Un laboratorio di scienze lungo le rive dellOglio Scuola Media Statale P.V.ZasioPralboino Esperto...

Post on 02-May-2015

217 views 0 download

Transcript of Un laboratorio di scienze lungo le rive dellOglio Scuola Media Statale P.V.ZasioPralboino Esperto...

Un laboratorio di scienzelungo le rive dell’Oglio

Scuola Media Statale“P.V.Zasio”Pralboino

Esperto esterno: prof.ssa Maria Gazzoldi

a.s. 2010 -2011

Obiettivi

• Misurare la qualità dell’acqua con l’uso di bioindicatori

• Fare della tassonomia (la scienza della classificazione biologica) uno strumento di indagine ambientale

• Lavorare con e per il territorio indagando sulla salubrità dei suoi ecosistemi di acqua dolce

• Aprire un canale di dialogo attivo fra la Scuola ed il Parco dell’Oglio.

Progetto OglioPresentazione teorica del percorso

Intervento dell’esperto in analisi biologica dell’acqua

Osservazione microscopica di un macroinvertebrato : ”una sanguisuga e non un serpente”

Riconoscimento Gli alunni osservano e riconoscono gli animali

presentati con l’uso di semplici chiavi didattiche

Costruire una trappolaE’ arrivata l’ora di costruire una casa

mobile per piccoli animali d’acqua dolce

Completamento del lavoroChiusura delle trappole con inserimento di sassi

per ricreare un ambiente il più possibile naturale

LABORATORIO LUNGO LE RIVE DEL FIUME

Finalmente si arriva sul fiume e l’Oglio si presenta in tutta la sua bellezza.

IL TAVOLO DA LAVOROSi allestisce un laboratorio all’aperto per procedere alla

successiva classificazione. I ragazzi portano i guanti: l’acqua dell’Oglio non è più balneabile da tempo.

IL RECUPERO DELLE TRAPPOLE , IN ACQUA DA ALMENO 4 SETTIMANE

Le trappole sono dei substrati artificiali in grado di ricreare l’habitat ideale per la cattura e sopravvivenza delle larve oggetto di studio e ricerca.

Un piccolo pontile è servito da attracco per altri substrati

Con fatica si recuperano i substrati multistrato anch’essi in acqua da molti giorni

Substrati multistratoCon l’aiuto di spruzzette per l’acqua, pennelli e contenitori vari, si procede all’isolamento degli invertebrati oggetto

di ricerca

La cernita continuaI ragazzi decidono di aiutarsi con dei piccoli colini per

facilitare la separazione, metodo che si rivelerà efficace.La fantasia va in aiuto della Scienza.

Il primo animale rinvenutoLa larva di una libellula molto più brutta dell’adulto

I gamberi di fiumeLa presenza massiccia di questi crostacei esotici (americani) è un indice della cattiva qualità dell’acqua del fiume indagato

Classificazione: si cominciaI ragazzi, con l’utilizzo di quaderni di campo dotati di

chiavi di classificazione , riconoscono i macroinvertebrati rinvenuti

Punti di forza

• Laboratorio a forte carattere inclusivo

• Partecipazione attiva• Problem solving• Attività che stimola

la motivazione• Apprendere facendo• Collaborazioni attive

con gli enti del territorio

• Processi coinvolti:• Attenzione• Pianificazione • Simultaneità• Successione

La Scuola collabora con il territorio

Il Progetto di Educazione ambientale che ha visto lavorare i nostri alunni con il Parco Oglio

Sud è un esempio di educazione scientifica basata sull’investigazione.

I dati raccolti dai ragazzi sono stati controllati e verificati dall’ARPA( Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Lombardia).Il Fiume Oglio, nel tratto indagato, ( comune di Seniga), risulta avere una scarsa qualità

delle sue acque con un livello di inquinamento organico elevato.