! 2! · ! 2!! Riunione!N°!28!! Lunedì23!Maggio!2016!...

8

Transcript of ! 2! · ! 2!! Riunione!N°!28!! Lunedì23!Maggio!2016!...

Page 1: ! 2! · ! 2!! Riunione!N°!28!! Lunedì23!Maggio!2016! Conviviale!Càdel!Galletto,!Ristorante!Al!Migò!ore!20,00!“Introduzione!storicaal!Ghetto!di!Venezia:!

         

Page 2: ! 2! · ! 2!! Riunione!N°!28!! Lunedì23!Maggio!2016! Conviviale!Càdel!Galletto,!Ristorante!Al!Migò!ore!20,00!“Introduzione!storicaal!Ghetto!di!Venezia:!

  2  

 Riunione  N°  28    

Lunedì  23  Maggio  2016  Conviviale  Cà  del  Galletto,  Ristorante  Al  Migò  ore  20,00  “Introduzione  storica  al  Ghetto  di  Venezia:  500  anni  di  storia”,  relatrice  Gavriela  Safran  di  Taranto,  allieva  dell’ex  Rabbino  Capo  del  Ghetto  di  Venezia.    

Soci   presenti   16:   Francesco   Albrizio,   Francesco   Bandiera,   Mario   Bassetto,   Lucia   Bressan,   Marco   Caliandro,   Guido  Darsiè,  Walter  Di  Fulvio,  Luigi  Gazzotti,  Giovanna  Mazzer,  Carlo  Mosca,  Alberto  Petrocelli,  Elia  Sbrissa,  Claudio  Scarpa,  Alessandro  Sericola,  Piero  Tenderini,  Mario  Tonini  

Ospiti   dei   soci   8:  Silvia,  Cristina  e  Roberto  Banchieri   (Albrizio),  Andrea  Scopellitti   (Caliandro),  Gabriella   (Darsiè),  Lisa  Mazzara  (Gazzotti),  Mario  Petrocelli  (Petrocelli),  Orietta  (Sericola)  

Ospiti  del  club  4:  Sergio  Zanellato,  Attilio  e  Lucia  Pisarri,  Francesco  Ganassin    

 Serata   molto   bella,   molto   bene   organizzata,   molto   interessante,   molto   varia,   con   un   relatore  brillante  molto  ben  preparato  e  accattivante,  capace  di  passare  con  disinvoltura  ed  eleganza  dal  parlato,   alle   immagini   fino   alla   musica   jazz   (Jewish   Soundscapes)   arrangiata,   suonata   e  commentata  da  due  validi  accompagnatori  con  chitarra  e  clarinetto.  

Peccato  per  chi  non  c’era,  serate  così  non  capitano  spesso,  tutto  molto  sciolto,  molto  scorrevole,  nessuno  sbadiglio,  tutti  molto  attenti  e,  per  l’occasione,  il  talento  di  Mirco  che  ha  portato  in  tavola  piatti  della  tradizionale  cucina  ebraica  kosher,  buonissimi  e  ben  preparati.  

 La   relazione   voleva   essere   la   preparazione   alla   prossima   visita   al   ghetto   di   Venezia,   facendoci  conoscere   la   storia   del   ghetto,   dalla   nascita   ai   giorni   nostri,   il   tutto   corredato   da   immagini   e  fotografie  proiettate  nella  penombra  della   sala  attentissima  e  curiosa  e,   come  dicevo,   con  brevi  

Page 3: ! 2! · ! 2!! Riunione!N°!28!! Lunedì23!Maggio!2016! Conviviale!Càdel!Galletto,!Ristorante!Al!Migò!ore!20,00!“Introduzione!storicaal!Ghetto!di!Venezia:!

  3  

intervalli  per  cedere  il  posto  ai  due  musicisti  che  hanno  saputo  rinforzare  l’atmosfera  di  attenzione  e  coinvolgimento  che  si  era  venuta  a  creare.  

E  così   il  Gavriela  ha  cominciato   la   sua  esposizione:   il  primo  ghetto  del  mondo  è  proprio  il  “serraglio  de’  giudei”  istituito  il  29  marzo  1516  a  Venezia,  nella  parrocchia  di  San  Girolamo,  a  Cannaregio.  

Agli  ebrei,  inizialmente  non  era  concesso  vivere  a  Venezia,  ma  soltanto  in  terraferma:  dopo  il  1492,   quando   Ferdinando  d’Aragona   e   Isabella   di   Castiglia   cacciano   i   giudei   dalla   penisola  iberica,   in   molti   trovano   appunto   rifugio   nello   stato   veneto,   terra   di   asilo   relativamente  tranquillo.  

La  svolta  arriva  con  la  sconfitta  dei  veneziani  ad  Agnadello,  in  Lombardia  (14  maggio  1509),  quando   la  Serenissima  repubblica   rischia  di  essere  cancellata  dalla  carta  geografica  da  una  coalizione  di  tutte  le  maggiori  potenze  dell’epoca  unite  contro  di  lei.  

Gli   ebrei   fuggono   dalla   terraferma   occupata   dalle   forze   nemiche,   e   si   rifugiano   in   gran  numero  a  Venezia,  protetta  dalle  sicure  acque  della  laguna.  

Vanno  a  vivere  un  po’  dovunque  in  città,  ma  temono  che  la  loro  presenza  sempre  più  visibile  possa  provocare  risentimenti  e  sono  essi  stessi  a  chiedere  di  essere  collocati  tutti  assieme  in  un  luogo  sicuro.  

“Il  modello  di  un  quartiere  separato  per  persone  di  diversa  nazionalità  e  religione  era  stato  elaborato   in  alcune  aree   islamiche  e  non  era  considerato   in  modo  negativo,  bensì  come  un  elemento  di  maggior  sicurezza  per  chi  vi  abitava”.  

A   Costantinopoli,   per   esempio,   i   genovesi   cristiani   vivono   isolati   –   e   sorvegliati   –   nel  quartiere  di  Galata  e  anche  i  famosi  fondaci  veneziani,  come  quello  creato  nel  Cinquecento  per   la   nazione   tedesca,   imitavano   strutture   in   cui   i   mercanti   cristiani   solevano   abitare   in  territori  islamici.  

Il   fontego  dei  Tedeschi  esisteva  già  nel  XIII  secolo,  mentre  nel  Seicento  sarà   istituito  anche  quello  dei  Turchi.  

L’idea  del  ghetto,  quindi,  s’inserisce  all’interno  di  un  sistema  ben  conosciuto  e  la  differenza  –  nient’affatto  secondaria  –  consiste  nel  fatto  che  mentre  gli  ebrei  chiedono  di  essere  isolati,  in  realtà  vengono  segregati.  

Nella   primavera   del   1516   la   Serenissima   signoria   manda   gli   ebrei   a   vivere   in   un’area  completamente  circondata  da  canali,  quindi  facilmente  chiudibile  durante  la  notte,  dove  in  precedenza  c’erano  fonderie  di  cannoni,  ovvero  dove  si  “gettava”  il  metallo  e  quindi  “getto”,  pronunciato  dagli  ebrei  tedeschi  (il  primo  insediamento  è  ashkenazita)  che  non  conoscono  le  consonanti  morbide,  diventa  “ghetto”.  

Questa  è  la  più  accreditata  etimologia  della  parola  destinata  a  diventare  tristemente  nota  e  oggi,  quantomeno  in  lingua  inglese,  questo  termine  definisce  qualsiasi  quartiere  malfamato  urbano   e   tutti   quelli   che   lo   abitano,   sono   considerati   indesiderati   sia   dal   punto   di   vista  economico  che  razziale.  

Il  Nazismo  aggiunse  il  proprio  significato  criminale  a  questo  termine,  i  ghetti  che  ospitavano  gli  ebrei  nell’Europa  centrale  e  orientale  non  furono  altro  che  una  fermata  lungo  la  via  che  avrebbe  condotto  il  popolo  ebraico  al  genocidio.  

Page 4: ! 2! · ! 2!! Riunione!N°!28!! Lunedì23!Maggio!2016! Conviviale!Càdel!Galletto,!Ristorante!Al!Migò!ore!20,00!“Introduzione!storicaal!Ghetto!di!Venezia:!

  4  

E,   sempre   con   belle   immagini   e   con   gli   intermezzi   musicali,   Gavriela   ha   continuato:   il  ghetto  di  Venezia  rappresenta  un  paradosso,  da  un  lato  simbolo  di  oppressione  con  cancelli  sprangati   ogni   notte   a   mezzanotte   esatta,   in   un   tempo   in   cui   esistevano   delle   guardie  (pagate   dagli   stessi   ebrei),   il   cui   compito   consisteva   nell’assicurarsi   che   nessun   ebreo  lasciasse   il   ghetto   prima   che   la   campana   della   Marangona   del   campanile   di   San   Marco  annunciasse  l’arrivo  del  nuovo  giorno.  

D’altra   parte   però   il   ghetto   era   anche   un   simbolo   di   tolleranza   perché   nel   1516   quando  venne  fondato,  gran  parte  dei  paesi  dell’Europa  occidentale  avevano  espulso  gran  parte  dei  cittadini  di  religione  ebraica  dai  propri  territori.  

L’Inghilterra  nel  1290,  la  Francia  nel  1306,  la  Spagna  nel  1492,  e  infine  nel  1497  il  Portogallo  che  grazie  ad  una  conversione  forzata  raggiunse  l’omogeneità  cristiana  espellendo  gli  ebrei  che  non  avevano  voluto  convertirsi  al  cristianesimo.  

E   ancora:   il   ghetto  di  Venezia   venne  plasmato   sulla   base  di   un  precario   equilibrio   tra  due  forze  contrastanti:  via  di  ingresso  per  gli  ebrei  di  Venezia  e  recinzione  per  tenerli  all’esterno  della  città:   il  ghetto  apparteneva  agli  ebrei  anche  se  essi  non  potevano  possedere  nessuno  degli  edifici.  

Gli   ebrei   del   ghetto  non   facevano   riferimento   alla   propria   residenza   forzata  nei   termini   di  una   prigione,   piuttosto,   il   ghetto   rappresentava   il   biblico   “Campo   degli   Ebrei”,   luogo   di  santità   dove   sostare   nel   cammino   che   li   avrebbe   condotti   alla   terra   promessa,   quindi  assolutamente   non   una   situazione   vissuta   in  modo   triste   e   pieno   di   rimpianti:   si   possono  facilmente   immaginare   suoni,   grida,   allegria,   confusione,   commerci   coi   residenti   e  un   fitto  intrecciarsi  di  relazioni,  nel  campo  del  ghetto.  

 

 Gli  ebrei  del  ghetto  s’identificavano  con  gli  appartenenti  della  propria  comunità  entro  i  limiti  loro  imposti  ed  erano  fieri  di  questa  identificazione.  

Page 5: ! 2! · ! 2!! Riunione!N°!28!! Lunedì23!Maggio!2016! Conviviale!Càdel!Galletto,!Ristorante!Al!Migò!ore!20,00!“Introduzione!storicaal!Ghetto!di!Venezia:!

  5  

L’esperienza   degli   ebrei   del   ghetto   veneziano   indicò   un   modo   per   legare   cultura   e   diritti  politici,  in  quella  che  era  allora  la  città  più  cosmopolita  d’Europa,  anzi  la  prima  città  globale  del  mondo  moderno.  

La  comunità  del  ghetto  seppe  sviluppare  quel  senso  di  comunità  reciproca  e  quelle  forme  di  rappresentanza  collettiva  impegnate  sulla  consapevolezza  dei  propri  diritti,  consapevolezza,  questa,  che  fece  del  “Recinto  Veneziano”  l’emblema  generale  di  un  luogo  in  cui  la  libertà  di  parola  tende  a  coincidere  con  il  diritto  di  essere  città.  

E,   ha   continuato   Gavriela,   come   preparazione   alla   visita   al   ghetto   del   giorno   5   giugno  prossimo,  numerosi   sono   stati   i   dettagli   e  notizie   al   contorno  parlando  di  muri   e  pietre.   Il  Ghetto   Vecchio,   il   Ghetto   Nuovo,   il   Ghetto   Nuovissimo,   le   Sinagoghe   (cinque   e   tutte  mimetizzate   nel   movimentato   andamento   architettonico   delle   case   del   campo),   il   motivo  ricorrente  delle  cinque  finestre,  …  e  molto  altro  ancora,  che  scopriremo  domenica  prossima,  durante  la  visita.  

Infine,   e   son   sempre   parole   di   Gavriela,   la   consapevolezza   che   la   parola   “ghetto”   è   oggi  utilizzata   spesso   con   riferimento  a   situazioni   d’isolamento  e  degradazione  e   che   ripensare  ora  a  cinquecento  anni  dalla  sua  istituzione,  alla  lunga  storia  del  primo  “ghetto  veneziano”,  alle  sue  molte  contraddizioni,  alla  sua  complessità,  ci  porta  alla  consapevolezza  che  l’identità  ebraica  è  parte  integrante  dell’identità  europea.  

E  ancora:  farlo  ora  in  un  continente  libero  e  riunificato  (dopo  la  caduta  del  muro  di  Berlino  nel  1989),  ma   incapace  di  governare   le  nuove  ondate  di  paura   innescate  dall’arrivo  di  una  quantità  enorme  di  migranti,  può  forse  contribuire  a  raccogliere   la  sfida  che   l’Europa  ha  di  fronte   a   sé:   quella   di   evitare   una   nuova   stagione   di  muri   di   cemento   e   di   barriere   di   filo  spinato,  quello  di  ovviare  al  pericolo  di  un  mondo  costituito  da  un  “arcipelago  di  ghetti”.  

 

 …  non  facevano  riferimento  alla  loro  condizione  

come  a  una  prigionia,  ma  piuttosto  come  al  biblico  “Campo  degli  Ebrei”,  quindi  assolutamente  non  vissuto  

 in  modo  triste  …  [e  Chagall,  nel  quadro  sopra,  lo  rappresenta  davvero  bene]  

Page 6: ! 2! · ! 2!! Riunione!N°!28!! Lunedì23!Maggio!2016! Conviviale!Càdel!Galletto,!Ristorante!Al!Migò!ore!20,00!“Introduzione!storicaal!Ghetto!di!Venezia:!

  6  

 

 

Maggio    

Lunedì   30:   Gita   a   Venezia   “Visita   guidata   al   Museo  Guggenheim”,   a   seguire,   robusto   aperitivo   alla   Taverna   La  Fenice  a  Venezia.  

Giugno  

Domenica  5:  “Gita  a  Venezia  e  visita  al  Ghetto”,  seguirà  pranzo  al  ristorante  kosher  Gam  Gam  di  Venezia  

Lunedì  6:  annullata  per  visita  al  Ghetto  

Mercoledì   8:   Interclub   con   RC   Treviso   Piave   a   Castelbrando,  Cison   di   Valmarino   “Islam,   siamo   in   guerra”   relatore   lo  scrittore  Magdi  Allam.  

Lunedì  13:  Caminetto  a  Cà  del  Galletto,  ristorante  Al  Migò  ore  20,00  “  Assemblea  Conclusiva”  relatore  Piero  Tenderini.  

Lunedì   20:   Conviviale/caminetto   “RYLA   Junior   e   Handycamp  Albarella”  relatore  Mario  Bassetto  

Lunedì   27:   Passaggio   delle   consegne   “Serata   del   Martello”,  Hotel  Villacondulmer,  Mogliano  Veneto.  

       

 

 

Visita   al   Museo   Guggenheim   a   Venezia,  lunedì   30   maggio,   da   non   perdere,   sarà  cosa  bellissima  e  benissimo  organizzata.  

Fate   i   bravi,   decidete   di   venire,   non   vi  pentirete.  

Monica  (Poli),  nella  sua  mail  del  12  maggio  scorso   ci   ha   dato   tutti   i   dettagli,   date  un’occhiata,  vi  verrà  voglia  di  partecipare.    

Page 7: ! 2! · ! 2!! Riunione!N°!28!! Lunedì23!Maggio!2016! Conviviale!Càdel!Galletto,!Ristorante!Al!Migò!ore!20,00!“Introduzione!storicaal!Ghetto!di!Venezia:!

  7  

 

 

Visita   al   Ghetto   di   Venezia,   domenica   5  giugno,   da   non   perdere,   sarà   cosa  bellissima  e  benissimo  organizzata.  

Fate   i   bravi,   decidete   di   venire,   non   vi  pentirete.  

Monica,  nella  sua  mail  del  3  maggio  scorso  ci  ha  dato  tutti   i  dettagli,  date  un’occhiata,  vi  verrà  voglia  di  partecipare.  

 

Per  entrambe  le  gite,  l’organizzazione  è  stata  curata  da  Alberto  (Petrocelli),  quindi  cosa  pregevole  e  accattivante,  insomma:  una  garanzia  di  cosa  ben  fatta,  un  grazie  ad  Alberto.  

Aggiungo  adesso  che  sarebbe  davvero  bello  avere  dei  convertiti  dell’ultima  ora  a  questa  visita,  cioè  a  quanti  leggendo  le  poche  note  di  questo  bollettino  si  saranno  convinti  che  partecipare  vale  davvero  la  pena,  ecco,  sarebbe  proprio  bello.  

Fate  i  bravi,  ci  contiamo  tutti,  anche  Gavriela.  

Ah,   a   proposito   di   Gavriela,   oltre   ad   essere   stata   allieva   dell’ex   Rabbino   Capo   di   Venezia,   ha  studiato   danza   classica   presso   il   Teatro   alla   Scala,   ha   conseguito   un   master   in   Danzaterapia   e  Musicoterapia  ed  in  Danza  Contemporanea  presso  associazione  “Albera”  di  Milano.  

Laureata   in  Medicina   e   Chirurgia   presso   l’Università   degli   Studi   di  Milano,   ha   ideato   il   metodo  “BIM”   (Breathing   in  Movement),   di   professione   è  Ginecologa   (bene   ha   fatto   Sergio   Zanellato,   a  precisare   questo   ricco   curriculum   a   tutti   noi   alla   fine   della   conviviale),   come   dire:   relatore   (e  prossimo  accompagnatore)  d’eccezione.    

 

Echi  dal  Rotaract:  i  nostri  amici  del  Rotaract  ci  fanno  sapere  di  una  loro  iniziativa  che  vedrebbe  volentieri  la   presenza   di   qualche   socio   del   nostro   club   (è   un  caloroso   invito  a  partecipare   con  parenti   e  amici)   si  tratta   di   una  bella   conviviale  che   si   terrà  mercoledì  1°   giugno  alle   20.30   a   Cà   del   Galletto   presso   il  ristorante  Al  Migò.  

Il  relatore   sara'   il   dott.   Mario   Paganessi,   Direttore  Generale  della  “Fondazione  Oltre  Il  Labirinto  Onlus”,  un   ente   con   finalità   di  assistenza,   educazione,  istruzione   e   ricreazione   delle   persone   portatrici   di  handicap  e  in  particolare  affette  da  autismo.  

 Oltre  all'illustrazione  delle  attività  della  Fondazione,  sarà  dedicato  ampio  spazio  alla  presentazione  di  HugBike,  la  "bicicletta  degli  abbracci",  oggetto  di  un  service  che  sta  particolarmente  a  cuore  ai  ragazzi  del  Rotaract.  Sarebbe  bello  che  qualcuno  di  noi,  sensibile  all’invito  dei  ragazzi  del  Rotaract,  decidesse  di  partecipare  (ref.  Monica  Poli  che  poi  informerà  il  segretario  del  Rotaract).  

Page 8: ! 2! · ! 2!! Riunione!N°!28!! Lunedì23!Maggio!2016! Conviviale!Càdel!Galletto,!Ristorante!Al!Migò!ore!20,00!“Introduzione!storicaal!Ghetto!di!Venezia:!

  8