· Web view-Il Corriere della Sera-L'Adige Progetto di orientamento universitario: Ha previsto: La...

112
Repubblica Italiana Provincia Autonoma di Trento ISTITUTO DI ISTRUZIONE “LA ROSA BIANCA – WEISSE ROSE” CAVALESE – PREDAZZO ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE IGEA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE VB I.I."LA ROSA BIANCA-WEISSE ROSE" - Predazzo 1

Transcript of  · Web view-Il Corriere della Sera-L'Adige Progetto di orientamento universitario: Ha previsto: La...

Page 1:  · Web view-Il Corriere della Sera-L'Adige Progetto di orientamento universitario: Ha previsto: La presentazione dei corsi post diploma La visita guidata alla …

RepubblicaItaliana

Provincia Autonomadi Trento

ISTITUTO DI ISTRUZIONE

“LA ROSA BIANCA – WEISSE ROSE”

CAVALESE – PREDAZZO

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE IGEA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

VB

Anno scolastico 2013 - 2014

I.I."LA ROSA BIANCA-WEISSE ROSE" - Predazzo

1

Page 2:  · Web view-Il Corriere della Sera-L'Adige Progetto di orientamento universitario: Ha previsto: La presentazione dei corsi post diploma La visita guidata alla …

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALEINDIRIZZO IGEA

IL CONSIGLIO DI CLASSE

MATERIE DOCENTI FIRMA

Religione Cesare Bernard

Italiano e Storia Victor Accardo

Tedesco Claudia Segnana

Inglese Federica Brigadoi

Matematica applicata Michele Mura

Geografia economica Evaristo Lodi

Economia aziendale Nadia Trentini

Diritto/Scienza delle finanze

Antonella Baccolo

Educazione fisica Corrado Pellegrin

Il Dirigente Scolastico La coordinatrice di classe

Prof. Lorenzo Biasiori prof.ssa Nadia Trentini

Predazzo, 7 maggio 2014

2

Page 3:  · Web view-Il Corriere della Sera-L'Adige Progetto di orientamento universitario: Ha previsto: La presentazione dei corsi post diploma La visita guidata alla …

INDICE

Presentazione della scuola5

Progetti della scuola 6

Strutture8

Caratteristiche del territorio e dell’utenza9

Profilo di indirizzo dell’ITC- IGEA10

Quadro delle materie e degli insegnanti nel triennio11

Composizione della classe e provenienza degli alunni12

Quadro della classe nel quinquennio12

Profilo della classe13

Obiettivi trasversali deliberati dal Consiglio di classe per il corrente anno scolastico

13

Organizzazione dell’attività didattica rispetto agli obiettivi

13

Tipologie delle attività formative 14

Criteri di valutazione 15

3

Page 4:  · Web view-Il Corriere della Sera-L'Adige Progetto di orientamento universitario: Ha previsto: La presentazione dei corsi post diploma La visita guidata alla …

Criteri di verifica e valutazione orale 16

Debito formativo 17

Progetti attivati nel corso del triennio 18

Lavori di approfondimento 25

Simulazioni delle prove scritte 26

Griglie di correzione delle prove 26

Simulazioni prima prova d’esame 30

Simulazione terza prova d’esame 33

Simulazioni seconda prova d’esame 35

Curricoli disciplinari e relazioni conclusive 37

4

Page 5:  · Web view-Il Corriere della Sera-L'Adige Progetto di orientamento universitario: Ha previsto: La presentazione dei corsi post diploma La visita guidata alla …

PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA

L'Istituto tecnico commerciale di Predazzo è nato nel 1973 ed ha rappresentato, fin dalla sua comparsa, un elemento di arricchimento per le valli di Fiemme e Fassa contribuendo in maniera concreta, attraverso i suoi ex allievi, alla formazione degli operatori economici e della classe dirigente delle due valli.A partire dal 1976, anno in cui l'Istituto ha raggiunto la piena autonomia, è cominciato il percorso di consolidamento sul territorio che ha permesso di raggiungere circa settemila iscrizioni, garantendo, a più di un migliaio di diplomati, l'accesso diretto al mondo del lavoro e della formazione universitaria.L' Istituto ha puntualmente cercato di sintonizzarsi con le richieste del mercato del lavoro e, in conseguenza di tale attenzione, ha aderito ancora nel 1985, tra i primissimi Istituti in provincia, al Progetto Scuola Lavoro, poi trasformatosi nel 1992/93 in Progetto Daedalus, che ha consentito le prime significative esperienze di contatto e di reale inserimento nel lavoro dei nostri studenti attraverso stage formativi.Nel 1994, al fine di adeguare maggiormente la scuola alle aspettative dell'utenza e di giungere ad un maggior utilizzo degli strumenti informatici, è stato introdotto l'indirizzo IGEA, che ha portato ad un aggiornamento sia dei programmi, sia dei metodi e degli strumenti didattici.L'offerta formativa si è ampliata con l'attivazione di nuovi progetti, quali il Progetto Giovani e il Progetto Scuola-Sport e con l'organizzazione di corsi di recupero e di sostegno volti a fornire efficaci risposte alle attese degli iscritti ed a stabilire sempre più significativi contatti con la realtà circostante.Purtroppo la dislocazione geografica delle valli comporta un tasso di pendolarismo che, pur diminuito rispetto al passato, costringe gli studenti a lunghi viaggi e limita, di conseguenza, le occasioni di utilizzo di strutture e risorse dell'Istituto. La distanza dal capoluogo, inoltre, rende difficili le uscite didattiche a Trento, in occasione di manifestazioni culturali che potrebbero essere di stimolo per gli studenti.Circa un terzo dei nostri diplomati si iscrive all'università, in prevalenza presso la sede di Trento, privilegiando le facoltà del ramo economico,giuridico, letterario - linguistico.Dal primo settembre 1999 la nostra sede è aggregata all'Istituto d'Istruzione di Cavalese e costituisce un unico polo scolastico con un unico Dirigente.Con l'anno scolastico 2002/2003, a Predazzo, è stato attivato un corso serale che ha conosciuto un crescente numero di iscrizioni.Dal marzo 2006 è stata ufficializzata l'intitolazione unitaria “La Rosa Bianca – Weisse Rose”, introdotta a partire dall'anno scolastico 2003/2004.Dall’anno scolastico 2010/11, in attuazione della Riforma della scuola Secondaria superiore, l’ITC è stato trasformato in Istituto Tecnico Economico con i due indirizzi: Amministrazione, Finanza e Marketing e Turismo.

5

Page 6:  · Web view-Il Corriere della Sera-L'Adige Progetto di orientamento universitario: Ha previsto: La presentazione dei corsi post diploma La visita guidata alla …

I PROGETTI DELLA SCUOLA

PROGETTO SIMULIMPRESA Il Progetto è destinato a promuovere la formazione nel campo amministrativo – commerciale, turistico e industriale, attraverso l'esperienza in una situazione simulata di lavoro in tutte le sue relazioni (orario, disciplina, situazione di lavoro, sviluppo dei compiti). L'obiettivo che si pone tale programma è quello di dotare gli studenti di competenze professionali nel campo della gestione e amministrazione delle imprese, nel campo dei servizi turistici, nel campo dei processi produttivi, a fronte del loro inserimento nel mondo del lavoro. Gli allievi vengono collocati in una realtà produttiva nella quale possono apprendere e realizzare i diversi compiti richiesti. In questo modo terminano il corsocon una concezione globale dell'attività d'ufficio, con una pratica equiparabile all'esperienza lavorativa, con capacità di adattamento al posto di lavoro, polivalenze e cultura d’impresa.

PROGETTO SCUOLA - LAVORO

Garantisce il collegamento tra scuola e mondo del lavoro; offre servizi di orientamento proponendo incontri con esperti provenienti da diversi settori; consente esperienze lavorative durante i mesi estivi per gli studenti del triennio presso aziende o enti.

PROGETTO ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO

Si rivolge agli studenti del quarto e del quinto anno per dare informazioni utili nella scelta degli studi universitari o di corsi formativi post-diploma, integrando il progetto Scuola- Lavoro.

PROGETTO CONOSCERE LA BORSA

Ha per oggetto l'approccio telematico alla negoziazione di valori mobiliari; è promosso annualmente dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto e dalla Sparkasse Caribz.

6

Page 7:  · Web view-Il Corriere della Sera-L'Adige Progetto di orientamento universitario: Ha previsto: La presentazione dei corsi post diploma La visita guidata alla …

PROGETTO CIC E PROGETTO SALUTE

Vuole rispondere alle diverse esigenze del mondo giovanile. Nel suo ambito sono state programmate:• iniziative di prevenzione ed educazione alla salute;• l'apertura di centri di ascolto;• convenzione con lo psicologo per incontri individualizzati;• dall'anno scolastico 2006/2007 è stato attivato lo “Spazio genitori”per garantire consulenza specifica da parte

PROGETTO ALCOOPERIAMO

E' un progetto di peer - education, attraverso il quale viene fatta educazione fra pari per l'adozione di sani stili di vita. I ragazzi (di terza superiore) vengono formati dalle operatrici dell' Azienda Sanitaria e, attraverso una settimana di sensibilizzazione, prendono coscienza dei problemi legati all'uso smisurato dell'alcool. Dopo la formazione,entrano nelle classi (terze medie e prime superiori) delle valli di Fiemme e di Fassa e discutono con i compagni del loro modo di avvicinarsi ai problemi correlati all'alcool. L'incontro dura due ore e si conclude con l'invito a portare gli adulti a loro più vicini (genitori, insegnanti, allenatori...) ad una serata per discutere insieme sull'argomento. Il progetto si conclude con una grande festa senza alcool ,a fine anno,a cui partecipano tutti gli studenti . PROGETTO SCUOLA-SPORT

Viene incontro alle esigenze dei numerosi studenti impegnati nell'attività sportiva.Si propone di conciliare le attività didattiche con gli impegni agonistici, attivando le seguenti strategie:• programmazione concordata delle verifiche scritte ed orali;• organizzazione di attività di recupero individualizzate;• lunedì esente ,per tutti gli studenti, da verifiche scritte ed orali.

PROGETTO QUOTIDIANO IN CLASSE

Vuole avvicinare le nuove generazioni ad una lettura sistematica e critica di quotidiani nazionali e locali, nonché quotidiani economici.

STRUTTURE

7

Page 8:  · Web view-Il Corriere della Sera-L'Adige Progetto di orientamento universitario: Ha previsto: La presentazione dei corsi post diploma La visita guidata alla …

• BIBLIOTECA fornita di circa cinquemila volumi con sezione speciale per i testi in lingua inglese e tedesca, emeroteca fornita dei quotidiani di maggiore tiratura nazionale e riviste specializzate.

• LABORATORIO SCIENTIFICO-CHIMICO dotato della seguente strumentazione: 30 postazioni con microscopi, strumenti per rilevazioni meteorologiche, strumenti multimediali, materiale biologico, mineralogico e chimico, aula servita da gas metano ed acqua,un computer servito da stampante laser.

• LABORATORI INFORMATICI dotati di computer di ultima generazione con software aggiornati

• CARRELLI MULTIMEDIALI postazioni didattiche mobili fornite di un computer portatile Pentium IV ,di un video registratore VHS e DVD, di un proiettore e di casse acustiche stereofoniche.

• LAVAGNE INTERATTIVE MULTIMEDIALI in quasi tutte le classi, che consentono di interagire con il computer.

• AULA DI SOSTEGNO dotata di materiale didattico per disabili e 2 computer Pentium IV serviti da stampante laser.

• AULA MULTIMEDIALE,dotata di 77 posti per audiovisivi, fornita di maxi schermo e videoproiettore e lettore dvd. E dotata di videoteca fornita di un buon numero di filmati.

• PALAZZETTO DELLO SPORT inaugurato ufficialmente nel dicembre 2005 ed attrezzato con una ricca dotazione. E' intitolato alla memoria di Paolo Lorenz, studente agonista iscritto nel nostro istituto, deceduto in seguito ad un incidente durante un allenamento nel dicembre 2001.

CARATTERISTICHE DEL TERRITORIO E DELL' UTENZA

8

Page 9:  · Web view-Il Corriere della Sera-L'Adige Progetto di orientamento universitario: Ha previsto: La presentazione dei corsi post diploma La visita guidata alla …

Il contesto ambientale si presenta con aspetti mediamente paragonabili a quelli di altre zone del Trentino, con una più forte accentuazione delle peculiarità turistiche e sportive. Tale situazione non è priva di importanza in ordine all'atteggiamento dei giovani nei confronti della realtà scolastica e sul conseguente investimento in termini di tempo e di energie. Da segnalare la presenza di alcuni studenti di madre lingua ladina residenti nella contigua valle di Fassa.I genitori degli iscritti sono, in genere, diplomati; la percentuale dei genitori laureati è piuttosto ridotta. Complessivamente, il livello socio-culturale risulta allineato alla media provinciale.Il livello di pendolarismo degli studenti è diminuito, attestandosi su percentuali inferiori alla media provinciale; ciò è probabilmente dovuto all'avvio di nuovi indirizzi di studio in valle di Fiemme ed alla scelta degli studenti residenti nel Comprensorio C11 di iscriversi ai corsi di scuola secondaria che hanno, di recente, integrato l'offerta dell'Istituto ladino di Fassa.Nel nostro Istituto è presente una piccola componente di studenti stranieri ben inseriti nell'attività scolastica anche in seguito ad un concreto sostegno linguistico attivato nel biennio. Gli iscritti provenienti da altre realtà statali sono in percentuale inferiore rispetto ai riscontri provinciali.Il bacino di provenienza degli iscritti spazia storicamente dall'alta valle di Fassa alle località più a sud-est del Comprensorio di Fiemme: alla maggiore incidenza numerica costituita dalla componente studentesca della valle di Fiemme fa riscontro il significativo ruolo di cerniera garantito dall'Istituto tra le due contigue realtà valligiane.L'evoluzione delle iscrizioni è complessivamente stabile, con alcune oscillazioni, negli ultimi anni, dovute alla già ricordata apertura di nuovi indirizzi liceali in valle di Fassa, solo in parte rimpiazzata dalla elevazione dell'obbligo scolastico. Anche nelle nostre valli ,forse in modo più evidente, si segnala la tendenza ad un trasferimento dell'utenza dagli indirizzi tecnici a quelli liceali, più volte documentata a livello provinciale e nazionale.Un aspetto importante per la socializzazione dei giovani di Fiemme e Fassa è ricoperto dalle numerose società sportive attivate sia per quanto riguarda gli sport invernali che per quanto riguarda l'attività calcistica. Nel contesto del Progetto Scuola Sport, che ha visto il nostro Istituto all'avanguardia nei confronti dell'intera realtà provinciale, si sono, a più riprese, attivate iniziative di raccordo con incoraggianti riscontri.Nell'ultimo periodo si sta realizzando una produttiva politica rivolta alla collaborazione ed all'integrazione delle agenzie educative presenti sul territorio. Per iniziativa degli assessorati alla cultura dei Comuni di Fiemme e Fassa si sta concretizzando una iniziale aggregazione tra gli operatori, in particolare per la promozione del benessere dei preadolescenti, con l'attivazione di spazi di incontro e di socializzazione e di momenti di riflessione e di dialogo per le famiglie.Per quanto concerne l'emergenza generale del disagio giovanile, verso la quale si è concentrata di recente l'attenzione degli operatori scolastici,si evidenzia che i

9

Page 10:  · Web view-Il Corriere della Sera-L'Adige Progetto di orientamento universitario: Ha previsto: La presentazione dei corsi post diploma La visita guidata alla …

rapporti con i servizi dell'ASL,risultano, ad oggi, frammentari ed episodici.

PROFILO D'INDIRIZZO DELL'ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE IGEA

L'indirizzo IGEA mira a formare una figura professionale dotata di:• una consistente cultura generale, accompagnata da buone capacità linguistico - espressive ;• un'ampia conoscenza della gestione aziendale sotto il profilo economico, giuridico, organizzativo ,contabile.Attraverso lo studio di nuove discipline e di nuovi metodi di insegnamento, prepara ragionieri a cui fornire abilità e competenze più adatte al profilo professionale oggi richiesto dal mondo del lavoro ed universitario. Il diplomato, al termine del corso di studi, saprà muoversi con agilità all'interno del vivacissimo assetto economico odierno soggetto a dinamiche evolutive intensissime.

Competenze e capacità attese in uscita

Pertanto, a conclusione del percorso di studi, lo studente

• saprà redigere ed interpretare i documenti aziendali ai fini gestionali e valutativi;• saprà , nell'ambito gestionale, tecnologie informatiche;• saprà collocare fenomeni aziendali nella dinamica del sistema economico e giuridico a livello locale, nazionale • ed internazionale• interagirà in maniera appropriata con le competenze organizzative e strutturali del sistema azienda.• possiederà capacità linguistiche tali da riuscire a decodificare testi di carattere diverso, tecnici e non;• possiederà capacità espressive tali da consentire la comunicazione in diversi contesti linguistici anche in lingua straniera ( tedesco/inglese);• saprà elaborare dati e rappresentarli;• organizzerà il proprio lavoro in maniera autonoma;• saprà lavorare in gruppo e prenderà le proprie decisioni;• saprà documentare adeguatamente il proprio lavoro;• saprà affrontare il cambiamento attraverso un aggiornamento ed una formazione continua;• saprà affrontare e risolvere problemi inerenti le dinamiche

10

Page 11:  · Web view-Il Corriere della Sera-L'Adige Progetto di orientamento universitario: Ha previsto: La presentazione dei corsi post diploma La visita guidata alla …

aziendali,rielaborando informazioni di tipo • gestionale;• sarà in grado di affrontare adeguatamente un percorso universitario o di specializzazione, in coerenza con il corso di studi nell’ambito economico – aziendale, giuridico e linguistico

QUADRO DELLE MATERIE E DEGLI INSEGNANTI NEL TRENNIO

MATERIE CLASSE 3^ CLASSE 4^ CLASSE 5^Religione C. Bernard C . Bernard C . BernardItaliano V. Accardo V. Accardo V. AccardoStoria V. Accardo V. Accardo V. Accardo

Tedesco C. My Cisterna C. SegnanaInglese F. Brigadoi F. Brigadoi F. Brigadoi

Matematica Applicata S. Bolliri E. Perenzoni/V. D’Arienzo M. Mura

Economia aziendale N. Trentini N. Trentini N. TrentiniGeografia economica L. Andreatta C. Dal Molin E. Lodi

Diritto/econ./sc.finanze A. Baccolo A. Baccolo A. Baccolo

Educazione fisica C. Pellegrin C. Pellegrin C. Pellegrin

Dall'analisi del prospetto si evince che il Consiglio di classe, nell'arco del triennio, è stato caratterizzato da una sostanziale continuità didattica. Sono rimasti gli stessi gli insegnanti di educazione fisica, inglese, scienza delle finanze, italiano/storia, religione ed economia aziendale.

COMPOSIZIONE DELLA CLASSE E PROVENIENZA DEGLI ALUNNI

La classe è nata nell'anno scolastico 2009/2010 con 19 studenti: negli anni successivi tre di questi hanno abbandonato gli studi e uno ha scelto corsi alternativi :attualmente il gruppo è composto da 17 elementi (6 ragazze e 11 ragazzi) essendosi aggiunto un ragazzo nel corrente anno scolastico.Mediamente costanti sono stati la frequenza e la partecipazione al dialogo educativo da parte degli studenti.Il rapporto scuola-famiglia è risultato decisamente positivo e proficuo durante tutto il quinquennio.

11

Page 12:  · Web view-Il Corriere della Sera-L'Adige Progetto di orientamento universitario: Ha previsto: La presentazione dei corsi post diploma La visita guidata alla …

E' da sottolineare che solo tre studenti risiedono a Predazzo, mentre gli altri provengono dagli altri centri delle valli di Fiemme e di Fassa.

QUADRO DELLA CLASSE NEL QUINQUENNIO

Gli strumenti utilizzati per la raccolta dei dati inerenti alla classe sono stati:• Schede di valutazione scuola media. Piano di accoglienza attivato in prima ed in terza che, nella prima settimana di scuola, proponendo giochi • Psicologici e questionari di autovalutazione, ha consentito una conoscenza più approfondita dei ragazzi• Test d'ingresso somministrato dai docenti prima dell'inizio dell'attività didattica.• Scambio di informazioni tra docenti.• Colloqui con le famiglie.• Analisi risultati scolastici anni precedenti.

PROFILO DELLA CLASSE

La classe è composta da 17 alunni: 6 femmine e 11 maschi. Durante gli anni scolastici si sono persi tre ragazzi e se ne sono aggiunti due. Fin dall’anno scolastico 2009/2010 in cui si è formata, la classe ha messo in evidenza un gruppo di ragazzi

Anno scolastico Iscritti Promossi Promossi con debito

Non Promossi

2009/10 19 18 7 12010/11 18 15 7 32011/12 16 16 10 02012/13 16 16 7 02013/14 17

12

Page 13:  · Web view-Il Corriere della Sera-L'Adige Progetto di orientamento universitario: Ha previsto: La presentazione dei corsi post diploma La visita guidata alla …

particolarmente vivaci intellettualmente, curiosi verso le nuove proposte didattiche, dotati di spirito critico e attenti a ciò che accade oltre i confini delle mere conoscenze scolastiche. Tale atteggiamento ha permesso l’instaurarsi di un clima di classe collaborativo fra gli studenti stessi e con gli insegnanti. Qualche criticità è emersa, soprattutto ad inizio anno scolastico, da parte di alcuni alunni che ora però sembrano aver ripreso un atteggiamento più responsabile verso gli impegni di fine corso.

OBIETTIVI TRASVERSALI DELIBERATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE PER IL CORRENTE ANNO SCOLASTICO

Il Consiglio di classe ha stabilito i seguenti obiettivi trasversali:

1. miglioramento del senso di responsabilità verso il gruppo classe ed i docenti2. miglioramento della comunicazione scritta ed orale

Per quanto concerne gli obiettivi cognitivi, si rimanda alle singole discipline.

ORGANIZZAZIONE DELL'ATTIVITA' DIDATTICA RISPETTO AGLI

OBIETTIVI

Il lavoro disciplinare e pluridisciplinare svolto dagli insegnanti è stato finalizzato al raggiungimento degli obiettivi caratterizzanti il profilo di indirizzo in termini di conoscenze, competenze e capacità. La programmazione interdisciplinare ha visto nel Consiglio di classe l'ambito in cui si è definito il piano di lavoro collegiale come risulta dalle singole relazioni.

13

Page 14:  · Web view-Il Corriere della Sera-L'Adige Progetto di orientamento universitario: Ha previsto: La presentazione dei corsi post diploma La visita guidata alla …

MATERIE Ore settimanali curriculari Ore effettive complessive

Religione 1 25Italiano 3 82Storia 2 58tedesco 3 76Inglese 3 57Matematica 3 76Geografia economica

3 62

Economia aziendale

9 255

Diritto 3 86Scienza delle finanze

3 84

Educazione fisica

2 56

TIPOLOGIA DELLE ATTIVITA' FORMATIVE

MATERIE LEZIONE FRONTALE

LAVORO DI GRUPPO

INSEGNAMENTI INDIVIDUALIZZA

TILABORATORI AUDIOVISIVI PROBLEM

SOLVING

Italiano X X X X

Storia X X X

Tedesco X X X X

Inglese X X X X

Matematica applicata X X X X

Geografia economica X X X

Economia aziendale X X X X

Diritto X X X XScienza delle finanze

X X X X

Educazione fisica X X X

Religione X X X

14

Page 15:  · Web view-Il Corriere della Sera-L'Adige Progetto di orientamento universitario: Ha previsto: La presentazione dei corsi post diploma La visita guidata alla …

CRITERI DI VALUTAZIONE

L'attività di valutazione si è articolata in tre momenti fondamentali:• momento di valutazione iniziale, finalizzato a rilevare il possesso di prerequisiti;• momento di valutazione in itinere, al fine di monitorare l'andamento didattico ed, eventualmente, effettuare a• attività di sostegno;• momento di valutazione finale, in relazione ai criteri determinati dai singoli docenti e dalle differenti aree disciplinari;Per quanto riguarda la valutazione orale ci si è basati sui seguenti parametri:• grado di acquisizione dei contenuti;• capacità espressive ed uso del linguaggio specifico;• capacità di collegamento in riferimento sia alla stessa disciplina sia ad ambiti disciplinari diversi;• autonomia, impegno, studio.In merito alla valutazione degli elaborati scritti si sono aggiunti ,a quelli su esposti, i seguenti parametri:• capacità di produrre testi organici, corretti e rispondenti alle tracce assegnate, correttezza ortografica;• capacità di risolvere problemi e quesiti proposti, dimostrando coerenza nel procedimento ed il possesso e l’uso corretto delle procedure di calcolo

CRITERI DI VERIFICA E VALUTAZIONE 15

Page 16:  · Web view-Il Corriere della Sera-L'Adige Progetto di orientamento universitario: Ha previsto: La presentazione dei corsi post diploma La visita guidata alla …

VOTO 4 5 6 7-8 9-10

CONOSCENZE

Non manifesta alcuna conoscenza dei contenuti proposti. Ha una conoscenza frammentaria,lacunosa e non semprecorretta dei contenuti.

Ha conoscenze poco approfondite.Presenta un numero limitato di idee e/o commette un certo numero di errori.

Conosce e comprende i contenuti essenziali

Ha una conoscenza completa e abbastanza approfondita e precisa dei contenuti.

Ha conoscenze complete e approfondite dei contenuti,ricco di idee e preciso.

COMPETENZE

Stenta a riconoscere le istruzioni.Evidenzia scarsa o nulla capacità di organizzare un discorso logico

Limitato rispetto delle consegne.Esposizione dei contenuti piuttosto confusa e poco elaborata.

Sufficientemente rispettoso delle consegne,ordinato e chiaro.Poche incoerenze o ripetizioni di concetti.Sufficienti capacità di analisi e di sintesi.

Pertinente ed ordinato.Esposizione dei contenuti logica e coerente.Buone capacità di analisi e di sintesi.

Pertinenza assoluta,ordine nell'esposizione.Sicurezza nell'analisi dei contenuti ed ottime capacità di sintesi.

CAPACITA'

Evidenzia scarse o inconsistenti capacità di rielaborazione critica personale.

Evidenzia limitate capacità di rielaborazione delle conoscenze.

Evidenzia sufficienti capacità critiche e di rielaborazione personale.

Evidenzia capacità di approfondimento personale,originalità e spunti critici adeguatamente motivati.Capacità di collegamento ed applicazione dei contenuti a contesti diversi.

Evidenzia capacità di approfondimento personale,originalità espositiva e spunti critici acuti e pertinenti.Capacità di collegamento in opposizione o in analogia con altre conoscenze(ancheinterdisciplinari);capacità di applicare i contenuti, autonomamente e correttamente a contesti diversi.

ABILITA' LINGUISTICHEED ESPRESSIVE

Estrema povertà lessicale ; uso improprio o scorretto dei vocaboli. Incapacità di adattare il registro alla situazione.

Bagaglio lessicale limitato; improprietà lessicali ed errori che non compromettono la comprensione del significato.

Lessico corretto ma non specifico.Presenza di qualche imprecisione espositiva, ma correttezza sostanziale.

Il lessico è generalmente corretto ed appropriato, il registro è adeguato. Correttezza espositiva.

Lessico corretto , appropriato e ricco di sfumature. Registro adeguato. Scioltezza espositiva.

16

Page 17:  · Web view-Il Corriere della Sera-L'Adige Progetto di orientamento universitario: Ha previsto: La presentazione dei corsi post diploma La visita guidata alla …

DEBITO FORMATIVO(estratto dal Progetto d'Istituto in vigore)

Premesso che i corsi di recupero comportano,in ogni caso,un serio impegno da parte dello studente nell'attività di studio individuale - per il consolidamento delle conoscenze,delle abilità e delle competenze - il Collegio dei Docenti ha individuato la seguente procedura per colmare i debiti formativi.Il saldo del debito formativo è verificato attraverso i criteri determinati dalla normativa vigente. Tuttavia, per uniformare all'interno dell'Istituto le procedure di verifica e valutazione,viene stabilito il seguente calendario:

a) prima fase di recupero e verifica:svolgimento di attività di recupero – obbligatorie per gli studenti all'inizio dell'anno scolastico. Gli studenti possono essere esonerati dalla partecipazione alle attività di recupero solo previa dichiarazione scritta da parte dei genitori,che dichiarino di avvalersi della possibilità di recuperare autonomamente il debito scolastico. La verifica si svolgerà entro il mese di ottobre, per tutti gli studenti che debbano saldare il debito, frequentanti i corsi di recupero o meno.

b) seconda fase di recupero e verifica: per gli studenti che non abbiano recuperato il debito nel corso della prima fase si prevede una seconda possibilità per colmare le proprie lacune formative, entro il mese di dicembre. Nei limiti delle disponibilità finanziarie dell'Istituto e delle possibilità organizzative -e qualora i docenti ravvisino la opportunità didattica- potranno essere organizzate ulteriori attività specifiche di recupero ( sportello didattico o brevi moduli di recupero). La verifica si svolgerà nel mese di dicembre di ciascun anno scolastico

Nota:Nei casi in cui nel passaggio alla classe successiva non sia presente, all'interno del Consiglio dl classe, il docente a cui si riferisce il debito ad esempio: nel terzo anno del Liceo non compare più l'insegnamento di Diritto ed Economia), il compito di provvedere alla organizzazione di attività di recupero e verifica è demandato ai Dipartimenti disciplinari di riferimento ( tramite comunicazione scritta da parte del Coordinatore di classe). All'interno di ciascun dipartimento, uno o più docenti riceveranno l'incarico di organizzare le attività relative al saldo del debito garantendo la necessaria collaborazione con i Coordinatori di classe.

17

Page 18:  · Web view-Il Corriere della Sera-L'Adige Progetto di orientamento universitario: Ha previsto: La presentazione dei corsi post diploma La visita guidata alla …

PROGETTI ATTIVATI NEL CORSO DEL TRIENNIO

Come attività extra-curriculari e di potenziamento dell'offerta formativa, sono stati attivati nel corso del triennio i seguenti progetti:

Progetto Scuola-Lavoro:Numerosi studenti hanno preso parte a stage estivi presso aziende private ed enti pubblici.

Certificazioni Lingue Straniere: Durante il triennio sono stati organizzati corsi preparatori all'esame di certificazione esterna della lingua inglese (Pet -First ) e tedesca (Zertifkat Deutsch).

Patente E.C.D.L.: Il nostro Istituto è ente certificatore e sede d'esame per il conseguimento della patente europea del computer. Sono stati organizzati corsi specifici per la preparazione agli esami.

Progetto”Conoscere la borsa”: Durante i primi mesi del corrente anno scolastico la classe ha partecipato al concorso internazionale”Conoscere la Borsa”organizzato a livello provinciale dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Bolzano.

Progetto Salute: si è sviluppato attraverso:

percorsi di prevenzione per le tossicodipendenze , in collaborazione con la Comunità di San Patrignano.

Corso di Primo Soccorso volto ad informare sull'attività del Servizio di Emergenza della Croce Rossa e sensibilizzare gli studenti ad intraprendere azioni di volontariato in questo settore (durata 10 ore).

Attività di sensibilizzazione nei confronti delle donazioni ( AIDO, ADMO, AVDSP) Progetto”Incremento della forza” : ha offerto agli studenti la possibilità di acquisire competenza pratica nel gestire il proprio allenamento per incrementare la forza dei gruppi muscolari utilizzati per mantenere posizioni corrette ed il benessere fisico in generale.

Progetto”Quotidiano in classe”: La classe ha aderito a questo progetto, proposto ed offerto dall'associazione Giovani Editori, che ha permesso di avere in classe, un giorno alla settimana, i sotto indicati quotidiani: -Il Sole 24 Ore -Il Corriere della Sera -L'Adige

18

Page 19:  · Web view-Il Corriere della Sera-L'Adige Progetto di orientamento universitario: Ha previsto: La presentazione dei corsi post diploma La visita guidata alla …

Progetto di orientamento universitario:Ha previsto:• La presentazione dei corsi post diploma• La visita guidata alla Fiera”Job e Orienta” a Verona• Servizio Orienta di Trento • Un incontro di orientamento con l'Università di Bolzano• La somministrazione di test di orientamento lavoro o università• Questionari Alphatest on-line o al Job Orienta

Concorso nazionale MIUR/TOURING CLUB “Classe turistica”:  la classe ha partecipato in terza al concorso nazionale vincendo il secondo premio  per il reportage sull’Istria e le foibe,vincendo altresì un viaggio di 4 gg ad Aquileia, Grado , Gorizia.

Concorso nazionale  indetto dalle Camere del Senato e dei Deputati e MIUR riportando una menzione speciale con il progetto sulla sicurezza del lavoro. Dal terzo anno i ragazzi hanno sempre allestito una mostra sulla sicurezza nei luoghi di lavoro illustrando un loro dvd alle altre classi creando una buona pratica di formazione –informazione.

Durante il quarto anno la classe ha partecipato al corso di formazione promosso dal Caf/Acli sulla redazione del 730 e sul sistema impositivo italiano in generale. Una studentessa ha vinto il primo premio all’interno di un concorso collegato al progetto.Sempre durante il quarto anno la classe ha partecipato al Cooperquiz promosso dalla Federazione delle Cooperative Trentine vincendo il secondo premio. Partecipazione “Premio Nazionale Oplontinum” Premio alla legalità e all’etica nell’esercizio delle attività economiche VII edizione – Primo premio classe 4^ B Istituto Tecnico Commerciale Predazzo – anno 2013Durante il quinto anno l’attività progettuale non è stata avviata se non per il percorso triennale del viaggio di istruzione. L’orientamento universitario ha visto la collaborazione del servizio “orienta” di Trento e due seminari tematici da parte delle facoltà di Giurisprudenza e Matematica. Si è effettuata anche una visita al “ job orienta” di Verona e al Campus di Parma .

Nel mese di maggio è previsto un incontro sulla fiscalità internazionale.

Uno studente ha partecipato con successo al concorso nazionale di economia collegato al Festival di Trento classificandosi fra i primi 20 vincitori.

Viaggi di Istruzione:

19

Page 20:  · Web view-Il Corriere della Sera-L'Adige Progetto di orientamento universitario: Ha previsto: La presentazione dei corsi post diploma La visita guidata alla …

PROGETTO ANNO 2011/2012

VIAGGIO NELLA CIVILTA’ ISTRIANA

Il progetto si rivolge agli studenti che frequentano due classi (3B e 4C,30 studenti) dell’ISTITUTO LA ROSA BIANCA triennio IGEA dell’ITC di Predazzo, affinché la conoscenza della tragedia istriano - dalmata, ricomponga la memoria collettiva e realizzi finalmente una educazione alla pace ed al rispetto dei diritti umani; obiettivo che può realizzarsi solo attraverso un itinerario di studio, di ricerca e di approfondimento sui temi della storia e della tutela giuridica , in riferimento ai drammatici eventi del II conflitto mondiale e del suo epilogo. Il progetto focalizza la memoria come elemento essenziale per contrastare fenomeni di intolleranza – xenofobia e di fanatismo ideologico, ricordando che la storia è parte integrante della cultura e della tradizione di un popolo. L'obiettivo didattico - formativo, educativo e culturale è quello di guidare i giovani studenti a conoscere e comprendere la storia per conservare la memoria di quelle vicende affinché quegli orrori non vengano mai più ripetuti.Dopo la II Guerra Mondiale e il massiccio esodo che sconvolse totalmente l'equilibrio etnico della penisola istriana, la componente italiana si ritrovò a costituire una piccola percentuale della popolazione nella regione e una delle tante minoranze all'interno della Federazione jugoslava. È, dunque, dalla fine della II Guerra Mondiale che iniziano i problemi della componente italiana in Istria: la sua assimilazione progressiva, l'emarginazione dalla vita sociale e politica, il suo senso di sradicamento, quel sentirsi stranieri in patria. Dopo i cupi anni '70 e '80, quando si temeva per sopravvivenza della comunità italiana in Istria, la crisi jugoslava prima e la guerra poi hanno rischiato di aggravare ulteriormente una situazione già precaria, mettendo a repentaglio l'esistenza di questa minoranza. Sebbene la dissoluzione della Repubblica Socialista Federativa Jugoslava non sembri avere favorito la minoranza italiana, pare che si possa fare un bilancio positivo sulla ''salute'' del gruppo etnico italiano. Coloro che si sono dichiarati di nazionalità italiana all'ultimo censimento, sono circa 25.000 e combattono tenacemente per l'affermazione dei loro diritti. L'Istria diventerà, così, la roccaforte di difesa contro tutti i nazionalismi e, in particolare, di lotta contro il rinato nazionalismo croato. Questa regione diventerà anche il simbolo di una cultura di pace e convivenza all'interno della Jugoslavia in preda ai più feroci contrasti etnici. Una terra che si eleverà al di sopra della Jugoslavia per inserirsi nel contesto europeo. Visitare i luoghi delle foibe rappresenta un’occasione preziosissima per affrontare uno dei temi più controversi della moderna storiografia europea specificamente italiana. La visita alle foibe offre un’utile anticipazione del programma del triennio e apre spazio a riflessioni che trascendono il periodo storico in cui la tragedia ebbe luogo e che riguardano la storiografia in senso più ampio, la difficoltà di mantenere un

20

Page 21:  · Web view-Il Corriere della Sera-L'Adige Progetto di orientamento universitario: Ha previsto: La presentazione dei corsi post diploma La visita guidata alla …

giudizio imparziale di fronte dei fatti storici e la ancor maggiore difficoltà nello stabilire quale tra le diverse interpretazioni di questi fatti storici si avvicina maggiormente alla verità. Il tema delle foibe è inoltre strettamente legato a quello dei regimi totalitari, qui in particolare quello di Tito, tema che si delinea già nel programma di quarta in figure come Robespierre o Napoleone.Sul versante letterario, non è necessario sottolineare il ruolo di Trieste (città dove si incrociarono Svevo, Saba, Joyce) nella cultura italiana ed europea del Novecento, o la violenta fascinazione dell’Istria sul D’Annunzio interventista. Per quanto riguarda l’Istria in particolare, poi, ripercorrere i luoghi in cui fu vivo il dalmatico darà modo di approfondire il tema, sentito in modo particolare anche in Trentino Alto Adige - Sudtirol, delle minoranze linguistiche, e dell’intreccio strettissimo che lega storia della lingua alla storia delle nazioni. Si potrà inoltre approfondire la conoscenza di figure, non solo letterarie, fondamentali per la cultura italiana e che ebbero i loro natali in Dalmazia, come ad esempio Tommaseo o Tartini.L’approccio curriculare con il diritto e l’economia è costante. Prossimo l’ingresso della Croazia in Europa.Le prossime elezioni del 4 dicembre vedono in generale una campagna elettorale basata sul riconoscimento alle diverse etnie di garanzie giuridiche fondamentali per una convivenza pacifica .L’incontro con studenti di una scuola superiore di Rovigno dove il bilinguismo (croato,italiano) è acquisito ,costituirà un momento di crescita e riflessione da far superare barriere o steccati di mero campanile. Successivamente si incontreranno rappresentanti del mondo politico e culturale dalle rispettive comunità di appartenenza in un’ottica di vera collaborazione.

Anno scolastico 2012/2013

Viaggio d’istruzione di integrazione curriculare interdisciplinare : Norimberga, Ingolstadt, Dachau, Monaco

“Dalla memoria storica del “MAI PIU’“ al futuro nell’Integrazione “

L’iniziativa di integrazione curriculare che i diversi Consigli di classe hanno voluto proporre quest’anno alle classi 3A, 3B, 4A, 4B dell’ITC di Predazzo mira a proseguire un percorso di formazione e sensibilizzazione iniziato lo scorso anno sul tema dei diritti negati attraverso dittature di origine politiche diverse ma che hanno portato nel loro affermarsi ad attuare forme di sterminio attraverso annullamento di un popolo o di una etnia, di una religione o di una lingua. Le libertà cancellate!! Lo scorso anno alcune delle classi hanno trattato il tema del dramma istriano e come la

21

Page 22:  · Web view-Il Corriere della Sera-L'Adige Progetto di orientamento universitario: Ha previsto: La presentazione dei corsi post diploma La visita guidata alla …

minoranza italiana abbia subito violenze atroci. Quest’anno la proposta del viaggio a Norimberga vuole proseguire un filo conduttore sulla violenza sui “ diversi”. Nel 1935 Hitler proprio a Norimberga non solo emanò le leggi antiebraiche ma cercò di affermare la superiorità della razza ariana su chi ariano non era attraverso uno sterminio sistematico. La visita al Palazzo di Giustizia,sede nel 1945 del primo processo contro i criminali nazisti,consegna alla memoria dei nostri studenti un ponte tra passato e futuro nel principio cardine di una giustizia condivisa che tali misfatti non avvengano”MAI PIU’?”. La visita al campo di concentramento di Dachau è stata inserita l’ultimo giorno per creare un’occasione di riflessione profonda da portare a casa e da custodire, quale momento personale di alta valenza formativa. Durante l’anno verranno trattati dai docenti di religione, diritto, storia, tedesco ed economia aziendale progetti trasversali dal dialogo interreligioso ai principi fondamentali della nostra Costituzione .Valori della DEMOCRAZIA. Saranno effettuati più collegamenti con il nostro Statuto di Autonomia come fonte di tutela dei diritti delle minoranze e come l’accoglienza e l’integrazione appartengano al nostro territorio. La figura di Degasperi verrà presa come riferimento di apertura all’Europa pur all’interno di una Costituzione nazionale ed uno Statuto autonomo a garanzia delle libertà fondamentali dell’uomo. Il viaggio parallelamente avrà una valenza specifica per un indirizzo tecnico. La visita al forum Audi di Ingolstadt consentirà di approfondire altresì la realtà cooperativa tedesca(tutte le classi hanno avviato progetti cooperativi). La visita aziendale all’Audi è un esempio di come l’industria dell’auto in momenti di crisi possa, attraverso lo stock option e bonus di produttività agli operai, incrementare la produzione.Tutte le visite saranno in lingua inglese/ tedesca.

ANNO 2013/2014

22

Page 23:  · Web view-Il Corriere della Sera-L'Adige Progetto di orientamento universitario: Ha previsto: La presentazione dei corsi post diploma La visita guidata alla …

VIAGGIO DI INTEGRAZIONE CURRICULARE : LISBONA

Denominazione dell’iniziativa : Dalla dittatura Portoghese di Salazar alla cittadinanza attiva Europea (art.11 Trattato di Lisbona)

Il percorso formativo triennale iniziato con le attuali classi 5A e 5B(30 studenti)

dell’ITC di Predazzo ha seguito la storia dei diritti negati nell’Istria di Tito

a.s.2011/12, nella Germania di Hitler (a.s. 2012/13) fino a trattare in questo ultimo

anno la dittatura di Salazar in Portogallo e Mussolini in Italia. Con il salazarismo,

niente sfugge all'organizzazione delle strutture della propaganda , tutto è sottoposto a

censura in ogni forma della manifestazione del pensiero. Il collegamento con gli

attuali programmi ministeriali in particolare con la storia del novecento, il diritto

pubblico(la Costituzione italiana) e la letteratura:Pessoa,Tabucchi (premio Jean

Monnet per il romanzo sostiene Pereira) consentono di sensibilizzare gli studenti alla

tematica della conquista della democrazia e dell’integrazione nell’Unione europea,

quali baluardi delle libertà di donne e uomini quali cittadini consapevoli e partecipi

alle istituzioni europee. Tutto ciò senza trascurare i diritti delle minoranze linguistiche

presenti in Portogallo quali ad esempio la ormai riconosciuta lingua mirandese. Il

viaggio studio consentirà di approfondire e vivere direttamente la situazione

dell’economia portoghese e la sua forma di stato parlamentare unicamerale (visita al

Parlamento). Le visite al Monastero di Jeronimus sede del Trattato di Lisbona e la

visita al quartiere Expo offriranno spunto di ricadute didattiche integrative a carattere

giuridico economico aziendale. La visita presso il centro studi di lingua mirandese

dell’Università di linguistica di Lisbona consentirà di approfondire la tutela dei diritti

delle minoranze linguistiche con riferimenti di confronto con il nostro Statuto di

autonomia e le minoranze ladine, mochene e cimbre . La visita all’Agenzia Europea

ODTE (osservatorio sulle tossicodipendenze) quale esempio di collaborazione tra i

28 paesi dell’UE in un settore atto a prevenire forme di devianza giovanile. Partenza il

23

Page 24:  · Web view-Il Corriere della Sera-L'Adige Progetto di orientamento universitario: Ha previsto: La presentazione dei corsi post diploma La visita guidata alla …

9 aprile rientro il 14 costo complessivo 440 euro. Grazie al progetto formativo

didattico si è richiesto un finanziamento Regionale (già concesso per i due anni

precedenti)

Responsabile del progetto :prof.ssa Antonella Baccolo

24

Page 25:  · Web view-Il Corriere della Sera-L'Adige Progetto di orientamento universitario: Ha previsto: La presentazione dei corsi post diploma La visita guidata alla …

LAVORI DI APPROFONDIMENTO

Durante l'anno scolastico gli studenti hanno svolto i seguenti lavori di approfondimento, in alcuni casi ancora in fase di completamento, su argomenti scelti dagli studenti, in base ai loro interessi personali.

Cognome e Nome Argomento

Bernard Luca Beethoven, l’ Inno alla gioia , l’Europa delle nazioni e delle minoranze etniche

Berti Nataly La Magnifica Comunità di Fiemme

Bosin Mattia La Regola Feudale di Predazzo

Braito Sara La Concierge , la rivoluzione francese ed i diritti umani

Corradini Daniel Il motore ed i trasporti nella storia

Dagostin Daniele La bonifica dell’Agro Pontino

Doliana Simone P.I.L. in Europa ed in Italia

Fontana Noemi La SIAE ed il suo bilancio

Fontanari Adriano Meditag

Mazzel Michela Croce Rossa Italiana e Croce Bianca: storia e loro bilanci

Partel Nicholas Walt Disney Company

Sinagra Alessio Sistemi bancari americano ed europeo a confronto

Tavernar Cinzia La Monsanto e l’agente orange

Turri Nicolò VVFF di Moena e Trentino: statuto e bilancio

Turrini Simone La prima guerra mondiale ed i profughi

Vinante Luana La figura femminile nella pubblicità

Von der Goltz Christopher La tragedia di Stava

25

Page 26:  · Web view-Il Corriere della Sera-L'Adige Progetto di orientamento universitario: Ha previsto: La presentazione dei corsi post diploma La visita guidata alla …

SIMULAZIONI DELLE PROVE SCRITTE

Sono state effettuate due simulazioni della prima prova scritta, ognuna della durata di sei ore. La prima è stata effettuata il 10-12-2013, la seconda il 24-02 -2014. Sono state effettuate due simulazioni della terza prova, ognuna della durata di tre ore. La prima è stata effettuata il 4-12-2013 ed ha coinvolto le seguenti materie: storia, matematica, scienza delle finanze, inglese. La seconda, effettuata il 13-03-2013 ha coinvolto le seguenti discipline : diritto, scienza delle finanze, matematica e tedesco.

Si è sempre sperimentata la tipologia B con quattro materie e tre quesiti per disciplina.Si effettueranno due simulazioni della seconda prova scritta, economia aziendale, della durata di sei ore, la prima l’8 maggio 2014 e la seconda il 28 maggio 2014. La valutazione delle prove, in quindicesimi, ed i criteri di valutazione sono stati resi noti agli studenti. E' da precisare che i criteri di valutazione sono stati concordati in sede di Consiglio di classe.I testi delle prove assegnate e le griglie di valutazione sono parte integrante del presente documento.

GRIGLIE DI CORREZIONE DELLE PROVE

PRIMA PROVA (Italiano)

1 ) Tipologia A

INDICATORI PUNTICompetenze linguistiche Morfosintassi,ortografia,punteggiatura,

proprietà lessicale1 - 5

Conoscenze Correttezza dei contenuti e capacità dianalisi testuale

1 - 5

Capacità elaborative logico-critiche-creative

Sviluppo e coerenza delleargomentazioni; elaborazionepersonale

1 -5

26

Page 27:  · Web view-Il Corriere della Sera-L'Adige Progetto di orientamento universitario: Ha previsto: La presentazione dei corsi post diploma La visita guidata alla …

2 ) Tipologia B

INDICATORI PUNTICompetenze linguistiche Morfosintassi,ortografia,punteggiatura,

proprietà lessicale1 - 3

Informazioni Utilizzo della documentazione 1 - 4Organizzazione del testo erispetto delle consegne

Titolazione, coerenza e coesione,anche in base al destinatario

1 -4

Rielaborazione critica Approfondimenti, originalitàcompositiva

1 - 4

3 ) Tipologie C e D

INDICATORI PUNTICompetenze linguistiche Morfosintassi,ortografia,punteggiatura,

proprietà lessicale1 - 5

Conoscenze Correttezza e pertinenza dei contenuti 1 - 5Capacità elaborative logico critico-creative

Sviluppo e coerenza delleargomentazioni; elaborazionepersonale

1 -5

27

Page 28:  · Web view-Il Corriere della Sera-L'Adige Progetto di orientamento universitario: Ha previsto: La presentazione dei corsi post diploma La visita guidata alla …

GRIGLIA PER LA CORREZIONE DELLA PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE

Realizzazione del percorso

dimostrativo e congruenza dei dati

Competenza nella applicazione delle procedure e dei

calcoli

Conoscenza dei contenuti

disciplinari

Competenza espressiva

Ordine nell’esposizione

Ottimo(15)

Realizza il percorso e sceglie i dati in modo logico e completo con

contributi personali

Applica in modo preciso le

procedure richieste

Possiede una conoscenza solida, completa, articolata

La forma è del tutto corretta e il lessico è tecnicamente preciso

Presentazione molto curata anche con

accorgimenti di tipo grafico

Discreto/Buono(12-14)

Realizza il percorso e sceglie i dati in modo

corretto

Eventuali errori nell’applicazione sono trascurabili, conseguenza di

fretta o disattenzione e non

sono evidenti

Possiede conoscenze abbastanza estese o

accurateLievi imperfezioni

Presentazione normalmente

curata

Sufficiente(10-11)

Gli errori nel percorso o nei dati sono tali da non lasciar dubitare

sulla capacità sostanziale di svolgere

la traccia

Gli errori, pur non trascurabili, consentono

comunque di considerare

sostanzialmente capita la logica della procedura

applicata

Conosce i contenuti basilari degli

argomenti affrontati

Gli errori di costruzione o

d’ortografia sono molto limitati

L’ordine è compromesso da

qualche correzione o

presenta qualche inestetismo

Insufficiente(5-9)

Vi sono errori nel percorso o nei dati che

consentono però di individuare un certo orientamento verso il

tema trattato

Gli errori sono tali che la procedura

può essere considerata

compresa solo nei suoi aspetti più

generali

La conoscenza è frammentaria, incerta o non

adeguatamente dimostrata

La forma risulta trascurata oppure non può essere

valutata per l’incompletezza

dello svolgimento

La presentazione è evidentemente

trascurata, talvolta

impedisce la comprensione

immediata dello svolgimento o non può essere adeguatamente giudicata per

l’incompletezza dello

svolgimento

Scarso(1-4)

Dimostra evidenti incapacità di orientarsi

e di rispettare la traccia eventualmente per l’incompletezza dello svolgimento

La procedura non è applicata o lo è in

modo da non sviluppare

positivamente nemmeno una

parte significativa

Molto lacunosa o non valutabile per

grave incompletezza

La forma è molto trascurata o non valutabile per la

grave incompletezza dello svolgimento

La presentazione è molto

trascurata o non giudicabile per la

grave incompletezza

dello svolgimento

28

Page 29:  · Web view-Il Corriere della Sera-L'Adige Progetto di orientamento universitario: Ha previsto: La presentazione dei corsi post diploma La visita guidata alla …

GRIGLIA DI VALUTAZIONE III PROVA

ALUNNO/A.....................................................................CRITERI GENERALI

1. Comprensione di quanto richiesto dai quesiti2. Conoscenza e padronanza delle questioni poste3. Capacità di operare con sintesi e coerenza e di sviluppare in modo

possibilmente personale le argomentazioni poste 4. Correttezza e competenza linguistico - specialistica

Discipline :

Indicatori: Punteggio per ogni indicatore

1

Comprensione di quanto richiesto dai quesiti

1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3

2

Conoscenza e padronanza delle questioni poste

1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3

4 5 6 4 5 6 4 5 6 4 5 6 4 5 6

3

Capacità di operare con sintesi e coerenza e di sviluppare in modo possibilmente personale le argomentazioni poste

1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3

4

Correttezza e competenza linguistico-specialistica

1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3

Valutazione per discipline:

Valutazione della prova:………../15

29

Page 30:  · Web view-Il Corriere della Sera-L'Adige Progetto di orientamento universitario: Ha previsto: La presentazione dei corsi post diploma La visita guidata alla …

PRIMA SIMULAZIONE DELLA PRIMA PROVA DI ITALIANO

TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTOL’amante di Gramigna, di Giovanni Verga, da “ Vita dei campi”

TIPOLOGIA B REDAZIONE DI UN "SAGGIO BREVE" O DI UN "ARTICOLO DI GIORNALE"

1-AMBITO ARTISTICO - LETTERARIOARGOMENTO:Il tempo2 – AMBITO SOCIO-ECONOMICOARGOMENTO:Stato ,mercato e democrazia

3-AMBITO STORICO - POLITICO ARGOMENTO: La prima guerra mondiale4-AMBITO TECNICO-SCIENTIFICO ARGOMENTO: La ricerca scommette sul cervello

TIPOLOGIA C: TEMA DI ARGOMENTO STORICOLa fine dell’Ottocento fu contraddistinta da un forte ottimismo che ha cambiato gli assetti economici,politici e sociali.Agli inizi del Novecento, invece, dominava l’insicurezza.Il candidato delinei gli avvenimenti che contribuirono a questo passaggio

TIPOLOGIA D TEMA DI ORDINE GENERALELa Convenzione sui diritti dell’infanzia, approvata nel 1989 dall’ONU, impegna tutti gli Stati aderenti a “proteggere tutti i bambini da qualsiasi forma di violenza,danno o abuso fisico o mentale, trascuratezza trattamento negligente, maltrattamento o sfruttamento”(Art. 19). Facendo riferimento alle tue conoscenze, alle recenti notizie di cronaca , prova a commentare questo articolo, spiegando in quali forme e dove, al giorno d’oggi, vengono ancora purtroppo violati i diritti dei minori.

SECONDA SIMULAZIONE DELLA PRIMA PROVA DI ITALIANO

TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO“Il gelsomino notturno” di Giovanni Pascoli( dai Canti di Castelvecchio)

TIPOLOGIA B REDAZIONE DI UN "SAGGIO BREVE" O DI UN "ARTICOLO DI GIORNALE"

1-AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO

30

Page 31:  · Web view-Il Corriere della Sera-L'Adige Progetto di orientamento universitario: Ha previsto: La presentazione dei corsi post diploma La visita guidata alla …

ARGOMENTO:Amore , odio, passione2 – AMBITO SOCIO-ECONOMICOARGOMENTO:Gli italiani e la crisi

3-AMBITO STORICO - POLITICO ARGOMENTO: La rivoluzione russa4-AMBITO TECNICO-SCIENTIFICO ARGOMENTO: La scoperta dell’energia elettrica e la sua applicazione

TIPOLOGIA C: TEMA DI ARGOMENTO STORICO

Il Croce, di fronte alle celebrazioni ufficiali per la vittoria del novembre 1918, così scriveva: «Far festa perché? La nostra Italia esce da questa guerra come da una grave e mortale malattia, con piaghe aperte, con debolezze pericolose nella sua carne, che solo lo spirito pronto, l'animo cresciuto, la mente ampliata rendono possibile sostenere e volgere, mercé duro lavoro, a incentivi di grandezza. E centinaia di migliaia del nostro popolo sono periti, e ognuno di noi rivede, in questo momento, i volti mesti degli amici che abbiamo perduti, squarciati dalla mitraglia, spirati nelle aride rocce o tra i cespugli, lungi dalle loro case o dai loro cari. E la stessa desolazione è nel mondo tutto, tra i popoli nostri alleati e tra i nostri avversari, uomini come noi, desolati più di noi, perché tutte le morti dei loro cari, tutti gli stenti, tutti i sacrifizi non sono valsi a salvarli dalla disfatta. E grandi imperi che avevano per secoli adunate e disciplinate le genti di gran parte d'Europa, e indirizzate al lavoro del pensiero e della civiltà, al progresso umano, sono caduti; grandi imperi ricchi di memorie e di gloria; e ogni animo gentile non può non essere compreso di riverenza dinanzi all'adempiersi inesorabile del destino storico, che infrange e dissipa gli Stati come gli individui per creare nuove forme di vita» (da Pagine sulla guerra). Commentando questo brano, il candidato introduca i riferimenti storici necessari a meglio illustrarlo e comprenderlo.

TIPOLOGIA D TEMA DI ORDINE GENERALEInternet può essere considerato come una meravigliosa finestra sul mondo o come una “selva oscura” nella quale si rischia di smarrire la retta via. Il candidato esprima le proprie riflessioni sui possibili usi della rete soffermandosi, in particolare, alla luce anche degli ultimi dolorosi fatti di cronaca, sull’incidenza dei social network nella vita dei giovani

31

Page 32:  · Web view-Il Corriere della Sera-L'Adige Progetto di orientamento universitario: Ha previsto: La presentazione dei corsi post diploma La visita guidata alla …

TERZA SIMULAZIONE DELLA PROVA DI ITALIANO

5 maggio 2014TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTOGiuseppe Ungaretti, I fiumi

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN “SAGGIO BREVE” O DI UN “ARTICOLO DI GIORNALE”

1. AMBITO ARTISTICO - LETTERARIOARGOMENTO: GLI INTELLETTUALI E I REGIMI TOTALITARI

2-AMBITO SOCIO-ECONOMICOArgomento : Il fenomeno “globalizzazione”

3-AMBITOSTORICO-POLITICO

ARGOMENTO: LA PROPAGANDA

4-AMBITO TECNICO-SCIENTIFICO ARGOMENTO: L’eutanasia

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO

I due volti del Novecento . Da un lato esso è secolo di grandi conquiste civili,politiche, economiche, sociali,tecniche, scientifiche; dall’altro è secolo di grandi tragedie storiche. Il candidato rifletta sulle ambivalenze del Ventesimo secolo, illustrandone i fatti più significativi.

TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE

La società di oggi è decisamente multietnica e il fenomeno dell’emigrazione extracomunitaria interessa sempre più anche il nostro Paese- il candidato rifletta se questo fenomeno incessante di emigrazione da paesi del Sud del mondo, ma anche dall’Oriente, sia da considerarsi il segno tangibile di una società globalizzata o sia il risultato della fuga dalla povertà, dall’emarginazione e da problematiche di carattere politico.

32

Page 33:  · Web view-Il Corriere della Sera-L'Adige Progetto di orientamento universitario: Ha previsto: La presentazione dei corsi post diploma La visita guidata alla …

PRIMA SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA D’ESAME(4 dicembre 2013)

MATERIA QUESITIInglese 1. Explain the role of the monarch in the British parlia-

mentary democracy.2. Write a paragraph about the British Government and ex-

plain what devolution is and how it has changed the re-lationships within central and regional government.

3. Write a paragraph about the British Parliament and the law making process.

Scienza delle finanze

1. Il candidato descriva sinteticamente gli obiettivi dell’attività finanziaria dello Stato

2. il candidato commenti la seguente affermazione:”più mercato e meno stato.

3. Il candidato spieghi le differenze tra bisogni generali e speciali.

Storia1.Quali furono le alleanze ricercate da Giovanni Giolitti nei suoi diversi anni di politica?2. Il candidato metta in luce come nacque e in che cosa consistette il “capitalismo finanziario”.3. Il candidato metta in luce i tratti essenziali del taylorismo e del fordismo.

Matematica 1.Un’impresa programma la sua produzione giornaliera in base alla funzione domanda d=300 - 0,5p e alla funzione

costo unitario Cu ( x )=100+10 . 000

x Determinare la funzione guadagno, la quantità da produrre e vendere giornalmente per realizzare il massimo guadagno e la quantità da produrre perché i ricavi siano uguali ai costi, sapendo che la massima produzione giornaliera è di 200 unità. Rappresentare graficamente la funzione guadagno.

2. In base ai dati precedenti rappresenta graficamente il break even point o diagramma di redditività.

3.La domanda e l’offerta di un certo bene sono espresse dalle seguenti funzioni:

d=0,08p2+24 q=7+2pDetermina il prezzo di equilibrio e le relative quantità domandate e offerte. Rappresentare graficamente le due funzioni ed il prezzo d’equilibrio.

33

Page 34:  · Web view-Il Corriere della Sera-L'Adige Progetto di orientamento universitario: Ha previsto: La presentazione dei corsi post diploma La visita guidata alla …

SECONDA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA D’ESAME(13 marzo 2014)TIPOLOGIA B:

MATERIA QUESITI

Scienza delle finanze

1. In che cosa consiste il principio di sussidiarietà e quali sono le sue principali implicazioni in tema di finanza pubblica.

2. Il candidato commenti la seguente affermazione “più mercato e meno stato”

3. Il candidato descriva le fasi dell’entrata e della spesa pubblica.

Diritto1. Il candidato illustri gli istituti residuali di democrazia diretta

presenti nell’ordinamento costituzionale italiano.2. Il candidato descriva le principali funzioni del Presidente

della Repubblica.3. Il candidato si soffermi sul concetto di pena previsto dall’art.

27 Cost..

Tedesco

1. Warum heisst ed “Berlin ist immer in Bewegung”?2. Was ist eine Auftragbestaetigung? Wann ist sie notwendig

und wann nicht?3. was ist ein Angebot? Welche Art gibt es?

34

Page 35:  · Web view-Il Corriere della Sera-L'Adige Progetto di orientamento universitario: Ha previsto: La presentazione dei corsi post diploma La visita guidata alla …

PRIMA SIMULAZIONE DELLA SECONDA PROVA D’ESAME

Data prevista: 8 maggio 2014

L’analisi di bilancio è effettuata al fine di esprimere un giudizio sulla realtà aziendale che il bilancio rappresenta e quindi per consentire ai responsabili aziendali di assumere decisioni operative consapevoli. Commentare tale affermazione e soffermarsi in particolare sull’analisi per indici, sottolineando la loro capacità segnaletica. Presentare quindi lo Stato patrimoniale e il Conto economico civilistici a stati comparati dell’impresa industriale Delta SpA al 31/12/n1, tenendo conto dello Stato patrimoniale sintetico e dei vincoli di seguito riportati. Per l’esercizio n0: – ROI 3,8%; – ROS 2,5%; – costo del personale 20% dei ricavi delle vendite; – immobilizzazioni immateriali 25% delle immobilizzazioni materiali; – rimanenze di magazzino 80% dei crediti. Stato patrimoniale al 31/12/n0 IMPIEGHI FONTI

Immobilizzazioni

Attivo circolante

Ratei e risconti

3.400.000

2.400.000

38.816

Capitale sociale Riserve Utile d’esercizio

Fondi per rischi e oneri

Trattamento di fine rapporto

Debiti

Ratei e risconti

1.600.000 730.000 60.000

93.000

410.116

2.900.000 45.700

Totale impieghi 5.838.816 Totale fonti 5.838.816

Per l’esercizio n1: – ROE 6%; – leverage 2; – ROI 7,5%; – ROS 5%; – aumento durante l’esercizio del capitale sociale di 800.000 euro con soprapprezzo del 50% del valore nominale; importo versato per il 75%; – acquisto di nuovi impianti per 1.800.000 euro, in parte finanziati con un mutuo ipotecario; – risultato della gestione finanziaria negativo, nella misura del 6% delle passività.

35

Page 36:  · Web view-Il Corriere della Sera-L'Adige Progetto di orientamento universitario: Ha previsto: La presentazione dei corsi post diploma La visita guidata alla …

Successivamente, svolgere uno dei seguenti punti.1. La Alfa Spa sostituisce un impianto finanziando l’operazione con un mutuo bancario e acquisisce un macchinario stipulando un contratto di leasing finanziario. Presentare le registrazioni contabili delle operazioni di gestione e di assestamento compiute dall’impresa. 2. La Alfa Spa produce tre varianti del prodotto A realizzando nel mese di dicembre le seguenti produzioni: Al 1.600 unità, A2 1.700 unità e A3 1.800 unità. Le varianti A1 e A2 sono lavorate nei tre reparti produttivi; la variante A3 è lavorata in due reparti. Determinare il costo industriale complessivo e unitario delle tre produzioni con il metodo del full costing e il prezzo unitario di vendita ipotizzando un risultato economico lordo pari al 40% del costo industriale.3. Dopo aver riclassificato i prospetti del bilancio dell’esercizio, calcolare i principali indici e formulare un giudizio sulla situazione economica, patrimoniale e finanziaria dell’impresa.

36

Page 37:  · Web view-Il Corriere della Sera-L'Adige Progetto di orientamento universitario: Ha previsto: La presentazione dei corsi post diploma La visita guidata alla …

CURRICOLI DISCIPLINARI

E

RELAZIONI FINALI

37

Page 38:  · Web view-Il Corriere della Sera-L'Adige Progetto di orientamento universitario: Ha previsto: La presentazione dei corsi post diploma La visita guidata alla …

GEOGRAFIA ECONOMICA

PROGRAMMA SVOLTO AL 30 APRILE 2014Abbiamo affrontato i grandi temi della Geografia Economica, seguendo gli argomenti proposti dal libro di testo adottato e collegandoli sempre agli scenari globali che abbiamo sotto gli occhi e con collegamenti attuali che permettono di comprendere appieno il significato della globalizzazione. Gli argomenti trattati sono stati i seguenti: La struttura dell’Organizzazione delle Nazioni Unite. Brevi accenni alla sua storia e al suo operato durante la guerra fredda. I principi che sono alla base dell’O.N.U. e come questi principi incarnino pienamente lo spirito della globalizzazione.

Storia della globalizzazione dai primordi ai giorni nostri.

La globalizzazione economica e culturale: cause e le sue conseguenze:a) L’evoluzione dei settori economici: dal settore primario fino ai settori più

avanzati e come le nuove tecnologie influenzino ormai qualunque aspetto della nostra vita.

b) La finanza globalizzata: come la crisi attuale sia sorta proprio dal mondo finanziario e perché.

c) I trasporti, le comunicazioni e il turismo. d) Sviluppo e turismo sostenibilee) La green economyf) Le risorse della terra e il loro sfruttamentog) Culture, lingue e religionih) I diritti umani e la Carta Universale dei Diritti dell’Uomo. Come le grandi

figure pacifiste del xx° secolo abbiano incarnato profondamente questi principi.

Lo sviluppo umano: disuguaglianze, squilibri e conflitti. Gli squilibri economici e sociali, la qualità della vita (indicatori: reddito, nutrizione, salute, istruzione), concetto di ‘sviluppo umano’ e ISU. I conflitti e la pace nel mondo; organizzazioni internazionali governative e ONG (caratteristiche, obiettivi, strategie).

Le questioni ambientali: biodiversità; i mutamenti ambientali e climatici: cause e conseguenze; inquinamento atmosferico e alterazioni climatiche; le risorse rinnovabili; la risorsa acqua e il suo inquinamento; l’impronta ecologica dovuta allo sfruttamento indiscriminato del territorio; il problema legato allo smaltimento dei rifiuti.

La popolazione: modelli e politiche demografiche; distribuzione della popolazione e densità demografica; storia del popolamento e dinamiche demografiche attuali; i flussi migratori dal secolo scorso a quelli attuali.

38

Page 39:  · Web view-Il Corriere della Sera-L'Adige Progetto di orientamento universitario: Ha previsto: La presentazione dei corsi post diploma La visita guidata alla …

Gli insediamenti: il fenomeno dell’urbanizzazione, modelli di sviluppo urbano, funzioni urbane, città e territorio. Le megalopoli, i grandi agglomerati urbani e le immense periferie con i problemi ad esse connessi.

Le reti di collegamento: da internet e l’utilizzo prevalente nei primi decenni dalla sua nascita, fino ad arrivare ai moderni social network.

Le risorse naturali: criteri di classificazione; risorsa idrica; risorse minerarie; risorse energetiche: fonti di energia rinnovabili e non rinnovabili.

PROGRAMMA DA SVOLGERE fino al 10 giugno 2014

In realtà il programma al 30 aprile rappresenta i grandi temi della geografia e quindi si pensa di prendere spunti dall’attualità per collegarsi alla geopolitica dei nostri giorni:

Brevi accenni alla geopolitica del XX° secolo: dalle guerre mondiali alla guerra fredda. Dalla situazione mediorientale alle guerre che hanno devastato i paesi dell’estremo

Oriente. Uno sguardo all’attualità e agli scenari europei che si stanno delineando.

L’insegnante

Evaristo Lodi

39

Page 40:  · Web view-Il Corriere della Sera-L'Adige Progetto di orientamento universitario: Ha previsto: La presentazione dei corsi post diploma La visita guidata alla …

ECONOMIA AZIENDALERelazione finaleLa classe 5^ B è composta da 17 alunni, 6 femmine e 11 maschi. Il percorso scolastico con gli alunni è partito in seconda classe, anno scolastico 2010/2011. Da subito sono emerse, in un gruppo consistente di studenti, ottime capacità di apprendimento, atteggiamento propositivo verso la materia teso ad approfondirla ed a collocarla al di fuori dell’ambito scolastico; correttezza di comportamento ed impegno a casa ed in classe. Buono anche lo spirito di gruppo che ha permesso di applicare una didattica basata sulla cooperazione. Mai come in questa classe è stato possibile improntare un rapporto insegnante – studente in cui la trasmissione delle nozioni è stata limitata all’ essenziale per permettere agli alunni di elaborare autonomamente le conoscenze acquisite. Sembra poi a chi scrive che l’aver lasciato ai ragazzi la possibilità di elaborare da sé stessi le conoscenze, li abbia resi più competenti ed autonomi nelle scelte.

PROGRAMMA SVOLTO

Modulo Argomenti Strumenti Metodi Obiettivi Tipologia delle verifiche

La gestione delle imprese industriali (3)

CaratteristicheStrategieProcessi gestionali

Libro di testo

Lezione interattiva

Interpretare, esporre e confrontare le conoscenze

Discussione

La contabilità generale 1

( 10)

Gestione di ImmobilizzazioniAcquisti, vendite e loro regolamento- magazzino- personale

Libro di testoDispense

Lezione interattivaLavoro di gruppo

Redigere scritture in P.D.

Verifiche scritte

La contabilità generale 2( 5 )

Scritture di assestamentoSituazione contabile finaleScritture di epilogo e chiusura

Libro di testo dispense

Lezione interattivaLavoro di gruppoEsercitazioni al computer

Redigere scritture in P.D.

Verifiche scritte

Redazione e revisione del B.E..(6)

Normativa del B.E.InterpretazioneRiclassificazione

Libro di testo dispense

Lezione interattivaLavoro di gruppoEsercitazioni al computer

Redigere un bilancio

Verifiche scritte

Analisi di bilancio per indici(26)

Indici di bilancioAnalisi redditività, produttività, patrimoniale, finanziaria

Libro di testoDispenseBilancio di Acciaierie Beltrame spa

EsercitazioniguidateLavoro di gruppo

Scelta, calcolo, coordinamento degli indici

Verifiche scritte

40

Page 41:  · Web view-Il Corriere della Sera-L'Adige Progetto di orientamento universitario: Ha previsto: La presentazione dei corsi post diploma La visita guidata alla …

Analisi di bilancio per flussi(23)

Flussi finanziariFlussi economicirendiconti

Libro di testodispense

EsercitazioniguidateLavoro di gruppo

Verifiche scritte

Contabilità gestionale( 19 + 12 )

I costi e la contabilità analiticaI piani e i programmi aziendaliL’analisi degli scostamenti ed il sistema di reporting

testodispense Esercitazioni

guidateLavoro di gruppo

Verifiche scritte

Bilanci con dati a scelta e preparazione prove d’esame(43)previste fino a 11/06/2013 altre 30 ore circa

Svolgimento di temi assegnati nelle precedenti sessioni d’esame

Esercitazioni guidateLavoro di gruppo

Aspetto fiscale(23)

Il reddito fiscale d’impresaLe principali variazioni fiscaliIrap Ires

Libro di testo

Esercitazioni guidateLavoro di gruppo

Saper elaborare variazioni fiscali e calcolare imponibili

Valutazione in itinere

Aziende di credito

( 5 ore svolte fino al 30 aprile )Previste altre 6 ore fino all’11/06/2014

Previste 8 ore

Operazioni principali di raccolta ed impiego fondi con predisposizione scritture in P.D. banca ed impresaCenni al bilancio d’esercizio

Principi contabili internazionali

Esercitazioni di laboratorio(11)

Progetto “conoscere la borsa”Predisposizione schemi bilancio, rendiconti finanziari

Valutazione in itinere

Ore effettivamente svolte (escludendo attività alternative) n. 186 + 44. Le ore rimanenti sono state impiegate per lo svolgimento delle verifiche circa 25 (tot. 255 a fronte di 297 curriculari). Primo trimestre1^ verifica: contabilità gestionale

41

Page 42:  · Web view-Il Corriere della Sera-L'Adige Progetto di orientamento universitario: Ha previsto: La presentazione dei corsi post diploma La visita guidata alla …

2^ verifica: bilancio d’esercizio artt. 2424 e 2425 c.c.3^ verifica: analisi di bilancio per indiciSecondo pentamestre4^ verifica: analisi di bilancio per flussi , rendiconto finanziario e della liquidità netta5^ verifica: budget d’esercizio6^ verifica: fiscalitàLa durata delle verifiche è stata di tre ore ciascuna ( 18 ore )Nei giorni 8 e 28 maggio 2014 sono previste le simulazioni delle seconde proveTesto adottato: Astolfi, Barale, Ricci. Entriamo in azienda 3, Tramontana, 2008

Predazzo, 30/04/2014 L’insegnante

Nadia Trentini

MATEMATICA APPLICATA

42

Page 43:  · Web view-Il Corriere della Sera-L'Adige Progetto di orientamento universitario: Ha previsto: La presentazione dei corsi post diploma La visita guidata alla …

TEMPITempi previsti dai programmi ministeriali:ore settimanali 03ore complessive (a.s. 2013-2014) 99ore effettive di lezione (al 30 aprile) 76

ANALISI DELLA CLASSE V SEZIONE BDiciassette studenti formano la classe V B, di cui sei ragazze e undici ragazzi. La classe è eterogenea per metodo di studio, preparazione individuale e ultimo aspetto, ma non certo per ordine d'importanza, per elaborazione domestica dei contenuti trattati a lezione così come interventi personali al dialogo educativo. Vi è da segnalare che la classe nell’anno scolastico 2012-13 non ha svolto il programma sullo studio della funzione, non per colpa dei studenti, ma, a causa di una docente, che non avendo mai insegnato, ha incontrato difficoltà nel continuare il lavoro svolto dalla docente che ha sostituito da gennaio a fine anno scolastico. In tale periodo la docente ha svolto solamente argomenti di statistica seppur invitata da me a darle una mano in merito all’argomento tralasciato. Per cui la classe non avendo conoscenze in merito allo studio della funzione ho potuto dedicare a quest’argomento solamente dieci ore come corso di recupero.Inizialmente la classe si è dovuta adattare al nuovo metodo di insegnamento, che ha risposto abbastanza bene, infatti la classe ha mostrato interesse, partecipazione attiva alle lezioni e una disciplina impeccabile. Pochi discenti, soprattutto a causa della parziale rielaborazione individuale dei contenuti trattati in aula, presentano difficoltà nella comprensione della disciplina e nell'utilizzo del linguaggio specifico.Altri due gruppi si differenziano sia per la preparazione che per l’impegno dedicato raggiungendo un giudizio ottimo e distinto/ottimo. La maggior parte della classe ha, comunque, assimilato la disciplina e studia con metodo adeguato, nonostante raggiunga risultati differenti e in pochi casi altalenanti.

OBIETTIVI FORMATIVI DIDATTICI DEL TRIENNIO- padroneggiare l'aspetto concettuale e complessivo della materia- conoscere i concetti fondamentali, le strutture base, i metodi e le procedure di risoluzione di

problemi e di calcoli- interpretare le conoscenze acquisite come metodo, strumento e linguaggio per analizzare le

situazioni in cui si opera- saper affrontare in modo critico e flessibile problematiche di varia natura

PROGRAMMA SVOLTO DALLA CLASSE VB FINO AL 30 APRILE 2014

Modulo

Contenuti Metodo di lezione Periodo ore Strumenti didattici

43

Page 44:  · Web view-Il Corriere della Sera-L'Adige Progetto di orientamento universitario: Ha previsto: La presentazione dei corsi post diploma La visita guidata alla …

1 Funzioni economicheModelli matematici applicati all’economia.Funzione della domanda( funzione di primo grado, funzione di secondo grado, funzione fratta).Funzione dell’offerta.Equilibrio tra domanda ed offerta.Funzione costi di produzione (funzione di primo grado e di secondo grado): Break Point e costo unitario.Funzione ricavo.Funzione guadagno.

Lezione frontaleLezione interattivaProblem solving

SettembreOttobreNovembre25 ore

Libro di testoCap. 1

2Problemi di scelta Metodo di lezione Periodo ore Strumenti

didattici

Problemi di scelta.Modelli matematici per la rappresentazione dei problemi di scelta.Classificazione dei problemi di scelta.Problemi di scelta in condizioni di certezza con effetti immediati: caso continuo (diagramma di redditività) e caso discreto.Problemi di scelta fra due o più alternative.Problemi di scelta in due variabili d’azione riconducibili a una variabile d’azione (Massimo ricavo per un’impresa che produce due beni; combinazione ottima dei fattori produttivi).Studio teorico:Problemi di scelta in condizioni di certezza con effetti differiti;Problemi di incertezza con effetti immediati e differiti.

Lezione frontaleLezione interattivaProblem solving

NovembreDicembreGennaio20 ore

Libro di testoCap. 2

3Funzioni reali di due o più variabili reali Metodo di lezione Periodo ore Strumenti

didatticiFunzioni di una varabile realeFunzioni di due variabili reali: definizione e dominio.Disequazioni in due variabili: disequazioni di primo grado in due variabili; sistemi di disequazioni lineari in due variabili; disequazioni non lineari in due variabili; sistemi di disequazione non lineari in due variabili.Rappresentazione del dominio di una funzione di due variabili.Rappresentazione grafica delle funzioni di due variabili: coordinate cartesiane nello spazio e curve di livello.

Lezione frontaleLezione interattivaProblem solving

GennaioFebbraioMarzo20 ore

Libro di testoCap. 3

44

Page 45:  · Web view-Il Corriere della Sera-L'Adige Progetto di orientamento universitario: Ha previsto: La presentazione dei corsi post diploma La visita guidata alla …

Equazione del piano nello spazio.

4 Massimi e minimi di funzioni reali di due variabili reali

Metodo di lezione Periodo ore Strumenti didattici

Massimi e minimi di funzioni reali in due variabili realiRicerca degli estremi liberi di una funzione di due variabili con il metodo delle linee (curve) di livello;Ricerca degli estremi vincolati di una funzione di due variabili con metodi elementari: vincolo espresso da una equazione;

Lezione frontaleLezione interattivaProblem solving

MarzoAprile

11 ore fino al 30 aprile

Libro di testoCap. 4

PROGRAMMA DA SVOLGERE NELLA CLASSE VB DAL 02 MAGGIO AL 11 GIUGNO 2014

4Massimi e minimi di funzioni reali di due variabili reali

Metodo di lezione Periodo ore Strumenti didattici

Ricerca degli estremi di una funzione lineare di due variabili sottoposta a vincoli lineari;Ricerca degli estremi liberi di una funzione di due variabili con le derivate: determinante Hessiano

Lezione frontaleLezione interattivaProblem solving

MaggioGiugno17 ore

Libro di testoCap. 4

STRATEGIE DIDATTICHE1. Esplicitazione degli obiettivi e sintesi dei moduli da trattare.2. Verifiche formative e sommative, scritte e orali, volte a valutare i ritmi di apprendimento dei discenti.3. Materiali didattici vari per stimolare l’interesse verso gli aspetti disciplinari proposti quali ad esempio gli strumenti informatici e software matematici.4. Verifiche dei compiti assegnati, mediante coinvolgimento dei discenti nella correzione delle consegne e/o controllo degli elaborati.

MODALITÀ D’INSEGNAMENTOTipo di attività

Tipologia 0% - 25% 25% - 50% 50% - 75% 75% - 100%

45

Page 46:  · Web view-Il Corriere della Sera-L'Adige Progetto di orientamento universitario: Ha previsto: La presentazione dei corsi post diploma La visita guidata alla …

Lezione frontale e partecipata X

Lavoro individuale X

Lavoro in coppia XDiscussione e coinvolgimento alunni X

Problem solving X

Modalità di lavoro

Tipologia 0% - 25% 25% - 50% 50% - 75% 75% - 100%

Lezione applicazione X

Scoperta guidata X

Insegnamento per problemi

X

RECUPEROL’attività di recupero si è decisa in itinere, tenendo conto delle difficoltà di apprendimento degli studenti ma comprende alcune delle seguenti modalità:• Ritornare sugli stessi argomenti per tutta la classe con modalità diversa• Organizzare attività specifiche per gruppi di studenti• Assegnare esercizi a casa agli studenti in difficoltà

MATERIALE E STRUMENTI DIDATTICI• Libro di testo• Strumenti tradizionali

LIBRI IN ADOZIONELINEAMENTI DI MATEMATICAP. Barboncini, E. Fabbri e C. – Grassi Ghisetti e Corvi EditoriModule E Ricerca operativaI moduli sono articolati in argomenti, che si concludono con esercizi di riepilogo.

VERIFICA DEGLI APPRENDIMENTI46

Page 47:  · Web view-Il Corriere della Sera-L'Adige Progetto di orientamento universitario: Ha previsto: La presentazione dei corsi post diploma La visita guidata alla …

Tipologie di verifica e valutazioneInterrogazioni o verifiche orali e scritte, risposte e osservazioni legate al momento didattico.

TIPOLOGIA DI VERIFICA FORMATIVE

Tipologia 0% - 25% 25% - 50% 50% - 75% 75% - 100%

Quesiti orali X

Test a rispostaaperta breve

X

Esercizi X

TIPOLOGIA VERIFICA SOMMATIVA

Tipologia 0% - 25% 25% - 50% 50% - 75% 75% - 100%

Interrogazione XTema XTest XEsercizi X

EVENTUALI FATTORI CHE HANNO OSTACOLATO IL PROCESSO DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO- Ritornare più volte sullo stesso argomento;- Elaborazione individuale superficiale dei contenuti appresi in classe da parte dell’alunno;- Svolgimento saltuario o parziale delle consegne domestiche- Partecipazione passiva al dialogo didattico

Predazzo, 30 aprile 2014

Prof. Michele Mura

47

Page 48:  · Web view-Il Corriere della Sera-L'Adige Progetto di orientamento universitario: Ha previsto: La presentazione dei corsi post diploma La visita guidata alla …

INGLESERelazione sulla classe:

La classe 5B è composta da diciassette studenti, sei ragazze e undici ragazzi.

Si tratta di una classe molto affiatata, dove si nota la presenza di un forte gruppo motivato e trainante nei confronti dei compagni più deboli. Quattro studenti sembrano subire l’esperienza scolastica: il loro impegno e la loro partecipazione sono stati praticamente nulli. Rispetto agli anni precedenti si è notato un calo generalizzato.

La preparazione e i livelli di competenza comunicativa raggiunti dagli studenti sono molto variegati. La maggior parte degli studenti è collocabile al livello B1 del Quadro Comune di Riferimento Europeo, alcuni si avvicinano al livello B2 con picchi di eccellenza (C1). Gli studenti più deboli sono collocabili al livello A2.

Per quanto riguarda le certificazioni linguistiche, nove studenti hanno conseguito la certificazione PET (Livello B1), mentre una studentessa ha conseguito la certificazione First Certificate of English Grade A (Livello C1).

Anche per quel che riguarda lo studio e la partecipazione, sia in classe che a casa, si sono notate grandi discrepanze a seconda dell’interesse e dell’impegno profuso. Gli studenti più impegnati riescono a rielaborare i concetti e le conoscenze apprese, integrandoli anche in modo personale mentre altri si sono limitati ad un mero apprendimento mnemonico a ridosso della verifica o dell’interrogazione orale. Pertanto gli obiettivi prefissati in fase di programmazione non sono stati pienamente raggiunti dalla totalità della classe.

Scelte metodologiche - didatticheL’affiatamento tra gli studenti ha permesso di improntare una didattica incentrata sul lavoro di gruppo e il coinvolgimento diretto degli studenti partendo dal loro bagaglio culturale e dai loro interessi. Anche nella scelta delle tematiche da affrontare Si è cercato di privilegiare argomenti e di utilizzare metodologie di lavoro che ne stimolassero la curiosità e la partecipazione attiva.Il lavoro di gruppo è risultato particolarmente efficace nel fornire maggiore sicurezza a tutti gli alunni indistintamente: gli studenti più deboli si sono sentiti meno pressati e più supportati, mentre quelli più forti ne hanno approfittato per cogliere e maturare ulteriori spunti di approfondimento. Inoltre si è notato come fosse più facile per gli studenti chiedere aiuto all’interno del proprio gruppo e come il piccolo gruppo non esitasse in caso di bisogno a rivolgersi all’insegnante per delucidazioni e chiarimenti, cosa che accade molto più raramente quando si lavora a livello di classe intera. Infine si è provveduto ad assegnare compiti e attività che portassero gli studenti a utilizzare conoscenze maturate in altre discipline o attraverso altre esperienze in modo da valorizzare il loro bagaglio culturale e portarli ad effettuare collegamenti interdisciplinari e a favorire il ragionamento critico.

48

Page 49:  · Web view-Il Corriere della Sera-L'Adige Progetto di orientamento universitario: Ha previsto: La presentazione dei corsi post diploma La visita guidata alla …

OBIETTIVI DELLA PROGRAMMAZIONENel corso dell’anno si è lavorato al fine di conseguire le seguenti conoscenze, competenze e capacità:

COMPETENZE: comprendere testi orali e precisamente:

seguire lezioni e relazioni nella lingua straniera; comprendere il significato globale di testi orali di varia natura, sia a carattere generale che

economico-aziendale; inferire dagli elementi linguistici ed extralinguistici le intenzioni dei parlanti;

comprendere testi scritti e precisamente:

cogliere il senso globale di testi di carattere generale; cogliere il senso globale di testi di civiltà e cultura dei Paesi anglofoni; cogliere il senso globale di testi di carattere economico-aziendale; individuare all’interno di un testo le informazioni specifiche;

produrre testi orali e precisamente:

partecipare a discussioni su avvenimenti di interesse generale o tecnico; relazionare su argomenti di carattere generale e tecnico-aziendale precedentemente trattati con

adeguata proprietà lessicale, con o senza supporto visivo; riassumere, in modo globalmente efficace, brevi testi;

produrre testi scritti e precisamente:

redigere con sufficiente correttezza formale brevi componimenti e relazioni su argomenti precedentemente trattati sia di carattere generale che economico-aziendale;

CAPACITÀ: saper cogliere gli elementi fondanti dei testi proposti (sia orali che scritti) saper operare collegamenti saper rielaborare i contenuti appresi in maniera personale

MATERIALI E STRUMENTIIl libro di testo in adozione (Gateway to Business English, Lang) è stato integrato laddove ritenuto necessario da fotocopie e altro materiale fornito dall’insegnante, soprattutto per i moduli di cultura, civiltà e attualità. Si è inoltre ricorsi ad Internet soprattutto per il materiale necessario per gli approfondimenti personali. In classe ci si è spesso avvalsi spesso di presentazioni multimediali per introdurre un argomento e offrire attraverso immagini significative e informazioni e/o parole chiave un aiuto nel seguire la lezione in lingua straniera. Dal canto loro anche gli studenti hanno utilizzato il supporto informatico per presentare i propri elaborati alla classe.Grande importanza è stata data alla scoperta guidata: nell’affrontare i vari argomenti si è sempre cercato di partire da quanto gli studenti già sapevano e di condurli attraverso un percorso di ricerca guidata ad ampliare e affinare le loro conoscenze. Durante tale percorso gli studenti sono stati supportati da varie attività (brainstorming, domande stimolo, osservazioni, studio di casi, risoluzioni di problemi…) e da materiali (immagini, schemi, testi) che ne stimolassero l’interesse e il coinvolgimento. Molto spesso si è fatto riferimento al libro di testo solo alla fine del percorso, in modo da facilitare sia la comprensione del testo stesso che eventuali commenti a quanto presentato.

49

Page 50:  · Web view-Il Corriere della Sera-L'Adige Progetto di orientamento universitario: Ha previsto: La presentazione dei corsi post diploma La visita guidata alla …

VALUTAZIONELa valutazione sia orale che scritta è avvenuta sulla base della griglia deliberata dal Collegio dei Docenti. Le prove di verifica sommative sia a carattere orale che scritto si sono svolte prevalentemente sotto forma di quesiti a risposta sintetica sugli argomenti di natura commerciale o di civiltà affrontati in classe. Si è inoltre valutato anche l’apporto personale e gli approfondimenti presentati.

ATTIVITA’ DIDATTICAOre curricolari previste: 3 a settimana (99 ore annue)Ore effettivamente svolte dal 12 settembre 2013 al 30 aprile 2014: 59 di cui

57 per l’attività curricolare (lezioni curricolari: 40; verifiche scritte e orali e loro correzione + presentazione lavori di gruppo / interrogazioni: 13; attività laboratoriali / lavori di gruppo: 4)

2 per altre attività: Assemblee di classe/istituto (1); progetto “A scuola di libertà” (1)Ore previste dal 2 maggio all’11 giugno 2014: 16 ore di cui

9 per lezioni curricolari 1 per verifica scritta 6 per interrogazioni orali

Programma svolto (al 30 aprile 2014):Moduli di cultura, civiltà e attualità Ore

1. The United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland

The British Isles, Great Britain, the United Kingdom

England, Wales, Scotland and Northern Ireland: main features (geographical position, physical features, capitals, national emblems, national flags and patron saints)

The British Parliament

How a law is made

The British system of government

The role of the Queen

Devolution

10

2. A Hero of the 20th Century: Nelson Mandela

Listening: World mourns Nelson Mandela (fotocopia)

Reading: Nelson Mandela dies, aged 95 (fotocopia)

Nelson Mandela Day (fotocopia)

Apartheid (fotocopia)

Gimme Hope Jo’anna (fotocopia)

10

Moduli di teoria commerciale Ore

3. Marketing and Promotion

What is marketing?

Market segmentation

Market position

10

50

Page 51:  · Web view-Il Corriere della Sera-L'Adige Progetto di orientamento universitario: Ha previsto: La presentazione dei corsi post diploma La visita guidata alla …

Market research

The marketing mix (p.234)

The channels of distribution (p.271)

Advertising media (p.236)

Other types of advertising (p.237)

Control of advertising (p.238)

Other methods of promotion (p.238)4. Advertising

Reading: Good advertising is both local and global (fotocopia)

The AIDA steps (p.40)

Celebrity endorsement (p.41)

The power of words (p.42)

Online advertising (p.43)

3

5. E-commerce

What is e-commerce? (p.240)

Forms of e-commerce (p.241)

General benefits of online trading (p.242)

Potential disadvantages of online trading (p.243)

2

Modulo di Business Communication Ore

6. Telephoning

How to start, carry on, end a telephone conversation

Making and taking calls

Reasons for calling

Leaving and taking messages

7

Prima del termine delle lezioni si prevede infine di affrontare i seguenti moduli:

51

Page 52:  · Web view-Il Corriere della Sera-L'Adige Progetto di orientamento universitario: Ha previsto: La presentazione dei corsi post diploma La visita guidata alla …

Moduli di cultura, civiltà e attualità Ore

7. The United States of America

Symbols: the flag, the bald eagle, the Great SealThe Declaration of Independence and the ConstitutionThe US Political SystemThe President and the ExecutiveThe Legislative and the Judiciary

9

L’insegnante

Predazzo, 30 aprile 2014 Federica BRIGADOI

DIRITTO PUBBLICO E SCIENZA DELLE FINANZE:

52

Page 53:  · Web view-Il Corriere della Sera-L'Adige Progetto di orientamento universitario: Ha previsto: La presentazione dei corsi post diploma La visita guidata alla …

La classe è stata da me seguita per tutto il quadriennio. La partecipazione in classe è sempre stata vivace e proficua. Altrettanto diligente nel lavoro a casa. Durante questi anni la classe ha partecipato a diversi progetti (v. allegati) riportando risultatiottimi vincendo alcuni premi a livello nazionale. Diversi studenti si distinguono per i loro eccellenti risultati frutto di impegno costante e capacità critica notevole così rilevante in queste materie creando un punto di riferimento e di traino per i compagni meno brillanti.Pertanto quegli elementi meno costanti nello studio o più fragili nella loro preparazione hanno saputo colmare questa carenza con interventi pragmatici collegati a fatti di attualità economico-finanziaria, fornendo buoni spunti di discussione e approfondimento per la classe tutta. Lo studio del diritto pubblico e della disciplina economico-finanziaria è sempre stato interessato e motivato.L’impostazione didattica, accanto alle lezioni frontali e necessariamente teoriche, ha avuto un approccio e uno sviluppo mirato all’applicazione pratica che tali materie offrono.Supporti indispensabili oltre all’uso quotidiano della Costituzione e del Codice Civile, sono stati casi giurisprudenziali, esercitazioni con test, letture dottrinali e uso dei quotidiani economici, anche attraverso l’ adesione al progetto quotidiano in classe.Ciò ha consentito di pervenire ad un lavoro avente l’obiettivo del sapere, saper fare, saper interpretare ed applicare norme.Durante quest’ultimo anno si è cercato di non scindere le due materie, per consentire agli studenti una visione dello Stato italiano e della Unione Europea più completa sia sotto il profilo giuridico che finanziario.L’analisi di fatti politico-economici ha caratterizzato spesso le nostre lezioni.Gli obiettivi di valutazione sono stati:1. Conoscenza contenuti;2. Chiarezza espositiva;3. Correttezza terminologica;4. Capacità di risolvere le diverse problematiche;5. Capacità di rielaborazione personale e critica;6. Collegamenti interdisciplinari.Corrispondenza tra voti e livelli di conoscenza e di abilità;

Livello ottimo (9/10): rielaborazione originale e critica dei contenuti proposti.Livello buono (8): coerente ed analitica assimilazione delle tematiche proposte. Lessico appropriato ed espressivo.Livello discreto (7): riproposizione corretta ed organica dei contenuti curricolari con un lessico specifico non ancora adeguato.Livello sufficiente (6): sufficiente comprensione delle tematiche proposte e decente varietà lessicale.Livello carente (5): lacunosa assimilazione dei contenuti precaria esposizione di dati informativi e di padronanza del lessico.Livello insufficiente (4): gravi lacune lessicali e mancata assimilazione dei contenuti.Livello impreparato (3): sistematica impreparazione e rifiuto di ogni approccio cognitivo.

Nella valutazione si è tenuto conto della partecipazione attiva alle lezioni, della costanza nello studio e dell’autonomia nell’approfondimento.

I rapporti relazionali con la classe sono sempre stati ottimi. Le udienze hanno visto una buona partecipazione delle famiglie.La preparazione ed il profitto globale raggiunto è da ritenersi soddisfacente.

53

Page 54:  · Web view-Il Corriere della Sera-L'Adige Progetto di orientamento universitario: Ha previsto: La presentazione dei corsi post diploma La visita guidata alla …

I libri di testo, come già detto, sono stati spesso integrati con riferimenti normativi o finanziari più aggiornati. Sono state trascurate le classificazioni eccessivamente nozionistiche.

PROGRAMMA ANALITICO DI DIRITTO PUBBLICO SVOLTO A.S. 2013/2014Totale ore svolte: 86 al 30 aprile 2014

Testo utilizzato: DIRITTO PUBBLICO di BOBBIO- GLIOZZI - LENTI

Modulo A: Lo stato L’Unione europea Le vicende costituzionali dello stato italiano

Modulo B Diritti e doveri dei cittadini Partiti politici

Modulo C Le forme di governo Il Parlamento Il Governo Presidente della Repubblica Corte cost.le Magistratura ordinaria

Modulo D

La Regione TAA con riferimento allo Statuto di Autonomia trentino Modulo E ( da svolgere entro giugno) Dalla politica all’amm.ne

L’amm.ne dello stato L’attività amm.va Beni pubblici

PROGRAMMA ANALITICO DI SCIENZA DELLE FINANZE A.S. 2013/2014Totale ore svolte: 84 al 30 aprile

54

Page 55:  · Web view-Il Corriere della Sera-L'Adige Progetto di orientamento universitario: Ha previsto: La presentazione dei corsi post diploma La visita guidata alla …

Testo utilizzato: SCIENZA DELLE FINANZE di FERRETTI-SAVASTA FIORE Cap 1Cap 2Cap. 3 Cap 4Cap5 Cap 6-7-8-9-10-11-13-Cap18-19 entro giugno

Materie Lezione frontale

Lavoro di gruppo

Insegnamenti individualizzat

i

Aula videoLIM

Problem Solving

Diritto X X X X XSc. Finanze X X X

L’insegnante Antonella Baccolo

Scienze motorie e sportive

55

Page 56:  · Web view-Il Corriere della Sera-L'Adige Progetto di orientamento universitario: Ha previsto: La presentazione dei corsi post diploma La visita guidata alla …

Quasi tutti gli alunni possiedono buone capacità operative, organizzative e di socializzazione nella squadra applicata a diversi sport e situazioni motorie. Essi sono in grado di rielaborare le proprie abilità motorie e hanno raggiunto adeguata espressività corporea. Sanno valorizzare la autovalutazione sia delle capacità che dei limiti personali e ottimizzare l’osservazione correlata innanzitutto alla motricità e alla prevenzione dei rischi connessi ad alcune attività sportive.Tra le competenze pratiche, la classe, pressoché per intero, sa organizzare il proprio lavoro in maniera autonoma e portare a termine un compito assegnato. Gli studenti sanno manifestare le loro capacità anche all’interno di un gruppo/squadra di lavoro.Tra le competenze tecniche gli alunni sanno effettuare, con competenza, scelte sul tipo di strumentazione o di macchine da usare in particolare nella progressione per l’incremento della forza con i relativi carichi e recuperi. Sono in grado inoltre di strutturare un programma base di allenamento per la corsa di resistenza e di monitorarlo.

TEMPI

Tempi previsti dai programmi ministeriali:- ore settimanali 2- ore complessive (a.s. 2013-2014) = n. 68- ore effettive di lezione al 30-4-14 = n. 56

CONTENUTI

Modulo(o argomento)

Ore Attività didattica (tab. 1) Mezzi e strumenti (tab. 2) Verifiche (tab. 3)

La corsa di resistenza

Le capacità motorie

Sport e doping

Giochi sportivi

13

20

4

19

-Prove pratiche-Lezioni teoriche frontali con richiami applicativi sul campo

-Prove pratiche-Lezioni teoriche frontali con richiami applicativi sul campo

-Lezioni teoriche frontalicompletamento il 31 maggio.

-Prove pratiche

-Test motori-Prove cronometrate-sperimentazione della teoria nella pratica motoria-Scheda personale-libro di testo-riviste specifiche uso dispensa

-Test motori-Prove cronometrate-sperimentazione della teoria nella pratica motoria-Scheda personale-libro di testo-riviste specifiche uso dispensa

-libro di testo-approfondimento su dispensa “Sport di resistenza e doping”di Luca Collo del

-Esercitazioni con e senza palla, incontri tra classi dell’istituto

-Raffronto dei risultati tecnici personali nella scheda di classe-Verifiche sul campo-Prove scritte analoghe alla terza prova

-Raffronto dei risultati tecnici personali nella scheda di classe-Verifiche sul campo-Prove scritte analoghe alla terza prova

-Prove scritte analoghe alla terza prova

-Verifiche sul campo

56

Page 57:  · Web view-Il Corriere della Sera-L'Adige Progetto di orientamento universitario: Ha previsto: La presentazione dei corsi post diploma La visita guidata alla …

QUADRO DEL PROFITTO DELLA CLASSE

Partecipazione al dialogo educativo: consapevole e seria dopo un inizio difficoltoso

Attitudine alla disciplina: buona ma diversificata

Interesse per la disciplina: costante e positiva nella parte pratica

Impegno nello studio: buono

Metodo di studio: valido

Obiettivi della disciplina : (tab. 4)Obiettivi specifici: sono quelli indicati dal programma ministeriale.

Potenziamento fisiologicoRielaborazione schemi motoriConoscenza e pratica attività sportivaConsolidamento del carattere, sviluppo della socialità e del senso civicoInformazioni sulla tutela della salute e prevenzione degli infortuni

In ottemperanza alle disposizioni del Ministero della Pubblica Istruzione relative al NUOVO ESAME DI STATO, a partire dalle classi terze viene data maggiore importanza alla parte teorica. Pertanto è stato adottato il libro di testo B.Balboni, A.Dispensa, F.Piotti:”Le basi tecnico-scientifiche dell’Educazione Fisica” per il Triennio della scuola secondaria di 2° grado Edizioni il capitello Torino. Vengono inoltre distribuite specifiche dispense, curate dal sottoscritto, su argomenti specifici (metodi di allenamento /elementi pratici, Sport di resistenza e doping: dalla fisiologia all’eritropoietina, copia di articoli tratti da riviste specializzate).

Riguardo all’uso degli strumenti, essi sanno utilizzare con padronanza la dotazione normale della palestra e alcune macchine per la muscolazione utilizzate presso la palestra specializzata di Predazzo.

METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE PER IL CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI (tab. 5)Si è cercato di presentare e realizzare diverse unità didattiche basate sulla conoscenza anche teorica, sperimentazione sul campo e autovalutazione dei risultati conseguiti. Quanto più possibile è stata ricercata la diversificazione della situazione didattica-sperimentale.Un esempio nel cambiare “scenario” in atletica: 1° elementi tecnici in palestra con collegamenti teorici 2° esercitazioni sul campo esterno 3° gara/verifica al campo comunale di atletica.

57

Page 58:  · Web view-Il Corriere della Sera-L'Adige Progetto di orientamento universitario: Ha previsto: La presentazione dei corsi post diploma La visita guidata alla …

Esempio nell’unità didattica “La corsa di resistenza”: 1° studio della metodologie di allenamento 2° sperimentazione pratica delle tecniche di allenamento 3° raccolta dati sul campo quali prestazione e monitoraggio cardiaco 4° confronto e autovalutazione dei risultati su apposita scheda personale e di classe 5° studio degli effetti dell’allenamento correlati alla fisiologia e anatomia , con prevenzione al doping

SUSSIDI DIDATTICI

Si è arricchita l’attività didattico-educativa con l’utilizzo di:

- libri di testo e dispense- corso pratico sull’incremento della forza, effettuato presso la palestra specializzata di Predazzo- schemi ed appunti personali

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

Il programma di Educazione Fisica è stato articolato sulla base della normativa ministeriale per l'esame di stato, con particolare riferimento alla terza prova scritta e al colloquio pluridisciplinare.

Ciascuna unità didattica è stata organizzata, laddove possibile, mediante trattazione degli aspetti teorici in classe e con dispense specifiche (Uff.Ed.F.:L’allenamento), effettuazione della parte pratica, collegamenti teorico-pratici e verifiche sul campo.

Ogni studente ha disposto della scheda personale pluriennale sulla quale ha registrato i risultati dei tests motori periodicamente effettuati in palestra o al campo di atletica nel suo ciclo di studi. I risultati personali sono raffrontati con la media della classe in ciascun test e sulla scheda riassuntiva di classe viene ricavata la valutazione (per somma complessiva) dei parametri del singolo rispetto alla media della squadra di appartenenza (m e f).

Il programma è stato sviluppato approfonditamente negli elementi teorici e nelle parti pratiche in cui la classe ha dimostrato maggiore interesse, ed in particolare nei giochi sportivi pallavolo e pallacanestro.

UNITA' DIDATTICA 1 - CORSA DI RESISTENZA

Allenamento in ambiente naturale e su pista, controllo cardiaco, prove cronometrate. Elaborazione sulla scheda personale dei risultati individuali mediante raffronto prestazione-risposta cardiaca e valutazione rapportata alla classe.

Anatomia e fisiologia cardiaca con spiegazioni teoriche in classe, connessioni tra funzione cardiaca e prestazione sportiva (p.es. pulsazioni, portata, pressione), metodologia e tecniche dell'allenamento alla resistenza (corsa continua, interval-training, corsa a ripetizione, fartlek, circuit-training), effetti dell'allenamento, ciclo supercompensazione, doping.

In particolare il percorso didattico, sul libro di testo e sulla dispensa, è stato il seguente: anatomia e fisiologia cardiaca, il ciclo cardiaco, parametri funzionali, accenni su infarto e collasso (testo, pag. 215-220 = rivisitazione con approfondimenti e pag. 401).

58

Page 59:  · Web view-Il Corriere della Sera-L'Adige Progetto di orientamento universitario: Ha previsto: La presentazione dei corsi post diploma La visita guidata alla …

Carico interno e battito cardiaco (testo pag. 40-47), calcolare il valore soglia e monitoraggio della frequenza cardiaca (Dispensa Docenti E. F.- TN, con particolare riferimento al parametro “Intensità”, e al “Programma di allenamento per la corsa campestre” di P. Endrizzi per gli aspetti applicativi), soglia aerobica e soglia anaerobica, concetto di capacità aerobica e potenza aerobica. La respirazione, scambio dei gas respiratori, trasporto dei gas nel sangue, regolazione (Collodel pag.17-24), circolazione del sangue e trasporto dei gas respiratori, il consumo di ossigeno –VO2 (Collodel pag. 24-32) la resistenza (pag. 115 e 119-125), classificazione, caratteristiche (a maggio) effetti dell’allenamento da attività fisica protratta. VO2 Max, debito di ossigeno alattacido e lattacido, percentuale del VO2 Max. Miglioramento del trasporto dell’ossigeno e sport: gli adattamenti fisiologici (Sport di Resistenza e Doping, di Luca Collodel – Ediciclo Editore pag. 33-45 e 46-57). N B.: adattamenti fisiologici da fare a maggio concetto di energia e consumo energetico (testo pag. 48-54) i meccanismi energetici anaerobico-alattacido/creatinfosfato, an-lattacido/glicolisi an., aerobico/fosforilasi ossidativa (approfondimento su dispensa tratta da S.d.S. “Le basi della contrazione muscolare”e “Sport di Resistenza e Doping - dalla fisiologia all’eritropoietina” di Luca Collodel + integratori a pag. 90 del testo)

il metabolismo e la produzione dell’energia in rapporto al tipo di sforzo e all’allenamento, i meccanismi energetici nella contrazione muscolare e in rapporto alla prestazione, il consumo e il debito di ossigeno , substrati energetici enzimi e doping (dispense)

UNITA' DIDATTICA 2 - LE CAPACITA' MOTORIE classificazione e schema didattico generale delle capacità motorie (pg.36-ripasso - a maggio)

IL MUSCOLO E LO SVILUPPO DELLA FORZA dispensa esplicativa ed integrativa delle esercitazioni pratiche per incrementare la forza con sovraccarico, effettuate presso la palestra specializzata “En palestra” di Predazzo. Conoscere e migliorare la forza (testo pag. 95-112 + tabella a pag. 205 a maggio) effetti dell’allenamento, periodizzazione, l’allenamento generale e specifico della forza massimale, veloce , resistente (testo pag. 103 e dispensa curata dal docente) la forza: anatomia e fisiologia muscolare, concetto di unità motoria, abbinamento tra stimolo nervoso e contrazione, modalità d’impiego delle unità motorie, forza e massa muscolare, forza statica e veloce, riscontri negli atleti (testo pag. 57 , dispensa S.d.S. pag. 1-9).

UNITA’ DIDATTICA 3 – SPORT E DOPING (da completare a maggio)

approfondimento sulla base delle nuove conoscenze di fisiologia e metabolismo della fibra muscolare, con riferimento al testo consigliato “Sport di resistenza e doping-dalla fisiologia all’eritropoietina” di Luca Collodel (pag. 58-78). il concetto di sport, elementi costitutivi, il fenomeno sportivo nella società industriale e urbana (pg.73) - a maggio concetto di doping, approfondimenti sulle principali sostanze dopanti e i loro effetti collaterali (pag. 77-91). – a maggio. Per approfondimenti è consigliato il libro “Il doping nello sport – sostanze, effetti, rischi, controllo e documenti” di Matthias Kamber, Scuola Federale dello Sport, Macolin Ed. Società Stampa Sportiva.

59

Page 60:  · Web view-Il Corriere della Sera-L'Adige Progetto di orientamento universitario: Ha previsto: La presentazione dei corsi post diploma La visita guidata alla …

UNITA’ DIDATTICA 4 - GIOCHI SPORTIVI

pallavolo: fondamentali individuali e di squadra, regolamento-arbitraggio pallacanestro: elementi fondamentali, esercitazioni.

UNITA’ DIDATTICA 5 – GINNASTICA

la mobilità articolare e la forza muscolare: test motori e raffronti pluriennali sia individuali che di classe (scheda personale e riepilogativa per gruppo maschile e femminile)

L’insegnanteProf. Corrado Pellegrin

TEDESCO

La classe V B è composta da diciassette studenti, sei ragazze e undici ragazzi. La loro preparazione e i livelli di competenza comunicativa raggiunti sono molto variegati: vi sono infatti un paio di studenti che si avvicinano molto al livello B2, un discreto gruppo collocabile al livello B1 e la restante parte (circa metà della classe) a livello A2. Nella maggioranza dei casi tale varietà nei risultati raggiunti è direttamente correlata all’interesse per la disciplina e all’impegno impiegato.La classe è caratterizzata da un discreto numero di alunni molto interessati e partecipi, che intervengono durante le lezioni, chiedono chiarimenti e approfondimenti e sono coinvolti nelle tematiche affrontate. Vi sono alcuni studenti, invece, che hanno un atteggiamento più schivo e riservato, e a causa del carattere tendono a non esporsi nel contesto della lezione e a non intervenire. Infine, sono presenti alcuni alunni che hanno un interesse meno spiccato per la materia, e che tendono a non approfondire adeguatamente lo studio, soprattutto su tematiche non direttamente valutate in sede di verifica o interrogazione.La classe in generale tende comunque a distrarsi e l'insegnante si è impegnata nel corso di tutto l'anno a far mantenere l'attenzione sulla materia, preparando lezioni il più possibile varie e nelle quali gli studenti avevano ruolo attivo.Per quanto concerne lo studio, una buona parte della classe ha svolto regolarmente i compiti assegnati, con precisione e impegno, dimostrandosi aperta anche in classe alla discussione sugli esercizi. Alcuni studenti si sono dimostrati meno diligenti e hanno spesso tralasciato le consegne assegnate, atteggiamento che ha trovato ripercussione sull'esito di alcuni test scritti. E' bene sottolineare come la maggior parte degli studenti abbia attuato per tutto il corso dell'anno uno studio mnemonico, finalizzato alla riuscita della verifica scritta o dell'interrogazione. Solo alcuni studenti hanno interiorizzato i concetti e gli elementi chiave affrontati; per questa ragione non tutti gli studenti hanno raggiunto gli obiettivi prefissati in fase di programmazione dalla collega Sara Begher, che aveva redatto il programma prima che subentrasse la sottoscritta.

Scelte metodologiche - didatticheNel corso delle lezioni l'insegnante ha cercato di variare le metodologie didattiche, al fine di rendere più coinvolgente la disciplina. Nel corso dell'anno gli studenti hanno scelto una città della Germania che li aveva particolarmente colpiti, e hanno svolto delle tesine individuali, corredate da un lavoro con il Power Point, che hanno esposto alla classe. Agli studenti è stato chiesto di intervenire e porre

60

Page 61:  · Web view-Il Corriere della Sera-L'Adige Progetto di orientamento universitario: Ha previsto: La presentazione dei corsi post diploma La visita guidata alla …

domande al fine di simulare un esame orale. Gli alunni hanno accolto con interesse questa iniziativa, e hanno presentato in modo generalmente completo ed approfondito le varie città.Grande rilievo è stato dato alla lettura e traduzione in classe, soprattutto nella seconda parte dell'anno, in modo da poter correggere la pronuncia e da poter mettere regolarmente alla prova anche i più schivi. Inoltre, nella maggior parte delle lezioni sono stati svolti esercizi di classe, che prevedevano l'intervento di tutti gli studenti (discussioni, esercizi grammaticali, esercizi su terminologia specifica).Ci siamo soffermati anche su alcune tematiche che potessero consentire collegamenti interdisciplinari, ad esempio con la storia, l'economia e la geografia,al fine di favorire il ragionamento critico e di applicare la lingua straniera a vari ambiti della vita e della realtà.

OBIETTIVI DELLA PROGRAMMAZIONENel corso dell’anno si è lavorato al fine di conseguire le seguenti conoscenze, competenze e capacità:

COMPETENZE: saper cogliere il senso globale ed individuare informazioni specifiche in testi di carattere generale e di

carattere economico-aziendale. Saper produrre testi orali e scritti su argomenti di carattere generale e tecnico-aziendale precedentemente

trattati. Saper utilizzare correttamente espressioni e lessico appartenenti al linguaggio tecnico-professionale di

settore.

CAPACITÀ: utilizzare le principali tipologie di testuali tecnico-professionali, rispettandola costanti che le

caratterizzano. Comprendere idee principali, dettagli e punti di vista in testi scritti relativamente complessi, riguardanti

argomenti noti di attualità, di studio e di lavoro. saper operare collegamenti saper rielaborare i contenuti appresi in maniera personale

CONOSCENZE STRATEGIE DI COMPRENSIONE DI TESTI RELATIVAMENTE COMPLESSI RIGUARDANTI

ARGOMENTI SOCIO-CULTURALI E DEL SETTORE DI INDIRIZZO organizzazione del discorso nelle tipologie testuali di settore. Lessico e fraseologia di settore aspetti storico-culturali di Paesi germanofoni, riferiti in particolare al settore d'indirizzo

1. MATERIALI E STRUMENTISono stati utilizzati i testi previsti (Wirtschaft.online Handel, Wirtschaft, Landeskunde – Valmartina e Wie Bitte?Neue Ausgabe – Zanichelli), integrati laddove necessario da schede o fotocopie preparate dall’insegnante o ricavate da altri testi. Gli studenti hanno inoltre lavorato autonomamente in Internet per svolgere le loro ricerche sulle città della Germania.

61

Page 62:  · Web view-Il Corriere della Sera-L'Adige Progetto di orientamento universitario: Ha previsto: La presentazione dei corsi post diploma La visita guidata alla …

Grande importanza è stata data alla scoperta guidata: nell’affrontare i vari argomenti si è sempre cercato di partire da quanto gli studenti già sapevano e di condurli attraverso un percorso di ricerca guidata ad ampliare e affinare le loro conoscenze. Durante tale percorso gli studenti sono stati supportati da varie attività (brainstorming, domande stimolo, osservazioni, studio di casi, risoluzioni di problemi…) e da materiali (immagini, schemi, testi) che ne stimolassero l’interesse e il coinvolgimento.Si è privilegiata la lettura e l’oralità al fine di migliorare la pronuncia e rendere più sciolta l’esposizione.

VALUTAZIONELa valutazione sia orale che scritta è avvenuta sulla base della griglia deliberata dal Collegio dei Docenti. Le prove di verifica sommative sia a carattere orale che scritto si sono svolte prevalentemente sotto forma di quesiti a risposta sintetica sugli argomenti di natura commerciale o di civiltà affrontati in classe. Si è inoltre valutato anche l’apporto personale e gli approfondimenti presentati.

ATTIVITA’ DIDATTICAOre curricolari previste: 3 a settimana Ore effettivamente svolte dal 20 settembre 2012 al 30 aprile 2014: 76 di cui

70 per l’attività curricolare (lezioni curricolari: 58; verifiche scritte e orali 12 -le verifiche orali hanno occupato la prima parte della maggior parte delle lezioni.) e

6 per altre attività: Assemblee di classe/istituto (3); simulazione prove esame (3)Ore previste dal 2 maggio all’11 giugno 2014: 12 ore.

62

Page 63:  · Web view-Il Corriere della Sera-L'Adige Progetto di orientamento universitario: Ha previsto: La presentazione dei corsi post diploma La visita guidata alla …

Programma svolto (al 30 aprile 2014):

Moduli di teoria commerciale Ore

1. Lieblingsjob und ZukunftpläneWas bedeutet für dich Europa?Zusammengesetzte Wörter: bilden Adjektiven, Nomen, Verben (p. 462)*

2

2. Die Geschäftkorrespondenz (p. VI-1)Der GeschaftbriefDie Email

2

3. Erste KontakteDie Bitte um Firmennachweis (p.4/5)Eine Firma vorstellen: Sprachmuster (6/7)Das Auslandsgespräch (p.8-9)Die Anfrage mit Wortschatz (p.12-19) con esercitazioni relativeKommunicationsabsichtigen und Redemittel (p. 25)Güterarten (p. 29)Zu+ infintio e Konjunktiv II (p.22)Um.. zu oder damit (p. 23)Industrie und Handelskammer (p. 24)

20

4. Das AngebotDas Angebot (p.36-37)Verlangte und unverlangte Angebote (p.38-39)Verbindliche und unverbindliche Angebote (p.40)Futur I (p.41)Den Preis angeben, Rabatt und Skonto (p. 42-43)Zahlungsbedingungen und –fristen (p.44-45)Lieferbedingungen und Incoterms (p.46-47)Allgemeine Geschäftsbedingungen (p.48-49)Notwendigkeit ausdrücken (Infinitivsätze und Modalverbsätze) (p. 50-51)Gegenangebote und Verhandlungen (p. 54-55)Kommunicationsabsichtigen und Redemittel (p. 56-57)Deutschlands Außenhandel (p. 58-59)Exportweltmeister und Wachstumsschlusslicht (p. 60-61)Stichwort Machinenbau: Extrem produktiv (p. 62-63)Aufbau Ost) Leider ohne Sonne (p. 66-67)Mehr werden, weniger werden

9

5. AufträgeDer Auftrag (p.68-69)Bestellung nach verbindlichem Angebot (p. 70)Bestellung ohne Angebot (p.71-72)Konjunktivformen der Höflichkeit (p.74-75)Die Auftragsbestätigung (p.76-77)Die Ablehnung von Bestellung (p. 78-79)Änderung und Widerruf von Bestellungen (p.80-81)Kommunicationsabsichtigen und Redemittel (p.84-85)B2B: Bequem und billiger (p.82-23)

7

Modulo di Civiltà Ore

6. BerlinBerlin (p.344-351) – (fotocopie) – (p.516-519)*Ripasso desinenze aggettivi I,II e III classe.

3

63

Page 64:  · Web view-Il Corriere della Sera-L'Adige Progetto di orientamento universitario: Ha previsto: La presentazione dei corsi post diploma La visita guidata alla …

Prima del termine delle lezioni si prevede infine di affrontare i seguenti moduli:7. Geschichte Deutschlands

Geschichte Deutschlands 1933-1990 (p. 573-579)*Besuch im Haus der Geschichte (p.470-471)*9 November, der Tag der Deutschen (p.472)*Mit Blumen in den Gewehrläufen: als die Mauer fiel (p.474)*Höreverstehen über den Aufstieg Hitlers (p.664-665)*Gesamtdeutsche (Wirtschafts) Aussichten (p.407)*Präteritum dei verbi deboli

11

8. DeutschlandGli studenti hanno lavorato singolarmente per svolgere una ricerca approfondita su una città della Germania. La ricerca è stata esposta nel corso di Febbraio e Marzo corredata da Power Point, allo scopo di simulare una spiegazione, seguendo la quale i compagni hanno preso appunti, per poi studiarli.Die Nordsee (p.356-357)*Die Ostsee (p.358-359)* Die Wirtschaft (scheda)Die Umweltprobleme (scheda)

4 + tempo

di esposizi

one power point

Prima del termine delle lezioni si prevede infine di affrontare i seguenti moduli:

9. Der Staat (fotocopia)Internationale Organisation (scheda)XX. Jahrhundert

L’insegnante

Segnana Claudia

Predazzo, 30 aprile 2014

64

Page 65:  · Web view-Il Corriere della Sera-L'Adige Progetto di orientamento universitario: Ha previsto: La presentazione dei corsi post diploma La visita guidata alla …

ITALIANO E STORIA

La classe, formata da 17 elementi provenienti da un ambiente socio-culturale eterogeneo, si è contraddistinta, nel corso dell'anno, per la discreta capacità di dialogo tra docente e discente e per le buone relazioni che sono intercorse fra gli alunni. La frequenza alle lezioni è stata continuativa; l'interesse, l'impegno e la partecipazione al dialogo educativo ha coinvolto tutti, anche se a livello differenziato. I risultati raggiunti sono, nel complesso,più che discreti, anche se diversificate sono le conoscenze, le capacità di analisi, sintesi ed organizzazione dei contenuti come pure la padronanza nell'uso del linguaggio specifico della disciplina Fra i discenti, infine, non si sono riscontrati casi di particolare disimpegno e ciascuno, nella sua specificità, ha dato il suo contributo in termini di partecipazione e sensibilità.

ITALIANO

In relazione alla programmazione curriculare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze: gli autori e le opere più rappresentative del patrimonio letterario italiano (dalla fine dell’Ottocento all’ età contemporanea) considerato nel suo storico costituirsi, nella sua articolata varietà interna e nelle sue relazioni con altre letterature europee.

Competenze: Analisi di un testo letterario Gli studenti sono in grado di:• Interpretare un testo letterario.• Collocarlo nel contesto storico culturale.• Rapportarlo al pensiero e alla politica dell’autore.

Capacità: Gli studenti sono in grado di:• Organizzare ed elaborare i contenuti appresi.• Comunicare con un linguaggio appropriato e corretto.• Produrre testi scritti (analisi testuale - articolo di giornale- saggio breve- tema di storia – tema di attualità)

65

Page 66:  · Web view-Il Corriere della Sera-L'Adige Progetto di orientamento universitario: Ha previsto: La presentazione dei corsi post diploma La visita guidata alla …

METODOLOGIA DIDATTICA

Nello studio della letteratura italiana, ogni autore e ogni evento letterario sono stati sempre trattati tenendo presenti le coordinate storico-culturali del periodo. Alla trattazione teorica si è sempre affiancata la lettura e l’analisi di testi esemplificativi delle questioni affrontate. Un’ analisi attenta e puntuale ha permesso di cogliere il vero significato del testo in base ai segnali provenienti dal lessico,dalla collocazione delle parole e dalle figure retoriche che caratterizzano il registro del discorso e ne definiscono le intenzioni e il senso. MODALITA’ DI VERIFICA E DI VALUTAZIONE

La valutazione si è fondata soprattutto sull’osservazione continua dello studente, a partire dalla sua situazione di ingresso, dal suo itinerario di acquisizione di abilità di studio e di lettura autonoma, di partecipazione e di interesse progressivo ai vari contenuti culturali. Per quanto attiene alla verifica e alla valutazione delle abilità di produzione linguistica sono state somministrate prove relative a varie tipologie di scrittura: temi di storia, articoli di giornale,saggio breve, analisi del testo, temi di attualità. Per la verifica e la valutazione degli obiettivi di comprensione del testo letterario e del conseguimento degli obiettivi di educazione letteraria, si è fatto ricorso, oltre alla tradizionale “interrogazione”, a saggi brevi in cui sono state applicate categorie di analisi.

STRUMENTI:Libri di testo.

MATERIALE DIDATTICOTesti in adozione :

• Vincenzo De Caprio; Progetto letteratura; vol. III / Einaudi scuola• Antologia della Divina Commedia

UDIENZE GENERALI E SETTIMANALI

I rapporti con i genitori non solo hanno avuto lo scopo di renderli edotti del profitto e del comportamento dei figli, ma sono stati condizione indispensabile per conoscere meglio i ragazzi ed avere dalla famiglia la massima collaborazione per risolvere i casi più difficili. Gli incontri individuali sono stati favoriti e sollecitati.

66

Page 67:  · Web view-Il Corriere della Sera-L'Adige Progetto di orientamento universitario: Ha previsto: La presentazione dei corsi post diploma La visita guidata alla …

CONTENUTI DISCIPLINARI

PROGRAMMA SVOLTO ENTRO IL 30 APRILE 2014

MODULO: L’ETA’ POSTUNITARIA( libro A)Il regno d’Italia

La dinamica sociale: la questione italiana come questione europea; il Piemonte alla guida del movimento nazionale; la spedizione dei Mille e la proclamazione del Regno d’Italia; i problemi della società italiana postunitaria; il governo della Destra ; il divario fra Nord e Sud; la vittoria della Sinistra e l’industrializzazione

Storia e pensiero: La questione meridionale; la questione romana Strumenti e condizioni della cultura: il crollo degli ideali risorgimentali;

il rifiuto della società; Positivismo e Naturalismo in Italia; il ModernismoStoria e pensiero: il Positivismo

La lingua della letteratura: l’uso nella scrittura; la riflessione sulla linguaMovimenti e generi

La poesia della Scapigliatura:L’ambiente;I temi;Gli autori e i testiTemi lingua e stile: Artisti e Bohème

I TESTI• Emilio Praga: Penombre “Preludio”• Arrigo Boito : Il libro dei versi “Dualismo”• Igino Ugo Tarchetti: Disjecta “Memento”

LA NARRATIVA

• Narratori scapigliati• Veristi e regionalisti• Gli eredi di Manzoni

I TESTI :• Igino Ugo Tarchetti: “Fosca”( trama dell’opera)• Luigi Capuana: “Il Marchese di Roccaverdina”( trama dell’opera)• Federico de Roberto: “I Vicerè”(trama dell’opera)• Matilde Serao: “Il paese di cuccagna” ( trama dell’opera)• Edmondo de Amicis: “E quell’infame sorrise” da “Cuore”

FONDAMENTI

• Giosuè Carducci:La vita;un intellettuale dell’Italia unita;le idee;le fasi principali;Giambi ed epodi;Rime nuove;Odi barbare; Rime e ritmi; Le proseI TESTI:

• Rime nuove: “Traversando la Maremma toscana”; “San Martino”; “Pianto antico (fotocopia)“Inno a Satana” (fotocopia)

• Giovanni Verga:La vita – un emigrante intellettuale – le idee- le fasi principali – Vita dei campi: ritratto di un mondo primitivo- le Novelle rusticane: i

67

Page 68:  · Web view-Il Corriere della Sera-L'Adige Progetto di orientamento universitario: Ha previsto: La presentazione dei corsi post diploma La visita guidata alla …

diseredati e la “Roba”- le altre raccolte di novelle: modernità e sconfitta – I Malavoglia: la lotta per la vita e l’affermazione- Mastro don Gesualdo: ascesa sociale e caduta

Storie di libri: “Il ciclo dei Vinti”I TESTI

• Vita dai campi: “La Lupa”; “Rosso Malpelo”; strumenti di lavoro: Società e lavoro minorile• Novelle rusticane: “La roba : verso Mastro don Gesualdo”• I Malavoglia(trama dell’opera): “La Prefazione” ai Malavoglia: i vinti ed il

progresso; “Il nucleo familiare”• Mastro don Gesualdo (trama dell’opera): “La morte di Gesualdo”• Giovanni Pascoli• La vita- un intellettuale tra famiglia e insegnamento-le idee- linee generali-

Myricae, natura, mondo domestico, simbolismo- le altre raccolte- la prosaI TESTI :

• Myricae: “Lavandare” – “X agosto”- “L’Assiuolo”; • Poemetti: “ Italy”• Canti di Castelvecchio: “ “Il gelsomino notturno”• Il fanciullino: “ Il fanciullino è in tutti”• Gabriele D’Annunzio• La vita- l’intellettuale e la comunicazione di massa- le idee- linee generali- il

Piacere: la visione estetica della vita; l’innocente: la redenzione morale; Poema paradisiaco: il bisogno di purificazione; il trionfo della morte: superomismo e inettitudine; le vergini delle rocce: la negazione dell’uguaglianza- Il fuoco : vita , arte , bellezzaI TESTI :

• Il Piacere( trama dell’opera) : “Andrea Sperelli”• L’innocente (trama dell’opera): “L’agonia dell’innocente”• Il trionfo della morte (trama dell’opera): “Il canto dei mietitori”• Le vergini delle rocce (trama dell’opera) : “Il superuomo e la plebe”• Alcyone (l’opera): “I pastori”; “ La pioggia nel pineto”

LETTERATURE STRANIERE:• Il Simbolismo: la poesia franceseI TESTI

Charles Baudelaire: I fiori del male; “L’albatro”; “corrispondenze”L’opera: “I fiori del maleIl Realismo: la narrativa francese; la narrativa inglese; la narrativa russaNaturalismo e Decadentismo: la narrativa francese; la narrativa ingleseI TESTI

Emile Zola; Romanzo sperimentale; “ Le leggi del pensiero e delle passioni” da” Romanzo sperimentale”.

68

Page 69:  · Web view-Il Corriere della Sera-L'Adige Progetto di orientamento universitario: Ha previsto: La presentazione dei corsi post diploma La visita guidata alla …

Oscar Wilde : “Il ritratto di Dorian Gray” ( trama dell’opera)

MODULO: L’ETA’ GIOLITTIANA E DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE (libro B)

MOVIMENTI E GENERI

Le riviste :L’ambiente e i temi; Gli autori e i testi L’area vociana: l’ambiente e i temi; gli autori e i testi Poeti crepuscolari e simbolisti: L’ambiente e i temi; Gli autori e i testi L’area simbolista: L’ambiente e i temi; Gli autori e i testi Futurismo: L’ambiente e i temi; Gli autori e i testi

FONDAMENTI:

• Italo Svevo• La vita – intellettuale borghese- le idee- le fasi principali- “Una Vita”: disagio e

inerzia di un antieroe; “Senilità”: la vita come attesa e l’autoinganno- gli anni del silenzio letterario- la coscienza di Zeno: fra psicoanalisi e avanguardia letteraria; le ultime opereI TESTI:

Una vita ( trama dell’opera) Senilità ( trama dell’opera)• La coscienza di Zeno (trama dell’opera): “ Prefazione e Preambolo”; “L’ultima

sigaretta”; “ la morte del padre”; tradizione di lavoro :Padri e figli• Luigi Pirandello• La vita – l’intellettuale della Sicilia - le idee- linee generali- l’umorismo: il

sentimento del contrario; il fu Mattia Pascal: l’identità fittizia; Novelle per un anno; Uno, nessuno e centomila: l’io molteplice; Sei personaggi in cerca di autore

I TESTI:• L’umorismo: “ Le forme e il flusso della vita”; • Il fu Mattia Pascal (trama dell’opera): “Premessa”; “Si può sapere chi siete?”• Novelle per un anno: “ La morte addosso”• Uno, nessuno e centomila (trama dell’opera): “Il mio naso”

MODULO: L’ETA’ FRA LE DUE GUERA MONDIALIFASCISMO E GRANDE CRISI

La dinamica sociale;Strumenti e condizioni della cultura;La geografia della letteratura;La lingua della letteratura.

FONDAMENTI:

• Giuseppe Ungaretti• La vita – l’ intellettuale - le idee- linee generali- l’Allegria: l’esperienza della

69

Page 70:  · Web view-Il Corriere della Sera-L'Adige Progetto di orientamento universitario: Ha previsto: La presentazione dei corsi post diploma La visita guidata alla …

guerra e le innovazioni stilistiche – il sentimento del tempo- il dolore I TESTI:

• L’Allegria: “Veglia”; “Soldati”; “ I fiumi”

ARGOMENTI DA TRATTARE ENTRO L’ 11 GIUGNO 2014

• Eugenio Montale : • La vita – l’intellettuale - le idee- linee generali- Ossi di seppia: il male di

vivere; Le occasioni: illuminazione e significato dell’esistenza; Satura: una pluralità di temi e stili

I TESTI: Ossi di seppia: “I limoni”; “Spesso il male di vivere ho incontrato” Le occasioni: “Non recidere ,forbice quel volto” Satura: “Ho sceso , dandoti il braccio”

MODULO : L’ETA’ DELLA RICOSTRUZIONE

DAL DOPOGUERRA AL BOOM ECONOMICO Dinamica sociale; strumenti e condizioni della cultura;letterati e istituzioni

culturali Le riviste: gli ambienti ; gli autori e i testi La stagione del neorealismo: Primo Levi “Se questo è un uomo”(trama opera)

FONDAMENTI

Italo Calvino: La vita; un intellettuale dall’identità versatile; le idee; le linee generali; “Il

sentiero dei nidi di ragno; La produzione letterariaI TESTI:

Il sentiero dei nidi di ragno: “Il monello e gli adulti”DIVINA COMMEDIA

Canti Paradiso : I; III (vv. 1-51, 58-75, 103-123); VI (vv. 1-51, 97-108) ; XXXIII ( vv. 1- 39)

Il Docente Victor ACCARDO

70

Page 71:  · Web view-Il Corriere della Sera-L'Adige Progetto di orientamento universitario: Ha previsto: La presentazione dei corsi post diploma La visita guidata alla …

STORIA

La classe, formata da 17 elementi provenienti da un ambiente socio-culturale eterogeneo si è contraddistinta, nel corso dell'anno, per la discreta capacità di dialogo tra docente e discente e per le buone relazioni che sono intercorse fra gli alunni. La frequenza alle lezioni è stata continuativa; l'interesse, l'impegno e la partecipazione al dialogo educativo ha coinvolto tutti, anche se a livello differenziato. I risultati raggiunti sono, nel complesso,più che discreti, anche se diversificate sono le conoscenze, le capacità di analisi, sintesi ed organizzazione dei contenuti come pure la padronanza nell'uso del linguaggio specifico della disciplina. Fra i discenti, infine, non si sono riscontrati casi di particolare disimpegno e ciascuno, nella sua specificità, ha dato il suo contributo in termini di partecipazione e sensibilità.

In relazione alla programmazione curriculare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze – Gli studenti:• Hanno maturato una conoscenza, nel complesso, organica degli avvenimenti.• Conoscono gli elementi fondamentali (di ordine politico - economico-sociale) che danno conto della complessità dell’epoca studiata.Competenze- Gli studenti sono in grado di:• Individuare le caratteristiche specifiche di un’ epoca, trovare le correlazioni tra i fatti, riconoscere il rapporto tra i singoli individui e i gruppi sociali.• Elaborare personali convinzioni e speranze sul futuro e sulla società italiana ed europea. Capacità - Gli studenti sono in grado di:• Esporre con chiarezza e coerenza i fatti e i problemi relativi agli eventi studiati.• Usare una terminologia adeguata per descrivere i fenomeni storici.• Stabilire nessi con le altre discipline (italiano- diritto - economia).

METODOLOGIA DIDATTICA

Nello svolgimento del programma si è privilegiata la comprensione globale dei fenomeni più che la memorizzazione puntuale degli eventi. Si è fatto ricorso sia alla lezione frontale che ha permesso un inquadramento generale dell’argomento, sia a quella interattiva/aperta. Fondamentali sono stati, poi, i materiali di recupero (schede, spiegazioni di termini, concetti) e i momenti di discussione e di autoapprendimento. Data la complessità di alcune tematiche e il loro carattere multidisciplinare, per i momenti di studio autonomo sono stati predisposti materiali di supporto quali schede-guida e domande-stimolo. Non sono, infine, mancati i collegamenti interdisciplinari soprattutto con l’italiano.

71

Page 72:  · Web view-Il Corriere della Sera-L'Adige Progetto di orientamento universitario: Ha previsto: La presentazione dei corsi post diploma La visita guidata alla …

MODALITA’ DI VERIFICA E DI VALUTAZIONE

La verifica si è avvalsa sia del tradizionale colloquio sia di prove strutturate che hanno permesso di accertare le capacità discorsive, il possesso di una terminologia adeguata e l’acquisizione di concetti.

MATERIALE DIDATTICO

Libro di testo e sussidi audiovisivi.Testo in adozione:

• L. Baldissara- S. Battilossi: Corso di storia e percorsi di approfondimento. Vol.3 Il Novecento- Sansoni• Massimo Montanari: Vivere nella storia 3, dal Novecento ad oggi,ed. Laterza

UDIENZE GENERALI E SETTIMANALI

I rapporti con i genitori non solo hanno avuto lo scopo di renderli edotti del profitto e del comportamento dei figli, ma sono stati condizione indispensabile per conoscere i ragazzi ed avere dalla famiglia la massima collaborazione per risolvere i casi più difficili. Gli incontri individuali sono stati favoriti e sollecitati.

CONTENUTI DISCIPLINARI

ARGOMENTI TRATTATI FINO AL 30 APRILE 2014

MODULO 1: IL NOVECENTO : UN NUOVO SECOLO,UNA NUOVA SOCIETA’

Capitolo 1Il secolo che nasce: le novità del Novecento

• Progresso e modernità: verso la società di massa.• La rivoluzione tecnologica• La seconda rivoluzione industriale e la nascita delle grandi imprese• Un nuovo sistema di produzione industriale e le sue conseguenze sociali. • I nuovi ceti sociali e le forme della partecipazione politica.• Da masse a proletariato : il socialismo. • Lo Stato e la Chiesa di fronte ai cambiamenti della societàDocumenti :"l’elettricità può rivoluzionare il mondo del lavoro"; "La luce trionfa sull’oscurantismo"; "Le principali invenzioni e scoperte della tecnica del XIX secolo"; "I principi del Taylorismo".; "I diritti dei

72

Page 73:  · Web view-Il Corriere della Sera-L'Adige Progetto di orientamento universitario: Ha previsto: La presentazione dei corsi post diploma La visita guidata alla …

lavoratori".

Capitolo 3:L’Italia giolittiana

3.1 La questione sociale.3.2 I tentativi autoritari e la risposta riformatrice di Giolitti. 3.3 Progetti e pratiche per una politica delle riforme. 3.4 L’industrializzazione e gli squilibri dello sviluppo. 3.5 Contraddizioni e limiti del giolittismo. 3.6 La guerra di Libia e il tramonto politico di Giolitti.Documenti : L’assassinio di Umberto I. La svolta riformista di Giolitti. I due volti di Giolitti.

MODULO2: LA CRISI DELL‘EUROPA

Capitolo 4:La grande guerra

4.1 La crisi degli equilibri di potenza. 4.2 Estate 1914: l’Europa si infiamma. 4.3 L’Italia in guerra. 4.4 La guerra si estende ma non si risolve. 4.5 L’officina della “guerra totale”. 4.6 Il 1917: esce di scena la Russia, entrano gli Stati Uniti. 4.7 Le devastazioni della guerra e i problemi della pace.Documenti: „Memorie dal fronte“;“Il Corriere dei piccoli si schiera a favore della guerra“;"Un programma di pace per il mondo in 14 punti".

Capitolo 5:La rivoluzione d’ottobre

5.1 La Russia in movimento. 5.2 L’assaggio rivoluzionario del 1905. 5.3 La rivoluzione del 1917: crolla il regime zarista. 5.4 Dalla rivoluzione al governo. 5.6 La militarizzazione dell’economia e della società.5.7 Dal “comunismo di guerra” alla nuova politica economica

Capitolo 6:Conflitto sociale e crisi del dopoguerra

6.1 Le tragiche eredità della guerra. 6.2 Conflitto sociale e crisi di sistema.6.4 La rivoluzione in Germania. 6.5 Il dopoguerra delle democrazie vittoriose.Documenti : Permangono i rancori nazionalisti. Per cosa si è combattuto?

MODULO 3: L’ITALIA FASCISTA

Capitolo 7:Nascita di una dittatura

7.1 Il biennio rosso.7.2 La fragilità dello stato liberale.7.3 L’agonia del sistema liberale e le origini del fascismo.7.4 L’ascesa al potere del fascismo. 7.5 Nasce il regime autoritario a partito unico. 7.6 Le origini del fascismo.Documenti:"Assassinio di Matteotti"; "A me la colpa!".

Capitolo 8:Il governo fascista della

8.1 Lo stato fascista fu totalitario? 8.2 Dal liberalismo economico alla stato imprenditoriale.

73

Page 74:  · Web view-Il Corriere della Sera-L'Adige Progetto di orientamento universitario: Ha previsto: La presentazione dei corsi post diploma La visita guidata alla …

società italiana 8.4 Dinamiche sociali e politiche culturali. 8.5 Gli orizzonti della politica estera. Documenti : "L’Italia fascista, l’Italia di Mussolini"; "Mussolini ha sempre ragione";"La cacciata dalle scuole".

MODULO 4 : CRISI E STABILIZZAZIONE NELL’EUROPA DEGLI ANNI VENTI

Capitolo 9: La crisi del sistema liberale

9.1 Le risposte alla crisi del dopoguerra9.2 La Repubblica di Weimar9.3 La stabilizzazione delle democrazie europee9.4 Gli Stati Uniti tra ruolo di potenza e spinte isolazioniste

Capitolo 10:La crisi del 1929

10.1 Gli effetti economici della guerra.10.2 Il fragile equilibrio economico degli anni Venti. 10.3 1929: l’economia mondiale entra in una grave crisi. 10.4 La frammentazione del sistema economico internazionale10.5 Il New-Deal. Il sostegno dello stato alla ripresa economica. Documenti : "Gold Standard".

MODULO 5 : DEMOCRAZIA, STALINISMO, NAZISMOCapitolo 11:L’URSS e lo stalinismo negli anni Trenta

11.1 Le origini dello stalinismo. 11.2 Difficoltà della situazione agricola e durezza della risposta politica.11.4 I piani quinquennali di industrializzazione. 11.5 Il sistema di potere staliniano.11.7 La politica estera.

Capitolo 12:Il nazismo

12.1 Effetti della “grande crisi” e radicalizzazione politica.12.2 La conquista del potere.12.3 Il monopolio politico e del potere: la dittatura del Fuhrer.12.4 L’intervento statale in economia.12.5 Propaganda , mobilitazione popolare e costruzione del consenso12.6 Le basi della coesione nazionale:repressione politica e persecuzione razziale.12.7 L’espansionismo nazista: il “sogno di un'Europa nazificata”.Documenti:“Vota Hitler,il salvatore della patria“; “ un auto per tutti, anzi per pochi“;“L’estetica nazista” ; “Il ruolo della donna”; “L’ebreo contro i tedeschi un’alleanza diseguale”

Capitolo 13: Lo scontro ideologico negli

13.1 La “Grande crisi” agli occhi dei contemporanei13.2 L’Antieuropa fascista

74

Page 75:  · Web view-Il Corriere della Sera-L'Adige Progetto di orientamento universitario: Ha previsto: La presentazione dei corsi post diploma La visita guidata alla …

anni Trenta 13.3 Verso un fronte comune antifascista13.5 La guerra civile spagnola

MODULO 6 : GUERRA TOTALE, GUERRA DI STERMINIO

Capitolo 14:La seconda guerra mondiale

14.1 Le radici dell’instabilità europea.14.2 La guerra nel cuore d’Europa14.3 L’attacco all’URSS e l’entrata in guerra degli USA14.4 1943: si rovesciano le sorti del conflitto.14.5 La guerra in Italia14.6 La Resistenza in Italia e in Europa14.7 La vittoria alleata, i nuovi equilibri internazionali

ARGOMENTI DA AFFRONTARE ENTRO L’ 11 GIUGNO 2014Capitolo 15:La distruzione degli ebrei in Europa

15.1 Perché lo sterminio15.2 Guerra razziale e guerra totale15.4 L'organizzazione e la pianificazione dello sterminio15.5 L'industria della morte: AuschwitzDocumenti: “ Primo Levi, I sommersi e i salvati”

MODULO 7: IL MONDO DELLA GUERRA FREDDACapitolo 16: L’Europa divisa dalla guerra fredda

16.1 1945: la nuova geografia del potere mondiale16.2 Gli Sati Uniti disegnano il nuovo ordine mondiale16.3 L’Unione Sovietica, nuova potenza mondiale16.4 L’inizio della guerra fredda e la strategia del contenimento16.5 la crisi postbellica dell‘Europa16.6 La ricostruzione dell’Europa16.7 La divisione della Germania e la nascita della Nato

*DALLE FOTOCOPIE:- L’ITALIA RICOSTRUITA-L'ITALIA CHE CAMBIA (Dalla sintesi) : L'Italia che cambia (dal 1970 al 2011)

Il Docente

Victor ACCARDO

75

Page 76:  · Web view-Il Corriere della Sera-L'Adige Progetto di orientamento universitario: Ha previsto: La presentazione dei corsi post diploma La visita guidata alla …

MATERIA: INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

Docente: prof. Cesare Bernard

Tempi previsti dal progetto di Istituto: lezioni settimanali: 1 lezioni complessive (A. S. 2013/14): 33 Ore effettive di lezione svolte (fino al 29 aprile): 25

A. FINALITA’ E STRATEGIE DI LAVORO

L’approfondimento del discorso etico, avviato negli anni precedenti, quest’anno è stato trattato con collegamenti e chiari agganci alla quotidianità.Il percorso e la specificità degli argomenti proposti hanno portato all’approfondimento, possibilmente mediante un approccio diretto attraverso le fonti proprie dell’argomento (quotidiani, riviste specializzate, legislazione nazionale ed internazionale, documenti del magistero), l’analisi e il commento e infine la verifica.Si è cercato sempre di definire e attuare la programmazione in rapporto alle esigenze e alle caratteristiche del processo formativo dell'adolescente e del giovane, e tenendo conto degli approcci diversi e dei contributi offerti dalle altre discipline di insegnamento.

B. PROFITTO E OBIETTIVI RAGGIUNTI

QUADRO DEL PROFITTO DELLA CLASSE

La classe ha manifestato una partecipazione alle lezioni più che buona anche se non costante, caratterizzata da buona attenzione e interazione, portando a risultati positivi, anche se diversificati fra eccellenza e mediocrità. In generale si è registrata spiccata attitudine alla disciplina, ed un interesse pregevole. L‘impegno nello studio è stato discreto ed ha portato alla presentazione di approfondimenti personali di medio livello.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Gli studenti della classe V BR sanno individuare la specificità del messaggio cristiano, in dialogo e confronto con le diverse posizioni delle religioni e con la riflessione culturale su temi dell’esistenza e sulle domande di senso. Conoscono le proposte della religione alla società contemporanea e in particolare nella esperienza giovanile e sanno individuare i tratti dei comportamenti dei giovani in relazione alle prospettive della proposta cristiana.Conoscono i temi fondamentali affrontati dalla Chiesa negli ultimi due secoli e sanno riconoscere il punto di vista del cristianesimo sui temi centrali del dibattito contemporaneo.Sanno identificare, in diverse visioni antropologiche, valori e norme etiche che le caratterizzano,

76

Page 77:  · Web view-Il Corriere della Sera-L'Adige Progetto di orientamento universitario: Ha previsto: La presentazione dei corsi post diploma La visita guidata alla …

conoscono varie prospettive antropologiche e criteri per scelte di vita personale in rapporto con

l’orientamento cristiano al bene comune e sanno motivare o confrontare orientamenti e progetti di vita a livello personale anche a confronto con le proposte del cristianesimo.

C. CONTENUTI

MODULI O ARGOMENTI ORE

Questioni generali di Bioetica

- Introduzione alla bioetica- Analisi di esempi ed avvenimenti d’attualità - Approffondimenti personali e particolari

11

Etica ed economia

- Consumo critico- Commercio equo e solidale- Finanza Etica

8

Etica e persona

- L’arte di amare

4

Storia della Chiesa

- La questione sociale, la Rerum Novarum e la dottrina sociale della Chiesa- I Patti lateranensi- la Chiesa e i nazionalismi del XX secolo

2

da fare entro l’11 giugno 2013

- Il Magistero della Chiesa e il rispetto della vita e della persona- Il Concilio Vaticano II

Manuale in adozione: BOCCHINI S., 30 Nuove Schede tematiche per l’insegnamento della Religione cattolica nella Scuola

Superiore, Triennio, EDB, Bologna 2001.

Docente: Cesare BERNARD

77