“VIAGGIO TRA LO SPAZIO” - icvilladose.it di... · Soggetti coinvolti: bambini di 5 anni della...

Post on 15-Feb-2019

216 views 0 download

Transcript of “VIAGGIO TRA LO SPAZIO” - icvilladose.it di... · Soggetti coinvolti: bambini di 5 anni della...

PROGETTO DI ASTRONOMIA

“VIAGGIO TRA LO SPAZIO”

Soggetti coinvolti: bambini di 5 anni della scuola dell’infanzia statale di Ceregnano

SEZIONE TRILLY

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VILLADOSE (RO)

Insegnanti impegnate nel progetto: Anna Maltarello, Romina Tosini, Roberta

Zanirato

Anno scolastico: 2013/2014

Nella programmazione educativa-didattica di quest’anno scolastico 2013/2014 è

stato inserito il progetto di astronomia “Viaggio tra lo spazio”: un percorso che mira

ad avvicinare i bambini all’osservazione e all’approfondimento di alcuni fenomeni

naturali attraverso un approccio ludico ma anche con una buona correttezza

scientifica. La motivazione-stimolo è partita da un’uscita in giardino con i bambini

per osservare il cielo e per verificare le loro conoscenze attraverso domande poste

dalle insegnanti. Tutto ciò ha suscitato successivamente l’interesse verso

l’astronomia. Gli alunni hanno interiorizzato conoscenze scientifiche con semplici

esperienze-esperimenti (rotazione-rivoluzione della Terra e della Luna) per arrivare

alla scoperta degli elementi planetari del sistema solare e altri ambienti stellari più

facilmente osservabili (stelle). Al termine di tale percorso hanno conosciuto tante

“parole nuove dello spazio ”, interiorizzandone il loro significato.

CONVERSAZIONE CON I BAMBINI SUL CIELO.

COSA VEDI IN CIELO?

“Vedo le nuvole e il sole” (Emma B.)

“Un uccello che vola in cielo” (Swami)

“Vedo le nuvole” (Emiliano)

“Le nuvole si stanno muovendo” (Chiara)

“Vedo le nuvole che si stanno dirigendo verso di noi”

RIUSCIAMO A VEDERE IL SOLE?

“No, c’è troppo fuoco” (Alessandro)

“Il sole è una palla di fuoco” (Davide e Diego)

RUISCIAMO A TOCCARE IL FUOCO?

“No perché vive nello spazio” (Alessandro)

“Se vai in cielo con un razzo ti incenerisci”(Giorgia).

“Quando lo guardo mi fanno male gli occhi” (Safa).

“Il sole fa diventare ciechi” (Ivan M.).

OGGI E’ UNA BELLA GIORNATA?

Si!!!!

COSA SEMBRANO LE NUVOLE?

“Mano con gli artigli”

“Le nuvole sono fatte di gas” (Emma B.)

LE NUVOLE SONO DURE?

“Sono tenere come cotone”

“La mia mamma mi ha detto che le nuvole si muovono con il vento” (Filippo).

LE NUVOLE SI MUOVONO SEMPRE?

“Quando c’è aria” (Ivan P.)

“La mia mamma ha detto che le nuvole sono fatte

di zucchero filato”(Chiara)

“Sembrano di zucchero filato!” (Emma C.).

Il cielo, secondo voi, è sempre così azzurro?”.

“Quando piove le nuvole diventano grigie”

(Alessandro).

“Mia mamma mi ha detto che le nuvole possono

essere a forma di maiale” (Pietro).

“A volte delle nuvole hanno delle forme strane”.

GUARDIAMO LA FORMA DELLE NUVOLE.

“Pesce, naso, dinosauro, sembra un gatto, un elefante!” (tanti bambini insieme).

MA DI COSA SARA’ FATTO IL CIELO?

“E’ fatto di colore” (Ivan P.)

“Una volta ho visto l’arcobaleno” (Chiara).

“Perché acqua e sole fanno venire l’arcobaleno”

CHE COLORI CI SONO NELL’ARCOBALENO?

“Giallo, rosso, verde…. (tutti insieme)

“C’è anche l’indaco!” (Giorgia)

GUARDIAMO IL CIELO ALL’OMBRA..

“Le nuvole si muovono” (tanti bambini)

DOVE ANDRANNO LE NUVOLE?

“Vanno veloci”

“Quando c’è la notte la luna si muove” (Chiara).

“La luna ci segue perché fa il giro di tutto il

mondo” (Diego).

“No, siamo noi che ci muoviamo” (Martina).

“Gli alieni vivono nella luna e sullo spazio”

“Nello spazio si galleggia, non c’è gravità”

(Giorgia)

In sezione i bambini hanno dipinto il cielo come lo hanno visto in giardino usando

varie tecniche grafico-pittoriche

A volte le nuvole possono assumere forme strane: di cane, gatto, pesce, naso,

dinosauro…

Abbiamo letto e drammatizzato il racconto “La Pimpa e il cavallino volante”: Pimpa e

Armando guardano le nuvole in cielo. Ecco apparire una nuvola a forma di cavallino

bianco che trasporta la Pimpa in paesi lontani.

Attività grafica individuale

CONVERSAZIONE CON I BAMBINI SUL SOLE

DI CHE COSA E’ FATTO IL SOLE?

“Di fuoco” (Giorgia).

“E’ rotondo (Swami).

IL SOLE E’UNA STELLA?

“Si …. No…..” (in gruppo i bambini)

“Non è una stella perché è rotondo” (Emiliano)

“Ha tanti raggi intorno” (Sofia)

“No perché la stella non è fatta di fuoco (Chiara)

IL SOLE SI MUOVE O STA FERMO?

“Il sole gira intorno alla Terra (Emma B.)

“Il sole è fermo” (Emma C.)

“Il sole non gira intorno” (Isabella)

“I suoi raggi sono lunghi però sta fermo” (Filippo)

“D’estate il sole ti segue” (Alessandro)

A COSA SERVE IL SOLE?

“Per fare la luce” (Emma C)

“Serve a fare caldo” (Pietro)

“Serve per scaldarci” (Davide)

“Serve per far maturare i cibi (Diego)

“Far maturare le spighe di grano” (Pietro)

Abbiamo scoperto che il Sole è una stella, una palla gigantesca di gas infuocati che

riscalda e illumina la Terra.

Ora costruiamo in sezione il nostro sole con un palloncino ricoperto di carta, colla e

farina.

Scheda pregrafismo del Sole

CONVERSAZIONE CON I BAMBINI SUL SOLE

Il Sole è importante per gli uomini, le piante e tutti gli animali perché permette la

vita sulla Terra.

“Il Sole è importante per le piante, il grano e il granoturco” (Filippo e Lejla)

“Il Sole è la stella più grande” (Sofia)

Attività individuale

L’ALTERNARSI DEL Dì E DELLA NOTTE

Il sole non c’è sempre nel cielo, di sera tramonta e arriva la notte.

Leggiamo insieme il racconto “La favola del Sole e della Luna”

Attività grafica individuale

Scheda operativa: giorno/notte

CONVERSAZIONE SULLA TERRA

CHE COS’È LA TERRA?

“E’ un cerchio”

“E’ una palla un po’ più piegata” (Alessandro)

“Il mondo è una palla un po’ più piegata che

quando si vede dallo spazio su di un razzo si vede di

tanti colori” (Pietro)

“La Terra è un pianeta” (Nicolas)

“Pianeta vuol dire che vive nello spazio e resta nello spazio” (Davide)

“Vuol dire che gira attorno al Sole” (Giorgia)

“Gravità vuol dire che si può saltare più in alto” (Davide)

“La gravità nello spazio non c’è. E’ una specie di gas che ci fa rimanere con i piedi per

terra. La gravità sullo spazio è falso” (Pietro)

ESPERIMENTO CON LA PALLINA PER SPIEGARE LA GRAVITA’

Lancio la pallina in aria, dove va la pallina?

Cade giù per terra, rimbalza!

E torna su?

No non torna più su!

E questo perché c’è la gravità che la tira verso il pavimento

CONVERSAZIONE SULLA LUNA

DI CHE COLORE È LA LUNA?

“Il Sole riflette sulla Luna per cui la Luna fa luce”

(Giorgia)

LA LUNA STA FERMA O GIRA?

“La Luna gira intorno alla Terra” (Giorgia)

“Secondo me la Luna sta ferma” (Emma)

“Il Sole dà la luce al mondo ma se la Luna passa davanti non si vede più la luce del

Sole” (Alessandro)

“Io, da casa mia, guardando la Luna ho visto i buchi”

(Filippo)

“Sono i crateri” (Pietro)

“La Luna è grigia perché è fatta di roccia e di polvere”

(Davide)

“Non si può vivere sulla Luna perché non c’è acqua, non c’è cibo” (Nicolas)

“Non ci sono case” (Safa)

“La Luna cresce diventa rotonda” (Giorgia)

“Allora perché la Luna certe volte è tutta piana e certe volte è a spicchio?”

(Alessandro)

ESPERIENZE-ESPERIMENTI:

ALTERNARSI DEL DI’ E DELLA NOTTE IN SEZIONE LA BUIO CON LA TORCIA

(SOLE) CHE ILLUMINA IL MAPPAMONDO

ROTAZIONE E RIVOLUZIONE DELLA TERRA ATTORNO AL SOLE: i bambini

girano su se stessi e attorno ad una corda con al centro un bambino che fa il

Sole

Attività grafica individuale

ATTIVITA’ GRAFICA INDIVIDUALE : LA TERRA VISTA DALLO SPAZIO

ATTIVITA’ INDIVIDUALE: LA LUNA VISTA DALLO SPAZIO

VISITA ALLA BIBLIOTECA MULTISPAZIO DI ROVIGO

Lettura del racconto “Papà, mi prendi la Luna, per favore?”

I PIANETI

Solo la Terra e la Luna girano attorno al Sole?

No ci sono altri pianeti.

Scopriamoli insieme….

Mercurio il primo pianeta vicino al Sole

Venere lo vediamo appena il Sole tramonta

Marte il pianeta di color rosso

Giove il pianeta più grande del sistema solare

Saturno il pianeta con gli anelli

Urano il pianeta con il ghiaccio

Nettuno il pianeta anche lui con il ghiaccio

Plutone il pianeta nano più lontano dal Sole

Ora proviamo a disegnare il nostro sistema solare

ADESIONE AL CONCORSO GIOTTO-FILA “LA MATITA DELLE IDEE-L’ECCELLENZA

ITALIANA”

TAVOLA DIDATTICA

La nostra tavola didattica si presenta come un libro-scoperta di astronomia che nella

copertina propone ai bambini di osservare con un telescopio il cielo alla sera, appena

il sole è tramontato. Ed è proprio in quel momento che, per vedere più da vicino la

volta celeste ingrandita da questo strumento, si apre il libro per scoprire la luna e le

meravigliose stelle che illuminano la notte. E se il bambino scruta ancora di più

aprendo tutta la tavola didattica può osservare il nostro sistema solare con gli

asteroidi, le comete ed i satelliti. L’eccellenza italiana che abbiamo voluto ricordare

con il nostro elaborato è l’astrofisica Margherita Hack. Grazie ai suoi studi e ai

numerosi libri scritti ha insegnato e divulgato l’astronomia in tutto il mondo. Nella

nostra tavola didattica compaiono frasi celebri che Margherita Hack utilizzava per

comunicare il suo amore per l’astrofisica come “Amici delle stelle”, “Noi siamo

veramente figli delle stelle”, “Così parlano le stelle”…

VISITA AL PLANETARIO DI ROVERDICRE’ (ROVIGO)