Un uomo che amava molto i fiori, un giorno piantò una rosa. La innaffiava regolarmente e la curava...

Post on 02-May-2015

216 views 0 download

Transcript of Un uomo che amava molto i fiori, un giorno piantò una rosa. La innaffiava regolarmente e la curava...

Un uomo che amava molto i fiori, un giorno

piantò una rosa. La innaffiava

regolarmente e la curava per veder

nascere i suoi fiori.La esaminava ogni

giorno e vedeva crescere i boccioli

ma anche tante spine.

Pensava: com’è possibile che da una pianta con

tante spine aguzze nasca un fiore così bello?

Rattristato da questo pensiero

trascurò di curarla e

innaffiarla e la pianta morì prima

di arrivare alla fioritura.

Accade proprio così anche a molti

di noi.Le qualità divine sono nella nostra anima fin dalla

nascita e in ognuna c’è una rosa che cresce fra le spine dei nostri errori.

Spesso ci guardiamo dentro e vediamo solo le

nostre spine, i nostri difetti, le

nostre mancanze. Ci disperiamo

pensando di non essere capaci di

combinare niente di buono.

Spesso trascuriamo di

coltivare il bene che è in noi fino

a lasciarlo morire; perciò

non siamo capaci di

comprendere e realizzare il

nostro potenziale.

Sovente non riusciamo a vedere la

rosa che è in noi. Sarà qualcun altro a

mostrarcela.Uno dei doni più straordinari che possediamo è la

capacità di passare attraverso le spine e di trovare la rosa

nell’anima degli altri.

Questa è la caratteristica dell’amore:

guardare dentro una persona ed accettarla, pur vedendo i suoi

difetti, riconoscere la nobiltà della sua anima e aiutarla a comprendere il

valore che si nasconde in lei.

Se mostriamo agli altri la rosa

che è in loro, diventeranno

capaci di vincere le spine.

Solo così vedranno fiorire

le loro rose a centinaia.

Solo allora raggiungeremo

l’AMOREche dobbiamo sentire per il

nostro prossimo.

Solamente così anche

per noi fioriranno tante rose

nel giardino della nostra

anima.

L’amore è una rugiada divina che cade dal

calice della vita per attenuare la

nostra amarezza.

Composizione e grafica: Lulu

Testo dal web tradotto dal francese

Musica: Serenata di E. Toselli al violino André Rieu