· PDF file- Composizioni polifoniche tratte dal libro “ Guitar Gradus” metodo...

40

Transcript of · PDF file- Composizioni polifoniche tratte dal libro “ Guitar Gradus” metodo...

Page 1: · PDF file- Composizioni polifoniche tratte dal libro “ Guitar Gradus” metodo elementare per chitarra, di Ruggero Chiesa, ... di F.J.Haydn Brano tradizionale
Page 2: · PDF file- Composizioni polifoniche tratte dal libro “ Guitar Gradus” metodo elementare per chitarra, di Ruggero Chiesa, ... di F.J.Haydn Brano tradizionale
Page 3: · PDF file- Composizioni polifoniche tratte dal libro “ Guitar Gradus” metodo elementare per chitarra, di Ruggero Chiesa, ... di F.J.Haydn Brano tradizionale
Page 4: · PDF file- Composizioni polifoniche tratte dal libro “ Guitar Gradus” metodo elementare per chitarra, di Ruggero Chiesa, ... di F.J.Haydn Brano tradizionale

LICEO STATALE “N. FORTEGUERRI- A. VANNUCCI”

LICEO CLASSICO E DELLE SCIENZE UMANE

Corso Gramsci, 148 - PISTOIA - Tel. 0573/20302-22328-Fax 0573/24371 Email: segreteria@liceoforteguerripistoia

[email protected]

CLASSE IIA

MATERIA : CHITARRA

Prof. BINI RICCARDO

PROGRAMMA SVOLTO

Tecnica:

- Prosecuzione dello studio di scale maggiori e minori melodiche con la massima estensione

consentita dallo strumento (revisione A. Segovia).

- M.Giuliani “120 arpeggi” op.1

- Esercizi su barrè, legature, cambi di posizione, note simultanee.

Repertorio musicale:

- Composizioni polifoniche tratte dal libro “Guitar Gradus” metodo elementare per chitarra,

di Ruggero Chiesa, “Le seconde lezioni” di J.Sagreras, “Metodo completo” di F. Carulli,

“Lezioni progressive di lettura” di Dodgson-Quine, “24 Preludi”op.114 di F.Carulli, studi

op.31-35 di F.Sor, “studi facili” di L.Brouwer, 25 studi op.60 di M.Carcassi, “studi op.31-

35” di F.Sor. In particolare, sono stati studiati alcuni brani a scelta tra i seguenti:

-

� Studio in mi minore, di F.Carulli

� Sonata in do maggiore, di G.A.Brescianello

� La Melanconia, di M.Giuliani

� Sarabanda, di F.Poulenc

� Un dia de noviembre, di L.Brouwer

� Studi n.2-3-6-7 9-10-11, di L.Brouwer

� Studio sulle legature (dal Metodo), di F.Carulli

� Elephant, valz, Ukrainian folk song, di N.Koshkin

� Preludio n.12 op.114, di F.Carulli

� Wilsons wilde, di Anonimo del XVI sec.

� Rondo’(dal Metodo), di F.Carulli

� Espanoleta, di Anonimo del XVI sec.

Pistoia, Firme degli alunni:

____________________________________

Page 5: · PDF file- Composizioni polifoniche tratte dal libro “ Guitar Gradus” metodo elementare per chitarra, di Ruggero Chiesa, ... di F.J.Haydn Brano tradizionale

LICEO STATALE “N. FORTEGUERRI- A. VANNUCCI”

LICEO CLASSICO E DELLE SCIENZE UMANE

Corso Gramsci, 148 - PISTOIA - Tel. 0573/20302-22328-Fax 0573/24371 Email: segreteria@liceoforteguerripistoia

[email protected]

CLASSE IIA

MATERIA : Laboratorio di musica d’insieme CHITARRA

Prof. BINI RICCARDO

PROGRAMMA SVOLTO

Repertorio musicale:

-

� Serenade,Andante, di F.J.Haydn

� Brano tradizionale inglese

� Ode to joy Trad. natalizio

� Ciaccona di S.L.Weiss

� El Ruquet Valent, Catalan folk song

� Estartit, Folk dance

� Calypso, Jamaican folk dance

� Taconeado, Mexican folk dance

� Flowerland, E. Thorlaksson

� Mall Sims, Old english dance

� Canzonetta, B. Donati (1600)

Pistoia, Firme degli alunni:

Page 6: · PDF file- Composizioni polifoniche tratte dal libro “ Guitar Gradus” metodo elementare per chitarra, di Ruggero Chiesa, ... di F.J.Haydn Brano tradizionale

Programma analiticoMateria: Canto della Classe: II Liceo musicaleDocente:Paganin Francesca

• Attività di correzione di comportamenti e atteggiamenti vocali e posturali scorretti.• Esercizi di respirazione: controllo dell'inspirazione/espirazione costo-diaframmatica,

appoggio/sostegno.• Esercizi di ottimizzazione dei risuonatori e dei movimenti articolatori.• Conoscenza dei principali organi della fonazione.• Vocalizzi a bocca chiusa e a bocca aperta.• Esercizi di coordinazione tra i vari processi fisici (azioni laringee, appoggio-

sostegno, ottimizzazione dei risuonatori e dei movimenti articolatori).• Lettura e studio di semplici solfeggi (solfeggi cantati intervalli di II-III-IV-V-VI-VII-

VIII).• Lettura e studio di solfeggi tratti dalle seguenti raccolte:H. Panofka 24 Vocalizzi,

G.Concone 50 Lezioni per il medium della voce op.9 e Vaccaj metodo pratico di canto.

• Lettura e studio di Arie antiche.• Esecuzione di arie antiche e ariette su basi musicali o accompagnati da strumenti

(pianoforte).

Data 04/06/2014

Firma degli studenti

Firma del docente

Page 7: · PDF file- Composizioni polifoniche tratte dal libro “ Guitar Gradus” metodo elementare per chitarra, di Ruggero Chiesa, ... di F.J.Haydn Brano tradizionale

Liceo musicale “Forteguerri”

A.S. 2014/2015

Programma di CHITARRA

Prof. Pacini Maurizio

Pasquini Silvia (secondo strumento)

• Scale in tutte le tonalità maggiori e minori nella massima estensione dello strumento

• Formule di arpeggio per la mano destra tratte da M. Giuliani 120 arpeggi dall’op. 1

• Legati ascendenti e discendenti della mano sinistra

• Lezioni polifoniche nn, 58 – 75 tratte da Sagreras “Le prime lezioni di chitarra”

• Brani polifonici tratti dall’antoligia di Guitar Gradus

• F. Carulli preludio op. 114 n. 12

L’alunna

_________________

Pistoia 09/06/2015 Maurizio Pacini

Page 8: · PDF file- Composizioni polifoniche tratte dal libro “ Guitar Gradus” metodo elementare per chitarra, di Ruggero Chiesa, ... di F.J.Haydn Brano tradizionale
Page 9: · PDF file- Composizioni polifoniche tratte dal libro “ Guitar Gradus” metodo elementare per chitarra, di Ruggero Chiesa, ... di F.J.Haydn Brano tradizionale

1

LICEO STATALE “FORTEGUERRI”- PISTOIA

As 2014/15 - Liceo musicale

Esecuzione e Interpretazione: FLAUTO TRAVERSO (1° strumento)

Classe 2° A - PROGRAMMA SVOLTO - Prof.ssa Elena Benedetti

LIVELLO BASE / INTERMEDIO

1. Respirazione, emissione e articolazione

Consolidamento della padronanza e del controllo della respirazione

Colpo di lingua e legato

2. Sostegno e postura flautistica

Consolidamento della padronanza e del controllo di una postura adeguata

3. Posizione delle mani e diteggiatura flautistica

Memorizzazione della diteggiatura (terza ottava)

4. Produzione dei suoni della terza ottava. Controllo del suono

Conoscenza della posizione dei suoni delle tre ottave

Emissione di suoni lunghi con controllo della qualità e dell’intonazione

5. L’articolazione e l’espressività del suono. Studio delle scale

Staccato e legato

Uso dell’articolazione nell’esecuzione di brani didattici

Introduzione al concetto di scala come ausilio per lo studio dell’articolazione, della qualità,

dell’espressività del suono e della precisione ritmica.

6. La sonorità e il controllo del suono su tre ottave

I colori del suono

Sviluppo e controllo della sonorità attraverso l’ascolto

Dinamica

Intonazione

M. Moyse “L’art de la sonoritè”

Page 10: · PDF file- Composizioni polifoniche tratte dal libro “ Guitar Gradus” metodo elementare per chitarra, di Ruggero Chiesa, ... di F.J.Haydn Brano tradizionale

2

7. La tecnica: scale, arpeggi. L’articolazione

Le tonalità maggiori e minori fino a tre alterazioni (scale da: Galli - 30 esercizi)

Le scale espressive

Uso di schemi ritmici diversi per lo studio dell’articolazione

8. Lettura a prima vista. Analisi e comprensione del testo musicale

Ritmo e melodia

Agogica e dinamica

Frasi e semifrasi musicali

Analisi e comprensione del testo musicale

Respirazione in relazione alla frase musicale.

9. Studi tecnici

G. Gariboldi “58 esercizi”; L. Hugues “Duetti” op.51 vol.1; M. Moyse “25 piccoli studi con

variazioni”; J. Andersen “18 Studi ” Op.41

10. Repertorio

Brani per flauto solo: G.P. Telemann - " 12 Fantasie";

Brani per flauto e pianoforte: B. Marcello - Sonate ; G.F. Handel – Sonate; N. Rota “Cinque Pezzi

Facili”

Brani per 2 flauti: Stamitz

Brani dal repertorio per flauto e chitarra (Rossini)

Pistoia, 6 giugno 2015 Prof.ssa Elena Benedetti

Alunni

____________________

Page 11: · PDF file- Composizioni polifoniche tratte dal libro “ Guitar Gradus” metodo elementare per chitarra, di Ruggero Chiesa, ... di F.J.Haydn Brano tradizionale

.È..ÈLÈrS

LICEO STATALE':FORTEGUERRIO'. PISTOIA

A.S. 2014/15 - Líceo musicale

E's-ecuzione e Interpretazione: FLAUTT TRAI/ERS} (Io- 2" strumento)classe 2" A - PR)GRAMIz{A syoLTo - prof.ssa Bice colesanri

LIYtrLLO BASE

1. Respirazione, emissione e articolazione

consolidamento della padronanzae del controllo della respirazione

Colpo di lingua e legato

2. Sostegno e postura flautistica

Consolidamento della padronanzae del controllo di una postura adeguata

3. Posizione delle mani e diteggiatura flautistica

Mernorizz azio ne de I I a d itegg i atur a (ter za ott ava)

4. Produzione dei susyti della terza ottava. Controllo del suono

Conoscenza della posizione dei suoni delle tre ottave

Emissione di suoni lunghi con controllo della qualità e dell,intonazione

5. L'articolazione e loespressività der suono. studio delle scale

Staccato e legato

Uso dell' articolazione nell' esecuzione di brani didattici

Introduzione al concetto di scala come ausilio per lo studio dell'articolazione, della qualità,dell'espressività del suono e della precisione ritmica.

6.La sonorità e il controlto del suono su tre ottave

I colori del suono

Sviluppo e controllo della sonorità attraverso l,ascolto

Dinamica

Intonazione

Il vibrato

M. Moyse "L'art de la sonoritè" T. wye dai practice Book vol. I "il sutonou f*

Page 12: · PDF file- Composizioni polifoniche tratte dal libro “ Guitar Gradus” metodo elementare per chitarra, di Ruggero Chiesa, ... di F.J.Haydn Brano tradizionale

---l

7. La tecnica: scale, arpeggi. L'articolazione

Le tonalità maggiori e minori fino a tre alteruzioni (scale da: Galti - 30 esercizi)

Le'seale espressive

uso di schemi ritmici diversi per lo studio dell'articol azione

8. Lettura a prima vista. Analisi e comprensione del testo musicale

Ritmo e melodia

Agogica e dinamica

Frasi e semifrasi musicali

Analisi e comprensione del testo musicale

Respirazio ne in r elazio ne alla frase mu sical e.

9. Studi tecnici

G. Gariboldi "58 esercizi "'; G. Gariboldi "Etudes Mignonnes op. I3I "; L. Hugues 'Dugtti,, op.s Ivol.I;Iul. Moyse "25 piccoli studi convariqzioni,'; J. Andersenl,IB Studi " Op.+t

10. Repertorio

Brani per flauto solo: G.P. Telemann -,' 12 Fantasie,,;

P*li per flauto e pianoforte: B. Marcello - Sonate ; A.Yivatdi - Sonate ; G.F. Handel - Sonate;N. Rota "Cinque Pezzi Facili"Brani per 2 flauti: Bach, Stamitz, Beethoven, Jensen.Brani dal repertorio per flauto e chitara (purcell, Bonnard)

LIVELLO INTERMEDIOiAVANZATO

L.Respirazione, emissione e articolazione

consolidamento della padronanzae del controllo della respirazione

Doppio staccato

2. Sostegno e postura flautistica

consolidamento della padronanza e del co4trollo di una postura adeguata

3. Posizione delle mani e diteggiatura flautistica

Memoúzzazione della diteggiatura per le note dellaterzaottava .,1frr

Page 13: · PDF file- Composizioni polifoniche tratte dal libro “ Guitar Gradus” metodo elementare per chitarra, di Ruggero Chiesa, ... di F.J.Haydn Brano tradizionale

--_______-_

4. Produzione dei suoni della terza ottava . controllo del suono

Conoscenza della posizione dei suoni dellaterzaottava.

Eniissione di suoni lunghi con controllo della qualità e delllintonazione

5. L'articolazione e I'espressività der suono. studio delle scale

Staccato e legato

Uso dell'articolazione nell'esecuzione di brani didattici

Consolidamento del concetta di scala come ausilio per lo studio dell'articolazione, della qualità,dell'espressività del suono e della precisione ritmica.

6.La sonsrità e il controtrlo del suono su tre ottave

Dinam raa

Inton azione

Il vibr ato

M. Moy,se "L'ert de Ia sonoyitè"

T. Wye dsi Fraclice book "Il sttol,to"

7. Latecnica: scale, arpeggi. LoartÍcolazione

Le tonalità maggiori e minori

Le scale espressive

uso di schemi ritmici diversi per 1o studio dell'articolazione

Scale da: Galli 30 esercizi

8. Lettura a prima vista. Analisi e comprensione del testo musicale

Ritmo e melodia

Agogica e dinamica

Frasi e semifrasi musicali

Analisi e comprensione del testo musicale

Respirazione in relazione alla frase musicale.

9. Studi tecnici

R. Galli "3A esercizi"; H.Koheler "Studi" op. 33 volt.I-2 ; L.Hugues ,,Duetti,'fR.5I voll.I_2;

Andersen "24 esercizi" op 33; L.Hugur, "i0 Esercizi ,,op.l0I

Page 14: · PDF file- Composizioni polifoniche tratte dal libro “ Guitar Gradus” metodo elementare per chitarra, di Ruggero Chiesa, ... di F.J.Haydn Brano tradizionale

r

10. Repertorio

Prani per flauto e pianofort e: B. Marcello - Sonate ; A.Vivoúdi - Sonate ; G.F. Handel _ Sonate;Brani per flauto salo: da G.p. Telemqnn ,,12 Fantssie,,

Brani per 2 flauti. W.F. Bach *Duetti"

Pistaia., 5 giug no Zlls Prd ssa Bice Colesantiil n

Page 15: · PDF file- Composizioni polifoniche tratte dal libro “ Guitar Gradus” metodo elementare per chitarra, di Ruggero Chiesa, ... di F.J.Haydn Brano tradizionale

LICEO FORTEGUERRI VANNUCCI

Classe: IIA LICEO MUSICALE A.S.2014/15

INSEGNANTE : Prof.ssa Cecilia Rossi

PROGRAMMA SVOLTO Dal libro di testo NEW HEADWAY PRE- INTERMEDIATE (AAVV Oxford University Press) : dalla 1° alla 8° unità

(7°esclusa) Strutture grammaticali -I tempi: Presente, passato, futuro

-Le domande: Who does she live with? Where were you born?

-Parole interrogative: Who….?, Why…?, Whose….?, Which….?, How much….?

-Present simple

-Present continuous

-Have/have got

-Past simple

-Past continuous

-future (going to/present continuous/will)

-(how) much e (how) many

-some e any

-a few, a little, a lot/lots of

-something / someone / somewhere

-Articoli: a/an, the, senza articolo

-Costruzioni verbali:

want/hope to do

like/enjoy doing

looking forward to doing

would like to do

-What … like?

-Aggettivi comparativi e superlativi

-As.....as

-dovere (have to/should/must)

2.aree lessicali Verbi di significato simile: do/make, speak/talk

Aggettivi e nomi che si abbinano

Preposizioni

Parole con più di un significato

Le cose che mi piace fare

Verbi regolari e irregolari

Avverbi

Il cibo

Le quantità

Lessico relativo allo shopping e ai negozi

Verbi fraseologici

Lessico relativo alla famiglia

I vestiti

I materiali dei vestiti e stoffe

Sinonimi e contrari

Lo sport

Lessico relativo alle malattie ed una visita medica

Lessico relativo al viaggiare all’estero

Lessico relativo al carattere e alla personalità

Lessico relativo alle telefonate

lessico relativo ai tipi di lavoro

Pistoia, 7 giugno 2015 L’INSEGNANTE

Prof.ssa Cecilia Rossi

Gli studenti

_____________________________

_______________________________

Page 16: · PDF file- Composizioni polifoniche tratte dal libro “ Guitar Gradus” metodo elementare per chitarra, di Ruggero Chiesa, ... di F.J.Haydn Brano tradizionale

LICEO FORTEGUERRI PISTOIA

PROGRAMMA di LINGUA E LETTERATURA ITALIANA della classe II A L.M.

GRAMMATICA

Analisi Grammaticale:

Sintassi paratattica e Ipotattica definizione di Coordinazione e di Subordinazione;

Ripasso dei :

Verbi nella forma attiva, nella forma passiva,

Verbi transitivi, intransitivi, verbi riflessivi,

Verbi irregolari, verbi servili, verbi sovrabbondanti;

Elenco degli unici monosillabi che si accentano;

Parole tronche, piane, sdrucciole e bisdrucciole.

Analisi de Periodo:

Definizione di Periodo;

Struttura della frase complessa: cosa sono le proposizioni subordinate oggettive e

soggettive, Proposizioni subordinate predicative del soggetto e dell’oggetto.

Proposizione modale, causale, finale , condizionale, concessiva, consecutiva, limitativa

Lettura critica dei primi quattordici capitoli de “I Promessi Sposi”.

Lettura in classe del Romanzo di Manzoni con l’analisi del linguaggio figurato come

similitudine, metafora, parallelismo, personificazione, ossimoro, litote, ironia e sarcasmo

con l’analisi del lessico e dei toscanismi.

Antologia dei testi e scenari culturali relativi alla Poesia e il Teatro:

Strumenti di analisi:

La metrica;

Il verso e la sua divisione in sillabe;

Gli accenti ritmici e i vari tipi di verso;

l’Enjambement e la cesura;

La rima;

La strofa;

Il verso libero;

I componimenti poetici: il sonetto, il madrigale, la ballata, la canzone petrarchesca.

Analisi dei seguenti testi poetici:

Umberto Saba “ritratto della mia Bambina”

Francesco Petrarca “Zephiro torna, e’l bel tempo rimena”.

Le figure retoriche di suono;

Il fonosimbolismo;

Giovanni Pascoli “Lavandare

Eugenio Montale “Meriggiare pallido e assorto”.

Le figure di ordine;

Giosuè Carducci “Traversando la Maremma Toscana”;

Giovanni Pascoli “Novembre”;

Eugenio Montale “ Spesso il male di vivere”

Le figure retoriche di significato:

Giovanni Pascoli “l’Assiuolo”;

Page 17: · PDF file- Composizioni polifoniche tratte dal libro “ Guitar Gradus” metodo elementare per chitarra, di Ruggero Chiesa, ... di F.J.Haydn Brano tradizionale

Letteratura delle Origini

Le origini latine dell’Italiano: Lingue Neolatine;

La nascita dei volgari:

“L’Indovinello Veronese”

“Il Placito di Capua”

“La postilla Amiatina”.

La Scuola Poetica Siciliana:

Cultura laica presso la Magna Curia di Federico II di Svevia;

I Notai sono grandi poeti;

La scelta del volgare siciliano illustre;

Il modello provenzale come tema delle poesie siciliane:

Giacomo da Lentini “Amor è un disio che ven da core”,

Giacomo da Lentini “Meravigliosamente”;

Stefano Protonotaro “ Pir meu cori alligrari”;

Cielo d’Alcamo “Rosa fresca aulentissima”.

La poesia religiosa umbra

Francesco d’Assisi “Laudes creaturarum”;

Iacopone da Todi “ O Segnor per cortesia”.

La poesia toscana o “Scuola di Transizione”:

Guittone d’Arezzo “Ahi lasso, or è stagion del doler tanto”;

Bonagiunta degli Orbicciani “Voi ch’avete mutata la maniera”

Epica:

Salmo dell’Esule n.136: Lettura e comparazione dei contenuti con “Alle fronde dei salici” di

Salvatore Quasimodo, “Se questo è un uomo” di Primo Levi e il testo di “ Va’ Pensiero “

interno al Nabucco di Verdi.

Discorso della Montagna o delle Beatitudini tratto dall’Evangelista Matteo, cap. V, vv 1- 12.

Poema di Gilgamesh, struttura della narrazione personaggi.

Esiodo “Teogonia”;

Ovidio “Le Metamorfosi”, “Dedalo e Icaro”

I libri dell’Eneide di Publio Virgilio Marone. Antefatto e inizio in media res della

narrazione, sviluppo e conclusione.

Lettura dei seguenti testi, con lavoro scritto di analisi e commento:

“Il Sentiero dei nidi di ragno” di Italo Calvino.

“ La Coscienza di Zeno” di Italo Svevo.

“Cuore di Tenebra” di Joseph Conrad.

Teatro

Gli alunni della classe hanno partecipato a tre spettacoli teatrali e precisamente:

“War Now”, “Il Pappagallo Verde” e “ L’Agra vita del Dottor F.”

Gli Alunni Prof.ssa Anna Buonomini

________________________________________ ______________________________________

________________________________________

Pistoia, lì 10 /06/2015

Page 18: · PDF file- Composizioni polifoniche tratte dal libro “ Guitar Gradus” metodo elementare per chitarra, di Ruggero Chiesa, ... di F.J.Haydn Brano tradizionale

LICEO STATALE “N. FORTEGUERRI”LICEO CLASSICO - LICEO DELLE SCIENZE UMANE - LICEO ECONOMICO SOCIALE – LICEO

MUSICALE

CLASSE I LICEO MUSICALEMATERIA: MUSICA D’INSIEMEProf. SIMONELLI FRANCESCA

CLASSE 2 LMa.s. 2014/15

PROGRAMMA SVOLTO

Brani tratti dal repertorio sassofonistico classico in formazioni di duo sax/pf: “Andante e Allegro” di A. Chailleux, “Sonata” di B. Marcello, “Aria” di E. Bozza.

Brani in formazione di Duo: “Canonic Sonata” di G.F. Telemann,

Brani in formazione di Trio: “Andante” di A. Vivaldi, “Fat F Blues” di F. Wolfe, “Se la vostra partita” di L. Marenzio

Brani in formazione di Quartetto: “the Peter Gunn Theme” di H. Mancini

Brani in formazione Ensemble: “Libertango” di A. Piazzola, “Scarborough Fair” A.A., “Take five” di P. Desmond, “The man I love” di G. Gershwin, “My funny Valentine” di R. Rodgers, “Violentango” di A. Piazzola, “Tonight” di L. Bernstein, “Maria” di L. Bernstein

Ascolti guidati con analisi della partitura e delle parti singole dei brani “Petit quatuor pour saxophones” di J. Francaix e "Mauerische Trauermusik" di W.A. Mozart.

Page 19: · PDF file- Composizioni polifoniche tratte dal libro “ Guitar Gradus” metodo elementare per chitarra, di Ruggero Chiesa, ... di F.J.Haydn Brano tradizionale

LICEO STATALE “N. FORTEGUERRI” LICEO CLASSICO - LICEO DELLE SCIENZE UMANE - LICEO ECONOMICO SOCIALE – LICEO MUSICALE

PISTOIA

PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA

ANNO SCOLASTICO 2014 – 2015 CLASSE 2A LM

PROF.SSA MARANTO LUCIA

Tecniche di scomposizione dei polinomi. La condizione di esistenza delle frazioni algebriche.

Equazioni fratte (cenni).

Le identità. Le equazioni. Le equazioni equivalenti e i princìpi di equivalenza. Equazioni

determinate, indeterminate, impossibili

Le disuguaglianze numeriche. Le disequazioni. Le disequazioni equivalenti e i princìpi di

equivalenza. Disequazioni sempre verificate e disequazioni impossibili. I sistemi di disequazioni,

disequazioni fratte.

Le coordinate di un punto. I segmenti nel piano cartesiano. L’equazione di una retta. Il parallelismo

e la perpendicolarità tra rette nel piano cartesiano.

I sistemi di equazioni lineari. Sistemi determinati, impossibili, indeterminati.

Il problem solving, le varie fasi

I Radicali, condizioni di esistenza, operazioni tra radicali, equazioni con coefficienti radicali.

Concetto di postulato, assioma, definizione, teorema, dimostrazione. Enti geometrici fondamentali

e loro proprietà. I tre criteri di congruenza dei triangoli e relative applicazioni. Relazione tra angoli

e lati di un triangolo. Tecniche risolutive di un problema di geometria con i teoremi di Euclide e

Pitagora. Il piano euclideo: relazioni tra rette.

FIRME L'INSEGNANTE

Page 20: · PDF file- Composizioni polifoniche tratte dal libro “ Guitar Gradus” metodo elementare per chitarra, di Ruggero Chiesa, ... di F.J.Haydn Brano tradizionale

Liceo Forteguerri

Sezione Musicale/classe 2° A Musicale

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

Materia: Laboratorio musica d’insieme archi Prof. Marco Corsini

Allievi coinvolti

Violini: Luca Vernacchio (1°strumento), Fabrizio Aniceti, (2° - 1° chitarra),

Alessandro Lo Conti (2°, 1° oboe)

Violoncello: Silvia Pasquini (1°)

Pianoforte: Alexis Zeuli (1°)

Programma svolto:

Lettura, studio a sezioni, prove d’insieme ed esecuzioni pubblice del repertorio sotto indicato.

Sono stati coinvolti anche 2 alunni della classe 1° musicale, Del Buono e Guarra (violini 1° strumento),

utilizzando in parte le loro ore di ascolto. Gli alunni di 2° strumento hanno partecipato sia con il violino

che con il loro 1° strumento (suite di Faber)

Repertorio:

o J. Ch. Faber, suite

o Johann Pachelbel, Kanon

o AA. VV. suite barocca

o W. A. Mozart, 6 Landlerische Tanze

o W. A. Mozart sonata da chiesa Kv 336 in do maggiore per organo e archi

PISTOIA,__________________ FIRME____________________________

__________________________________________

_________________________________________

_________________________________________

_________________________________________

_________________________________________

Page 21: · PDF file- Composizioni polifoniche tratte dal libro “ Guitar Gradus” metodo elementare per chitarra, di Ruggero Chiesa, ... di F.J.Haydn Brano tradizionale

PROGRAMMA ANALITICO II LICEO MUSICALESTRUMENTO : OBOE

Approfondimento sugli elementi fondamentali di tecnica dello strumento, con esercizi atti a sviluppare maggiore

– controllo della respirazione– controllo dell' imboccatura– controllo sull' articolazione dei suoni (staccato/ legato)– coordinazione delle dita sulla tastiera – cura di giusta intonazione e buona qualità del suono nei vari registri.

Conoscenza delle posizioni dello strumento nell' estensione cromatica di 2 ottave.

Scale maggiori e minori fino a 3 alterazioni in chiave.

ESERCIZI DI TECNICA TRATTI DA:

GIAMPIERI Metodo progressivo per oboeHOVEY Elementary Method for oboeSCOZZI Esercizi preliminori per lo studio dell' oboeHINKE Elementary Method for oboeSOLAROLO A scuola con l' oboe

REPERTORIO:

Brani adeguati al livello raggiunto:

MinuettiDanze e Arie tratti da una Raccolta di autore anonimo (Amsterdam 1688)Schubert Wiegenlied op 98 n.2 Caccini Trascrizioni per ob e pfW. A. Mozart Trascrizione di facili brani E. Grieg 7 Melodie Norvegesi

LEZIONI DIMOSTRATIVE sulla TECNICA DI COSTRUZIONE DELLE ANCE.

Page 22: · PDF file- Composizioni polifoniche tratte dal libro “ Guitar Gradus” metodo elementare per chitarra, di Ruggero Chiesa, ... di F.J.Haydn Brano tradizionale

Sviluppo della capacità di fare musica d' insieme ( controllo del suono e dell' intonazione) mediante duetti di difficoltà adeguata al livello strumentale via via raggiunto da eseguirsi in classe con il docente.

Lettura a prima vista.

Pistoia, 05.06.2015 Michela Francini

Page 23: · PDF file- Composizioni polifoniche tratte dal libro “ Guitar Gradus” metodo elementare per chitarra, di Ruggero Chiesa, ... di F.J.Haydn Brano tradizionale
Page 24: · PDF file- Composizioni polifoniche tratte dal libro “ Guitar Gradus” metodo elementare per chitarra, di Ruggero Chiesa, ... di F.J.Haydn Brano tradizionale
Page 25: · PDF file- Composizioni polifoniche tratte dal libro “ Guitar Gradus” metodo elementare per chitarra, di Ruggero Chiesa, ... di F.J.Haydn Brano tradizionale

PROGRAMMA di Religione

Classe II A LM a.s. 2014-2015

Introduzione alla figura del Cristo;

Il Gesù storico: fonti bibliche ed extra-bibliche (Tacito, GiuseppeFlavio);

Il contesto storico-politico-sociale al tempo di Gesù;

La Risurrezione come evento fondante del Cristianesimo;

Gesù nei Vangeli;

Il Nuovo Testamento: libri, cronologia, formazione;

I Vangeli Canonici: caratteristiche fondamentali;

I Sinottici: autori, struttura, cronologia, destinatari;

I racconti dell’infanzia di Gesù nei Vangeli di Matteo e di Luca;

La visitazione raccontata dall’arte: La Visitazione di L. della Robbia nella Chiesa di S. Giovanni

Forcivitas a Pistoia: lettura artistico-teologica;

Lettura e commento di: Mt 1-2; Lc 1-2;

La Natività, l’adorazione dei magi,la strage degli innocenti raccontati dalla scultura del pulpito di

G. Pisano nella Chiesa di S.Andrea;

Condizione della donna nella società al tempo di Gesù;

Introduzione ai temi della Passione nei Vangeli;

La figura di Giuda Iscariota nei Vangeli;

Il tema della Passione esplorato dal genere musical: introduzione al film-musical Jesus Christ Superstar (T. Rice – A. L. Webber) ; Criteri interpretativi per la visione del film;

somiglianze-differenze tra il film e i racconti evangelici;

Il racconto della Passione e della Risurrezione nel Vangelo di Marco: lettura e commento di Lc 22-24. Jesus Christ Superstar e i Vangeli: corrispondenze tra liriche e testi evangelici(lettura e commento

di brani tratti da: Matteo, Marco, Luca, Giovanni); La Sacra Sindone nella Tradizione cristiana: ipotesi scientifiche recenti e teologia;

Libro di testo:

FAMÀ A.,Uomini e profeti,vol.U, Marietti, Torino, 2010;La Sacra Bibbia. VISITE:

Il Pergamo di G. Pisano in S. Andrea a Pistoia;La Visitazione di L. della Robbia in S.Giovanni Forcivitas; Visita guidata a Lucca(Duomo, Battistero, San Frediano); AUDIOVISIVI:

Jesus Christ Superstar(film);La Sacra Sindone(documentario)

L’insegnante Gli studenti.

Page 26: · PDF file- Composizioni polifoniche tratte dal libro “ Guitar Gradus” metodo elementare per chitarra, di Ruggero Chiesa, ... di F.J.Haydn Brano tradizionale

LICEO STATALE “N. FORTEGUERRI”LICEO CLASSICO - LICEO DELLE SCIENZE UMANE - LICEO ECONOMICO SOCIALE

LICEO MUSICALE

CLASSE I LICEO MUSICALEMATERIA: SAXOFONO

Prof. SIMONELLI FRANCESCACLASSE 2 LM

a.s. 2014/15PROGRAMMA SVOLTO

2° STRUMENTO

Esercizi tratti dai seguenti metodi:J.M. Londeix “Les gammes conjointes et intervalles” ed. Lemoine Paris, Guy Lacour “25 études facile et progressive” Vol.1 ed. Billaudot. Hector Klose “25 Daily Exercises pour Saxophone” ed.Carl Fischer, N.W Hovey “Elementare method” Ed. Rubank

Repertorio per saggi, spettacoli e manifestazioni varie: brani tratti da metodi integrativi per formazioni dal duo al quartetto di autori vari (Lochs, tradizionali, ecc..)

1° STRUMENTO – LIVELLO BASE/INTERMEDIOJ.M. Londeix “Les gammes conjointes et intervalles” ed. Lemoine Paris, Guy Lacour “25 études facile et progressive” Vol.1 ed. Billaudot. Hector Klose “25 Daily Exercises pour Saxophone” ed.Carl Fischer,

1° STRUMENTO – LIVELLO INTERMEDIO/AVANZATO

J.M. Londeix “Les gammes conjointes et intervalles” ed. Lemoine Paris, Guy Lacour “50 études facile et progressive” Vol.I e II ed. Billaudot, Hector Klose “25 Daily Exercises pour Saxophone” ed.Carl Fischer, Klosè H. “15 Etudes Chantantes” Ed. Leduc, Mule M. “18 Etudes” Ed. Leduc

Repertorio per saggi, spettacoli e manifestazioni tratto dal repertorio popolare (brani Kletzmer), standard jazz da Real Book e brani tratti da antologie specifiche per sax e pianoforte (“Andante e Allegro” di A. Chailleux, “Sonata” di B. Marcello..ecc..), trascrizioni di brani dal seicento in su pervarie formazioni (“Canonic Sonata” di G. F. Telemann, “Andante” di A. Vivaldi ..ecc..),brani del Novecento e arrangiamenti specifici per ensemble di saxofoni.

Page 27: · PDF file- Composizioni polifoniche tratte dal libro “ Guitar Gradus” metodo elementare per chitarra, di Ruggero Chiesa, ... di F.J.Haydn Brano tradizionale
Page 28: · PDF file- Composizioni polifoniche tratte dal libro “ Guitar Gradus” metodo elementare per chitarra, di Ruggero Chiesa, ... di F.J.Haydn Brano tradizionale

Liceo statale “ N. Forteguerri- A. Vannucci “

Programma di Scienze Naturali anno scolastico 2014/2015

II A LM

Testo in adozione: Saraceni, Strumia “Scienze Naturali “

Zanichelli editore

Scienze della terra.

Minerali e rocce .Vari tipi di rocce : magmatiche, sedimentarie, e

metamorfiche. La degradazione fisica e chimica delle rocce . Le

caratteristiche del suolo e l'azione delle acque correnti. I ghiacciai

.L'azione del mare sulle coste. Il vento come agente modificatore.

La distribuzione dei vulcani nel mondo : diverse modalità di

eruzione. Terremoti e onde sismiche. La magnitudo e l'intensità di

un terremoto.

La biosfera e gli ecosistemi.

Ecologia ed ecosistema. L'adattamento degli organismi al loro

ambiente. Le interazioni tra gli organismi di una comunità. La

dinamica delle popolazioni. Il flusso di energia negli ecosistemi . Il

riciclaggio della materia negli ecosistemi: i cicli del carbonio, del

fosforo e dell'azoto.

La varietà della vita.

Classificare gli organismi. Gli invertebrati : anellidi e molluschi. I

vertebrati : pesci , anfibi, rettili, uccelli e mammiferi.

Page 29: · PDF file- Composizioni polifoniche tratte dal libro “ Guitar Gradus” metodo elementare per chitarra, di Ruggero Chiesa, ... di F.J.Haydn Brano tradizionale

Le teorie sull’evoluzione.

Dal creazionismo alla teoria dell’evoluzione. Le prove a sostegno

dell’evoluzione. La teoria dell’evoluzione di Darwin. La speciazione.

Gli sviluppi della teoria evolutiva.

All’interno delle cellule.

Le dimensioni delle cellule.

Le cellule procariotiche.

Le cellule eucariotiche degli animali.

Le cellule eucariotiche delle piante.

La forma e il movimento delle cellule.

Le trasformazioni energetiche nelle cellule.

Il passaggio di materiale attraverso la membrana.

La respirazione cellulare.

La fotosintesi.

Le cellule crescono e si riproducono.

DNA : struttura e funzione.

RNA : struttura e funzione.

La sintesi delle proteine.

La divisione cellulare.

Mitosi e meiosi a confronto.

Forme e funzioni degli organismi.

L’organizzazione strutturale degli animali.

Apparati e organi negli animali.

I tessuti animali.

L’organizzazione strutturale delle piante.

L’alimentazione e la digestione.

Perché gli animali si nutrono.

Come si nutrono gli animali.

La digestione nel tubo digerente umano.

Il processo di assorbimento nell’intestino umano.

L’alimentazione umana.

Page 30: · PDF file- Composizioni polifoniche tratte dal libro “ Guitar Gradus” metodo elementare per chitarra, di Ruggero Chiesa, ... di F.J.Haydn Brano tradizionale

Scambi gassosi, trasporto e difese immunitarie.

Il ruolo dell’ossigeno nel metabolismo.

Gli scambi respiratori negli animali.

L’apparato respiratorio umano.

Il trasporto delle sostanze nell’organismo.

L’apparato cardiovascolare umano.

Il cuore umano.

Composizione del sangue.

Il sistema linfatico e il sistema immunitario.

Pistoia Giugno 2015

Gli alunni

Il docente

Page 31: · PDF file- Composizioni polifoniche tratte dal libro “ Guitar Gradus” metodo elementare per chitarra, di Ruggero Chiesa, ... di F.J.Haydn Brano tradizionale

Programma di Storia dell’arte

Classe II A MUS

Anno scolastico: 2014/15

Docente: Prof. Paolo Vitali

Testo: A. Pinelli, Le ragioni della Bellezza, dalla tarda antichità a Giotto. Milano Loescher 2013

Dal Cristianesimo all’età tardo Gotica

Interrogazione : Ambrogio Lorenzetti. il buono e il cattivo governo.

Lezione : Simone Martini, maestà, l'Annunciazione. San Lodovico da Tolosa.

Lezione : Madonna di Ognissanti, cappella Bardi. Simone Martini, maestà.

Lezione : Giotto, Noli me tangere. Cappella degli Scrovegni. Storia ed estetica. Giudizio universale,

bacio di giuda e compianto.

Lezione : Berlinghieri, san Francesco e le storie, Giotto, dono del mantello, rinuncia dei beni,

predica agli uccelli, san Francesco al papa, Francesco che salva Arezzo, Francesco che salva la

chiesa.

Lezione : Linguaggio figurativo del 200. Il crocifisso di anonimo pisano, giunta pisano, cimabure;

Arezzo e Firenze. Madonna in trono. Maestà di Duccio e Cimabue. Il fondo oro e la sacralità

dell'immagine.

Lezione : arte gotica in Italia: i cistercenzi, gli ordini mendicanti: i francescani, la basilica di Assisi.

la figura di san Francesco e l'arte del 200.

Lezione : Architettura del gotico classico, Chartres. Analisi architettonica. Studio autonomo, saint

cappelle.

Lezione : Cattedrale di Parigi, san Denis, Chartres, saint chapelle.

Lezione : Architettura gotica. Analisi degli spazi liturgici dell'edificio chiesa.

Compito in classe : Architettura e scultura romanica.

Lezione : Il gotico. Antelami, deposizione. Le vite vasariane.

Lezione : Storia di un’antica Basilica romana nella Tuscia medievale. San Frediano di Lucca.

Lezione : Architettura romanica in toscana, Pisa, piazza dei Miracoli, cattedrale, buschetus,

Rainaldo Guglielmo-

Lezione : Arte medievale. Arte ottoniana e carolingia. Cappella di Aquisgrana.

Lezione : Introduzione storica e artistica medievale.il XII secolo.

Le Fonti medievali per lo studio della storia dell’arte.

Page 32: · PDF file- Composizioni polifoniche tratte dal libro “ Guitar Gradus” metodo elementare per chitarra, di Ruggero Chiesa, ... di F.J.Haydn Brano tradizionale

Lezione : Geografia storica del romanico. Aree di appartenenza.

Lezione : il Battistero di firenze. Le nomenclature architettoniche romaniche. la basilica di san

Miniato al monte. strutture e simbologie.

Interrogazione e spiegazione : architettura toscana. definizione di pievi e cattedrali romaniche.

Lezione : architettura romanica. definizione di spazi e nomenclature architettoniche dell'Italia

settentrionale. il caso di Venezia. elementi strutturali e spazi liturgici. L'età di fondazione.

Lezione : architettura romanica settentrionale. san Michele di Pavia; Cattedrale di Modena.

Lanfranco e Wiligelmo.

Lezione : Sant'ambrogio a milano. Pavia san Zeno.

Lezione : architettura romanica. spazio e nomenclature architettoniche religiose. La pieve e il

pievanato. Liturgia post gregoriana.

Arte romanica. Definizione etimologica e storica.

Interrogazione e spiegazione : ripasso arte ottoniana e alto medievale.

Interrogazione e spiegazione : altare vuolvino, cappella palatina di Acquisgrana.

Lezione : arte ottoniana. Alto medioevo. arte longobarda, Crocetta del Duca Gisulfo; Frontale di

Agilulfo; Altare del Duca di Ratchis (734). Approfondimento sui territori dei Longobardi.

Lezione : arte ravennate. Storia artistica tra oriente ed occidente.

Lezione : arte ravennate. Nomenclatura architettonica. Lettura iconografica dei mosaici.

Lezione : arte ravennate. elemti architettonici e mosaici. san Vitale

Lezione : basilica di santa sofia; Ravenna, Mausoleo di Galla Placidia. basilica ariana di

sant'Apollinare.

Lezione : test di storia dell'arte. Giunio Basso, santa Costanza, santa sabina

Lezione : Introduzione al Medioevo. Definizione del periodo. Cenni alla liturgia ne alla storia della

Chies amedievale. Milano e l'episcopato di Ambrogio.

Interrogazione e spiegazione : l'arte del V secolo.

Lezione : sarcofagi paleocristiani; Giunio Basso; Sant'Elena, Porta lignea di santa Sabina; Basilica

di santa Sabina. Introduzione all'arte Ravennate.

Lezione : arte paleocristiana. l'arte dopo il concilio del 313 e il concilio del 369. la basilica

rinnovata. Mausoleo di santa Costanza; Battistero di san Giovanni in Laterno. Metodi costruttivi

dell'architettura religiosa del II / III secc.

Lezione : Basilica santa costanza, battistero Laterano

Page 33: · PDF file- Composizioni polifoniche tratte dal libro “ Guitar Gradus” metodo elementare per chitarra, di Ruggero Chiesa, ... di F.J.Haydn Brano tradizionale

Lezione : Arte paleocristiana. La basilica, architettura/ spazi e simbologia.

Lezione : Arte paleocristiana, basilica, nomenclature architettoniche. Acrostico. Verifica orale

Lezione : Arte. Paleocristiana. L'archeosolio, pittura romana in età paleocristiana. La basilica

paleocristiana. Arte paleocristiana.

Lezione : Introduzione al cristianesimo, acrostico, catacombe, buon pastore. Le tematiche

teologiche ed esegetiche in relazione all'iconografia.

Prof. Paolo Vitali

I rappresentanti degli studenti

Page 34: · PDF file- Composizioni polifoniche tratte dal libro “ Guitar Gradus” metodo elementare per chitarra, di Ruggero Chiesa, ... di F.J.Haydn Brano tradizionale

LICEO FORTEGUERRI PISTOIA

PROGRAMMA di Storia e Geografia della classe II A L.M.

Storia

Spiegazione relativa alle imprese belliche di Alessandro Magno e al concetto di Impero

Universale, dominato dalla cultura greca;

Conclusione delle guerre di espansione di Alessandro Magno che riuscirà a sottomettere il

Medioriente, l’Estremo Oriente e l’Egitto;

Come si trasforma l’Impero di Macedonia alla morte di Alessandro;

Frantumazione del regno di Alessandro Magno in regni ellenistici;

Caratteristiche socio-culturali e politiche generate dall’espansione della cultura ellenistica

in oriente, la quale farà raggiungere alti livelli alla scienza, alla filosofia e alle arti

figurative;

Le popolazioni celtiche in Europa;

Gli Etruschi e la loro possibile origine: cultura, organizzazione politica, dominio e

decadenza;

Nascita di Roma e prime istituzioni politiche;

Roma si accorda con i Latini;

Quali sono le magistrature che mandano avanti lo stato e come funzionano;

Patrizi e Plebei, vicenda del Monte Sacro (Aventino). I plebei ottengono il tribunato della

plebe e la possibilità di accedere alle cariche dello Stato;

La conquista di Ve e la sottomissione delle città latine. Guerre sannitiche;

Roma repubblicana nel 509 (a.C.);

Si profila lo scontro di Roma con Cartagine;

Prima guerra punica, Roma si misura come potenza, sul mare;

Roma, alla fine della guerra con i Cartaginesi prenderà anche il Nord Italia battendo i Galli;

Anche Cartagine riprende ad espandersi e si innesca la seconda guerra punica;

La Grecia chiede aiuto e Roma ferma i Macedoni ed i Siriani;

Ruolo dei Tribuni della plebe al tempo dei Gracchi;

Guerra giugurtina, compare all’orizzonte Caio Mario;

Mario, Silla e la guerra civile ;

Crasso e Pompeo e Cesare;

La congiura di Catilina e Cicerone che gli va contro;

L’Accordo di Lucca, Cesare alla conquista della Gallia. Seconda guerra civile;

Cesare muore per volontà del Senato;

Ottaviano, Augusto e Lepido;

Ottaviano elimina Marcantonio e diventa “Princeps Senatus”

La sequela degli imperatori della Gens Julio- Claudia;

Dinastia degli Imperatori della Dinastia Flavia;

Imperatori del Beatissimum Saeculum;

Commodo e dopo di lui l’anarchia militare;

Dinastia dei Severi;

Altra Anarchia militare, Diocleziano e la tetrarchia;

La Seconda tetrarchia entra in crisi e ha il sopravvento di Costantino;

Discendenti di Costantino e avvento degli Unni;

Crollo dell’Impero Romano d’Occidente;

Regni Romano Barbarici, caratteristiche;

In Italia arrivano gli Ostrogoti di Odoacre e poi di Teodorico;

Page 35: · PDF file- Composizioni polifoniche tratte dal libro “ Guitar Gradus” metodo elementare per chitarra, di Ruggero Chiesa, ... di F.J.Haydn Brano tradizionale

I Franchi si affermano nel Nord Europa;

I grande imperatore d’Oriente Giustiniano si prende l’Italia e ne fa una provincia;

I Longobardi invadono l’Italia, lasciata sguarnita dai Bizantini;

Carlo Magno, re franco, con l’alleanza del Papa, riuscirà a sopraffare i Longobardi e

dominerà sul Sacro Romano Impero.

Geografia

Gli Stati che compongono l‘Europa. e gli Stati del Mondo :

Antartide, Giappone, Alaska, Etiopia, Marocco, Australia unitamente ai Continenti che

ospitano tali paesi.

Gli Alunni

________________________________________

________________________________________

Prof.ssa Anna Buonomini

Pistoia, lì 10 /06/2015

_____________________________________________

Page 36: · PDF file- Composizioni polifoniche tratte dal libro “ Guitar Gradus” metodo elementare per chitarra, di Ruggero Chiesa, ... di F.J.Haydn Brano tradizionale

PROGRAMMA STORIA DELLA MUSICA ANNO 2014/2015

Metodo di studio (per la peculiarità della classe il metodo diventa fondamento di

conoscenza e quindi contenuto): attraverso la conoscenza di SHORTOLOGY dalla

sintesi allo sviluppo di un concetto e viceversa (argomento trattato come curricolare

e trasversale).

Problema della ricerca e delle fonti. Fonti bibliografiche da completare ed ampliarne

l’utilizzo: le riviste. In particolare applicazione metodo di studio mirato alla

consultazione cosciente partendo da “Suonare”. Portate a conoscenza riviste

musicali di altro e più alto spessore scientifico. Portata in consultazione anche la

rivista “Liuteria” con scelta dei singoli di un articolo come sottoesposto *.

Il Balletto: ripreso Ma mére l’Oye di M. Ravel, completato ascolto nelle due versioni,

analisi partitura 4 mani e orchestrale.

M. Ravel: “Bolero”, visto l’anno scorso in concerto a Firenze, riascoltato quest’anno

studiandone le peculiarità musicali tipiche del linguaggio musicale del ‘900.

Linguaggio musicale del ‘900 nei balletti di Djagilev, Stravinskij; “Le sacre du

Printemps”.

Nel ‘900 la rottura con il pubblico: concetto di silenzio ieri e oggi; (spunti tratti da

letture del “Silenzio” di M.Brunello e collegamento interdisciplinare con contenuti di

tecnologia).

Lettura sul violoncellista M. Brunello, tratta dal volume del 10 anniversario

Fondazione musicale pistoiese. Collegata alla lettura, piccola ricerca sul concetto di

musica di Brunello e sulle sue attività sperimentali a tutto tondo.

*Il mondo lavorativo e lo studio: introduzione alla liuteria ed arte del liutaio:

utilizzata rivista specifica in previsione, anche , di un laboratorio inserito nel POF, ma

rimandato al prossimo anno.

Il canto gregoriano: solo citazioni collegate al concetto di tonalità/modalità,

all’evoluzione del gregoriano nell’ambito modale, al passaggio tra monodia e

polifonia; priorità delle fonti scritte date al canto sacro/profano.

Dal rinascimento affrontato lo scorso anno, raccordo con il ‘600 e i musicisti più

importanti, corredati di ascolti: per l’Italia Corelli, Torelli, Tartini, Vivaldi.

Page 37: · PDF file- Composizioni polifoniche tratte dal libro “ Guitar Gradus” metodo elementare per chitarra, di Ruggero Chiesa, ... di F.J.Haydn Brano tradizionale

Germania: J.S.Bach, F.Haendel (il secondo solo citato e contrapposto a Bach per il

genere prodotto).

Caratteristiche, stilemi e forme del barocco: ostinato, basso continuo, canone/i,

suite per violoncello e klavier con analisi forme di danza utilizzate, sonata a tre,

concerto (grosso e solistico); ascolti fatti anche con proiezione nell’evoluzione del

genere tramite qualche confronto con concerti classici solistici di Mozart (in

particolare il K466 in re-).

Ascolto di qualche corale bachiano, come evoluzione dei corali luterani (anno I);

Particolare attenzione all’ascolto, forma e caratteristiche dei concerti

Branderburghesi.

Passione secondo s. Matteo di J.S.Bach: solo introduzione all’opera e citato il

cecilianesimo dell’800.

Il mito e la favola (ripresi dal programma I anno), l’opera lirica (dramma in

musica):introduzione.

Trattata opera lirica ‘800 (con riferimento particolare a Rigoletto e Traviata);

integrazione con un saggio di critica sulla rappresentazione di “Traviata nella Londra

vittoriana” di M. Zicari e un articolo di C. Capuccio riguardo a “La solita forma” tratto

dagli atti del convegno verdiano. Visione di spettacolo teatral-musicale sulla trilogia

e l’opera “Traviata”. Dal “Rigoletto”ascolti in classe e visione di estratti d’opera,

analizzando la forma, il soggetto, il libretto. Confronto con la forma operistica di

Rossini (ascolti dell’ouverture, cavatina/e da “Il barbiere di Siviglia”).

Il teatro ieri: struttura architettonica (all’italiana), contenitore di avvenimenti sociali,

culturali, politici; specchio della stratificazione sociale; oggi: la valenza a confronto

con gli altri mediatori culturali.

SHORTOLOGY come spunto per: I Beatles. Fenomeno storico degli anni ’60, influenza

sui gruppi coevi e attualità del loro lavoro. Ascolti, masterizzazioni divise per periodi

salienti della loro carriera di gruppo.

Contributi ed interazione tra storia della musica, semiotica, etnomusicologia,

antropologia, sociologia, psicologia della percezione, estetica della musica

contestualizzati nei vari argomenti.

Pistoia, 9 giugno 2015 Firma alunni

Page 38: · PDF file- Composizioni polifoniche tratte dal libro “ Guitar Gradus” metodo elementare per chitarra, di Ruggero Chiesa, ... di F.J.Haydn Brano tradizionale

LICEO STATALE “N. FORTEGUERRI- A. VANNUCCI” LICEO CLASSICO - LICEO DELLE SCIENZE UMANE – LICEO MUSICALE

Corso Gramsci, 148 - PISTOIA - Tel. 0573/20302-22328-Fax 0573/24371 Email: segreteria@liceoforteguerripistoia

[email protected] Piano di lavoro svolto nell’A.A. 2014/2015 di Tecnologie Musicali. Classe 2 A LM.

Elementi fondamentali di Fisica Acustica e Psicoacustica: • Produzione del suono: Vibrazioni Armoniche Stazionarie; þ • Legge di Young; ☐

• Vibrazioni nelle canne sonore; vibrazioni strumenti musicali; ☐

• Trasmisione del suono: Riflessione, Diffrazione, Rifrazione; ☐

• Concetto di spettro sonoro; þ • Transitori di attacco e di estinzione del suono; þ Elementi di informatica musicale: • Conversione A/D e D/A: þ

- Campionamento del segnale analogico: Sample and Hold; þ - Principi del Teorema del Campionamento di Nyquist-Shannon; ☐

- Aliasing e Fold-over; ☐

• Introduzione ai protocolli di comunicazione: Controllo in voltaggio, MIDI; ☐

• Introduzione ai software di editing, sequencing e di notazione musicale; þ

• Introduzione ai principali formati digitali di compressione audio: differenze tra formati Lossy e Lossless; þ La catena elettroacustica: • Microfoni; þ • Cablaggio; þ • Convertitori A/D e D/A; þ • Mixer; þ • Diffusori; þ Storia della musica elettronica ed elettroacustica: • P. Schaeffer e la musica concreta; ☐

• K. Stockhausen; ☐

• L. Berio e B. Maderna; ☐

• L’opera multimediale Il padiglione Philips all'Expo di Bruxelles del 1958: ☐

- E. Varese Poème électronique; I. Xenakis Concret PH; Introduzione all'analisi e alla sintesi del suono: • Introduzione generale alla Sintesi Analogica del suono; ☐

• L’Oscillatore Digitale; ☐

• Introduzione ai principi della tecnica di Sintesi Additiva; þ • Somma di onde semplici su carta millimetrata; þ

Gli alunni Il docente

Page 39: · PDF file- Composizioni polifoniche tratte dal libro “ Guitar Gradus” metodo elementare per chitarra, di Ruggero Chiesa, ... di F.J.Haydn Brano tradizionale

LICEO STATALE “N. FORTEGUERRI” – “A. VANNUCCI”

PROGRAMMA SVOLTO

Anno scolastico 2014/2015

LICEO MUSICALE

Classe - Seconda

Sezione – A

Materia: TEORIA ANALISI E COMPOSIZIONE

Prof. Paolo Pacini

Lettura ritmica-melodica - Solfeggio parlato in chiave di violino e di basso (endecagramma)

nei tempi semplici e composti con figurazioni ritmiche irregolari (terzina, duina, quartina):

Fulgoni Manuale di Solfeggio I vol dal numero 22 al numero 59 dal numero 69 al numero

72. La classe è stata divisa in tre fasce di livello. La prima fascia è arrivata al numero 81.

Solfeggio in setticlavio: Fulgoni II vol. dal numero 1 al numero 15.

Lettura ritmica - Solfeggio ritmico: Fulgoni Manuale di Musica I vol. da pagina 79 a 87.

Lettura cantata - Lettura cantata in tutte le tonalità maggiori e minori naturali (La, Mi, Re)

contenente intervalli maggiori e minori basandosi sulle funzioni: Fulgoni Manuale di Musica

I vol. da pag. 40 a pag. 62, con l’utilizzo della sensibile anche nel modo minore.

Dettato ritmico-melodico - Trascrizione dettati ritmico-melodici di 8 misure nei tempi

fondamentali 2/4, 3/4 e 6/8 sui tutti i gradi della scala maggiore delle tonalità di Do, Fa, Sol,

Mi, Re, e delle tonalità minori di Re e Mi, contenenti minime, semiminime, legatura e punto,

pausa di semiminima, croma, croma con il punto, pause di ottavo, semicrome, terzine di

ottavo.

Teoria - Notazione in chiave di basso, setticlavio, tonalità, funzioni dei gradi, alterazioni

costanti, alterazioni transitorie o momentanee, alterazioni di precauzione, modalità, scale

(maggiore, minore naturale, armonica e melodica), intervalli, ritmo e la sua organizzazione

(focalizzando l’attenzione sulla pulsazione, sul movimento e sulla suddivisione), criteri per la

suddivisione dei gruppi irregolari terzina-duina-quartina), tempi semplici e tempi composti, i

gradi della scala.

Il professore I discenti

Paolo Pacini

Page 40: · PDF file- Composizioni polifoniche tratte dal libro “ Guitar Gradus” metodo elementare per chitarra, di Ruggero Chiesa, ... di F.J.Haydn Brano tradizionale

Liceo Forteguerri

Sezione Musicale/classe 2° A Musicale

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

Strumento: Violino Prof. Marco Corsini

Allievi primo strumento: Luca Vernacchio (2° pianoforte)

Ha consolidato la tecnica appresa in precedenza, sia relativamente alla tecnica della mano sinistra che

alla tecnica dell’arco. Ha ampliato le sue conoscenze in merito allo studio delle posizioni successive

alla prima e ai colpi d’arco, studiando un repertorio sufficientemente in linea con i programmi previsti.

Ha affrontato con profitto e con esiti soddisfacenti un repertorio adeguato al livello di studio.

Tecnica, studi e repertorio individuale.

o Schininà, scale e arpeggi di 3 ottave con cambi di posizione, limitatamente alle tonalità

maggiori

o Sevick, op. 8 (cambi di posizione)

o Mazas, studi op. 36

o Kaiser, 36 studi per Violino

o Kreutzer, 42 studi

o Oskar Rieding, concerto op. 34 (1° mov.); Fritz Kreisler, Liebesleid

PISTOIA,__________________ FIRMA____________________________

Allievi secondo strumento:

Francesco Agnelli, Fabrizio Aniceti (1° chitarra), Alessandro Lo conti (1° oboe)

Nel corso dell’anno tutti gli allievi hanno ampliato le loro competenze in merito a:

1. Approfondimento della prima posizione del violino, in tutte le tonalità;

2. Colpi d’arco fondamentali, arcate sciolte, legato e staccato;

3. Posizioni successive alla prima (Agnelli, Aniceti)

4. Studio ed esecuzione di un repertorio adeguato alle competenze individualmente raggiunte

Repertorio di studio:

o Curci, tecnica fondamentale del violino – parte prima

o Schininà scale e arpeggi per violino (prima posizione)

o Sitt, studi in posizione fissa

o Sevick, esercizi op. 6 fasc. 6 e 7

o Facili brani da Suzuki e concerti facili per violino in 1° posizione

PISTOIA,__________________ FIRME____________________________

__________________________________________

_________________________________________