Verso il Manufacturing 4 il Manufacturing 4.0.pdfè fondamentale per il settore manifatturiero ......

Post on 22-Aug-2020

2 views 0 download

Transcript of Verso il Manufacturing 4 il Manufacturing 4.0.pdfè fondamentale per il settore manifatturiero ......

Maurizio Parini

Verso il Manufacturing 4.0Il percorso di crescita dell’Industria Italiana

Bologna, 18 novembre 2015Incontro ASSPECT

OGGI E’ GIA’ DOMANI

Dal 1943-46, nascita del primo computer, ad oggi …

da fine anni 50, nascita dell' Industria Informatica …

“LO IERI E’ GIA’ VOLATO VIA”

Stiamo vivendo un MOMENTO … Volatile, Complesso …

Affascinante …Dinamico….

Viviamo nel MONDO 3D …nella «DIGITAL AGE», dove

“L’ OGGI E’ GIA’ DOMANI”

Il momento che viviamo

«STRATEGIA è ESECUZIONE»«RE-INVENTARSI nell’incertezza ...»«Principale RESPONSABILITA’ MORALE del leader è SVILUPPARE LE COMPETENZE soft e hard di tutti i collaboratori ...»

(Tom Peters)

«Volatile, Incerto, Complesso, Ambiguo: è il VUCA, il mondo di oggi ...» «Quando SOFFIA IL VENTO del cambiamento, COSTRUISCI MULINI A VENTO, non muri ...»

(Kevin Roberts)

«La VERA NUOVA TECNOLOGIA che farà la differenza nella competizione internazionale sarà rappresentata dalla CREATIVITA’ DELLE PERSONE ...»

(Nerio Alessandrini)

«La CREATIVITA’ nasce soprattutto dalla COOPERAZIONE ...»(Alfie Khon)

(molti statement sono tratti dal World Business Forum di Milano di Novembre 2013)

DIGITAL AGE

Bisogna imparare a cavalcare l’onda inarrestabile,

innovatrice e distruttrice della TECNOLOGIA

… le sue RIVOLUZIONI

Full Mobility / Individual Enterprise Cloud Computing / Big Data- Analytics Internet Of Things ( IOT ) Smart Things ... Virtualità

«Cloud»: il presente ed il futuro

CLOUD è … “ciò che tutto contiene”da Internet ai Social …

dalla Full Mobility ai Big Data / Analytics … all’ IOT … alle Smart Cities … Things

CLOUD è Pay per Use, Iaas, PaaS, SaaS, …

e continua ad essere coinvolto in evoluzioni nelle Infrastrutture, nel SW,

nelle Telecomunicazionie nelle Comunicazioni M2M

(Machine to Machine e tra macchine e cose)

(source Harbour Research & IBM)

Cloud Computing Stack

C

La «Umanizzazione» della Tecnologia

Un processo già in atto da tempo …

e che attraverso i MEMS e i Sensori

porta la tecnologia

ad essere “ indossabile “

a consentire di aumentare la percezione

del contesto (Realtà Aumentata)

all’ integrazione tra le cose: IOT

(source STMicroelectronics)

La «Connettività» …

(source FUJITSU 2015)

The RISE of CONNECTIVITY

“Per il 2020 duecento miliardi di device connessi

e dodici miliardi di macchine connesse.

I dati generati da macchine saranno il 42 % del totale

di tutti i dati disponibili e i dati digitali saranno quattro volte

i granelli di sabbia sulla terra“

(fonti IBM)

TUTTO DIVENTA SMART

Lo sviluppo di un’ iniziativa, di un business, il suo valore sociale

e il suo potenziale contenuto di innovazione

vengono ad essere facilitate e potenziate dalla tecnologia

e dalla connessione con le informazioni e le cose che ci circondano.

C

… e le sue implicazioni

(source Tech Mahindra)

C

“NON è il caso di preoccuparsene … è solo il caso di OCCUPARSENE”

Come semprela TECNOLOGIA è neutra;

tutto dipende da come la si usa …

Servono attenzione, selettività, competenza

Una Tecnologia sempre più pervasiva

Tutto diventa «Smart»

dalla Smart Industry (o Industry 4.0) alle Smart Grid …

dall’ Individual Enterprise, alle Virtual Companies,alla Smart Family, ai Makers … ai Farm Lab …

nel settore Privato, in quello Pubblico e nel Terzo Settore

C

L’ Industria Italiana

Da «Il Rilancio competitivodell’ Industria Italiana»

Fondazione Aldini ValerianiBologna 19 Marzo 2015

L’ Industria Italiana contribuisce con il suo export al 25 % del PIL del Paese

(circa 400 miliardi nel 2014 soprattutto nel manifatturiero)

Le 4.000 “multinazionali tascabili“ hanno resistito alla crisi

e con le industrie più grandi, italiane (poche) ed estere, sostengono l’ attività di molti distretti industriali

loro fornitori …

La loro crescita dimensionale è fondamentale per il settore manifatturiero ...

La trasformazione digitale delle imprese

C

(source: RISE Università di Brescia e Osservatori Digital Innovation Polimi – 2015)

Le tendenze digitali

Investimenti in Italia +1,7%

Consumo Software +2,7%

Cloud nelle Imprese +20,0%

Acquisti on-line +22,3%

Mercato Italia globale(1H2015 vs 1H2014)

TOTALE +1,5%

Cresce la fibra ottica (da 4,3% a 6,5%)

Crescono SW e soluzioni ICT, contenuti digitali, pubblicità on-line

C

SMART INDUSTRY

Dopo quella della Lean Revolution degli anni 70, quella dell’ Outsourcing degli anni 90

e quella dell’ inizio dell’ Automazione negli anni 2000

è in corso il passaggio allaQUARTA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

(un passaggio caratterizzato dalla diffusione capillare dei dispositivi IOT

e dei cosiddetti cyber-physical systems)

Il piano Europeo HORIZON 2000finanzierà (con 17 miliardi di euro)

nei prossimi sei anni iniziative rivolte all’ impiego di tecnologie ICT

in ambito industriale

(Il Governo Tedesco ha dato vita con circa 200 milioni di euro

a una propria strategia di Industry 4.0)

C

«Internet Smart Industry»

(source: Deloitte, 2014

In una visione lato ICT

tutto deriva da

INTERNET

… di cui occorre diventare partee che va governato

ottimizzando tutti i principali «Value drivers»:

• time to market• risorse e processi• utilizzazione degli asset• lavoro• servizi e after – sales• magazzini• supply demand match• qualita’

Un nuovo «ecosistema» …

C

C

Rischi ed Opportunità

al solito una questione di MANAGEMENT e

CHANGE MANAGEMENT

Una grande OPPORTUNITA’:

individuare nuove modalità di creazione del valore e di usare il software per estendere i confini delle proprie attività e della propria

offerta

(ciò che ha fatto General Electrictrasformando pesantemente

negli ultimi anni il suo Service Model)

(Source Mc Kinsey 2014)

7 FORCES AT WORK new pressure on prices and margins competition emerge from unexpected places winner take all dinamics plug and play business model growing talent mismatches converging global supply and demand relentlessly evolving business models – at higher velocity

OPPORTUNITIES interactions among customer /suppliers/stackholders and employees improving management decision as alghoritms crunch big data from social

tech. or internet of things enabling new business or operating models such as peer to peer product

innovation on customer service 6 BIG DECISION

buy or sell businesses in your portfolio leed your customer or follow them delegate or own the digital agenda cooperate or compete with new attackers keep digital business separate or integrate with current non digital ones diversify or double down on digital initiatives

l’ impresa sviluppa il massimo valore muovendosi verso

la SMART INDUSTRY

nell’infinità di opportunità offerte è indispensabile

essere informati, conoscere

essere critici

essere selettivi

essere coraggiosi

essere determinati

La Manifattura Additiva nella Digital Age

C

La sfida: l’ottimizzazione dell’ecosistema

C

(source: Siemens, 2012)

Massimizzare efficienza e produttivitàfacendo leva sulle relazioni e il flusso dati tra

PLM, MES e ERP

Integrare le Soluzioni di Impresacomprendendo il valore e la funzione

delle tecnologie chiave e come si interfacciano

… un contributo importante

che integra la realtà salvaguardandol’ insostituibile valore

delle relazioni sociali direttee aprendo

NUOVI ORIZZONTI e MODELLI

Il contributo della Tecnologia

The Average Costof Starting a Business

(GRP 2011)

Human Centric Innovation(FUJITSU 2015)

(source FUJITSU 2015)

… verso la «Human Centric

Intelligent Society»

Uomo, Tecnologia … e Modelli di Sviluppo

La TECNOLOGIA(per quanto pervasiva)

lascia (per fortuna) immensi SPAZI all’ UOMO

Tra i tanti: la conoscenza del Business / Attività,

il coraggio di intraprendere, la creatività,

la conoscenza e valutazione dei rischil’ innovazione di Prodotto, di Servizio,

di Modello di Business…

In un mondo nuovo in un certo senso la Tecnologia torna al vecchio:

RIPORTA L’ UOMO AL CENTROLo riporta al centro

con la ricchezza delle INFORMAZIONI della RETE dotandolo di strumenti di COOPERAZIONE e SOCIAL

in una REALTA’ AUMENTATA dove sempre meno è necessaria l’unità di tempo, luogo ed azione

e sempre più è richiesta la FORMAZIONE CONTINUA

“Le NUVOLE potranno portare una nuova primavera … o la tempesta;

dipende da noi …”dipende dalla nostra disponibilità a darci nuove forme di impegno,

nuovi MODELLI di SVILUPPO …

OGGI E’ GIA’ DOMANI

«… il FUTURO è APERTO e dipende da NOI, da noi tutti,

dipende da come vediamo il mondo e valutiamo le possibilità di futuro

che sono aperte»

(Karl Popper)