TM - PFAFF8 Introduzione Tabella dei punti di cucito - punti elastici Punto Piedino Impiego 4.2...

Post on 02-Feb-2020

4 views 0 download

Transcript of TM - PFAFF8 Introduzione Tabella dei punti di cucito - punti elastici Punto Piedino Impiego 4.2...

TM

TM

I s t r u z i o n i p e r l ’ u s o

ISTRUZIONI DI SICUREZZAQuesto apparecchio è una macchina per cucire realizzata in conformità con IEC/EN 60335-2-28.

Collegamento elettricoLa presente macchina per cucire deve essere messa in funzione con la tensione indicata sulla targhetta con i dati elettrici.

Note sulla sicurezza• Questamacchinapercucirenonèdestinataapersone(ebambini)conridotte

capacitàfisiche,mentaliosensorie,néautentiinespertioprividellenecessarieconoscenze a meno che non la utilizzino sotto la supervisione o secondo le istruzioni diunapersonaresponsabiledellalorosicurezza.

• Ibambinidevonoesseresorvegliationdeaccertarechenongiochinoconlamacchinaper cucire.

• Evitaredilasciarelamacchinanonpresidiataquandolastessaèalimentata.

• Staccarelaspinadellamacchinapercuciredopoaverneterminatol’utilizzoeprimadieseguirequalsiasioperazionedipulizia.

• Spegnerelamacchinapercucire(“0”)nelcasoincuisianecessarioeseguireunaqualsiasioperazionechecoinvolgal’ago,comeadesempiol’infilatura,lasostituzionedell’agostesso,lasostituzionedelpiedinoecosìvia.

• Nonmettereinfunzionelamacchinapercucireseilcavoolaspinadialimentazionesono danneggiati.

• Tenereleditalontanodallepartiinmovimento.Ènecessarioagireconparticolareattenzioneinprossimitàdell’agodellamacchina.

• Indossareocchialidisicurezza.

• Utilizzarelamacchinasoloperl’usodescrittonelpresentemanuale.Utilizzaresologliaccessoriraccomandatidalproduttore,comedescrittonelmanuale.

v. 1

.1

Attenzione:peresseresmaltitoquestoprodottodeveesserericiclato in sicurezza in accordo con la legislazione del Paese in materia di riciclaggio relativa ai prodotti elettrici/elettronici.Incasodidubbicontattareilpropriorivenditoreautorizzato.

IndiceIntroduzioneComponenti della macchina da cucire ......4

Piedino e accessori standard ......................5

Panoramica dei punti ..................................6

Tabelladeipuntidicucito - punti non elastici .................................... 6-7

Tabelladeipuntidicucito - punti elastici .......................................... 8-9

Funzionamento della macchina da cucireCoperchioapribile ......................................10

Collegamento del pedale .........................10

Interruttore di corrente ..............................10

Box accessori ...............................................11

Bracciolibero ..............................................11

Caricamentobobina ............................. 12-15

Inserimentodellabobinaenavetta .........16

Infilatura ................................................ 17-18

Infila-ago (4.2) ........................................18

Infilatura dell’ago doppio ........................18

Sollevamentodelfiloinferiore .................19

Taglia-filo ....................................................19

Leva alzapiedino ........................................20

Sostituzionedelpiedino ............................20

SistemaIDT™(DoppioTrasporto) ...........21

Sostituzionedell’ago ..................................22

Manopola larghezza punto .......................23

Manopola posizioni ago ............................23

Cucitura in retromarcia .............................24

Manopola lunghezza punto .....................24

Asola .......................................................24

Punti elastici ...........................................24

Selezionepunti ...........................................25

Punti utili ...............................................25

Punti elastici ...........................................25

Combinazioni di punti utili ed elastici ...25

Punti utili e cuciture praticheAvvertenzesulletabelledei suggerimenti di cucito ...............................26

Tensionefilosuperiore ..............................27

Impunture ...................................................27

Punto dritto .................................................28

Punto a zig-zag ...........................................28

Puntoinvisibile ...........................................29

Punto overlock ............................................30

Punto elastico ..............................................31

Come arrotolare gli orli .............................31

Orli con ago doppio ...................................32

Asole ...................................................... 33-34

Cucituraamanolibera ..............................35

Attaccaturadibottoni .......................... 35-36

Applicazione di cerniere lampo ...............36

Manutenzione e guastiSostituzionedellaplaccaago ...................37

Pulizia .........................................................37

Anomalie e rimedi ............................... 38-39

4

22 2524

23

12

34

67

89

10

11

12

13

26

16

15 20

21

5

14

27 28

18

17

19

Intro

duzi

one

1 Interruttore di corrente

2 Presa del pedale con cavo di corrente

3 Manopola di disinnesto del volantino

4 Volantino

5 Maniglia

6 Spolatore

7 Coperchioribaltabilecontabellaprogrammi

8 Secondoportarocchetto

9 Portarocchetto con rondella

10 Levatendifilo

11 Tensionefilosuperiore

12 Fessuradiinfilatura

13 Rasafili

14 LuciLED

15 Leva alzapiedino

Componenti della macchina da cucire

16 Cassetto multifunzione

17 Piastrabase

18 Placcad’ago

19 Manopola lunghezza punto

20 Tastocucituraindietro

21 Tastiautomatici

22 Infila-ago(4.2)

23 Guidafilo

24 SistemaIDT™/Doppio trasportointegrato(trasporto superiore)(4.2,3.2)

25 Vitedifissaggioago

26 Piedino e portapiedino

27 Manopola larghezza punto

28 Manopola posizioni ago

5

1 3

4

5 67

89

10

11

12 13 14

15

0 1

Introduzione

0 Piedino standard Con sistema IDT™

select™ 4.2, 3.2

Non con sistema IDT™ select™ 2.2

1 Piedino punti decorativi Con sistema IDT™

select™ 4.2

1 Piedino trasparente (piedinopuntiornamentalinonadatto

al sistema IDT™)

3 Piedino punto invisibile e overlock Con sistema IDT™

select™ 4.2, 3.2

Non con sistema IDT™ select™ 2.2

4 Piedino per cerniere Con sistema IDT™

select™ 4.2, 3.2

Non con sistema IDT™ select™ 2.2

5 Piedino per asole6 Piedino per rammendi select™ 4.2

7 Piedino per orlo arrotolato select™ 4.2

8 Guidalinee9 Dischetto di feltro10 Blocca-spola11 Scatola di aghi12 Secondo portarocchetti 13 Taglia-asole14 Pennellino15 Bobine

Piedino e accessori standardPermaggioriinformazionisugliaccessoricontattateilvostrorivenditoredifiduciaPFAFF®.

6

Intro

duzi

one

Tabella dei punti di cucito - punti non elastici

Punto Piedino Impiego4.2 3.2/2.2A/B/C A/B/C 5 Asolastandard,peres.percamicetteolenzuola.

D D 0/3 Pereseguireorliinvisibiliconcontemporaneasorfilaturadeibordi.Particolarmenteadattoamaterialielastici.

E E 0/1 Classicopuntodecorativo,peres.perborduresuasciugamani.

F F 0/1 Classicopuntodecorativo,peres.perricamisucamicetteo lenzuola.

Panoramica dei punti

7

Introduzione

Punto Piedino Impiego

4.2 3.2/2.2G G 0/1 Pertuttiilavoriapuntodrittoediimpunturafinoa6mm.

Persorfilareeperapplicazioni.Adattoanchepertapering,lavori a giorno e lavori a cordoncino.

0/1 Puntodritto:pertuttiilavoridicucitoediimpuntura,cherichiedonounaposizionedell’agoasinistra.Puntoazig-zag:persorfilature,applicazioni,tapering,lavoriagiorno,lavoriacordoncino..

0/1 Puntodritto:pertuttiilavoridicucitoediimpuntura,cherichiedonounaposizionedell’agoalcentro.Puntoazig-zag:persorfilature,applicazioni,tapering.

0/1 Puntodritto:pertuttiilavoridicucitoediimpuntura,cherichiedonounaposizionedell’agoadestra.Puntoazig-zag:persorfilature,applicazioni,tapering,lavori a cordoncino.

H H 0/3 Pereseguireorlichenonsivedono,suimaterialirigidi.

I I 0/1 Classico punto decorativo.

K K 0/3 Perorlidecorativisumaterialifini,peres.biancheria.

L L 0/1 Per cucire due stoffe testa a testa.

M M 0/1 Pertrapuntareelastici,ripararestrappieapplicaretoppe.

IG - 0/1 Delicatopuntodecorativo.

LC - 0/1 Delicatopuntodecorativo.

LG - 0/1 Delicatopuntodecorativo.

LI LI 0/1 Delicatopuntodecorativo.

MDF - 0/1 Delicatopuntodecorativo.

8

Intro

duzi

one

Tabella dei punti di cucito - punti elasticiPunto Piedino Impiego

4.2 3.2/2.2D D 0/1 Puntoelasticodiunioneesorfilura.Lastoffadeveessereruotata

di 180°.

E E 0/1 Percucireecoprirematerialielastici,comepolsini,cinture,orlie passanti.

F F 0/1 Puntostretchdecorativoperlacuciturael’impunturaattornoaorli,peres.supigiamietutedaginnastica.

G G 0/1 Percucitureelastiche,peres.sulcavallo,esuabbigliamentosportivo e da lavoro. Per inserire elastici in stoffe elastiche o cucire orli su materiali elastici.

0/1 Agoall’estremasinistra(nelpuntodrittoeazig-zagtriplostretch)Perlecucitureelastichecherichiedonounaposizionedell’agoasinistra.

0/1 Agoalcentro(nelpuntodrittoeazig-zagtriplostretch)Perlecucitureelastichecherichiedonounaposizionedell’agoalcentro.

0/1 Agoall’estremadestra(nelpuntodrittoeazig-zagtriplostretch)Perlecucitureelastichecherichiedonounaposizionedell’agoadestra.

H H 0/1 Puntoelasticoperl’unioneelasorfilaturadimaglieriagrossa.La stoffa deve essere ruotata di 180°.

I I 0/3 Puntodiunioneesorfilaturapermaterialisfrangianti.

K K 0/3 Puntodiunioneesorfilaturapermaterialirigidiopocosfrangianti.

L L 0/1 Per cucire stoffe testa a testa. Anche per materiali elastici.

M M 0/1 Perinserireelastici,coprirecucituresuspugnaeperorliornamentali.

IG - 0/1 Puntodecorativo,adattoanchecomepuntodicopertura.

KM KM 0/1 Punto decorativo.

9

Introduzione

Punto Piedino Impiego

4.2 3.2/2.2LC - 0/1 Puntodecorativo,peres.subiancheriaperlacasa.

LD - 0/1 Puntodecorativo,peres.subiancheriaperlacasa.

LG - 0/1 Puntodecorativo,peres.perricamifolkloristici.

LI LI 0/1 Puntodecorativo,peres.peraccessoriperilbagno.

EK - 0/1 Puntodecorativo,peres.subiancheriaperlacasa.

EL - 0/1 Percucireecoprirematerialielastici,comepolsini,cinture,orlie passanti.

FG FG 0/1 Cucituraperquiltepatchwork.

ID - 0/1 Puntodecorativoelastico,peres.suabbigliamentosportivo.

IF - 0/1 Pereffettidecorativi.Perl’impunturaattornoaorli,peres.supigiami e tute da ginnastica. La stoffa deve essere ruotata di 180°.

LK LK 0/1 Per effetti decorativi.

LMK LMK 0/1 Per effetti decorativi.

MG - 0/1 Per effetti decorativi.

10

Funz

iona

men

to d

ella

mac

chin

a da

cuc

ire

Coperchio apribileRibaltareilcoperchio(7)versol’alto.

Sullatointernodelcoperchiosonoraffiguratiipuntidellamacchinadacucire.

Collegamento del pedale Inserirelaspinadelpedalenell’appositapresa(2)dellamacchinapercucire.Perregolarelavelocitàdicucitobastapremere sul pedale. Inoltre la velocità può essere regolata spostando il cursore collocato sulla testa del pedale.

Posizione velocità dimezzata

Posizione velocità piena

Perquestamacchinapercucire,utilizzareil pedale AE020.

Interruttore di correntePremerel'interruttoredicorrente(1)peraccendere la macchina e la luce

Lamacchinapercucireèquindiprontaadentrare in funzione.

Nota: la select™ macchina per cucire è regolata per fornire i risultati ottimali a una normale temperatura ambiente. Temperature molto calde o fredde possono incidere sui risultati di cucito.

11

Funzionamento della m

acchina da cucire

Box accessoriLa vostra macchina per cucire select™ di PFAFF®possiedeunbox(16)estraibile,che può anche essere utilizzato come supporto di lavoro.

Sulmodello4.2c'èancheunospecialeboxaccessoriestraibilepergliaccessori.Gliaccessori in dotazione sono contrassegnati da numeri. Riporli nei corrispondenti postidelboxaccessori.

Braccio liberoPercucireconbracciolibero,spostareilboxaccessorisullasinistraedestrarlodall’alloggiamento.

Quandosiriponeilbox,accertarsichesiaallineatoalbraccioliberodellamacchinaper cucire.

12

A

Funz

iona

men

to d

ella

mac

chin

a da

cuc

ire

Caricamento bobinaPreparazione della macchina per la il caricamento bobinaTenendofermoilvolantino(4),ruotarelamanopoladidisinnestodelvolantino(3)finoinfondonelsensodellafreccia.Intalmododurantelailcaricamentol’agononsi muove più.

Collocazione della bobina

Spegnerel’interruttoredicorrente

Collocarelabobinavuotainmodotale che il perno del dispositivo di il caricamento(A)siinnestinellafessuradellabobina.IllogoPFAFF®deveessererivoltoversol’alto.

Spingerelabobinaversodestra.

Avvertenza: la bobina può essere caricata solo se è stata spinta completamente verso destra.

13

AB

C

AB

Funzionamento della m

acchina da cucire

Caricamento bobina dal portarocchettoInserireilfilatosulportarocchetto(9).Pergarantireuntiraggiouniformedelfiloefornirestabilitàalrocchetto,inserireunblocca-spolaadattoallagrandezzadelrocchetto,attaaimpedirecheilfilosisvolga troppo.

InfilaturaInserireilfilonellaguidaAefarlopassareversodestrasottoilgangioC,attraversol’aperturaB.Avvolgerepiùvoltel’iniziodelfiloattornoallabobina,insensoorario.

CaricamentoAccenderel’interruttoredicorrente(1).Tenerefermol’iniziodelfilo,azionareilpedale.Nonappenalabobinaèpiena,l’operazionesiarrestaautomaticamente.Tagliarequindiilfilo,spingerelabobinaasinistra e toglierla.

Non dimenticare di:Ruotare di nuovo la manopola di disinnestodelvolantino(3)finoinfondo.Quindigirareilvolantino(4)versodisé,finoafarloinnestare.

14

A

B

C

Funz

iona

men

to d

ella

mac

chin

a da

cuc

ire

Caricamento bobina dal secondo portarocchettoInserireilsecondoportarocchetto(8)nell’appositoforo.Posizionareilfilopercucire sul secondo porta-rocchetto.

InfilaturaInserireilfilatonellaguidaAefarlopassareversodestrasottoilgancioB,attraversol’aperturaC.Avvolgerepiùvoltel’iniziodelfiloattornoallabobina,in senso orario.

CaricamentoAccenderel’interruttoredicorrente(1).Tenendofermol’iniziodelfilo,azionareilpedale.Nonappenalabobinaèpiena,l’operazionesiarrestaautomaticamente.Tagliarequindiilfilo,spingendolaspolina a sinistra e toglerla.

Non dimenticare di:Ruotare di nuovo la manopola di disinnestodelvolantino(3)finoinfondo.Quindigirareilvolantino(4)versodisé,finoafarloinnestare.

Consiglio: se la macchina è già infilata, potete eseguire senza difficoltà il caricamento della bobina dal secondo portarocchetto, senza bisogno di togliere il filo dalla macchina.

15

C

Funzionamento della m

acchina da cucire

Caricamento bobina attraverso l’agoÈpossibileeseguireilcaricamentoancheunavoltacheilfiloècompletamenteinfilatonellamacchina.Aquestoscoposollevarelalevaalzapiedino(15).Farpassareilfilosuperioresottoilpiedino,quindiportarloinaltoattraversolafessuradiinfilaturadestra(12).

Inserirequindiilfilonelalevatendifilo(10),facendolopassaredasinistraadestra.

Lalevatendifilodevetrovarsiinalto,ecioè in posizione superiore massima.

Portareilfiloadestra,sottoilgancioC.Quindiavvolgerepiùvolteilfiloattornoallabobina.Aquestopuntobastapremereilpedale,periniziareilcaricamentoattraversol’ago.

16

C

A

B

D

E

E

Funz

iona

men

to d

ella

mac

chin

a da

cuc

ire

Inserimento della bobina e navetta

Spegnerel’interruttoredicorrente.

Estrazione della capsula della bobinaAfferrare di lato lo sportellino del crochet e aprirlo in avanti.

Sollevarelaleva(E)dellacapsulaedestrarre la capsula stessa. Lasciare la leva etoglierelabobinavuota.

Inserimento della bobinaInserirenellacapsulalabobinapiena(conillogoPFAFF®rivoltoversolacapsula).Nelfarlo,inserireilfilonellafessuraA,poisottolamollatenditriceBfinoaquandononsifermanell’apertura(vederefreccia).

Controllo: Tirando il filo, la bobina deve ruotare in senso orario.

Inserimento della capsulaSollevarelalevaEeinserirelacapsulafinoinfondosulpernoCdelcrochet.L’aperturaDdellacapsulaèrivoltaversol’alto.

Controllo: tirando improvvisamente il filo della bobina, la capsula non deve uscire dal crochet.

17

B A

D

C E G

F

H

Funzionamento della m

acchina da cucire

InfilaturaInfilatura del filo superiore

Spegnerel’interruttoredicorrente.

Sollevarelalevaalzapiedino(15).Ruotareilvolantinofinoachelalevatendifilo(10)èdeltuttosollevata.Mettereilfilatosulportarocchetto(9)einserirel’appositoblocca-spolaperimpedirecheilfilosisvolga troppo.

Quindi,servendosidientrambelemanipertenerloteso,tirareilfilonelguidafiloAesottoilgancio.Farepassareilfiloversoilbassoattraversolafessurasinistra(12).Farpassarequindiilfiloattornoallataccanellafessuradestra,versol’alto,finoallalevatendifilo(10).

Ilfilatodevevenirinseritonellalevada sinistra a destra. Quindi occorre far passareilfilonellafessuradestra,dinuovoinbasso,etirarlodilatodietrounodeidueguidafiliF(23).

L’infilaturadell’agoèdescrittaallapaginaseguente.

18

C

A B

Funz

iona

men

to d

ella

mac

chin

a da

cuc

ire

Infila-ago (4.2)Pereseguirel’infilaturadell’agoinmodosempliceerapido,cisipuòserviredell’infila-agoPFAFF(22).Abbassareilpiedino.Ruotareilvolantinofinoachel’agositrovanellaposizionepiùalta.AvvolgereilfilosuperioreattornoalgancioAetenerloteso.Abbassaredeltuttol’infila-agoespostarloversol’ago,facendo inserire il gancetto B nella cruna dell’ago.Appendereilfiloalgancio,conunmovimentodalbasso.

Spostarel’infila-agoindietroelasciareconcautelailfilo.Contemporaneamentefarslittareversol’altol’attrezzo.Aquestopuntopotetetirarel’estremitàdelfiloattraverso la cruna.

Infilatura dell’ago doppioInserirel’agodoppio.

Montare il secondo portarocchetto e inserire su ogni portarocchetto un rocchetto.

Nellafessuradiinfilaturasinistra(12)sitrovaildiscotensionatoreA.Durantel’infilaturafareattenzioneafarpassaresuldiscoAunfilosiaadestracheasinistra.

Inserirequindiifilicomealsolito,facendo attenzione a non attorcigliarli.

Tirareifilinell’appositaguida(23)adestraeasinistra,einfilarlinegliaghi.

19

Funzionamento della m

acchina da cucire

Sollevamento del filo inferiore

Spegnerel’interruttoredicorrente.

Sollevareilpiedino.Tenerefermoilfilosuperiore e ruotare il volantino verso di sé,finoaportarel’agonellaposizionepiùaltaefarformareuncappioalfilosuperiore.Tirareilfilosuperioreesollevareilfiloinferiore.

Chiudere lo sportellino del crochet e far passareifiliasinistrasottoilpiedino.

Taglia-filoTirareifilidaldietroinavantiattraversoilrasafilo(13).

20

Funz

iona

men

to d

ella

mac

chin

a da

cuc

ire

Leva alzapiedinoConlalevaalzapiedino(15)sialzaesiabbassailpiedino.

Sostituzione del piedinoDisinnesto d el piedino

Spegnerel’interruttoredicorrente.

Portarel’agoinposizionesuperiorePremere in alto la parte anteriore del piedino e contemporaneamente in bassolaparteposteriore,finoafarladisinnestaredalportapiedino(26).

Innesto del piedinoPortare il piedino sotto il portapiedino (26),inmodocheabbassandolalevaalzapiedino(15)ipernidelpiedinosiincastrino nel portapiedino.

Controllo: sollevando la leva alzapiedino, controllare se il piedino si è bene innestato.

21

Funzionamento della m

acchina da cucire

Sistema IDT™ (Doppio Trasporto)La PFAFF® offre la soluzione ideale per cucireconprecisionequalsiasitipoditessuto: il sistema IDT™,ossiailDoppioTrasporto.

Il sistema IDT™ consente il trasporto della stoffa da sopra e da sotto contemporaneamente e con la stessa lunghezzadelpunto.Inquestomodoiltrasporto del tessuto avviene con estrema precisione.

Sutessutiparticolarmenteleggeri,comelasetaoilrayon,questosistemaditrasportodoppio previene la formazione di grinze durante la cucitura.

Il trasporto regolare garantisce inoltre la perfetta corrispondenza su tessuti stampatiaquadrioastrisceperesempio.Il sistema IDT™ mantiene allineati i livellidellepezzeneiquilt,perimpedirela deformazione degli strati superiori.

Innesto del sistema IDT™Sollevareilpiedino.PremereilsistemaIDT™versoilbassofinoall’innesto.

Importante! per tutti i lavori con il sistema IDT™(DoppioTrasporto),usareil piedino con la scanalatura posteriore centrale.

Disinnesto del sistema IDT™Tenereildoppiotrasportocondueditasulgamboconnervatura.Premereilsistema IDT™,quindiallontanarlodaséerilasciarlolentamenteversol’alto.

22

C

B

A

Funz

iona

men

to d

ella

mac

chin

a da

cuc

ire

Sostituzione dell’agoSpegnerel’interruttoredi

corrente.

Per togliere l’ago:abbassareil piedinoeportarel’agonellaposizione più alta. Quindi allentare lavitedifissaggio(25),estraendol’agodalbasso.

Per inserire l’ago: la parte piatta A dell’agodeveessererivoltaversoildietro.Abbassareilpiedinoeinserirel’agofacendolosalirefinoalmassimo.Tenerefermol’agoegirarebenelavitedifissaggio(25).

Impostazione della tensione del filo superioreImpostare il valore desiderato della tensionedelfilosuperiore(11)conl’ausiliodellamarcaturaB.

La normale impostazione per cucire è 4 o 5.

Essa è pari a 2 o 3 in caso di lavori di ricamo,dirammendoedicucituradiasole.

Abbassamento delle griffePerdeterminatilavoridicucito,comeperes.rammendi,occorreabbassareiltrasporto.Aquestoscopoaprirelosportellino del crochet e spingere il cursoreCdeltuttoadestra.Aquestopuntoiltrasportorisultaabbassato.

23

28

27

Funzionamento della m

acchina da cucire

Manopola larghezza puntoLa larghezza di punto può venire modificatasuvaloriapiacerepermezzodellamanopola(27).Mentresiimpostalalarghezza,l’agonondevetrovarsinellastoffa.

Impostazionebase:ruotarelamanopola(27)sulsimbolo (massimalarghezzapunto)

Eccezione: il punto dritto viene eseguito con larghezza punto 0.

Nelcapitolo“2.Puntiutiliecuciturepratiche”,nelletabellesonoriportateindicazioni per la larghezza di punto da impostare per alcuni punti. La larghezza dipuntopuòesseremodificataanchementre la macchina cuce.

Manopola posizioni agoOltre alla posizione ago al centro si possono selezionare altre 14 posizioni dell’ago,ruotandogradualmentelamanopola(28)asinistraoadestra.Per ottenere la posizione più a sinistra dell’ago bastaruotarelamanopola(28)finoinfondo.Perottenerelaposizionepiùadestradell’ago,occorreinveceruotarelamanopolaasinistra.Mentresimodificalaposizionedell’ago,l’agonondevetrovarsinellastoffa.

Avvertenza: una volta selezionata una posizione dell’ago a destra, si può rendere il punto alla sua sinistra più largo o più stretto per mezzo della manopola della larghezza punto (27). Ciò vale analogamente anche per le posizioni dell’ago a sinistra.

24

20

19

A

19

Funz

iona

men

to d

ella

mac

chin

a da

cuc

ire

Cucitura in retromarciaLamacchinacuceall’indietrofintantochési tiene premuto il tasto di cucitura in retromarcia(20).

Manopola lunghezza puntoCon la manopola per la lunghezza punto (19),sipuòimpostarelalunghezzadelpunto su valori a piacere compresi fra 0 e6mm,potandolamanopolasulvaloredesiderato,incorrispondenzadeltrattino.

AsolaFraivalori0e1sitrovailsimbolodell’asola(A),poichéèfraquestivalorichesitrovalafittezzaidealepercucireleasole e per ricamare.

Avvicinandosi allo 0 si aumenta la fittezzadelpunto.

Punti elasticiPereseguireipuntielastici,contrassegnatiacolori,occorreportarelamanopola(19)sulsettoregrigio,finoinfondo.

25

B

BA

B

Funzionamento della m

acchina da cucire

Selezione puntiPunti utiliAdognipuntoèabbinataunalettera,riportata su un tasto automatico. Premendoiltastocorrispondente,siselezionailpunto,chelamacchinaèquindiprontapercucire.Perdisattivareitastipremuti,cisiservedeltastoB.

Sulcoperchioapribile(7)èraffiguratalatabelladeipunti,contuttiipuntidicucitoelecombinazionidipunti.

Punti elasticiTuttiipunticontrassegnatiacolorisonopuntielastici,valeadirepuntiadattiamaterialielastici.Premereinbassoiltastoselezionato e ruotare la manopola della lunghezzapunto(19)sulsettoregrigiofinoinfondo.

Perdisattivareitastipremuti,cisiservedel tasto B.

Combinazioni di punti utili ed elasticiPremendo due o più tasti si ottengono combinazionidipuntiutili.

Non importa che la manopola lunghezza punto si trovi nel settore normale o nel settore dei punti elastici.

Tuttelecombinazionidipuntisonoriportatenellatabelladeipuntiall’internodelcoperchioapribile.PerdisattivaretastipremutibastapremereiltastoB.

26

4.23.22.2 –

Punt

i util

i e c

ucitu

re p

ratic

he

punto Numero punto

Larghezza punto in mm

Lunghezza punto in mm

sistema IDT™attivato =

disattivato =

Tensionefilosuperiore

Numero del piedino

PuntoAvvertenze sulle tabelle dei suggerimenti di cucitoDalletabelleseguentipotetericavareleimpostazionidanoiconsigliate,necessarie per i vari lavori di cucito.

Inoltreletabellevidannoaltreindicazioni,necessarieperl’esecuzionedei punti scelti:

Iltipodipiedino,l’impostazionedellatensionedelfilosuperioreesesidevecucire con il trasporto superiore attivato o disattivato.

Senonindicatoaltrimenti,utilizzaresemprelaposizionedell’agoalcentro

.

L’eccessoditinturapresenteinalcunitessutipuòprovocaredellemacchienonsolosullastoffa,maanchesullamacchinapercucire.Questoinconvenientepuòrivelarsididifficileeliminazione,senonimpossibile.

Itessutidipileejeans,specialmenteserossieblu,contengonospessouneccessoditintura.

Sesitemecheiltessuto/capoconfezionatopresentiquestoproblema,lavarloprimadieseguire la cucitura/il ricamo.

27

B

A

Punti utili e cuciture pratiche

Tensione filo superiorePer ottenre un perfetto risultato di cucitura,latensionedelfilosuperioreequelladelfiloinferioredevonoessereperfettamente accordate fra loro. La normale impostazione per i punti utili è compresa fra 4 e 5.

Controllare la tensione con un punto zig-zaglargo.L’annodamentodelfilodevetrovarsi nel mezzo dei due strati di stoffa.

Selatensionedelfilosuperioreèimpostatasuunvaloreeccessivo,l’annodamentositroveràsuldrittodellastoffa.Selatensioneèimpostatasuunvaloretroppobasso,l’annodamentositroverà sul rovescio della stoffa.

Laregolazionedellatensionedelfilodell'ago si trova a pag. 22.

ImpuntureIl punto dritto G può essere eseguito con 15diverseposizionidell’ago,inmodochedurantel’impunturaèsemprepossibilefarscorrereilpiedinolungoilbordodellastoffa.Lalarghezzadell’impunturasideterminatramitelaposizionedell’ago.Per impunture più larghe occorre servirsi delle linee di guida incise sulla placca ago,oppuredelguidalinee(accessoriofacentepartedelladotazionebase,n.8).Ilguidalinee deve essere inserito nel foro A efissatoconlaviteB.

Tensione troppo alta

Tensione troppo bassa

Tensione corretta

28

AC

B

4.2 G 0 2.5 3-5 0/1

3.2 G 0 2.5 3-5 0/1

2.2 G 0 2.5 – 3-5 0/1

4.2 G 2- 1-2 3-5 0/1

3.2 G 2- 1-2 3-5 0/1

2.2 G 2- 1-2 – 3-5 0/1

Punt

i util

i e c

ucitu

re p

ratic

he

Punto drittoIlpuntoGèilpuntodrittodibase.La lunghezza del punto può venire aumentataapiacerefinoa6mm.Diversilavori,peres.l’impunturadiuncollettool’inserimentodiunacernieralampo,possono essere eseguiti più facilmente modificandolaposizionedell’ago.Sonoadisposizione15posizionidell’ago(vedipag.23)

Mentresimodificalaposizionedell’ago,fareattenzioneachel’agositroviinalto.

Punto a zig-zagPersorfilarediversimateriali,oltrealpunto overlock è adatto il punto a zig-zagG,larghezza5 .Pereseguirequestopunto la stoffa deve essere inserita sotto il piedino soltanto per metà. Fare attenzione achel’ago,quandosorfilal’orlo,facciaalternativamente un punto nella stoffa e unoavuoto.Lalarghezzadisorfilaturapuòvenireridottafinoa2mm.

Persorfilarematerialidifficili,èparticolarmente adatto il piedino n. 3 per puntoinvisibile.DurantelacuciturailfilatovaapoggiarsisulponticelloC.Intalmodosiottieneunabellacucituradrittaesievitacheilbordodellastoffasiarrotoli.

L’orlodellastoffadeveesserecondottolungolabattutaB.SipuòregolarelabattutaconlavitediregolazioneA.

Importante: usando il piedino per punto invisibilepersorfilareconilpuntoazig-zag,impostarelaposizionepiùadestradell’ago(simbolo)eselezionareunalarghezza punto compresa fra 3 e 5 mm (nonutilizzarealtreposizionidell’ago).

punto

punto

29

4.2 D/H 5- 1-2 3-5 0/3

3.2 D/H 5- 1-2 3-5 0/3

2.2 D/H 5- 1-2 – 3-5 0/3

AB

Punti utili e cuciture pratiche

Punto invisibileIlpuntoinvisibileHèparticolarmenteadattoperorliinvisibili.Nonèpiùnecessario eseguire cuciture manuali. Per tessutiinlanapuntoperorloinvisibileHepertessutielasticipuntoperorloinvisibileD.

• Sorfilarel’orlo.

• Risvoltarelafaldadell’orloall’interno.

• Ripiegarel’orlodinuovoall’esterno,in modo che esso sporga di circa 1 cm.

• Metterequindilastoffasottoilpiedino,inmodochelapiegacorralungolabattutaB.

• Selezionarelaposizionedestra dell’ago.

• Quandopenetranellapiega,l’agodeveprenderesoltantounfilodeltessuto.

IlpuntoDèunpuntoinvisibilepermaterialielastici.L’orlovienecucitoecontemporaneamentesorfilato,valeadirechenonènecessarialasorfilaturadell’orlo.

Attenzione!Seipuntiinseritidovesseroesserevisibilisuldritto,occorreaggiustarelaguidaBper mezzo della vite di regolazione A.

Consiglio: se si sceglie di cucire il punto per orlo invisibile H o D con larghezza punto inferiore a 5, utilizzare il piedino n. 0.

Punto D Punto H

punto

30

4.2 K 5- 3-5 0/3

3.2 K 5- 3-5 0/3

2.2 K 5- – 3-5 0/3

4.2 I 5- 3-5 0/3

3.2 I 5- 3-5 0/3

2.2 I 5- – 3-5 0/3

Punt

i util

i e c

ucitu

re p

ratic

he

punto

stretch

stretch

stretch

punto

stretch

stretch

stretch

Punto overlockMa che cos’è un punto overlock?Per materiali elastici e maglia le macchine select™ offrono una scelta di puntioverlock,neiqualivieneeseguitalacucitura,lasorfilaturael’unionecontemporanea di due strati di stoffa in una sola operazione. Questi punti sono piùestensibilidicuciturenormali,moltoresistenti e di rapida esecuzione.

Consiglio: per la cucitura di punti overlock consigliamo di utilizzare il piedino n. 3 per punto invisibile. Esso consente un’ottima guida della stoffa, e anche in presenza di cuciture molto larghe impedisce la contrazione della cucitura. Ricordare inoltre di impostare a destra l’indicatore rosso del piedino: servirà per guidare il margine del tessuto.

Punto overlock chiuso (K)Con il punto I si possono lavorare perfettamente le stoffe di jersey. Inoltre è possibileapplicarerisvoltidimanicheocolletti in maglia in modo estremamente resistente.

Consiglio: durante la cucitura fare attenzione a che il bordo venga allungato.

Punto overlock aperto (I)Conquestopuntosipossonocucireinsiemesenzadifficoltàmaterialidiunacertaconsistenza,ostoffechenonsfrangiano molto.

Consiglio: fare attenzione a che l’ago in posizione destra faccia il punto a vuoto, appena accanto alla stoffa.

Attenzione!Sepereseguireilpuntoinvisibileconilpiedinon.3,siutilizzaunalarghezzapuntodiversada5,occorrefarattenzionechel’agononvadaabatteresulponticellodelpiedino.Potrebberompersil’ago.

31

4.2 M 5- 1-2.5 3-5 0/1

3.2 M 5- 1-2.5 3-5 0/1

2.2 M 5- 1-2.5 – 3-5 0/1

4.2 G 0 3 3-5 7

3.2 G 0 3 3-5

2.2 G 0 3 – 3-5

Punti utili e cuciture pratiche

punto

Punto elasticoAcausadellasuaelevataelasticitàquestopunto viene utilizzato per la cucitura di fettucceelastiche,peres.subiancheriaintima.

• Tagliarequasiesattamentesulbordola fettuccia vecchia.

• Arricciarelastoffaconilpuntodritto,lunghezza 6 mm.

• Spingerelapezzacosìpreparatafralafettucciaelastica,ometterlasottolafettuccia,efissarlabene.

• Cucireconilpuntoelastico.Farsovrapporre un poco le estremità della fettuccia e rinforzare ancora con il punto elastico.

• Incasodigonneopantaloni,occorrecucire la fettuccia elastica con il punto elasticosull’orlopreparato.

Come arrotolare gli orliConl’piedino per orlo arrotolatoe potrete arrotolaresenzadifficoltàgliorlidicamicette,foulardovolant,senzabisognodistirareprimagliorlistessi.Conquestaorlatura si impedisce che la stoffa si sfrangi,esiottieneunachiusuranettaeresistente.

• Ripiegareduevoltel’iniziodell’orlo(circa2mmpervolta).

• Inserirel’orloripiegatosottol’orlatore,e cucire alcuni punti.

• Lasciarel’agonellastoffa,alzareilpiedinoeinserirelastoffanell’incavodel piedino.

• Abbassareilpiedinoefarpassareuniformementel’orlonell’piedinoperorlo arrotolato. Fare attenzione a che la stoffa non passi sotto la metà destra del piedino.

Punto

Consiglio: in caso di seta, viscosa o tessuti di chiffon, l’orlo arrotolato fa un bell’effetto, specialmente in combinazione con il punto a zig-zag.

opzio-nale

32

4.2 G 0 3 3-5 0/1

3.2 G 0 3 3-5 0/1

2.2 G 0 3 – 3-5 0/1

Punt

i util

i e c

ucitu

re p

ratic

he

punto

Orli con ago doppioConl’agodoppiosipossonoeseguireimpunturemoltobelle.

Conl’agodoppiopossonoessererealizzativelocemente e semplicemente orli professionalisumaterialielastici,comemagliette,capidimagliaopantaloniallaciclista.

Gli aghi doppi sono in vendita in diverse lunghezze. La classica larghezza per le impunture è pari a 4 mm. Per evitare chel’agovadaabatteresullaplaccaago,occorreassolutamenteimpostarelaposizionedell’agoalcentro(simbolo).

• Ripiegarel’orlonellalunghezzadesiderata,stirandolo.

• Quindiimpunturarel’orlo,partendodal dritto della stoffa.

• Perfiniretagliarelastoffarimanente,finoallacucitura.

Fare attenzione ad utilizzare un ago jersey per le stoffe elastiche!

Consiglio: in caso di stoffe difficili, come per es. la maglia a coste, è meglio imbastire l’orlo prima di eseguire l’impuntura.

33

4.2 CBA 5- 5

3.2 CBA 5- 5

2.2 CBA 5- – 5

Punti utili e cuciture pratiche

puntoAsoleL’esecuzionediasoleèmoltofacilecontuttelemacchineatastiautomatici,poichénonc’èbisognodigirarelastoffa.

Diregolaleasolevengonocucitisustoffadoppia,cioèsuunabasedistoffa.Tuttaviaincasodimaterialicomeseta,organzaeviscosa è necessario mettere sotto la stoffa anchecartavelina,inmodochedurantelacucituralastoffanonsubiscacontrazioni.

Particolarmenteadattoaquestoscopoèanchel’Avalon(diMadeira).Sitrattadiunospecialenontessuto,chesisciogliealcontattoconl’acqua.Assiemeastoffecomevelluto,pelleolanespesse,cherendonodifficileiltrasporto,essopuòessere messo sotto o anche sopra la stoffa. In tal modo la stoffa non viene frenata e le asole riescono con più facilità.

Perottenereunpuntodibell’aspetto,sonoparticolarmenteadattifilatiperricamoeper rammendo.

Servendosidiunpennarelloevanescenteodiunospillo,contrassegnateipuntiinizialidell’asola,ecucitesempreprimaun'asola occhiello di prova.

Nota: prima di iniziare le asole dovete spingere fino in fondo la guida del piedino per le asole; la freccia rossa deve trovarsi sul primo segno rosso. I segni rossi sono disposti a intervali di 0,5 cm. Essi costituiscono punti di riferimento per la determinazione della lunghezza dell’asola.

Asola standard• Inserireilpiedinoperasolefacendolo

scivolarefinoinfondo.

• Selezionareilpunton.1(C)ecucirelacolonninadestradell’asolanellalunghezzadesiderata.Ritagliateilfilosuperiore dopo pochi punti.

34

B

A

Punt

i util

i e c

ucitu

re p

ratic

he

Asola standard con filo cordoncinoPerottenereasoleresistenti,peres.perl’abbigliamentosportivo,consigliamodiutilizzareunfilodicordoncino.

Ancheintuttiimaterialielasticiilfilodicordoncinoèparticolarmenteimportante,perevitareunallungamentodell’asola.

• Inserireilfilodicordoncinosullasporgenza posteriore A e far passare leestremitàdelfiloinavantisottoilpiedino.

• Tendereifiliadestraeasinistradellasporgenza B.

• Spingerelaguidadell’asolafinoinfondoinavanti,ecucirel’asola.

• Tirareilcappiodelfilodicordoncinonell’occhielloetagliareifili.

Fare molta attenzione tagliando l’asola con il taglia-asole per aprirla.

• Selezionareilpunton.2(B)etenerepremuto il tasto durante la cucitura della travetta.

• Selezionareilpunton.3(A)ecucirelacolonninasinistradell’asolanellastessalunghezzadiquellodestro.

• Selezionareilpunto4(B)etenerepremuto il tasto durante la cucitura della seconda travetta.

• RilasciareiltastoBecucireunpaiodipuntiperfissarel’asola.

• Aprirel’asolatagliandolaconleforbicio con un taglia-asole.

35

DC G

FE

A

B

4.2 G - - 2-3 6

3.2 G - - 2-3

2.2 G - - – 2-3

Punti utili e cuciture pratiche

Punto

opzio-nale

Cucitura a mano liberaApplicazione del piedino di rammendo: Portarel’agonellaposizionepiùaltaeinserireilpernodelpiedinonelforoC,finoinfondo.NelfarquestolaguidaGavvolgelabarra.LastaffaEdevetrovarsidietrolavitedifissaggioF.SerrareadessolaviteD.

Posizione di cucitura a mano libera!:Abbassarelalevaalzapiedinoepremerlaleggermenteall’indietro.IntalmodolalevavieneinseritanellataccaB(Posizionedicucituraamanolibera).

• Abbassarelegriffe.

• Portareilfiloinferioreinaltoetenerefermiifiliall’iniziodellacucitura.

• Selezionaunpuntodrittoounpuntozigzag.

• Mantieniunavelocitàregolareespostail tessuto manualmente.

Consiglio: Per ottenere dei punti regolari il tessuto deve essere spostato in maniera regolare e costante. Inoltre muoviti in maniera che i punti non si sovrappongano.

Attaccatura di bottoniConilpuntoazig-zagG(larghezzapunto4mm)sipossonocuciresenzadifficoltàbottoniadueoquattrofori.

• Togliereilpiedinoeabbasarelegriffe.

• Ruotareilvolantinoversodiséespostareilbottoneinmodotale,chel’agopenetrinelforosinistrodelbottone.

• Quindiabbassarelalevaalzapiedino,perfarseparareilbottonedall’asta.

36

4.2 G 0 3 3-5 4

3.2 G 0 3 3-5 4

2.2 G 0 3 – 3-5 4

4.2 G 4 - 2-3 -

3.2 G 4 - 2-3 -

2.2 G 4 - – 2-3 -

Punt

i util

i e c

ucitu

re p

ratic

he

Punto

Applicazione di cerniere lampoCisonodiversepossibilitàdiapplicarecerniere lampo. Per le gonne consigliamo lacernieraricopertasuamboilati,peripantaloni da donna o da uomo la cerniera ricoperta su un lato solo. In commercio si trovano diversi tipi di cerniera. Per stofferigide,comejeans,consigliamodi impiegare una cerniera metallica. Per tuttelealtrestoffebasteràunacernieradiplastica.

In tutte le cerniere è importante cucire vicinissimo ai denti della cerniera. A questoscoposipuòinserirelacernierasottoilpiedinoadestraoasinistra,aseconda del tipo di lavoro.

Inoltreconl’ausiliodelle15posizionidell’agosipuòimpostarel’agoinmodotale,chepenetriilpiùvicinopossibileaidentidellacerniera.Seilpiedinoèinnestatoasinistra,sipuòmodificarel’agosoltanto a sinistra.

Ago all'estrema sinistra

Ago all'estrema destra

punto

• Cucireilbottone.Fareattenzioneachel’agopenetrianchenelforodestro.

Fermatura del bottone• Impostareilpuntodrittoruotandola

manopoladellalarghezzapunto(27)sullo 0.

• Permezzodellamanopola(28)modificarelaposizionedell’agoinmodotale,chel’agopenetriinunodeidue fori.

• Eseguirealcunipuntidifermatura.

37

Manutenzione e guasti

Sostituzione della placca ago

Spegnerel’interruttoredicorrenteLa pulizia della macchina per cucire sono operazionimoltoimportanti,chesarannocontraccambiatedaunalungaduratadella macchina stessa. Quanto più spesso useretelamacchina,tantomaggioresaràla manutenzione necessaria.

Per togliere la placca ago:• Portareilpiedinoinaltoetogliereil

boxaccessori.

• Introdurrelapuntadiunpiccolocacciavitenell’aperturafralaplaccaago e la macchina per cucire. Con una lieve rotazione a destra la placca agosidisinnesteràperunabuonametà del supporto. Quindi introdurre ilcacciavitenell’aperturasinistraetogliere del tutto la placca.

Per rimettere a posto la placca ago:• Collocarelaplaccadaldietroe

spingerlaconentrambelemaniinavanti,premendoinbasso,finoafarlainnestareudibilmente.Primadicucirecontrollare la corretta posizione della placca ago.

Pulizia Spegnerel’interruttoredicorrente

• Toglierelaplaccaagoeabbassarelegriffe.

• Servendosidiunpennellinopulirelegriffe e il vano del crochet.

• Applicaunagocciad'olioalgancioogni 8 ore di funzionamento come mostrato nell'illustrazione.

Nota: usa solamente olio per macchine da cucire di qualità.

38Man

uten

zion

e e

guas

ti

Anomalie e rimedi

La cucitura non è uniformeLatensionenonèbenregolata. Controllarelatensionedelfilosuperiore

e inferiore.Filatotropogrosso,nodosooduro. Utilizzaresoltantofilatoinperfettostato.Ilfilodellabobinanonèstatocaricatobene.

Noncaricarelabobinaamano,mafarpassareilfiloattraversoildispositivodipretensione.

Ilfiloformacappisottoosoprailpunto. Infilarecorrettamente.Controllarelatensionedelfilosuperioreeinferiore.

L’ago si rompeL’agononèinseritodeltutto. Inserireunagonuovofinoinfondo.L’agoèstorto. Inserire un ago nuovo.L’agoètropposottileotroppogrosso. Inserire un ago nuovo.Tirandoospingendolastoffasipiegal’ago,chevaaurtarecontrolaplacca.

Non forzare il trasporto automatico della macchina. Limitarsi a guidare appena la stoffa.

Lacapsuladellabobinanonèinseritabene.

Quando si inserisce la capsula spingerla versoildietrofinoinfondo.

Il filo superiore si rompePer i motivi suddetti. Vedi sopra.Perchélatensioneèeccessiva. Regolarelatensionedelfilo.Incasodifilatocattivoonodoso,otropo secco a causa di un lungo magazzinaggio.

Utilizzaresoltantofilatodibuonaqualità.

Incasodifilotroppogrosso. Utilizzareunagoconunagrossacruna(sistema130N).

La macchina salta puntiL’agononèinseritobene. Inserirel’agofinoinfondo,conlaparte

piatta del fuso verso dietro.Vieneutilizzatounagosbagliato. Utilizzareilsistemaaghi130/705H.L’agoèstortooppurelapuntaèdanneggiata.

Sostituirel’ago.

Lamacchinaèinfilatamale. Controllarel’infilatura.L’agoètropofineperilfilato. Utilizzareunagopiùgrosso.

39

Manutenzione e guasti

Avvertenze importanti!Primadisostituirepiedinieaghioccorrespegnerelamacchinaconl’interruttoredicorrente. Nonmettereinmotolamacchinainfilatasenzaaverinseritolastoffa. Quandosilascialamacchina,anchesoloperbrevetempo,spegnerel’interruttoredicorrente. Ciòèmoltoimportantesenellevicinanzecisonobambini.

La macchina è duraNel vano del crochet si trovano resti di filo.

Asportareirestidifilo.

La macchina non trasporta la stoffa o la trasporta irregolarmenteFra i denti del dispositivo di trasporto si è depositata lanugine.

Toglierelaplaccaagoeasportarelalanugine con il pennellino.

CE - Authorised Representative

VSMGroupAB,SVP WorldwideDrottninggatan2,SE-56184,Huskvarna,SWEDEN

La società si riserva il diritto di apportare alla macchina,senzapreavviso,tuttelemiglioriediordine estetico e tecnico che la nostra esperienza el’incederedelprogressodovesseroconsigliarci.

Proprietà intellettualePFAFF,IDT(immagine)sonomarchicommerciali diKSINLuxembourgII,S.ar.l.

413

39 1

0- 4

1A •

Italia

n • I

nhou

se •

© 2

013

KSIN

Lux

embo

urg

II, S

.ar.l

. • A

ll rig

hts

rese

rved

• Pr

inte

d in

Ger

man

y on

env

ironm

enta

lly-fr

iend

ly p

aper

www.pfaff.com