Web view-Saper usare il diagramma di flusso per descrivere le fasi del metodo scientifico ... Il...

Post on 30-Mar-2018

214 views 1 download

Transcript of Web view-Saper usare il diagramma di flusso per descrivere le fasi del metodo scientifico ... Il...

Istituto Comprensivo San Cesareo

Viale dei Cedri

San Cesareo

Classi III A – B – C – D – E – F –G -H

Scuola Primaria “E Giannuzzi”

Anno Scolastico 2017/18

Ambito Espressivo-Linguistico Ambito Antropologico Ambito Logico-Matematico

1

Settembre/Ottobre/Novembre

CONOSCENZE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

- Ascolto e comprensione di comunicazioni orali

- Lettura silenziosa e ad alta voce con la giusta intonazione a parole e frasi

- Scrittura di proprie esperienze in sequenze logico-tem-porali

- Interagire nello scambio comunicativo in rapporto alle diverse situazioni

- Leggere, comprendere e produrre testi narrativi e descrittivi

- Descrivere ambienti, oggetti, persone e animali attraverso l’uso di schemi-guida e di dati sensoriali

- Conoscere le strategie per fare un riassunto- Consolidare l’uso delle principali convenzioni ortogra-

fiche: digrammi, doppie, accento…- Conoscere l’ordine alfabetico- Riconoscere e classificare i nomi- Individuare e analizzare l’articolo

2

Unità di Apprendimento n. 1 “Accoglienza”

CONTENUTI COMPETENZE IN USCITA

Testi narrativi e descrittivi L’ordine alfabetico e l’uso del vocabolario Ortografia Il nome L’articolo

- Legge in modo scorrevole ed espressivo

- Comprende un testo letto o ascoltato

- Scrive semplici testi narrativi e descrittivi nel rispetto delle principali convenzioni ortografiche

- Riconosce il nome e l’articolo

3

Dicembre/Gennaio

CONOSCENZE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

- Riconoscimento di diverse tipologie di un testo

- Acquisizione di fluidità e velocità di lettura

- Produzione di semplici testi scritti di diverso genere rispettando l’ordine temporale e i rapporti di causalità

- Leggere, comprendere e riconoscere gli elementi fonda-mentali della fiaba, favola, mito e leggenda

- Applicare le principali convenzioni ortografiche: uso dell’H nelle forme del verbo avere

- Riconoscere gli aggettivi qualificativi

- Riconoscere il verbo e il tempo dell’azione da esso espressa

- Conoscere la struttura della frase (frase minima)

4

Unità di Apprendimento n. 2 “Natale e dintorni”

CONTENUTI COMPETENZE IN USCITA

Il Natale Testi descrittivi e narrativi Eventi reali e fantastici nel testo narrativo Testi poetici Ortografia: uso corretto dell’H nelle voci del

verbo AVERE I verbi ausiliari Le tre coniugazioni Il tempo delle voci verbali

- Legge ad alta voce o in modo silenzioso cogliendo il senso globale e le informazioni principali

- Produce un semplice testo di esperienze personali espri-mendo emozioni e stati d’animo

- Riconosce l’aggettivo qualificativo e il verbo

- Usa correttamente l’H nelle voci del verbo AVERE

5

Febbraio/Marzo

CONOSCENZE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

- Sviluppo dell’abilità di lettura per potenziare il processo di comprensione e di interpretazione del testo letto

- Comprensione del significato di testi scritti riconoscendone la funzione e individuando gli elementi essenziali

- Leggere, comprendere miti e leggende

- Individuare le sequenze narrative del testo e produrre un breve riassunto

- Applicare correttamente i segni di punteggiatura e del discorso diretto: il fumetto

- Riconoscere ed utilizzare i tempi semplici e composti del Modo Indicativo nei verbi ausiliari

- Conoscere la struttura della frase (soggetto, predicato, espansioni

6

Unità di Apprendimento n.3 “Accendi la Fantasia…”

CONTENUTI COMPETENZE IN USCITA

Letture a ascolto di miti e leggende I connettivi temporali e spaziali Le informazioni principali per l’avvio nella

sintesi Discorso diretto e indiretto Verbi ESSERE e AVERE

- Elabora un testo servendosi di uno schema-guida

- Usa il discorso diretto e indiretto

- Usa correttamente i verbi ESSERE e AVERE

7

Aprile/Maggio/Giugno

CONOSCENZE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

- Acquisizione dell’interesse e del piacere per la lettura individuale

- Pianificazione di un testo scritto in funzione dello scopo e del destinatario

- Riconoscimento ed utilizzodelle diverse tipologie testuali: testo poetico, testo informativo, testo regolativo

- Consolidare le proprie conoscenze nel leggere ed indi-viduare le tipologie testuali

- Saper riassumere un breve racconto- Leggere e comprendere un testo informativo-espositi-

vo ricavando le informazioni principali- Leggere, comprendere, memorizzare testi poetici e

conoscerne la struttura: rima, verso, strofa- Riconoscere e usare il Modo Indicativo delle tre coniu-

gazioni- Saper consultare il dizionario- Distinguere nella frase soggetto, predicato ed espansio-

ni

8

Unità di Apprendimento n. 4

n. 2

“Nel mondo della Lettura…”

- Saper usare le preposizioni

CONTENUTI COMPETENZE IN USCITA

Lettura e ascolto di testi vari Il testo informativo-espositivo-regolativo-

poetico Uso di schemi e mappe Coniugazione dei verbi Il vocabolario

- Legge in modo espressivo individuando la tipologia testuale

- Riassume un breve racconto

- Pianifica e produce un semplice testo

- Sa usare il dizionario

- Applica le convenzioni ortografiche

9

Settembre/Ottobre/Novembre

CONOSCENZE OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO

CONTENUTI COMPETENZE IN USCITA

- Riconoscimento e usodegli elementi del linguaggio visivo

- Riconoscere gli elementi di uno spazio e riprodurli gra-ficamente

Lo spazio -Sa osservare e riprodurre un ambiente

10

Unità di Apprendimento n. 1 “Lo spazio intorno a me”

Dicembre/Gennaio

CONOSCENZE OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO

CONTENUTI COMPETENZE IN USCITA

- Uso del colore e materiali vari come elementi espressivi e comunicativi

- Consolidare le conoscenze dei colori primari e secondari

Il colore

Il Natale

-Rappresenta un ambiente attraverso linee, forme e tonalità di colore

11

Unità di Apprendimento n. 2 “Quanti colori!”

Febbraio/Marzo

CONOSCENZE OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO

CONTENUTI COMPETENZE IN USCITA

- Acquisizionedella capacità di osservazione

-Conoscenzadelle prime forme dell’arte preistorica

-Riprodurre ambienti e situa-zioni sotto forma di fumetto

-Osservare e descrivere un’opera d’arte riflettendo sulle emozioni trasmesse

Gli oggetti intorno a noi

L’ambiente

Le opere d’arte

Il graffito

- Rappresenta una determinata situazione da diversi punti di vista

-Sa leggere ed interpretare opere d’arte

12

Unità di Apprendimento n.3 “Il linguaggio visivo”

Aprile/Maggio/Giugno

CONOSCENZE OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO

CONTENUTI COMPETENZE IN USCITA

- Sviluppo della capacità di comunicazione utilizzando il linguaggio delle immagini

-Comprendere il messaggio espresso da un’immagine

-Imparare a conoscere e ri-spettare il nostro patrimonio artistico

L’immagine L’arte

-Osserva e analizza i vari tipi di immagini e monu-menti

13

Unità di Apprendimento n. 4

n. 2

“L’immagine”

Settembre/Ottobre/Novembre

CONOSCENZE OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO

CONTENUTI COMPETENZE IN USCITA

- Uso degli indicatori temporali per ordinare nel tempo esperienze e fatti

- Riconoscere relazioni di successione o di contempora-neità- Saper valutare la durata di azioni ed eventi- Saper analizzare le fonti per la ricostruzione storica

La linea del tempo L’orologio Le fonti

- Si orienta nel tempo- Legge e ricava semplici conoscenze da fonti di tipo diverso

14

Unità di Apprendimento n. 1 “La linea del tempo”

Dicembre/Gennaio

CONOSCENZE OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO

CONTENUTI COMPETENZE IN USCITA

- Conoscenza della storia della Terra attraverso le teorie scientifiche e non

- Riconoscere alcuni cambiamenti nella storia del pianeta- Comprendere la differenza tra mito e scienza riguardo l’origine del mondo e della vita

Miti sull’origine del mondo e della vita

L’origine della Terra

Le tappe dell’evoluzione dei viventi

-Comprende le differenze fra testi storici e fantastici- Comprende le relazioni causali tra eventi storici

15

“La Terra”Unità di Apprendimento n. 2

Febbraio/Marzo

CONOSCENZE OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO

CONTENUTI COMPETENZE IN USCITA

- Conoscenza delle tappe dell’evoluzione dell’uomo

- Comprendere e descrivere i cambiamenti che l’uomo ha avuto nel corso della sua evoluzione- Collocare sulla linea del tempo l’evoluzione dell’uomo nel Paleolitico

L’Uomo

Il Paleolitico

- Conosce le principali caratteristiche dell’uomo primitivo

16

Unità di Apprendimento n.3 “L’Uomo”

Aprile/Maggio/Giugno

CONOSCENZE OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO

CONTENUTI COMPETENZE IN USCITA

- Conoscenza delle attività e le scoperte del Neolitico

- Comprendere i grandi cambiamenti avvenuti nel Neolitico: l’agricoltura, l’allevamento e la vita sedentaria- Conoscere ed utilizzare in modo appropriato termini

Il Neolitico

I primi villaggi

- Comprende come i bisogni dell’uomo abbiano modifi-cato il territorio circostante e la vita sociale- Acquisisce un bagaglio essenziale di lessico storico

17

Unità di Apprendimento n. 4

n. 2

“Dal Paleolitico al Neolitico”

specifici del lessico storico

Settembre/Ottobre/Novembre

CONOSCENZE OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO

CONTENUTI COMPETENZE IN USCITA

- Uso degli strumenti della comunicazione geografica per ricostruire la realtà

-Orientamento nello spazio

-Riconoscimento dei punti cardinali

- Ricavare informazioni sull’ambiente dalle carte geografiche-Individuare i punti cardinali in una mappa, in una cartina geografica e nel planisfero-Interpretare le informazioni spaziali alla luce dei punti

Le carte geografiche

Punti cardinali

La bussola

- Conosce la differenza tra piante e carte geografiche- Conosce i diversi tipi di carte (fisiche, politiche, tematiche …)-Conosce i punti cardinali e la rosa dei venti-Conosce l’importanza della

18

Unità di Apprendimento n. 1 “Orientarsi”

cardinali Stella Polare nell’orienta-mento-Conosce la bussola

Dicembre/Gennaio

CONOSCENZE OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO

CONTENUTI COMPETENZE IN USCITA

- Osservazione, descrizione e confronto di paesaggi geografici

-Individuare gli elementi caratterizzanti dei paesaggi

La montagna

La collina

- Scopre i paesaggi geografici

19

“Diversi ambienti”Unità di Apprendimento n. 2

Febbraio/Marzo

CONOSCENZE OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO

CONTENUTI COMPETENZE IN USCITA

- Conoscenza di paesaggi geografici

-Individuare gli elementi caratterizzanti dei paesaggi

La pianura

La città

Il fiume

- Scopre i paesaggi geografici individuandone gli elementi distintivi

- Riflette sul problema dell’inquinamento.

20

Unità di Apprendimento n.3 “Il paesaggio e l’inquinamento”

Aprile/Maggio/Giugno

CONOSCENZE OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO

CONTENUTI COMPETENZE IN USCITA

- Acquisizione del linguaggio geografico

-Individuare gli elementi ca-ratterizzanti dei paesaggi

Il lago

Il mare

-Riconosce i diversi paesaggi geografici

21

Unità di Apprendimento n. 4

n. 2

“Il paesaggio”

Settembre/Ottobre/Novembre

CONOSCENZE OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO

CONTENUTI COMPETENZE IN USCITA

22

Unità di Apprendimento n. 1 “Io a scuola”

- Realizzazione di un clima socialepositivo nella vitaquotidiana della scuola

- Comprendere la funzione delle regole nei diversi conte-sti di vita

Il rispetto Le regole

- Rispetta le regole, i compagni e gli arredi scolastici

Dicembre/Gennaio

23

Unità di Apprendimento n. 2 “Io e gli altri”

CONOSCENZE OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO

CONTENUTI COMPETENZE IN USCITA

- Conoscenza di culture ed esperienze diverse

- Approfondire la co-noscenza e il rispetto reciproco

Il gruppo- Rispetta le regole

-Ascolta il punto di vista altrui

Febbraio/Marzo

24

Unità di Apprendimento n.3 “Incarichi e responsabilità”

CONOSCENZE OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO

CONTENUTI COMPETENZE IN USCITA

- Considerazione e rispetto dei diversi punti di vista

-Accettare incarichi e svolgere compiti per lavorare insieme con un obiettivo comune

- Essere capaci diassumere le proprieresponsabilità e portarea termine gli impegni assunti

Le responsabilità- Porta a termine i propri incarichi

Aprile/Maggio/Giugno

25

Unità di Apprendimento n. 4

n. 2

“Io e la salute”

CONOSCENZE OBIETTIVO D’APPRENDIMENTO

CONTENUTI COMPETENZE IN USCITA

- Consapevolezza dell’impor-tanza della cura del proprio corpo

-Conoscere e rispettarealcune norme igieniche.

-Conoscere l’esistenza di diverse strategie alimentari ed i relativi adattamenti evolutivi

L’igiene

L’alimentazione

- Segue le principali norme igieniche

-Comprende l’importanza di una corretta alimentazione

Settembre/Ottobre/Novembre

CONOSCENZE OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO

CONTENUTI COMPETENZE IN USCITA

26

Unità di Apprendimento n. 1 “Il numero 1000”

- Conoscenza del sistema posizionale dei numeri e riconoscimento del valore posizionale delle cifre.

-Lettura, scrittura e rappresentazio-nedi numeri.

-Esecuzione di operazioni tra numeri naturali con metodi, strumenti e tecniche diverse

-Risoluzione di situazioni problematiche in contesti diversi, formulando ipotesi di soluzione di diverso tipo.

GEOMETRIA

-Riconoscimento e rappresentazio-ne di figure geometriche

INTRODUZIONE AL PENSIERO RAZIONALE

-Il pensiero logico

-Il linguaggio della logica.

DATI E PREVISIONI

-Utilizzo di semplici linguaggi statistici.

- Conoscere, confrontare, ordinare e scomporre i numeri naturali entro il numero1000. -Eseguire correttamente addizioni e sottrazioni in riga e in colonna con e senza cambio-Le proprietà aritmetiche dell’addizione e della sottrazione-Cogliere la relazione tra addizione e sottrazione.-Eseguire moltiplicazioni con una cifra al moltiplicatore-Eseguire divisioni con tre cifre al dividendo e una al divisore.

-Saper analizzare il testo ed individuare la struttura idonea e le operazioni aritmetiche per la soluzione dei problemi.

-Saper rilevare i quesiti

GEOMETRIA

-Classificazione di linee

INTRODUZIONE AL PENSIERO RAZIONALE

-Avviare al pensiero razionale

Il numero entro il 1000

Addizioni

Sottrazioni

Moltiplicazioni

Divisioni

Il problema

I connettivi logici

Gli insiemi

I grafici

-- Padroneggia abilità di calcolo orale e scritto

-Riconosce, rappresentare e risolvere problemi.

GEOMETRIA

- Conosce le principali figure geometriche

INTRODUZIONE AL PENSIERO RAZIONALE

-Utilizza semplici linguaggi logici

27

mediante esercizi guida per la soluzione di problemi

-Usare i connettivi logici nelle espressioni linguistiche di senso positivo e negativo.

-Definire gli insiemi usando il “non”

DATI E PREVISIONI-Ricercare i dati necessari di fronte a situazioni statistiche.

DATI E PREVISIONI

-Esegue un grafico.

Dicembre/Gennaio

CONOSCENZE OBIETTIVI CONTENUTI COMPETENZE IN USCITA

28

Unità di Apprendimento n. 2 “Numeri e misure”

D’APPRENDIMENTO

-Esecuzione di operazioni tra numeri naturali con metodi, strumenti e tecniche diverse.

-Capacità di mettere in relazione in maniera adeguata gli elementi di un problema al fine della corretta soluzione.

GEOMETRIA

-Capacità di analizzare e operare con figure geometriche.

INTRODUZIONE AL PENSIERO RAZIONALE

-Classificazione e rappresentazione in base a determinate proprietà.

DATI E PREVISIONI

-Utilizzo di semplici linguaggi statistici.

MISURA

-Utilizzo di semplici sistemi di misura

-Conoscere, confrontare, ordinare e scomporre i numeri naturali fino alle unità di migliaia. -Eseguire moltiplicazioni con il moltiplicatore ad una cifra oltre il 1000-Le proprietà aritmetiche della moltiplicazione.-Calcolare il doppio, il triplo, il quadruplo -Moltiplicare e dividere per 10, per 100 e per 1000. -Eseguire divisioni con il divisore a una cifra e con il dividendo oltre il 1000. Calcolare la metà-Cogliere la relazione tra moltiplicazione e divisione

-Utilizzare in modo adeguato le strutture per la soluzione dei problemi.

-Consolidare il concetto di divisione come ripartizione e contenenza in riferimento ai testi problematici.

GEOMETRIA -Scoprire gli angoli e le loro

Scomposizioni

Le proprietà aritmetiche

Il doppio, il triplo, il quadruplo…

Moltiplicazioni per 10-100-1000

La divisione (ripartizione e contenenza)

Gli angoli

Frasi vere o false

I dati nella statistica

-Padroneggia abilità di calcolo orale e scritto.

-Riconosce, rappresenta e risolve problemi.

GEOMETRIA

-Opera con figure geometriche, grandezze e misure..

INTRODUZIONE AL PENSIERO RAZIONALE

29

caratteristiche.

INTRODUZIONE AL PENSIERO RAZIONALE

-Usare i connettivi logici nelle espressioni linguistiche di senso positivo e negativo.

-Utilizzare il ragionamento per individuare frasi vere o false.

DATI E PREVISIONI

-Organizzare, rappresentare e interpretare dati usando metodi statistici.

-Utilizza semplici linguaggi logici

DATI E PREVISIONI

. Tabula, legge e commenta un grafico.

Febbraio/Marzo

CONOSCENZE OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO

CONTENUTI COMPETENZE IN USCITA

- Conoscere, confrontare, ordinare Divisione -Padroneggia abilità di calcolo 30

Unità di Apprendimento n.3 “La frazione”

-Acquisizione di metodi, strumenti e tecniche diverse.

-Capacità di padroneggiare calcoli e risoluzione di problemi

GEOMETRIA

-Capacità di classificare le figure studiate

INTRODUZIONE AL PENSIERO RAZIONALE

-Classificazione e rappresentazione in base a determinate proprietà.

DATI E PREVISIONI

-Capacità di leggere e realizzare semplici grafici

e scomporre i numeri naturali fino alle unità di migliaia. - Riconoscere il comportamento del resto nella divisione-Eseguire divisioni per 10 -100-Usare la frazione per rappresentare le parti con cui può essere suddiviso un intero.-Conoscere ed operare con i numeri decimali -Conoscere l’Euro e i suoi componenti

-Saper intuire da una struttura il testo di un problema.

-Riconoscere problemi con dati sovrabbondanti e sottointesi.

-Saper scrivere testi idonei a risolversi con le quattro operazioni

GEOMETRIA

-Riconoscere i principali elementi di un poligono

-Classificare figure piane

INTRODUZIONE AL PENSIERO RAZIONALE

Divisioni per 10-100-1000

La frazione I numeri decimali L’Euro Problemi I poligoni L’intersezione Il linguaggio

statistico La misura

orale e scritto.

- Riconosce, rappresenta e risolvere problemi.

GEOMETRIA

-Opera con figure geometriche, grandezze e misure.

INTRODUZIONE AL PENSIERO RAZIONALE

-Utilizza semplici linguaggi logici..

31

-Costruire e rappresentare sottoinsiemi e insiemi intersezione.

-Riflettere su eventi per determinare i casi certi, possibili e impossibili

DATI E PREVISIONI

-Fare previsioni e verificarle

MISURA

-Conoscere le misure lineari e di capacità

DATI E PREVISIONI

-Utilizza semplici linguaggi statistici..

MISURA

-Utilizza i sistemi di misura

Aprile/Maggio/Giugno

CONOSCENZE OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO

CONTENUTI COMPETENZE IN USCITA

- Acquisizione del valore - Conoscere ed operare con i I numeri decimali -Padroneggia abilità di calcolo

32

Unità di Apprendimento n. 4

n. 2

“Il numero decimale”

posizionale nel sistema decimale-Conoscenza del valore dell’EuroAcquisizione del concetto di costo unitario e costo totale.

-Acquisizione del concetto di spesa guadagno e ricavo.

-Acquisizione del concetto di peso netto, peso lordo e tara.

GEOMETRIA

-Acquisizione del concetto di perimetro.

-Acquisizione del concetto di superficie.

INTRODUZIONE AL PENSIERO RAZIONALE

-Capacità di classificazione

DATI E PREVISIONI

-Interpretazione di dati statistici

numeri decimali

-Conoscere ed operare con l’euro e i suoi componenti.

-Risolvere problemi anche con schemi.

-Completare diagrammi e tabelle.

GEOMETRIA

-Calcolare il perimetro con misure convenzionali-Calcolare aree con misure convenzionali.

INTRODUZIONE AL PENSIERO RAZIONALE

-Rappresentare in base a una o più proprietà.

DATI E PREVISIONI

-Leggere e rappresentare tabelle e grafici

MISURA

L’Euro Problemi con

schemi Il perimetro L’area La classificazione Tabelle e grafici Le misure di

lunghezza, capacità e peso

orale e scritto.

-Riconosce, rappresentare e risolvere problemi.

GEOMETRIA

-Sa risolvere problemi

INTRODUZIONE AL PENSIERO RAZIONALE

-Usa semplici diagrammi

DATI E PREVISIONI

-Esegue indagini statistiche e rappresentare dati raccolti con grafici appropriati.

33

MISURA

-Utilizzo di sistemi di misura

-Conoscere ed usare le misure convenzionali di lunghezza, capacità e di peso.

MISURA

-Utilizza sistemi di misura

Settembre/Ottobre/Novembre

34

Unità di Apprendimento n. 1 “La materia”

CONOSCENZE OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO

CONTENUTI COMPETENZE IN USCITA

-Verifica delle ipotesi formulate attraverso:

* osservazioni dirette e indi-rette

* semplici esperimenti

* tabulazione dei dati

-Uso di semplici programmi di grafica

-Riconoscere le caratteristi-che di alcuni materiali

-Saper utilizzare gli strumen-ti di Paint a fini espressivi

Il legno

Paint-Distingue e classifica in base ad attributi e categorie

-Sa utilizzare gli strumenti di Paint

Dicembre/Gennaio

CONOSCENZE OBIETTIVI CONTENUTI COMPETENZE IN USCITA35

Unità di Apprendimento n. 2 “I materiali”

D’APPRENDIMENTO

-Conoscenza ed usodella Videoscrittura

-Riconoscere le caratteristi-che di alcuni materiali

-Utilizzare il programma Word nelle sue funzioni principali

I metalli

Word-Distingue e classificare in base ad attributi e categorie

-Sa aprire, chiudere il pro-gramma Word e scrivere un breve testo o frase

Febbraio/Marzo

36

Unità di Apprendimento n.3 “Progettando imparo...”

CONOSCENZE OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO

CONTENUTI COMPETENZE IN USCITA

-Conoscenza ed utilizzo dell programma Word

-Riconoscere le caratteristi-che di alcuni materiali

-Utilizzare gli strumenti di Word:* cambiare forma e colore ai caratteri* scrivere e correggere alcuni testi* vivacizzare i titoli con WordArt

Il vetro

Il riciclaggio dei diversi materiali

WordArt

-Distingue e classificare in base ad attributi e categorie

-Utilizza alcuni strumenti di Word

Aprile/Maggio/Giugno

37

Unità di Apprendimento n. 4

n. 2

“I mezzi di comunicazione”

CONOSCENZE OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO

CONTENUTI COMPETENZE IN USCITA

-Acquisizione di alcuni strumenti del programma Word

-Riconoscere le caratteristi-che di alcuni materiali

-Approfondire la conoscenza degli strumenti di Word

La plastica

Word-Distingue e classifica su base ad attributi e categorie

-Sa orientarsi all’interno della finestra del programma Word

Settembre/Ottobre/Novembre

CONOSCENZE OBIETTIVI CONTENUTI COMPETENZE IN USCITA

38

Unità di Apprendimento n. 1 “Il metodo scientifico”

D’APPRENDIMENTO

-Conoscenza e descrizionedei momenti della ricerca

-Conoscenza di alcune caratteristiche fisiche dei corpi, i loro effetti e trasformazioni

-Saper usare il diagramma di flusso per descrivere le fasi del metodo scientifico

-Osservare, descrivere, saper utilizzare alcuni strumenti necessari alla ricerca scientifica: (lente, microscopio, termometro,…)

-Scoprire la materia

Il metodo scientifico

La materia

-L’alunno esplora ambienti ed osservare fenomeni utilizzando le procedure del metodo scientifico

-Riconosce e descrive i fenomeni del mondo fisico, biologico e tecnologico

-Progetta e realizza esperienze concrete e operative

-Distingue e classifica in base ad attributi e categorie

Dicembre/GennaioCONOSCENZE OBIETTIVI CONTENUTI COMPETENZE IN USCITA

39

Unità di Apprendimento n. 2 “La materia”

D’APPRENDIMENTO

-Conoscenza di alcune caratteristiche fisiche dei corpi, i loro effetti e trasformazioni

-Conoscenza delle condizioni fondamentali per lo sviluppo e la conservazione della vita

-Scoprire gli elementi indispen-sabili alla vita: l’acqua, l’aria

-Sperimentare i passaggi di stato dell’acqua

-Sperimentare la presenza e il peso dell’aria

L’acqua

L’aria

Gli stati dell’acqua

-Esplorare ambienti ed osservare fenomeni utilizzando le procedure del metodo scientifico.

-Riconoscere e descrivere i fenomeni del mondo fisico, biologico e tecnologico.

-Progettare e realizzare esperienze concrete e operative.

Febbraio/MarzoCONOSCENZE OBIETTIVI

D’APPRENDIMENTOCONTENUTI COMPETENZE IN USCITA

40

Unità di Apprendimento n. 3 “Piante e animali”

-Formulazione di ipotesi pertinenti alla situazione rilevata.

-Verifica delle ipotesi formulate attraverso:

osservazioni dirette e indirette;

semplici esperimenti;

tabulazione dei dati.

- Conoscere struttura e funzione del fiore, del frutto e del seme-Comprendere il significato corretto di parole quali: fotosintesi, clorofilla, polline, ossigeno,seme-Riconoscere le relazioni tra essere viventi e ambiente: l’ecosistema e le catene alimentari.-Conoscere alcune caratteristiche del suolo.-Effettuare semplici esperimenti per verificare la presenza di sostanze nel suolo.-Conoscere e classificare gli animali in vertebrati ed invertebrati.-Conoscere e saper descrivere come avvengono la riproduzione e la respirazione negli animali-Saper individuare somiglianze e differenze fra gli animali e l’uomo

Le piante

Il fiore

Il frutto

Il seme

La catena alimentare

Il suolo

Gli animali

-Esplorare ambienti ed osservare fenomeni utilizzando le procedure del metodo scientifico.

-Riconoscere e descrivere i fenomeni del mondo fisico, biologico e tecnologico.

-Progettare e realizzare esperienze concrete e operative.

Aprile/ Maggio/ Giugno

41

Unità di Apprendimento n. 4 “L’ambiente”

CONOSCENZE OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO

CONTENUTI COMPETENZE IN USCITA

-Acquisizione di un lessico appropriato.

-Conoscenza delle piante del territorio.

-Comprendere l’importanza della tutela ambientale.

-Effettuare in classe una piccola raccolta differenziata.

L’ambiente

Il riciclaggio dei diversi materiali

-Esplorare ambienti ed osservare fenomeni utilizzando le procedure del metodo scientifico.

-Progettare e realizzare esperienze concrete e operative.

-Distinguere e classificare in base ad attributi e categorie.

Settembre/Ottobre/Novembre

CONOSCENZE OBIETTIVI CONTENUTI COMPETENZE IN USCITA42

Unità di Apprendimento n. 1 “L’ascolto”

D’APPRENDIMENTO

-Espressione della propria creatività attraverso la musica, considerandola un linguaggio per trasmettere emozioni

- Riprodurre per imitazione semplici sequenze ritmiche e inventare dei movimenti rispettando il ritmo

-Distinguere e classificare i suoni in ordine alla fonte, al timbro e all’intensità

Il Ritmo

Fonte e direzione del suono

Rappresentazione simboli-ca del suono

-Esegue con piccoli strumen-ti didattici semplici sequenze ritmiche

-Distingue, classifica e rap-resenta i suoni

Dicembre/Gennaio

43

Unità di Apprendimento n. 2 “Il canto”

CONOSCENZE OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO

CONTENUTI COMPETENZE IN USCITA

-Uso delle potenzialità espressive del corpo e della voce

- Imparare a cantare brani musicali rispettando l’ordine ritmico e melodico

Il Canto -Partecipa a canti corali uti-lizzando la voce in modo ap-propriato

Febbraio/Marzo

44

Unità di Apprendimento n.3 “Il suono”

CONOSCENZE OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO

CONTENUTI COMPETENZE IN USCITA

-Registrazione mediante segni convenzionali le caratteristiche di un evento sonoro

-Distinguere e classificare i suoni in ordine alla durata e all’altezza

-Conoscere le prime rudimen-tali forme musicali preistoriche

Durata

Altezza

-Rappresenta graficamente la durata e l’altezza dei suoni

Aprile/Maggio/Giugno

45

Unità di Apprendimento n. 4

n. 2

“Gli strumenti”

CONOSCENZE OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO

CONTENUTI COMPETENZE IN USCITA

- Riconoscimento degli strumenti in base al suono prodotto

- Percepisce le differenze timbriche di alcuni strumenti musicali

Gli strumenti -Riconosce e classifica i prin-cipali strumenti musicali

Settembre/Ottobre/Novembre

CONOSCENZE OBIETTIVI CONTENUTI COMPETENZE IN USCITA46

Unità di Apprendimento n. 1 “Giochiamo insieme!”

D’APPRENDIMENTO

-Acquisizionedi principali schemi motori e posturali - Muoversi con scioltezza,

disinvoltura, ritmo (palleggiare, lanciare, ricevere da fermo e in movimento)

- Rispettare le regole dei giochi organizzati anche in forma di gara

Schemi motori e posturali

Il gioco e le sue regole

- Acquisisce i principali schemi motori e posturali in un contesto ludico- motorio

Dicembre/Gennaio

47

Unità di Apprendimento n. 2 “In palestra…”

CONOSCENZE OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO

CONTENUTI COMPETENZE IN USCITA

- Utilizzo di schemi acquisiti in contesti diversi

- Variare gli schemi motori in funzione di parametri di spazio, di tempo e di equilibrio (eseguire una marcia, una danza, ecc.)

Lo spazio-Prende coscienza dei principali schemi motori e posturali in relazione allo spazio circostante

48

Unità di Apprendimento n.3 “Il movimento”

Febbraio/Marzo

CONOSCENZE OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO

CONTENUTI COMPETENZE IN USCITA

-Partecipazione a giochi di vario genere

-Applicazione ai giochi di adeguate capacità motorie

- Utilizzare abilità motorie in forma singola a coppia e in gruppo

Il movimento-È consapevole delle funzioni del gioco in relazione all’esperienza e alla comunicazione

49

Unità di Apprendimento n. 4

n. 2

“Il nostro corpo”

Aprile/Maggio/Giugno

CONOSCENZE OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO

CONTENUTI COMPETENZE IN USCITA

- Uso del linguaggio gestuale e motorio per comunicare individualmente e collettivamente stati d’animo, idee, situazioni…

- Usare il linguaggio corporeo per comunicare stati d’animo e sentimenti

Il linguaggio del corpo - Saper utilizzare il proprio

corpo per esprimersi in relazione agli stati d’animo e ai rapporti con gli altri

50TEMPILe attività proposte saranno realizzate nell’ambito della didattica curricolare, durante le ore di lezione settimanali. Saranno integrate dai laboratori e dai progetti di classe che andranno ad ampliare l’offerta formativa della scuola.

51

MEZZIConversazioni, fumetti, riviste, foto, cartoline, cartelloni murali, strisce con le frasi scritte, radioregistratore, musicassette, videocassette, giochi linguistici, matite, colori, forbici, colla, schede, storie a puntate, “Biblioteca di classe” e della scuola, fiabe, favole, filastrocche, leggende, poesie videoregistratore, carte geografiche, mappamondo, computer, schede, cartelloni murali, tabelle, grafici, mappe, ricerca di gruppo …

(da definire)

52

METODOLOGIA Per prima cosa si farà in modo che in classe si crei un clima favorevole al rispetto e alla collaborazione, in cui poter lavorare il più seriamente possibile. Si cercherà di sviluppare strategie di ascolto e di attenzione per poter affinare le capacità linguistiche e comunicative degli alunni. Si favorirà l’incontro con un ventaglio allargato di tipologie testuali, per sviluppare il piacere di leggere, acquisire abilità e competenze nella lettura, nella comprensione del testo e nella produzione scritta. Nella scelta delle tematiche si partirà sempre dalle esperienze, dai bisogni degli alunni, dall’analisi dell’ambiente che li cir-conda, per poi “solleticare” l’interesse e guidarlo verso orizzonti lontani e diversi. Saranno usati “vari metodi”:

- Individualizzazione dell’insegnamento- Confronto pluralistico- Metodo espositivo- Lavori di gruppo o in coppia- Utilizzo di vari strumenti

- Museo delle auto e moto della Polizia di Stato - Roma- Visione di spettacoli teatrali a Roma e provincia (metà giornata)- Musei di Roma e provincia- Partecipazione a iniziative o proposte di visite guidate presentate dagli enti locali o associazioni culturali dei paesi

limitrofi (metà giornata)- Visita ArcheoclubVulcano – Rocca Priora- “Antiquitates” – Percorso preistorico – Viterbo (intera giornata) + campo scuola di due giorni- Parco Nazionale del Circeo (intera giornata)- Centrale del latte di Roma (metà giornata)- Parco dei Mostri di Bomarzo – Viterbo- Museo etnografico – Rocca Gorga – Latina- Aeroporto di Ciampino- Caserma dei vigili del fuoco – Roma- Piana delle Orme – Latina- Oasi di Ninfa- * proposta: pagando una modica cifra, si chiede l’utilizzo dello scuolabus per le uscite nel paesi vicini

COMPETENZE IN USCITA AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DI SCUOLA PRIMARIA

MATERIA COMPETENZE FINALI

Italiano

-L’alunno ascolta e comprende l’argomento e le informazioni essenziali di testi ascoltati-Partecipa a conversazioni su argomenti noti ed interviene in modo adeguato-Racconta un fatto, una storia personale o fantastica rispettando l’ordine cronologico e logico-Legge scorrevolmente, ad alta voce o in modo silenzioso e comprende gli elementi essenziali ed il senso globale-Comincia ad acquisire familiarità con testi informativi, per ricavarne informazioni utili per parlare e scrivere-Scrive testi di diverso tipo chiari e coerenti-Riflette sulle produzioni linguistiche e ne riconosce alcune caratteristiche fondamentali

Arte e Immagine -L’alunno descrive vari tipi di immagini, partendo da un’osservazione attenta53

- Produce immagini di vario tipo con tecniche diverse, usando le conoscenze del linguaggio visuale-Realizza immagini multimediali-Acquisisce il concetto di conservazione dei beni culturali

Storia -L’alunno produce informazioni riguardanti il passato del suo ambiente di vita e delle generazioni adulte-Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi, successioni, contemporaneità, durate, perio-dizzazioni-Espone i fatti studiati in modo organizzato con l’aiuto di schemi, grafici, mappe, carte geografiche-Rileva differenze e analogie tra due quadri di civiltà lontani nello spazio e nel tempo-Comprende l’importanza del patrimonio artistico e culturale

Geografia -L’alunno si orienta sulla carta a grande scala del proprio quartiere/paese per raggiungere una meta prefissata-Conosce gli elementi che caratterizzano il paesaggio del proprio luogo di residenza e quelli della propria regione-Legge diversi tipi di carte distinguendone funzioni informative e usi-Distingue gli ambienti terrestri e ne riconosce le principali caratteristiche-Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti

Citt. e Costituzione -L’alunno interagisce con gli altri rispettandone i ruoli, i punti di vista e i comportamenti più idonei-Individua, in una conversazione, i punti di vista altrui e li rispetta-Conosce le modalità democratiche di decisione

Matematica -L’alunno comincia a distinguere i contesti in cui si usano i numeri naturali, interi, con la virgola, le frazioni-Esegue calcoli scritti e mentali con i numeri naturali-Riconosce le caratteristiche dello spazio fisico e quelle dello spazio geometrico-Riconosce che la classificazione è un modo per organizzare le conoscenze e sa argomentare le scelte fatte in merito -Utilizza rappresentazioni diverse per rappresentare dati e relazioni-Riconosce per ogni grandezza considerata l’unità di misura e lo strumento di misura adeguati-Sa risolvere problemi

Tecnologia-L’alunno è in grado di classificare i materiali in base alle loro principali caratteristiche-Scopre come cambia lo stato della materia attraverso determinati procedimenti-Produce semplici rappresentazioni grafiche del proprio operato utilizzando strumenti multimediali-Sa orientarsi all’interno di un programma di grafica e di videoscrittura

Scienze -L’alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e osservazione che lo inducono a cercare spiegazioni relative ad un feno-meno-Con l’aiuto dell’insegnante osserva, descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande, ipotesi e si misura con semplici esperimenti-Individua nei fenomeni osservati somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi-Consulta varie fonti per cercare informazioni

54

-Espone in forma chiara ciò che ha elaborato o sperimentato usando termini appropriati-Riconosce le principali caratteristiche e modi di vivere di organismi animali e vegetali -Assume comportamenti respondabili rispetto all’ambiente verso il quale ha atteggiamenti di cura (a partire da quello scolastico)

Musica -L’alunno esegue, da solo e in gruppo, semplici brani vocali o strumentali-Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali didattici-Descrive alcuni eventi sonori e semplici brani musicali ascoltati-Utilizza lo strumento didattico per suonare semplici brani ritmici

Ed. Fisica -L’alunno valuta le potenzialità d’azione del proprio e altrui corpo in diversi contesti-Utilizza in modo consapevole e adeguato al contesto le proprie capacità motorie-Utilizza le opportunità d’azione gestuale per comunicare-Perfeziona la pratica di diverse forme di gioco e la capacità di relazionarsi-Rispetta sé, gli altri e gli oggetti

-

San Cesareo 07 /10/16 Le insegnanti

55