Tecnologie per la didattica – corso 2 ed2009

Post on 29-Jun-2015

352 views 0 download

Transcript of Tecnologie per la didattica – corso 2 ed2009

TECNOLOGIE PER LA DIDATTICA

CORSO 2CORSO 2Edizione 2009

SCUOLA SECONDARIA STATALE DI I GRADO

“Ignazio Silone” –  UGENTO

IL MODELLO DI FORMAZIONE

E’ di tipo costruttivista e si basa sulla

costituzione di gruppi di lavoro di docenti,

il cui percorso è finalizzato allo

svolgimento di un

compito di progettazione

condiviso e collaborativo.

Articolazione del percorso

Il corsista dovrà svolgere 10 ore di formazione in presenza, ma potrà incontrare il tutor anche durante attività di sportello (10 ore) presso il presidio sede di corso.

La formazione online prevede un carico di lavoro medio stimato in 60 ore.

LE FASI DI FORMAZIONE

Sono previsti tre momenti di formazione, preceduti da almeno un incontro in presenza.Dopo il primo incontro in presenza ha avvio la formazione con la fase di

ORIENTAMENTOORIENTAMENTO in cui i corsisti, sotto la guida del tutor, si dedicano alla consultazione dei materiali della piattaforma di formazione e alla condivisione con il gruppo.

LE FASI DI FORMAZIONE

La seconda fase è dedicata alla

PROGETTAZIONEPROGETTAZIONE

Preceduta da un incontro in presenza, ha lo

scopo di definire un'ipotesi progettuale e

una relativa analisi di fattibilità attraverso i

materiali offerti in piattaforma.

LE FASI DI FORMAZIONE

La fase finale ovvero di

CONDIVISIONECONDIVISIONE

prevede la stesura e l’inserimento del

progetto all’interno della piattaforma

Puntoedu per un confronto tra corsisti e

tutor.

Aree tematiche

TRACCIAMENTO L'ambiente di formazione prevede un sistema automatico di

tracciamento ma senza una conseguente attribuzione di crediti.

La piattaforma è in grado di tracciare le seguenti azioni del corsista:

Attività: l'invio dell'elaborato richiesto Biblioteca (Materiali di studio, video, risorse, tutoriali, software,

bibliografia): il download della versione scaricabile e/o la visualizzazione della versione multimediale

Forum tematici: la creazione di discussioni e inserimento messaggi

Gruppo di lavoro: inserimento messaggi nel forum di gruppo upload file nell'area "Condivisione materiali“ partecipazione Eventi sincroni (Breeze live)

L'invio del progetto finale è tracciato ed è il requisito senza il quale non è possibile rilasciare l'attestato.

STRUMENTI

L’ambiente di apprendimento online mette a disposizione:

aree di interazione e discussione comuni (forum tematici) moderate da esperti

aree dedicate al lavoro di piccoli gruppi di docenti guidati da un tutor esperto. Ciascun gruppo è dotato di una serie di strumenti sincroni e asincroni per l’interazione, la progettazione e la produzione collaborativa.