre corretto

Mediocre 2 2

Si esprime in modo semplice e corretto. Sufficiente 3 3

Si esprime con proprietà

Discreto 4 4

Si esprime in modo appropriato e fluido.

Buono 5 5

Si esprime in modo appropriato, fluido e sicuro.

Ottimo 6 6

Su 15

77

Page 78:   · Web viewDialogo di Porfirio e Plotino. dai. Canti : ... Il fu Mattia Pascal ... The Edwardian Age; The First World War and after

78

Page 79:   · Web viewDialogo di Porfirio e Plotino. dai. Canti : ... Il fu Mattia Pascal ... The Edwardian Age; The First World War and after

Lingua straniera - Griglia di valutazione della Terza prova scritta tip. A

Cognome e nome ____________________________ Classe___________ Data _____________Indicatori Peso Descrittori Livelli

(descrizione) Livelli(valore)

CONOSCENZA:selezionee organizzazionedei contenuti completezza correttezza pertinenza

35%

contenuto nullo, prova non eseguita o del tutto non pertinente GravementeInsufficiente 0

contenuto molto limitato, anche se corretto e pertinente – contenuto scorretto, frammentario, confuso e/o pertinente solo in minima parte

Insufficiente 1contenuto limitato, anche se corretto e pertinente - contenuto approssimativo, ripetitivo, superficiale o non sempre corretto e/o pertinente solo in parte

Mediocre 2contenuto accettabile, corretto e pertinente, ma non approfondito – contenuto pertinente, abbastanza articolato, ma non sempre corretto, anche se gli errori contenutistici sono isolati e non compromettono la prova nel suo insieme – contenuto approfondito, corretto, ma non del tutto pertinente

Sufficiente

3

contenuto corretto e pertinente, ma non ricco e approfondito – contenuto articolato, pertinente, ma con qualche isolato errore/omissione contenutistica che, comunque, non compromette la prova nel suo insieme

Discreto 4

contenuto corretto, piuttosto approfondito e pertinente – contenuto approfondito e pertinente, ma con qualche imprecisione contenutistica o con una omissione che, comunque, non compromette la prova nel suo insieme

Buono5

contenuto corretto, approfondito e pertinente Ottimo6

CAPACITÀ:testuale coesione e coerenza rielaborazione autonoma rapporto analisi-sintesi

25%

prova non eseguita o argomentazione inesistente GravementeInsufficiente 0

argomentazione molto stentata e confusa e/o poco coesa e coerente e/o non rielaborata; rapporto analisi-sintesi insufficiente

Insufficiente 1argomentazione approssimativa, frammentaria e/o non sempre coesa e coerente e/o poco rielaborata; rapporto analisi-sintesi mediocre

Mediocre 2argomentazione semplice, un po’ schematica e/o ripetitiva, ma nel complesso coesa e coerente; rielaborazione accettabile; rapporto analisi-sintesi accettabile - argomentazione piuttosto elaborata, anche in modo autonomo, ma non sempre lineare e/o coesa e coerente

Sufficiente

3

argomentazione lineare, coesa/coerente e abbastanza elaborata; rielaborazione soddisfacente e discreto rapporto analisi-sintesi

Discreto 4argomentazione ben organizzata, coesa, coerente e rielaborata, con un buon rapporto analisi-sintesi

Buono 5argomentazione ben organizzata, efficace ed esaustiva, con buona/ottima rielaborazione e con un ottimo rapporto analisi-sintesi

Ottimo6

COMPETENZA:uso della lingua,proprietà espositiva grammatica morfosintassi lessico

40%

prova non eseguita o espressione del tutto incomprensibile GravementeInsufficiente 0

espressione molto semplice e/o molto scorretta, con lessico limitato e/o numerosi e consistenti errori che possono anche ostacolare la comprensione

Insufficiente 1espressione piuttosto semplice, approssimata e/o piuttosto scorretta, con frequenti imprecisioni e/o errori che possono anche ostacolare la comprensione

Mediocre2

espressione semplice e/o approssimata, ma per lo più corretta – espressione abbastanza ricca, ma non sempre corretta e/o chiara e precisa e/o fluida – espressione ricca e fluida, ma piuttosto scorretta e/o imprecisa

Sufficiente3

espressione semplice, ma chiara e con pochi errori – espressione abbastanza ricca e fluida, ma con qualche errore e/o imprecisione – espressione ricca e appropriata, ma non sempre corretta e/o non sempre fluida

Discreto 4

espressione ricca, appropriata e fluida, con pochi errori Buono 5espressione ricca, appropriata, fluida ed efficace, con pochissimi o nessun errore

Ottimo6

Voto in quindicesimi /15

79

Page 80:   · Web viewDialogo di Porfirio e Plotino. dai. Canti : ... Il fu Mattia Pascal ... The Edwardian Age; The First World War and after

Griglia di valutazione della Terza prova scritta - Matematica

Cognome e Nome ______________________________________ Classe___________ Data ________

Indicatori Peso Descrittori Livelli(descrizione)

Livelli (valore) Peso Livelli

(valore) Lingua

CONOSCENZAdelle procedure, dei teoremi, delle definizioni

35%

Produzione nulla o completamente errata.

GravementeInsufficiente 0

35%

0

Frammentaria e incompleta. Insufficiente 1 1

Approssimativa e limitata. Mediocre 2 2

Accettabile seppur non approfondita. Sufficiente 3 3

Adeguata e corretta. Discreto 4 4

Completa e approfondita. Buono 5 5

Approfondita e ampia. Ottimo 6 6

COMPETENZA E CAPACITÀ correttezza nell’applicazione delle conoscenze, abilità di calcolo

40%

Produzione nulla/ gravi errori di calcolo e di interpretazione

GravementeInsufficiente 0

25%

0

Produzione appena iniziata/ difficoltà di applicazione con errori anche gravi

Insufficiente 1 1

Produzione incompleta/ diversi errori di calcolo non gravi

Mediocre 2 2

Elaborato nel complesso corretto ma poco articolato

Sufficiente 3 3

Elaborato corretto e coerente Discreto 4 4

Buona abilità di calcolo e d’interpretazione dei risultati

Buono 5 5

Correttezza nel calcolo e originalità risolutiva

Ottimo 6 6

STRUMENTI ESPRESSIVI SPECIFICI (correttezza nell’uso del linguaggio specifico) 25%

Produzione nulla/ totalmente scorretto

GravementeInsufficiente 0

40%

0

poco corretto Insufficiente 1 1

non sempre corretto Mediocre 2 2

generalmente corretto ma essenziale Sufficiente 3 3

generalmente corretto Discreto 4 4

appropriato anche se non del tutto completo

Buono 5 5

appropriato e completo Ottimo 6 6

Voto in quindicesimi /15

80

Page 81:   · Web viewDialogo di Porfirio e Plotino. dai. Canti : ... Il fu Mattia Pascal ... The Edwardian Age; The First World War and after

Griglia di valutazione per il Colloquio

Cognome e nome ____________________________ Classe___________ Data _____________

Indicatori Peso DescrittoriLivelli(descrizione)

Livelli (valore)

POSSESSO DI CONOSCENZE(quantità, qualità, pertinenza)

35%

Conoscenze assenti o estremamente frammentarie e sconnesse

Gravemente insufficiente 0

Conoscenze frammentarie e incoerenti Insufficiente 1Conoscenze superficiali, incomplete, e/ousate in modo schematico, spesso non appropriato o non pertinente

Mediocre 2

Conoscenze sufficienti ma non molto approfondite, usate per lo più in modopertinente, ma schematico

Sufficiente 3

Conoscenze apprezzabili, con qualche approfondimento

Discreto 4

Conoscenze approfondite, usate in modo pertinente Buono 5Conoscenze ampie e approfondite, sicure anche nei dettagli, usate sempre in modo pertinente ed efficace

Ottimo 6

COMPETENZA ECAPACITÀ(sviluppo del discorsoorganico e coerenteecapacità diargomentare efare collegamenti) 40%

Non sviluppa le tematiche, non argomenta Gravemente insufficiente 0

Non sviluppa correttamente le tematiche,argomenta stentatamente, non fa collegamenti

Insufficiente 1

Sviluppa le tematiche in modo generico epoco organico, argomenta in modo incompleto. Afatica, se guidato, fa qualche collegamento.

Mediocre 2

Sviluppa le tematiche in modo semplice ma coerente, argomenta in modo corretto, con qualchesemplice collegamento

Sufficiente 3

Sviluppa le tematiche in modo corretto, argomentain modo abbastanza convincente

Discreto 4

Sviluppa le tematiche in modo organico, proponecollegamenti interessanti

Buono 5

Sviluppa le tematiche in modo organico e rigoroso,argomenta in modo convincente e personale

Ottimo 6

CHIAREZZA E CORRETTEZZA ESPOSITIVA(padronanza dellalingua italiana e dellinguaggiodisciplinare)

25%

Si esprime in modo estremamente inappropriatoe scorretto

Gravemente insufficiente 0

Si esprime in modo scorretto Insufficiente 1Si esprime in modo non sempre corretto Mediocre 2Si esprime in modo semplice ma corretto Sufficiente 3Si esprime in modo abbastanza appropriato, conuna certa padronanza dei linguaggi disciplinari

Discreto 4

Si esprime in modo appropriato e scorrevole, conbuona padronanza dei linguaggi disciplinari

Buono 5

Si esprime con sicurezza, originalità, e pienodominio dei linguaggi disciplinari

Ottimo 6

Voto in trentesimi /30

81

Page 82:   · Web viewDialogo di Porfirio e Plotino. dai. Canti : ... Il fu Mattia Pascal ... The Edwardian Age; The First World War and after

Criteri utilizzati per il calcolo del voto nelle singole prove

Per la prima prova scritta il punteggio grezzo, per ogni tipologia di prima prova, è dato dalla formulapunteggio grezzo =∑li*pi (∑ è la sommatoria su tutti i livelli)dove piè il peso dell’indicatore i-esimo per la tipologia data e li è il livello attribuito all’indicatore i-esimo.La frazione x di punteggio grezzo è calcolata come x=punteggio grezzo/punteggio grezzo massimodove il punteggio grezzo massimo è il punteggio grezzo ottenuto attribuendo ad ogni indicatore il livello massimo.Il voto in 15-esimi è dato dall’arrotondamento intero del valore ottenuto dalla formula -6,34*x2+20,34*x+1.Dalla formula data risulta che ad una frazione di punteggio grezzo pari a 0,5 il voto attribuito è 10/15 (prova sufficiente).

Per la seconda prova scritta il punteggio grezzo è dato dalla formulapunteggio grezzo =∑li*pi (∑ è la sommatoria su tutti i livelli)dove piè il peso dell’indicatore i-esimo e li è il livello attribuito all’indicatore i-esimo.La frazione x di punteggio grezzo è calcolata come x=punteggio grezzo/punteggio grezzo massimodove il punteggio grezzo massimo è il punteggio grezzo ottenuto attribuendo ad ogni indicatore il livello massimo.Il voto in 15-esimi è dato dall’arrotondamento intero del valore ottenuto dalla formula -6,34*x2+20,34*x+1.Dalla formula data risulta che ad una frazione di punteggio grezzo pari a 0,5 il voto attribuito è 10/15 (prova sufficiente).

Per la terza prova scritta il punteggio grezzo è dato dalla formulapunteggio grezzo = Somma sulle 5 discipline di ∑li*pi

(∑ è la sommatoria su tutti i livelli)dove piè il peso dell’indicatore i-esimo e li è il livello attribuito all’indicatore i-esimo (i va da 1 a 3 per la terza prova).La frazione x di punteggio grezzo è calcolata come x=punteggio grezzo/punteggio grezzo massimoIl voto in 15-esimi è dato dall’arrotondamento intero del valore ottenuto dalla formula -6,34*x2+20,34*x+1.Dalla formula data risulta che ad una frazione di punteggio grezzo pari a 0,5 il voto attribuito è 10/15 (prova sufficiente).

82

Page 83:   · Web viewDialogo di Porfirio e Plotino. dai. Canti : ... Il fu Mattia Pascal ... The Edwardian Age; The First World War and after

Per il colloquio il punteggio grezzo è dato dalla formulapunteggio grezzo =∑li*pi (∑ è la sommatoria su tutti i livelli)dove piè il peso dell’indicatore i-esimo e li è il livello attribuito all’indicatore i-esimo.La frazione x di punteggio grezzo è calcolata come x=punteggio grezzo/punteggio grezzo massimodove il punteggio grezzo massimo è il punteggio grezzo ottenuto attribuendo ad ogni indicatore il livello massimo.Il voto in 30-esimi è dato dall’arrotondamento intero del valore ottenuto dalla formula -18* x2+47*x+1.

Il file con il foglio di calcolo Excel per la traduzione dei livelli in voti in base ai criteri sopra esposti è disponibile presso la segreteria dell’Istituto.

83

Page 84:   · Web viewDialogo di Porfirio e Plotino. dai. Canti : ... Il fu Mattia Pascal ... The Edwardian Age; The First World War and after

ALLEGATI

SIMULAZIONE TERZA PROVA18/12/2017

SIMULAZIONE TERZA PROVA 27/03/2018

SIMULAZIONE TERZA PROVA 10/05/2018

84