SVILUPPO DIUN SENSORE DIUMIDITÀ PER APPLICAZIONI … · tesi di laurea triennale Relatore prof....

Post on 18-Feb-2019

225 views 0 download

Transcript of SVILUPPO DIUN SENSORE DIUMIDITÀ PER APPLICAZIONI … · tesi di laurea triennale Relatore prof....

SVILUPPO DI UN SENSORE DI UMIDITÀ PER

APPLICAZIONI MEDICALI

tesi di laurea triennale

Relatore

prof. Sergio Carrato

correlatore laureando

Luciano Generali Marco Bogar

anno accademico 2010 / 2011

Università degli Studi di Trieste

obiettivo

realizzare una catena di misura per un sensore

di umidità

sensorecircuito di

condizionamentomicrocontrollore transponder

PCumidità

sezione analogica sezione digitale

il sensore

materiale conduttore

materiale elettricamente

isolante

modello equivalente

∆R = 20Ω ÷ 20KΩ

∆C trascurabile

il circuito di condizionamento

• alimentazione per il sensore

• trasduzione della variazione di resistenza in

variazione di tensione

• fornire un’uscita in continua tra 0 e 3 V

• amplificazione e filtraggio

il circuito di condizionamento

- l’oscillatore -

il circuito di condizionamento

- lo stadio trasduttore -

il circuito di condizionamento

- lo stadio trasduttore -

il circuito di condizionamento

- amplificazione e filtraggio-

il circuito di condizionamento

- raddrizzamento e rettificazione -

la rete di alimentazione

il microcontrollore

il microcontrollore

• conversione A/D

• comunica col transponder via SPI

• modalità basso consumo

il transponder

• radioricevitore a radiofrequenza, banda di

lavoro 2400 - 2483,5 MHz

• assemblato assieme al CC2591

• comunicazione a pacchetto (IEEE 802.15.4-

2006 / Zigbee®)

il pacchetto Zigbee®

• 4 byte – preamble

• 1 byte – SFD (Start Frame Delimiter)

• 1 byte – length

• 2 byte – FCF (Frame Control Field)

• 1 byte – DSN (Data Sequence Number)

• 20 byte – address

• n byte – data

• 2 byte – FCS (Frame Check Sequence)

il dispositivo come cella di una rete di

sensori

il firmware del PIC (1)

il firmware del PIC (2)

conclusioni

• a breve test sul prototipo

• migliorie:

– alleggerimento del firmware dove possibile

– alimentazione singola

– introduzione del controllo sulla capacità