Torino 2008. Le prospettive alla fine del 2007, sono 4,500.000 di stranieri (fonte OCSE ) Allinizio...

Post on 01-May-2015

213 views 0 download

Transcript of Torino 2008. Le prospettive alla fine del 2007, sono 4,500.000 di stranieri (fonte OCSE ) Allinizio...

Torino 2008Torino 2008

Le prospettive alla fine del 2007, sono 4,500.000 di Le prospettive alla fine del 2007, sono 4,500.000 di stranieri (fonte OCSEstranieri (fonte OCSE ) )

All’inizio del 2007, secondo la stima del All’inizio del 2007, secondo la stima del Dossier Caritas/Migrantes, gli immigrati Dossier Caritas/Migrantes, gli immigrati regolarmente presenti in Italia sono regolarmente presenti in Italia sono 3.690.0003.690.000

I cristiani sono circa la metà, i musulmani un I cristiani sono circa la metà, i musulmani un terzo e, con numeri meno consistenti, terzo e, con numeri meno consistenti, seguono le altre religioniseguono le altre religioni

In Italia si registrano molteplici In Italia si registrano molteplici provenienze, con provenienze, con prevalenza degli europei. Tra il 2000 e il prevalenza degli europei. Tra il 2000 e il 2006 la grande 2006 la grande protagonista è stata l’Europa dell’Estprotagonista è stata l’Europa dell’Est

Primi 5 paesi %

Romania 15,1

Marocco 10,5

Albania 10,3

Ucraina 5,3

Cina Pop. 5,1

Parrocchie inadeguate e fatte di anziani Parrocchie inadeguate e fatte di anziani

Assenza dei giovaniAssenza dei giovani

Traumi portati dal “trapianto”Traumi portati dal “trapianto”

Assenza di partecipazione nelle Assenza di partecipazione nelle

normali parrocchie normali parrocchie

Indicazione della Conferenza Indicazione della Conferenza

Episcopale ItalianaEpiscopale Italiana

Motivo sostanziale:

Dar un futuro dignitoso a tutta la famiglia (Fam. Allargata, clan, famiglia tribù)

Farla decollare economicamente e dare un futuro a sé e ai figli.

Ha gli stesi obiettivi, aggiungeHa gli stesi obiettivi, aggiunge

•Motivi di sopravivenza ( Guerre)Motivi di sopravivenza ( Guerre)

•Pericolo di Vita (richiesta di rifugio)Pericolo di Vita (richiesta di rifugio)

Tratta donne e minoriTratta donne e minori

Criminalità connessa a quella locale Criminalità connessa a quella locale

Minori SoliMinori Soli

• Ortodossi 28%Ortodossi 28%• Cattolici 25%Cattolici 25%

• Protestanti 2%Protestanti 2%

• MUSULMANI 28%MUSULMANI 28%• EBREI 0,3 %EBREI 0,3 %

• RELIGIONI ORIENTALI 5,5%RELIGIONI ORIENTALI 5,5% (Buddisti, Taoisti, scintoisti, confuciani)• RELIGIONI TRADIZIONALI 5.1%RELIGIONI TRADIZIONALI 5.1%• AGNOSTICI E ALTRI 6,1%AGNOSTICI E ALTRI 6,1%

2007 -2007 -100%100%

CRISTIANI 55%CRISTIANI 55%

Coi CattoliciCoi Cattolici - Inserimento nelle parrocchie Inserimento nelle parrocchie

- Comunità etniche- Comunità etniche

• Riconoscere l’apporto della diversità come una Riconoscere l’apporto della diversità come una

ricchezza giovane nelle nostre chiese.ricchezza giovane nelle nostre chiese.

• Fare entrare la pastorale dei migranti nella Fare entrare la pastorale dei migranti nella

pastorale ordinaria pastorale ordinaria

• Dialogo, rispetto delle differenzeDialogo, rispetto delle differenze

DIALOGO TRA CREDENTI SUPERANDO LE DIVISIONI DIALOGO TRA CREDENTI SUPERANDO LE DIVISIONI

( Anche razziste e lo spirito di superiorità)( Anche razziste e lo spirito di superiorità)

• Metterci in partenza sullo stesso piano, Metterci in partenza sullo stesso piano,

valorizzando gli aspetti spirituali (fede)valorizzando gli aspetti spirituali (fede)

• Capire la loro proposta e presentare il Capire la loro proposta e presentare il

cristianesimo senza spirito di cristianesimo senza spirito di

superioritàsuperiorità

• Accogliere e sostenere la loro fede Accogliere e sostenere la loro fede

• Orientarli a vivere bene e Orientarli a vivere bene e

approfondire la loro fedeapprofondire la loro fede

•Presentare la proposta di Cristo Presentare la proposta di Cristo

soprattutto la religione della soprattutto la religione della

“ “ Libertà interiore”.Libertà interiore”.

• Rispettare il loro agnosticismoRispettare il loro agnosticismo

• Proporre la fede come un valoreProporre la fede come un valore

•Spiegare il valore della fede in Spiegare il valore della fede in

Cristo e la sua vita “senza fine”Cristo e la sua vita “senza fine”

•(Convertire) Come opera (Convertire) Come opera

dello Spirito dello Spirito

• Si può adorare Dio e convivere Si può adorare Dio e convivere

con un Cristo diverso ( vedi con un Cristo diverso ( vedi

Islam)Islam)

• Lo stesso tempo che do agli immigratiLo stesso tempo che do agli immigrati

• Convincere i nostri che gli Convincere i nostri che gli

immigrati non vano letti come immigrati non vano letti come

pericolo ma risorsepericolo ma risorse

•La nostra società non può La nostra società non può

più vivere senza di loro.più vivere senza di loro.