Trasparenza svelata: lesperienza della Provincia di Pordenone Marina Del Giudice Provincia di...

Post on 01-May-2015

221 views 4 download

Transcript of Trasparenza svelata: lesperienza della Provincia di Pordenone Marina Del Giudice Provincia di...

Trasparenza svelata: l’esperienza della

Provincia di Pordenone

Marina Del GiudiceProvincia di Pordenone

Auditorium della Regione Autonoma Friuli Venezia GiuliaUdine - 28 febbraio 2011

I Bilanci Sociali della Provincia di Pordenone

La Rendicontazione

• LA RENDICONTAZIONE

DI GESTIONE:

• Tra obblighi di legge

e

• Esigenze di trasparenza

• Forma

• Contenuti

• Destinatari

Le Fasi

• Individuazione in sede di relazione previsionale e programmatica dei programmi e degli obiettivi da realizzare, come poi integrati in sede di approvazione del PEG

• Monitoraggio in corso d’anno dell’andamento degli obiettivi e costante raccolta di dati indicativi per la dimostrazione dell’efficienza ed efficacia dell’azione amministrativa;

• Descrizione a consuntivo di quanto realizzato, in modo semplice e accattivante dal punto di vista grafico integrato da immagini, foto e documenti in grado di rendere di più facile lettura, l’intero documento;

Struttura• una prima parte riservata ad indicare gli Organi

Istituzionali, la Struttura ed i Servizi, il territorio e l’evoluzione demografica;

• una seconda parte, il “nucleo centrale”, con le aree di rendicontazione, in cui si riprendono i Programmi della Relazione della Giunta evidenziando, con tabelle e grafici, le attività fondamentali che hanno contraddistinto i diversi obiettivi da raggiungere;

• una terza parte, con il riepilogo delle “cifre” fondamentali di bilancio: entrate e spese divise per categoria e per destinazione, incidenza di ogni Programma sulle spese correnti ed in conto capitale, grafico sullo stato di realizzazione delle opere pubbliche; infine Le aziende partecipate, una serie di grafici ad albero, in cui società, consorzi, associazioni ed enti partecipati vengono raggruppati per categoria, con evidenza di percentuale e valore della partecipazione o della quota annua, nonché delle attività svolte;

• una quarte parte finale, con l’introduzione dell’«esito di sondaggi su campioni significativi di popolazione», si è cercato di fornire un quadro generale della percezione della soddisfazione dei cittadini, oltre che di ottenere utili informazioni atte a migliorare i servizi offerti ai cittadini.

Prima Parte Organi Istituzionali, la Struttura ed i Servizi, il territorio e l’evoluzione

demografica

Seconda Parte• Il “nucleo centrale”, con le aree di rendicontazione, in

cui si riprendono i Programmi della Relazione della Giunta evidenziando, con tabelle e grafici, le attività fondamentali che hanno contraddistinto i diversi obiettivi da raggiungere.

• Sono stati individuate le seguenti aree di rendicontazione, rappresentative dell’intera attività dell’ente:

• Amministrazione gestione e controllo

• Ambiente

• Mobilità

• Patrimonio

• Cultura Istruzione Turismo e Sport

• Lavoro e Sociale

Terza Parte• riepilogo delle “cifre” fondamentali di bilancio: entrate e spese

divise per categoria e per destinazione, incidenza di ogni Programma sulle spese correnti ed in conto capitale, grafico sullo stato di realizzazione delle opere pubbliche; infine Le aziende partecipate, una serie di grafici ad albero, in cui società, consorzi, associazioni ed enti partecipati vengono raggruppati per categoria, con evidenza di percentuale e valore della partecipazione o della quota annua, nonché delle attività svolte

Quarta Parte• Si evidenzia l’esito dei sondaggi effettuati su campioni

significativi di popolazione: si è cercato di fornire un quadro generale della percezione della soddisfazione dei cittadini, oltre che di ottenere utili informazioni atte a migliorare i servizi offerti ai cittadini

Obiettivi

Rendicontazione

Obiettivi

Rendicontazione

Il bilancio di mandato

Il bilancio di mandato Per il bilancio di mandato, si è proceduto ad articolare la stesura secondo criteri di trasparenza e semplicità, adatti ad essere compresi anche ai non “addetti ai lavori”: il documento confronta per tutti i settori provinciali, l’attività svolta ed i servizi resi, con le linee programmatiche approvate dal Consiglio Provinciale in sede di insediamento. I settori individuati sono:

Il bilancio di mandato Caccia, pescae vigilanza