Stupido è chi lo stupido fa [.5ex] - ailalogica.it · Diagrammi di Venn e di Pagnan di D....

Post on 15-Feb-2019

243 views 0 download

Transcript of Stupido è chi lo stupido fa [.5ex] - ailalogica.it · Diagrammi di Venn e di Pagnan di D....

Stupido e chi lo stupido fa

Fatti non foste a viver come bruti . . .

Ruggero PagnanDIMA, Universita di Genova

Stupido e chi lo stupido fa

Fatti non foste a viver come bruti . . .

Ruggero PagnanDIMA, Universita di Genova

Perche educare alla razionalita

Il buon senso e tra tutte le cose quella megliodistribuita: ciascuno infatti ritiene di esserne cosı benfornito, che persino quelli che su di ogni altra cosasono i piu difficili a contentarsi, di solito non nedesiderano di piu di quanto non ne posseggono.

Cartesio, Discorso sul metodo

Perche educare alla razionalita

Alcune espressioni di uso corrente:

I logica di pianificazione integrata

I utilizzo razionale dell’energia

I modello razionale di scelta

I ipotesi del comportamento razionale del consumatore

I razionalizzazione degli spazi

I competenza razionale...

Perche educare alla razionalita

[. . . ] Kahneman1 ha dimostrato che piu la crisi peggiora, piu c’ela tendenza al ragionamento irrazionale e ad assumere lecredenze come vere.[. . . ] E in particolare vedo una situazioneallarmante per quanto riguarda i giovanissimi. [. . . ] conl’adolescenza si sviluppa la fase della razionalita e dellarevisione critica. Ebbene, oggi gli aspetti logico-matematici chesono l’antidoto a forme di irrazionalita sono piu deboli. [. . . ] ibambini e gli adolescenti hanno meno competenza matematica.[. . . ] stiamo allevando una generazione di soggetti che piufacilmente cadranno nelle spire dell’irrazionale, complice lacomunicazione oggi tutta visiva, e forse il metodo con cui siinsegna la logica e la matematica, che evidentemente nonfunziona. Ebbene, sono convinto che questa sia una dellepriorita del Paese.

Prof. Stefano Pallanti, 29 febbraio 2012, Adnkronos Salute

1Daniel Kahneman, psicologo, Premio Nobel per l’economia nel 2002.

Razionalita come obiettivo dell’educazione2

Motivazioni generali:

I per il perseguimento di buoni fini,

I come importante fine in se,

I contro l’indottrinamento delle persone.

2D. Moshman, Rationality as a goal of education

La competenza razionale nella dimensione educativa3

Progetto: Educazione alla razionalita, all’Argomentazione, allaLogica (1999-2006), nell’ambito dell’IRRE Liguria

I Prima fase (1999-2004): rilevazione di un evidente regressonella competenza razionale dichiarativa e nella capacita diragionamento e di produzione di argomentazione scritta.

I Seconda fase (2005-2006): rilevazione di una crisi generalenell’aprendimento della componente formale dei saperiscientifici, che giustifica la conduzione di un’approfonditaanalisi teorica sulla competenza razionale-simbolica.

3in Competenza razionale e didattica dei saperi di base di Gentilini,Manildo, Fuso, FrancoAngeli Editore, 2007.www.gentilini.ge.it/ansas/progetti/educazione_alla_razionalita/

Competenza dichiarativa

**

uu

Riflessione sui saperi��

Padronanza del linguaggionaturale in forma scritta eorale

Comprensione dei fondamentidella tecnologia

Competenza colta

Competenza razionale di base

Competenze connesse

��

Comprensione, riflessione,critica intorno al testoletterario complesso

KK

d’uso della lingua italiana,argomentativa, logico-dimostrativa,razionale-pragmatica, epistemologica

Rifiuto della confusionetra le teorie scientifiche ele loro implicazionitecnologiche

altrimenti

yy

altrimenti

��

66ee

Crisi della competenzarazionale-simbolica

Un approccio alla tecnologia che non sa giustificarlacon una scienza conduce a una incapacita didistinguere tra tecnologia e natura e induce laformazione di un cittadino medio schiacciato traossessioni procedurali e una nuova superstizione

Sul sillogismo

Tutti gli uomini sono mortali.Socrate era mortale.Dunque, tutti gli uomini sono Socrate.

Woody Allen

Sul sillogismo

Nessun mammifero vola,Ogni asino e un mammifero.Percio, nessun asino vola

Affermazioni categoriche e quadrato di opposizione4

Ogni S e P Ogni S non e P

S → P S → • ← P

Qualche S e P Qualche S non e P

S ← • → P S ← • → • ← P

[. . . ] ad ogni affermazione e opposta una negazione ead ogni negazione un’affermazione. E questo sia lacontraddizione: l’affermazione e la negazione che sonoopposte.

Aristotele, De Interpretatione

4I sillogismi 3. Diagrammi di Venn e di Pagnan di D. Palladino, inNuova Secondaria XXIX, 9, mag. 2012, pp 35-38

Affermazioni categoriche e quadrato di opposizione4

Ogni S e P Ogni S non e P

S → P S → • ← P

Qualche S e P Qualche S non e P

S ← • → P S ← • → • ← P

[. . . ] ad ogni affermazione e opposta una negazione ead ogni negazione un’affermazione. E questo sia lacontraddizione: l’affermazione e la negazione che sonoopposte.

Aristotele, De Interpretatione

4I sillogismi 3. Diagrammi di Venn e di Pagnan di D. Palladino, inNuova Secondaria XXIX, 9, mag. 2012, pp 35-38

Affermazioni categoriche e quadrato di opposizione4

Ogni S e P Ogni S non e P

S → P S → • ← P

Qualche S e P Qualche S non e P

S ← • → P S ← • → • ← P

[. . . ] ad ogni affermazione e opposta una negazione ead ogni negazione un’affermazione. E questo sia lacontraddizione: l’affermazione e la negazione che sonoopposte.

Aristotele, De Interpretatione

4I sillogismi 3. Diagrammi di Venn e di Pagnan di D. Palladino, inNuova Secondaria XXIX, 9, mag. 2012, pp 35-38

Deduzione di conclusioni da premesse

Nessun mammifero vola

M → • ← V

Ogni asino e un mammifero

A→M

Percio

A→M → • ← V

Nessun asino vola A→ • ← V

Deduzione di conclusioni da premesse

Nessun mammifero vola M → • ← V

Ogni asino e un mammifero

A→M

Percio

A→M → • ← V

Nessun asino vola A→ • ← V

Deduzione di conclusioni da premesse

Nessun mammifero vola M → • ← V

Ogni asino e un mammifero A→M

Percio

A→M → • ← V

Nessun asino vola A→ • ← V

Deduzione di conclusioni da premesse

Nessun mammifero vola M → • ← V

Ogni asino e un mammifero A→M

Percio A→M → • ← V

Nessun asino vola A→ • ← V

Deduzione di conclusioni da premesse

Nessun mammifero vola M → • ← V

Ogni asino e un mammifero A→M

Percio A→M → • ← V

Nessun asino vola

A→ • ← V

Deduzione di conclusioni da premesse

Nessun mammifero vola M → • ← V

Ogni asino e un mammifero A→M

Percio A→M → • ← V

Nessun asino vola A→ • ← V

Deduzione di conclusioni da premesse

Qualche asino vola

A← • → V

Ogni mammifero e un asino

M → A

Percio

M → A← • → V

Deduzione di conclusioni da premesse

Qualche asino vola A← • → V

Ogni mammifero e un asino

M → A

Percio

M → A← • → V

Deduzione di conclusioni da premesse

Qualche asino vola A← • → V

Ogni mammifero e un asino M → A

Percio

M → A← • → V

Deduzione di conclusioni da premesse

Qualche asino vola A← • → V

Ogni mammifero e un asino M → A

Percio M → A← • → V

Verifica della correttezza di un sillogismo

Qualche mammifero vola

M ← • → V

Nessun mammifero e un asino

M → • ← A

Percio

V ← • →M → • ← A

Nessun mammifero vola

Qualche animale che vola non e un asino V ← • → • ← A

Verifica della correttezza di un sillogismo

Qualche mammifero vola M ← • → V

Nessun mammifero e un asino

M → • ← A

Percio

V ← • →M → • ← A

Nessun mammifero vola

Qualche animale che vola non e un asino V ← • → • ← A

Verifica della correttezza di un sillogismo

Qualche mammifero vola M ← • → V

Nessun mammifero e un asino M → • ← A

Percio

V ← • →M → • ← A

Nessun mammifero vola

Qualche animale che vola non e un asino V ← • → • ← A

Verifica della correttezza di un sillogismo

Qualche mammifero vola M ← • → V

Nessun mammifero e un asino M → • ← A

Percio V ← • →M → • ← A

Nessun mammifero vola

Qualche animale che vola non e un asino V ← • → • ← A

Verifica della correttezza di un sillogismo

Qualche mammifero vola M ← • → V

Nessun mammifero e un asino M → • ← A

Percio V ← • →M → • ← A

Nessun mammifero vola M → • ← V

Qualche animale che vola non e un asino V ← • → • ← A

Ricostruzione di premesse da conclusioni

Ogni mammifero e un ungulato X ←M

Nessun asino e un ungulato A→ • ← X

Percio A→ • ← X ←M

Nessun asino e un mammifero

A→ • ←M

Ricostruzione di premesse da conclusioni

Ogni mammifero e un ungulato X ←M

Nessun asino e un ungulato A→ • ← X

Percio A→ • ← X ←M

Nessun asino e un mammifero A→ • ←M

Ricostruzione di premesse da conclusioni

Ogni mammifero e un ungulato X ←M

Nessun asino e un ungulato A→ • ← X

Percio

A→ • ← X ←M

Nessun asino e un mammifero A→ • ←M

Ricostruzione di premesse da conclusioni

Ogni mammifero e un ungulato

X ←M

Nessun asino e un ungulato

A→ • ← X

Percio

A→ • ← X ←M

Nessun asino e un mammifero A→ • ←M

Ricostruzione di premesse da conclusioni

Ogni mammifero e un ungulato X ←M

Nessun asino e un ungulato A→ • ← X

Percio

A→ • ← X ←M

Nessun asino e un mammifero A→ • ←M

Ricostruzione di premesse da conclusioni

Ogni mammifero e un ungulato X ←M

Nessun asino e un ungulato A→ • ← X

Percio A→ • ← X ←M

Nessun asino e un mammifero A→ • ←M

Sillogismi validi con importo esistenziale

Gli asini mangiano carrube

A→ C

Gli animali che mangiano carrube volano

C → V

C’e almeno un asino A← • → A

Percio

A← • → A→ C → V

Qualche asino vola

A← • → V

Sillogismi validi con importo esistenziale

Gli asini mangiano carrube A→ C

Gli animali che mangiano carrube volano C → V

C’e almeno un asino A← • → A

Percio

A← • → A→ C → V

Qualche asino vola A← • → V

Sillogismi validi con importo esistenziale

Gli asini mangiano carrube A→ C

Gli animali che mangiano carrube volano C → V

C’e almeno un asino A← • → A

Percio

A← • → A→ C → V

Qualche asino vola A← • → V

Sillogismi validi con importo esistenziale

Gli asini mangiano carrube A→ C

Gli animali che mangiano carrube volano C → V

C’e almeno un asino A← • → A

Percio A← • → A→ C → V

Qualche asino vola A← • → V

E quindi uscimmo a riveder le stelle.