Un pomeriggio insieme per Raccontare la fatica del prendersi cura Intervengono: Milena Marchione -...

Post on 02-May-2015

214 views 0 download

Transcript of Un pomeriggio insieme per Raccontare la fatica del prendersi cura Intervengono: Milena Marchione -...

Un pomeriggio insieme per “Raccontare la fatica del prendersi cura”

Intervengono:

Milena Marchione - Associazione Spazio Tempo per la Solidarietà -

Giovanni D’Alfonso - Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari (Arezzo) -

Daniela Facchini - Biblioteca Mozart - Ivano Caradonna - Presidente del Municipio Roma 5 -

Cristina Zucchermaglio - Facoltà di Psicologia - Università “La Sapienza”- Roma -

Municipio Roma 5 Spazio Tempo per Mozart Libera Università la Solidarietà dell’Autobiografia

Scopi

Diffondere la cultura (auto)biografica per riscoprire il senso dell’appartenenza ad una comunità, attraverso il racconto del prendersi cura. Conservare, presso la Mnemoteca Mozart, i racconti di coloro che si occupano della cura e delle persone in difficoltà che ne usufruiscono, secondo le modalità del progetto Il paesaggio umano e la memoria. Mettere in relazione giovani e anziani di diverse generazioni in un progetto di ricostruzione e condivisione della storia comune, attraverso il racconto di ricordi di sofferenza e di cura.

Fasi di realizzazione

1 – Laboratorio di formazione autobiografica e biografica. Dodici incontri di orientamento sulla scrittura di sé e sulla metodologia per la raccolta di storie di vita.

2- Rilevazione delle istituzioni e organizzazioni, pubbliche e private che operano nel settore della cura della persona. 3– Scrittura di un Diario di Lavoro in cui sia riportata l’esperienza, di ciascuno dei partecipanti. in chiave metacognitiva.

4 – Raccolta e elaborazione testuale di testimonianze (scritte, orali o videoregistrate) di:

a - operatori del Municipio; b - psicologi, psicoanalisti, psichiatri; c - assistenti sociali, educatori, operatori di Associazioni, Cooperative, Consultori, ecc. in particolare di coloro che sono impegnati nel campo dell’handicap; d – di persone che frequenrano i Centro anziani del Municipio;

e - di persone maggiorenni che usufruiscono dei Servizi sociali menzionati e/o di componenti delle loro famiglie, in particolare delle persone coinvolte nelle condizioni dell’handicap.

1 - Operatori della cura…………………………17 2 - Medici………………………………………….6 3 - Operatori del Municipio Roma 5…………….3 4 - Familiari di persone disabili…………….......10 5 - Persone oggetto di cura……………………… 7 6 - Partecipanti al laboratorio……………………2 Totale…………………………………….............45

Testimonianze raccolte

Il tirocinio di Noemi e Antonietta

Il Diario di Antonietta Marciano

Il Diario di Noemi Coletti