Terminali Passeggeri e Merci Stefano Ricci Master in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi...

Post on 01-May-2015

226 views 5 download

Transcript of Terminali Passeggeri e Merci Stefano Ricci Master in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi...

Terminali Passeggeri e Merci

Stefano Ricci

Master in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari

Stefano RicciTerminali Passeggeri e merci Pagina 2

1. Introduzione ed obiettivi didattici del modulo

Stefano RicciTerminali Passeggeri e merci Pagina 3

2. Dimensionamento degli impianti

2.1 Aspetti generali ........................................................................................................................ 4

2.2 Generalità sulle curve di riempimento e svuotamento ....................................................... 6

2.3 Costruzione delle curve .......................................................................................................... 8

2.4 Casi applicativi ....................................................................................................................... 12 2.5 Applicazione della teoria delle code

Stefano RicciTerminali Passeggeri e merci Pagina 4

Figura 2.1: curve di riempimento e svuotamento

Stefano RicciTerminali Passeggeri e merci Pagina 5

Figura 2.2 - densità di probabilità dell’intervallo di tempo medio t tra gli arrivi di gruppi di n veicoli ciascuno, per diversi valori di n

t

pn1<n2

n2<n3

n3<n4

n4

Stefano RicciTerminali Passeggeri e merci Pagina 6

Figura 2.3 - Diagramma σ e λt per diversi valori di n

Stefano RicciTerminali Passeggeri e merci Pagina 7

Figura 2.4: casi particolari delle curve di riempimento

Stefano RicciTerminali Passeggeri e merci Pagina 8

Tabella 2.1: probabilità che si formi la coda per il sistema tipo M/M/m

- m /m 2 3 4 5 6 7 8 9, l0

0,1 0,018 0,004 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,2 0,061 0,025 0,010 0,004 0,002 0,000 0,000 0,000 0,000 0,3 0,139 0,070 0,037 0,020 0,011 0,006 0,004 0,002 0,001 0,4 0,229 0,141 0,091 0,060 0,040 0,027 0,019 0,013 0,009 0,5 0,333 0,231 0,174 0,130 0,099 0,076 0,059 0,046 0,036 0,6 0,450 0,355 0,287 0,236 0,197 0,165 0,140 0,119 0,101 0,7 0,577 0,492 0,429 0,378 0,336 0,301 0,271 0,245 0,222 0,8 0,711 0,647 0,596 0,554 0,518 0,486 0,458 0,432 0,409 0,9 0,853 0,811 0,788 0,763 0,740 0,720 0,702 0,685 0,669

Stefano RicciTerminali Passeggeri e merci Pagina 9

Tabella 2.2: probabilità che si formi la coda per il sistema tipo M/D/m

m

/m 2 3 4 5 6 7 8 9 10

0,1 0,018 0,004 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,2 0,065 0,024 0,009 0,004 0,001 0,000 0,000 0,000 0,000 0,3 0,134 0,067 0,035 0,019 0,010 0,006 0,003 0,002 0,001 0,4 0,221 0,134 0,085 0,056 0,037 0,025 0,017 0,012 0,008 0,5 0,323 0,225 0,163 0,121 0,092 0,070 0,054 0,042 0,033 0,6 0,439 0,340 0,272 0,221 0,183 0,153 0,128 0,109 0,093 0,7 0,565 0,476 0,410 0,358 0,316 0,282 0,252 0,226 0,204 0,8 0,701 0,631 0,577 0,532 0,494 0,460 0,431 0,406 0,382 0,9 0,847 0,808 0,776 0,748 0,724 0,702 0,682 0,664 0,647

Stefano RicciTerminali Passeggeri e merci Pagina 10

Tabella 2.3: esempio di calcolo di m

m /m σ 3 0,77 0,646 4 0,57 0,287 5 0,46 0,130 6 0,38 0,040

Stefano RicciTerminali Passeggeri e merci Pagina 11

Tabella 2.4: esempio di calcolo di m

m /m σ 3 0,77 0,646 4 0,57 0,287 5 0,46 0,130 6 0,38 0,040

Stefano RicciTerminali Passeggeri e merci Pagina 12

Tabella 2.4: formule per il calcolo delle probabilità di avere 0, 1, 2 elementi in coda

Stefano RicciTerminali Passeggeri e merci Pagina 13

Figura 2.5: probabilità di avere 0, 1, 2 veicoli in coda in funzione di

Stefano RicciTerminali Passeggeri e merci Pagina 14

Figura 2.6: probabilità di avere 0, 1, 2 veicoli in coda in funzione di

Stefano RicciTerminali Passeggeri e merci Pagina 15

3. Piani di stazione

3.1 Funzioni e schemi di base.................................................................................................... 20

3.2 Stazioni di transito ................................................................................................................. 23

3.3 Stazioni nodali o di scambio ................................................................................................ 26

3.4. Stazioni di testa ..................................................................................................................... 35

Stefano RicciTerminali Passeggeri e merci Pagina 16

Figura 3.1: piani di stazione per transito e precedenza

Stefano RicciTerminali Passeggeri e merci Pagina 17

Figura 3.2: piani di stazione con binari di precedenza unilaterali

Stefano RicciTerminali Passeggeri e merci Pagina 18

Figura 3.3: ubicazione del fabbricato viaggiatori in una stazione di transito

Stefano RicciTerminali Passeggeri e merci Pagina 19

Figura 3.4: stazione di transito con binari di precedenza differenziati per treni merci e passeggeri

Stefano RicciTerminali Passeggeri e merci Pagina 20

Figura 3.5: stazione di transito con binario dedicato all’alimentazione dello scalo merci

Stefano RicciTerminali Passeggeri e merci Pagina 21

Figura 3.6: stazioni di transito con scalo merci e fabbricato viaggiatori antistanti

Figura 3.6: stazioni di transito con scalo merci fabbricato viaggiatori

Stefano RicciTerminali Passeggeri e merci Pagina 22

Figura 3.7: stazione di bivio semplice

Stefano RicciTerminali Passeggeri e merci Pagina 23

Figura 3.8: stazione di bivio con sottopasso

Stefano RicciTerminali Passeggeri e merci Pagina 24

Figura 3.9: stazione di bivio con terminale per la linea c esterno

Stefano RicciTerminali Passeggeri e merci Pagina 25

Figura 3.10: stazione di bivio con terminale per la linea c interno

Stefano RicciTerminali Passeggeri e merci Pagina 26

Figura 3.11: stazione di bivio con terminale per la linea c e possibilità di operazioni di precedenza

Stefano RicciTerminali Passeggeri e merci Pagina 27

Figura 3.12: stazione di bivio con scalo merci

Stefano RicciTerminali Passeggeri e merci Pagina 28

Figura 3.13: stazioni di incrocio fra linee

Stefano RicciTerminali Passeggeri e merci Pagina 29

Figura 3.14: stazione di incrocio con possibilità di precedenza, scambio ed esercizio per linee

Stefano RicciTerminali Passeggeri e merci Pagina 30

Figura 3.15: stazione di incrocio con possibilità di precedenza, scambio ed esercizio per direzioni

Stefano RicciTerminali Passeggeri e merci Pagina 31

Figure 3.16: stazioni elementari di testa

Stefano RicciTerminali Passeggeri e merci Pagina 32

Figura 3.17: processo di generazione topologica di una stazione di testa

Stefano RicciTerminali Passeggeri e merci Pagina 33

Figura 3.18: figure di Müller e schemi corrispondenti a C passanti e di testa

Stefano RicciTerminali Passeggeri e merci Pagina 34

Figura 3.19: figure di Müller e schemi corrispondenti a S passanti e di testa

Stefano RicciTerminali Passeggeri e merci Pagina 35

Figura 3.20: nodo ferroviario di Juvisy

Stefano RicciTerminali Passeggeri e merci Pagina 36

Figura 3.21: nodo ferroviario di Roma Termini

Stefano RicciTerminali Passeggeri e merci Pagina 37

4. Stazioni di smistamento

4.1 Funzioni e caratteristiche principali..................................................................................... 44

4.2 Fascio arrivi e Potenzialità dell'impianto ............................................................................ 47

4.3 Tecnica del lancio.................................................................................................................. 55

4.4 Fascio direzioni ...................................................................................................................... 68

Stefano RicciTerminali Passeggeri e merci Pagina 38

Figura 4.1: schema generale di una stazione di smistamento

Stefano RicciTerminali Passeggeri e merci Pagina 39

Figura 4.2: schema di freno di binario

Stefano RicciTerminali Passeggeri e merci Pagina 40

Figura 4.3: collegamenti fra i fasci di binari

Stefano RicciTerminali Passeggeri e merci Pagina 41

Figura 4.4: diagramma PERT delle operazioni nel fascio arrivi

Stefano RicciTerminali Passeggeri e merci Pagina 42

Figura 4.5: diagramma PERT ottimizzato delle operazioni nel fascio

Stefano RicciTerminali Passeggeri e merci Pagina 43

Figura 4.6: curve di riempimento e svuotamento del fascio arrivi

Stefano RicciTerminali Passeggeri e merci Pagina 44

Figura 4.7: curve di riempimento e svuotamento del fascio arrivi con interruzione temporanea dei lanci

Stefano RicciTerminali Passeggeri e merci Pagina 45

Figura 4.8: profilo della sella di lancio

Stefano RicciTerminali Passeggeri e merci Pagina 46

Figura 4.9: profilo, piano schematico e diagramma di marcia dei tagli in una stazione di smistamento dotata di un fascio direzioni da 8 binari

Stefano RicciTerminali Passeggeri e merci Pagina 47

Figura 4.10: confronto fra tecniche di lancio tedesca e francese

Stefano RicciTerminali Passeggeri e merci Pagina 48

Figura 4.11: partenze in funzione della massa dei treni in un fascio direzioni

Stefano RicciTerminali Passeggeri e merci Pagina 49

5. Impianti per il trasbordo dei container e dei semirimorchi

5.1 Schema funzionale................................................................................................................ 75

5.2 Dimensionamento ed equipaggiamento del rettangolo di trasbordo ............................. 78

5.3 Diagrammi di funzionamento ............................................................................................... 83

5.4 Dimensionamenti e verifiche................................................................................................ 87

Stefano RicciTerminali Passeggeri e merci Pagina 50

Figura 5.1: schema funzionale di un impianto di trasbordo per container

Arrivo treno Partenza treno

Scarto carri singoli Messa in composizione

Messa a trasbordo Messa in stazione

Trasbordo + sosta sotto gru

Trasbordo orizzontale

Stoccaggio + operazioni accessorie Sosta autoveicoli

Trasbordo orizzontale

Trasporto a destino su strada Trasporto da origine su strada

Trasbordo + sosta in banchina

Partenza nave Arrivo nave

Stefano RicciTerminali Passeggeri e merci Pagina 51

Figura 5.2: terminal container nel porto di Livorno

Stefano RicciTerminali Passeggeri e merci Pagina 52

Figura 5.3: terminal container terrestre di Pomezia

20 m 40 m 60 m 80 m 100 m 120 m 140 m 160 m 180 m 200 m 220 m 240 m 260 m 280 m

300 m

320 m

340 m

360 m

380 m

400 m

420 m

440 m

460 m

480 m

(100.00) (100.00) (100.02) (99.98) (99.96) (100.00) (99.97) (99.95)

(100.01)

(100.01)

(100.03)

(100.06)

(100.15)

(P.F. 100.00)

(P.F. 100.00)

100.10

100.10

LINEA DI DISPLUVIO 100.10

CANALETTA

ROTAIA GRU (100.26)

ROTAIA GRU (100.25)

100.10

LINEA DI DISPLUVIO

CANALETTA

LINEA DI DISPLUVIO

CANALETTA

LINEA DI DISPLUVIO

CANALETTA

LINEA DI DISPLUVIO

(100.16)(100.16)

20 m 40 m 60 m 80 m 100 m 120 m 140 m 160 m 180 m 200 m 220 m 240 m 260 m 280 m 300 m 320 m 340 m 360 m 360 m

CANALETTA 100.10

100.03

100.00

100.10

100.10

100.00

100.00

100.00

100.00

100.00

100.00

100.00

100.10

100.00

0 m

SCALA METALLICA DIACCESSO AL TETTO

SCALA METALLICA DIACCESSO AL TETTO

SCALA METALLICA DIACCESSO AL TETTO

RIFACIMENTO BAGNI

ADEGUAMENTO QUADRO ELETTRICO

ADEGUAMENTO CENTRALE ELETTRICA

IMPIANTO DISOLEAZIONE E LIQUIDI A.D.R.

RIFACIMENTO IMPERMEABILIZZAZIONE

RIFACIMENTO IMPERMEABILIZZAZIONE

BINARIO 1

BINARIO 2

BINARIO 3

BINARIO 4

BINARIO 5

BINARIO 6

BASAMENTI DEIPARAURTI OLEODINAMICI

BASAMENTI DEIPARAURTI OLEODINAMICI

ADEGUAMENTO IMPIANTO ANTINCENDIO

ADEGUAMENTO IMPIANTO ANTINCENDIO

ADEGUAMENTO IMPIANTO ANTINCENDIO

RIFACIMENTO TETTOIE

ROTAIA GRU (100.25)

ROTAIA GRU (100.24)

100.10

100.10

100.24 100.10

100.10

Stefano RicciTerminali Passeggeri e merci Pagina 53

Figura 5.4: schema funzionale di un quadrilatero di trasbordo sotto gru a portale

Stefano RicciTerminali Passeggeri e merci Pagina 54

Figura 5.5: parametri funzionali e dimensionali in funzione del numero di corsie

Stefano RicciTerminali Passeggeri e merci Pagina 55

Figura 5.6: diagrammi di funzionamento di un terminale container