ZOPED

Post on 10-Jan-2016

41 views 2 download

description

Insegnamento Sviluppo Apprendimento. ZOPED. ( Zo ne of Proximal D evelopment) ( Zo na di Sviluppo P rossimal e ). - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of ZOPED

Prof.ssa Patrizia Selleri - 2006-07 1

ZOPED

(Zone of Proximal Development)(Zona di Sviluppo Prossimale)

InsegnamentoSviluppo

Apprendimento

Prof.ssa Patrizia Selleri - 2006-07 2

IPOTESI individuate da Vygotskji per studiare le relazioni tra: INSEGNAMENTO SVILUPPO APPRENDIMENTO

A) Lo sviluppo precede l’apprendimento 1: costruzione processi cognitivi 2: insegnamento-apprendimento PIAGET

B) Lo sviluppo è l’apprendimento “l’oggetto e la sua ombra” JAMES

C) L’apprendimento influisce sullo sviluppo e consente diandare oltre il momento attuale1:maturazione sviluppo nervoso 2:apprendimento 3: sviluppo GESTALT

Prof.ssa Patrizia Selleri - 2006-07 3

..la distanza fra il livello di sviluppo attuale, definito dalle abilità mostrate dal soggetto in un compito individuale e il livello di sviluppo mostrato dal soggetto, quando affronta un compito del medesimo tipo, con l’assistenza di un partner più esperto….. Lev Vygotskij, Bielorussia 1896, Mosca 1934 da: Il processo cognitivo, Torino, Boringhieri 1987(ed. orig. 1978)

TEORIA DELLE POTENZIALITA’ NON ANCORA REALIZZATE

Prof.ssa Patrizia Selleri - 2006-07 4

Teoria delle potenzialità non ancora realizzate

L’insegnamento deve creare una tensione, una differenza,una contraddizione fra l’esterno (insegnante) e l’interno (l’alunno).Non esercizio, ma sempre “qualcosa di più”!!!

Obiettivo dell’educazione: creare una Zoped che permetta il passaggio da un livello cognitivo all’altro

Prof.ssa Patrizia Selleri - 2006-07 5

ZOPED:L’UNITA’ D’ANALISI E’ L’INDIVIDUO, IMPEGNATOIN ATTIVITA’ DI CUI CERCA DI COSTRUIRE IL SIGNIFICATO ALL’INTERNO DI SPECIFICI CONTESTI SOCIALI

SE:STUDIARE SVILUPPO E APPRENDIMENTO SIGNIFICASTUDIARE LE ATTIVITA’ SOCIALI IN CUI L’INDIVIDUO SI TROVA COINVOLTO, UNITAMENTE AGLI STRUMENTI PSICOLOGICI DI CUI SI APPROPRIA

ALLORA:OCCORRE STUDIARE GLI INDIVIDUI ATTRAVERSO

LE CARATTERISTICHE DELLE PRATICHE EDUCATIVE

Senza test!!

Prof.ssa Patrizia Selleri - 2006-07 6

1) Zoped e sviluppo dei CONCETTI (sviluppo)

SCIENTIFICIAPPRESI IN SISTEMI FORMALI(SCUOLE)HANNO LA FUNZIONE DI SISTEMATIZZARELA CONOSCENZA

VITA QUOTIDIANAAPPRESI IN SITUAZIONI INFORMALI(FAMIGLIA, ..)HANNO UNA FUNZIONE CONOSCITIVA PRATICA

alunno insegnante

oggetto

bambino altro

oggetto

Prof.ssa Patrizia Selleri - 2006-07 7

2) Zoped e misura delle abilità: il metodo della doppia stimolazione (situazione di test: misura

dell’apprendimento)

1- compito(stimolo) superiore alle possibilità del soggetto in quel preciso momento

2- offerta di “stimoli”: oggetti, suggerimenti,domande (artefatti)

Compito del ricercatore è osservare se e come vengono utilizzati i nuovi “stimoli”, per ricostruire i processi psicologici “invisibili” e per realizzare un insegnamento “efficace”, che spinga il bambino a “superare se stesso”. Il ruolo del linguaggio è quindi fondamentale nella costruzione delle funzioni cognitive superiori.

Prof.ssa Patrizia Selleri - 2006-07 8

ZOPED:Definisce i limiti cognitivi superiori e inferiori

di un insegnamento efficace

ALLORA: QUALI RAPPORTI FRA INSEGNAMENTO,

APPRENDIMENTO E SVILUPPO?LE FUNZIONI PSICHICHE SUPERIORI HANNO ORIGINE

NELLE PRATICHE CULTURALI E NELLE ATTIVITA’ SOCIALI QUOTIDIANE MEDIATE:sono quindi interazioni sociali interiorizzate

L’insegnamento è efficace solo quando si collocaOLTRE il livello di sviluppo del momento

Prof.ssa Patrizia Selleri - 2006-07 9

La mediazione

• Nella vita quotidiana: attività concreta tra due partner

• Nelle situazioni educative:attività organizzate in modo specifico per favorire l’apprendimento

1) Richiede lo sviluppo della consapevolezza e del controllo della propria conoscenza2) Necessita di artefatti che consentano una

rappresentazione condivisa della realtà

Prof.ssa Patrizia Selleri - 2006-07 10

Interiorizzazione

Le funzioni psichiche sono INTERAZIONI SOCIALI INTERIORIZZATE

perché:

a) Gli Altri usano gli artefatti per accudire i bambinib) I bambini usano gli artefatti come “strumenti”c) I bambini costruiscono il significato dello strumento attraverso l’interazione comunicativa con gli Altri

Prof.ssa Patrizia Selleri - 2006-07 11

Il linguaggio: un artefatto materiale, rappresentato e condiviso

.Ogni oggetto e il suo nome

. Esiste il nome in assenza dell’oggetto

. Strumento fondamentale dell’interazione. Regole (grammatica, sintassi..)

.Linguaggio della “famiglia”

.Linguaggio della “scuola”

.Linguaggio degli “amici”

Prof.ssa Patrizia Selleri - 2006-07 12

Quali elementi entrano in gioco nella Zona di Sviluppo

Prossimale?

Lo svilu

ppo non implic

a

sempre

un “progresso”

Lo svil

uppo è “c

ambiam

ento

13

Il punto finale di sviluppo/apprendimento?

Piaget: è l’ultimoStadio, quello del pensiero Logico-formale

Vygotskij:non propone una classificazione, ma offre un’ipotesi per spiegare come si passa da uno stadio all’altro

Per non arrestare il percorso di sviluppo/apprendimento è quindi importante realizzare sempre nuove ZOPED (nuovi strumenti, nuove pratiche, nuove persone, nuove rappresentazioni…nuove occasioni di mediazione culturale)

Prof.ssa Patrizia Selleri - 2006-07 14

Quali strumenti ha l’adulto per realizzare una Zoped?

A partire dal metodo della “doppia stimolazione”, usato dallo stesso Vygotskij:- Partecipazione guidata in contesti in cui è possibile osservare comportamenti messi in atto da altri (per esempio durante la socializzazione)- uso della contingenza: istruzioni sul compito, domande, feedback sul compito (per esempio nel corso dell’attività nella Zoped) -attività di strutturazione cognitiva: spiegazioni sull’attività in corso e sulle meta-attività necessarie all’attività (memorizzare, ricordare, sintetizzare, organizzare l’apprendimento)

ed anche..

Prof.ssa Patrizia Selleri - 2006-07 15

Scaffolding (Wood, Bruner e Ross, 1976)

-Coinvolgimento del bambino-Riduzione della difficoltà-Orientamento al compito-Messa in evidenza di caratteristiche (segnalazione)- Controllo della frustrazione

ESEMPI-Attività madre-bambino

-Attività insegnante /singolo alunno o gruppo classe

Prof.ssa Patrizia Selleri - 2006-07 16

Quali strumenti hanno i “pari” per realizzare una Zoped nelle situazioni di apprendimento formale?

Apprendimento cooperativo: lavoro organizzato per piccoli gruppi, che utilizzano :-Interdipendenza positiva: consapevolezza che la realizzazione del proprio compito contribuisce positivamente alla realizzazione del compito degli altri (contribuire allo “scopo comune”)-Responsabilità individuale: del proprio apprendimento e di quello degli altri (interdipendenza positiva)- Interazione promozionale: modalità di scambio (comunicazione) orientate alla crescita del gruppo

Prof.ssa Patrizia Selleri - 2006-07 17

Apprendimento reciproco (Palincsar e Brown, 1984) Essere il “più esperto” nella relazione con il compagno, assumendo così il ruolo di tutor comprensione del testo scritto

Legitimate Peripheral Participation,LPP (Lave e Wenger, 1991)

All’interno di ogni comunità di pratiche, ogni individuo è“oggetto” di molte forme di partecipazione guidata, che permettono una appropiazione partecipata delle conoscenze situate all’interno della comunità (linguaggio, routines, modi d’agire,..)

Prof.ssa Patrizia Selleri - 2006-07 18

Approfondimenti bibliografici

• Comoglio M.( 1998). Educare insegnando, Roma, LAS [PSICE 371.395 COMOM ]

• Polito M.(2003). Comunicazione positiva e apprendimento cooperativo, Trento, Erickson

[PSICE 370.152 POLIM ]

. Veggetti M.S.(2004). L’apprendimento cooperativo, Roma,

Carocci.