Web 2.0 Goes To Work Edoardo Cassina

Post on 25-Jul-2015

966 views 2 download

Transcript of Web 2.0 Goes To Work Edoardo Cassina

Web 2.0 goes to work(Analisi del fenomeno Enterprise 2.0)

POLITECNICO DI TORINOFacoltà di Ingegneria I

TESI DI LAUREA

Studente: Edoardo Cassina Relatore: Ing. Daniele Mazzocchi

Agenda

Cambiamenti nella società

•Società globalizzata•La tecnologia, parte integrante della vita di tutti i giorni (SMS, e-mail, IM…)

Diffusione dei telefoni cellulari (cifre mondiali in milioni di persone)

1,4961,667

1,8181,955

2,070

1,000

1,100

1,200

1,300

1,400

1,500

1,600

1,700

1,800

1,900

2,000

2,100

2004 2005E 2006E 2007E 2008E

Fonte: Economist Intelligence Unit, October 2004

Cambiamenti tecnologici

•Computer sempre più economici e potenti•Software che accelerano l’interazione sociale (protocolli XLM e RSS)

•Diffusione della connessione a banda larga (in milioni di persone)

0

100

200

300

2004 2005 2006 2007 2008

North America Latin America Western Europe Asia Pacific

136179

225269

312

Fonte: eMarketers 2005

Tecnologia:• Computer sempre più potenti ed economici• Software che accelera l’interazione sociale

Cambiamenti sociali:• Tecnologia, parte integrante della nostra vita• Globalizzazione

Web 2.0?Mass MediaMedia Tradizionali

“My” MediaInternet

“We” Media

Web 2.0

Un’ opera in tre atti

Caratteristiche principali

•Applicazioni Web condivise

•L’importanza dei dati

•La partecipazione dell’utente:

Ogni persona con________ adesso è________

tastieramacchina fotografica

lettore mp3browser

autorefotografoDJwebmaster

Esempi noti

L’attore: il Knowledge Worker 2.0• Possiede un’elevata attitudine alla condivisione e

alla collaborazione• Non riconosce il controllo dell’ informazione

centralizzato • Usa folksonomies al posto di tassonomie• È sensibile sulla cultura organizzativa

• KW necessita di semplici e gratuite piattaforme per esprimersi.

• KW necessita strutture emergenti, non imposte

I trends

La definizione“Enterprise 2.0 is the use of freeform social

software within companies.” Andrew McAfeeProfessore associato alla Harvard Business School

• Non è semplicemente una nuova tecnologia• Necessita di un ambiente adatto per svilupparsi

S.L.A.T.E.S

• Search: motore di ricerca

• Links: gestione dei collegamenti

• Authorship: possibilità di pubblicare

• Tag: etichette per organizzare le informazioni

• Extension: estensioni logiche automatizzate

• Signals: sistemi di notifica

Gli Strumenti • Corporate Blog:

1. Profile Blog2. Client Blog3. Practice Blog4. Theme Blog5. Project Blog

• Wiki

• Facilita il confronto naturale• Differenze tra creare una pagina Web ed una Wiki

• Social BookmarkingCondivisione di segnalibri

• Content TaggingEtichettare per condividereelementi importanti

Gli Strumenti

• Mash-Ups– Unione di più applicazioni Web

• Podcasts– Blog e articoli in formato audio

• Rss Feeds– Notifiche su aggiornamenti

Gli Strumenti

Studio del caso Janssen-Cilag

• L’azienda• JCintra il nuovo intranet

– Le caratteristiche della piattaforma Wiki

Studio del caso Janssen-Cilag

• L’introduzione in azienda– La filosofia utilizzata per istruire gli utenti

• I risultati

Contribuzioni degli utenti nell’ultimo anno Percentuale autori per pagina

Studio del caso Cartiere E. Cassina

• L’azienda

• La suite Google Apps

Studio del caso Cartiere E. Cassina Le applicazioni:– La posta elettronica– Google Docs– Google Pages

La posta elettronica Homepage del sito

Conclusioni• Benefici

– Scarsa complessità di creazione e gestione– Accessibilità in ogni momento– Nuove vie di dialogo

• Rischi– La novità (scarse informazioni,difficile scegliere il prodotto adatto)– Timore dei managers (fuga di informazioni e perdità del controllo)– Reticenza degli impiegati (“non sono capace” e “non voglio espormi”)

• Parole finali: il Management Beta