Volleyball

Post on 15-Feb-2017

35 views 1 download

Transcript of Volleyball

VOLLEYBALL

Il gioco sportivo della pallavolo è stato ideato nel 1895 da WILLIAM G. MORGAN, direttore della Ymca in Usa. L'intento era quello di ripetere il successo ottenuto dalla pallacanestro

per far giocare nei mesi invernali i ragazzi della scuola in ambienti riparati. Il suo primo nome fu minonette.

Cinque anni dopo, nel 1890 A.T. HALSTEAD un insegnante di educazione fisica fu l'artefice della diffusione del gioco negli Stati Uniti, scrivendo un regolamento e dandogli il nome di

volleyball.

Con questo ultimo nome la pallavolo si diffuse rapidamente negli Stati Uniti e in Canadà. In Europa, fu importata dai soldati americani durante la prima guerra mondiale, mentre in Asia, nelle Filppine era già popolarissima nel 1913. Nel 1957 la pallavolo fu iscritta tra gli sport olimpici e figurò nel programma delle Olimpiadi di Tokyo, di Città del Messico, oltre le successive.

Uno dei fondamentali più importanti nella pallavolo è il palleggio, in quanto costituisce i 2/3 di ogni azione. Nella pallavolo si parla di passaggio o palleggio, poiché non essendoci la possibilità di toccare due volte consecutive la palla, si ha sempre bisogno di un compagno che la rimandi nel campo avversario.

Palleggio

Bagher

Quando nel 1952 sono apparse le prime respinte a braccia unite si è parlato di “salvataggio” non potendo classificare bene il colpo. Sono stati i cecoslovacchi ad usare per primi la tecnica delle braccia unite per respingere i palloni che arrivavano a grande velocità: le braccia venivano messe sotto la palla. Si può più parlare di tecnica di passaggio quando il “bagher” è indirizzato all’alzatore si chiama “appoggio”

MuroSi chiama “muro” la parte del corpo (solitamente formata dagli arti

superiori) che uno o più giocatori di prima linea possono innalzare al di sopra della rete al fine di arrestare il colpo avversario: così facendo

i giocatori a muro realizzano questo fondamentale.

Il servizio o "battuta" è il colpo netto che mette in gioco la palla inviandola nel campo avversario. Il servizio deve essere effettuato, entro 8 secondi dal fischio di autorizzazione del primo arbitro. La battuta è il colpo che un giocatore esegue per iniziare un'azione di gioco.

Servizio