- CONVERSANO PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO … BL.pdf · Le guerre sannitiche La guerra tarantina La...

20
Via Positano, 8 – 70014 Conversano (BA) Segreteria e fax 080 495.53.38 e-mail: [email protected], [email protected] www.sanbenedettoconversano.it LICEO “S. BENEDETTO” - CONVERSANO PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO CLASSE II B LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2015/16 Testi in adozione: C. Savigliano, Farisè Gloria Passo dopo passo. Grammatica. Garzanti Scuola Biglia P., Manfredi P., Terrile A., Il più bello dei mari, Paravia; volume A (Narrativa e attualità) e volume B (poesia) A. Manzoni, I Promessi Sposi, un’edizione commentata I TESTI LETTERARI L’ANALISI DEL TESTO NARRATIVO IL ROMANZO Excursus storico; il genere fantasy; la narrazione storica Lettura e analisi di: B. Fenoglio “Innamorarsi delle parole” V. Rowling “Un duello mortale” L. Troisi “Una prova inconsueta” Tolkien “Frodo, “Sam e il potere dell’anello” S. Vassalli “Il gran spettacolo del rogo” Lettura integrale e analisi di: “Dammi mille baci” di E. Cantarella L’ANALISI DEL TESTO POETICO Excursus storico. Che cos’è la poesia? L’aspetto grafico. L’aspetto metrico-ritmico. L’aspetto fonico. L’aspetto lessicale e sintattico del testo. Il significante e il significato; denotazione e connotazione; figure retoriche di suono, di posizione, di significato; parafrasi, analisi e commento di una poesia.

Transcript of - CONVERSANO PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO … BL.pdf · Le guerre sannitiche La guerra tarantina La...

Via Pos itano, 8 – 70014 Conversano (BA)

Segreter ia e fax 080 495.53 .38

e-mail : bapm04000r@istruzione. it , bapm04000r@pec. istruzione. it

www.sanbenedettoconversano. it

LICEO “S. BENEDETTO” - CONVERSANO

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

CLASSE II B LINGUISTICO

ANNO SCOLASTICO 2015/16

Testi in adozione:

C. Savigliano, Farisè Gloria Passo dopo passo. Grammatica. Garzanti Scuola

Biglia P., Manfredi P., Terrile A., Il più bello dei mari, Paravia; volume A

(Narrativa e attualità) e volume B (poesia)

A. Manzoni, I Promessi Sposi, un’edizione commentata

I TESTI LETTERARI

L’ANALISI DEL TESTO NARRATIVO

IL ROMANZO

Excursus storico; il genere fantasy; la narrazione storica

Lettura e analisi di:

B. Fenoglio “Innamorarsi delle parole”

V. Rowling “Un duello mortale”

L. Troisi “Una prova inconsueta”

Tolkien “Frodo, “Sam e il potere dell’anello”

S. Vassalli “Il gran spettacolo del rogo”

Lettura integrale e analisi di:

“Dammi mille baci” di E. Cantarella

L’ANALISI DEL TESTO POETICO

Excursus storico. Che cos’è la poesia? L’aspetto grafico. L’aspetto metrico-ritmico. L’aspetto

fonico. L’aspetto lessicale e sintattico del testo. Il significante e il significato; denotazione e

connotazione; figure retoriche di suono, di posizione, di significato; parafrasi, analisi e

commento di una poesia.

Lettura e analisi di:

Saffo “A me pare uguale agli dei”

Orazio “Carpe diem”

E. Dickinson “Vederla è un dipinto”

N. Hikmet “Il più bello dei mari”

F. Petrarca “Chiare, fresche et dolci acque”

G. D’Annunzio “La pioggia nel Pineto”

Catullo “Amare e voler bene”

Dante Alighieri “Tanto gentile e tanto onesta pare”

Saffo “E’ sparita la luna”

L’autore: Giovanni Pascoli

“Il tuono”

“Temporale”

“La mia sera”

“Italy”

L’autore: Giacomo Leopardi

“L’infinito”

“Alla luna”

“Il passero solitario”

La nascita della letteratura europea in Francia

La chansone de geste

Anonimo “Rolando a Roncisvalle”

La nascita della letteratura italiana.

La poesia religiosa

S. Francesco: “Cantico di Frate sole”

La scuola poetica siciliana

Jacopo da Lentini: “Io m’aggio posto in core a Dio servire”

“Amore è un disio che vien dal core”

La poesia comico-realistica

Cecco Angiolieri “S’i’ fosse fuoco, arderei il mondo”;

“Tre cose solamente m’enno in grado”

I PROMESSI SPOSI

Manzoni e la concezione del romanzo storico; il contenuto politico, civile, morale, religioso;

vero storico e verosimiglianza; la revisione linguistica; i nuclei narrativi, il sistema dei

personaggi.

Lettura integrale e analisi de “I Promessi Sposi”.

Lavori su tematiche e personaggi del romanzo.

RIFLESSIONE SULLA LINGUA

Analisi logica

Mappa riassuntiva sull’analisi logica

Complemento predicativo del soggetto e dell’oggetto

Complemento di mezzo, modo, compagnia ed unione

Complementi di luogo

Complemento di tempo

Complementi retti dalla preposizione di

Complemento di vantaggio e svantaggio

Complemento di limitazione, colpa e di pena

Complemento di rapporto, di esclusione, di sostituzione

Complemento concessivo e distributivo

Analisi del periodo

La proposizione e il periodo

La coordinazione e la subordinazione

Proposizioni subordinate soggettive

Proposizioni subordinate oggettive

Proposizioni subordinate dichiarative

Proposizioni interrogative indirette

Proposizioni subordinate relative proprie

Proposizioni subordinate relative improprie

Proposizioni subordinate temporali

Proposizioni subordinate causali

Proposizioni subordinate finali

Proposizioni subordinate consecutive

Proposizioni subordinate avversative

Proposizioni subordinate concessive

Proposizioni subordinate condizionali e il periodo ipotetico

Proposizioni subordinate comparative

Proposizioni subordinate modali e strumentali

Proposizioni eccettuative ed esclusive

Proposizioni limitative

Il discorso diretto e indiretto

Prove tipologia INVALSI

Conversano, 03/06/16

Gli alunni La docente

Rossana De Perte

LICEO “S. BENEDETTO” - CONVERSANO

PROGRAMMA SVOLTO DI GEOSTORIA

CLASSE II B LINGUISTICO

ANNO SCOLASTICO 2015/16

Testo in adozione:

Brusa A.- Impellizzeri F. Mappe del tempo e dello spazio Palumbo editore

STORIA

Vol. I:

L’unificazione dell’Occidente

Le guerre sannitiche

La guerra tarantina

La prima guerra punica

La seconda guerra punica

La conquista della Macedonia e della Grecia

La conquista della Spagna e la terza guerra Punica

Polibio e il curriculum del cittadino romano

La lunga stasis della repubblica romana

I difficili problemi della redistribuzione

Il conflitto per la terra. Le riforme dei Gracchi

Il conflitto politico. Caio Mario e Lucio Silla

Il conflitto per la cittadinanza e la libertà

I signori della guerra

Cesare e la conquista della Gallia

Cesare dittatore

L’ultima guerra civile

Le altre storie della repubblica

Vol. II:

UN MONDO DI IMPERI

La fondazione dell’impero

Da Ottaviano ad Augusto

L’organizzazione dell’impero

Un impero fatto di città

Gli obiettivi militari di Augusto

Poesie e storie per governare

L’ideologia augustea nel ritratto di Ottaviano Augusto

L’apogeo dell’impero

Il principato nobiliare

La dinastia italica

Il Colosseo

La dinastia provinciale

Un impero ben governato

La colonna traiana e la colonna antonina

Oltre il limes: il barbaricum

LE TRASFORMAZIONI DEL TARDO ANTICO

L’impero in crisi

La dinastia militare

La cittadinanza romana diventa universale

Tra guerra civile e tentativi di riforma

Il secolo dell’angoscia

Diocleziano: la tetrarchia

L’impero cristiano di Costantino

L’arco di Costantino

Il cristianesimo delle origini

La scomparsa dell’impero d’Occidente

Dopo Costantino

La divisione dell’impero

L’ultimo secolo di vita

Le ragioni della fine

Le ville romane: un luogo di potere, ricchezza e ozio

NUOVI PROTAGONISTI

I regni romano-barbarici

Il regno dei Franchi, un esperimento di successo

Al posto del barbaricum: nuovi popoli in Europa

L’impero romano d’Oriente

Giustiniano e la restaurazione dell’impero

Il Corpus iuris civilis

L’imperialismo artistico di Costantinopoli

Eraclio e la nascita dell’impero bizantino

L’Italia

L’Italia di Teodorico

L’Italia dei Longobardi

La chiesa e il monachesimo

Dal volume al codice: l’evoluzione del libro

Un monastero modello

Gli Arabi

L’Arabia e Maometto

L’impero islamico

Cristo e Maometto

LE TRE PARTI DEL CONTINENTE ANTICO

L’impero di Carlomagno

Un regno difficile da governare

La dinastia dei Carolingi

La donazione di Costantino

Carlo Magno, da re a imperatore

La leggenda di Roncisvalle

Il giallo dell’incoronazione

Carlo Magno alla conquista dei Sassoni

I successori di Carlo Magno

L’Italia lacerata dalle guerre

Cultura e società nell’impero carolingio

La rinascita carolingia

La curtis

La vita materiale nell’Altomedioevo

I nuovi barbari

Le seconde invasioni

Vichinghi e Vareghi

I Normanni

Saraceni

Gli Ungari

Un nuovo impero, un nuovo ordine sociale

La dinastia degli Ottoni

Nuovi signori, nuovi castelli

Il mito della catastrofe o la leggenda dell’anno mille

L’Europa Trasformata dai contadini

La cosiddetta rivoluzione tecnologica dell’anno mille

Le città e il territorio

Verso il nuovo millennio

Bisanzio e la divisione dell’Europa

L’età d’oro di Bisanzio

I regni dell’Islam

Il ruolo del Mediterraneo

GEOGRAFIA

Culture: incontri e scontri

La cultura

Le lingue

Le religioni

I conflitti futuri: scontro di civiltà?

L’alimentazione

Sei bevande, un mondo

Le migrazioni

Le migrazioni del XXI secolo

Le migrazioni in Italia

Le parole della migrazione

Conversano, 04/06/16

Gli alunni La docente

Rossana De Perte

LICEO STATALE SAN BENEDETTO

Programma svolto di latino

Classe II BL

A.S. 2015-2016

Docente: Mariangela Pignatelli

Testo adottato: LL multimediale, I. Scaravelli, Zanichelli

L’indicativo perfetto;

La quarta e la quinta declinazione;

Gli aggettivi pronominali e i complementi predicativi;

I dimostrativi e is, ea, id;

I complementi di vantaggio e fine;

I complementi di tempo e qualità;

L’indicativo piuccheperfetto;

La proposizione temporale

I pronomi personali;

I pronomi relativi e la proposizione relativa;

L’indicativo futuro anteriore;

Gli alunni: La docente:

Conversano, 06-06-2016

PROGRAMMA DI MATEMATICA- ANNO SCOLASTICO 2015-2016

CLASSE II SEZ. B Liceo Linguistico

DOCENTE: MARIANI Caterina

Strumenti algebrici. Sistemi di 1° grado di due equazioni in due incognite e significato grafico, tramite la

rappresentazione di due rette nel piano cartesiano; sistema determinato, indeterminato e impossibile;

risoluzione di un sistema lineare in due incognite con il metodo grafico e i seguenti metodi algebrici:

sostituzione, riduzione e confronto. Disequazioni di 1° grado intere e sistemi di disequazioni di 1° grado.

Problemi di scelta. Esercizi e problemi della realtà e di geometria.

Ampliamento degli insiemi numerici. Numeri irrazionali, radicali in R0+ e semplici operazioni tra radicali.

Trasporto di un fattore fuori dalla radice e dentro la radice. Razionalizzazione. Equazioni, disequazioni e

sistemi a coefficienti irrazionali. Semplici esercizi.

Geometria:

- Isometrie. Simmetria centrale e assiale; traslazione; cenni sulla rotazione. Costruzione di figure simmetriche e traslate. Riconoscere le varie isometrie già applicate a figure assegnate.

- Equivalenza. Equiscomponibilità ed equivalenza. Superfici di quadrilateri notevoli (area del parallelogramma, del rettangolo, del quadrato, del rombo e del trapezio). Superfici di figure piane non regolari. Teorema di Pitagora e teoremi di Euclide. Esercizi e problemi.

- Similitudine. Criteri di similitudine, area e perimetro di triangoli simili. Esercizi e problemi.

Il piano cartesiano. Piano cartesiano Oxy, rappresentazione di un punto, distanza fra due punti, coordinate

del punto medio di un segmento. Equazione esplicita di una retta: y=mx+q. Significato del coefficiente

angolare m e dell’intercetta q . Equazione implicita di una retta. Determinare l’equazione di una retta

passante per due punti. Condizioni di parallelismo e di perpendicolarità fra due rette. Retta per un punto e

parallela o perpendicolare ad una retta assegnata. Intersezione fra due rette. Distanza di un punto da una

retta. Perimetro e area di superfici piane date le coordinate dei vertici. Lettura e interpretazioni di grafici

lineari. Esercizi e problemi.

Relazioni e funzioni. Relazione di proporzionalità diretta e inversa fra due grandezze e relativa

rappresentazione grafica. Relazione lineare fra due grandezze e sua rappresentazione grafica tramite una

retta non passante per l’origine O degli assi cartesiani. Esercizi e interpretazione di grafici.

Elaborazione dei dati. Ripetizione degli indici di posizione (media aritmetica semplice e ponderata, moda e

mediana) e degli indici di variabilità (semidispersione, scarto semplice medio, scarto quadratico medio).

Lettura ed interpretazioni di grafici statistici. Esercizi.

Probabilità. Definizione di evento, evento certo e impossibile, definizione classica di probabilità, probabilità

di un evento contrario, eventi compatibili e incompatibili e calcolo delle relative probabilità; eventi

indipendenti e dipendenti e calcolo della relativa probabilità. Esercizi.

Libro di testo: La matematica a colori. Edizione AZZURRA Vol. 1-2 L. Sasso - Ed. Petrini

Conversano, 03/06/2016

Gli alunni

L’Insegnante

Prof.ssa Caterina Mariani

__________________________________

__________________________________

Programma di Lingua e cultura straniera

TEDESCO

a.s. 2015/’16 Classe: II B Liceo Linguistico

Docente: Tebaldi Caterina

Lettore: Jochem Rudiger

Funzioni linguistiche

Interagire in modo semplice in situazioni relative ai pasti in casa e/o in un locale – dare e chiedere

informazioni sui gusti e sulle preferenze relative a un cibo – chiedere con quale frequenza viene compiuta

un’azione e rispondere – dire che si ha fame e/o sete – offrire qualcosa – invitare qualcuno a fare qualcosa –

dire che un cibo/bevanda ha un buon/cattivo sapore - chiedere e dare informazioni su un percorso/una meta

e ricostruirlo – chiedere dove si vuole andare – esprimere rammarico – parlare di luoghi di una città

indicandone la posizione e le caratteristiche – esprimere il proprio interesse/disinteresse per qualcosa –

rispondere in modo affermativo a una domanda formulata in modo negativo – chiedere circa la distanza di

un posto – dire che si va a piedi – indicare l’indirizzo di un luogo/il proprio indirizzo – chiedere scusa – indicare

una successione di azioni – dare indicazioni per eseguire una ricetta - chiedere il permesso di fare qualcosa –

indicare che è/non è permesso fare qualcosa - interagire in negozi di diverso tipo chiedendo merci e

indicazioni su prezzo e quantità – presentare un outfit per party/matrimonio - esprimere opinioni relative ai

prodotti e chiedere informazioni – dire che si ha/non si ha tempo – esprimere il proprio e l’altrui rammarico

– minimizzare una difficoltà – chiedere e indicare in un negozio ciò che si desidera e/o che non si desidera

altro – chiedere indicazioni sul prezzo totale ed eventuali precisazioni– specificare il costo totale di un

acquisto - chiedere e dire l’ora - interagire su ora e luogo di avvenimenti – chiedere, parlare di azioni abituali

e/o programmate e attività domestiche – parlare e raccontare di avvenimenti passati.

Riflessione sulla lingua

Revisione di strutture morfosintattiche, in particolare dei pronomi personali caso nominativo, dativo e

accusativo, degli aggettivi possessivi, delle preposizioni reggenti sempre il caso accusativo.

Formazione delle parole composte – verbi composti con prefissi separabili e inseparabili – presente ind. dei

verbi forti vergessen, einladen, essen, nehmen – pronome indefinito man - modale mögen – congiunzione

nicht nur … sondern auch – imperativo – W-Fragen: wie oft – viel, sehr, lange - il suffisso –mal;

presente indicativo del verbo modale dürfen – frase secondaria: congiunzioni weil e wenn –caratteristiche

delle frasi secondarie – avverbi ja, nein, doch – W-Fragen: le voci interrogative wo, wohin, wie weit –

preposizioni articolate zum e zur – preposizioni ins, in die, in den, im e in der - avverbi dort e dorthin ;

Perfekt dei verbi deboli – Partizip der starken Verben und Paradigmen - Präteritum dei verbi ausiliari sein e

haben – frase secondaria con dass – preposizioni reggenti il caso dativo – stato e moto verso persona –

avverbi sehr, viel, lange – complemento di misura;

Perfekt dei verbi forti e misti - ausiliari sein e haben nel Perfekt – Präteritum di können, wollen, mögen, dürfen,

müssen

Ambiti comunicativi

Cibi e bevande – Orientamento in città – Carattere e personalità - Acquisti - Negozi on-line e abbigliamento

– Orario - Routine giornaliera – Vacanze.

Landeskunde

La colazione tedesca – „Maibaum“ l’albero di maggio e la sua tradizione – Viktualienmarkt a monaco di

Baviera – Kartoffelsalat (ricetta originale) – 9 novembre 1989: celebrazioni per il 20^ anniversario della

caduta del Muro anno 2010 (Video sul Domino gigante a Berlino lungo il percorso del Muro); vita nella

Repubblica Democratica Tedesca prima della caduta del Muro; interculturalità tra „Ossis“ e „Wessis“ – Hobby

tipico: basteln – Feste: Natale (mercatini e dolci, spot pubblicitario 2015 die magazzini Edeka + parodia

italiana del video tedesco e confronto tra le culture); Carnevale (città e tradizioni ); Pasqua (tradizioni).

Lektorat:

Essen und trinken: ein deutsches Frühstück vorbereiten – Rollenspiele im Restaurant und in einer

Jugendherberge am Telefon; Sternzeichen und Horoskop – Adjektive zur Charakterbeschreibung + Paararbeit

– Weihnachtsmӓrkte und Plӓtzchenrezepte – Basteln in Deutschland – die Uhrzeit – Lexikon zum Alltagstrott

– Klischees über die Deutsche – Ostern in Deutschland (Osterhase und bunte Ostereier) – Wortschatz zur

Verkleidung – Ferienorten in Deutschland – Outfit vorstellen – über Party und Hochzeitsfeste sprechen.

Videos: Videofolge Nr. 2 und 3 des Textbuchs+ Übungen dazu und Konversationsübung - Videosequenz einer

Modeschau + Konversationsübungen dazu.

Testo utilizzato:

Kurz und gut - vol. A di Catani, Greiner, Pedrelli, Wolffardt – Zanichelli

Conversano, 8 giugno 2016

Gli alunni I docenti

Programma di Lingua e lett. inglese

Classe II BL

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

Docente: Seripierri Teresa

Slides Intermediate A A.VV ,Zanichelli

Unit 4: What if…….?(from pag.25 to 32 )

-making deductions

-the future

-zero conditional

-first conditional

-negative prefixes

-listening,speaking ,writing

Practice book pag.19-24

Unit 5: Hall for heroes (from pag.33 to 40)

-making deductions in the past

-second conditional

-listening,speaking ,writing,reading

Practice book pag.27-34

Unit 7: Wild facts (from pag.49 to pag.56)

-to have,to get something done

-passive forms

-listening,speaking ,writing,reading

Practice book pag.41-48

Unit 10: Choosing green (from pag.74 to pag.80)

-to get

The infinitive

-the –ing form

Love in the supermarket

-listening,speaking ,writing,reading

Practice book pag.65-71

Preliminary for schools Trainer

Training and exam practice (from pag.10 to pag.81)

-

CONVERSANO,12 MAGGIO 2016

Le Docenti GLI ALUNNI

................................. …..…….…………………

.................................

…..…….…………………

PROGRAMMA FINALE DI SPAGNOLO a.s.2015/2016

II B LICEO LINGUISTICO

Modulo 1 (Repetición - Unidades de 6 a 10 vol.1) Comunicación Hacer compras Expresar opiniones Describir la casa Preguntar y decir donde están situados los objetos y las personas Preguntar y decir la hora Hablar de la rutina diaria Expresar frecuencia Hablar de acciones habituales en el pasado Describir personas y situaciones pasadas Dar una noticia y reaccionar a una noticia recibida Hablar de experiencias pasadas Pedir y dar informaciones sobre proyectos futuros Al restaurante Gramática Estar + gerundio Regla acentos Pronombres C.D. E C.I. Diferencia Hay/está-n Adjetivos y pronombres indefinidos Uso verbos haber y tener Uso de las preposiciones (a,en, de,con,desde...hasta) Pedir vs preguntar Demostrativos neutros Morfologia y uso del pretérito imperfecto Morfologia y uso del pretérito perfecto y pluscuamperfecto Uso de las preposiciones por y para Morfologia y uso del pretérito indefinido + irregulares El futuro perifrástico: ir a + infinitivo o pensar + infinitivo Otras perifrasis: acabar de + infinitivo y volver a + infinitivo Verbo quedar y sus usos Léxico Las prendas de vestir Habitaciones y muebles de la casa Acciones habituales Aficiones y deportes Las tiendas y los productos Tareas domésticas La mesa Alimentos Lugares públicos, medios de transporte y servicios en la ciudad

Modulo 2 (Unidades 1, 2 y 4 vol. 2) Comunicación Hablar del comienzo de una acción,relacionar dos momentos del pasado e informar de la duración de una situación Preguntar por un lugar y dar indicaciones Gramática Perifrasis verbales: llevar + ger., llevar sin + inf., seguir + ger., seguir sin + inf., dejar de + inf. Morfología y uso del presente de subjuntivo (regular e irregular) Como traducir la preposición italiana “da” Morfología y uso del imperativo Morfología y uso del futuro Léxico De viaje De vacaciones Palabras para dar indicaciones Conversano, li 06 /06/2016 Firma degli studenti Firma del docente

PROGRAMMA DI SCIENZE

INDIRIZZO Linguistico ANNO SCOLASTICO 2015/2016

CLASSE II SEZIONE B

DOCENTE LILLO ARIANNA

L’origine della vita e le molecole biologiche

Livelli di organizzazione biologica

Metodo scientifico

La chimica della vita (Elementi chimici, Atomi, numero atomico, massa atomica, isotopi, tavola

periodica,legami ionico, covalente , ad idrogeno)

Biomolecole (carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici) e Acqua (proprietà)

La cellula e gli scambi con il mondo esterno

La struttura della cellula procariotica (membrana cellulare, parte cellulare)

La struttura della cellula eucariotica (citoplasma, vacuoli, reticolo endoplasmatico, ribosomi, apparato del

Golgi, mitocondri, cloroplasti, nucleo, ciglia e flagelli)

Il citoscheletro

La sintesi proteica

Il trasporto attivo e passivo attraverso le membrane. Osmosi. Diffusione facilitata. Endocitosi. Esocitosi.

Fotosintesi clorofilliana e respirazione cellulare.

La divisione cellulare

Divisione cellulare nei procarioti. Ciclo cellulare negli eucarioti. La mitosi e le fasi della mitosi. La citodieresi.

Le cellule aploidi e diploidi. La riproduzione sessuata e asessuata.

Cromosomi omologhi. Meiosi: meiosi I e meiosi II. Crossing over. Meiosi e anomalie del processo meiotico

(sindrome di Down, di Turner, di Pateau)

Ereditarietà ed evoluzione

Origine dell’Universo ed evoluzione della Terra. La trasmissione dei caratteri. Gli esperimenti e le leggi di

Mendel. Caratteri dominanti e recessivi. Genetica e biodiversità . Geni e alleli. Fenotipo e genotipo. Prime

ipotesi evolutive. Prove scientifiche dell’evoluzione degli organismi. La teoria Darwiniana : selezione

naturale, variabilità , adattamento

La classificazione degli esseri viventi (cenni)

Il regno delle monere . Il regno dei protisti. Il regno dei funghi. Il regno delle piante. Il regno degli animali.

Conversano, 8 giugno 2016

Docente

Prof.ssa Lillo Arianna

Gli alunni

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA

CLASSE IIB Linguistico - ANNO SCOLASTICO 2015 - 2016

L.S. "San Benedetto" - CONVERSANO

Prof.ssa Barletta Agnese

PARTE PRATICA

Esercizi di formazione e di sviluppo generale:

- deambulazione e corsa nelle diverse applicazioni;

- vari tipi di andature ginnastiche;

- esercizi di rielaborazione degli schemi motori (camminare, correre, saltare, lanciare, prendere, rotolare, ecc.);

- esercizi di resistenza generale e specifica;

- esercizi di respirazione;

- esercizi di forza (in rapporto ai diversi distretti muscolari);

- esercizi di velocità e di reazione motoria;

- esercizi di coordinazione generale;

- esercizi di coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica;

- esercizi di mobilità articolare e di allungamento muscolare;

- esercizi di elevazione;

- esercizi di destrezza

- esercizi e combinazioni motorie ai piccoli e grandi attrezzi;

- esercizi di coordinazione con la funicella

- esercizi di preatletica generale;

- fondamentali di pallavolo (palleggio, bagher, battuta, muro, ecc.);

- esercizi di ricezione e di attacco della pallavolo.

- Percorso con piccoli attrezzi

PARTE TEORICA

L’organizzazione del corpo umano

Le regole di pallavolo

Educazione stradale

Gli alunni Il docente

……………………………………….. …………………………………………

………………………………………..

Anno Scolastico 2015-2016

Programma di RELIGIONE CATTOLICA

Classe II Sez. Liceo Linguistico

1) LA SACRA BIBBIA E LA STORIA DELLA SALVEZZA

- La Bibbia: caratteristiche generali;

- Canonicità, ispirazione, unità;

- Formazione dell’antico Testamento e del nuovo Testamento;

- L’interpretazione;

- Dio nella storia: Abramo e i patriarchi;

- Mosè: dalla schiavitù alla libertà;

- Il deserto, il Decalogo, la terra promessa;

- I Giudici e la monarchia;

- L’esilio e il post-esilio fino alla nascita di Cristo.

2) GESU’ DI NAZARETH: IDENTITA’ STORICA, PAROLE E OPERE

- La situazione satorica della Palestina al tempo di Gesù.

- L’esistenza storica di Gesù come fondamento del cristianesimo.

- Le fonti pagane, giudaiche e apocrife che parlano di Cristo.

- La storicità dei Vangeli.

- Presentazione delle modalità con cui Gesù si pone in relazione con le persone.

- Le parabole e le caratteristiche del genere letterario a cui appartengono.

- I miracoli e la loro interpretazione da parte di Cristo e della Chiesa.

- La novità del messaggio cristiano.

- Le ragioni dell’importanza religiosa e morale di Cristo.

3) GESU’ IL MESSIA

- Presentazione dei fatti evangelici relativi alla passione, morte e resurrezione di Gesù.

- Le teorie critiche circa la resurrezione.

Conversano, 8 Giugno 2016

Gli alunni

Il docente