T01 Noi E La Matematica

Post on 22-Jun-2015

294 views 0 download

Transcript of T01 Noi E La Matematica

NOI E LA MATEMATICA

T01

Ipotesi: Nella vita di tutti i giorni esiste la matematica?

Inizia la SFIDA!

UNA NUOVA LETTURA

 

Corriere della seraGiorno 26 aprile 2008

La mia analisi si incentra su 3 articoli di diverso argomento:

Spettacolo

Cronaca di Milano

Sport

Dopo aver evidenziato tutte le occorrenze di simboli e concetti matematici ho classificato i termini in

ordine di frequenza e li ho raggruppati in ordine in categorie.

Ecco i risultati:NUMERI(espressi in formato numerico o verbale)

OPERAZIONI RELAZIONI(maggiore, minore)

FUNZIONI O ANDAMENTI(crescente, decrescente..)

106 24 1 0

Da questa breve e semplice analisi non posso giungere che all’inevitabile conclusione che la nostra vita è regolata dai numeri e che la matematica è parte della nostra quotidianità. Non mi riferisco alla risoluzione dei grandi quesiti o alle operazioni sterili su di un foglio di carta, ma ai numeri che regolano la nostra vita e che scandiscono le nostre giornate e che ci permettono di misurare il tempo o lo spazio o anche solo di fare la spesa. Rifletto e penso:

Ognuno di noi è un numero:

sono una data per l’ufficio anagrafe: nata il 20/02/1979… oddio .. mi sto inesorabilmente avvicinando ai 30

sono la terza di 4 figli, la seconda delle figlie femmine per i miei genitori.

2 gli indirizzi dove trovarmi:uno in Calabria (al civico 46, secondo piano per i

miei amici)uno a Milano (al civico 20, scala C primo piano per

il ragazzo delle pizze.. ;-)) Sono un codice fiscale per il ministero del tesoro Sono una matricola per l’università Sono un numero telefonico per i call center Sono un codice per le Poste Italiane Sono iscritta al terzo anno di Corso per la segreteria

dell’Università

2 i codici P.I.N. dei miei 2 cellulari. Quindi 2 sono i miei contatti telefonici. Sono il dodicesimo segno dell’oroscopo per gli astrologi. Sono un’ insegnante di inglese in una scuola media:

2 sono gli istituti2 sono i corsi6 classi in tutto 150 all’incirca i miei studenti

. 18 le mie ore ufficiali di lavoro in classe, infinite quelle di lavoro non ufficiale svolto a casa. 3 i mezzi che prendo ogni mattina per andare a lavoro:

Tram 3: 3 fermateLinea 2 della Metropolitana per 20 fermate: 40 minutiBus 701: 12 fermate

45 euro il costo del mio abbonamento mensile A.T.M

. 4 la media dei miei caffè giornalieri

. Tanti (troppi..) gli esami che dovrò ancora sostenere per laurearmi. E, cosa più triste, sono 5.890 nella graduatoria ad esaurimento per il Provveditorato agli Studi di Milano.