UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA DI SCIENZE DELLA...

Post on 02-May-2015

213 views 0 download

Transcript of UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA DI SCIENZE DELLA...

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI SALERNOFACOLTA’ DI LETTERE E FILOSOFIA

CORSO DI LAUREA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONETESI IN SEMIOTICA

Anno Accademico 2000/2001

Candidata: Carla Impagliazzo Matr. 35100231

Primo Relatore: prof. Stefano Gensini

Secondo Relatore: prof. Guelfo Tozzi

Analisi delle teorie narrative di Christopher Vogler e John Truby

e analisi di una fiction televisiva italiana(La memoria e il perdono)

Chris Vogler e John Truby_

Christopher Vogler è stato consulente e story analist, analizzando più di 10.000 sceneggiature per le più importanti aziende di produzione cinematografica statunitensi

Il viaggio dell’Eroe, la struttura del mito ad uso di scrittori di narrativa e cinema

The Great Movies, Why They Work(The 22 building blocks of every great script)

John Truby ha scritto per cinema e televisione ed è stato consulente per più di mille sceneggiature. Ha insegnato scrittura professionale a più di ventimila studenti

La diffusione delle teorie

All’origine della diffusione delle teorie di Vogler e

Truby in Italia c’è Il passaggio

dall’importazione di prodotto finito, fiction televisive straniere, all’importazione del

know-how

La memoria e il perdono

Miniserie, 2 x 90’

Raiuno domenica 16 e lunedì 17 dicembre 2001 dalle 20.45 alle 22.45

Audience (media): 7.769.920

Share (range): 28.79%

Soggetto: Giorgio Capitani, Giorgio Mariuzzo, Enrico Vaime, Francesco Scardamaglia

Sceneggiatura: Francesco Scardamaglia

Regia: Giorgio Capitani

Una Coproduzione: Rai Fiction - Compagnia Leone Cinematografica – Televisio’ de Catalunya - Factotum realizzata da Elio e Francesco Scardamaglia

Prodotta da: Elio e Francesco Scardamaglia

Elena (Virna Lisi), un’insegnante di danza di Torino, scopre che sua figlia, desaparecida in Argentina durante la dittatura, ha avuto un figlio. Del bambino, però, non si sa nulla. Elena abbandona tutto e parte per Buenos Aires. In Argentina incontra Daniel Olivier (Jean Pierre Cassel), un ricco imprenditore francese. Anche lui è alla ricerca del nipote scomparso all’età di tre anni insieme al figlio desaparecido. L’amicizia che legava i loro figli perduti porta Elena e Olivier a condividere angosce e speranze, ma ritrovare i figli dei desaparecidos è un’impresa praticamente impossibile.

La teoria narrativa di C. Vogler

Le unità strutturali del viaggio dell’eroe

Campbell

I picchi

drammatici

Gli archetipi Jung Campbell Propp (?)

L’arco di trasformazione del personaggio

Le unità strutturali del viaggio dell’eroe

Astrazioni

Compaiono sempre, invariate nell’ordine

Simboli

Possono essere omesse o presentarsi in una disposizione diversa

Campbell Vogler

Gli archetipi

Astrae gli elementi ricorrenti

Considera i personaggi come “persone”

Campbell Vogler

Gli archetipi sono “modelli di temperamento”

Le funzioni sono “l’operato del

personaggio”

Propp

Archetipi (Vogler) Personaggi Opposizioni (Truby)

1) Eroe Elena Satta Eroe

2) Ombra Evaristo Requeno Antagonista

3) Messaggero Giudice Graziani (4) Alleato

4) Mentore Daniel Olivier (11) Alleato

5) Mentore Luis Miguel Martinez Antagonista-Alleato

6) Mutaforme Isabel Requeno (4) Antagonista-Alleato

7) Mutaforme Rafael Campos (5) Alleato-Antagonista

8) Guardiano S. Joaquin Aguilero (9) Alleato-Antagonista

Archetipi personaggi e opposizioni nella Memoria e il perdono

I picchi drammatici

I° Punto di Svolta della trama/

Varco I Soglia

Risoluzione/Ritorno con

l’Elisir

Crisi Centrale/Prova Centrale

Climax/Resurrezione

Primo Atto Secondo Atto Terzo Atto

II° Punto di

Svolta/ Via del Ritorno

Crisi Ritardata/ La Via del

Ritorno

L’arco di trasformazione dell’eroe

Tutte le unità della struttura del film acquistano significato per il fatto di ricollegarsi al processo di cambiamento del personaggio principale

La memoria e il perdono Vogler

L’eroe non esprime né il Rifiuto del Richiamo né la “riluttanza a cambiare”

Il climax della narrazione non coincide con il climax dell’arco di trasformazione dell’eroe

La teoria narrativa di J. Truby

La struttura a 7/22 stadi

I personaggi come opposizioni Lévi-Strauss Greimas

Le linee del desiderio

Greimas

L’arco del personaggio

Vogler e la linea morale

La struttura a 7 e 22 stadi

Include i personaggi

Esclude le linee del desiderio degli altri personaggi

Propp, … Truby

Esclude i personaggi

Alcune unità fungono da catalisi

Barthes

Le linee del desiderio

Modello attanziale

Greimas

Ciascun personaggio è un soggetto agente con un

obiettivo da realizzare…

oggetto destinatario

soggetto oppositore aiutante

destinante

Truby

Quadrato semiotico

I personaggi come opposizioni

Truby Lévi-Strauss

I personaggi compaiono in termini di opposizione

Greimas

Significati profondi in contrapposizione logica

I personaggi esprimono sistemi di valori che si contrappongono

Valore

Eroe e Alleato

Valore

Antagonista

Valore

Alleato-Antagonista

Valore

Antagonista-Alleato

Tema

Ricordare

(Elena e Olivier)

Dimenticare

(Evaristo Requeno)

Non-Ricordare

(Campos, Lucia Requeno, Torres)

Non-Dimenticare

(Martinez, Isidro)

La memoria

Punire

(giudice Martinez )

Perdonare

(la classe politica)

Non-Punire

(Requeno e i suoi complici)

Non-Perdonare

(Elena e Olivier)

Il perdono

Stabilità

(Elena e Requeno)

Mutevolezza

(Campos)

Non-Stabilità

(Puma e gli ex militari golpisti)

Non-Mutevolezza

(Julia)

L’affettività

L’arco del personaggio e la linea morale

Truby

Tutte le unità strutturali acquistano significato per il fatto di ricollegarsi al processo di cambiamento dell’eroe

La memoria e il perdono

In corrispondenza dell’unità Battaglia non si riscontra alcun cambiamento dell’eroe

L’eroe ha un problema morale e finisce per scoprire i propri limiti

Elena vuole vendicare la scomparsa della figlia, ma rinuncerà a farlo…