“ E’ LA LINGUA CHE CI FA UGUALI ” Don Milani

11
E’ LA LINGUA CHE CI FA UGUALIDon Milani L’ITALIANO L2 : FACCIAMO IL PUNTO DOPO VENT’ANNI DI PRATICHE : APPRENDENTI BISOGNI ATTENZIONI Graziella Favaro

description

“ E’ LA LINGUA CHE CI FA UGUALI ” Don Milani. L’ITALIANO L2 : FACCIAMO IL PUNTO DOPO VENT’ANNI DI PRATICHE : APPRENDENTI BISOGNI ATTENZIONI. Graziella Favaro. Cambiamenti e contesto. 1. Minori -riduzione costante della percentuale di neoarrivati (NAI) - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of “ E’ LA LINGUA CHE CI FA UGUALI ” Don Milani

Page 1: “ E’ LA LINGUA CHE CI FA UGUALI ”        Don Milani

“E’ LA LINGUA CHE CI FA UGUALI” Don Milani

L’ITALIANO L2 :

FACCIAMO IL PUNTO DOPO VENT’ANNI DI PRATICHE :

•APPRENDENTI

•BISOGNI

• ATTENZIONI Graziella Favaro

Page 2: “ E’ LA LINGUA CHE CI FA UGUALI ”        Don Milani

• Cambiamenti e contesto

1.Minori -riduzione costante della percentuale di neoarrivati (NAI)-aumento della cosiddetta “seconda generazione”, costituita

dai nati in Italia

-arrivo soprattutto di preadolescenti e adolescenti

2. Classi -sempre più eterogenee per storia personale, composizione , bisogni linguistici , biografie linguistiche e scolastiche

3. Adulti e famiglie -Normative recenti a livello nazionale ed europeosul tema dell’italiano L2 e della certificazione

Page 3: “ E’ LA LINGUA CHE CI FA UGUALI ”        Don Milani

• Italiano L2 , al plurale

ITALIANO “SECONDA LINGUA”

ITALIANO: LINGUA PER COMUNICARE

ITALIANO :LINGUA DI SCOLARITA’ E PER LO STUDIO

ITALIANO: LINGUA “ADOTTIVA” , UNA “SECONDA LINGUA MADRE”

ITALIANO: LINGUA DI NARRAZIONE E DI IDENTITA’

ITALIANO : LINGUA DI CITTADINANZA E CON-CITTADINANZA

Page 4: “ E’ LA LINGUA CHE CI FA UGUALI ”        Don Milani

1. L’ITALIANO , LINGUA DELLA COMUNICAZIONE

MODULI LINGUISTICI PER NEOARRIVATI , CON

PARTICOLARE ATTENZIONE AGLI ADOLESCENTI

-TEMPI

-CALENDARIO

-ORGANIZZAZIONE

-METODI

-MATERIALI

-AUTOAPPRENDIMENTO

-LIVELLI E VALUTAZIONE

• CINQUE ATTENZIONI + UNA

Page 5: “ E’ LA LINGUA CHE CI FA UGUALI ”        Don Milani

• TEMPI

• FASI

•LA MICROLINGUA DELLE DISCIPLINE

• FACILITAZIONE E SEMPLIFICAZIONE

• MATERIALI E STRUMENTI

•PROPOSTE DI CERTIFICAZIONE DI “ITASTUDIO “

•I PIU’ “VULNERABILI”

•2. L’ITALIANO DELLO STUDIO

Page 6: “ E’ LA LINGUA CHE CI FA UGUALI ”        Don Milani

•3. L’ITALIANO NELLA CLASSE ETEROGENEA

-DALLA SPECIFICITA’ ALL’ORDINARIETA’ -GESTIRE LA PLURALITA’ LINGUISTICA DELLA CLASSE

-L’ITALIANO PER COMPETENZEUSI DIVERSI DELLA LINGUA ORALE AIUTARE A PRODURRE “INTERDISCORSI” L’INTERAZIONE DIDATTICALA NARRAZIONE (DESCRIZIONE…)L’ESPOSIZIONE (DEFINIZIONI ,NOMINALIZZAZIONI , CONNETTIVI …) L’ARGOMENTAZIONE

Page 7: “ E’ LA LINGUA CHE CI FA UGUALI ”        Don Milani

• 4. L’ITALIANO DELLE “SECONDE GENERAZIONI”

• RISULTATI DA PRIME RICERCHE OSSERVATIVE

NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA FRA I BAMBINI

STRANIERI DI 5 ANNI

•COME PARLANO I BAMBINI STRANIERI :

L’INTERLINGUA DI TRE DIVERSI GRUPPI

• L’IMPORTANZA DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA

• IL FILO CONDUTTORE : LA NARRAZIONE

Page 8: “ E’ LA LINGUA CHE CI FA UGUALI ”        Don Milani

• 5.GLI ADULTI ,LE FAMIGLIE

-IDENTITA’ E INCONTRO . IL PIANO NAZIONALE DI INTEGRAZIONE (10 giugno 2010)

-CARTA DI SOGGIORNO CE E CERTIFICAZIONE LINGUISTICA( decreto 4 giugno 2010)

-L’ACCORDO DI INTEGRAZIONE -NUOVI INGRESSI, PERMESSO DI SOGGORNO,CERTIFICAZIONE LINGUISTICA .

Page 9: “ E’ LA LINGUA CHE CI FA UGUALI ”        Don Milani

• 6. RICONOSCERE E VALORIZZARE LE LINGUE D’ORIGINE E IL BILINGUISMO

“Prof , io sono più intelligente nella mia lingua…”

-GLI ALUNNI STRANIERI NON SONO UNA “TABULA RASA”

-IL BILINGUISMO E ‘ SEMPRE UNA CHANCE

-PROPOSTE PER CONOSCERE , RICONOSCERE E VALORIZZARE LE L1

-NARRATORI STRANIERI IN ITALIANO

Page 10: “ E’ LA LINGUA CHE CI FA UGUALI ”        Don Milani

• DARE PAROLE AL MONDO L’EDUCAZIONE LINGUISTICA NELLE SCUOLE MULTICULTURALI DI QUALITA’L’ITALIANO ( E NON SOLO ) PER …..

•1. APPRENDERE A COMUNICARE CON INTERLOCUTORI E IN SITUAZIONI DIVERSE ( MODULI DI ITALBASE) •2. APPRENDERE I CONTENUTI DISCIPLINARI COMUNI (ITALSTUDIO) •3. NARRARE ,SCAMBIARE , RIUSCIRE A SCUOLA INSIEME AGLI ALTRI (ITALIANO PER COMPETENZE) •4. IMPARARE PRECOCEMENTE E PARTIRE “CON IL PIEDE GIUSTO” (INSERIMENTO NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA)

•5. PRENDERE LA PAROLA PER ESSERE UN GENITORE E UN CITTADINO CONSAPEVOLE (CORSI PER ADULTI) •6. DIVENTARE O CONTINUARE AD ESSERE BILINGUE (RICONOSCIMENTO E VALORIZZAZIONE DELLE L1)

Page 11: “ E’ LA LINGUA CHE CI FA UGUALI ”        Don Milani

PARI E DISPARI

……L’istruzione dava importanza a noi poveri. I ricchi si sarebbero istruiti comunque. La scuola dava peso a chi non ne aveva, faceva uguaglianza.Non aboliva la miseria, però tra le sue mura permetteva il pari.Il dispari cominciava fuori. Erri De Luca