Verifica delle funzionalità delle camere MDT al CERN prima dellinstallazione Candidato Federico...

Post on 01-May-2015

214 views 0 download

Transcript of Verifica delle funzionalità delle camere MDT al CERN prima dellinstallazione Candidato Federico...

Verifica delle funzionalità

delle camere MDT al CERN

prima dell’installazione

Candidato Federico Felici

RelatriceProf.ssa Fernanda Pastore

Anno Accademico 2005/2006

Tesi di laurea in fisica Primo livello

SOMMARIO

• Introduzione• L’apparato di rivelazione Atlas ad LHC• Le camere MDT dello spettrometro a muoni• Test di commissioning delle camere,

nel laboratorio sito in SX1 al Cern: – Verifiche preliminari– Rumore– Calibrazione del TDC– Linearità del TDC

• Conclusioni

Introduzione: bosone di Higgs

¤ Nel “Modello Standard” delle interazioni elettrodeboli, il meccanismo di

generazione delle masse introduce la presenza del

“bosone di HIGGS”.

La sua scoperta è fondamentale per

verificare la consistenza della

teoria.

Necessità di una nuova macchina con alta energia

e alta luminosità

(L)

• Limiti sperimentali sulla sua massa (ottenuti al LEP): MHiggs>114 GeV/c²

• Energia nel c.m. raggiunte finora non sufficiente per la

scoperta

• La sez.d’urto di produzione dell’Higgs () è dell’ordine del

pb;

ricordando che

la frequenza degli eventi: N = L •

LHC (Large Hadron Collider) al Cern

• Collisore protone-protone (in prima fase)

• Circonferenza di ~~27 km

• Energia nel c.m. di 14 TeV (7+7)

• Luminosità: L = 1.7•1034 cm-2 s-1

• 1011 protoni per pacchetto

• pacchetti distanziati di 25 ns => freq. d’incrocio di 40MHz

¤ Esperimento utile per verificare sperimentalmente l’esistenza dell’ “Higgs” ( H )

¤ “H” è osservabile per

via dei suoi prodotti di

decadimento:

ATLAS (A Toroidal Lhc ApparatuS )

H ZZ 4μ

(Golden

Channel)

ATLAS (A Toroidal Lhc ApparatuS )

¤ è uno dei 4 principali esperimenti ad LHC

Lo spettrometro per µ di ATLAS:

• Equipaggiato con camere di precisione e di trigger

• Tre regioni, di pseudorapidità: [ =-ln(tan(/2)) ]– || < 1 barrel– 1.0 < || < 1.4 regione di transizione– 1.4 < || < 2.7 endcap

• magneti toroidali in aria

¤ Necessità di ¤ Necessità di elevata precisioneelevata precisione

nella ricostruzione delle nella ricostruzione delle traccetracce e nella misura dell’ e nella misura dell’ impulsoimpulso dei dei μμ

Le camere di precisione: (misura nella direzione della curvatura)

MDT (Monitored Drift Chambers):• regione degli end-cap e del barrel• tubi a deriva

CSC (Cathode Strip Chambers)• regione degli end-cap• MWPC (Multi Wire Proportional Chamber)• piccolo tempo di deriva ~ 30 ns • risoluzione temporale ~ 7 ns

Risoluzione spaziale di singolo filo ~80m

Le camere di trigger:

RPC (Restistive Plate Chambers):

• regione del barrel

• installate sui lati delle camere MDT

TGC (Thin Gap Chambers) :

• regione degli end-caps

• 3 stazioni vicino alle camere MDT “middle”.

Risoluzione temporale ~ 1 ns Risoluzione spaziale Φ~ 1 cm

¤ composte da tubi a deriva:

- tubi di Al : 3 cm e lunghezze da 70-630 cm

- fili-anodici di: 50 µm

- contenenti miscela di gas Ar:CO2 = 93:7

a pressione 3bar alla temperatura 298 K

- per d.d.p. di 3080 V (guadagno: 2104 )

- massimo tempo di deriva ~ 700 ns

- disposti in 2 multistrati (ML)

da 3 strati ciascuno

(4 per le stazioni interne)

Le camere MDT

ML1

ML2

RO side

HV side

¤ in ATLAS utilizzati:

~3.5•105 tubi

(~1200 camere)

“Monitored” Drift Tubes

¤ Per ricostruire una traccia spaziale, si combinano informazioni di tre

camere;- La posizione relativa delle camere va conosciuta con risoluzione migliore di quella richiesta per la misura della traccia;

¤ Le camere MDT sono ”Monitorate”

da un sistema di allineamento ottico

chiamato “RASNIK technology”;

Elettronica delle camere MDT

Lato HV (High-Voltage):

- 2plug-in alte tensioni (3080V),

- distribuzione sui vari canali,

- suddivisi in ML1 e ML2.

Lato RO (Read-Out):

- camere dotate di elettronica di lettura FEE (Front-End Electronics),

- raggruppata in “mezzanini”,

- 1 scheda “CSM” (Chamber Service Module).

Elettronica delle camere MDT

¤ Ogni mezzanino:

• raggruppa 24 canali(tubi a

deriva),

• comprende:

- 3 ASD-chips (Amplifier-Shaper-

Discriminator),

- 1 TDC-chip (Time to Digital Converter),

- 1 ADC-chip (Analog to Digital Converter).

¤ Tutta l’elettronica è sincronizzata dal clock di LHC (40MHz).

¤ I dati:

• digitalizzati dal TDC (e ADC),

• escono dal mezzanino

• entrano nel modulo “CSM”,

• vengono compressi, riformattati

e trasmessi via cavo a fibra ottica (1.2

GByte/s),

• raggiungono il DAQ di ATLAS.

Elettronica delle camere MDT

Modulo CSM(Chamber Service Module)

Test in “SX1”

¤ Tutte le camere MDT sono state testate: - nel sito di produzione,

- all’arrivo al CERN,

- prima di essere

installate ad

ATLAS“SX1” [CERN bld.3185]:

• verifica delle funzionalità (causa danni nel trasporto),

• certificazione di pronta installazione,

• discesa nel pozzo, verso la caverna di ATLAS (posta sotto SX1),

• installazione.

1. controllo qualitativo (visivo) dell’integrità esterna dei tubi;

2. test del DCS (Detector Control System);

3. analisi con il protocollo Jtag (Joint Test Action Group);

4. verifica del funzionamento del sistema RASNIK per il controllo dell’eventuale deformazione delle camere (“In-plain”);

5. controllo presenza di fili spezzati (canali morti).

PRIMA FASE DI VERIFICA AD “SX1”:

Esempio filo spezzato: camera BOL3A13

Dead_Channel (mezz.7,ch.19)

1. Test del rumore:

necessario a verificare la funzionalità

dell’elettronica e permettere la corretta lettura

degli eventi considerati buoni;

2. Pulse test “T0 relativo”: calibrazione del

TDC;

3. Pulse test “delay”: linearità del TDC.

SECONDA FASE DI VERIFICA AD “SX1”:

Test del rumore:

¤ Il rumore (noise) è definito per ciascun

filo come:

noise(Hz) = nHits/timeWindow(s)

timeWindow = nTrigger • (1.2 • 10-6) s

¤ Per lo studio del rumore si effettua

l’acquisizione degli eventi (letti dal

rivelatore) usando un “random trigger”

(non correlati con il passaggio di una

particella).

¤ “random trigger”

prodotto da un generatore di impulsi.

Esempio di rumore: camera BOL3A13. Il plot mostra canali rumorosi: (9,1), (9,3), (10,17), (10,18), (10,19).

Mezzanine

(FEE)

PulseHV side

RO side

¤ Simulazione del “passaggio di un muone”tramite impulsi elettrici prodotti da un ‘Dual Timer Unit’ e mandati sui canali della camera per via delle prese HV.

Pulse test:

¤ Schema della distribuzione degli impulsi di test,verso tutti i canali, tramite prese HV della camera.

ML1

3 157911

2 046810

ML2

HV

T0 relative - TDC calibration:

¤ In generale il rivelatore MDT registra dei valori di tempo

che chiamiamo tempo misurato (Tm):

Tm = Td(r) + T0 + Tp

•Td(r): tempo di deriva da cui si ricava r (conoscendo la relazione r-t)

•T0: offset (differente per ogni canale) corrispondente a un cammino di deriva nullo

•Tp: tempo di propagazione del segnale lungo il filo-anodo,

dipende dal punto lungo la direzione dal filo in cui è passata la particella.

¤ Nel caso del “pulse test”:

T0 relativo = Tp + T0

Distribuzione del “To relativo”

Esempio: camera BOL1A13

• Plot dei valori “T0 relativo”: per ogni canale

• Plot dei valori “T0

relativo”: in media per

ogni 8 canali (ASD-chip).

Linaerità del TDC:

¤ Si può verificare la linearità del TDCritardando l’impulso rispetto al random trigger fissato,

tramite (2) ‘Delay Units [(2.5-66)ns]’ programmabili (in serie).

¤ Valori di ritardo forniti (Tdelay): (72, 74, 90, 122, 138, 170, 194) ns,

oltre il cavo di riferimento (fisso) usato come zero.

Time(ns)

Neven

ti

Esempio: BOL2A13

Linearità del TDC:

Plot dei valori della “slope” = T0 / Tdelay

ottenuti dal fit lineare dei dati acquisiti

(per ogni canale).

Ch.

Mezz.

slope

Ch. Mezz.

slope

T0(ns)

Tdelay(ns)

Esempio del fit lineare sui dati di un solo canale:

Esempio del fit gaussiano sui valori di “slope” di tutti i canalidella camera:

Conclusioni• I test svolti durante il mio periodo di stage al Cern [2005]

(prototipi per test futuri)

hanno riguardato solo 9 delle ~1200 camere MDT:

( [BML*A13, BML*C13, BOL*A13] con * = [1,2,3] );

• ho potuto apprendere le tecniche usate

per la verifica delle funzionalità di questi rivelatori;

• ho partecipato ai test descritti;

• ho scritto i programmi KUMAC (macro) eseguiti con PAW,

per l’analisi dei dati nei differenti tipi di test effettuati;

• ho scritto un manuale per gli utenti dei test in SX1;

• infine ho assistito all’installazione delle prime MDT, nella caverna di

ATLAS.