The Cloud

Post on 17-Nov-2014

778 views 0 download

description

Una nuvola digitale per le Olimpiadi di Londra 2012

Transcript of The Cloud

IUAV – Corso di Informatica e Disegno Digitale – Prof. Maurizio Galluzzo

The Cloud: una nuvola digitale simbolo delle Olimpiadi del 2012

Francesca Marchina 268816

IUAV – Corso di Informatica e Disegno Digitale – Prof. Maurizio Galluzzo

The Cloud, nuvola digitale

“The Cloud“ è un progetto presentato da un gruppo di

architetti di varie nazionalità, con a capo l’italiano Carlo Ratti

che partecipa per diventare il simbolo dei Giochi Olimpici 2012

a Londra.

Nel team sono coinvolti anche artisti come il tedesco Tomas

Saraceno, tecnici di Google e del MIT e Umberto Eco.

IUAV – Corso di Informatica e Disegno Digitale – Prof. Maurizio Galluzzo

The Cloud, nuvola digitale

Progetto:

costruzione di due torri dall’apparenza eterea, in maglia di

metallo, su cui saranno sospese una miriade di bolle trasparenti

e abitabili realizzate in EFTE, un materiale di nuova generazione

(è una plastica trasparente, più leggera e più resistente del

vetro. Rispetto a questo è più isolante, più semplice ed

economico da installare)

IUAV – Corso di Informatica e Disegno Digitale – Prof. Maurizio Galluzzo

The Cloud, nuvola digitale

IUAV – Corso di Informatica e Disegno Digitale – Prof. Maurizio Galluzzo

The Cloud, nuvola digitale

IUAV – Corso di Informatica e Disegno Digitale – Prof. Maurizio Galluzzo

The Cloud, nuvola digitale

Obiettivo:

creazione di uno schermo tridimensionale sospeso nel cielo di

Londra, alimentato da informazioni provenienti da tutto il mondo:

grazie a Google e al suo contributo, le bolle di “The Cloud”

saranno dotate di pixel digitali come fossero degli schermi in 3D in

grado di ricevere e trasmettere informazioni da ogni parte del globo

“Le bolle mostreranno anche i risultati delle gare, l'arrivo della

torcia olimpica nello stadio e le previsioni del tempo”

IUAV – Corso di Informatica e Disegno Digitale – Prof. Maurizio Galluzzo

The Cloud, nuvola digitale

Le bolle di plastica hanno varie funzioni:

- mostrare immagini su giganteschi schermi

- elementi strutturali

- ospitare persone al loro interno

- elementi decorativi

IUAV – Corso di Informatica e Disegno Digitale – Prof. Maurizio Galluzzo

The Cloud, nuvola digitale

Sostenibilità energetica l’energia può essere raccolta in vari

modi:

1) attraverso sottili pannelli fotovoltaici collocati sulle bolle. La

capacità di generazione di energia con questo sistema sarebbe

di 200 MWh all'anno, il che renderebbe The Cloud in grado di

produrre più energia rispetto a quella consumata e servirebbe a

fornirla ai quartieri della zona orientale di Londra

IUAV – Corso di Informatica e Disegno Digitale – Prof. Maurizio Galluzzo

The Cloud, nuvola digitale

2) l'energia necessaria a scendere dal monumento sarebbe

trasformata in energia elettrica grazie ad ascensori con frenata

rigenerativa

3) i visitatori stessi: la forza impressa dai loro passi sarebbe

raccolta da dispositivi che la trasformerebbero in energia

elettrica.

IUAV – Corso di Informatica e Disegno Digitale – Prof. Maurizio Galluzzo

The Cloud, nuvola digitale

Il monumento avrebbe molte particolarità tecnologiche:

- Ogni bolla avrebbe una propria atmosfera interna e una

pressione costante, e i sistemi di controllo dell’aria sarebbero

interconnessi.

- La torre di sostegno delle bolle utilizzerà il calore generato e la

differente pressione dell'aria per creare una corrente che ventili

gli spazi pubblici in estate e li riscaldi in inverno

IUAV – Corso di Informatica e Disegno Digitale – Prof. Maurizio Galluzzo

The Cloud, nuvola digitale

- Il progetto utilizzerebbe anche l'acqua per muovere una serie di

microturbine e, per evitare di sollevare l'acqua a grandi altezze,

vi sarebbero sistemi di captazione della pioggia.

- La stessa tecnologia impiegata nei grattacieli giapponesi

contro i terremoti sarà utilizzata per impedire che la struttura

venga mossa dal vento

IUAV – Corso di Informatica e Disegno Digitale – Prof. Maurizio Galluzzo

The Cloud, nuvola digitale

Crowdsourcing: creazione di un prodotto globale tipo Wikipedia

a cui ciascuno contribuisce come può.

- producendo energia: "Gli ascensori, che chiunque può

utilizzare per andare su e giù, recuperano l'energia potenziale

delle persone che sono salite a piedi o in bicicletta e la

rimettono in circolo“ Ratti.

- finanziando il progetto con piccole somme: gli ideatori della

“nuvola” hanno reso pubblico il progetto e hanno lanciato un

sito web, raisethecloud.org, per incoraggiare il pubblico a dare il

proprio appoggio, anche economico, all'iniziativa.

IUAV – Corso di Informatica e Disegno Digitale – Prof. Maurizio Galluzzo

The Cloud, nuvola digitale

Il sindaco di Londra Boris Johnson aveva richiesto idee ambiziose per

i prossimi Giochi Olimpici … è stato accontentato ?

IUAV – Corso di Informatica e Disegno Digitale – Prof. Maurizio Galluzzo

The Cloud, nuvola digitale

IUAV – Corso di Informatica e Disegno Digitale – Prof. Maurizio Galluzzo

The Cloud, nuvola digitale

sito ufficiale del progetto: http://www.raisethecloud.org