Teoria e tecnica del giornalismo Modulo B - Prima parte - Teorie delle comunicazioni di massa.

Post on 02-May-2015

216 views 0 download

Transcript of Teoria e tecnica del giornalismo Modulo B - Prima parte - Teorie delle comunicazioni di massa.

Teoria e tecnica del giornalismo

Modulo B- Prima parte -

“Teorie delle comunicazioni di massa”

L’evoluzione della ricerca sulle comunicazioni di massa

L’analisi dei rapporti tra:

Contesto sociale, storico, economico Il tipo di teoria sociale richiamato dalle varie

teorie Il modello di processo comunicativo

Consente di determinare le connessioni tra le diverse teorie mediologiche.

Sviluppo delle teorie mediologiche

Periodo delle due guerre mondiali Diffusione su larga scala dei mass media Mass media come strumento di

propaganda Interesse da parte degli studiosi dei

media sugli effetti di tale fenomeno

Teoria Ipodermica

Componente principale:

Teoria della società di massa

Modello comunicativo:

Teoria psicologia dell’azione

Società di massa

Secondo il pensiero politico conservatore dell’800 la società di massa è il risultato:

dell’industrializzazione della diffusione di valori astratti dell’indebolimento dei legami tradizionali

Isolamento e alienazione

Società di massa

Ortega y Gasset descrive l’uomo – massa come:

Il risultato della disgregazione delle élites Antitesi della figura dell’uomo colto

“La massa travolge tutto ciò che è differente individuale, singolare, qualificato e

selezionato”

Società di massa

Simmel analizza la dinamica che si istaura tra individuo – massa:

La massa si fonda su ciò che accomuna l’uno a tutti gli altri

La massa è dominata da una sola idea: la più semplice

Società di massa

Secondo Blumer la massa è: Composta da persone che non si

conoscono, spazialmente separate Priva di tradizioni,di regole di

comportamento, di leadership e struttura organizzativa

Gli individui sono isolati, anonimi, distaccati, atomizzati

Teoria ipodermica

Teoria ipodermica Società di massa

Isolamento dell’individuo Disintegrazione delle culture locali

“Ciascun individuo è un atomo isolato che reagisce da solo agli ordini e alle suggestioni dei mezzi di

comunicazione di massa monopolizzati”

Teoria dell’azione

Studia il comportamento umano attraverso il metodo dell’ esperimento e dell’

osservazione

L’elemento cruciale nella relazione tra organismo e ambiente è rappresentato

dallo stimolo

Teoria dell’azione

Stimolo Risposta

Lo stimolo è la condizione primaria della risposta

L’ampiezza e la qualità della risposta dipendono:

• dal contesto

• precedenti esperienze fatte dal soggetto

Teoria ipodermica Teoria dell’azione

Secondo la teoria ipodermica c’è:

connessione diretta tra:

Esposizione al messaggio (stimolo)

Comportamento (risposta)

Teoria ipodermica

“Ogni membro del pubblico è personalmente e direttamente attaccato

dal messaggio”

“se una persona è raggiunta dalla propaganda, può essere controllata,

manipolata, indotta ad agire”

Il modello di Lasswell

Eredità ed evoluzione della teoria ipodermica

Per descrivere un atto comunicativo bisogna rispondere alle seguenti domande:

− Chi?− Dice cosa?− Attraverso quale canale?− A chi?− Con quale effetto?

Ognuna di queste variabili definisce e organizza un determinato settore di ricerca

Chi? Analisi degli emittenti Dice cosa? Analisi del contenuto dei messaggi Attraverso quale canale? Analisi dei mezzi A chi? Analisi dell’audience Con quale effetto? Analisi degli effetti

I processi di comunicazione di massa sono asimmetrici

- Emittente attivo (che produce lo stimolo)

- Massa passiva (che reagisce allo stimolo)

Secondo Lasswell:

La comunicazione è intenzionaleScopo = ottenere un effetto (comportamento) osservabile e misurabile

I ruoli di comunicatore e destinatario solo isolati, indipendenti dai rapporti sociali, situazionali e culturali.

Secondo Lasswell:

Lo schema di Lasswell ha organizzato la comunicazione attorno a due temi:

Analisi degli effetti

Analisi del contenuto

Il superamento e il rovesciamento della teoria ipodermica è avvenuto secondo tre direttrici:

Approccio empirico di tipo psicologico – sperimentale

Approccio empirico di tipo sociologico Approccio funzionale

Approccio empirico – sperimentale o “della persuasione”

Teoria dei media

Revisione del processo comunicativo Studio degli elementi che influenzano la

relazione tra:

Emittente – messaggio – destinatario Effetti variabili da individuo ad individuo

Caratteristiche teoria dei media

Studia prevalentemente gli effetti dei media in situazione di “campagna”

(elettorale, pubblicitaria, propagandistica ecc.)

− Scopi specifici− Durata definita− Intensiva e vasta copertura− Promossa da istituzioni o enti con potere e autorità− Argomenti sono “venduti” al pubblico

Processo comunicativo

Teoria dei media

Studi sui caratteri del destinatario

(fattori relativi all’audience)

Ricerche sull’organizzazione ottimale dei messaggi

(fattori relativi al messaggio)

Fattori relativi all’audience

Interesse ad acquisire informazione Esposizione selettiva Percezione selettiva Memorizzazione selettiva

Interesse ad acquisire informazione

Non tutte le persone sono un uguale bersaglio per i media

I non informati sono difficili da raggiungere

Maggiore è l’esposizione ad un determinato argomento, maggiore sarà l’interesse verso questo argomento

Esposizione selettiva

Ciascun individuo si espone ai messaggi che sono più congruenti con:

le proprie conoscenze I propri bisogni I propri valori

Percezione selettiva

Interpretazione del messaggio

Decodifica aberrante: accettazione superficiale del messaggio

Effetti di assimilazione (campo di accettazione)- opinioni simili tra fonte e destinatario

- scarso coinvolgimento - atteggiamento positivo verso la fonte Effetti di contrasto (campo di rifiuto)

Memorizzazione selettiva

I soggetti selezionano gli elementi più significativi a scapito di quelli

culturalmente distanti− Effetto Barlett: meccanismo di

memorizzazione dei messaggi persuasori

− Effetto latente: con il passare del tempo aumenta l’efficacia persuasoria

Fattori legati al messaggio

La credibilità del comunicatore Ordine delle argomentazioni Completezza delle argomentazioni Esplicitazione delle conclusioni

La credibilità del comunicatore

A breve termine: fonte credibile = mutamento di opinioni

A lungo termine:sfuma l’immagine della fonte – si attiva l’effetto latente

Il messaggio viene appreso, ma l’accettazione o meno del messaggio

dipende dalla fonte

Ordine delle argomentazioni

Effetto primacy:

Maggior efficacia degli argomenti iniziali

- (tema sconosciuto) Effetto recency:

Risultano più influenti gli argomenti terminali

- (familiarità con il tema)

La completezza delle argomentazioni

Presentare o meno più punti di vista di un tema controverso.

Da una ricerca condotta negli Stati Uniti risulta che il messaggio è più efficace:

presentando un solo

aspetto di un tema: Persone già convinte Persone con un

basso grado di istruzione (già convinte)

presentando entrambi

gli aspetti di un tema: Persone con un

parere opposto persone con un

elevato grado di istruzione

L’esplicitazione delle conclusioni

Conclusioni implicite :quando è maggiore il coinvolgimento

Conclusioni esplicite: argomenti complessi e poco conosciuti dal pubblico

Teoria dei media secondo l’approccio psicologico - sperimentale

La comunicazione può ottenere degli effetti persuasori sul pubblico solo se la forma e l’organizzazione del messaggio sono adeguati ai fattori personali che il destinatario attiva nell’interpretazione del messaggio

Approccio empirico sul campo o “degli effetti limitati”

“Teoria dei media” di orientamento sociologico

Cerca una relazione tra i processi di comunicazione di massa e il contesto sociale in cui questi si realizzano

Oggetto di studio

La composizione differenziata dei pubblici e il loro consumo di comunicazioni di massa

Il contesto sociale e gli effetti dei media

Le ricerche sul consumo dei media

Lazarsfeld nel 1940 analizzò la fruizione dei programmi radio da parte di pubblici diversi cercando di trovare una correlazione tra le caratteristiche dei destinatari con quelle dei programmi preferiti.

Come studiare l’attrattiva dei programmi

Attraverso l’utilizzo congiunto di tre metodi diversi:

Analisi del contenuto Caratteristiche degli ascoltatori Studi sulle gratificazioni

Analisi del contenuto

Consente di capire cosa gli ascoltatori traggono dal contenuto

Caratteristiche degli ascoltatori

Consente di analizzare ciò che il programma significa per gli ascoltatori attraverso un’analisi differenziale dei diversi gruppi di ascoltatori

Studi sulle gratificazioni

Consente di capire perché un determinato programma è seguito attraverso l’analisi di quale sia il significato che gli ascoltatori danno al programma.

Il contesto sociale e gli effetti dei media

Per individuare quali siano gli effetti dei media è necessario analizzare il

contesto sociale in cui essi agiscono. Obiettivo delle ricerche:• analizzare quali fossero le dinamiche

che portavano alla formazione di opinioni all’interno di determinate comunità sociali

Lazarsfeld – Berelson – Gaudet condussero una ricerca con lo scopo di individuare motivi e modalità con cui si formano le attitudini politiche:

Oggetto dello studio: la campagna presidenziale del 1940

Contesto sociale: Comunità dello Stato dell’Ohio

Ricerche

Campi d’indagine

Relazione tra l’orientamento di voto e lo status socioeconomico, età, religione

(ed altri fattori sociologici)

Correlazione tra il grado d’interesse, di motivazione, di partecipazione e il grado di esposizione alla campagna

Risultati della ricercaL’effetto complessivo della campagna presidenziale procede in tre direzioni:

Effetto di attivazione(Trasformazione delle tendenze latenti in effettivo comportamento di voto)

Effetto di rafforzamento(preserva le decisioni prese, evitando mutamenti nelle attitudini)

Effetto di conversione(ridefinizione dei problemi, approfonditi poco, che vengono messi in evidenza dalla propaganda)

Conclusioni della ricerca

Stabilità dei processi di formazione delle attitudini politiche

Connessione tra attitudini politiche e rete di rapporti sociali significativi di ciascun individuo

“Scoperta”: • dei leader d’opinione

• del flusso di comunicazione a due livelli

Leader d’opinione

Rappresentano quella parte di opinione pubblica che cerca di influenzare il resto dell’elettorato

Sono la parte più attiva nella partecipazione politica

Fungono da mediatori tra i mass media e gli individui meno interessati

Flusso della comunicazione a due livelli (Two – step flow of communication)

È determinato dalla mediazione che svolgono i leader tra i media e gli altri

individui del gruppo

Opposizione tra teoria ipodermica e modello del two step flow

TEORIA IPODERMICA

Individui singoli,isolati che formano il pubblico di massa

MODELLO DEL TWO STEP FLOW

o Leader d’opinione Componenti dei gruppi sociali di

cui fa parte il leader d’opinione

Mass mediaMass media

Formazione dell’opinione pubblica

Risultato complessivo della rete di interazioni che legano le persone

L’influenza personale che si svolge nei rapporti intersoggettivi risulta più efficace di quella che deriva direttamente dai media (influenza impersonale)

Differenti tipi di leader (Merton)

“Leader d’opinione polimorfico”:

- vissuto all’interno della comunità

- ampia rete di rapporti personali

- influenza su diverse tematiche

“Leader d’opinione cosmopolita”:

- vissuto all’esterno della comunità

- qualitativo e selettivo nella sua rete di rapporti personali

- influenza su particolari aree tematiche

Differenza tra approccio psicologico- sperimentali e sociologico – sul campo

Psicologico - sperimentale

• ESPOSIZIONE AL MESSAGGIO:

tutto il campione e’ ugualmente esposto alla comunicazione

• TEMA su cui si valuta l’efficacia dei media:

Facilmente modificabile mediante la comunicazione

Sociologico - sul campo

• ESPOSIZIONE AL MESSAGGIO:

l’audience e’ composto solo da chi si espone volontariamente

• TEMA su cui si valuta l’efficacia dei media:

più difficilmente influenzabile, radicato profondamente nelle persone (comportamenti elettorali, attitudini politiche)

Le fasi della ricerca sugli effetti dei media

1. “Media onnipotenti”: Anni ‘20-’30Manipolazione – periodo della depressione - effetti a breve temine.

2. “Effetti limitati”: Anni ‘40-’60 Persuasione - Influenza – importanza del contesto sociale – caratteristiche individuali limitano gli effetti dei media.

3. Ritorno ai “media potenti”: Anni ‘70 crisi economica, tensioni politiche - effetti a lungo termine.

Il ruolo della comunicazione di massa è strettamente legato al clima sociale di un determinato contesto storico

Teoria funzionalista

Si interroga sulle funzioni dei media e non sugli effetti della comunicazione mediale

Completa il percorso seguito dalla ricerca mediologica:

manipolazione persuasione influenza funzione

Teoria funzionalista

Si concentra sulle conseguenze oggettivamente accertabili dell'azione dei media nella società.

Non si riferisce più a singole campagne informative, ma al continuo tessuto di comunicazioni che circolano ogni giorno.

E' una teoria sociologica basata su assunti struttural-funzionalisti che abbracciano la problematica dei media osservando la società nel suo complesso.

Funzionalismo

Società è un sistema dinamico composto da sottosistemi

Ogni sottosistema svolge una funzione di integrazione e di mantenimento dell’equilibrio del sistema

Sottosistemi

Ogni sottosistema è preposto alla soluzione di uno dei quattro problemi fondamentali del sistema sociale:

1. la conservazione del modello e il controllo delle tensioni:gli individui devono interiorizzare i modelli culturali del sistema

Sottosistemi

2. L'adattamento all'ambiente:il sistema sociale per sopravvivere deve adattarsi al proprio ambiente.

3. Il perseguimento dello scopo:il sistema si pone diversi scopi e li raggiunge attraverso specifiche funzione sociali.

4. L'integrazione:le parti che compongono il sistema devono essere interrelate, per cui vanno evitate le tendenze disgreganti.

Sottosistema funzionale/disfunzionale

Funzionale: quando contribuisce al soddisfacimento di uno dei bisogni fondamentali.

Disfunzionale: quando ostacola la soddisfazione di uno dei bisogni fondamentali.

Funzioni/Disfunzioni

Funzioni dirette

un sottosistema ha conseguenze dirette sul sistema sociale

sottosistema sistema sociale Funzioni indirette

un sottosistema ha conseguenze dirette su un altro sottosistema

sottosistema sottosistema sistema sociale

Funzioni (disfunzioni) latenti/manifeste

Funzioni (disfunzioni) latenti: non sono riconosciute e non sono volute

Funzioni (disfunzioni) manifeste: volute e riconosciute

Il sottosistema dei media

Wrigth analizza il sottosistema dei media, studiando le funzioni sociali che assolve.

Rapporti società – media (Wright)

Articolare le funzioni e le disfunzioni latenti e manifeste delle trasmissioni giornalistiche, informative, culturali e di intrattenimento rispetto:

alla società ai gruppi all'individuo al sistema culturale.

Funzioni dell’informazione – rispetto alla società -

fornisce la possibilità di allertare i cittadini di fronte a minacce

fornisce gli strumenti per realizzare attività istituzionali ed economiche

Funzioni dell’informazione – rispetto all’individuo -

permette l'attribuzione di status e prestigio, a chi è fatto oggetto di attenzione da parte dei media

introduce il fattore discriminante dell'essere o no bene informati

rafforza le norme sociali, svolgendo una funzione eticizzante

Disfunzioni dei media

la diffusione di notizie allarmanti può generare effetti di panico

l'eccesso informativo può condurre a un ripiegamento sul privato 

l'esposizione a grandi dosi di informazione può causare la cosiddetta “disfunzione narcotizzante"

Disfunzioni dei media

la logica del profitto che sostiene i media fa sì che essi contribuiscano al conformismo

“Usi e gratificazioni”

L'effetto della comunicazione di massa è inteso come conseguenza delle

gratificazioni ai bisogni del ricevente.

“che cosa fanno le persone con i media?”

Funzioni della stampa

Studio di Berelson sulle reazioni dei lettori dei quotidiani durante lo sciopero dei

giornali a New York Informare e fornire interpretazioni sugli

eventi Costruire uno strumento essenziale nella

vita contemporanea

Funzioni della stampa

Essere fonte di rilassamento Attribuire prestigio sociale Essere uno strumento di contatto sociale Costruire una parte importante dei rituali

della vita quotidiana

Funzioni della comunicazione di massa – Lasswell -

1. Fornire informazioni

2. Fornire interpretazioni

3. Esprimere i valori culturali e simbolici

4. Intrattenere lo spettatore (Wright)

Bisogni soddisfatti dai media

Katz-Gurevitch-Haas individuano

cinque diverse classi:

bisogni cognitivi:acquisizione e rafforzamento delle conoscenze e della comprensione

Bisogni soddisfatti dai media

bisogni affettivi/estetici:rafforzamento dell'esperienza estetica ed emotiva

bisogni integrativi a livello della personalità:rassicurazione, stabilità emotiva, incremento di status

Bisogni soddisfatti dai media

bisogni integrativi a livello sociale:rafforzamento dei contatti interpersonali, con la famiglia ecc.

bisogni di evasione:allentamento delle tensioni e dei conflitti

Il pubblico

Il pubblico diventa "attivo"

cercando la risposta ad un suo bisogno

seleziona un determinato media

(finalizza l'uso dei media ad uno scopo).

Bisogni soddisfatti dai mezzi di comunicazione di massa

Libri e cinema aiutano l’individuo ad entrare in rapporto con sé stesso

soddisfano i bisogni di autorealizzazione e autogratificazione

Giornali, cinema e televisione

rafforzano il legame dell’individuo con la società

Usi e gratificazioni- aspetti rilevanti-

Il destinatario della comunicazione di massa può ricavare gratificazione: • Nel contenuto del messaggio

• Nell’esposizione ad un determinato mezzo

Attività selettiva e interpretativa del destinatario costituiscono una componente stabile nel processo comunicativo

Scuola di Francoforte – teoria critica-

Fondata nel 1923 Direttore: Max Horkheimer Con l’avvento del nazismo l’Istituto è costretto

a chiudere I principali rappresentanti (Horkheimer,

Adorno, Marcuse, Habermans) sono costretti ad emigrare

Nel 1950 riprende l’attività di studio e di ricerca

Teoria critica

Si propone come teoria della società: intesa come un tutto:

è quindi contro le discipline settoriali

(ricerca amministrativa – communication research)

Teoria critica

Le scienze e i vari settori culturali hanno una funzione ideologica:

poiché conservano l'ordine sociale esistente.

Elaborazione del concetto di “industria culturale”

L’ Industria Culturale

Il termine industria culturale viene usato da Horkheimer e Adorno per la prima volta

nella Dialettica dell’illuminismo (pubblicato nel 1947)

Industria Culturale

I media sono strumenti del sistema, che solo apparentemente offrono novità, ma che in realtà non fanno che riproporre i rapporti di forza dell'apparato economico e sociale.

"La macchina dell' industria culturale ruota sul posto, determina essa stessa il consumo ed esclude tutto ciò che è nuovo , che è rischio

inutile."

Individuo e industria culturale

L’individuo non decide più autonomamente

L’individualità è sostituita dalla pseudo-individualità dei soggetti iscritti in una logica di controllo (falsa libertà)

I prodotti dell’industria culturale sono costruiti per un consumo distratto, non impegnativo

Cultura mediale

La cultura mediale è caratterizzata da: ripetitività ubiquità standardizzazione

Queste caratteristiche  non sono una semplice conseguenza dell'adeguazione ai gusti del

pubblico, ma il principale mezzo del potere che controlla e manipola i bisogni.

Struttura dei messaggi

La struttura multistratificata dei messaggi riflette lastrategia di manipolazione dell’industria culturale in quanto:

• Messaggi latenti: sfuggono ai controlli della coscienza.

• Messaggi manifesti: spesso superficiali

“Molti spettacoli televisivi propongonomediocrità, inerzia intellettuale, che ben si sposano concredi totalitari, anche se il loro messaggio superficiale

sembra antiautoritario e innocuamente frivolo.”

La stereotipizzazione

È una strategia di dominio dell’industria

culturale. Stereotipi: elemento indispensabile per

organizzare e anticipare le esperienze della realtà impediscono il caos cognitivo e la disorganizzazione mentale.

I generi: stereotipizzazione nell’industria culturale

il contenuto televisivo è organizzato in generi (commedia, giallo, quiz, ecc.),

cioè in forme rigide che impongono allo spettatore un modello costante, aspettative prestabilite al di là dei

contenuti.

Teoria critica e ricerca amministrativa

Differente concezione dei media• Teoria critica:

strumenti della riproduzione di massa, ripropongono i rapporti di forza dell’apparato economico e sociale.

• Teoria amministrativa:strumenti usati per raggiungere determinati scopi (vendere merci, innalzare il livello intellettuale, ecc,)

Teoria cuturologica – Morin (1962)

Contro la communication research Elaborata in Francia nel 1962 da Edgar

Morin La teoria culturologica mette al centro

dei propri interessi il concetto di cultura, esaminando soprattutto il concetto di cultura di massa.

La cultura di massa

La cultura di massa non è l'unica componente dell'universo culturale della società contemporanea, ma esistono anche una cultura nazionale, una religiosa, una umanistica che ad essa si intrecciano.

La cultura di massa è un sistema di simboli, valori, miti ed immagini, che riguardano sia la vita pratica sia l'immaginario collettivo.

Struttura dell’immaginario

Permette di mediare fra i due opposti requisiti di:• standardizzazione

(dovuti alle esigenze produttive)

• innovazione

(legati alla natura individualizzata e innovativa del consumo)

Struttura dell’immaginario

L'immaginario basa le sue strutture interne su temi mitici, forme archetipiche  e personaggi tipo, che anche quando vengono ridotti dall'industria culturale a stereotipi, lasciano un ampio margine di manovra all'invenzione.

Sincretismo

Omogeneizzare sotto un denominatorecomune la diversità dei contenuti:

Informazione rilievo dei fatti di cronaca

fiction si “colora” di realismo

Contaminazione tra reale e immaginario

Nuova identità sociale

La cultura di massa aggrega gli individui attorno al consumo, producendo settori sociali che oltrepassano le classi in nome di un’identità dei valori di consumo.

Rapporto tra produzione e consumo

Il dialogo tra produzione e consumo è ineguale (es. tra un prolisso e un muto)• La produzione: si esprime attraverso un

linguaggio

• Il consumatore: risponde con reazioni pavloviane (es. Sì – No decretando il successo o l’insuccesso di un programma)

“Cultural Studies”

Teoria mediologica elaborata in Inghilterra al Centre for Contemporary Cultural

Studies dell’Università di Birmingham tra la metà degli anni ’50 e i primi anni ’60

Fondatore della scuola: Stuart Hall

Definizione di cultura

“la cultura non è una pratica, né è semplicemente la descrizione della

somma delle abitudini e costumi di una società. Essa passa attraverso tutte le

pratiche sociali, ed è la somma delle loro interrelazioni” (Stuart Hall, 1980).

Concetto di cultura

Nel significato di cultura rientrano dunque, sia i significati e i valori che si

diffondono nelle classi e nei gruppi sociali, sia le pratiche effettivamente

realizzate che esprimono e contengono valori e significati.

Sociologia delle comunicazioni di massa

Un’adeguata sociologia delle comunicazioni di massa deve porsi lo scopo di rendere conto della dialettica che si istaura tra il sistema sociale, la

continuità e le trasformazioni del sistema culturale, il controllo sociale

Sociologia delle comunicazioni di massa

Devono essere studiate le struttura e i processi attraverso i quali le istituzioni

delle comunicazioni di massa sostengono e riproducono la stabilità

sociale e culturale.

Il pubblico e contenuto dei media

Il comportamento del pubblico è orientato da fattori:• Strutturali

• CulturaliChe influenzano il contenuto dei media

Connessione tra sistema culturale dominante e

le attitudini degli individui

“Cultural studies”

I cultural studies tendono a specificarsi in due “applicazioni” diverse:

1. Lavori sulla produzione dei media

2. Studi sul consumo della comunicazione di massa

Conclusioni

Per comprendere le pratiche mediologiche sono elementi essenziali:

Le strutture sociali esterne ai media Le specifiche condizioni storiche

Le Teorie comunicative

La storia e l’evoluzione della communication research sono state

influenzate dalle diverse teorie comunicative.

Il modello comunicativo della teoria dell’informazione

Shannon-Weaver (1949) elaborarono uno schema, di matrice matematica, della trasmissione ottimale dei messaggi.

Il trasferimento dell’informazione si effettua dalla fonte al destinatario

Shannon – Weaver (1949)

Messaggio segnale messaggio

segnale ricevuto

Fonte di informazione

trasmittente

Fonte di rumore

ricevente

destinatario

Il processo comunicativo

La fonte (sorgente dell’informazione) emette un segnale che viaggia attraverso un canale, lungo il quale può venire disturbato da un rumore.

Il segnale, viene raccolto da un ricevente che lo converte in messaggio, che, infine, viene compreso dal destinatario.

Il modello comunicativo della teoria dell’informazione

Questo schema analitico è applicabile a fenomeni molto eterogenei.

Questo modello è valido per la comunicazione:• tra due macchine,

• tra due esseri umani,

• tra una macchina ed un essere umano

Teoria informazionale

Comunicazione come trasferimento di informazioni

Il trasferimento dell’informazione

Il trasferimento dell’informazione si effettua dalla fonte al destinatario

Il trasferimento dell’energia vettrice avviene dal trasmettente al ricevente

Il codice

Questa teoria intende la comunicazione come puro trasferimento di informazioni in base ad un codice, cioè a un sistema di regole che assegna a un dato segnale un dato valore

Il rumore

Fattore di disturbo nella trasmissione

dell’ informazione

Limite della teoria informazionale

E’ un sistema puramente sintattico, che non contempla il problema del significato del messaggio.

Il modello informazionale

E’ stato per un lungo periodo il paradigma dominante nella communication research principalmente per tre motivi:

1. Diffusione del modello informazionale oltre l’ambito specifico in cui era sorto.

(aspetti più tecnici sono scomparsi, è rimasta la forma complessiva dello schema – è divenuto uno schema comunicativo generale)

Il modello informazionale

2. Funzionalità del modello rispetto al “tema principe” della communication research, quello degli effetti

3. Generale orientamento sociologico, interessato di più ai rapporti tra media e società più che alla problematica comunicativa

Il modello semiotico - informazionale

Importanza del problema della “significazione”

Non più comunicazione come trasferimento di informazioni, ma

comunicazione come trasformazione da un sistema all’altro

Il codice garantisce la possibilità di tale trasformazione

Fonte

Il modello semiotico – informazionale (Eco - Fabbri, 1965)

Canale

Codice Codice

Sottocodici Sottocodici

Messaggio emesso come

significante che veicola

un certo significato

Massaggio ricevuto come

significante

Massaggio ricevuto come

significato

Destinatario

Modello semiotico - informazionale

Codice: correlazione tra gli elementi di sistemi diversi

Decodifica: processo con cui i componenti dei pubblici costruiscono un senso da ciò che ricevono della comunicazione di massa

Relazione comunicativa

A seconda delle diverse situazioni socio – culturali:

Differenti codici (regole di competenza e di interpretazione)

Il messaggio ha una forma significante che può essere riempita con diversi significati

Anche se esistono codici accettati da tutti si hanno differenze nei sottocodici

Messaggio

Tra il messaggio come significante e il messaggio come significato c’è un dislivello che dipende:

dal grado di condivisione di competenze fra emittente e destinatario (non c’è solo un codice ma anche un sottocodice da condividere)

dall’intermediazione delle reti sociali

Decodifica aberrante

I destinatari attuano un’ interpretazione dei messaggi diversa dalle intenzioni

dell’emittente

Rapporto tra emittente e ricevente

Processo negoziale ed è legato a due vincoli:• L’articolazione dei codici

(ad es. tra emittente e ricevente ci può essere: carenza totale di codice, disparità di codice)

• La specifica situazione comunicativa dei media (asimmetria dei ruoli comunicativi nella comunicazione di massa e l’insieme complesso di fattori sociali in cui essa si realizza)

Conclusioni

Il modello semiotico – informazionale si è trovato confinato nell’ambito dell’analisi dei messaggi, dei loro codici e della struttura comunicativa

Impossibilità di trovare un relazione tra comprensione e decodifica dei messaggi ed effetti sociali dei media

Modello semiotico - testuale

Strumento adeguato per interpretare i problemi specifici della comunicazione di massa

Il modello semiotico – informazionale rappresentava un meccanismo comune sia per la comunicazione interpersonale che per la comunicazione di massa

Modello semiotico - testuale

I destinatari ricevono insiemi testuali e non singoli messaggi

I destinatari non interpretano i messaggi in base a codici, ma attraverso insiemi di pratiche testuali

I destinatari ricevono molti messaggi

Relazione comunicativa

Non sono più i messaggi a essere veicolati nello scambio comunicativo, ma è la relazione comunicativa che si costruisce intorno a insiemi di pratiche testuali

Emittente e ricevente

Nella comunicazione di massa c’è: Asimmetria tra i ruoli di ricevente e

emittente Diversa qualità delle competenze

comunicative tra emittente e ricevente Articolazione differenziata dei criteri

di pertinenza e di significatività dei testi dei massa media

Cultura

Cultura: meccanismo che crea un insieme di testi• Cultura grammaticalizzata:

cultura colta, “che definisce le proprie regole di produzione”

• Cultura testualizzata:cultura delle comunicazioni di massa, sono le pratiche testuali che si impongono, si diffondono e si costituiscono come modelli

Competenza interpretativa

Le competenze interpretative dei destinatari, più che su codici esplicitamente appresi e riconosciuti, si basano su aggregati di testi già fruiti.

Il modello semiotico - testuale

Consente di individuare il modo in cui un dato strutturale degli apparati dei media si trasforma in un meccanismo comunicativo, e il modo in cui incide sui processi di interpretazione e di acquisizione di conoscenza.

Il ruolo del destinatario

L’emittente anticipa la comprensione del ricevente, sceglie la forma del messaggio, che sia accettabile al destinatario.

La codificazione è quindi influenzata dalle condizioni della decodifica.

L’emittente determina i propri messaggi, tenendo conto: delle conoscenze, delle capacità e dello stato dei suoi destinatari.

Limiti della communication research

Mancanza di interesse nel sapere come è realmente fatta l’audience

Emittente e ricevente hanno l’uno dell’altro un’ immagine stereotipata (L’emittente con uno stereotipo del pubblico ed il destinatario ha un’ immagine stereotipata di ciò che si deve aspettare dai media)