VENERDÌ18GIUGNO2010 LA STAMPA PrimoPiano 15 SCUOLA … · un complemento di luogo e uno di agente...

Post on 25-Feb-2019

213 views 0 download

Transcript of VENERDÌ18GIUGNO2010 LA STAMPA PrimoPiano 15 SCUOLA … · un complemento di luogo e uno di agente...

Pagina Fisica: LASTAMPA - NAZIONALE - 15 - 18/06/10 - Pag. Logica: LASTAMPA/ITALIA/06 - Autore: ARCVIT - Ora di stampa: 17/06/10 23.10

SCUOLA

Partners - LA STAMPA

??

1 Quale delle seguenti frasinon potrebbe essere espressaanche in forma passiva?

A. Con il pallone Luigi ha rottoun vetro del vicino

B. Hanno premiato i vincitoridella gara con una medaglia

C. I miei genitori partirannola prossima settimana

D. Tuo padre certo ti sgrideràper quello che hai fatto

1 La foresta tropicale è un sistemache mantiene

A. Il suo equilibrio adattandosia ogni situazione

B. In equilibrio i rapporti complessifra le specie vegetali

C. Il suo equilibriose nonsubentranofattori esterni

D. In equilibrioi ruoli nei qualisi sonospecializzatii vegetali

2 Un «ecosistema» è un sistema in cui

A. Le relazioni tra organismie ambiente sono controllatedall’uomo

B. Si sviluppano precise relazionitra organismi e ambiente

C. Tutti gli organismi restanointegri allo stato naturale

D. Si proteggono con leggi apposite la natura e tutti i suoi organismi

3 Nelle foreste tropicali le piante sono«sempreverdi», cioè non perdonomai le foglie, perché

A. Non hanno bisogno di adattarsialle variazioni stagionali

B. Ricevono in ogni stagionel’acqua di cui hanno bisogno

C. Crescono in continuazioneper la particolare fertilità del suolo

D. Appartengono tuttea una specie con particolaricaratteristiche

4 Il climaai tropiciè caratterizzatoda

A. Una stagione umida in cui siconcentrano le precipitazioni

B. Una distribuzione uniformedelle precipitazionidurante l’anno

C. Una variazione equilibratadelle temperaturedal caldo al freddo

D. Una scarsità di pioggeche rischia di rendereil terreno arido

2 In qualedelle seguentifrasi ci sonocontemporaneamenteun complemento di luogo e unodi agente

A. Nella città d’arte le vie e le piazzesono invase dai turisti

B. In primavera le rondini ritornanodai paesi africani

C. In campagna dalla mia finestravedo le colline lontane

D. In autunno le foglie cadutedagli alberi tappezzano le strade

5 Scegli, fra le quattro riportate sotto,la congiunzione che connette in modoappropriato le due frasi seguenti:«Ti perdono» - «tu promettadi non dire più bugie»

A. Affinché

B. Poiché

C. Cosicché

D. Purché

4 Leggi la frase seguente:Un’autostoppistasorridentemi chieseun passaggioL’autostoppista è

A. Un uomo

B. Una donna

C. Non è possibile dirlo perchéautostoppista è un nomeinvariabile per genere

D. Non è possibile dirlo perchésorridente è un aggettivoinvariabile per genere

1 Su una carta stradale due località sonodistanti 3 cm. Sapendo che la scaladella carta è di 1:1.500.000, a qualedistanza si trovano le due località?

A. 4,5 Km

B. 15 Km

C. 45 Km

D. 450 Km

4 Un barattolo di pelati da 0,4 kg è alto11 cm e ha la base di 6 cm di diametro.Qual è il volume del barattolo?

A. Circa 100 cm3

B. Circa 200 cm3

C. Circa 300 cm3

D. Circa 400 cm3

Matematica Grammatica Ambiente

2 Qual è il risultato della seguenteespressione?

A. 1

C. 2

D. 4

B. 74

12

11

++

12

1 -

3 Piero e Giorgio partono per una brevevacanza. Decidono che Piero pagheràper il cibo e Giorgio per l’alloggio.Questo è il riepilogo delle spese che ciascuno di loro ha sostenuto:

Al ritorno fanno i conti per dividerein parti uguali le spese.

A. Quanti euro deve dare Pieroa Giorgio per far sì cheentrambi abbiano spesola stessa somma di denaroRisposta: euro

GIORGIO PIEROLunedì 27 euro 35 euro

Martedì 30 euro 30 euro

Mercoledì 49 euro 21 euro

3 Completa la frase seguentecon la forma opportuna del verbo fare.

Temo che ieri Mario nonbene il compito in classe

6 Nel periodo: «Avendo nevicato molto,il tratto di autostrada era stato chiuso»,la frase sottolineata indica

A. scopo

B. tempo

C. causa

D. modo

LE R

ISPO

STE

5 La massa del pianeta Saturnoè 5,68x1026 kg, quella del pianetaUrano 8,67x1025 kg e quella del pianetaNettuno 1,02x1026 kg. Metti in ordinei tre pianeti da quello di massa minorea quello di massa maggiore

C.45 Km 1

D.4 2

C.Circa 300 cm3 4

1°Urano3°Saturno

2°Nettuno 5

10 euro 3

MATEMATICA

C.Il suo equilibrio se nonsubentrano fattori esterni

1

B.Si sviluppano precise relazionitra organismi e ambiente

2

A.Non hanno bisogno di adattarsialle variazioni stagionali

3

A.Una stagione umida in cui siconcentrano le precipitazioni

4

AMBIENTE

C.I miei genitori partirannola prossima settimana

1

A.Nella città d’arte le vie e le piazzesono invase dai turisti

2

B.Una donna 4

D.Purché 5C.Causa 6

Abbia fatto 3

GRAMMATICA

terni

riq

at

ier

oq

t

rni

oua

i

ni

ali

Il ministero Le valutazioniora sono più oggettive

Dal sesso dell’autostoppista, alle tappe del giro d’Italia, ai segreti della foresta tropicaleIeri in 575 mila al quiz della “minimaturità”: per la prima volta il risultato entra nel voto finale

I ragazzi Prove difficilie non potevamo copiare

Chi sa fare il test di terza media?FLAVIA AMABILEROMA

Era la grande novità del-l’esame di terza media diquest’anno: la prova nazio-nale unica predisposta dal-l’Invalsi. Dopo due anni diesperimenti stavolta si fasul serio: le risposte dei575 mila studenti coinvoltiin questa mini-maturità al-le domande del test contri-buiranno a fare media congli altri tre scritti (italia-no, matematica e linguastraniera, che raddoppiacon le sezioni con bilingui-smo) e l’orale.

A sentire i commenti de-gli studenti, e anche a leg-gere le domande del test,c’è da immaginare che lemedie risulteranno un po’meno alte. D’altra parte ilministro dell’IstruzioneMaria Stella Gelmini l’haprecisato ieri: «Si tratta diuna prova oggettiva, realiz-zata secondo criteri inter-nazionali per stabilire lapreparazione reale dei ra-gazzi. La prova contribui-sce così a modernizzare ilsistema su basi internazio-nali ed a garantire agli stu-denti una preparazione piùseria e rigorosa».

Se questo era lo scopo,gli studenti sembrano menoentusiasti. Anzi. Ad un son-daggio proposto da Skuola.net, a cui hanno risposto843 ragazzi, circa il 61 % diloro ritiene che la difficoltàdella prova sia stata supe-riore rispetto al livello dipreparazione raggiunto altermine del ciclo di studi.Solo il 12% l’ha giudicata piùsemplice.

Agli studenti non è anda-to giù anche un’infrazionedelle regole previste perquesto tipo di test, la pre-senza di domande che nonsi riferivano al testo da com-mentare. Protesta Luca:«Allora io ho fatto oggi laprova, ma era una truffaperché in italiano c’eranodelle domande che non era-no presenti sul testo, comead esempio: che cos’è la bio-sfera e che cosa sono lepiante sempreverdi ? assur-do!!! ci hanno imbrogliatofateci caso». Anche Mo-on96: «Le prove erano abba-stanza complesse, nel se-condo brano di italianoc’erano domande la cui ri-sposta non era contenutanel testo. A noi non hannodato quindici minuti di ripo-so bensì tre. Ad ogni modosono stati molto rigidi nelconsentire a nessuno di co-piare e non ci hanno aiutatoper niente».

Qui accanto pubblichia-mo alcuni dei test che i ra-gazzi hanno affrontato ieri.

VENERDÌ 18 GIUGNO 2010 Primo Piano 15LA STAMPA