© RIPRODUZIONE RISERVATA Cultura · 2016. 7. 12. · Sironi, Luciano Martini e Antonio Padoa...

1
«A ll’alba di quel Corpus Domi- ni qualcuna portò il Vetril. Qualcun’altra le spugnette dei piatti afferrate in fretta e al buio dal lavello di casa. Molte, straccet- ti e strofinacci, intinti nelle bacinelle d’ac- qua e sapone. E si misero in fila così, Rosal- ba e Caterina, Rosanna, Maria Rita e Chia- ra, le donne di Monasterace, davanti alla farmacia bruciata alle porte del paese, sul- la statale 106, in mezzo al fumo e alla cene- re che ancora avvolgevano ciò che il fuoco aveva risparmiato. «Qua puliamo noi», le dissero. «Ma io come vi ripago?», chiese Maria Carmela Lanzetta. «Voi ci avete già ripagato, sindaco»». Comincia così il viaggio di Goffredo Buc- cini nella terra della ’ndrangheta. La farma- cia è quella di Maria Carmela Lanzetta, sin- daco di Monasterace. A bruciarla sono sta- ti quattro «picciotti», che senza nemmeno il timore delle telecamere di sorveglianza hanno versato la benzina dalla finestra sul retro prima di buttare dentro un fiammife- ro. Erano le 6 del mattino del 26 giugno 2011. Giorno della festa dell’Infiorata. Po- che ore dopo il marciapiede di fronte alla farmacia era un tappeto di fiori. E le donne del paese erano al lavoro «per salvare il sal- vabile» e consentire al sindaco di riaprire al più presto. Nove mesi dopo, la ’ndran- gheta si rifaceva viva, stavolta a colpi di fu- cile, sparati contro la serranda della stessa farmacia e contro l’auto di Maria Carmela. Che però non si è arresa, ha ritirato le di- missioni, ha ripreso a governare uno dei paesi più difficili e remoti d’Italia, combat- tuta dai clan ma sostenuta dalla sua gente. In particolare dalle altre donne. C’è una terra, che Buccini chiama L’Ita- lia quaggiù (da cui il titolo del libro, appe- na pubblicato da Laterza, pp. 128, e 15), di cui al resto del Paese non importa nulla; perché la considera irrimediabilmente per- duta. Una terra che al cronista ricorda Aru- ba o Valona, i Caraibi poveri o l’Albania. Dove ci sono interi quartieri senza una ca- sa finita o almeno squadrata. Dove si co- struiscono due garage abusivi attorno alla torre medievale e un gabinetto sulla faccia- ta del convento del X secolo, e non ci sono i soldi per eseguire le delibere di abbatti- mento. Dove le operaie della serra non rice- vono lo stipendio da mesi. Dove mancano strade, scuole, ospedali. Dove i boss conti- nuano a comandare dal carcere, e inviano ai sindaci — è successo anche a Maria Car- mela Lanzetta — lettere allusive e minato- rie. Ma dove un’intera generazione di gio- vani si è ribellata alle mafie. E dove le don- ne, dopo secoli in cui la violenza e il ma- schilismo marciavano di pari passo, hanno trovato il coraggio di dire no, e prendere in mano il proprio destino. Il libro è la cronaca di un viaggio nella primavera delle donne calabresi, dentro la ribellione delle «pentite» di ’ndrangheta e il coraggio di molte madri e figlie, spose e sorelle di rifiutare le regole arcaiche d’un universo omertoso e misogino. La vicenda di Maria Carmela Lanzetta s’intreccia con quella di altre donne come lei: Elisabetta Tripodi, sindaco di Rosarno, sotto scorta e minacciata dai clan egemoni del paese; Ka- ty Capitò, giudice per le indagini prelimi- nari di Locri; Giuseppina Pesce, che ora vi- ve con una nuova identità; sua cugina Ma- ria Concetta Cacciola, che invece ha pagato con la vita la scelta di passare dalla parte dello Stato; Lea Garofalo, sciolta nell’acido per aver denunciato il suo compagno ’n- dranghetista, e ricordata nella narrazione dalla sorella Marisa. Non deve sorprendere che sia un uomo a raccogliere le loro storie. Dopo aver rac- contato sul «Corriere» Tangentopoli — fu lui a dare la notizia dell’avviso di garanzia a Berlusconi — e l’America, Buccini da an- ni testimonia gli scandali ma anche i segni di riscatto del Sud. L’Italia quaggiù nasce da un’osservazione: in pochi anni in Cala- bria si moltiplicano i casi di mogli, sorelle, figlie di famiglie mafiose che decidono di spezzare il cerchio per amore dei figli, per impedire cioè che ai figli venga riservato lo stesso destino di morte e di galera tocca- to alle precedenti generazioni. La storia di Lea Garofalo — sequestrata, torturata e uc- cisa dal padre di sua figlia, Denise, che di- venta la principale teste d’accusa in un pro- cesso chiuso con cinque ergastoli —, ha scosso le coscienze. Accanto a Lea si profi- lano altre donne. E siccome sono le donne a trasmettere i valori e i disvalori ai figli, se salta questo anello cruciale della catena tut- to il sistema mafioso può saltare. Non è solo questione di storie personali. La rinascita riguarda anche la politica. È co- minciata una nuova stagione in Comuni dove un tempo le leggi erano grida manzo- niane e l’unico codice vigente era quello imposto dalle famiglie mafiose. Da Mona- sterace a Rosarno, da Isola Capo Rizzuto a Decollatura, in piccoli paesi calabresi un tempo persi per lo Stato si respira ora un’aria nuova, si definiscono e si rispetta- no regole elementari eppure rivoluziona- rie come l’obbligo di pagare i tributi, si fa avanti una generazione di giovani ammini- stratrici che hanno lasciato i paesi d’origi- ne da ragazze, hanno studiato altrove, si so- no conquistate un posto nelle professioni e hanno deciso di tornare, aiutate da mari- ti e compagni. L’incontro determinante del libro è quel- lo con Maria Carmela Lanzetta: personag- gio straordinario, insieme naive e determi- natissimo, una via di mezzo tra l’onorevole Angelina e Chance Giardiniere. La genera- zione successiva può essere quella che sconfiggerà davvero le mafie. Perché — co- me scrive Buccini nell’ultima pagina — «un giorno, tra qualche anno, in una stra- da qualsiasi della Calabria, Denise, figlia di un boss, e Federica, figlia di un sindaco, potrebbero incontrarsi, parlarsi, e perfino capirsi. Se verrà quel giorno, la ’ndranghe- ta sarà finita». © RIPRODUZIONE RISERVATA ] È in libreria «L’Italia quaggiù. Maria Carmela Lanzetta e le donne contro la ’ndrangheta» di Goffredo Buccini. Il libro racconta la storia di donne calabresi che hanno deciso di mettersi dalla parte dello Stato. ] Goffredo Buccini (nella foto) è inviato speciale del «Corriere della Sera». Ha scritto il saggio sulla mafia al Nord «O mia bedda madonnina» (con Peter Gomez, Rizzoli) e i romanzi «Canone a tre voci» (Frassinelli), «Orapronò» (Frassinelli) e «La fabbrica delle donne» (Mondadori). Esploratori di nanomondi Là in fondo, nella dimensione del nanometro o miliardesimo di metro — dove l’incessante vortichìo degli atomi agita l’immobilità apparente della materia — i nostri occhi non possono arrivare, nemmeno con le protesi dei microscopi elettronici. Ma ora Kenneth S. e Stephen E. Deffeyes (testi del primo, illustrazioni del secondo, Nanomondi, Dedalo, pp. 144, e 18) riescono nell’impresa. Grazie a convenzioni grafiche e cromatiche (rosso per l’ossigeno, blu per l’azoto, nero per il carbonio) il libro crea infatti dei correlati visivi di quel vortichìo e dei suoi legami, cioè delle criptate strutture atomiche che producono la stabilità organica e inorganica del «nostro» mondo: gli anelli di clorofilla o emoglobina e il reticolo cubico dell’oro, la microgalassia a spirale di un virus fibroso e la cella esagonale del ghiaccio. Tra i 50 esempi, spiccano quelli (come la perovskite o i fullereni) usati nei superconduttori delle fibre ottiche, delle «risonanze» diagnostiche o dei magneti che indagano (vedi il bosone di Higgs) la natura stessa della materia. © RIPRODUZIONE RISERVATA di ALDO CAZZULLO Donne contro la ’ndrangheta Al Sud la primavera del coraggio Tra dolore e dignità: il viaggio in Calabria di Goffredo Buccini Oggi, alla Scala, dalle ore 9.30, si svolgerà il convegno «Un duplice anniversario: Giuseppe Verdi e Richard Wagner (1813-2013)». Organizzato con L’Istituto lombardo, sarà presieduto da Gianpiero Sironi, Luciano Martini e Antonio Padoa Schioppa. Interverranno: Emilio Sala, Stefano Baia Curioni, Fabrizio della Seta, Antonio Rostagno, Ilaria Bonomi, Franca Cella, Giorgio Pestelli e Luciano Martini. di SANDRO MODEO Cultura IN PAGINA A Milano il convegno su Verdi e Wagner Volti Testimonianze Da sinistra: Maria Carmela Lanzetta, sindaco di Monasterace; Lea Garofalo, torturata e uccisa per aver denunciato il suo compagno ’ndranghetista (foto da Il Quotidiano della Calabria.it); Elisabetta Tripodi, sindaco di Rosarno (Ansa / Franco Cufari) Il libro è il percorso intorno alla ribellione delle «pentite» e alla lotta di molte madri e figlie contro il crimine organizzato Reportage Dal sindaco Maria Carmela Lanzetta ai casi Tripodi, Capitò e quello di Lea Garofalo L’autore 46 Venerdì 25 Gennaio 2013 Corriere della Sera

Transcript of © RIPRODUZIONE RISERVATA Cultura · 2016. 7. 12. · Sironi, Luciano Martini e Antonio Padoa...

  • «A ll’alba di quel Corpus Domi-ni qualcuna portò il Vetril.Qualcun’altra le spugnettedei piatti afferrate in frettae al buio dal lavello di casa. Molte, straccet-ti e strofinacci, intinti nelle bacinelle d’ac-qua e sapone. E si misero in fila così, Rosal-ba e Caterina, Rosanna, Maria Rita e Chia-ra, le donne di Monasterace, davanti allafarmacia bruciata alle porte del paese, sul-la statale 106, in mezzo al fumo e alla cene-re che ancora avvolgevano ciò che il fuocoaveva risparmiato.

    «Qua puliamo noi», le dissero.«Ma io come vi ripago?», chiese Maria

    Carmela Lanzetta.«Voi ci avete già ripagato, sindaco»».Comincia così il viaggio di Goffredo Buc-

    cini nella terra della ’ndrangheta. La farma-cia è quella di Maria Carmela Lanzetta, sin-daco di Monasterace. A bruciarla sono sta-ti quattro «picciotti», che senza nemmenoil timore delle telecamere di sorveglianzahanno versato la benzina dalla finestra sulretro prima di buttare dentro un fiammife-ro. Erano le 6 del mattino del 26 giugno2011. Giorno della festa dell’Infiorata. Po-che ore dopo il marciapiede di fronte allafarmacia era un tappeto di fiori. E le donnedel paese erano al lavoro «per salvare il sal-vabile» e consentire al sindaco di riaprireal più presto. Nove mesi dopo, la ’ndran-gheta si rifaceva viva, stavolta a colpi di fu-cile, sparati contro la serranda della stessafarmacia e contro l’auto di Maria Carmela.Che però non si è arresa, ha ritirato le di-missioni, ha ripreso a governare uno deipaesi più difficili e remoti d’Italia, combat-tuta dai clan ma sostenuta dalla sua gente.In particolare dalle altre donne.

    C’è una terra, che Buccini chiama L’Ita-lia quaggiù (da cui il titolo del libro, appe-na pubblicato da Laterza, pp. 128, e 15), dicui al resto del Paese non importa nulla;perché la considera irrimediabilmente per-duta. Una terra che al cronista ricorda Aru-ba o Valona, i Caraibi poveri o l’Albania.

    Dove ci sono interi quartieri senza una ca-sa finita o almeno squadrata. Dove si co-struiscono due garage abusivi attorno allatorre medievale e un gabinetto sulla faccia-ta del convento del X secolo, e non ci sonoi soldi per eseguire le delibere di abbatti-mento. Dove le operaie della serra non rice-vono lo stipendio da mesi. Dove mancanostrade, scuole, ospedali. Dove i boss conti-nuano a comandare dal carcere, e invianoai sindaci — è successo anche a Maria Car-mela Lanzetta — lettere allusive e minato-rie. Ma dove un’intera generazione di gio-vani si è ribellata alle mafie. E dove le don-ne, dopo secoli in cui la violenza e il ma-schilismo marciavano di pari passo, hannotrovato il coraggio di dire no, e prenderein mano il proprio destino.

    Il libro è la cronaca di un viaggio nellaprimavera delle donne calabresi, dentro laribellione delle «pentite» di ’ndrangheta eil coraggio di molte madri e figlie, spose e

    sorelle di rifiutare le regole arcaiche d’ununiverso omertoso e misogino. La vicendadi Maria Carmela Lanzetta s’intreccia conquella di altre donne come lei: ElisabettaTripodi, sindaco di Rosarno, sotto scorta eminacciata dai clan egemoni del paese; Ka-ty Capitò, giudice per le indagini prelimi-nari di Locri; Giuseppina Pesce, che ora vi-ve con una nuova identità; sua cugina Ma-ria Concetta Cacciola, che invece ha pagatocon la vita la scelta di passare dalla partedello Stato; Lea Garofalo, sciolta nell’acidoper aver denunciato il suo compagno ’n-dranghetista, e ricordata nella narrazionedalla sorella Marisa.

    Non deve sorprendere che sia un uomoa raccogliere le loro storie. Dopo aver rac-contato sul «Corriere» Tangentopoli — fului a dare la notizia dell’avviso di garanziaa Berlusconi — e l’America, Buccini da an-ni testimonia gli scandali ma anche i segnidi riscatto del Sud. L’Italia quaggiù nasce

    da un’osservazione: in pochi anni in Cala-bria si moltiplicano i casi di mogli, sorelle,figlie di famiglie mafiose che decidono dispezzare il cerchio per amore dei figli, perimpedire cioè che ai figli venga riservatolo stesso destino di morte e di galera tocca-to alle precedenti generazioni. La storia diLea Garofalo — sequestrata, torturata e uc-cisa dal padre di sua figlia, Denise, che di-venta la principale teste d’accusa in un pro-cesso chiuso con cinque ergastoli —, hascosso le coscienze. Accanto a Lea si profi-lano altre donne. E siccome sono le donnea trasmettere i valori e i disvalori ai figli, sesalta questo anello cruciale della catena tut-to il sistema mafioso può saltare.

    Non è solo questione di storie personali.La rinascita riguarda anche la politica. È co-minciata una nuova stagione in Comunidove un tempo le leggi erano grida manzo-niane e l’unico codice vigente era quelloimposto dalle famiglie mafiose. Da Mona-sterace a Rosarno, da Isola Capo Rizzuto aDecollatura, in piccoli paesi calabresi untempo persi per lo Stato si respira oraun’aria nuova, si definiscono e si rispetta-no regole elementari eppure rivoluziona-

    rie come l’obbligo di pagare i tributi, si faavanti una generazione di giovani ammini-stratrici che hanno lasciato i paesi d’origi-ne da ragazze, hanno studiato altrove, si so-no conquistate un posto nelle professionie hanno deciso di tornare, aiutate da mari-ti e compagni.

    L’incontro determinante del libro è quel-lo con Maria Carmela Lanzetta: personag-gio straordinario, insieme naive e determi-natissimo, una via di mezzo tra l’onorevoleAngelina e Chance Giardiniere. La genera-zione successiva può essere quella chesconfiggerà davvero le mafie. Perché — co-me scrive Buccini nell’ultima pagina —«un giorno, tra qualche anno, in una stra-da qualsiasi della Calabria, Denise, figlia diun boss, e Federica, figlia di un sindaco,potrebbero incontrarsi, parlarsi, e perfinocapirsi. Se verrà quel giorno, la ’ndranghe-ta sarà finita».

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    ] È in libreria«L’Italia quaggiù.Maria CarmelaLanzetta e le donne

    contro la ’ndrangheta»di Goffredo Buccini. Illibro racconta la storiadi donne calabresi chehanno deciso dimettersi dalla partedello Stato.] Goffredo Buccini(nella foto) è inviatospeciale del «Corrieredella Sera». Ha scrittoil saggio sulla mafia alNord «O mia beddamadonnina» (conPeter Gomez, Rizzoli) ei romanzi «Canone atre voci» (Frassinelli),«Orapronò»(Frassinelli) e «Lafabbrica delle donne»(Mondadori).

    Esploratori di nanomondi

    Là in fondo, nella dimensione del nanometro o miliardesimo dimetro — dove l’incessante vortichìo degli atomi agita l’immobilitàapparente della materia — i nostri occhi non possono arrivare,

    nemmeno con le protesi dei microscopi elettronici. Ma ora KennethS. e Stephen E. Deffeyes (testi del primo, illustrazioni del secondo,Nanomondi, Dedalo, pp. 144, e 18) riescono nell’impresa. Grazie aconvenzioni grafiche e cromatiche (rosso per l’ossigeno, blu perl’azoto, nero per il carbonio) il libro crea infatti dei correlati visividi quel vortichìo e dei suoi legami, cioè delle criptate struttureatomiche che producono la stabilità organica e inorganica del

    «nostro» mondo: gli anelli di clorofilla o emoglobina e il reticolocubico dell’oro, la microgalassia a spirale di un virus fibroso e lacella esagonale del ghiaccio. Tra i 50 esempi, spiccano quelli (comela perovskite o i fullereni) usati nei superconduttori delle fibreottiche, delle «risonanze» diagnostiche o dei magneti che indagano(vedi il bosone di Higgs) la natura stessa della materia.

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    di ALDO CAZZULLO

    Donne contro la ’ndranghetaAl Sud la primavera del coraggioTra dolore e dignità: il viaggio in Calabria di Goffredo Buccini

    Oggi, alla Scala, dalle ore 9.30, si svolgerà il convegno «Un dupliceanniversario: Giuseppe Verdi e Richard Wagner (1813-2013)».Organizzato con L’Istituto lombardo, sarà presieduto da GianpieroSironi, Luciano Martini e Antonio Padoa Schioppa. Interverranno:Emilio Sala, Stefano Baia Curioni, Fabrizio della Seta, Antonio Rostagno,Ilaria Bonomi, Franca Cella, Giorgio Pestelli e Luciano Martini.

    di SANDRO MODEO

    Cultura✒IN PAGINA

    A Milano il convegno su Verdi e Wagner

    Volti

    Testimonianze

    Da sinistra: MariaCarmelaLanzetta, sindacodi Monasterace;Lea Garofalo,torturata euccisa per averdenunciato il suocompagno’ndranghetista(foto da IlQuotidiano dellaCalabria.it);ElisabettaTripodi, sindacodi Rosarno (Ansa/ Franco Cufari)

    Il libro è il percorso intorno allaribellione delle «pentite» e allalotta di molte madri e figlie controil crimine organizzato

    Reportage Dal sindaco Maria Carmela Lanzetta ai casi Tripodi, Capitò e quello di Lea Garofalo L’autore

    46 Venerdì 25 Gennaio 2013 Corriere della Sera

    r_H_130125CS046NZSS.pdf