* NOTE - Azienda Ospedaliera Universitaria … · Web view04/06/2015 – 26/05/2016 Corso di...

11
C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome NUNNARI FLAVIA Indirizzo VIA SAN GIOVANNI DI SAMBATELLO 33/B 89135 REGGIO CALABRIA Telefono +393476486781 E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 13/08/1976 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da – a) Dal 09/02/2017 a tutt’oggi Incarico in qualita’ di Dirigente Medico presso la U.O.C. di Chirurgia Toracica del Policlinico Universitario “ G. Martino” ( ME). DAL 26.05.2014 AL 26.05.2015 Borsa di Studio “Incidenza e trattamento dei traumi toracici nella provincia di Messina” svoltasi presso l’U.O.C e Cattedra di Chirurgia Toracica Policlinico Universitario G. Martino Messina. Da Gennaio 2011 a Dicembre 2013 ha svolto attività assistenziale anche di guardia notturna e festiva presso la U.O.C. di Chirurgia Toracica e Vascolare in qualità di Dottoranda. Le principali mansioni svolte durante tale periodo hanno riguardato in particolar modo l’assistenza al paziente con trauma toracico, l’attività chirurgica e l’utilizzo dei sistemi informatici utilizzati presso l’Azienda Ospedaliera G. Martino (Vitruvio – Dedalus – Arianna) e la rendicontazione SDO delle cartelle cliniche. Da Luglio 2008 a Dicembre 2010 frequenza quotidiana attiva in qualità di “volontaria” presso il reparto di Chirurgia Toracica e Vascolare. Da Luglio 2003 a Ottobre 2008 Nome e indirizzo del datore di lavoro Azienda Ospedaliera Policlinico Universitario “G. Martino” Tipo di azienda o Dipartimento di Chirurgia Toracica Pagina 1 - Curriculum vitae di [ Nunnari, Flavia Antonella]

Transcript of * NOTE - Azienda Ospedaliera Universitaria … · Web view04/06/2015 – 26/05/2016 Corso di...

C U R R I C U L U M V I T A E

Pagina 1 - Curriculum vitae di[ Nunnari, Flavia Antonella]

INFORMAZIONI PERSONALI

Pagina 2 - Curriculum vitae di[ Nunnari, Flavia Antonella]

Nome NUNNARI FLAVIA Indirizzo VIA SAN GIOVANNI DI SAMBATELLO 33/B 89135 REGGIO CALABRIA

Telefono +393476486781E-mail [email protected]

Nazionalità Italiana

Data di nascita 13/08/1976

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Dal 09/02/2017 a tutt’oggi Incarico in qualita’ di Dirigente Medico presso la U.O.C. di Chirurgia Toracica del Policlinico Universitario “ G. Martino” ( ME).DAL 26.05.2014 AL 26.05.2015Borsa di Studio “Incidenza e trattamento dei traumi toracici nella provincia di Messina” svoltasi presso l’U.O.C e Cattedra di Chirurgia Toracica Policlinico Universitario G. Martino Messina.

Da Gennaio 2011 a Dicembre 2013 ha svolto attività assistenziale anche di guardia notturna e festiva presso la U.O.C. di Chirurgia Toracica e Vascolare in qualità di Dottoranda. Le principali mansioni svolte durante tale periodo hanno riguardato in particolar modo l’assistenza al paziente con trauma toracico, l’attività chirurgica e l’utilizzo dei sistemi informatici utilizzati presso l’Azienda Ospedaliera G. Martino (Vitruvio – Dedalus – Arianna) e la rendicontazione SDO delle cartelle cliniche.

Da Luglio 2008 a Dicembre 2010 frequenza quotidiana attiva in qualità di “volontaria” presso il reparto di Chirurgia Toracica e Vascolare.

Da Luglio 2003 a Ottobre 2008• Nome e indirizzo del datore

di lavoroAzienda Ospedaliera Policlinico Universitario “G. Martino”

• Tipo di azienda o settore Dipartimento di Chirurgia Toracica• Tipo di impiego Medico Specializzando

• Principali mansioni e responsabilità

Assistenza medica- presenza attiva in sala operatoria- attivita’ ambulatoriale- chiusura SDO- attivita’ scientifica.

ISTRUZIONE E FORMAZIONE 04/06/2015 – 26/05/2016 Corso di Formazione della durata di 440 Presso la scuola di Formazione e Simulazione dell’A.S.P di Reggio Calabria conconseguente idoneità all’attivita’ di MEDICO DELL’EMERGENZA SANITARIA TERRITORIALE SUEM 118.

• Date (da – a) Gennaio 2011- Dicembre 2013• Nome e tipo di istituto di

istruzione o formazioneAzienda Ospedaliera Policlinico Universitario “G. Martino”Dipartimento di Anestesia e Rianimazione CVT

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello

studio

Vincitrice di Dottorato di Ricerca in “Ricerca Clinica e Traslazionale nella Terapia Intensiva della Sindrome Cardio- Renale e del Trapianto di Rene” afferente alla scuola di Dottorato di Ricerca in “ Medicina Clinica e Sperimentale” – XXVI ciclo

• Qualifica conseguita Dottore di Ricerca in “Ricerca Clinica e Traslazionale nella Terapia Intensiva

Pagina 3 - Curriculum vitae di[ Nunnari, Flavia Antonella]

della Sindrome Cardio- Renale e del Trapianto di Rene” in data 26.05.2014• Livello nella classificazione

nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) Ottobre 2008 • Nome e tipo di istituto di

istruzione o formazioneAzienda Ospedaliera Policlinico Universitario “G. Martino”Dipartimento di Chirurgia Toracica

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello

studio

Medico Chirurgo

• Qualifica conseguita Specialista in Chirurgia Toracica• Livello nella classificazione

nazionale (se pertinente)Laurea Specialistica (50/50 e lode)

• Date (da – a) Da 1995 al 2003• Nome e tipo di istituto di

istruzione o formazioneUniversita’ degli Studi di Messina facolta’ di Medicina e Chirurgia

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello

studio

Medico chirurgo

• Qualifica conseguita Dottore in Medicina e Chirurgia• Livello nella classificazione

nazionale (se pertinente)Laurea Specialistica (110/110 e lode)

• Date (da – a) Da 1990 al 1995• Nome e tipo di istituto di

istruzione o formazioneLiceo Classico “T. Campanella” di Reggio Calabria

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello

studio

Indirizzo classico

• Qualifica conseguita Diploma di licenza classica• Livello nella classificazione

nazionale (se pertinente)Diploma di scuola secondaria superiore

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI

MADRELINGUA ITALIANO

ALTRE LINGUA

INGLESE• Capacità di lettura Buono

• Capacità di scrittura Buono• Capacità di espressione

orale Buono

FRANCESE

Pagina 4 - Curriculum vitae di[ Nunnari, Flavia Antonella]

Buono Buono Buono

CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI

Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente

multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in

cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e

sport), ecc.

Sono in grado di relazionarmi con persone di diversa naziolita’ e cultura grazie all’esperienza maturata in reparto e nel corso degli studi.Sono in grado di comunicare in modo chiaro e preciso , rispondendo a specifiche richieste dell’utenza di riferimento grazie alle attivita’ di relazione con pazienti e colleghi.Capacita’ di lavorare in gruppo maturata in molteplici situazioni in cui era indispensabile la collaborazione tra figure diverse e con modalita’ orarie varie( turni, fine settimana)membro della Societa’ Italiana d i Chirurgia Toracica dal 2004

CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE

Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività

di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc.

Sono in grado di organizzare autonomamente il lavoro , definendo priorita’ e assumendo responsabilita’ acquisite tramite le diverse esperienze professionali sopra elencate nelle quali mi è sempre stato richiesto di gestire autonomamente le diverse attivita’ rispettando le scadenze e gli obiettivi prefissati. Sono in grado di lavorare in situazioni di stress acquisita grazie alla gestione di relazioni con il pubblico/clientela nelle diverse esperienze lavorativeDa Ottobre 2008 ad Agosto 2010 attivita’ di volontariato assiduo presso la U.O.C di Chirurgia Toracica del Policlinico Universitario “G. Martino” Collaborazione attiva nel coordinamento e gestione delle visite ambulatoriali presso la U.O.C. di Chirurgia Toracica del Policlinico Universitario “G.Martino” Gestione e controllo delle sacche di Emotrasfusione custodite nell’Emoteca della U.O.C. di Chirurgia Toracica del Policlinico Universitario “G.Martino”

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

Conoscenza degli applicativi Microsoft del pacchetto OfficeBuona capacita’ di navigare in InternetOttima conoscenza del Sistema Operativo Vitruvio (contabilizzazione e chiusura SDO)edei sistemi Informatici utilizzati dall’Azienda Ospedaliera G. Martino quali Dedalus e Arianna.

CAPACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE

Musica, scrittura, disegno ecc.

ottime capacita’ artistiche e nella scrittura

PATENTE O PATENTI Automobilistica (patente B)

Pubblicazioni scientifiche e presentazioni congressuali.

Pagina 5 - Curriculum vitae di[ Nunnari, Flavia Antonella]

• Capacità di lettura • Capacità di scrittura

• Capacità di espressione orale

1. F. Monaco, R. Pavia, M. Barone, P. Barresi, B. Mondello, L. Angiò, A. Versaci, D. Monici, F.

Nunnari, M. Monaco: Rottura traumatica del diaframma: controversie diagnostiche e

trattamento. Two case report. CHIRURGIA 2003; 16: 117-120.

2. M. Monaco, B. Mondello, G. Galletti, D. Monici, F. Nunnari, F. Monaco, R. Pavia, F. Stilo, F.

Benedetto, F. Spinelli: Trattamento combinato videotoracoscopico, chirurgico ed endovascolare

in un caso con ascite e versamento pleurico bilaterale recidivante. G. Chir Vol. 25 – n. 4 – pp.

137-139, Aprile 2004.

3. M. Monaco, B. Mondello, G. Galletti, S. Cappuccio, D. Monici, F. Nunnari, V. Micali, I. Vasta, F.

Monaco, R. Pavia: Trattamento chirurgico delle cisti idatidee complicate. G. Chir Vol. 25 – n.

6/7 – pp. 224-226, Giugno-Luglio 2004.

4. G. De Leo, M. Monaco, B. Mondello, D. Familiari, R. Pavia, D. Monici, F. Nunnari, P. Barresi,

M. Barone: Enfisema bolloso gigante e patologie polmonari misconosciute. Abstract dal Volume

degli Atti del 29° Congresso Nazionale della Società Italiana di Chirurgia Toracica, pp. 118-119,

Pozzuoli, 17-20 Novembre 2004.

5. B. Mondello, R. Pavia, M. Sibilio, F. Monaco, F. Nunnari, A. Pavone, D. Familiari, P. Barresi, M.

Barone : Il trattamento chirurgico mininvasivo dell’emotorace: nostra esperienza. MINERVA

PNEUMOL 2005; 44 (Suppl 1 al N.3): 50-1. Atti XIII Congresso Nazionale della Società Italiana

di Endoscopia Toracica, Siena 30 settembre – 1 ottobre 2005.

6. B. Mondello, R. Pavia. M. Sibilio, F. Monaco, F. Nunnari, D. Familiari, M. Barone, P. Barresi :

Terapia chirurgica del pneumotorace spontaneo secondario. MINERVA PNEUMOL 2005; 44

(Suppl 1 al N.3): 54-55. Atti XIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Endoscopia

Toracica, Siena 30 settembre – 1 ottobre 2005.

7. F. Nunnari, B. Mondello, M. Sibilio, M. Barone, S. Surleti, F. Monaco: Pneumotorace post-

traumatico e iatrogeno. Abstract Congresso Nazionale Società Italiana di Chirurgia Toracica

(30° dalla fondazione), p. 30, Assisi 25-28 Ottobre 2006.

8. A. Pavone, B. Mondello, D. Monici, F. Nunnari, F. Monaco, V. Micali, L. Scarcella: Resezioni

polmonari limitate vs lobectomie nel ca polmonare allo stadio I. Abstract Congresso Nazionale

Società Italiana di Chirurgia Toracica (30° dalla fondazione), p. 140, Assisi 25-28 Ottobre 2006.

9. M. Monaco, B. Mondello, D. Monici, F. Nunnari, A. Pavone, M. Puliafito, S. Surleti, F. Monaco,

V. Micali, D. Familiari: Indicazioni, strategie chirurgiche e studio dei fattori prognostici nel

trattamento delle metastasi polmonari. G Chir Vol. 27 – n. 11-12 – pp. 442-7, Novembre-

Dicembre 2006.

10. V. Micali, B.Mondello, M. Sibilio, F. Monaco, F. Nunnari, D. Familiari, P. Barresi, M. Barone :

Timing e strategia chirurgica dell’empiema pleurico: nostra esperienza. Atti XIV Congresso

Nazionale della Società Italiana di Endoscopia Toracica, Verona 11-13 Ottobre 2007, pp 9-10

11. F. Nunnari . B. Mondello, A. La Rocca, F. Monaco, M. Puliafito, M. Barone : Gestione del

drenaggio toracico: l’esperienza dell’Istituto di Chirurgia Toracica e Cardiovascolare

dell’Università di Messina. Atti XIV Congresso Nazionale della Società Italiana di Endoscopia

Toracica, Verona 11-13 Ottobre 2007, pp 29-30

12. B. Mondello, M.Sibilio, A. Pavone, F. Monaco, F. Nunnari, V. Micali, I. Vasta, O.Perrone, M.

Monaco: Resezioni polmonari limitate “intenzionali” versus lobectomie nel trattamento dei

tumori polmonari periferici non microcitomi allo stadio IA. Il Giornale di Chirurgia volume XXVIII

n. 1/2 Gennaio/febbraio 2007.

Pagina 6 - Curriculum vitae di[ Nunnari, Flavia Antonella]

13. F. Nunnari , M. Barone, P. Barresi, B. Mondello, A. La Rocca, M. Monaco: Gozzi Mediastinici.

Atti 31° Congresso Nazionale SICT, Società Italiana di Chirurgia Toracica, Forlì 15-18 Ottobre

2008, pp. 34-35.

14. B. Mondello, M. Sibilio, A. Pavone, F. Monaco, F. Nunnari, V. Micali, I, Vasta, O. Perrone, M.

Monaco: Resezioni polmonari limitate “ intenzionali versus lobectomie nel trattamento dei

tumori polmonari periferici non microcitomi allo stadio IA. Il Giornale di Chirurgia Vol XXVIII- N

1-2 gennaio- febbraio 2007

15. M. Monaco, B. Mondello, M.Barone, P.Barresi, A. La Rocca, M. Sibilio, D. Familiari, F. Monaco,

F. Nunnari, D. Monici, M. Puliafito, V. Micali : Il trauma toracico : incidenza, costi socio-

economici, ricduta didattico- formativa. Esperienza della Cattedra di Chirurgia Toracica

dell’Universita’ di Messina negli ultimi otto anni. Il Giornale di Chirurgia volume XXIX n.11/12

novembre/dicembre 2008.

16. B. Mondello, M. Barone, P. Barresi, D. Familiari, V. Micali, F. Nunnari, D. Monici, M. Monaco :

Pneumomediastino post- traumatico: meccanismi etiopatogenetici e management diagnostico-

terapeutico. Nostra esperienza. Il Giornale di Chirurgia volume XXX n. 8/9 agosto/settembre

2009

17. F. Nunnari , O. Perrone, B. Mondello, D. Familiari, M. Sibilio, F. Monaco, M. Barone: il ruolo

della toracoscopia dell’emotorace residuo. Atti XV Congresso Nazionale Società Italiana di

Endoscopia Toracica. Bari 10-12 dicembre 2009.

18. M. Monaco, P. Anastasi, M. Barone, B. Mondello, F. Monaco, H. Marini, D,. Monici, F. Nunnari,

M. La Verde, G. Rizzo: Rilievi fisiopatologici, complicanze ed esiti dei gravi danni toracici nella

donna. Bolzano 2008.

19. B. Mondello, M. Barone, P. Ruggeri, P. barresi, A. La Rocca, M. Sibilio, D. Familiari, V. Micali, I.

Vasta, F. Nunnari, M. Monaco: Pneumatocele post-traumatico: a proposito di un caso a

localizzazione multipla bilaterale. Il Giornale di Chirurgia volume XXXI n. 5 maggio 2010.

20. F.Monaco, M. Barone, D. Familiari, F. Nunnari, P. Barresi, A. La Rocca, M. Sibilio, B.Mondello,

M. Monaco: Versamenti pleurici Tubercolari : ruolo della VATS. 22-24 settembre 2011

21. F.Nunnari, M. Barone, F. Monaco, D. Familiari, P. Barresi, A. La rocca, M. Sibilio, B. Mondello,

M. Monaco: Noduli polmonari multipli di etiologia tubercolare:trattamento VATS. 22-24

settembre 2011

22. Francesco Monaco, Dario Familiari, Annunziata La Rocca, Flavia Nunnari, Mario Barone:

Chirurgia ricostruttiva della parete toracica. Osteosintesi in chirurgia toracica: nostra esperienza. Dicembre 2011

23. Francesco Monaco, Dario Familiari, Annunziata La Rocca, Flavia Nunnari, Mario Barone:

Fascite necrotizzante del pectoralis major post toracotomia. Una rara e potenzialmente letale condizione Dicembre 2011

24. Francesco Monaco , Dario Familiari, Baldassare Mondello, Annunziata La Rocca, Flavia Nunnari, Mario Barone:

Diverticolo tracheale : Mounier- Khun SYndrome. Una rara e pericolosa condizione patologicaGiugno 2012

25. Ambra D’Ambrosio, Mario Barone, Francesco Monaco, Baldassare Mondello, Flavia Nunnari, Maurizio Monaco:

Pagina 7 - Curriculum vitae di[ Nunnari, Flavia Antonella]

Tracheotomia percutanea dilatativa e assistenza fibrotracheobroncoscopicaBrescia Settembre 2013

26. Flavia Nunnari*, Mario Barone*, Francesco Monaco*, Ambra D’Ambrosio*, Antonio Genovese*, Maurizio Monaco*. Francesco Spinelli**, Domenico Spinelli**, Giovanni De Caridi**, Pipito’ Narayana** (U.O.C. Chirurgia Toracica*- U.O.C. Chirurgia Vascolare**.)

Tecniche chirurgiche nel trattamento della sindrome dello stretto toracicoBrescia Settembre 2013

27. Flavia Nunnari, Francesco Monaco, Mario Barone, Antonio Rugolo, Maurizio Monaco.

Nostra esperienza sul trattamento delle ferite difficili del torace. Brescia Settembre 2013

28. Flavia Nunnari.

Analgesia in Chirurgia Toracica: nostra esperienza sull’efficacia del blocco paravertebrale

Toracico in pazienti ASA III- IV. Napoli Ottobre 2014

29. Monaco F, Barone M, Manfredi VG, Marando R, Nunnari F, David A, Monaco M, Cascio A. Clin Respir J. 2015 Mar 12. doi: 10.1111/crj.12285.

Pneumomediastinum as a complication of critical pertussis.

Attestati di partecipazione

- XXVIII Congresso Nazionale Società Italiana di Chirurgia Toracica Roma 24-27 Novembre 2002

-Il cancro del polmone Roma 1-2 ottobre 2004

-Sicilian Vascular Symposium Taormina 21-23 Ottobre 2004.

-XXIX Congresso Nazionale Società Italiana di Chirurgia Toracica. Pozzuoli 17-20 novembre 2004.

-Le neoplasie polmonari: profili evolutivi della tecnica chirurgica. Messina 15 Maggio 2004.

-Il Paziente con BPCO quale target della riabilitazione respiratoria. Messina 20 Gennaio 2005.

-III Convegno su : Malattie genetiche rare . Messina 21/22 Gennaio 2005

-Metodi formativi di epidemiologia e biostatistica per la gestione di un registro di tumori neuroendocrini. Messina 4-6 Aprile 2005

- VII meeting di genetica, immunologia e terapie innovative in pediatria. Messina 30 aprile 2005

-IV convegno Nazionale: le Terapie Integrate in Oncologia. Messina 22-24 settembre 2005.

-Società Italiana Di Endoscopia Toracica XIII Congresso Nazionale Siena 30 settembre - 1 ottobre 2005.

-XXX Congresso Nazionale Società Italiana di Chirurgia Toracica Assisi 25-28 Ottobre 2006.

-Le malattie della pleura e del mediastino. Roma 23-24 novembre 2006.Pagina 8 - Curriculum vitae di

[ Nunnari, Flavia Antonella]

-Gram positivi difficili e pazienti difficili. Messina 22 Settembre 2007.

- Società Italiana Di Endoscopia Toracica XIV Congresso Nazionale Verona 11- 13 Ottobre 2007.

-V convegno Nazionale: le Terapie Integrate in Oncologia. Messina 8-10 Luglio 2008.

-XXXI Congresso Nazionale Società Italiana di Chirurgia Toracica Forlì 15-18 ottobre 2008.

-La donna in Chirurgia Vascolare e Toracica. Bolzano 14-15 novembre 2008.

-TIPS and TRICKS in Chirurgia Toracica Taormina 5-6- Giugno 2009

- Workshop accessi vascolari complessi. Messina 26/10/2009

-Società Italiana Di Endoscopia Toracica XV Congresso Nazionale Bari 11- 12 Dicembre 2009.

-Il paziente critico in patologia Toracica di interesse Chirurgico: approccio assistenziale ottimizzato. Bari 10 dicembre 2009.

- Workshop “ Terapie Integrate nelle Neoplasie Pleuropolmonari” Messina 12/13 Novembre 2010

- Focus in tema di diagnosi e terapia dei tumori neuroendocrini. Messina 12/02/2010

- XXXII Congresso Nazionale della Societa’ Italiana di Chirurgia Toracica. Catania 3-5 giugno 2010

- XVI Congresso Nazionale Societa’ italiana di Endoscopia Toracica . Teramo 22-24settembre 2011

- XXXIV Congresso Nazionale SICT – NAPOLI 2-3-4 Ottobre 2014.

- Tesi di Laurea : Ricostruzione della vena cava e degli atri nelle resezioni polmonari allargate. Messina 24/07/2003 (110/110 e Lode)

-Certificazione Di Iscrizione All’albo Professionale Dei Medici Chirurghi Di Reggio Calabria 28 Dicembre 2003.

- Tesi di Specializzazione : L’Emotorace Spontaneo . Messina 29/10/2008 ( 50/50 e Lode)

- Dottorato di Ricerca in ““Ricerca Clinica e Traslazionale nella Terapia Intensiva della Sindrome Cardio- Renale e del Trapianto di Rene” Messina 26.05.2014

- Borsa di Studio della durata di un anno sull’ “INCIDENZA E TRATTAMENTO DEI TRAUMI TORACICI NELLA PROVINCIA DI MESSINA” conclusasi in data 26 maggio 2015.

-Attestato di idoneità all’esercizio dell’ emergenza sanitaria territoriale Suem 118

La sottoscritta dichiara che tutti i dati riportati nella presente domanda sono resi ai sensi del DPR n°445/2000 e che quanto in esso dichiarato corrisponde a veritàInoltre, la sottoscritta autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla Legge 196/03.

Reggio Calabria 28/12/2016 FIRMA

Pagina 9 - Curriculum vitae di[ Nunnari, Flavia Antonella]