Università degli Studi di Siena BIBLIOTECA DI ECONOMIA ORIENTAMENTO ALLUSO DELLA BIBLIOTECA Virtual...

Post on 02-May-2015

214 views 0 download

Transcript of Università degli Studi di Siena BIBLIOTECA DI ECONOMIA ORIENTAMENTO ALLUSO DELLA BIBLIOTECA Virtual...

Università degli Studi di Siena

BIBLIOTECA DI ECONOMIA

ORIENTAMENTO ALL’USO DELLA

BIBLIOTECAVirtual tour per gli studenti del 1° anno

Settembre 2009

Benvenuto alla visita guidataalla Biblioteca di Economia.

In questo tutorial imparerai a conosceremeglio la Biblioteca ed i suoi servizi.

Per ulteriori informazioni ed approfondimentiti consigliamo di contattare i bibliotecari, di visitare il nostro sito web (www.unisi.it/bec) e di leggere le guide cartacee che trovi nelle Sale di Lettura.

Buona visita!!

Informazioni generali

Due sale di lettura

Accesso per studenti e docenti della facoltàed utenti esterni

Oltre 193.000 monografie e 3300 periodici

Collocata nella Cripta della Basilica di San

Francesco, risalente al ‘300, dispone

di 240 posti ed ospita gran parte del

patrimonio bibliografico della

Biblioteca. Puoi trovarvi una sezione

di reference, libri di testo, monografie e

papers, annuari, fondi speciali e periodici in

abbonamento (fascicoli dell’annata

in corso nella sezione emeroteca).

SALA LETTURA CRIPTA Orario di apertura:8:15-19:45 dal lunedì al venerdì - 8:15-13:45 sabato

Sede fino al 2000 della Biblioteca del Circolo Giuridico, è stata acquisita nel

novembre del 2004 dalla Biblioteca di

Economia, e dispone di 180

posti. Puoi trovarvi una

sezione di reference, un fondo

di diritto pubblico comparato e uno di matematica , fondi speciali e periodici chiusi collocati nel

deposito

SALA LETTURA CHIOSTROOrario di apertura:8:30-18:30 dal lunedì al venerdì - chiuso il sabato

Cosa troviamo in biblioteca?

Materiale di reference

(dizionari, atlanti, enciclopedie)

Monografie e periodici

Quotidiani

Annuari

Accesso a banche dati,

a pubblicazioni elettroniche

e a siti Internet

Il catalogo SBS Il catalogo SBS è lo strumento che ti consente di trovare il materiale posseduto da tutte le biblioteche dell’area senese.

Puoi fare ricerche per autore, per argomento, per titolo, per anno, per tipologia di materiale e per molto altro ancora…

Puoi consultarlo in biblioteca, da tutte le postazioni dell’Ateneo ma anche da casa!

www.asb.unisi.it/sbs/cataloghi.php

Il catalogo SBS Puoi scegliere dove fare la ricerca

Scheda o record di una monografia

Autore e titolo

Luogo di edizione, Editore ed anno di

pubblicazione

Come si legge la scheda di una monografia….

Indicazione dell’edizione (3ª)

Questo numero si riferisce alla Classificazione Decimale Dewey

(vedi Glossario) e non è la collocazione del libro

Clicca qui per trovare la collocazione del libro e le informazioni sul suo status (in prestito o in lettura). Come vedi il libro è

posseduto anche da altre biblioteche

Scheda o record di una monografia

Come vedi il libro è presente nella Biblioteca di Economia, e la sua COLLOCAZIONE è BEC 11435

Lo STATUS DI COPIA ti informa che il libro è ammesso al prestito e che attualmente nessuno lo ha in prestito

Scheda o record di una monografia..dopo aver cliccato sul campo POSSEDUTO

Scheda o record di un periodico

Titolo del periodico

Questa data si riferisce all’anno di pubblicazione e distribuzione della rivista e NON al posseduto della

Biblioteca

Come si legge la scheda di un periodico

Il pulsante SFX ti fornisce informazioni sulla eventuale disponibilità della versione

elettronica e su altri servizi correlati al periodico

La rivista è posseduta dalla Biblioteca di Economia (BEC) e

la sua collocazione è Per. EC 997.La rivista è posseduta anche dalla

Biblioteca Comunale (BCI)

Consistenza: la Biblioteca di Economia possiede la rivista a

partire dal volume 10 del 1950; la “Lacuna” indica che l’annata

1987 non è completa perché mancano

i fascicoli 3 e 4

Scheda o record di un periodico

Puoi rinnovare un prestito

Puoi visionare la tua situazione prestiti

Puoi prenotare un testo

Con il CATALOGO SBS, attraverso l’opzione di identificazione,

puoi usufruire di molti servizi…

I servizi della Biblioteca

QUICK REFERENCE LETTURA IN SEDE PRESTITO ESTERNO CONSULENZA BIBLIOGRAFICA PRESTITO INTERBIBLIOTECARIO FOTORIPRODUZIONI DESIDERATA

QUICK REFERENCE

Orario 8.30-19:30 dal lunedì al venerdì

8.30-13.30 il sabato

Il servizio fornisce informazioni di orientamento generale sulla biblioteca e

sulla sua organizzazione, sulla dislocazione di libri e riviste, sulla

consultazione del materiale di reference (dizionari, enciclopedie, bibliografie etc.), sull'utilizzo dei vari servizi, ed

offre assistenza nello svolgimento di ricerche bibliografiche sul CATALOGO

SBS

Lettura in sede

Orario 8.30-19.30 dal lunedì al venerdì 8.30-13.30 il sabato

Il servizio consente di avere in lettura tutto il materiale conservato in Biblioteca.

Per accedere a tale servizio è necessario compilare in ogni sua parte un modulo presso il bancone di distribuzione.

Prestito esternoOrario 8.30-19.30 dal lunedì al venerdì 8.30-13.30 il sabato

Il servizio consente di avere in prestito esterno il materiale della biblioteca, con l'eccezione di seriali (riviste, working papers, annuari), materiale della sezione reference, libri di testo per gli esami etc.

Il prestito esterno, per un massimo di cinque libri, dura 30 giornied è rinnovabile una sola volta per uguale periodo prima della sua scadenza, salvo che il libro sia stato richiesto da altri utenti.

Per accedere a tale servizio occorre compilare un modulo presso il bancone di distribuzione, ed esibire il tesserino magnetico o un documento di identità.

N.B. Nel caso un libro fosse già in prestito ad altri utenti, è possibile effettuarne la prenotazione.

Consulenza bibliografica e prestito interbibliotecario

Orario9.00-13.30 / 14.00-18.00 lunedì e mercoledì9.00-13.30 / 14.00-15.30 martedì e giovedì9.00-13.30 venerdì

Il servizio di Consulenza Bibliografica offre assistenza nell’uso di banche dati, riviste elettroniche, risorse Internet etc. e di strumenti di reference. Il servizio è rivolto in particolare a studenti laureandi e docenti

Il servizio di Prestito Interbibliotecario consente di richiedere ad altre biblioteche italiane e straniere materiale (libri, articoli) che NON è stato trovato nelle Biblioteche dell’Area Senese

Fotoriproduzioni e desiderata

Fotoriproduzioni  

La biblioteca offre un servizio di fotoriproduzione del materiale librario e documentario conservato in biblioteca nei limiti posti dalla legge sulla salvaguardia dei diritti d'autore. Per utilizzare le macchine fotocopiatrici a disposizione, è possibile acquistare apposite schede magnetiche nelle sale di lettura.

Desiderata

Gli utenti della Biblioteca possono suggerire l'acquisto di materiale bibliografico compilando un apposito modulo nel web

I Periodici

I periodici cartacei possono essere consultati liberamente, ma NON possono essere presi in prestito esterno.

La maggior parte di essi si trova nella Sala Lettura Cripta.Quelli con abbonamento in corso sono a scaffale aperto (ossia consultabili senza l’intermediazione del personale) e sono collocati nel SALONE di LETTURA

I fascicoli relativi all’ultima annata si trovano in un’apposita sezione detta EMEROTECA, disposti in ordine alfabetico.

Per le collezioni ormai chiuse, che si trovano nei depositi non accessibili al pubblico, occorre rivolgersi al personale del bancone.

I PERIODICI

Per comprendere la CONSISTENZA, ossia l’indicazione delle annate possedute dalla Biblioteca, è fondamentale conoscere il significato della seguente punteggiatura:

1940- l’abbonamento alla rivista è iniziato

nel 1940 ed è in corso

1940-1980; l’abbonamento alla rivista è iniziato nel 1940

ma la bibliotecalo ha interrotto nel 1980

1940-1990. l’abbonamento alla rivista è iniziato nel 1940

e nel 1990 ècessata la pubblicazione

Difficoltà con le parole della biblioteca?!?

Leggi il glossario nel web della biblioteca oppure nell’opuscolo a stampa che trovi

nelle sale lettura…..

COLLOCAZIONE ???

?!? ABSTRACTOPAC ?!?

?? RECORD

CONSISTENZA ??

Mappa Sala lettura Cripta

Mappa Sala lettura Chiostro

E per finire…ricordiamo che anche in Biblioteca ci sono queste regole…!!

SILENZIO

NON SI FUMA

NO CELLULARE

CONOSCERE LA BIBLIOTECAincontro con gli studenti per conoscerela biblioteca e i suoi servizi

Cosa trovo in Biblioteca?

Come faccio a prendere in prestito un libro?

Posso prenotare un libro in prestito ad un altro utente?

Come si cercano le riviste?

Cosa sono le banche dati?

Cosa trovo in Biblioteca?

Come faccio a prendere in prestito un libro?

Posso prenotare un libro in prestito ad un altro utente?

Come si cercano le riviste?

Cosa sono le banche dati?

OGNI GIOVEDI’dalle ore 11 alle 12 presso la Sala Lettura Chiostro

È obbligatoria l’iscrizione preventiva da effettuarsi almeno un giorno prima presso l’Ufficio di Consulenza Bibliografica (tel 0577-235031/235043) o il

Servizio di Help Desk della Sala Lettura Chiostro (tel 0577-232751)

Galleria fotografica

Ingresso Sala Cripta e Facoltà di Economia

Sala Cripta – Quick Reference, Distribuzione e prestito

Sala Cripta - Ingresso e Nuove Accessioni

Sala Cripta – Posti a sedere

Sala Chiostro - Esterno

Sala Chiostro – Posti a sedere

Sala Chiostro – PC per la consultazione delle risorse elettroniche

Per saperne di più…

In questo tutorial avrai appreso molte cose sulla biblioteca, adesso saprai orientarti sul suo uso e sui

suoi servizi principali.

Se ne vuoi approfondire la conoscenza consulta le nostre pagine web, sempre aggiornate, leggi le nostre

guide a stampa e chiedi ai bibliotecari!!

Grazie per l’attenzione!