· Created Date: 4/7/2005 9:27:30 AM

4
I.INIVERSITA DEGLI STTIDI DI NAPOLI FEDERICO il FAC()LTA DI INGEGNERIA . coRsont l4unra rN TNGEGNERIA GESTIONALE ESAME DI LAUREA Írer la valulazione del L'osame di laureaconsiste.nella discussione di una Tesi etaborata dall'allievo nelltltinro anno del corso degli studi sotto Ia guida di un Docente o di un Ricercatore confc,lrnato o cquiJarati (Relatore) dellaFacoltà di Ingqgneria Ia cui disciplina di insegnamento è ins:erita nel piano di Studidello studente. 2. Nomina della Conunissione TesÍdi Lsurea Il Consigliodi Corxr di taurea nominaannualmente la 'Commissione Tesi di lalrea" (CTL), comgnsta da almeno quatho doccnti in rappresenhnza dei quattoo oricntamenti- La CTL elcgge un proprio coordinatore. I,a CTL dura in caricaun anno arcademico c, comunque, fino a quando-non è nominata una nuovaCommissionet a CTL è delegata ad esaminarp le richieste di tesiinolhatedagli studenti e a nominare il Relatorc con le modalità di seguito prwisatc. 3. Assegnazione dc.I Relatore . Nel cors<r di ogni Anno At*adcmirxr sono isfituiti qqattro fumi di assegnqione dj lesi rli'lsurea.Alale --= icop le dorìandc dci candidati debbono perv'enirc alla CTL entro e non olke il 3l dicer;1bre j1 nrazo, 30 glugnoe 30 settembre Ogni docentc è tenuto annualrncntc a dareIa propria dispnibilità a sqguire almcnoquattrotcsi di laurea (una grcr qgtri turno di assegnazione), segnalando tenrprestivanrcnte alla CTL la sua"v"rrt ral" disponibilità a seguire rur numef,o di tesimaggiore di quatho. L'allievo interessato a chiedere la Tesi di Laurea deve aver esaurito gli csamidel triennio. In ogni caso Io studcntecon due esarni nrancanti alla conclusionc dcl suo curriculum di studi ha diritto Jd an*" l'assegnazione del relatore L'allievo formulera la qua richiestacompilando il modulo "Richícsta di assegnazione tesi di laurea" allegato al presetrte rqgolatnento, e predisposto pcr l'acquisizione delle infonnaziorrilrecessarie a rletinire urr ÍCoefficiente di Priorità" per I'assegnazione del Relatore. Sullo stesso modulo il candidatosegnalera sei docenti preleriti comeRelatorc" indicandone lbrdine dí preferenza- Il Cryffcienúe di Priorità è deúerminato 1nr ogni candidato e varrà a definime la Jnsiz.ione in grad-uatotia àr*sso it nrimo docentepreferitodal candidato. Esauritala disponibilifià del primó docentq il candidafo che non sia risulúato assegnatario sani, eollocato in graduatoria pr€sso il,swondo dorpnte preÈ+ito, Qualora foss€ csaufta la disponibfiita anche del secondo docente si procederà con il terzq quarto, quinto ed infineconiilcsto docente, Casi particolarí dcterminati da irnpropriacompilazione del rnodulo *Richiesùa di assegnazione tesi di Iaurean sannnoesaminati e deliberati dalla crl- a giudizio insindacabile. La CIL, { riuniscedi nonna nei 15 gionri successivi alle scaderze di cui sopra e, esanrinate Ie dornande e Ie CisyólribilitÀ Cichiarate, indicr il nomc di urr docente ;rcr ciascun ailiér'o. I-e Commissioneder,e concludere il proprio lavoro satro 30 giorni dalle *adellu;e indicate per lapre.se.nîazione delle domande da parte degli allievi. 4. Comfxisizione della Commissi,one clell'esame di laurea Per ciasr:un scduh di laurea il Prcsidedello Facoltànomina una Commissione esaminafrice con lc modalità pflistc dallaPresidenza dellalhcolta. 5. Modaliti cli sr'olgimentodell'esame di laurea CiascuncqndidatoLo* p"^*nire un breve sommario(24 cartelle) del lavoro di tesi ai membri della Commissione e.saminatrice (a una copíadel lavoro di tesi pr..r* la Presidenza) almeno -5 giomi prirnadella seduta di tesi. ' Presso la bibliotu,a di ciascun Dipartimento (o Istituto) di atTerenza dei Relatori è istituita una sezione nella quale doYrartno esssre depositate Ie tesi di Iaurea preveltiyarnente alla seduta d'esarne, inoltre, una Procedure gr.r I'assegnaziong della tesi, ugdalità di sr.olgirnorto deJl'esarne e Iaursando approvati dal CCL nsll'adunan'a del 28 Ottobre?0O2. 1. Elaboreto di laurea

Transcript of  · Created Date: 4/7/2005 9:27:30 AM

Page 1:  · Created Date: 4/7/2005 9:27:30 AM

I.INIVERSITA DEGLI STTIDI DI NAPOLI FEDERICO ilFAC()LTA DI INGEGNERIA .

coRsont l4unra rN TNGEGNERIA GESTIONALE

ESAME DI LAUREA

Írer la valulazione del

L'osame di laurea consiste.nella discussione di una Tesi etaborata dall'allievo nelltltinro anno del corsodegli studi sotto Ia guida di un Docente o di un Ricercatore confc,lrnato o cquiJarati (Relatore) della Facoltàdi Ingqgneria Ia cui disciplina di insegnamento è ins:erita nel piano di Studi dello studente.

2. Nomina della Conunissione TesÍdi LsureaIl Consiglio di Corxr di taurea nomina annualmente la 'Commissione Tesi di lalrea" (CTL), comgnsta

da almeno quatho doccnti in rappresenhnza dei quattoo oricntamenti- La CTL elcgge un propriocoordinatore. I,a CTL dura in carica un anno arcademico c, comunque, fino a quando-non è nominata unanuova Commissione t a CTL è delegata ad esaminarp le richieste di tesi inolhate dagli studenti e a nominareil Relatorc con le modalità di seguito prwisatc.

3. Assegnazione dc.I Relatore. Nel cors<r di ogni Anno At*adcmirxr sono isfituiti qqattro fumi di assegnqione dj lesi rli'lsurea. Alale--= icop le dorìandc dci candidati debbono perv'enirc alla CTL entro e non olke il 3l dicer;1bre j1 nrazo, 30glugno e 30 settembre

Ogni docentc è tenuto annualrncntc a dare Ia propria dispnibilità a sqguire almcno quattro tcsi di laurea(una grcr qgtri turno di assegnazione), segnalando tenrprestivanrcnte alla CTL la sua "v"rrt ral" disponibilità aseguire rur numef,o di tesi maggiore di quatho.

L'allievo interessato a chiedere la Tesi di Laurea deve aver esaurito gli csami del triennio. In ogni casoIo studcnte con due esarni nrancanti alla conclusionc dcl suo curriculum di studi ha diritto Jd an*"l'assegnazione del relatore

L'allievo formulera la qua richiesta compilando il modulo "Richícsta di assegnazione tesi di laurea"allegato al presetrte rqgolatnento, e predisposto pcr l'acquisizione delle infonnaziorrilrecessarie a rletinire urrÍCoefficiente di Priorità" per I'assegnazione del Relatore. Sullo stesso modulo il candidato segnalera seidocenti preleriti come Relatorc" indicandone lbrdine dí preferenza-

Il Cryffcienúe di Priorità è deúerminato 1nr ogni candidato e varrà a definime la Jnsiz.ione ingrad-uatotia àr*sso it nrimo docente preferito dal candidato. Esaurita la disponibilifià del primó docentq ilcandidafo che non sia risulúato assegnatario sani, eollocato in graduatoria pr€sso il,swondo dorpnte preÈ+ito,Qualora foss€ csaufta la disponibfiita anche del secondo docente si procederà con il terzq quarto, quinto edinfi ne coniilcsto docente,

Casi particolarí dcterminati da irnpropria compilazione del rnodulo *Richiesùa di assegnazione tesi diIaurean sannno esaminati e deliberati dalla crl- a giudizio insindacabile.

La CIL, { riunisce di nonna nei 15 gionri successivi alle scaderze di cui sopra e, esanrinate Ie dornandee Ie CisyólribilitÀ Cichiarate, indicr il nomc di urr docente ;rcr ciascun ailiér'o. I-e Commissione der,econcludere il proprio lavoro satro 30 giorni dalle *adellu;e indicate per lapre.se.nîazione delle domande daparte degli allievi.

4. Comfxisizione della Commissi,one clell'esame di laureaPer ciasr:un scduh di laurea il Prcside dello Facoltà nomina una Commissione esaminafrice con lc

modalità pflistc dalla Presidenza della lhcolta.

5. Modaliti cli sr'olgimento dell'esame di laureaCiascun cqndidato Lo* p"^*nire un breve sommario (24 cartelle) del lavoro di tesi ai membri della

Commissione e.saminatrice (a una copía del lavoro di tesi pr..r* la Presidenza) almeno -5 giomi prirna dellaseduta di tesi. '

Presso la bibliotu,a di ciascun Dipartimento (o Istituto) di atTerenza dei Relatori è istituita una sezionenella quale doYrartno esssre depositate Ie tesi di Iaurea preveltiyarnente alla seduta d'esarne, inoltre, una

Procedure gr.r I'assegnaziong della tesi, ugdalità di sr.olgirnorto deJl'esarne eIaursando approvati dal CCL nsll'adunan'a del 28 Ottobre ?0O2.

1. Elaboreto di laurea

Page 2:  · Created Date: 4/7/2005 9:27:30 AM

copia delle tesi deve es-sere depositat* netle Bibtiotecn del Dipartinrento di rngegneria Econonrico-Gcstionrlc.

GIi al'lie-vi vengollo esarnitrati, di nonna, per ordine alfàbetico. L'esame consisterà neJlbs;nszione de.llatesi e nella discussione di quatsiasi altro argonrento ad essa strettianrente connesso e ritetruto utile dallacommissione al tìne di lalutare la maturikà intellett,ale del cantridato.

Ascoltati tutti gli allievi" la Commissionc detìnisce i voti che yengono comunicati dal Presidente aipresenti alla frne della seduta.

la proclamazione ufhciale dei laureati awiene con le modalità previste dalla Presidenza della Facol6..

ó. Cliteri di valutazioue dei candidatiIl voto di laurea luole essere una misura sintetica del livello di preparazione e di maturità raggiunto dalcandidato nel corso degli studi- Esso risultenà pari alla media degli esami sostenuti daUo studente (VM|escludendo i due esami con il voto più basso, amplificata nel"rapporto rm (ME) e in"r"m"ntatu Oiunnumero di punti che è somma di tre incrementi P!"n,P3, ciascunovariabilc tnzsroed un valore nrassinro,tetrdenti a valutare tre aspetti diversi della preparazione detl'allievo. In particotare:

a) Incremerto PI: al massirno 4 punfr, assegnati in relazione al curriculu.,n degli studi modiante tascguente rqgole nel ca^so che la Votazione Media dqgti e.sami di pro{itto sia >23 afloraPl : (CVÀ4 -231+yt per un nrassinro di 4 punti, altrirnenti fÉ O;

- b)-Incrcmcnto Y2: al massimo 4 punti, assegnati datla Commiss'onc su indicazionc del Rclatore inrelazionc alla qualità del Iavoro svotto comc tesi- II Rclatorc motiva la propria richista cornpilandoil "Modulo

1nr l'aanre di laurca" altegato al prescnte regolamento- L1ncremeîto p2 è comltsto di td u e a l i q u o t c t 4 " B . L ' a l i q u o t a A v a r i a d a 0 a 3 p u n t i e d è a s s c g n a f a i n d i p e n d e n z a d e l l e- carattcristichc del lavoro di tcsi svolto stabilite sulla base dclle risfoste forniÈ dal Relatorcnell'apposito questionario prrcscnte nel 'IVlodulo per l'es.rme di laurea"; rrcl caso di.assegnazione .del punteggiro massimo per le voci C, D, É, F, si richiede una motivazione scritta dalRelatore Per ognuna delle voci. L'aliquota B è compsta da I punto. Il Relators può richiedereIassqgnazionc dell'aliquota B se Íl lavoro di tesi rientra in uno dei casi indicati nel .Moduloper ltesame di laureal II 'Modulo per I'esarne di laurea" dovr.à essere riempito e firmato dalRelalore, c sarà consegnato ai membri della Commissione dell'es:.me di Laurea almenotre giorni prima delh sedutr di esame.

c) Incremcnto P3: al-massimo 3 punti, chc possono esser* assegnati daila commissione in rcrazionealla padronanza della maúeria" alla preparazione interdisciltnare, all'incisività dell'esposizionedimosfoate nel corso dell'esame.

II voto finale sarA dafo dalla somrm ME+pI+p2+pJ arrotondata all,inúero più prossimo. Il decimale 0,5saràarrotondato allîntero immerliakmenúe supeiiore.

' - r--

Lnkxlc può trsscrc asscgn:rfa scmprc che vi siano frc c.nrJizioni:l) il punteggio ME risulti non inferiore a 102 su l l0,2) vi sia una motivata sqgnatazionc scritta daf partc del Relatore al kesidente della Cornmissione

Esarni di Laurea;

3) vi sia il consenso unanime di tutti i componenti della cornmissione.

I.hl!9gat9 S:*t{ di applicazionc dqgli incrementi grcr lhssegnazicrne del voto di laurean mostra alcuni ,casi significativi di applicazione del presorte regolamento.

\

Page 3:  · Created Date: 4/7/2005 9:27:30 AM

A LLEGATO

EsemPi c l i aon l i caz ione deg l i i l c remen t i ne r I ' assegnaz ione c le l vo to r l il au rea

C A S O M E D I O A L T O ( c o n P 2 a t i q . A - 2 , p 2 a t i q . B = 0 e p 3 = 3 )

Media

2323.252 3 . 5? 3 . 7 52 4

24.2524.524.7 525

25.25

l ' , lcdia ' l l / l

8 4 . 3 3

85 .25

8 ó . t 7

I 7 .08

I8 .00

I 8 . 9 28 9 . 8 3

90 .75

9 r .67

92 .58

9 ? , 9 5

9 1 . 5 0

94 .4?

9 5 . 3 3

96 .25

97 . t ' ?

9 8 . 0 8

9 9_00

99 .92

r 00 .83

t 0 t . . r 6

l 0 l . 7 5

102.67

1 0 3 . 1 3

1 0 3 . 5 8

I 04 .50

I 05 .42

1 0 6 . 3 3

107 -?5

t 0 s . r 7

r 09 .08

I 1 0 . 0 0

P2 Aliq. A Tot .Incrcm.

5 . 0 0

5 . 1 7. 5 . 3 3

5 . 5 0

5 . 6 7

5 . 8 3

ó .00

6 . 1 7

ó . 3 3

6 . 5 0

6 . 5 7

6 . 6 7

ó . 8 3

7 .00

7 . t 7

7 . 3 3

7 . 5 0

7 . 6 7

7 . 8 3

8 . 0 0

8 . t I

8 . 1 7

8 . 3 3

8 . 4 2

8 . 5 0

8 . ó 7

8 . 8 3

9 .00

9 . 0 0

9 . 0 0

9 . 0 0

9 . 0 0

Voto diLauróa8 9 . 3 3

90.429 1 . 5 092.589 3 . 6 79 4 . 7 59 5 . 8 39 6 . 9 29 8 . 0 09 9 . 0 8

9 9 . 5 21 0 0 . r 7

1 0 r . 2 51 0 2 . 3 31 0 3 . 4 21 0 4 . 5 01 0 5 . 5 81 0 6 . 6 71 0 7 . 7 51 0 8 . 8 3

1 0 9 . 5 71 0 9 . 9 2r I 1 . 0 01 1 r . 5 41 r . a . 0 8r r 3 . r 71 1 4 . 2 5

2 5 . 3 575.525.7 5? 6

26.252 6 . 526.7 52 7

27.252 7 . 5

2 7 . 6 721.75

pt = (M-2j).2R

0 .00

0 . l 7

0 .33

0 . 5 0

0 . 6 7

0 .8 3t . 0 0

l . l 7

1 . 3 3

t . 5 0

1 . 5 7

1 . 6 7

r . 832 .00

2 . 1 7

2 . 3 3 :

? . 5 0

7 . 6 7

2 . 8 3

3 . 0 0

3 . t t

3 . r 73 . 3 33 . 4 2

3 . 5 0

3 . 6 7

3 . S 34 . 0 0

4 . 0 0

4 . O 04 .O0

4 . O0

2

. 22

2

?

22

?

2

2.,

;t

222?2

;.'t

2?l

l

l

2

3l

P2 Al iq. B P3=3

0 3

0 30 30 3f ) 3{ ) 3(., 3o 30 30 30 3{ ) 30 3i ) 3o 30 30 3o 3( , 10 30 fo 3

0 30 3( r 3

o fa ) J0 30 3t ) 3o 3

o 3

2 8

28.r?5

28.25

2 8 . 5

28.15

2 9

29-25

? 9 . 5

?9 .7 5

3 0

1 1 5 . 3 3

1 1 6 . 2 5

1 . 1 7 . 1 7

f 1 8 . 0 8

r 1 9 . 0 0

i l

Page 4:  · Created Date: 4/7/2005 9:27:30 AM

CASO ESTREMO

M c d i r I M c d i a + l l l l pl = (M-23),ZR

0 .00

0 . 1 7

0 .3 3

0 . 5 0

0 .67' 0 . 8 3

r . 0 0l . l 7

1 . 2 7

r . 3 3I . 5 0

t . 6 7

1 . 8 3

2 .00

2 . t 7

2 . 3 3

2 . 5 0

2 . 6 7

2 . 8 0

2 . 8 3

3 .00

3 . 1 7

) . J )

3 . 4 2

3 . 5 0

3 . 6 7

3 . 8 3

4 .00

4 .00

4.0t)

4.01)

4 . 0 0

I '2 Al iq . A

3

J

,l

3J

J

)

3

3

3

3

J

J

3

_1?

3)l

)J

),l

3

J

-t

J

J

_1

12 Al iq. B P3=3

t 3r 3r 3r 3l 3r 3r 3l 3

I

| 3 .

t 3

l 3

l 3

r 3t 3l 3

r 3l l

r 3t 3l 3r 3I J

l 3

I J

r 3r 3r ' 3r 3r 3r 3l - ì

l 3

Tot. Increm.

7 . 0 0

7 . 1 7

7 . 3 3

7 . 5 0' t . 67

7 . 8 3

8 . 0 0

8 . l 7

8 . 2 . 7

8 . 3 3

8 . 5 0

8 . ó 7

8 . 8 3

9 .00

9 . r 79 . 3 3

9 . 5 0

9 . 6 7

9 . 8 0

9 . 8 3

r 0 .00

l 0 . r 7

1 0 . 3 3

r0 .42

r 0 .501 0 . ó 71 0 . 8 3I 1 . 0 01 1 . 0 0r r . 0 0| î .tt{t

r r . 0 0

Voro diLaurca9 1 . 3 3

92.42

9 3 . 5 0

9 4 . 5 8

95 .67

96 .7 5

97 .83

9 8 . 9 2

9 9 . 5 7

100 .00

1 0 1 . 0 8

t 0 2 . 1 7

t 03 .25

r 04.33

105 .42

r 06 .50

1 0 7 . 5 E

1 0 8 . ó 7

1 0 9 . 5 3

l 09 .75

r 1 0 . E 3

I r1.92

r r 3 .00r r 1 . 5 4r 14 .08r t 5 . 1 7I 1 6 . ? 5l 1 7 . 3 3I r 3 .?5

I ! 9 . t ?t : r r .o$r I 1 . 0 0

2 3 | 8 4 . 3 323.25 I 8s .252 3 . 5 | 8 6 . 1 7

23.75 I 87 .082 4 | 8 8 . 0 0

2 4 . 2 s l 8 8 . 9 22 4 . 5 I A S . S r?4.75 l 90 .752 4 . 9 | 9 t . 3 0

2 5 | 9 1 . 6 725 .25 | 92 .58

zs .s I 93 .5025 .7 5 | 94 .42

2 6 | 9 5 . 3 326.25 | 96.252 6 . 5 l 9 7 . 1 7? 6 . 7 5 I 9 S . 0 8

z 7 I 9 9 . 0 02 7 . 2 I 9 9 . 7 327.25 I 99 .922 7 . 5 | 1 0 0 . 8 3

2 7 . 7 5 | 1 0 1 . 7 5

23 l toz.et2 8 . 1 2 5 | 1 0 3 . 1 3

2 8 . 2 5 | 1 0 3 . 5 8

28.5 I rOa.SO2E.75 | t 05 .42

2 9 | l 0 ó . 3 3

29.?5 | r07.252 9 . 5 | t 0 8 . 1 7

ze.js | 'àu.ot3 0 I r t 0 . 0 0