UN TUFFO NELL’UNIVERSO. Il 3 e il 4 Aprile l’ISC LUCIANI ha avuto il piacere di ospitare il DR....

Post on 02-May-2015

215 views 0 download

Transcript of UN TUFFO NELL’UNIVERSO. Il 3 e il 4 Aprile l’ISC LUCIANI ha avuto il piacere di ospitare il DR....

UN TUFFO NELL’UNIVERSOUN TUFFO NELL’UNIVERSO

UN TUFFO NELL’UNIVERSOIl 3 e il 4 Aprile l’ISC LUCIANI ha avuto il piacere di ospitare il DR. ANTONIO PEPE• Laureato in Astronomia presso la Facoltà di Scienze

Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università degli Studi di Bologna;

• Direttore dell’Osservatorio Astronomico del Sannio.

Gli alunni hanno assistito ad uno “spettacolo astronomico” strutturato in tre fasi:

1) Lezione interattiva, con videoproiezioni su grande schermo anche di immagini reali dei corpi celesti fornite dalla NASA e dall’ESA, su: i Pianeti del Sistema Solare, i loro Satelliti, come sono fatte le Stelle, le Costellazioni, gli Asteroidi, le Comete, le Meteore (stelle cadenti), le Supernovae, le Pulsar, i misteriosi Buchi Neri, le Nebulose, fino alle Galassie più lontane;

2) Descrizione del pianeta Terra come era milioni di anni fa e di “Ciro”, il primo dinosauro scoperto in Italia ed unico cucciolo di predatore carnivoro al mondo rinvenuto con organi interni perfettamente conservati dopo 113 milioni di anni;

3) Immersione nel cielo stellato mediante il Planetario: proiezioni all’interno della cupola, appositamente allestita nell’aula multimediale, con descrizioni di Stelle, Costellazioni, Sole, Luna, Pianeti e loro moti in base ai moti della Terra.

UN TUFFO NELL’UNIVERSO

Il dott. Antonio Pepe in aula multimediale

LE GALASSIE

ELLITTICA IRREGOLARE

SPIRALE

IL SISTEMA SOLARE

Le stelle nascono

nelle nebulose, ossia nei

resti delle immani

esplosioni che hanno segnato la fine di altre

stelle

Nebulosa Eskimo

Nebulosa Farfalla

Nebulosa Occhio di Gatto

La supernova del 1987 nella Grande Nube di Magellano

morte e nascita

supernova

future stelle

La stella più vicina a noi è il sole

Il sole è una stella di grandezza media che brillerà ancora per … 5 miliardi di anni

Fin dall'antichità, osservando il cielo, l'uomo si rese conto che le mutue posizioni delle stelle sono praticamente invariabili e che molte di tali stelle sono apparentemente raggruppate a formare particolari disegni. Nella sua fantasia, a ognuno di questi raggruppamenti fece corrispondere un particolare personaggio, oggetto o animale tratti dai suoi miti o leggende. In tal modo sono nate le costellazioni, che rappresentano praticamente il primo sistema di orientamento in cielo. E' superfluo ricordare che esse uniscono fra loro stelle che in realtà non hanno alcun legame fisico, ma appaiono vicine soltanto per un effetto prospettico

LE COSTELLAZIONI

IL PIANETA TERRA E LA LUNA

GRAZIE PER L’ATTENZIONE!