Test di valutazione delle competenze area bio-medica Anno scolastico 2006-2007 A sa. B o a...

Post on 01-May-2015

215 views 1 download

Transcript of Test di valutazione delle competenze area bio-medica Anno scolastico 2006-2007 A sa. B o a...

Test di valutazione delle competenze area bio-medica

Anno scolastico 2006-2007

Asa.Bo

associazione scuole

autonome della provincia di

Bologna

Test di valutazione delle competenze area bio-medica

Il test ha visto la partecipazione di 221 studenti provenienti da 10 scuole di Bologna e provincia.

Scuole di Bologna

Liceo Copernico Liceo Fermi Liceo Minghetti ITG Pacinotti Liceo Righi Liceo Sabin

Scuole della provincia

ISI Archimede – San Giovanni Persiceto

Liceo Bruno – Budrio ISI Caduti della Direttissima –

Castiglione dei Pepoli Liceo Leonardo da Vinci –

Casalecchio

Obiettivi del test

Il test si proponeva di verificare le competenze degli studenti in vista di una iscrizione ad una facoltà bio-medica.Era composto da una sezione di tipo trasversale, Comprensione del testo e tre sezioni specifiche, Chimica, Biologia e Matematica e Fisica.

Analisi delle risposte

L’analisi dei risultati ha evidenziato una preparazione discreta per quanto riguarda le prove di

Comprensione del testo e Biologia

Analisi delle risposte

Il punteggio medio di Comprensione del testo è 3,67 su 5Il punteggio medio di Biologia è 2,25 su 5

201 studenti su 221 (circa il 91%) hanno ottenuto un punteggio > 2,5 in Comprensione del testo.

Analisi delle risposte

Diversa è la situazione in Chimica e in Matematica e Fisica …

Analisi delle risposte

Il punteggio medio in Chimica è 3,47 su 10

Il punteggio medio in Matematica e Fisica è 3,76 su 10

Analisi delle risposte

Soltanto 32 studenti, pari a circa il 15% del totale, hanno superato i 5 punti in Chimica.

52 studenti, pari a circa il 24% del totale, hanno superato i 5 punti in Matematica e Fisica.

Distribuzione delle risposte suddivise per sezione

Comprensione del testo

0

50

100

150

0 1 2 3 4 5 6

Biologia

0

20

40

60

80

0 1 2 3 4 5 6

Chimica

0102030405060

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Matematica e Fisica

0102030405060

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Distribuzione totale delle risposte

Punteggio totale

0

510

15

20

2530

35

1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 21 23 25 27 29 31

Analisi delle distribuzioni

Dall’ultima distribuzione si può osservare che c’è una buona separazione, in corrispondenza dei 15 punti, fra gli studenti più preparati (60, pari al 27%) e quelli meno preparati.

Comprensione del testo - 1Verso la fine degli anni Ottanta del Novecento, i progressi tecnologici nello studio del DNA hanno permesso agli scienziati di affrontare la decifrazione della sequenza del nostro genoma. Nel 1991 ha preso il via ufficialmente il Progetto Genoma Umano (PGU), finanziato da un consorzio internazionale di enti di ricerca pubblici e privati. Una prima stesura dell'intera sequenza fu ultimata nel 2001. Ricostruire però la sequenza dei nucleotidi è solo il primo passo verso la conoscenza dell'intero genoma dell'uomo. Occorre poi distinguere le regioni del DNA che contengono il codice per un polipeptide (i geni) dalle regioni non codificanti. Infine, devono essere stabilite le funzioni dei polipeptidi ottenuti.

Comprensione del testo - 1Dalla lettura del brano si può dedurre che

A. prima del 2001 non si sapeva quale fosse la funzione del DNA nella nostra specie

B. la conoscenza dei geni ci ha portato a scoprire l'importanza di tutte le proteine da essi codificate

C. è inutile dedicare risorse allo studio del DNA non codificante

D. il Progetto Genoma Umano ha permesso di conoscere la sequenza dei nucleotidi che costituiscono il nostro patrimonio genetico

E. non sarà mai possibile capire il ruolo svolto dai polipeptidi nelle nostre cellule

Le Risposte

Comprensione 1

0

50

100

150

200

250

A B C D E bianca

Comprensione del testo - 2Charles Darwin fu affascinato dalle forme di vita delle Galapagos, un arcipelago vulcanico a circa 900 kilometri dalle coste occidentali del Sudamerica. In queste isole egli notò l'esistenza di molti organismi particolari e osservò che la maggior parte delle specie insulari era simile, ma non uguale, alle piante e agli animali della terraferma più vicina. Inoltre, le singole isole dell'arcipelago ospitavano alcune specie di animali e di piante diverse da quelle di altre isole. Darwin pensò che, nel colonizzare le isole, le specie della terraferma dovevano essersi "trasformate" adattandosi ai nuovi ambienti.

Comprensione del testo - 2Dalla lettura del brano si può dedurre che

A. l'evoluzione può agire solo in ambienti insulari

B. in alcune isole le specie si sono adattate alle condizioni esistenti meglio che in altre

C. la "trasformazione" delle piante e degli animali è un processo casuale

D. nel passato alcuni individui sono riusciti a migrare dalla terraferma alle isole Galapagos

E. le mutazioni sono state il motore dell'adattamento

Le Risposte

Comprensione 2

0

50

100

150

200

A B C D E bianca

…… si chiamano microRNA e sono minuscole stringhe di acido nucleico, lunghe 19 – 22 basi, che non contengono alcuna istruzione utile per produrre una proteina. Come agiscono ? Queste piccole molecole hanno la capacità di inibire la traduzione dell’RNA messaggero in proteina. In sostanza, sono regolatori endogeni dell’espressione genica, che si attivano nella cellula quando un enzima li “stacca” da una molecola di RNA più lunga, tagliandola in punti strategici. Una volta liberi, individuano e distruggono il bersaglio: l’RNA messaggero che sta per essere tradotto. L’interesse per queste molecole è aumentato da quando si è scoperto che, nei topi, basta il malfunzionamento di un solo microRNA per indurre lo sviluppo di specifici tumori.

Comprensione del testo - 3

Comprensione del testo - 3

Dalla lettura del brano si può dedurre che i microRNA

A. sono enzimi con la funzione di demolire qualsiasi molecola di RNA

B. favoriscono la sintesi di particolari proteine C. sono stati scoperti nei topiD. sono parte di molecole più lunghe di RNA

dalle quali vengono tagliati con apposite “forbici”

E. distruggono gli acidi nucleici, quindi anche il DNA in punti specifici

Le Risposte

Comprensione 3

0

50

100

150

200

A B C D E bianca

Comprensione del testo - 4

I carboidrati in quanto tali non sono essenziali nell’alimentazione umana, ma, poiché i cibi ricchi di carboidrati sono abbondanti e poco costosi in confronto ai grassi e alle proteine, essi rappresentano una componente molto importante nella dieta della maggior parte della popolazione mondiale, che, per i quattro quinti circa, si nutre principalmente di alimenti vegetali. Per questa ampia parte dell’umanità, i carboidrati forniscono dal 70 al 90 per cento dell'apporto totale di calorie.

Comprensione del testo - 4

Quale delle seguenti affermazioni NON può essere dedotta dalla lettura del brano precedente?

A. E’ indispensabile assumere, nell’alimentazione, almeno il 70% di zuccheri

B. I cibi a base di proteine sono più costosi di quelli a base di carboidrati

C. Un quinto della popolazione mondiale non si nutre essenzialmente di cibi vegetali.

D. Per circa un quinto della popolazione mondiale, l’apporto calorico dovuto all’ingestione di carboidrati è in genere inferiore al 70%

E. Per circa quattro quinti della popolazione mondiale, l’apporto calorico dovuto ai grassi e alle proteine è in genere inferiore al 30%

Le Risposte

Comprensione 4

0

50

100

150

200

250

A B C D E bianca

Comprensione del testo - 5

Consideriamo un organismo immaginario a forma di cubo, di lato pari a 1 cm; il volume e l'area superficiali sono quindi, rispettivamente, di 1 cm3 e di 6 cm2. Quest'area rappresenta la superficie attraverso la quale l'organismo può assorbire i nutrienti ed eliminare le scorie. Pensiamo ora a un secondo organismo, anch'esso cubico, che sia però di lunghezza doppia rispetto al primo, con un volume 8 volte quello della specie più piccola e una superficie 4 volte maggiore. All'aumentare della lunghezza, quindi, la superficie aumenta meno del volume. Di conseguenza, nel secondo organismo, il rapporto fra la superficie e il volume diminuisce, a scapito della velocità degli scambi con l'ambiente.

Comprensione del testo - 5

Dalla lettura del brano si può dedurre cheA. gli organismi di grandi dimensioni possono

procurarsi grandi quantità di ciboB. i valori del rapporto superficie/volume hanno per i

viventi essenziale importanzaC. la superficie, negli organismi più piccoli, è

insufficiente ad assicurare gli scambi con l'ambiente

D. al raddoppiare della lunghezza di un organismo, la superficie e il volume raddoppiano

E. al diminuire del rapporto superficie/volume sono favorite le attività vitali

Le Risposte

Comprensione 5

0

50

100

150

200

A B C D E bianca

Chimica – Quesito 1

162 grammi di Na2CrO4 (P.M. = 162 u) contengono una quantità di ossigeno corrispondente a

A. 12,04 x 1023 atomiB. 3,01 x 1023 atomiC. 2 moli di molecoleD. 4 moli di atomiE. Nessuna delle precedenti è corretta

Le Risposte

Chimica 1

0

20

40

60

80

100

A B C D E bianca

Chimica – Quesito 2

Considerando gli elementi del secondo periodo da sinistra verso destra, si può prevedere un aumento

A. del carattere metallicoB. dell'energia di affinità elettronicaC. dell'attitudine a reagire chimicamente con

atomi uguali o diversiD. del raggio atomicoE. del numero di livelli energetici "occupati"

dagli elettroni

Le Risposte

Chimica 2

0

20

40

60

80

100

A B C D E bianca

Chimica – Quesito 3

L'emissione di energia luminosa da parte di un atomo avviene quando esso passa

A. da un orbitale ad un altro di forma diversa

B. da un livello energetico ad un altroC. da un'orbita ad un orbitaleD. dallo stato aeriforme a quello solidoE. da uno stato energetico meno stabile a

uno più stabile

Le Risposte

Chimica 3

0

50

100

150

A B C D E bianca

Chimica – Quesito 4

Un legame covalente doppioA. si forma solo fra atomi con diversa

elettronegativitàB. è presente nel gruppo funzionale degli acidi grassiC. si realizza per condivisione di 2 elettroniD. fa sì che la catena idrocarburica, in cui è presente,

contenga 4 atomi di idrogeno in meno rispetto alla corrispondente catena satura

E. si forma tra due atomi di idrogeno e uno di ossigeno nella molecola dell'acqua

Le Risposte

Chimica 4

0

50

100

150

A B C D E bianca

Chimica – Quesito 5

I legami a idrogeno A. si formano tra le molecole di ammoniaca ( NH3 )

ma non tra le molecole di metanoB. hanno una forza paragonabile a quella dei legami

ionici, essendo entrambi di natura elettrostaticaC. sono presenti nell’acqua e sono la causa della sua

elevata temperatura di ebollizioneD. si formano tra due atomi di idrogeno, purché

appartenenti a molecole diverseE. tengono unite le molecole degli idrocarburi allo

stato solido

Le Risposte

Chimica 5

0

20

40

60

80

100

A B C D E bianca

Chimica – Quesito 6

La formula del monoidrogenofosfato di calcio è CaHPO4; quella del cloruro di cerio (III) è CeCl3. La formula del monoidrogenofosfato di cerio (III) è quindi

A. CeHPO4

B. Ce2HPO4

C. Ce2(HPO4)3

D. Ce(HPO4)2

E. CePO4

Le Risposte

Chimica 6

0

50

100

150

A B C D E bianca

Chimica – Quesito 7

Secondo la teoria di Bronsted – Lowry, nelle reazioni acido – base viene trasferito un protone da un acido a una base, con formazione di un nuovo acido e di una nuova base, che vengono chiamati rispettivamente “acido coniugato” della base di partenza e “base coniugata” dell’acido di partenza; la reazione è reversibile e l’equilibrio è favorevole alla formazione dell’acido e della base più deboli. Pertanto:

A. nella reazione fra HCl e acqua si formano ioni idruro e ioni cloruro

B. nella reazione fra NH3 e acqua si formano ioni idronio e ioni ammonio

C. la base coniugata di H3O+ è H2OD. l’acido coniugato di PO4

3- è H3PO4

E. la base coniugata di H2SO4 è SO42-

Le Risposte

Chimica 7

0

20

40

60

80

A B C D E bianca

Chimica – Quesito 8

Il pH di una soluzione acquosa di un acido debole dipende

A. dalla sua concentrazione e dal valore della costante di dissociazione acida Ka

B. dal numero dei protoni dissociabiliC. solo dal valore della costante di

dissociazione acida KaD. dalla pressione atmosfericaE. dalla forza dell’acido

Le Risposte

Chimica 8

0

50

100

150

200

A B C D E bianca

Chimica – Quesito 9

Quando si riscalda all’ebollizione un estere, in ambiente basico, si ottengono

A. sali degli acidi carbossilici e alcoli, e il processo si chiama saponificazione

B. acidi carbossilici e alcoli, e il processo si chiama esterificazione

C. sali degli acidi carbossilici e alcoli, e il processo si chiama dismutazione

D. acidi carbossilici e alcolati, e il processo si chiama saponificazione

E. acidi carbossilici e aldeidi, e il processo si chiama esterificazione

Le Risposte

Chimica 9

0

20

40

60

80

100

A B C D E bianca

Chimica – Quesito 10

La struttura secondaria di una proteina è dovuta

A. a ponti disolfuroB. a legami covalenti omopolariC. a ponti a idrogenoD. a legami ioniciE. a legami peptidici

Le Risposte

Chimica 10

0

20

40

60

80

100

120

A B C D E bianca

Biologia – Quesito 1

Il parassita Plasmodium falciparum, agente della malaria, è

A. un insetto del genere AnophelesB. un virusC. un protozooD. un batterioE. un fungo unicellulare

Le Risposte

Biologia 1

0

20

40

60

80

A B C D E bianca

Biologia – Quesito 2

La sintesi delle proteineA. avviene solo negli eucarioti, data l’esistenza

di un nucleo nettamente delimitato dal citoplasma

B. è un processo che non consuma energiaC. richiede l’intervento di diversi tipi di acidi

nucleici, ognuno con una particolare funzioneD. consiste nell’allineare e legare tra loro gli

amminoacidi secondo un ordine che dipende dall’abbondanza di questi ultimi nella cellula

E. si verifica solo in presenza di lisosomi

Le Risposte

Biologia 2

0

50

100

150

A B C D E bianca

Biologia – Quesito 3

La selezione naturale avviene perchéA. gli esseri viventi trasformano l'ambienteB. gli individui di una popolazione hanno una

diversa possibilità di sopravvivenzaC. l'uomo seleziona le piante e gli animali con

le caratteristiche più convenientiD. i singoli individui si trasformano a causa

dell'azione dell'ambienteE. le risorse che la Terra offre sono pressoché

illimitate

Le Risposte

Biologia 3

0

50

100

150

A B C D E bianca

Biologia – Quesito 4

Gli organismi consumatoriA. sono autotrofiB. utilizzano fosfati e nitrati per la sintesi dei

composti biologici che li costituisconoC. non sono in grado di convertire l'energia

luminosa in energia chimicaD. sanno sintetizzare tutte le molecole

organiche di cui hanno bisognoE. rappresentano il primo anello delle catene

alimentari negli ecosistemi

Le Risposte

Biologia 4

0

20

40

60

80

100

120

A B C D E bianca

Biologia – Quesito 5

L'ingegneria geneticaA. è una tecnica molto pericolosaB. si basa sul fatto che le cellule

dell'embrione possono differenziarsi in tutti i tipi cellulari dell'adulto

C. produce mutazioni all'interno dei geniD. modifica il genotipo di un organismoE. è stata praticata dagli allevatori di

bestiame fin dall'antichità

Le Risposte

Biologia 5

0

20

40

60

80

100

A B C D E bianca

Matematica – Quesito 1

Nel piano cartesiano, l’equazione

rappresentaA. Una circonferenza non degenereB. Una circonferenza degenereC. Una parabolaD. Una coppia di rette E. Una retta

24 2 1 0x y

Le Risposte

Matematica 1

0

50

100

150

200

A B C D E bianca

Matematica – Quesito 2

Se a e b sono due numeri reali tali che , si può affermare che

A. a > b B. a < bC. se b è negativo, a è necessariamente

positivoD. E. nessuna delle precedenti

cos cosa b

sin sina b

Le Risposte

Matematica 2

0

20

40

60

80

100

A B C D E bianca

Matematica – Quesito 3

Le soluzioni della disequazione sono

A. tutti i numeri x maggiori di zeroB. tutti i numeri x realiC. tutti i numeri x maggiori di 1D. tutti i numeri x diversi da 0E. nessuna delle precedenti

22

12x

x

Le Risposte

Matematica 3

0

20

40

60

80

100

A B C D E bianca

Matematica – Quesito 4La disequazione equivale a

A.

B.

C.

D.

E.

xx 523

)5/2ln(

)3/1ln(x

ln 3

ln5 ln 2x

5ln2ln

3ln

x

2ln5ln

3ln

x

5ln2ln

3ln

x

Le Risposte

Matematica 4

0

20

40

60

80

100

A B C D E bianca

Matematica – Quesito 5

L’insieme dei punti del piano P(x,y) le cui coordinate verificano la formula

è contenuto interamente nei quadrantiA. I e II.B. II e III.C. I e III.D. II e IV. E. III e IV.

yxxy 22

Le Risposte

Matematica 5

0

20

40

60

80

100

120

A B C D E bianca

Fisica – Quesito 1Fai riferimento alla Figura. L'intensità delle forze mostrate in figura sono: F1 = 80,0 N, F2 = 60,0 N, e F3 = 40,0 N. La forza risultante sulla particella O è

A. 180 N con un angolo di 60° rispetto all'asse +x. B. 60 N con un angolo di 90° rispetto all'asse +x. C. 20 N con un angolo di 34,3° rispetto all'asse +x. D. 35.5 N con un angolo di 34,3° rispetto all'asse

+x. E. 180 N con un angolo 30° rispetto all’asse + x

Le Risposte

Fisica 1

0

20

40

60

80

A B C D E bianca

Fisica – Quesito 2

Due masse differenti hanno la stessa energia cinetica (diversa da zero). La quantità di moto della massa minore è

A. minore di quella della massa maggiore. B. maggiore di quella della massa maggiore. C. uguale a quella della massa maggiore. D. non ci sono abbastanza informazioni per

rispondere alla domanda.E. i dati forniti consentono più soluzioni.

Le Risposte

Fisica 2

0

20

40

60

80

A B C D E bianca

Fisica – Quesito 3Il corpo 1 ha un calore specifico triplo e una massa quadrupla del corpo 2. Si fornisce ai due corpi la stessa quantità di calore. Se la temperatura del corpo 1 cambia di T, la variazione di temperatura del corpo 2 sarà

A. T. B. 3/4T. C. 4/3T. D. 12T.E. 6T.

Le Risposte

Fisica 3

0

20

40

60

80

100

A B C D E bianca

Fisica – Quesito 4

Quando un gas si espande adiabaticamente,

A. l'energia interna del gas diminuisce. B. l'energia interna del gas aumenta. C. il gas non compie lavoro. D. viene compiuto lavoro sul gas.E. il calore scambiato è esattamente uguale

al lavoro compiuto sul gas.

Le Risposte

Fisica 4

010

2030

4050

6070

A B C D E bianca

Fisica – Quesito 5

Un oggetto alto 4,0 cm è posto a 8,0 cm da uno specchio concavo con distanza focale di 10,0 cm. Qual è la posizione dell'immagine e quali sono le sue caratteristiche?

A. 40,0 cm dietro lo specchio, reale, 6 volte maggiore. B. 10,0 cm dietro lo specchio, virtuale, 10 volte maggiore. C. 10,0 cm dalla stessa parte dello specchio, reale, 6 volte

maggiore. D. 40,0 cm dietro lo specchio, virtuale, 5 volte maggiore.E. 40,0 cm dietro lo specchio, virtuale, 5 volte minore.

Le Risposte

Fisica 5

0

20

40

60

80

100

120

A B C D E bianca