UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA TUSCIA - VITERBO

Post on 13-Jan-2016

37 views 0 download

description

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA TUSCIA - VITERBO. Dipartimento di Economia Agroforestale e dell’Ambiente Rurale. AgriAbili Una funzione sociale per l’agricoltura di Silvio Franco e Saverio Senni. Roma, 8 luglio 2004. Del rapporto fra essere umano e le altre specie viventi. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA TUSCIA - VITERBO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA TUSCIA - VITERBO

Dipartimento di Economia Agroforestale e dell’Ambiente Rurale

AgriAbiliUna funzione sociale

per l’agricolturadi Silvio Franco e Saverio Senni

Roma, 8 luglio 2004

Del rapporto fra essere umano e le altre specie viventi

• Contemplazione (vista)• Respiro (olfatto)• Suoni (udito)• Sapori (gusto)

Rapporto di fruizione ‘passiva’

Rapporto di partecipazione ‘attiva’

• Cura e Manutenzione (verde, parchi, giardini)

•Agricoltura: coltivazione, allevamento, trasformazione dei prodotti, servizi, … …

Le “MULTIFUNZIONI” dell’agricoltura

Insieme di beni (alimentari e non) e di servizi

derivanti dalle attività agricole

Agricoltura che va oltre l’esclusivo ruolo produttivo e costituisce un

“Un sistema di attività che incidono non solo in termini economici ma anche sul benessere e la

qualità della vita della popolazione”

Le “funzioni” dell’agricoltura nella

società europea

Produttiva

• Alimenti

• Reddito

• Occupazione

Ambientale Ricreativa

• Ospitalità

• Eno-gastronomia

• Sport

SOCIALE

Conservazione

• paesaggio

• habitat naturale

• biodiversità

Uso sostenibile delle risorse naturali

Funzione Sociale

“Capacità dell’agricoltura di fornire servizi che tendono a migliorare la qualità della vita dei membri della

società”

Ruolo educativo e didattico

Obiettivo

Far comprendere i processi biologici che contraddistinguono le attività agricole e la natura in generale.

(Fattorie didattiche, aule di ecologia, orti scolastici, …)

Obiettivo

Far conoscere il ciclo millenario dell’agricoltura alle nuove generazioni.

(Musei dell’arte e della storia contadina, al chiuso e all’aperto)

Ruolo storico/culturale

Capacità terapeutiche, riabilitatativee di integrazione lavorativa e sociale

Caratteristiche specifiche delle attività agricole che ne determinano la funzione sociale nei confronti di “persone con bisogni speciali”

Familiarità del mondo naturale

Semplicità di molti compiti e loro varietà

Ritmi dello scorrere del tempo

Sollecitazioni sensoriali

Attività non ripetitive

Attività creative

Interazione sociale

Ottimismo

Senso di utilità e autostima

Beneficiari dei vantaggi legati allo svolgimento di attività fisiche a contatto con organismi viventi

Persone non svantaggiate: “valore aggiunto” di benessere fisico e psichico-mentale

Svantaggio sociale• minori a rischio• detenuti negli Istituti di pena• ex-tossicodipendenti• anziani (orti sociali)

•Con disturbi psichici

Mezzo per recupero di autostima, motivazione, socialità, ecc.

BenessereIntegrazione lavorativa

Persone svantaggiate:

•Con disabilità mentale o intellettiva

Terapia e riabilitazione

Iniziative e progetti

La Care Farms in Olanda

Il progetto Green Rehabilitation in Svezia

Gli orti botanici negli Stati Uniti

Il progetto Agri-abili

Il progetto Agroliberi in Toscana

Programmi riabilitativi con carcerati o ex-carcerati

Programmi terapeutici per tossicodipendenti

Il progetto Thrive in Gran Bretagna

Altre considerazioni dal punto di vista

della collettività

Vantaggi per il mondo agricolo: più funzioni è in grado di svolgere maggiori saranno le possibilità occupazionali e di reddito (vedi l’esperienza Care Farms)

Vantaggi per la popolazione rurale, in genere carente di servizi alle famiglie di carattere sociosanitario

Recupero e riuso di risorse agroforestali (terre marginali, fabbricati) abbandonate

Utilizzo più efficiente della spesa pubblica per la salute

Componente produttiva

(azienda agricola)

Reperimento e organizzazione dei fattori produttivi

(inclusi i lavoratori svantaggiati) per l’ottenimento di prodotti agricoli

destinati al mercatoComponente sociale

(servizi alla comunità)

Offerta di un servizio di assistenza, formazione e

occupazione di persone svantaggiate

utilizzando la funzione terapeutico-

riabilitativa dell’agricoltura

Caratterizzazione dell’impresa agricola sociale

Impresa agricola sociale

Propone i prodotti agricoli sul mercato

Assiste, forma ed occupa soggetti svantaggiati

E’ autonoma dal punto di vista organizzativo e gestionale

E’ economicamente e finanziariamente sostenibile

- Aspetti organizzativi

Elementi di discussione e di approfondimento

- Analisi dei casi di studio

- Aspetti tecnici (agricoli/sociali)

- Aspetti economici

- per dare il giusto peso relativo alle componenti sociale e agricola

Aspetti organizzativi – Figure chiave

Per lo sviluppo di un’impresa agricola sociale è fondamentale

una figura specifica

“imprenditore agricolo sociale”

PUBBLICO PRIVATO

SO

CIA

LE

tera

peuti

ca,

riabili

tati

va e

occ

upazi

onale

PR

OD

UTTIV

A

SETTORE

FU

NZ

ION

E

Amministrazioni locali• Acquisto prodotti/servizi (“clausola sociale”)• Cessione terre pubbliche• Riduzione imposte commerciali

Politiche agricole• Sviluppo rurale (ambientali, diversificazione)• OCM dei prodotti

Qualificazione dei prodotti• Produzione biologica certificata• “Etichetta sociale”

Forme di commercializzazione• Vendita diretta (azienda, “porta a porta”)• Accordi con commercianti

Assistenza/terapia (ASL, servizi sociali)• Disponibilità degli assistenti• Supporto finanziario all’accoglienza

Ri-Abilitazione/occupazione (Pol. lavoro)• Formazione professionale• Inserimento lavorativo

Associazioni/Volontariato• Collaborazione nell’assistenza ai disabili• Partecipazione al lavoro• Donazioni di denaro o di capitali fissi

Aspetti economici – Fonti di ricavo

La formazione degli operatori

dell’agricoltura sociale

il Master in

Agricoltura Etico-Sociale

dell’Università degli Studi della Tuscia

Articolazione delle attività formative

Didattica frontale

Seminari, lavoro di gruppo, visite

Stage presso imprese agricole sociali

Moduli didattici

Tecnico-agronomico

Medico-psicologico

Economico-gestionale

Normativo-giuridico

Grazie per l’attenzione