· “I promessi sposi”: la genesi del romanzo, l’ideologia e i protagonisti, la trama, “Dal...

19

Transcript of  · “I promessi sposi”: la genesi del romanzo, l’ideologia e i protagonisti, la trama, “Dal...

I.I.S. “LUCA PACIOLO”- BRACCIANO

Programma della classe 4°E

Anno scolastico 2017/2018

MATERIA: Scienze motorie

INSEGNANTE: Linda Di Finizio

OBIETTIVI:

a) Potenziamento fisiologico

b) Rielaborazione degli schemi motori di base

c) Consolidamento del carattere

d) Approfondimento e pratica delle attività sportive

e) Assunzione attiva e responsabile di corretti stili di vita e sviluppo della socialità e del senso

civico

.

CONTENUTI DEL PROGRAMMA:

a) Per lo sviluppo e potenziamento fisiologico sono stati effettuati esercizi di corsa, passo e di

pre-atletismo, a corpo libero con piccoli e grandi attrezzi; esercizi di propriocettività e di

coordinazione oculo-manuale. Per effettuare tali esercizi sono stati utilizzati oltre al proprio

corpo anche la spalliera, i palloni medicinali, le corde, le bacchette, i palloni da pallavolo,

basket e calcio. Per lo sviluppo dell’equilibrio e della destrezza si sono effettuati esercizi a

coppie con i bastoni.

b) Per l’approfondimento e pratica delle attività sportive si sono svolti esercizi e partite nei

seguenti sport: calcetto, pallavolo, tennis-tavolo, calcio-tennis con particolare cura alla

conoscenza nei fondamentali di gioco, nelle regole e arbitraggio

TEORIA:

Sono stati affrontati i seguenti argomenti:

Sangue: definizione e composizione. Gruppi sanguigni e fattore RH.

Cuore: battito cardiaco a riposo, sotto sforzo e tempi di recupero.

Data FIRMA

Giugno 2018

Pag. 1/2

I.I.S. Luca Paciolo - Bracciano

Istituto Tecnico - Settore Economico – Indirizzo: Sistemi Informativi Aziendali (S.I.A.)

Classe 4^E – Informatica - anno scolastico 2017/2018

Docenti: Prof.ssa Francesca Romanello (ITP) - Prof. Giovanni Scarcella

Programma svolto:

Riepilogo concetti base di programmazione:

Fasi di sviluppo di un programma software (rappresentazione tramite diagramma di flusso, codifica nel linguaggio di programmazione, compilazione, esecuzione del programma).

Individuazione delle variabili di input e di output. Rappresentazione tramite diagramma di flusso. Ambiente di sviluppo di visual basic. Istruzioni di definizione di variabili di tipo intero o decimale. Istruzione di assegnazione. Istruzione di selezione (if then else). Strutture cicliche “do while loop”, “do loop until”. Funzioni logiche and, or, not e relative tabelle di verità.

Linguaggi per la definizione di pagine Web:

Linguaggio HTML (HyperText Markup Language): controlli (markup o tag) principali (html, head, title, body).

Controlli per definire titoli e paragrafi (headings: h1 – h6, paragraph: p, bold (grassetto) : b, italic (corsivo): i, back-return: br ).

colori di sfondo (p style="background-color: red;") e del carattere di un paragrafo (p style="color: yellow;").

Inserimento di una immagine: img src ="percorso\nome_file_immagine.jpg. Liste ordinate e non ordinate (ol (ordered list), ul (unordered list), li (list item)). Tabelle (table, tr (table row), th (table heading), td (table data)). Attributi colspain e rowspain per unire colonne o righe nella costruzione delle tabelle. Utilizzo dei fogli di stile (CSS: Cascading Style Sheet) per la gestione della rappresentazione grafica di

una pagina web (in linea di comando, incorporati e collegati). Proprietà width, height, margin, padding. Suddivisione dello spazio di una pagina web in più sezioni mediante il controllo div (division). Definizione della struttura di una pagina web tramite le proprietà float e display. Esercitazioni in laboratorio - costruzione pagine web “Gigaweb Softare” e “Parco del Lago”.

Pag. 2/2

Progetto di database:

Introduzione agli archivi di dati e vantaggi nella gestione tramite computer (base di dati, database). Memorizzazione di un documento (file) su supporto fisico. Progetto di un database: definizione di entità, attributi e associazioni. Associazioni 1:1, 1:N, N:N; regole di lettura per definire le associazioni. Creazione su Access di una tabella di un database tramite interfaccia grafica e tramite l’istruzione

create table del linguaggio sql. Tipi di dati dei campi di una tabella di un database: numerico, alfanumerico (testo), tipo data. Funzione e definizione della chiave primaria (primary key). Funzione e definizione della chiave esterna (foreign key). Comando create table per costruire una tabella con una chiave esterna. Comando sql insert into nome_tabella, per inserire record in una tabella. Camandi sql per modificare la struttura e i record di una tabella di una database: alter table add

(drop), drop table, update set where, delete where. Esercitazioni in laboratorio: database “Collezione musicale” e “Gestione corsi”.

Strumenti didattici utilizzati:

libro di testo: codice ISBN 9788826816753, autori: Lorenzi Agostino / Cavalli Enrico, titolo: Progettazione dei Database Linguaggio SQL / Access, MySQL, Asp, Php, editore: Atlas.

Dispense a supporto delle attività di laboratorio, memorizzate nelle sezioni 4E/HTML, 4E/DATABASE dei materiali didattici della Prof.ssa Romanello del registro elettronico.

Laboratorio di informatica, postazioni di lavoro: configurazione hardware: cpu i5-2400 3.10 GHz, 4 GB di ram; configurazione software: sistema operativo Windows 10 64-bit, applicativo di navigazione su web (web browser) google chrome o microsoft edge, ambiente di sviluppo per linguaggi di programmazione in Visual Basic (Microsoft Visual Basic Express Edition) e in C++ (wxDevC++), software per la costruzione e gestione di database (DBMS Microsoft Access).

Bracciano

Docenti Studenti

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “Luca Paciolo”

Bracciano

Programma di Italiano

Classe IV E

Anno scolastico 2017-2018

Docente: prof.ssa Alessandra Annibali

MODULO 1

U.D.1 Machiavelli: il pensiero, “Il principe” struttura e contenuto

“Il principe”; cap. I, cap. XV, cap. XXVIII, cap. XXV

Modulo 2

Il Seicento: la nuova cultura del Barocco

La rivoluzione scientifica; Galileo Galilei: il metodo sperimentale, il rapporto tra scienza e fede

Il pensiero filosofico: Hobbes e Locke, giusnaturalismo e contrattualismo

Thomas Hobbes “La nascita del Leviatano”

John Locke “L’origine della società politica”

La nascita del teatro moderno, la Commedia dell’arte

MODULO 3

U.D. 1 L’Illuminismo: caratteri generali

Linee del panorama italiano

U.D.2 C. Beccaria: “Dei delitti e delle pene”

“Le argomentazioni contro la pena di morte”

P. Verri” Il primo numero del Caffè””

G. Parini: la vita, apprendistato poetico e la cultura illuministica

“Il giorno”: genere, struttura e contenuto

“La vergine cuccia”

U.D 3 C. Goldoni: vita, apprendistato teatrale, riforma

“La Locandiera”: struttura, contenuto

“Il marchese e il conte e il valore della nobiltà”

“Il Cavaliere: l’uomo che non può veder le donne”

“Monologo di Mirandolina”

“Il trionfo della finzione”

“L’epilogo”

MODULO 4

Neoclassicismo e Preromanticismo

U.D.1 Neoclassicismo: caratteri generali

“Il giudizio sul Laocoonte” Winckelmann

Preromanticismo: caratteri generali

U.D. 2 U. Foscolo: la vita, poetica, opere

“Ultime lettere di Jacopo Ortis”: contenuto, temi, struttura

“Il sacrificio della patria è consumato”

“Il bacio di Teresa”

Le odi: “’Ode all’amica risanata”

I sonetti” Alla sera”

“In morte del fratello Giovanni”

“A Zacinto”

“I Sepolcri”: contenuto, struttura, stile; vv: 1-42; 70-90; 151-200; 226-235, 288-295.

MODULO 5

Il Romanticismo in Europa e in Italia

Romanticismo: caratteri generali

Novalis “Inno alla notte”

Shelley “Ode al vento occidentale”

Romanticismo italiano: caratteri specifici

Madame de Stael “Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni”

MODULO 6

Leopardi e Manzoni

U.D.1 G.Leopardi: la vita. Le concezioni, il pessimismo storico e cosmico, la teoria del piacere, la poetica del

vago e dell’indefinito

Da “I canti”

“Alla luna”

“Infinito”

“A Silvia”

“Il sabato del villaggio”

“La quiete dopo la tempesta”

“la ginestra” (sintesi)

Da “Le Operette morali”

“Dialogo della Natura e di un islandese”

U D 2: Alessandro Manzoni: la vita e la formazione, la poetica

“Il cinque maggio”

Le tragedie storiche

“La differenza tra lo storico e il poeta” dalla lettera a M. Chauvet

“I promessi sposi”: la genesi del romanzo, l’ideologia e i protagonisti, la trama, “Dal Fermo e Lucia ai

Promessi sposi.

Don Abbondio, Padre Cristoforo, La Monaca di Monza

MODULO 7

U D 1: Divina Commedia

Paradiso: struttura, canti I, III, VI, XVII

Testo in uso: “Tre” vol.2 M. Magri, V. Vittorini ed. Paravia

Argomenti per il recupero delle insufficienze nel caso di sospensione del giudizio: moduli 4, 5, 6

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE

"Luca Paciolo"

ISTITUTO TECNICO SETTORE ECONOMICO

Indirizzo AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

Articolazione SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

CLASSE 4ª SEZ E – MATEMATICA - PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/18

(la numerazione dei capitoli corrisponde a quella del libro di testo)

CAPITOLO 12: FUNZIONI E LORO PROPRIETA’ OBIETTIVI CONTENUTI

CONOSCENZE

L'alunno deve conoscere definizioni, proprietà e teoremi relativi agli argomenti elencati nella sezione dei contenuti

COMPETENZE E CAPACITA' L'alunno deve essere in grado di Determinare il dominio di una funzione Determinare le simmetrie di una funzione Determinare le intersezioni di una funzione con gli assi

cartesiani Studiare il segno di una funzione

1. La definizione di funzione reale di una variabile reale 2. La classificazione delle funzioni 3. Il dominio di una funzione razionale intera e fratta, irrazionale di

indice pari e di indice dispari, logaritmica e esponenziale

4. Le funzioni pari e le funzioni dispari e le simmetrie di una funzione 5. Le intersezioni di una funzione con gli assi cartesiani 6. Lo studio del segno delle funzioni

CAPITOLO 13: LIMITI DI FUNZIONI OBIETTIVI CONTENUTI

CONOSCENZE L'alunno deve conoscere definizioni, proprietà e teoremi relativi agli argomenti elencati nella sezione dei contenuti

COMPETENZE E CAPACITA'

L'alunno deve essere in grado di Rappresentare graficamente il risultato del limite di una

funzione

1. Gli intorni di un punto e dell’infinito. I punti di accumulazione 2. Il concetto di limite e suo significato 3. Il limite finito per x tendente ad un valore finito, sua

rappresentazione grafica e significato. Limite destro e limite sinistro 4. Il limite infinito per x tendente ad un valore finito, sua

rappresentazione grafica e significato. Definizione di asintoto verticale

5. Il limite finito per x tendente ad un valore infinito, sua

rappresentazione grafica e significato. Definizione di asintoto orizzontale

6. Il limite infinito per x tendente ad un valore infinito, sua rappresentazione grafica e significato

7. I limiti della funzione esponenziale e della funzione logaritmica 8. I teoremi sui limiti: il teorema di unicità del limite, il teorema della

permanenza del segno, il teorema del confronto

CAPITOLO 14: CALCOLO DEI LIMITI DEI LIMITI E CONTINUITA’ DELLE FUNZIONI OBIETTIVI CONTENUTI

CONOSCENZE

L'alunno deve conoscere definizioni, proprietà e teoremi relativi agli argomenti elencati nella sezione dei contenuti

COMPETENZE E CAPACITA'

L'alunno deve essere in grado di

Calcolare i limiti determinati di una funzione

Classificare le forme indeterminate e calcolarne il limite

Determinare e classificare i punti di discontinuità di una funzione

Determinare le equazioni degli asintoti di una funzione

Analizzare le prime cinque fasi dello studio di una funzione

1. Le operazioni sui limiti: la regola fondamentale, il limite della

somma algebrica di due funzioni, il limite del prodotto di due funzioni, il limite del quoziente di due funzioni, il limite della potenza, il limite della radice di una funzione, il limite del logaritmo di una funzione, il limite dell’esponenziale con esponente una funzione.

2. Le forme indeterminate: forma + - di funzioni razionali intere,

forma / di funzioni razionali fratte, forma 0/0 di funzioni

razionali fratte, forma + - di funzioni irrazionali intere, forma

/ di funzioni irrazionali fratte

3. La definizione di funzione continua in un punto e di funzione continua in un intervallo

4. I teoremi sulle funzioni continue: teorema di Weierstrass, il teorema

dei valori intermedi, teorema di esistenza degli zeri 5. I punti di discontinuità di una funzione: 1° specie, 2° specie e 3°

specie 6. Gli asintoti: definizione e regole per la ricerca degli asintoti

verticali, orizzontali e obliqui

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE

"Luca Paciolo"

ISTITUTO TECNICO SETTORE ECONOMICO

Indirizzo AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

Articolazione SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

CLASSE 4ª SEZ E – MATEMATICA - PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/18

(la numerazione dei capitoli corrisponde a quella del libro di testo)

CAPITOLO 15: DERIVATE OBIETTIVI CONTENUTI

CONOSCENZE

L'alunno deve conoscere definizioni, proprietà e teoremi relativi agli argomenti elencati nella sezione dei contenuti

COMPETENZE E CAPACITA' L'alunno deve essere in grado di Calcolare la derivata di una funzione elementare Applicare le regole di derivazione delle funzioni Calcolare la derivata delle funzioni composte Determinare l’equazione della retta tangente al grafico di una

funzione in un suo punto Calcolare le derivate seconde delle funzioni Calcolare i limiti mediante la regola di De l'Hospital

1. Il concetto di derivata. La definizione di derivata di una funzione e il suo significato geometrico. Formula dell’equazione della retta tangente al grafico di una funzione

2. La derivata sinistra e la derivata destra e la definizione di derivabilità di una funzione in un punto

3. I punti stazionari 4. I punti di non derivabilità: i flessi a tangente verticale, le cuspidi e i

punti angolosi 5. Il teorema della derivabilità e continuità 6. Le formule delle derivate fondamentali 7. Le regole di derivazione: derivata del prodotto di una costante per

una funzione, derivata della somma di funzioni, derivata del prodotto di funzioni, derivata del quoziente di funzioni

8. Le derivate delle funzioni composte

9. Le derivate di ordine superiore al primo 10. I teoremi sulle funzioni derivabili: teoremi di Lagrange, Rolle,

Cauchy, De L'Hospital

CAPITOLO 16: STUDIO DELLE FUNZIONI OBIETTIVI CONTENUTI

CONOSCENZE

L'alunno deve conoscere definizioni, proprietà e teoremi relativi agli argomenti elencati nella sezione dei contenuti

COMPETENZE E CAPACITA' L'alunno deve essere in grado di Determinare gli intervalli in cui una funzione è crescente o

decrescente e i punti di massimo e di minimo relativo Studiare la concavità di una funzione e determinare i punti di

flesso Eseguire lo studio completo di una funzione razionale fratta e

rappresentarla graficamente

1. Definizione di funzione crescente e decrescente e il teorema della derivata prima

2. Definizioni di massimi e minimi, assoluti e relativi 3. Definizione di concavità rivolta verso il basso e verso l’alto e il

teorema della derivata seconda

4. Definizione di flesso 5. Condizione necessaria per l’esistenza di massimi e minimi. I punti

stazionari 6. Procedura per la ricerca degli intervalli di crescenza e decrescenza e

dei massimi, minimi e flessi a tangente orizzontale 7. Procedura per la ricerca degli intervalli con concavità verso l’alto e

verso il basso e dei flessi 8. Le otto fasi per lo studio completo di una funzione e della sua

rappresentazione grafica

ALUNNI CON SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO IN MATEMATICA:

Prova scritta e prova orale: il programma svolto contiene solo obiettivi minimi e pertanto le

prove riguarderanno i contenuti di tutti i capitoli

LIBRO DI TESTO: Bergamini, Barozzi, Trifone – Matematica.rosso seconda edizione con tutor –

volume 4 – Edizione Zanichelli

Nota Bene: Alcuni contenuti sono integrati con materiale preparato dal docente e inviato per e.mail

durante l’anno scolastico ad ogni alunno

I RAPPRESENTANTI DEGLI ALUNNI IL DOCENTE Prof.ssa Angela Giorgetti

Istituto “Luca Paciolo” via Piave, 22 Bracciano Programma svolto Disciplina IRC Anno scolastico 2017/1018

Classe 4 Docente Almanza Maria Rosaria

I valori cristiani a confronto con i Valori delle altre religioni.

La sacralità della vita.

Identità cristiana dell’Europa.

Testimoni della misericordia di Dio. Esempi dalla vita di uomini Buoni (Gandhi, Madre Teresa di Calcutta)

Dalla parte della vita. Bioetica. Aborto. Eutanasia.

Pace e ambiente. Vivere in un mondo equo e solidale. Le religioni insieme per la pace.

La comunicazione nell’era digitale Il pubblico ed il privato.

La questione sociale. L’economia a servizio dell’uomo.

Un grande concilio ecumenico. La chiesa oggi. Papa Francesco.

Temi di attualità: il rispetto dell’altro, accoglienza, integrazione, impegno sociale, la politica dell’Europa,

terrorismo, violenza sulle donne, omofobia, giochi su internet, il proprio progetto di vita.

Il docente Gli alunni

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “LUCA PACIOLO”

Bracciano

Programma di Storia

Classe IV E

Anno scolastico 2017-2018

Docente: prof.ssa Alessandra Annibali

Modulo 1

U.D. 1 L’ancien règime: caratteri politici, sociali, economici

Guerre di successione (sintesi)

Guerra dei Sette anni

U.D. 2 Gli imperi coloniali europei (sintesi)

Modulo 2 L’Illuminismo e l’età delle riforme

U.D. 1 religioni e conoscenze scientifiche

Caratteri generali dell’Illuminismo

U.D. 2 Politica ed economia

Montesquieu, Voltaire, Rousseau

Fisiocrazia e liberismo

U.D. 3 Il dispotismo illuminato

Il quadro delle riforme in Europa

Lumi e riforme in Italia

Modulo 3 La Rivoluzione americana

U.D. 1 Il mondo coloniale americano

La rivolta contro l’Inghilterra

La nascita degli Stati Uniti

Modulo 4 La Rivoluzione francese e l’età napoleonica

U.D.1 La Francia dell’Antico regime

1789: La Rivoluzione

La fase monarchico-costituzionale

La repubblica giacobina

Il Direttorio

U.D.2 L’ascesa di Napoleone: dal Direttorio al consolato

Le riforme napoleoniche

L’impero napoleonico e l’Europa

Modulo 5 La Rivoluzione industriale

U.D.1 Perché la rivoluzione industriale in Inghilterra

Le trasformazioni economiche e produttive

I settori trainanti: tessile e siderurgico

U.D.2 i costi sociali dell’industrializzazione

La questione sociale

Borghesia e proletariato

La vita di fabbrica

Le prime proteste operaie

Modulo 6 La Restaurazione e trasformazione politiche nel corso dell’Ottocento

U.D. 1 Il Congresso di Vienna: assetto geopolitico dell’Europa e dell’Italia

Le società segrete

Moti del 1820-21, del 1830-31

L’indipendenza della Grecia

U.D.2 La Primavera dei popoli

Il quarantotto in Europa e in Italia

La prima guerra d’indipendenza italiana

U.D.3 Il Risorgimento italiano

Il Piemonte costituzionale

La seconda guerra d’indipendenza e la nascita del Regno d’Italia

Indirizzi di governo e problemi del nuovo stato unitario

La terza guerra d’indipendenza e la presa di Roma

U.D. 4 La sinistra al governo

L’unificazione della Germania

Testo in uso: EcoStoria vol.2 E. Bonifazi, F. Franceschi, F, Ricciardelli, A. Quercioli, ed. Bulgarini

Argomenti per il recupero delle insufficienze nel caso di sospensione del giudizio: moduli 3, 4, 6