Una biblioteca romanistica su supporto elettronico Nicola Palazzolo - Lucio Maggio.

Post on 02-May-2015

216 views 0 download

Transcript of Una biblioteca romanistica su supporto elettronico Nicola Palazzolo - Lucio Maggio.

Una biblioteca romanisticaUna biblioteca romanisticasu supporto elettronicosu supporto elettronico

Nicola Palazzolo - Lucio Maggio

L’informatica e la ricerca storico-giuridica

• l’informatica giuridica

• l’informatica umanistica

• alcuni problemi propri delle discipline storiche:– esatta collocazione temporale delle fonti– valore semantico dei concetti utilizzati

Delimitazione della documentazione pertinente

“Storia dei diritti antichi”

Storia delle norme e degli istituti giuridici

Storia del pensiero giurisprudenziale

Storia della società ‘sub specie iuris’

Il computer elimina questi compartimenti stagni:

ciascuno può trovare ciò che gli serve!

I repertori bibliografici romanistici

a) difficoltà attuali della ricerca bibliografica tradizionale:

– aumento della produzione scientifica– distribuzione geografica a livello mondiale– interdisciplinarietà– mancato ‘invecchiamento’ anche dopo molti decenni

I repertori bibliografici romanistici

b) limiti dei repertori cartacei:

– mancanza di indici cumulativi particolareggiati– mancanza o arbitrarietà delle citazioni delle fonti– ambiguità del linguaggio ‘libero’ di titoli e abstracts– uso di un’ampia gamma di lingue

Le biblioteche cartacee romanistiche

• Esigenza di tenere conto di opere risalenti

• Difficoltà di reperimento:– solo nelle più antiche biblioteche– costi eccessivi per una nuova ristampa– mercato molto settoriale

Il Centro Interuniversitario per l’Informatica Romanistica (C.I.R.)

• Scopi:– applicazioni dell’informatica al diritto romano– archivi informatici di tipo bibliografico e

documentale– scambio di informazioni e di materiali– iniziative di divulgazione scientifica e di

collaborazione interdisciplinare

Gli indici delle fonti

• La fonte come chiave di accesso all’informazione bibliografica– l’Index interpolationum– l’Index interpretationum di Heidelberg– gli indici delle fonti di IURA, Labeo, ZSS.

• Difficoltà di consultazione per la mancanza di un indice cumulativo

Il progetto IN.FO. R.

• Problemi da risolvere:– tipologia e ambito cronologico e geografico del

materiale bibliografico– selezione delle fonti da schedare nei singoli scritti– codifica degli autori, delle opere e delle fonti

• Ostacoli alla sua realizzazione:– tempi e costi– sovrabbondanza dei dati ritrovati (‘rumore’)

L’esperienza di FIURIS

• Base documentaria molto ristretta (solo le

principali riviste romanistiche)

• Schedatura solo delle fonti giuridiche

romane

• Schedatura integrale di tutte le citazioni

B.I.A. (Bibliotheca Iuris Antiqui)

• Pluralità di chiavi di ricerca• Oltre 40.000 opere, dal 1940 al 1998• Solo produzione bibliografica in senso stretto• Ambito giuridico e argomenti collaterali• Sommario e abstract, ove reperibili• Interrogazione sui singoli campi o su più campi• Uso degli operatori logici, di adiacenza, ecc.• Descrizione semantica

Archivio OPERA

Maschera di ricerca OPERA

L’indicizzazione

• Codici e descrittori:– un insieme strutturato di termini (circa 8000)– normalizzazione dei termini: descrittori e non

descrittori– uniformazione delle varianti linguistiche– codice di classificazione per materia a 6 livelli– criteri di redazione dello schema di classificazione

Schema di classificazione

Il Thesaurus

“Lessico di un linguaggio di indicizzazione controllato, formalmente organizzato al fine di rendere esplicite le relazioni ‘a priori’ tra i termini”

• In B.I.A. una struttura che collega:– tutti i termini in linguaggio naturale a quelli in

linguaggio controllato– tutti i termini allo schema di classificazione

Le relazioni del Thesaurus di B.I.A.

1) gerarchiche (diritti di obbligazione > contratti verbali > stipulatio)

2) affinità orizzontali(singoli reati > sacrilegium, calumnia, conspiratio, ecc.)

3) preferenza linguistica o ortografica(matrimonium = nuptiae; lex XII Tabularum = XII Tabulae)

Il collegamento del Thesauruscon l’archivio bibliografico

• La ricerca sull’archivio OPERA mediante il Thesaurus

• Possibilità di allargare o restringere le chiavi di ricerca

Ricerca bibliografica con il Thesaurus

L’archivio FONTES

• Esigenza di una consultazione diretta delle fonti citate

• Acquisizione di ROM-TEXT (Linz)

• Indici invertiti di tutti i termini

Le novità di B.I.A./FONTES ediz. 2000

• Ricorso ai caratteri greci, con eliminazione delle traduzioni latine e delle traslitterazioni

• Revisione integrale del testo del Digesto e adeguamento all’editio minor di Mommsen e Krüger

Maschera di ricerca FONTES

I caratteri greci in B.I.A.

La ricerca sull’archivio FONTES

• Visualizzare una fonte attraverso il ‘luogo fonte’• Ricercare tutte le fonti che contengono una o più

parole• Ricercare tutte le fonti che abbiano la stessa

inscriptio o parte dell’inscriptio• Ricercare le rubriche di un’opera che contengono

una o più parole• Combinare insieme termini tratti da campi diversi

Il ‘sistema integrato’ di B.I.A.

Gli archivi OPERA e FONTES interagiscono tra loro, direttamente o mediante il Thesaurus:

– da una fonte alla bibliografia che la cita

– da un’opera al testo delle fonti citate

– da un termine contenuto in una scheda bibliografica alle fonti che lo usano

– da un termine di una fonte alla bibliografia cui quel termine è collegato

– da un concetto del Thesaurus alle fonti in relazione alle quali è stato studiato

La letteratura romanistica ‘a testo pieno’

• La digitalizzazione della letteratura romanistica è un’esigenza assoluta

• Le opere della letteratura romanistica ancora attuali sono almeno 400

• Limite giuridico: il copyright dura fino a 70 anni dalla morte dell’autore

BD-RomBiblioteca Digitale Romanistica

• Immagine facsimilare di circa 16.000 pagine di materiale bibliografico per ogni CD-ROM

• Indici a testo pieno delle singole opere, consultabili per singole parole e per argomento

• Indice delle fonti citate in ciascuna pagina

Maschera di ricerca BD-Rom

Una ‘pagina’ di BD-Rom

Le fonti epigrafiche e papirologiche di interesse giuridico

• Insufficienza delle attuali raccolte per i documenti giuridici

• FIRA I e III sono ormai superati dai molti nuovi ritrovamenti

• Solo parziali le più recenti raccolte cartacee: Crawford, Roman Statutes; Oliver, Greek Constitutions

• Estremamente eterogenee anche le nuove raccolte su CD-ROM: Epigraph, PHI CD-ROM#7

Il progetto del C.I.R. per le fonti epigrafiche e papirologiche

• Database full-text ipertestuale di tutti i documenti di interesse giuridico

• Superamento dei limiti delle edizioni cartacee

Tre archivi principali:1) Archivio ‘Testi’ con:

schede contenenti informazioni collaterali

immagine del documento originale

indicizzazione con descrittori e classificazioni

2) Archivio ‘Thesaurus’

3) Archivio ‘Dottrina’

Internet e il diritto romano

• La ricerca documentaria su Internet:– Ius Romanum (Univ. Saarbrucken)– Roman Law Resources (Univ. Aberdeen)– Gnomon Online– Droits Antiques (Centre de documéntation des

Droits de l’Antiquité - Paris)

• Un motore di ricerca specializzato: Argos