Utilizzo del computer e Gestione dei File Lorenzo Cassarisi.

Post on 02-May-2015

221 views 1 download

Transcript of Utilizzo del computer e Gestione dei File Lorenzo Cassarisi.

Utilizzo del computer e Gestione dei File

Lorenzo Cassarisi

Il sistema operativo Windows

L’accensione del computerL’accensione del computer

Fase di BOOTFase di BOOT Schermata principaleSchermata principale

Il sistema operativo Windows

L’accensione del computerL’accensione del computer

Fase di BOOTFase di BOOT

Il S.O. viene anche chiamato software di sistema, proprio perché è inscindibile dal sistema e ne costituisce la base.

Una prima parte di SO è presente in un’area prefissata di memoria ROM.

Tale prima parte ha il compito di permettere al computer, all’accensione, di leggere dal disco e caricare in memoria la seconda parte del SO, composta spesso da molti file.

Il sistema operativo Windows

L’accensione del computerL’accensione del computer

Fase di BOOTFase di BOOT

Durante questa operazione (BOOTSTRAP), vengono eseguiti anche una serie di piccoli test dei componenti del sistema, dal microprocessore alla ROM, dalla RAM alle memorie di massa.

Questi test servono a constatare che il computer sia veramente in grado di leggere la parte successiva di SO e di caricarla in RAM.

L’accensione del computerL’accensione del computer

Schermata principaleSchermata principale

A. Nome UtenteB. PasswordC. Aiuto…D. Arrestare il sistema

Il sistema operativo Windows

Tasto di AVVIO o START

Icone d’avvio rapido

Applicazioni ridotte a iconeArea di notifica

Cestino

Collegamenti a Programmi

Menù di START

Barra delle applicazioni

Desktop o scrivania principaleDesktop o scrivania principale

Spegnere e riavviare il computerSpegnere e riavviare il computer

Cliccare sul pulsante STARTDisconnetti o Chiudi Sessione

Il menù StartIl menù Start

Il menù START contiene le applicazioni che sono installate sul PC, organizzate in un elenco di voci.

Il triangolino laterale indica che la voce dell’elenco è, a sua volta, costituita da una ramifcazione o sottomenù.

Internet Explorer

Posta Elettronica

Il menù StartIl menù Start

Visualizza l’elenco delle applicazioni che sono disponibili sul PC e permette di selezionare il programma che si desidera eseguire.

Il menù StartIl menù Start

Apre la cartella Documenti dove è possibile “archiviare” diversi tipi di documenti.

Il menù StartIl menù Start

Visualizza l’elenco degli ultimi file che sono stati utilizzati. Per riutilizzare uno di essi, basta cliccarci sopra.

Il menù StartIl menù Start

Apre la cartella Immagini dove sono “archiviate” le immagini. Non per forza tutte le immagini si devono trovare in questa cartella.

Il menù StartIl menù Start

Apre la cartella Musica dove sono “archiviati” i file musicali. Non per forza tutta la musica si deve trovare in questa cartella.

Il menù StartIl menù Start

Fornisce diverse informazioni relative ai vari elementi hardware installati sul PC.

Il menù StartIl menù Start

Apre la finestra “Pannello di Controllo” in cui si trovano una serie di programmi che permettono di controllare il PC, il sistema operativo e il software su di esso installato.

Il menù StartIl menù Start

Apre la finestra “Stampanti e Fax” in cui si trovano una serie di comandi che permettono di gestire le stampanti (installazione stampante, controllo coda di stampa,…).

Il menù StartIl menù Start

Attiva la “Guida in linea” di Windows, ovvero lo strumento che assiste l’utente in caso di necessità.

La guida può essere consultata in tre modi:1. Scorrendo l’elenco degli argomenti visualizzati nella finestra;2. Andando a guardare l’indice analitico;3. Usando la funzione “Cerca”.

1

23

Il menù StartIl menù Start

Permette di cercare file o cartelle secondo certi criteri.

Il menù StartIl menù Start

Visualizza una finestra di dialogo che permette di “eseguire” un programma, una cartella, un documento, digitandone il percorso, o una risorsa Internet scrivendone l’indirizzo.

Il sistema operativo WindowsLavorare con le ICONELavorare con le ICONE

Le ICONE sono piccoli disegni che simboleggiano documenti, programmi, applicazioni, file in genere.

di sistema

File

Cartelle

Cestino

Il sistema operativo Windows

Il sistema operativo WindowsLavorare con le ICONELavorare con le ICONE

Il sistema operativo Windows

L'immagine raffigurata da un'icona descrive latipologia dell'oggetto rappresentato, come adesempio il disco fisso (1), il CD-ROM (2) o lastampante (3).

Il sistema operativo WindowsLavorare con le ICONELavorare con le ICONE

Le ICONE possono essere selezionate, trascinate e aperte, in modo che diventino finestre.

Se si punta con il mouse un’icona e si fa clic una sola volta, questa cambierà colore e apparirà evidenziata, cioè selezionata.

Cliccando invece due volte sull’icona, apparirà la finestra riferita all’icona (nell’esempio si aprirà l’applicativo di videoscrittura che è “legato” al file spese.doc).

Il sistema operativo Windows

Il sistema operativo WindowsLavorare con le ICONELavorare con le ICONE

Spesso i programmi che si usano e i documenti con cui si lavora sono sempre gli stessi: averli tutti a portata di mano, sul desktop per esempio, sarebbe comondo e semplificherebbe di non poco il lavoro.

Windows permette di creare dei collegamenti (scorciatoie) per raggiungere:

1. File;2. Cartelle;3. Programmi;4. Stampanti;5. Risorse del computer6. Risorse di rete.

Il sistema operativo Windows

Collegamenti sul desktopCollegamenti sul desktop

collegamenti

Il sistema operativo WindowsLavorare con le ICONELavorare con le ICONE

Il sistema operativo Windows

I PulsantiI Pulsanti

Sono immagini poste sul DESKTOP ma, a differenza delle ICONE, vengono attivati da un singolo CLIC

Si riconoscono perché sono sempre raffigurati come oggetti tridimensionali

Il PULSANTE più importante è AVVIO (o START)

Lavorare con le FINESTRELavorare con le FINESTRE

Il sistema operativo Windows

L'interazione con Windows avviene tramite finestre, vale a dire riquadri che contengono gruppi di oggetti omogenei.

Costituiscono l’area di lavoro delle applicazioni Possono essere spostate e ridimensionate Possono contenere le ICONE relative a un’applicazione L’applicazione stessa viene eseguita in una FINESTRA

Lavorare con le FINESTRELavorare con le FINESTRE

Il sistema operativo Windows

Barra del titoloBarra del titolo

La barra del titolo riporta l’icona e il nome dell’applicazione o della finestra attiva ed, eventualmente, del documento visualizzato.

Una finestra può essere spostata trascinandola (cioè cliccandoci sopra senza rilasciare il pulsantino del mouse) per la barra del titolo.

Lavorare con le FINESTRELavorare con le FINESTRE

Il sistema operativo Windows

Barra dei menùBarra dei menù

La barra dei menù contiene i comandi necessari per compiere le varie possibili operazioni sugli oggetti contenuti nella cartella.

Lavorare con le FINESTRELavorare con le FINESTRE

Il sistema operativo Windows

Menù a tendina

Lavorare con le FINESTRELavorare con le FINESTRE

Il sistema operativo Windows

Barra degli strumentiBarra degli strumenti

In alternativa alla barra dei menù è anche possibile utilizzare i pulsanti della barra degli strumenti, comoda scorciatoia per i comandi principali.

Lavorare con le FINESTRELavorare con le FINESTRE

Il sistema operativo Windows

Barra di statoBarra di stato

La barra di stato riporta delle informazioni di utilità generale sul contenuto della finestra; ad esempio il numero di oggetti selezionati e la loro dimensione.

Il triangolino in basso a destra permette di ridimensionare rapidamente la finestra in senso sia orizzontale sia verticale.

Si trova sul bordo inferiore della finestra.

Lavorare con le FINESTRELavorare con le FINESTRE

Il sistema operativo Windows

Barra di scorrimentoBarra di scorrimento

Appaiono quando gli “oggetti” contenuti superano le dimensioni della finestra.

Trascinando una barra o facendo clic sugli appositi pulsantini, si visualizza il contenuto inizialmente nascosto.

Appaiono e scompaiono al variare delle dimensioni della finestra.

Struttura del corso di formazione

Riduci a Icona

Ingrandisci/Riduci

Chiudi

Menù controllo

Lavorare con le FINESTRELavorare con le FINESTRE

Il sistema operativo Windows

Le finestre sul desktop possono essere spostate o ridimensionate.

Il ridimensionamento può essere orizzontale oppure verticale. Per ridimensionare una finestra è sufficiente portare il cursore su uno dei bordi, fino a quando non assume la forma di una doppia freccia, quindi fare clic e trascinare verso l'interno oppure l'esterno.

Lavorare con le FINESTRELavorare con le FINESTRE

Il sistema operativo Windows

Le finestre di dialogoLe finestre di dialogo

Le finestre di dialogo sono utilizzate dal sistema operativo e dalle applicazioni per fornire agli utenti informazioni su una procedura in corso o per richiedere informazioni necessarie all’esecuzione di alcuni comandi.

Il ridimensionamento può essere orizzontale oppure verticale. Per ridimensionare una finestra è sufficiente portare il cursore su uno dei bordi, fino a quando non assume la forma di una doppia freccia, quindi fare clic e trascinare verso l'interno oppure l'esterno.

Lavorare con le FINESTRELavorare con le FINESTRE

Il sistema operativo Windows

Le finestre di dialogoLe finestre di dialogo

Casella di testo

Pulsanti di opzione

Elenco

Schede

Pulsanti di incremento e decremento

Caselle di controllo

Pulsanti di comando

Lavorare con le FINESTRELavorare con le FINESTRE

Il sistema operativo Windows

MultitaskingMultitasking

Ogni finestra equivale all’esecuzione di un programma, all’apertura di un documento, alla consultazione del contenuto di una cartella sul disco del PC.

E’ possibile aprire più finestre contemporaneamente: grazie a questa funzionalità, il sistema operativo si dice “multitasking”.

Ad ogni finestra aperta corrisponde un pulsante sulla barra delle applicazioni: per passare da una finestra ad un’altra, basta cliccare sul pulsante corrispondente.

Lavorare con le FINESTRELavorare con le FINESTRE

Il sistema operativo Windows

Il tasto STAMPIl tasto STAMP

Serve per “scattare” una fotografia di tutto il contenuto dello schermo.

Tale “foto” viene conservata negli appunti (fisicamente sulla RAM) in attesa di essere “incollata” in un documento.

Usando la combinazione di tasti Alt+Stamp si può “fotografare” solo la finestra attiva.