Tecniche di Alimentazione e di Allevamento del Bovino di Razza Marchigiana Prof. Paolo Polidori...

Post on 01-May-2015

218 views 1 download

Transcript of Tecniche di Alimentazione e di Allevamento del Bovino di Razza Marchigiana Prof. Paolo Polidori...

Tecniche di Alimentazione e di Allevamento del Bovino di Razza

Marchigiana

Prof. Paolo Polidori

Dipartimento di Scienze Ambientali

Università di Camerino

Distribuzione Patrimonio Bovino Nazionale (Rapporto ISMEA, 2006)

Lombardia 22%

Veneto 19%

Piemonte 16%

Sicilia 7%

Sardegna 6%

Emilia Romagna 5%

Altre 25%

Totale capi 6.100.000

Capi per produzione carne

48%

Consistenze Statistiche Razze Bovine Autoctone da Carne (31-12-2006)

Razza Capi iscritti L.G.

Chianina 42.663

Marchigiana 50.077

Romagnola 16.723

Maremmana 8.812

Podolica 24.018

Piemontese 210.397

Fonti: www.anabic.it - www.anaborapi.it Fonti: www.anabic.it - www.anaborapi.it

Consistenza razza Marchigiana nella Regione Marche (31-12-2006)

Allevamenti 1.157

Vacche 11.265

Giovenche 2.728

Giovane bestiame 10.296

Tori 325

Totale 24.614

Fonte: www.anabic.it Fonte: www.anabic.it

Consistenza del Patrimonio Bovino della Regione Marche

Pesaro Ancona Macerata Ascoli Piceno

Totale

1942 100.970 136.911 131.104 104.108 473.093

1961 121.147 156.275 152.845 128.982 559.249

1991 32.594 22.909 36.923 25.611 118.037

Fonte: Taurus, 1994, Suppl. 1 Fonte: Taurus, 1994, Suppl. 1

Bilancio Approvvigionamenti Carni Bovine in Italia (.000 tonnellate)

2000 2001 2002 2003 2004

Produz. interna

894 930 936 930 923

Macellaz.

Bestiame estero

258 197 199 197 222

Importaz. carni

390 276 350 403 384

Export carni

99 73 91 108 128

Consumo kg/capite

25,0 23,1 24,1 24,6 24,2

Autoappr 61,9% 69,7% 67,2% 65,4% 65,9%

Produzione di Carne Nazionale(Rapporto ISMEA, 2006)

1997 2004 2005 2006 Var. % 06/05

Var. % 06/97

bovina 1.159 1.145 1.102 1.109 0,7 - 4,3

suina 1.396 1.590 1.515 1.559 2,9 11,7

avicoli 1.139 1.128 1.100 915 - 16,8 - 19,7

Ovini caprini

76 63 62 61 - 0,9 - 18,9

Razza MarchigianaDeriva dall’incrocio fra popolazione locale di ceppo

Podolico con le razze Chianina e Romagnola, rispetto alle quali mostra caratteristiche intermedie.

Mantello bianco, con sfumature grigie (più nei maschi) e pigmentazione nera.

Corna rivolte verso l’alto.

Vitello colore fromentino alla nascita.

Peso toro adulto: 1200-1500 Kg.

Peso vacca adulta: 700-900 Kg.

Peso vitello alla nascita: 40-60 Kg

Dati Riproduttivi

Razza precoce – il vitello raggiunge i 600-700 Kg a 12-15 mesi di età.

Ottimo sviluppo masse muscolari buone valutazioni (griglia SEUROP)

Resa al macello: 66-67%

Incrementi medi giornalieri: 2 Kg/d

Requisiti per Libro Genealogico

Età (mesi)

Altezza (cm)

Peso (kg)

♂ ♀ ♂ ♀

6 114 110 270 220

12 130 125 580 345

18 138 130 680 452

24 152 139 890 530

Confronto tra razze da carne

Piemontese Chianina Marchigiana Podolica

Interparto (gg)

470 417 420 458

Anni di carriera vacche

7 11 11 10

Età primo parto (mesi)

27 27 28 25

Età vendita vitelloni (mesi)

16 20 19 17

Confronto rese produttivePiemontese Chianina Marchigiana Podolica

Peso medio vitellone (kg)

611 721 650 650

Prezzo medio (euro/kg)

3,50 3,78 3,24 2,37

Prezzo medio bestiame vita (euro/kg)

3,39 3,47 3,19 2,37

Prezzo medio vacche riforma (euro

1.163 684 731 n.d.

ALIMENTAZIONE DEL VITELLONE DA CARNE

Confronto tra razioni per capi di peso superiore a 400 kg

Composizione media razione – Foraggi(kg/capo/gg)

Piemontese Chianina Marchigiana Podolica

Silomais 2,2 3,4

Fieno 2,0 3,7 4,1 3,0

Paglia 0,2 1,0 0,7 2,1

Polpe secche

0,2 0,1

Totale foraggi

4,6 8,1 4,9 5,1

Composizione media razione – Concentrati (kg/capo/gg)

Piemontese Chianina Marchigiana Podolica

Farina mais 3,3 2,2 1,9 1,1Farina orzo 0,3 2,0 2 0,3

Soia 0,4 0,6 0,4

Crusca 0,6 0,5 0,6 0,4

Favino 0,3 1 0,3

Nuclei 1,0 0,1Mangimi composti

0,7 5,5

Totale 5,6 5,7 6,6 7,6

Composizione media razione – Foraggi(kg/capo/gg)

Pezzata Rossa Garonnese

Silomais 7,4 2,2

Pastone 0,7 1,7

Polpe bietola 1,7 0,1

Paglia 0,6 0,8

Fieno 1,0

Totale 10,5 5,8

Composizione media razione – Concentrati (kg/capo/gg)

Pezzata Rossa Garonnese

Farina mais 2,5 1,4

Crusca 0,3 0,2

Farina soia 0,7 0,5

Nuclei proteici 0,6 0,3

Mangimi composti 0,6 3,5

Polpe essiccate 0,7 0,2

Totale mangimi 5,2 6,1

Casi confermati di BSE in Europa2003 2004 2005 2006 2007 Totale

dal 1987

Regno Unito

611 398 224 132 51 182.757

Belgio 15 11 2 2 133

Francia 137 54 31 8 7 993

Irlanda 182 126 69 41 17 1610

Italia 31 7 8 6 2 143Portugal 133 92 51 33 8 1034

Spagna 167 137 98 68 28 709

Svizzera 21 3 3 5 467

Dati aggiornati al 05/11/2007 Dati aggiornati al 05/11/2007

Casi confermati di BSE fuori Europa

2003 2004 2005 2006 2007 Totale dal 1987

Canada 1 1 1 5 2 11

Israele 0 0 0 0 1

Japan 4 5 7 10 2 33

Oman 0 0 0 0 2

USA 1 0 1 1 3

Isole Falkland

0 0 0 0 1

Dati aggiornati al 05/11/2007 Dati aggiornati al 05/11/2007

Razze bovine positive al test Prionics in Italia

Totale 142

Frisona 93

Bruna 25

Pezzata rossa 10

Piemontese 3

Limousine 2

Pezzata nera 2

Rendena 1

Romagnola 1

Meticci 5

Conclusioni

• La Marchigiana si conferma un’ottima razza bovina da carne.

• La qualità delle produzioni ottenute sono competitive con le altre razze autoctone.

• La razza Marchigiana si presta bene all’allevamento biologico nei pascoli dell’Appennino.

• La storia della zootecnia marchigiana è strettamente connessa con l’evoluzione di questa razza.

Grazie dell’attenzione