Varroa: sempre più difficile difendersi!? utilizzare l’Acido Ossalico e il Timolo? *L'uso...

Post on 16-Feb-2019

227 views 0 download

Transcript of Varroa: sempre più difficile difendersi!? utilizzare l’Acido Ossalico e il Timolo? *L'uso...

Sanluri, 21 maggio 2007

Dr Duccio Dr Duccio PradellaPradella ((ducciopr@tin.itducciopr@tin.it))(Tecnico A.R.P.A.T. arpat@tin.itarpat@tin.it)

“Prevenzione e difesa delle malattie che colpiscono le api”

Seminario ERSAT

VarroaVarroa: : sempresempre piùpiù difficiledifficile

difendersidifendersi!?!?

Tutti gli esseri viventi si Tutti gli esseri viventi si ammalano…ammalano…... anche le api sono soggette a tale inesorabile legge natura... anche le api sono soggette a tale inesorabile legge naturalele

M.T. D’Ambrosio

• Deve basarsi su:

–– Prevenzione Prevenzione

–– Tempestività della diagnosiTempestività della diagnosi

–– TerapiaTerapia

Salubrità di un Salubrità di un apiarioapiario

PREVENZIONEPREVENZIONE…meglio…meglio prevenire che curare!prevenire che curare!

Importante rispetto delle norme fondamentali di “buona pratica apistica”:

Arnie posizionate in modo corretto: Arnie posizionate in modo corretto: luoghi asciutti, sollevate da terra, esposizione corretta luoghi asciutti, sollevate da terra, esposizione corretta eccecc……

Mantenimento costante di famiglie forti.Mantenimento costante di famiglie forti.Sostituzione periodica delle regine. Sostituzione periodica delle regine. Rinnovo periodico dei favi.Rinnovo periodico dei favi.Evitare l’impiego di materiale vivo di ignota Evitare l’impiego di materiale vivo di ignota provenienzaprovenienza..

TEMPESTIVITA’ DELLA DIAGNOSITEMPESTIVITA’ DELLA DIAGNOSI

Controllo costante delle famiglieControllo costante delle famigliealveari trascurati o abbandonati sono facile preda di alveari trascurati o abbandonati sono facile preda di

malattie e fonte di diffusione!malattie e fonte di diffusione!

INDIVIDUARE LA MALATTIA INDIVIDUARE LA MALATTIA PRECOCEMENTEPRECOCEMENTE

TERAPIATERAPIADeve essere attuata in maniera tempestiva, Deve essere attuata in maniera tempestiva, consapevoli che i PRODOTTI UTILIZZATIconsapevoli che i PRODOTTI UTILIZZATI ::

Hanno significato Hanno significato curativocurativo non preventivo.non preventivo.

L’ uso eccessivo, prolungato e ingiustificato L’ uso eccessivo, prolungato e ingiustificato può provocare può provocare fenomeni di resistenzafenomeni di resistenza alle alle

malattie.malattie.

Costituiscono sempre Costituiscono sempre elementi inquinantielementi inquinanti(api/alveare/prodotto).(api/alveare/prodotto).

Varroasi

Necessario eseguire periodici trattamentiNecessario eseguire periodici trattamenti

Stagione 2005 e 2006Stagione 2005 e 2006

In Toscana perdite del In Toscana perdite del patrimonio patrimonio apisticoapistico stimate stimate

tra il 30% al 40% tra il 30% al 40%

Principali varroacidi di sintesi

fluvalinate

19901970

coumaphos

2000

amitrazamitraz

1980

Anno di introduzioneAnnoAnno di di introduzioneintroduzione……

…… e di prima e di prima segnalazionesegnalazione delladella resistenzaresistenza

dada MilaniMilani 1999, 20011999, 2001

amitrazamitraz fluvalinatecoumaphos

Principali varroacidi di originenaturale

19901970 20001980

timolotimolo

acidoacido formicoformico acidoacido latticolatticoacidoacido ossalicoossalico ottanoatoottanoato di di

saccarosiosaccarosio??

dada MilaniMilani 1999, 20011999, 2001

Principali acaricidi di origine naturaleimpiegati contro V. destructor

1983acido ossalico

1978timolo

Prima segnalazionedell’impiego

Informazioni provenienti da:

• Istituti di ricerca • Ditte produttrici• Apicoltori• Esperienze maturate “in campo”

dai tecnici A.r.p.a.t.

Strategie di lotta e prodotti consigliati

Commissione Sanitaria U.N.A.API

Strategia di lotta Strategia di lotta

•• Trattamento “di pulizia” autunnale/invernaleTrattamento “di pulizia” autunnale/invernale( in assenza di covata)( in assenza di covata)

•• Trattamento “tampone” estivo Trattamento “tampone” estivo (in presenza di covata)(in presenza di covata)

Trattamento “di pulizia” (novembre-gennaio)

Obiettivo:Portare l’infestazione a meno di

20-30 varroe

Prodotto consigliato:Acido OssalicoAcido Ossalico

(gocciolato, spruzzato, sublimato)

Acido ossalico biidrato

•Costo ridotto (circa 0,2 euro/alveare)

•Efficacia superiore al 90% (in assenza di covata)•Componente ambientale (presente nel miele)

ammesso in apicoltura biologica

Svantaggi:

Vantaggi:

•Mal tollerato dalle api (trattamenti ripetuti)

•Pericoloso per l’apicoltore (sublimato)

•Formula classica:100 g dAO : 1000 g di zucchero :1litro acqua distillata o demineralizzata

Acido ossalico gocciolato (novembre-gennaio)

gocciolatoAcido ossalico biidrato

•Formula classica:100 g dAO : 1000 g di zucchero :1litro acqua distillata o demineralizzata

Variabile(87,1%) 1

3,2%1 litro1000 g75 gFormule alternative

Variabile (70,3% )1

4,4%1 litro400 g80 gFormula Soft

~ 90%4,2%1 litro1000 g100 gFormula Classica

Efficacia[dAO]Acqua distillata

ZuccherodAO

1 Nanetti A. (Prato, 2005)

•Formula classica:100 g dAO : 1000 g di zucchero :1litro acqua distillata o demineralizzata

•Temperatuta superiore a 7-8°C

•Valutare la forza della famiglia e gocciolare 5 ml per telaino occupato dalle api

Acido ossalico gocciolato (novembre-gennaio)

Acido ossalico gocciolato (novembre-gennaio)

Tempo necessario per trattare singolo alveare ~1 minuto*

* Senza controllare presenza o meno di covata

•Formula:30 g dAO : 1litro Acqua distillata o demineralizzata

•Temperatuta superiore a 7-10°C• Spruzzare 3-4 ml di soluzione su ogni lato di telaio occupato dalle api

Acido ossalico spruzzato(novembre-gennaio)

Acido ossalico spruzzato (novembre-gennaio)

Tempo necessario per trattare singolo alveare ~4 minuti.

sublimatoAcido ossalico biidrato

(Foto di G. Baldazzi)

Varrox

Batteria (12v;12 A)

Acido Ossalico Biidrato(2 g per alveare)

Maschera protettiva (FTP a SL; A3P3)

Acido ossalico biidrato

•Svantaggi:

•Vantaggi:

•Costo iniziale attrezzatura (sublimatore, maschera ecc..)

•Tempo necessario: circa 5 minuti ad alveare

•Pericoloso per l’apicoltore

•Tempertura utilizzo: >1-2°C

•Possibilità di effettuare più trattamenti

Sublimato

Strategia di lotta Strategia di lotta

•• Trattamento “di pulizia” autunnale/invernaleTrattamento “di pulizia” autunnale/invernale( in assenza di covata)( in assenza di covata)

•• Trattamento “tampone” estivo Trattamento “tampone” estivo (in presenza di covata)(in presenza di covata)

Trattamento tampone estivo

Obiettivo:Contenere l’infestazione di varroa

Portare il numero di varroe ad un livello accettabile per la colonia

Evitare il collasso (morte) della coloniaGarantire la presenza di api sane capaci di

svernare

Stagione 2005Stagione 2005

Perdite di alveari dal 30% al 40%Perdite di alveari dal 30% al 40%

Alveare dopo i “primi freddi” invernaliAlveare dopo i “primi freddi” invernali200 api:50 200 api:50 varroevarroe

•• Prodotti evaporanti a base di timoloProdotti evaporanti a base di timolo

Massimo numero di varroae

minimo di covata

Massima efficacia dei prodotti antivarroadisponibili

In presenza di flusso nettarifero sostituire qualche telaino da nido con fogli cerei per evitare intasamento del nido e riduzione dello spazio

per la covata

Trattamento tampone estivo

INIZIO AGOSTO

Prodotti consigliati• APILIFE VAR®

(Chemicals life)

Prodotti evaporanti a base di timolo

Acaricidi di origine naturale

Non usare in presenza di melario

No farmacoresistenza

Durata trattamento circa 1 mese

Da utilizzare solo con temperature esterne superiori a 20-25°C

Trattare tutti gli alveari nello stesso periodo

Abbandono degli alveari

Efficacia (??? (80%))

• APIGUARD®

(Vita Europe Ltd)

Apilife VarTavolette di vermiculite impregnate di timolo, eucaliptolo, mentolo, canfora

(2 tavolette per confezione)

•Una tavoletta ogni settimana per 4 settimane; in totale 4 tavolette (dose per famiglia su dieci telaini)

•Ogni tavoletta va divisa in 4 parti da appoggiare tra telaini da nido e coprifavo

Come si utilizza?

~3,20 euro/alveare + 2 visite in apiario

Apilife Var

Tavoletta spezzata in 4 parti

ApiguardGel impregnate di timolo

(Vaschette da 50 g., confezioni da 3 Kg)

•Una vaschetta ogni due settimane; in totale occorrono 2 vaschette (dose per famiglia su dieci telaini)

•La vaschetta va disposta tra telaini e coprifavo, lasciando uno spazio di 1cm sopra la vaschetta che permetta il passaggio delle api (coprifavo rovesciato, melario vuoto sopra il nido, cornice di legno ecc..)

Come si utilizza?

~4,00 euro/alveare + 2 visite in apiario

Aprire una vaschetta

Sistemarla sui telainida nido

Sostituire con una seconda vaschetta dopo due settimane

Apiguard

Timolini•Timolo in polvere - Farina

Preparare una miscela di timolo e farina nel rapporto 1:1. Trattare gli alveari con 0,4 g di miscela per favo coperto di api.

Ripetere 3-4 trattamenti a distanza di 5-6 giorni.

Timolini•Timolo in polvere – Alcool

Prepare una soluzione con 100 g di timolo in 100 cc di alcool 95%. Versare la soluzione su supporto assorbente (spugnetta 8X8 cm).

Ripetere 3-4 trattamenti a distanza di 6-7 giorni.

Timolo in polvere – Olio di semi

Posizionare tre capsule (Ø 82) sopra i telaini da nido. Collocare in ogni capsula 10 g di timolo in polvere e aggiungere circa 20 ml di olio di semi (girasole) fino a formare una “pappetta fluida”. Rovesciare il coprifavo e lasciare le capsule all’interno dell’alveare per circa 20 giorni.

In caso di caduta elevata eseguire un secondo trattamento.

Vantaggi:

•Costo ridotto (circa 0,5 euro/alveare vs 3- 4,0 euro/alveare Apilife var- Apiguard)

Svantaggi:

•Difficoltà di dosaggio (in relazione alle temperature)

Timolini

Sottodosaggio efficacia ridotta

Sovradosaggio danni alla covata; abbandono alveari

Abbandono degli alveari

Apiario di E. Busso (Grassina-Bagno a Ripoli)

Possiamo utilizzare l’Acido Ossalico e il Timolo?

*L'uso potrebbe essere regolarizzato, relativamente al D.Ivo 193/2006 art.11 uso in deroga o, come preparazione galenica magistrale preparata

estemporaneamente da un farmacista dietro prescrizione veterinaria (ricetta non ripetibile in triplice copia). Trattamento senza tempo di sospensione ma

con obbligo di annotazione su registro dei farmaci.

Acido ossalico

SI*SISI

Timolo "generico"

SISINoAPILIFE VARTimolo, canfora,

mentolo, eucaliptolo

SISINoAPIGUARDTimolo

LEGITTIMITA' DEL TRATTAMENTO

REGISTRO DEI FARMACIRICETTANOME

COMMERCIALEMOLECOLA

Rivisto da Apicoltura e Sanita –Usl 7 Siena

85,585,565,665,679,779,7ApilifeApilife VarVar

75,675,6Media

83,383,363,763,7ApiguardApiguard

MaxMin

“Efficacia” %Gruppo

Efficacia media prodotti a Efficacia media prodotti a base di timolo 77,5 %base di timolo 77,5 %

ESTATE 2007: ESTATE 2007: attività di monitoraggio attività di monitoraggio a.r.p.a.ta.r.p.a.t

Attività di monitoraggio estivaAttività di monitoraggio estiva(agosto(agosto--settembre)settembre)

- 3 apiari (Firenze,Siena);28 alveari

10 alveariApilife var®

12 alveariApiguard ®

6 alveariApistan ®

•Una tavoletta,divisa in quattro parti, ogni settimana

per quattro settimane

•Una vaschetta da 50 g ogni due settimane; totale due vaschette

•Due strisce ad alveare

Attività di monitoraggio estivaAttività di monitoraggio estiva((agostoagosto--settembre)settembre)

Controllata la caduta ogni 7 giorni

ApiarioApiario 2 2 PelagoPelago--FirenzeFirenze

Alveare I sett II sett III sett IV sett Totale ProdottoProdotto

ApistanApistan395075010009001300B10ApistanApistan2190460380700650B9

ApilifeApilife varvar605050075018003000B8ApilifeApilife varvar483013040020002300B7ApilifeApilife varvar102060110350500B6ApilifeApilife varvar343053010008001100B5ApiguardApiguard6500700160018002400B4ApiguardApiguard1160120300260480B3ApiguardApiguard7300300230020002700B2ApiguardApiguard1420160400320540B1

“EfficaciaEfficacia”” (%)(%) =

Numero di varroe cadute durante il trattamento (Apilife VAR; Apiguard; Apistan)

Numero totale di varroe cadute ( trattamento + trattamento di controllo)

X 100

Attività di monitoraggio estivaAttività di monitoraggio estiva(agosto(agosto--settembresettembre))

Trattamento di controllo:Apistan (30 giorni, 2 strisce alveare)

85,585,565,665,679,779,7ApilifeApilife VarVar

75,675,6Media

83,383,363,763,7ApiguardApiguard

MaxMin

“Efficacia” %Gruppo

Efficacia media prodotti a Efficacia media prodotti a base di timolo 77,5 %base di timolo 77,5 %

ESTATE 2007: ESTATE 2007: attività di monitoraggio attività di monitoraggio A.r.p.a.tA.r.p.a.t

ApiarioApiario 2 2

0

1000

2000

3000

4000

5000

6000

7000

8000

9000

10000

N° di varroe

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

alveare

Caduta trattamentoCaduta trattamento di controllo (apistan)

3950395021902190

6050605048304830102010203430343065006500116011607300730014201420

600600400400

1700170010001000

300300900900

14001400450450

18001800430430

(86,8)

(84,5)

(78,1)(82,8)(77,3)(79,2)(82,3)(72,0)(80,2)(76,7)

TrattamentoTrattamento(efficacia %)(efficacia %)

~ 1200~ 800

~ 3400~ 2000~ 600

~ 1800~ 2800~ 900

~ 3600~860

Trattamento Trattamento di controllodi controllo

VarroeVarroe a a ottobre?ottobre?

VarroeVarroe a a novembre?novembre?

~ 2400~ 1600

~ 6800~ 4000~ 1200~ 3600~ 5200~ 1800~ 7200~1720

•Numero di varroe all’interno dell’alveare raddoppia ogni mese

apistan

apistan

apilifeapilifeapilifeapilifeapiguardapiguardapiguardapiguard

28 Alveari

Alveari con meno di 1000 acari:

~~1010

Alveari con più di 1000 acari:

~~1818

Trattamento di pulizia invernale(Dopo due/tre mesi dal prencedente trattamento)

Negli ultimi anni…..

• Forte infestazione iniziale

• Andamento stagionale che ha favorito– bassa efficacia prodotti– alta riproduzione di varroa

Andamento delle temperatureAndamento delle temperatureagosto 2004 agosto 2004 vsvs agosto 2006agosto 2006

FirenzeFirenze

20032003 20062006

Firenze, 5 Dicembre

….…..al.al piazzale Michelangelopiazzale Michelangelo

26°C26°C

Firenze, 6 Dicembre

….. in ….. in apiarioapiario

26°C26°C

Negli ultimi anni…..

• Forte infestazione iniziale

• Andamento stagionale che ha favorito– bassa efficacia prodotti– alta riproduzione di varroa

• Fenomeni di rinfestazione– apiari non trattati e/o trattati in ritardo

Trattamento tampone estivo

Obiettivo:Contenere l’infestazione di varroa

Portare il numero di varroe ad un livello accettabile per la colonia

Evitare il collasso (morte) della coloniaGarantire la presenza di api sane capaci di

svernare

Ha ancora senso parlare di trattamenti a calendario?

Importante :

non affidarsi alla “cieca” ai trattamenti

stimare la varroa presente nell’alveare costantemente

prima, durante e dopo i trattamenti

Il livello di infestazione primaverile variabilema …. in genere elevato!

INDICAZIONIcontrollare costantemente le famiglie

• caduta naturale• caduta dopo trattamento con acido ossalico gocciolato• varroa presente sulle api adulte• varroa presente nella covata

Quanta varroa abbiamo nei nostri alveari?

numero medio di varroe cadute ogni giorno

1) VALUTARE LA CADUTA NATURALE DI VARROA

X 100 sciame o famiglia debole

X 200 famiglia di medie dimensioni

X 300 famiglia forte

•Necessarie arnie dotate di cassettino

•Accertarsi che il fondo dell’arnia non sia propolizzato

•Accertarsi che le formiche non abbiano accesso al fondo dell’arnia

Media giornaliera X 400 risultato di alcune prove A.r.p.a.t

Quanta varroa abbiamo nei nostri alveari?

2) VALUTARE LA PRESENZA DI VARROA SULLE API ADULTE

•Raccogliere da i telaini di covata circa 200 api adulte in un barattolo da miele

•Lavarle in soluzione saponosa

•Contare il numero di varroe cadute•10 varroe su 200 api (5%) corrispondo circa a 1000 varroe all’interno dell’alveare (prime prove a.r.p.a.t)

Quanta varroa abbiamo nei nostri alveari?

3) DISOPERCOLARE LA COVATA DA FUCO

•Necessario disopercolare40/50 cellette di covata ed estrarre le larve

•Contare le larve parassitate•4-5 larve parassitate (10%) circa 1000 varroe all’interno dell’alveare

Strategie future?

….aspettando:

-La scoperta di nuovi prodotti antivarroa

-L’ individuazione di parassiti nocivi per la varroa (batteri, virus e funghi)

-La selezione di api resistenti alla varroa

“Sperimentazioni” in corso:• Trattamenti ripetuti con acido ossalico sublimato

in “stagione attiva”• Timolini

• Blocco di covata (primaverile-estivo)• Asportazione primaverile di covata maschile

Grazie per l’attenzione

Duccio Duccio PradellaPradella ((ducciopr@tin.itducciopr@tin.it))(Tecnico A.R.P.A.T. arpat@tin.itarpat@tin.it)

ACIDO OSSALICO

ACIDO FORMICO

ACIDO LATTICO