· Web viewGrande festa in sezioni aperte e in continuità verticale per festeggiare il nostro...

Post on 23-Jan-2021

2 views 0 download

Transcript of  · Web viewGrande festa in sezioni aperte e in continuità verticale per festeggiare il nostro...

LIBRIAMOCI. GIORNATE DI LETTURA NELLE SCUOLE

HO VISTO UN LIBRO , BELLO, BELLO ,BELLO!

IN VIAGGIO CON RODARI

DALL’11 AL 16 NOVEMBRE

Quest’anno l’appuntamento col Libriamoci pone l’accento su Giovanni Rodari e sulla sua filosofia pedagogica che ha rivoluzionato il mondo della letteratura per l’infanzia .Precursore di bisogni e tendenze proprie dei bambini ha dato valore a parole e suoni, dirompendo e scompaginando il mondo letterario, con la sua vena leggera e umoristica ma nel contempo profonda e significativa. Il suo pensiero “tutti gli usi della parola a tutti, non perché tutti siano artisti ma perché nessuno sia schiavo”, coinvolge nel processo formativo insieme adulti e bambini e contamina il contesto culturale in cui si attua .

Con un POF che ha come metafora il viaggio, “ In viaggio per conoscere il Mondo “, ci piace celebrare col nostro “Libriamoci” il centenario della nascita di Giovanni Francesco Rodari che avverrà nel 2020, andando a spasso tra le sue storie, rime e filastrocche

Queste saranno poi spunti per celebrare “La giornata dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza” e “La giornata dell’albero”.In quelle occasioni dalle storie scelte per le letture di Libiamoci verranno estrapolati tanti diritti , tutti rappresentati nel murale” In viaggio coi Diritti” esplicativo del percorso formativo intrapreso. Per la festa dell’albero ci sarà inoltre la cerimonia della piantumazione di un albero e saranno organizzate uscite negli spazi fruibili della Scuola con passeggiate tra la Natura e girotondi sulle note della filastrocca di Rodari musicata da Endrigo “ Ho visto un prato”

Tra gli obiettivi:

Trasmettere il piacere della lettura . Organizzare iniziative volte a promuovere la cultura del libro Trasmettere valori di educazione civica e cittadinanza attiva

Spunti operativi

Per la Scuola dell’infanzia: storie e filastrocche tratte da :

“ Ho visto un prato”“Favole a rovescio”“Giovannino perdigiorno “. Per la Scuola Primaria: Storie favole e filastrocche di Rodari

Gli appuntamenti in calendario:

Scuola Primaria .

Dall’11 al 16 Novembre

Giornate di lettura ad alta voce con classi aperte e coinvolgimento attivo delle famiglie .

Le classi seconde,inoltre, saranno coinvolte in continuità verticale con gli alunni di 5 anni della Scuola dell’Infanzia.

Scuola dell’ Infanzia.

12 novembre ore 10

Le classi seconde ospiteranno le insegnanti e i bambini delle sezioni di cinque anni e leggeranno ad alta

voce per loro in un clima gioioso e disteso

13 novembre ore 10

I bambini delle sezioni di 5 anni leggeranno a quelli di 4. Alla fine dell’incontro verrà offerta una merenda(pane e marmellata e/o miele) a tutti i partecipanti.(Lettura per classi aperte verticale )

14 novembre ore 10

I bambini delle sezioni di 4 anni leggeranno a quelli di 3 . Alla fine dell’incontro verrà offerta una merenda(pane e marmellata e/o miele) a tutti i partecipanti.( Lettura per classi aperte verticale )

15 novembre ore 10

Ogni singola sezione che aderisce all’iniziativa avrà come lettore volontario un genitore o un nonno,che,,  dopo una prima fase finalizzata a promuovere il piacere della lettura, prevede la rielaborazione dei contenuti in chiave emozionale

20 novembre : “In viaggio coi diritti”

Tutti gli alunni della scuola dell’Infanzia comporranno un murale che esprime un paesaggio naturale con fiori prati verdi e alberi dove ogni sezione posizionerà il diritto scelto sul mezzo di trasporto che la rappresenta

21 novembre: “ Ho visto un prato…”

Grande festa in sezioni aperte e in continuità verticale per festeggiare il nostro amico Albero, nel cortile della Scuola, con girotondi sulle note della filastrocca “ Ho visto un prato” di Rodari musicata da Sergio Endrigo . Per l’occasione verrà piantumato un albero nel giardino della Scuola.

Docenti referenti: Maria Acampora - Paola Marsicano